podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Veronica Caragnini
Shows
Ma quante storie!
11. Non ho abbastanza tempo - La storia di Silvia
"C'è l'idea che il sacrificio sia un vanto, sia un orgoglio", ma la verità è che questo sacrificarsi ingabbia e logora. In questo episodio riprendiamo il discorso della cura: le donne si occupano costantemente del mondo esterno e spesso si dimenticano di quello interno. Silvia Abrami, counselor e coach, ha fatto della cura il suo principale interesse professionale. Nel suo lavoro, infatti, aiuta le donne a riconoscere e accettare la propria particolarità e le accompagna a "un sano egoismo". Riferimenti: @silvia.abrami - www.silviaabrami.it
2024-10-30
30 min
Ma quante storie!
10. Non ho abbastanza tempo
"Se do tutto agli altri, a me che resta?" L'eccessiva cura verso l'esterno, coincide spesso con una limitata possibilità di avere tempo, modo e spazio da dedicare a sé. Partendo da questo assunto, ragioniamo sul termine "egoismo", provando a svestirlo dell'accezione negativa che lo accompagna e tentando di confezionargli un abito nuovo. "Corpo, mente ed emozioni richiedono tempo, un tempo di cura, che non può coincidere con dei semplici ritagli di tempo."
2024-10-16
16 min
Ma quante storie!
09. Ci pensa lei
Culturalmente e storicamente diamo per scontato che della casa, dei figli e delle persone anziane se ne occupino le donne: “la donna fa, l’uomo aiuta”. Anche le figure professionali sostitutive sono spesso femminili e difficilmente immaginiamo che certi ruoli di cura siano ricoperti da uomini. Il genere femminile sembra perciò essere il genere deputato a occuparsi della cura, come se le donne fossero biologicamente predisposte. Ma non è così! In questa puntata proviamo a ribaltare la narrazione facendoci domande scomode.
2024-10-02
16 min
Ma quante storie!
08. E' solo stress - La storia di Nina
"Stai solo somatizzando, passerà" è la frase che Nina Gigante, giornalista e holistic wellness & health coach, si è sentita dire quando ha provato a chiedere aiuto; ed è una frase che contemporaneamente minimizza il valore della salute mentale, sottovaluta i sintomi fisici e svaluta l'esperienza personale. In questa puntata poniamo l'accento sull'importanza di ripensare i concetti di sintomi, di salute e di malattia attraverso una lente politica e sociale. La sfida del futuro sarà riuscire a prendersi cura, prima di curare. Riferimenti: @nina_giga
2024-09-25
31 min
Ma quante storie!
07. È solo stress
"Ci sono studi che dimostrano che a fronte dello stesso sintomo, all'uomo viene prescritto un antidolorifico, mentre alla donna un ansiolitico" I sintomi delle donne sono spesso minimizzati e il loro dolore normalizzato e liquidato velocemente. Essendo la medicina androcentrica, ovvero costruita partendo dallo studio di corpi maschili, i corpi femminili sono poco conosciuti e questo ha ripercussioni negative sull'iter diagnostico e sulla salute femminile. La salute è un diritto, eppure l'accesso alla cura non è uguale per tutt*. Riferimenti bibliografici: "La salute è un...
2024-09-18
17 min
Ma quante storie!
06. Da te non me lo sarei mai aspettato - La storia di Sara
"Mi stavo licenziando, stavo rinunciando a uno stipendio fisso e a un'intera carriera spianata per fare un salto nel vuoto e sconvolgendo così tutte le persone accanto a me". Sara Malaguti, CEO e Founder di Flowerista, ci racconta come il suo malessere l'abbia spinta a percorrere nuove strade e a rivoluzionare la sua intera vita. Sara è un'imprenditrice e, in un contesto imprenditoriale ancora molto maschile, maschilista, competitivo e individualista, ha scelto di essere "un'imprenditrice gentile" e di costruire il suo business cercando di riconoscere e di valorizzare l'unicità di ogn...
2024-09-11
26 min
Ma quante storie!
05. Da te non me lo sarei mai aspettato - La storia di Valeria
Viaggiare su binari definiti è più facile e più rassicurante, ma così facendo “sto davvero seguendo la mia strada?”. Valeria Zangrandi ci rivela di aver attraversato innumerevoli cambi di rotta, dandosi la possibilità di “deragliare” molte volte prima di trovare lo spazio giusto da abitare. Oggi Valeria si occupa di scrittura e di comunicazione “le parole sono il mio cibo quotidiano” e proprio con lei ci confrontiamo sul linguaggio ampio, sull’importanza di scegliere le parole giuste e sulla necessità di far sentire la propria voce. Riferimenti: @linventricedimostri - www.valeriazangrandi.com
2024-09-04
26 min
Ma quante storie!
04. Da te non me lo sarei mai aspettato!
Alle donne viene insegnato che alcune scelte sono giuste e altre sono sbagliate. Durante la vita le donne si scontrano infatti con una serie di aspettative sociali a cui viene chiesto implicitamente di aderire. Uscire dai binari può provocare reazioni spiacevoli nelle altre persone. Ma, come può la stessa narrazione essere adatta per tutte? Che peso hanno le aspettative sociali sulle scelte personali? Come e quanto incidono sul benessere? Pensiamoci insieme in questa puntata di “Ma quante storie!”. Riferimenti bibliografici:“Il secondo sesso” - Simone de Beauvoi...
2024-08-28
16 min
Ma quante storie!
03. Ti vedo dimagrita - La storia di Francesca
Facciamo delle considerazioni sul "Ti vedo dimagrita" con Francesca D’Uva, filosofa e consulente filosofica. "Poter raccontare quello che senti sulla tua pelle e quello che altri ti hanno attribuito, è per me una liberazione." Dietro al mantra "pensa alla salute", Francesca condivide con noi la sua personale storia di discriminazione come donna grassa. Nella nostra società le persone grasse sono sistematicamente stigmatizzate sia in ambito personale che in ambito medico, perchè il peso precede ogni altra caratteristica. Ma siamo davvero sicure/i che magro significa sano e grasso significa malato? Fra...
2024-08-21
27 min
Ma quante storie!
02. Ti vedo dimagrita
Alle donne viene insegnato che, innanzitutto, debbano essere belle. Poi tutto il resto. Ma cosa significa essere belle? E per chi? Inseguire la bellezza è diventato un dovere, un compito della vita e assume così tanta importanza che finisce per condizionare: le relazioni, l’idea di sé, l’autostima, la salute mentale, il tempo, l’energia. Il mito della bellezza ci promette la felicità, ma è davvero così? Vediamolo insieme in questa puntata di “Ma quante storie!” Riferimenti bibliografici: “Il mito della bellezza” – Naomi Wolf (Tlon) “Specchio delle mie brame” Maura Gancitano (E...
2024-08-14
21 min
Ma quante storie!
01. Perché questo podcast?
Veronica Pacella e Veronica Caragnini. Da questo binomio di professioni ci si potrebbe aspettare un podcast sul cibo e invece no! In pochi minuti raccontiamo come nasce e cosa troverai nei prossimi episodi.
2024-08-08
11 min