Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Vicinolontano

Shows

La via per l\'ImperoLa via per l'ImperoEp.54 - Lucio Caracciolo - US Confidential. Così funziona l'AmericaEpisodio che riprende un intervento di Lucio Caracciolo presso le conferenze organizzate da VicinoLontano nel 2015. Come è organizzato l'impero americano? Come sono cambiati gli argomenti trattati da allora? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=JgacR_HXo7o2024-09-131h 16La via per l\'ImperoLa via per l'ImperoEp.42 - Lucio Caracciolo - L'Italia nella "Guerra Grande"Quali sono le principali sfide per l'Italia all'interno del quadro geopolitico attuale? Prova a rispondere Lucio Caracciolo in questo episodio. L'intervento è estratto da "V/L 2024 - L'Italia nella "Guerra Grande" - con Lucio Caracciolo, Paolo Possamai" organizzata da Vicinolontano nel maggio 2024. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=zZUtD59kaq42024-06-211h 00Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniOltre lo Stato: un esperimento al femminile in Kurdistanda Vicino/lontano 2023 - Incontro con FEDERICO VENTURINI, HAVIN GUNESER - interprete Enrico Varesco evento realizzato in collaborazione con UdineperNûdem   Come andare oltre lo Stato, il potere e la violenza? Il movimento di liberazione curdo, unito sotto lo slogan "Jin, Jiyan, Azadî” - Donna, Vita, Libertà - propone una nuova progettualità contro l’oppressione di donne e minoranze, sistematicamente minacciate nel loro diritto all’autodeterminazione. Lotta contro la “normalizzazione” del conflitto, che prevede nemici interni, esterni e talvolta inventati, allo scopo di giustificare la violenza.  Vuole costruire, in alternativa, una vita libera, basata su un rinno...2023-05-051h 28Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniMinori stranieri non accompagnati. Tutori volontari cercansida Vicino/lontano 2023 - Incontro con MATTEO FELCI, RENATA LONGO, LUCIO PRODAM, BARBARA SANTAGATA - modera MARTINA DELPICCOLO - evento a cura del Progetto "Tutori Never Alone Friuli Venezia Giulia, Calabria" che partecipa all'iniziativa nazionale “Never Alone, per un domani possibile” realizzato in collaborazione con l'Associazione Tutori Volontari FVG. Ogni anno in Friuli Venezia Giulia vengono accolti più di un migliaio di minori stranieri non accompagnati (MSNA). Arrivano stremati, traumatizzati, spesso senza conoscere una sola parola di italiano. Molti di questi ragazzi hanno compiuto un viaggio terribile lungo la Rotta Balcanica, spesso durato anni. Grazie alla Legg...2023-05-051h 09Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl senso della pena: carcere e dirittida Vicino/lontano 2023 - LUCIA CASTELLANO in dialogo con LUANA DE FRANCISCO - evento realizzato in collaborazione con il progetto “Il piacere della legalità?” Sovraffollamento insostenibile, condizioni igienico-sanitarie disumane, violenza e abbrutimento, sprechi di risorse economiche e sociali. Sono molte le carceri italiane che violano i principi costituzionali della dignità e del recupero dei detenuti. Un sistema carcerario così profondamente ingiusto e così distante dai suoi veri scopi accresce la sicurezza dei cittadini? Scoraggia davvero i criminali dal continuare a delinquere? Se il carcere è il sintomo patologico più grave di una società, può anche diventare un simbolo di s...2023-05-051h 14Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniVaia, bostrico: le “martellate” di dioda vicino/lontano mont 2022 - incontro con ERIKA ANDENNA, MIRKO CINGOLANI, CESARE LASEN, LUIGI TORREGGIANI e con i ragazzi di FRIDAYS FOR FUTURE CARNIA e di EXTINCTION REBELLION UDINE - modera FABIO TROIERO La Tempesta Vaia è stata uno dei più evidenti episodi legati alla crisi climatica che ha colpito il territorio italiano, provocando in poche ore lo sradicamento di milioni di alberi in tutto il Triveneto. A seguito della tempesta, direttamente collegata alla stessa, un’altra emergenza si sta abbattendo sulle foreste alpine: un’estesa infestazione di bostrico tipografo, insetto che porta rapidamente a morte gli abeti rossi. Qu...2022-08-272h 36Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl ruolo delle Aree Interne in un mondo che sta cambiandoda vicino/lontano mont 2022 - incontro con FABRIZIO BARCA, LUCIANO GALLO - modera VANNI TREU - saluti MASSIMO MENTIL - evento realizzato in collaborazione con Cooperativa Cramars, Innovalp.Tv, Legacoop FVG, CoopFond Fra squilibri territoriali e politiche di riequilibrio, quello che sappiamo, e che prima non sapevamo, delle Aree Interne italiane e friulane. Questo il punto di partenza dell’incontro con Fabrizio Barca che, tra il 2013 e il 2014, accompagnò proprio a Paluzza i primi passi di quella che sarebbe diventata, nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), la Strategia locale “Futuro Alta Carnia”, che divenne la...2022-08-261h 57Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl quaderno di Radoslavda vicino/lontano mont 2022 - spettacolo di parole, musica e immagini - disegno dal vivo ALEKSANDAR ZOGRAF  - conduce ALESSANDRO GORI - musiche FIOR DELLE BOLGE - evento realizzato in collaborazione con Comune di Enemonzo, Cinemazero e Museo della Jugoslavia di Belgrado Il nuovo libro di Aleksandar Zograf, è ispirato a un vecchio taccuino, trovato su una bancarella di libri usati. Radoslav, l’autore, vi scrive della propria vita, sino a quando il testo si interrompe a metà di una frase. Insieme ad altre storie, il volume contiene anche un lungo racconto autobiografico in cui Zograf ripercor...2022-08-131h 24Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniScenari di un futuro prossimo. Verso la fine o un nuovo inizio?da vicino/lontano mont 2022 - incontro con MARCO PACINI, ROBERTO SIAGRI - modera MARINO FIRMANI Come affrontare il futuro di fronte alla crisi climatica e al progressivo esaurirsi delle risorse che hanno sostenuto il nostro modello di sviluppo? Due diverse scuole di pensiero a confronto, un comune obiettivo. Roberto Siagri, nel saggio La servitizzazione, propone nuovi modelli di business e stili di vita inediti, che, basandosi sulla tecnologia digitale potrebbero garantire una crescita sostenibile. Marco Pacini, con il suo Pensare la fine, ci esorta a esercitare un pessimismo consapevole e preventivo, che allontani ogni illusione di risolvere u...2022-08-131h 26Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniAcqua persa, acqua nascostada vicino/lontano mont - incontro con JACOPO OTTAVIANI In Italia il bene prezioso acqua ci sta evidenziando, con la sua carenza, il valore immenso che troppo spesso diamo per scontato. Ci aspettano tempi difficili, lo dicono i numeri. In una giornata dedicata al re dei fiumi alpini, i dati selezionati da Jacopo Ottaviani ci raccontano il problema dell’acqua da più prospettive, nel nostro Paese e nel mondo. JACOPO OTTAVIANI Giornalista specializzato in data journalism e cooperazione internazionale. I suoi lavori compaiono in Italia su Internazionale e L’Essenziale, sulle pagine del quale cura la ru...2022-08-0737 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniL’âga dal Tajamentda vicino/lontano mont 2022 - presentazione della ristampa anastatica di “Tagliamento”, numero unico del giornale pubblicato nei primi anni Settanta dai maestri Romualdo Fachin e Pietro Di Piazza con il Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo di Socchieve. con FRANCESCHINO BARAZZUTTI, MICHELE BENEDETTI - introduce GIACOMINA PELLIZZARI - saluto d'apertura di GIORGIO GEATTI Nell’arco alpino italiano meno del 10% dei corsi d’acqua mantiene le sue caratteristiche originarie. Negli ultimi anni gli incentivi statali alle fonti energetiche rinnovabili hanno scatenato una rincorsa alla costruzione di centinaia di nuove centrali idroelettriche, in particolare di piccola taglia, realizzate anche in contes...2022-08-071h 07Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniÂgas di mont. Voci per il Tagliamentoda vicino/lontano mont 2022 -Incontro con  STEFANO ANDREUTTI, CRISTINA CHIEU, ELISA COZZARINI, STEFANIA GARLATTI COSTA, STEFANO MORATTO, CRISTINA NOACCO, RENATO RINALD - conduce VERONICA ROSSI Sulla riva del Tagliamento, all’altezza della presa di Caprizi, si intrecciano le riflessioni di donne e uomini che nel tempo hanno dedicato ai fiumi libri, versi, opere, iniziative, attenzione. STEFANO ANDREUTTI Musicista, percussionista e improvvisatore, anima, con Stefano Moratto, il progetto "Dinamiche liquide". CRISTINA CHIEU, TANJA BEINAT, IRENE CHIARADIA, STEFANIA GARLATTI COSTA Hanno ideato e realizzato con il Comitato ARCA di Flagogna “In marcia con il Tagliamento”, staffett...2022-08-071h 35Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPan e gaban. Liberi e sicuri in montagnada vicino/lontano mont 2022 - incontro con FRANCESCO CANDONI, MARIO DI GALLO, MELANIA LUNAZZI, MIKY MARTINA intermezzi musicali MIKY MARTINA Pan e gaban, in friulano, riassume efficacemente il concetto di essere preparati alla montagna, con cibo e vestiario adeguato nello zaino che ci portiamo in spalla,  a partire dalla consapevolezza che un’escursione in quota può trovare svolte inaspettate e che la complessa organizzazione, sempre pronta a soccorrerci, trova il suo primo alleato nel nostro buonsenso. Alpinisti esperti e operatori del Soccorso Alpino e Speleologico regionale ci forniscono consigli fondamentali per essere escursionisti responsabili, rispettosi dell...2022-08-061h 53Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniEuropei di montagnada vcino/lontano 2022 - incontro con FRANCESCA DE BENEDETTI, MASSIMILIANO PANARARI - modera MAURIZIO IONICO - evento realizzato in collaborazione con Innovalp.tv Gli abitanti della montagna vivono in territori che, per quanto marginali, subiscono pienamente gli effetti delle crisi geopolitiche e geoeconomiche, cui si aggiungono i costi rilevanti della crisi climatica: fattori che incidono sulle loro prospettive di sviluppo e di vita. I montanari hanno certo bisogno di comprendere trend e dinamiche per immaginare e progettare un futuro possibile dentro l’Unione europea che, a sua volta, deve imparare, fin dai livelli politici più alti...2022-07-301h 34Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl silenzio e la rivolta. Indemoniateda vicino/lontano mont  2022 - CARLO TOLAZZI dialoga con GIAN PAOLO GRI. Una storia incredibile quella delle indemoniate di Verzegnis, sorprendentemente attuale nonostante si collochi al crepuscolo del XIX secolo. Una quarantina di donne (di appena sette anni la più giovane, ultra sessantenne la più attempata) di un isolato villaggio sopra Tolmezzo si rendono protagoniste di manifestazioni classificate come stregoneria (dalla percezione popolare), isteria demonopatica (dalla medicina ufficiale) o possessione demoniaca (dalla Chiesa). Analoghi episodi si verificano contemporaneamente in Francia e in Spagna, con caratteri incredibilmente sovrapponibili. CARLO TOLAZZI Drammaturgo e scrittore. Insegna drammaturgia all’Accadem...2022-07-2842 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIn Cda vicino/lontano mont 2022 - concerto inaugurale - TOPOLOVSKA MINIMALNA ORKESTRA - direttore Antonio Della Marina evento realizzato in collaborazione con Carniarmonie, Associazione Topolò-Tpoluove, Condotta Slow Food Carnia e Tarvisiano “Gianni Cosetti” Composto dal musicista americano Terry Riley nel 1964, il brano In C è la prima opera del minimalismo musicale capace di attrarre il grande pubblico. Non ha una durata definita. La partitura contiene elementi aleatori e concede libertà musicali e di organico che rendono le sue esecuzioni sempre uniche e irripetibili. TOPOLOVSKA MINIMALNA ORKESTRA Orchestra sui generis nata a Stazione Topolò nel 2008. Ha una str...2022-07-281h 09Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPasolini testimone del futuroda Vicino/lontano 2022 – incontro con FRANCESCA CADEL, PIETRO CLEMENTE, GIAN PAOLO GRI - modera NICOLA GASBARRO - “Chi ha manipolato e radicalmente – antropologicamente - mutato le grandi masse contadine e operarie italiane è un nuovo potere che mi è difficile definire, ma di cui sono certo che è il più violento e totalitario che ci sia mai stato: esso cambia la natura della gente, entra nel più profondo delle coscienze”. Pasolini è fra i pochi intellettuali che hanno visto nel benessere materiale indotto dal mercato i segni di una “mutazione antropologica”: non un semplice passaggio storico, ma qualcosa che modifica la storia dell’uomo e...2022-05-151h 32Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniDonne, autonomia e democrazia: il progetto curdoda Vicino/lontano 2022 – confronto con HAZAL KOYUNUCU, SARA MONTINARO - modera FEDERICO VENTURINI – evento realizzato in collaborazione con Udine per Nûdem Molte storie di popolazioni senza riconoscimento statale si intrecciano in un quadro geopolitico complesso. La situazione del popolo curdo in Turchia merita di essere osservata con particolare attenzione. Nel contesto turco-curdo infatti alcuni aspetti sono significativi per il momento storico che stiamo vivendo, come l'autodeterminazione dei popoli, gli equilibri economici internazionali e gli interventi militari di potenze straniere. Nonostante la pesante repressione, la proposta politica curda, con il suo progetto basato su autonomia, democ...2022-05-1558 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPer tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati.da Vicino/lontano 2022 – Confronto con PAOLA CARIDI, GIANLUCA COSTANTINI, RICCARDO NOURY, HELENA JANECZEK - modera DANILO DE BIASIO - evento realizzato in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani Non esistono dittature buone. Semplicemente spesso non ci accorgiamo - o ci fa comodo non farlo - di cosa succede nelle carceri dei regimi totalitari; e neppure ci accorgiamo (e come potremmo farlo?) della censura e delle limitazioni alla libertà di pensiero che coprono i delitti che vi si consumano. Alaa Abd el Fattah, recluso da al-Sisi come Mussolini fece con Gramsci, è solo un esempio da cui...2022-05-151h 14Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCome fare una vita bella: la versione di Tiziano e Folcoda Vicino/lontano 2022 – ÀLEN LORETI in dialogo con FOLCO TERZANI - presentazione in anteprima nazionale di “Fine/inizio” (TEA), versione ridotta, a cura di Folco Terzani, de “La fine è il mio inizio” di Tiziano Terzani Un figlio e un padre, le domande che pesano e le risposte che contano. «Mio padre mi ha insegnato come si vive e come si muore» disse Folco Terzani all’indomani del formidabile successo de La fine è il mio inizio, pubblicato postumo nel 2006, e riproposto ora in un’edizione essenziale capace di ispirare le nuove generazioni. Essere al timone della propria esistenza c...2022-05-151h 01Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniClima, sostenibilità e scienza: una sfida possibile?da Vicino/lontano 2022 – Confronto con MARCELLA BONCHIO, FRANCESCO BOSELLO, STEFANO FANTONI, GIORGIO MATTEUCCI - modera MICHELE MORGANTE – evento realizzato a cura dell?Istituto di Genomica Applicata e con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta Antropocene: questo termine indica che l’uomo è, fra le specie viventi, l’unica che ha modificato in modo sostanziale l’ambiente, adattandolo alle proprie esigenze, anzichè adattarvisi, come fanno le altre specie viventi, attraverso i processi della selezione naturale. Cambiamento climatico, consumo di risorse naturali non rigenerabili, perdita di biodiversità non sono che alcune delle conseguenze delle attività umane. La situazione rischia di nuo...2022-05-151h 22Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniGerusalemme senza dio. Ritratto di una città crudeleDa Vicino/lontano 2022 – incontro con PAOLA CARIDI, GIANPAOLO CARBONETTO - Una città di indimenticabile bellezza è dilaniata da millenni di guerre, scontri fra religioni, conflitti fra politiche contrapposte, che ne hanno fatto un simbolo, un avamposto strategico. Una città - dove israeliani e palestinesi fanno talvolta la spesa negli stessi supermercati - costellata di posti di blocco che controllano gli spostamenti di persone, merci, idee. Ogni stagione politica porta con sé nuove versioni della storia passata, nuove ripartizioni degli spazi urbani, nuove costrizioni, che annullano anzitutto i diritti nella città, differenti nei fatti a seconda di chi prova a eserc...2022-05-151h 21Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniNo vax: il grande sogno negatoda Vicino/lontano 2022 – incontro con FRANCESCO DE FILIPPO, NICOLA STRIZZOLO La spaccatura sociale fra coloro che rifiutano persino l’idea della diffusione del Covid-19 e chi invece si affida alla scienza ricorda divisioni frontali di altri tempi. Due posizioni distanti fra loro, nonostante il fenomeno sia misurabile e gli effetti del vaccino palesi. Attraverso una raccolta di interviste che presentano i punti di vista dell’una e dell’altra parte, Francesco De Filippo ci proietta in un animato botta e risposta fra le posizioni no vax e il parere di scienziati ed esperti. FRANCESCO DE FILIPPO...2022-05-151h 14Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniAntipolitica o iperpolitica? La febbre delle democrazieda Vicino/lontano 2022 - MASSIMILIANO PANARARI versus FRANCESCO BORGONOVO Il populismo è come la febbre: segnala un disagio profondo e una malattia che fiacca lo stato di salute delle democrazie rappresentative. E dà forma – scomposta e disgregativa rispetto al modello della liberaldemocrazia – al deficit di legittimità, all’insoddisfazione diffusa, alle aspettative deluse - e soprattutto alle pretese irrealizzabili - di ampi settori della cittadinanza e dell’opinione pubblica. Antipolitica, dunque. Secondo qualcuno, però, anche iperpolitica, ovvero richiesta di un maggiore intervento della politica a protezione di chi è, o si sente, svantaggiato dalle trasformazioni troppo veloci di questo nostro tempo. In ogn...2022-05-151h 15Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPremio Terzani 2022da Vicino/lontano 2022 - ANDREA FILIPPI intervista COLUM McCANN – premia il vincitore ANGELA TERZANI Colum McCann è il protagonista della serata-evento che rappresenta da sempre il momento centrale del festival vicino/lontano. La Giuria ha assegnato al suo Apeirogon (edito in Italia da Feltrinelli) la 18^ edizione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani. Il romanzo prende il nome dal poligono con un numero infinito di lati. Ne evoca anche la struttura, “aperta” e circolare, che scardina ogni impianto narrativo tradizionale con un’esplosione di mille e uno frammenti. Come le Mille e una notte di Sherazade. Come i punti di vista...2022-05-1451 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLo spazio delle donneda Vicino/lontano 2022 – incontro con DANIELA BROGI, VALERIA FILÌ, FRANCESCO PITASSIO - una iniziativa del Comitato Unico di Garanzia contro le discriminazioni e per il benessere lavorativo e del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine Qual è lo spazio delle donne? Quale ambito hanno previsto per loro la Storia, la società e il mondo del lavoro? Quali esclusioni hanno prodotto nel tempo della vita e nell'immaginario mediatico-culturale? E attraverso quali luoghi alternativi le donne hanno potuto costruirsi, a dispetto di una collocazione già disegnata? La relazione tra donne e spazio...2022-05-141h 18Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniSporche guerre, ancorada Vicino/lontano 2022 – confronto con FABIO CHIUSI, STEFANO DI CARLO, VALERIO PELLIZZARI, DOMENICO QUIRICO La guerra in Europa riappare con le peggiori immagini del secondo conflitto mondiale. Nonostante la formula russa ipocrita di “operazione militare speciale”, ancora una volta la percentuale dei civili uccisi, i metodi della loro morte, la distruzione rabbiosa di case e strutture pacifiche scavalcano leggi di guerra e convenzioni internazionali. E la terra nera dell’Ucraina, il granaio del mondo, è come un terreno marcio, una discarica da bonificare. Mentre ferite invisibili ma profonde agitano il popolo russo, contagiato da glorie passate. Il pianeta digitale...2022-05-141h 19Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa città di domani: il tempo della responsabilità collettivada Vicino/lontano 2022 - ÀLEN LORETI dialoga con CARLO RATTI – evento realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine «Che cosa è una città? E Firenze? Firenze che cosa rappresenta nell’immaginario di uno che ne è fuggito ragazzo, pur tenendola in petto come faro di orientamento, termine di paragone anche per gustare tutto "l’altro"? E tu dove hai la tua stella? A quale immagine di città ricorri quando vuoi sapere chi sei?» scriveva Tiziano Terzani alla figlia Saskia. Da questa intima riflessione di un grande viaggiatore parte il dialogo con Carlo Ratti, architet...2022-05-141h 00Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniMinerali insanguinatida Vicino/lontano 2022 – incontro con LUCA ATTANASIO, ELENA PASQUINI - modera UMBERTO MARIN - a cura di TimeForAfrica Li usiamo tutti i giorni nei nostri cellulari e in ogni apparecchiatura tecnologica - dal personal computer alle batterie delle auto elettriche ai ripetitori spaziali. Lo sfruttamento di una miniera di materie prime -  da cui si estraggono i minerali strategici per il funzionamento di dispositivi a tecnologia avanzata - ha un valore economico inestimabile. L’esportazione, non autorizzata, avviene clandestinamente e mantiene i signori della guerra, che acquistano armi con gli illeciti proventi. Le zone minerarie, sopra...2022-05-141h 36Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio Terzani#HoDettoNo. Quando la donna è due volte vittimada Vicino/lontano 2022 – incontro con MANUELA MARCHIONI, SIMONA ROSSITTO - introduce MADDALENA BOSIO - a cura di Alley Oop-il Sole 24 Ore Un'iniziativa editoriale de Il Sole 24 Ore, online sul blog Alley Oop-L’altra metà del Sole, con il patrocinio del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio., nell’ambito del Progetto Never Again. Dopo aver indagato costi, investimenti e normativa, nel terzo ebook – che ha la prefazione del magistrato Fabio Roia -  il tema è la vittimizzazione secondaria delle donne vittime di violenza: un'ulteriore forma di violenza esercitata spesso dagli operatori del sistema di rete che prende in carico le vi...2022-05-1459 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniEuropa alla provada vicino/lontano 2022 – confronto con WLODEK GOLDKORN, TONIA MASTROBUONI, JACQUES RUPNIK - modera GUIDO CRAINZ - evento di Go! 2025 Negli ultimi tre anni un’Europa già attraversata da differenti segnali di crisi si è dovuta misurare con una pandemia che ha evocato flagelli antichi. Anche i commentatori più critici devono oggi prender atto dell’importanza delle scelte compiute, a partire da un Recovery Fund capace di rinnovare quella “solidarietà economica concreta” che la “dichiarazione Schuman” metteva al centro del progetto europeo. E ora l'Unione europea deve prendere posizione su un’invasione dell’Ucraina che ha aperto scenari e incognite de...2022-05-141h 23Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl lavoro nel mondo nuovo, tra precarietà e sfruttamentoda Vicino/lontano 2022 – confronto con TATIANA BIAGIONI, MARIANNA FILANDRI, YVAN SAGNET - modera VITTORIO MALAGUTTI - Pandemia, guerra, instabilità politica, e ora il drastico aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, insieme alla riorganizzazione delle catene di fornitura, aprono la strada a un modello di sviluppo molto diverso da quello che abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni. Il concetto stesso di lavoro, già profondamente cambiato nei decenni della globalizzazione, sembra destinato a evolvere ancora per effetto del nuovo contesto competitivo post globalizzazione. Lo smart working ormai diffuso in aziende di ogni dimensione e tipo e la ric...2022-05-141h 11Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIdentità e differenze al tempo dei conflittida vicino/lontano 2022 – confronto con ANDREA GRAZIOSI, GIACOMO MARRAMAO e, in collegamento, con HAFEZ HAIDAR, GIADA MESSETTI - modera NICOLA GASBARRO – evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 È proprio vero che la globalizzazione ha cancellato le identità e le differenze culturali, omologandole tutte a un unico modello, quello occidentale? Oggi, mentre assistiamo a un nuovo conflitto nel cuore d'Europa, siamo sicuri che “la guerra di Putin” sia riducibile soltanto a una questione di confini e/o di interessi economici? Oppure la crisi in cui siamo precipitati ha a che fare anche con uno scontro tra “visioni del mondo” i...2022-05-131h 35Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio Terzani"Al di là dei sogni": dai beni confiscati alla camorra il riscatto di una comunitàda Vicino/lontano 2022 - incontro con SIMMACO PERILLO, GAETANO PAESANO - introduce FRANCESCO CAUTERO evento realizzato in collaborazione con Libera - Udine In provincia di Caserta, dove un tempo la camorra condizionava pesantemente la vita di intere comunità, da qualche anno il vento è cambiato, da quando in quei territori è nata la NCO-Nuova Cooperazione Organizzata: un consorzio di cooperative sociali che promuove una filiera produttiva etica, che genera lavoro e restituisce dignità anche alle persone più fragili. I beni che un tempo erano frutto e simbolo di violenza e di sopraffazione, dopo la confisca sono diventati risor...2022-05-131h 22Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniViolenza di genere. Il ruolo della culturada Vicino/lontano 2022 – dibattito con SERGIA ADAMO, GIULIA MORELLO - modera MADDALENA BOSIO – evento realizzato nell’ambito del progetto europeo “Never Again” - La discussione avviene dopo la visione della pièce teatrale “Secondo atto” – testo e regia di Giulia Corradi -, un viaggio nel vissuto di tre donne: tre vittime, prima degli uomini che le hanno picchiate, abusate, uccise; ma poi, di nuovo, vittime dello Stato, delle istituzioni e dell'opinione collettiva.  Dopo aver indagato, nelle passate edizioni del festival, gli aspetti giuridici e fattuali della violenza di genere, ci si chiede: quanto potrebbero teatro, arte, cinema, letteratura favori...2022-05-1353 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCapire la rotta balcanicada Vicino/lontano 2022 – incontro con LUIGI TANO, MARCO SIRAGUSA, MARTINA NAPOLITANO – introduce MAURO DALTIN - evento realizzato in collaborazione con il Festival “Estensioni. Dentro le letterature di confine” a cura di Bottega Errante Edizioni Asilo, Frontiere, Luoghi, Identità, Interazioni. Sono parole chiave per interpretare uno dei fenomeni più importanti degli ultimi anni e per descrivere che cosa accade quando l’ospitalità viene meno, o viene addirittura criminalizzata, e quando mancano vie legali per accedere ad ambienti sicuri nei Paesi dell’Unione Europea. Un'analisi necessaria e alcune domande indispensabili per cercare di comprendere ciò che non viene detto a voce alta: per...2022-05-131h 16Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCrisi climatica, il futuro è adessoda Vicino/lontano 2022 – confronto con FABIO DEOTTO, FRANCO FARINELLI, MARCO PACINI - modera STEFANO TIERI - Gli effetti del surriscaldamento globale, uniti alla distruzione di ecosistemi e biodiversità, rappresentano la sfida che la specie umana deve affrontare per salvaguardare la sua stessa possibilità di sopravvivenza sul pianeta Terra. Non si tratta di preoccupazioni da declinare al futuro: il cambiamento è già in atto e visibile intorno a noi, eppure le soluzioni proposte dalle classi politiche a livello mondiale risultano inadeguate e mostrano tutti i limiti di un modello economico che mantiene al suo centro il concetto di progresso, whatev...2022-05-121h 41Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa sfida della transizione energeticada Vicino/lontano 2022 – confronto con PATRIZIA FELETIG, CHICCO TESTA, EDOARDO ZANCHINI, GIUSEPPE ZOLLINO - modera ANTONIO MASSARUTTO – evento realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi - Entro la metà del secolo, l’Europa è impegnata a raggiungere l’obiettivo di decarbonizzare il proprio sistema energetico. Se non bastava la crisi climatica e ambientale a dare una motivazione sufficiente, la guerra in Ucraina ha aggiunto una dimensione geopolitica. Una nuova rivoluzione industriale promette un’energia abbondante, pulita, disponibile e a un costo basso. Per realizzarla servono investimenti colossali: reti di distribuzione, sistemi di accumulo, capacità di riserva. E occorre diver...2022-05-121h 26Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assangeda Vicino/lontano 2022 - incontro con FABIO CHIUSI, DAVIDE DORMINO, STEFANIA MAURIZI Da oltre dieci anni Julian Assange vive prigioniero, prima ai domiciliari, poi in un’ambasciata, infine in una prigione di massima sicurezza del Regno Unito. Non è un criminale. È un giornalista. Ha fondato WikiLeaks, un’organizzazione che ha radicalmente cambiato il modo di fare informazione, sfruttando le risorse della rete e violando sistematicamente il segreto di Stato quando serve non per proteggere la sicurezza dei cittadini ma per nascondere crimini e garantire l’impunità ai potenti. Stefania Maurizi è l’unica giornalista che ha lavorato fin dall'inizio su tutti i d...2022-05-121h 10Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniGuerra in Europa. Cosa cambia nel mondo?da vicino/lontano 2022 - LUCIO CARACCIOLO dialoga con OMAR MONESTIER - introduce GUGLIELMO CEVOLIN - evento realizzato in collaborazione con Historia e LiMes Club PN UD VE- con il sostegno di Amga Energia & Servizi Con la guerra in Ucraina cosa cambia nel mondo? L'Unione Europea, teatro del conflitto e testimone di un lungo periodo di pace che inizia a sfumare, si ricompone nel Patto Atlantico. E intanto gli Stati Uniti si avvantaggiano dalle sanzioni, vendendoci il gas a un prezzo sensibilmente più elevato di quello russo. E mentre una Russia in difficoltà nel pantano ucraino gu...2022-05-111h 00Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniL'infinito errore. Storia segreta di una pandemia che si doveva evitareda vicino/lontano mont 2021 - con Fabrizio Gatti e Anna Dazzan - Il giornalista Fabrizio Gatti, Premio Terzani nel 2008 con Bilal. Viaggiare lavorare morire da clandestini (Rizzoli) e negli anni spesso ospite del nostro festival, è uno dei protagonisti della prima edizione di vicino/lontano mont. Venerdì 13 agosto, alle 18, nella piazza centrale di Rigolato (nella struttura sportiva di viale Rinascita in caso di pioggia) è stato presentato il suo nuovo libro-inchiesta L’infinito errore. Storia segreta di una pandemia che si doveva evitare, da poco in libreria per La Nave di Teseo. Firma dell’Espresso, Gatti – che dialogherà con la giornalist...2021-08-131h 50Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniStabat Materda vicino/lontano 2021 – di Valter Sivilotti - dalla preghiera di Jacopone Da Todi (1236-1306) con ARTEVOCE ENSEMBLE ACCADEMIA GIOVANILE DEL CORO FVG ACCADEMIA MUSICALE NAONIS solisti: Matteo Bianchi producer, chitarre e Live Electronics Luca Carrara batteria Francesco Tirelli percussioni e con FRANCA DRIOLI soprano solista MONI OVADIA voce recitante direttore VALTER SIVILOTTI regia Marco Caronna Perché tanto dolore? Il dolore della madre sotto la croce: l’amore, la vita, la passione. E il misterioso prodigio della misericordia divina. Da questa complessità di sen...2021-07-041h 08Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPremio letterario internazionale Tiziano Terzani 2021 a Andri Snær Magnasonda vicino/lontano 2021 - MARINO SINIBALDI intervista ANDRI SNÆR MAGNASON –  Premia il vincitore ANGELA TERZANI La terra non ha più tempo! È questo l'allarme con cui Andri Snær Magnason pone al centro della nostra attenzione la questione del riscaldamento globale. Per farlo ci accoglie nel suo paese di vulcani e ghiacciai antichissimi, ci fa entrare nella sua casa, ci fa conoscere la sua famiglia assai speciale: dai nonni e bisnonni - glaciologi e avventurosi esploratori di paesaggi incontaminati del passato, di struggente bellezza - ai nipoti e pronipoti immaginari di un futuro ormai non troppo lontano. Ed è in...2021-07-041h 04Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa vostra libertà e la mia. La questione curda nella Turchia di Erdoğanda vicino/lontano 2021 – confronto con ZEHRA DOĞAN, BARBARA SPINELLI, FEDERICO VENTURINI, ZEROCALCARE - modera DANILO DE BIASIO Se si cerca sulla mappa il Kurdistan, non lo si trova. Tuttavia il popolo curdo esiste: con la sua storia, la sua lingua, la sua tradizione. Un popolo oppresso da centinaia di anni, vittima della spartizione del Medio-Oriente imposta alla fine della seconda guerra mondiale. Ora chiede non più uno stato indipendente, ma una maggiore autonomia all'interno di un disegno politico di confederalismo democratico: un progetto fondato su ecologia, democrazia e parità di genere. Questo aspirazione a una legittima liber...2021-07-041h 19Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCerco un centro di gravità permanente: pandemia, scienza e societàda vicino/lontano 2021 – confronto con LUCA CARRA, GENNARO CILIBERTO, BARBARA SARACINO, GIORGIO SESTILI - modera MICHELE MORGANTE Mai come in occasione della pandemia i cittadini si sono rivolti alla scienza per avere certezze su presente e futuro. Ma la scienza non vive di certezze, vive di evidenze scientifiche che vengono continuamente aggiornate sulla base dei risultati della ricerca. Come si sono confrontate queste due visioni, una in cerca di verità assolute, l’altra fatta di verità relative o quanto meno in divenire? Come è stato mediato il rapporto fra le due comunità da parte dei comunicatori di professione e quale...2021-07-041h 24Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniAsiaticaDa vicino/lontano 2021 - con MARCO DEL CORONA - introduce ÀLEN LORETI Evento realizzato in collaborazione con Far East Film Festival Marco Del Corona, giornalista del Corriere della Sera, traccia un itinerario geografico e culturale dell’Asia orientale, proponendo una mappa per orientarsi tra le grandi città epicentro delle trasformazioni di quella parte di mondo: Seul, Tokyo, Pechino ma anche Taipei e Shanghai, Phnom Penh e Chongqing,  Hanoi e l’enigmatico arcipelago delle Dok-do/Takeshima... Bussola di questo viaggio sono le parole degli scrittori con cui l'autore ha dialogato e dai quali si è fatto accompagnare, interrog...2021-07-041h 05Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniI “tristi tropici” del nostro tempoda vicino/lontano 2021 – confronto con FILIPPO IVARDI GANAPINI, MARA MATTA, MARINO NIOLA, MAURIZIO SCARPARI - modera NICOLA GASBARRO Nel ventesimo secolo, Lévi-Strauss aveva trasformato l'“esotico” in “alterità antropologica”. La globalizzazione rischia ora di trasformare le diversità e le distanze del passato in forme di vicinanza tutt'altro che disinteressata: nuovi poteri politici ed economici impongono vie di comunicazione neo-coloniali. E così, interi continenti continuano a subire, e vedono anzi aggravata, la loro condizione di sfruttamento e abbandono. L'Europa stessa rischia ora di diventare periferica e marginale. Come possiamo ripensare la funzione scientifica e politica dell’antropologia? FILIPPO IV...2021-07-041h 15Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl contatto indispensabileda vicino/lontano 2021 – confronto con ERNESTO CAFFO, LAURA CRUCIANELLI, ALBERTO ROSSETTI, ANTONELLA SBUELZ e con le testimonianze dei ragazzi della classe II del Liceo Scienze Applicate Malignani di Udine - conduce ALESSIO LASTA Il tatto è il primo senso attraverso il quale incontriamo il mondo ed è lo strumento più importante di ogni legame sociale. Usiamo i nostri corpi ogni giorno per comunicare le nostre emozioni e per dire a qualcuno che siamo spaventati, felici, innamorati, tristi, sessualmente eccitati e molto altro ancora. A qualsiasi età, per stare bene abbiamo bisogno di toccare e di essere toccati. Le interazioni social...2021-07-031h 23Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl mercato delle diseguaglianzeda vicino/lontano 2021 – confronto con INNOCENZO CIPOLLETTA, ANTONIO MASSARUTTO, ALBERTO MINGARDI - modera PAOLO ERMANO La diseguaglianza economica misura, sempre, la distanza fra le persone sia in termini di opportunità nel presente che di possibilità nel futuro. Entrambe queste distanze negli ultimi anni si sono enormemente ampliate, ovunque. Visioni diverse sono alla base del tentativo di spiegarne cause ed effetti. Per esempio: questo fenomeno così evidente dipende della spregiudicatezza delle grandi corporation e dei fondi di investimento che operano su scala globale, puntando unicamente al profitto? oppure al contrario, questi strumenti hanno svolto una funzione di equilibrio e liv...2021-07-031h 14Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniOcchiacci di legno: distanza e straniamentoda vicino/lontano 2021 - Interventi di SERGIA ADAMO, CARLO GINZBURG, GIAN PAOLO GRI evento realizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca "Straniamenti" del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Trieste Vedere le cose come se si vedessero per la prima volta: potrebbe essere questa la possibilità che si apre nel momento in cui adottiamo uno sguardo a distanza, operiamo uno straniamento, uno spaesamento. “Tutti siamo spaesati rispetto a qualcosa e a qualcuno”, ha scritto Carlo Ginzburg, nell’invitarci a riflettere sulle potenzialità cognitive ed etiche che si aprono a uno sguardo straniato. È lui stesso che ce ne...2021-07-031h 12Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLe malattie del mondo e il posto di Dioda vicino/lontano 2021 – confronto con MATTEO ZUPPI, DONATELLA DI CESARE - modera NICOLA GASBARRO Sono molte le malattie del mondo, aggrediscono i corpi e lo spirito, degli individui e delle società. Quando la scienza medica e lo stato sociale, oltre che le politiche internazionali, non riescono a curare le piccole-grandi malattie degli uomini e della storia, è possibile che Dio diventi un’esigenza e una necessità della speranza piuttosto che il fondamento della fede. Papa Francesco ci invita a cercare la Sua presenza tra i poveri della terra, in un nuovo rapporto con il creato. Una sfida radicale che cos...2021-07-031h 14Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniNord/Sud: l’Italia disegualeda vicino/lontano 2021 – confronto con FABRIZIO BARCA, CARMINE DONZELLI, GABRIELLA GRIBAUDI - modera GUIDO CRAINZ Nell’Italia del dopoguerra un grande libro di Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, contribuì a porre il problema del Mezzogiorno come grande questione nazionale. Si apriva allora la feconda stagione del meridionalismo, intrisa di impegno culturale e di speranze riformatrici: le distanze fra le differenti parti del Paese iniziarono a ridursi in modo significativo e nei decenni successivi prese corpo una realtà del Mezzogiorno articolata e diversificata. Quand'è che questo processo ha iniziato ad arrestarsi, talora con significativi passi all’indietro...2021-07-031h 17Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniNarcotica. Dove lo Stato non esisteda vicino/lontano 2021 - Con RITO ALVAREZ, VALERIO CATALDI, PIERLUIGI DI PIAZZA - modera LUANA DE FRANCISCO “Mafie e malaffare hanno legami profondi, condizionano la vita di milioni di persone, costringono alla schiavitù chi non ha nulla e ha bisogno di sopravvivere, realizzano un “gasdotto” destinato a unire i continenti e a inquinare istituzioni e politica, asservendole ai loro interessi, seminando morte e terrore; basti pensare alla guerra civile che ha insanguinato la Colombia o ai massacri che ancora segnano la vita del Messico”. Così scrive Beppe Giulietti nella prefazione a Narcotica. Lungo le rotte della morte, il libro i...2021-07-031h 19Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl suono nascosto del Giapponeda vicino/lontano 2021 - VINCENZO FILOSA dialoga con IGORT evento realizzato in collaborazione con Far East Film Festival e Canicola Un incontro per esplorare le diverse facce del prisma Giappone. I Quaderni giapponesi di Igort sono il diario del primo occidentale invitato in Giappone a scrivere e disegnare i propri manga. Da osservatore curioso e partecipe, attraverso un taglio personale e autobiografico, l’autore racconta e disegna incontri e collaborazioni con i grandi editor e autori dei manga, con registi, intellettuali, musicisti e scrittori. Narratore e viaggiatore instancabile, Igort ci accompagna tra i segreti e i...2021-07-021h 08Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniGovernare ed essere governati al tempo della pandemiada vicino/lontano 2021 - Interventi di ANNAROSA BUTTARELLI, FABIO CHIUSI, MASSIMILIANO PANARARI - modera GIANPAOLO CARBONETTO con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 Tra società civile impaurita, rischi di Stato etico, bisogno di comunità, slanci di solidarietà collettiva e dilagare del capitalismo della sorveglianza, al tempo della disintermediazione, e della pandemia, la politica ha di fronte a sé l'occasione per tornare forte. Saprà coglierla per rispondere alle paure e alle insicurezze dei cittadini a loro beneficio? Oppure lo farà a proprio vantaggio, trasformando lo Stato in un Leviatano dai poteri insindacabili in versione ipertecnologica? Questi quesiti ci rig...2021-07-021h 30Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa metà che ci spettaDa vicino/lontano 2021 - Interventi di SERGIA ADAMO, CRISTIANA COMPAGNO, CECILIA ROBUSTELLI Soffitti di cristallo che si guardano dal basso, pay gap che separano uomini e donne, distanze tra generi che sembrano ancora incolmabili: per quanto tali questioni siano oggi al centro del discorso pubblico e suscitino polemiche spesso incendiarie, abbiamo ancora bisogno di riflessioni e di strumenti di analisi per poterle affrontare. Non basta lo sguardo di una sola prospettiva disciplinare, ma è cruciale riuscire ad avvicinare fra loro approcci diversi: quello dell'economia, che presenta dati e numeri delle distanze tra uomini e donne con effetti squilibrati s...2021-07-021h 16Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio Terzani“E se accorciassimo le distanze tra il dentro e il fuori?” Riflessioni sull’esecuzione penaleDa vicino/lontano 2021 – Performance teatrale realizzato da SPAZIO APERTO - regia SANDRO CARPINI Evento a cura del progetto “Il piacere della legalità? Mondi a confronto” Il progetto formativo “Il piacere della legalità? Mondi a confronto” coinvolge dieci Istituti scolastici superiori di Udine, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, Spazio Aperto e la Casa circondariale di Udine. Nonostante le limitazioni imposte, anche nell'anno della pandemia, sono state svolte significative attività formative con le scuole della Rete. Pur non potendo realizzare la tradizionale Giornata della Legalità al Teatro Giovanni da Udine, il progetto è comunque presente al Festival, con una performance r...2021-07-021h 22Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniGeopolitica. La grande incertezzaLUCIO CARACCIOLO dialoga con OMAR MONESTIER introduce GUGLIELMO CEVOLIN evento realizzato in collaborazione con Historia e LiMes Club PN UD VE con il sostegno di Amga Energia & Servizi ll mondo intorno a noi è in fibrillazione. Il coronavirus ha moltiplicato le incertezze, quasi fossimo in uno stato d'emergenza permanente, colpendo popoli e Paesi in modo diseguale. Non siamo in guerra. Ma le maggiori potenze sono in logica di guerra. Riarmano e ragionano come se quell'orizzonte catastrofico fosse concreto. Le distanze tra Usa, Cina e Russia nella geopolitica del post-pandemia appaiono se possibile a...2021-07-021h 00Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCi pensa Lei? Limiti e incognite dell’intelligenza artificialeda vicino/lontano 2021 - ELENA ESPOSITO e LUCIANO FLORIDI in dialogo con MARCO PACINI evento realizzato in collaborazione con il Master in filosofia del digitale dell’Università di Udine L’intelligenza artificiale è ovunque. Ci esonera da compiti minimi e ci può salvare da rischi massimi. Esaudisce e sorveglia desideri, a volte li predice, o li induce. È al servizio della medicina ma anche dei regimi dispotici, della scienza ma anche di nuove forme di sfruttamento. Crea un mondo per noi, pieno di promesse e di incognite, di benefici e minacce. E non sappiamo più se è quello che voleva...2021-07-011h 08Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniDistar cotanto, quanto si discorda. Dante. La mirabile visioneda vicino/lontano 2021- di e con ANGELO FLORAMO e con PAOLO FORTE fisarmonica con il sostegno di CiviBank Filosofia d’amore, speculazione teologica, analisi politica, viaggio reale e metaforico, esilio rabbioso, accento di parola e inquietudine dell'andare. La distanza è di per sé una condizione straniante, di chi percepisce il mondo e le cose camminando lungo il bordo, tra l’anelito del volo e la vertigine della caduta, nell'incommensurabile lontananza da ogni possibile centro. L’opera di Dante è innervata da questa percezione, tanto che essa diventa quasi un paradigma del suo stesso peregrinare. Come in uno specc...2021-07-011h 09Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniMedici Senza Frontiere. 50 anni di umanitàda vicino/lontano 2021 - con PIERLUIGI DI PIAZZA, MARCELLO FOIS, CLAUDIA LODESANI, ALESSIO ROMENZI Modera GIANPAOLO CARBONETTO “Da cinquant’anni la nostra azione è in continua evoluzione: team d’urgenza per rispondere alle epidemie, ospedali gonfiabili o sotterranei sulle linee del fronte, cliniche mobili nei villaggi remoti, ma anche telemedicina, innovazione scientifica, salute ambientale. A non essere mai cambiati sono i nostri principi di imparzialità, neutralità e indipendenza, che continuano a guidare la nostra azione e identità: persone che aiutano persone, indipendentemente da chi siano e dove si trovino”.  Claudia Lodesani PIERLUIGI DI PIAZZA Ha fondato e dirige il Ce...2021-06-301h 42Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPremio letterario internazionale Tiziano Terzani 2020 a Amin MaaloufANNA MARIA GIORDANO intervista AMIN MAALOUF - Premia il vincitore ANGELA TERZANI – da vicino/lontano 2020 - Con Il naufragio delle civiltà (La nave di Teseo) Amin Maalouf ci trasmette la sua costernazione per la degenerazione dei rapporti fra i Paesi e i popoli del Medio Oriente. Ancora pochi anni fa, ebrei e cristiani, sunniti e sciiti delle diverse scuole e correnti dell’Islam convivevano pacificamente nelle terre del Levante, dando vita a straordinarie fioriture culturali. Poi, quel pluralismo così fertile e creativo si è trasformato in una intolleranza reciproca, sfociata in azioni di incomprensibile brutalità: “Le luci del Levante si...2021-01-211h 01Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPerché l’Europa non scalda più i cuori?Confronto con ANGELO BOLAFFI, GUIDO CRAINZ, RICCARDO PERISSICH Modera NICOLA GASBARRO – da Vicino/lontano 2020 – Il sogno europeo è il titolo di un libro del 2005 di Jeremy Rifkin: questo nuovo sogno – scriveva - “sta lentamente eclissando il sogno americano”. Ma da allora lo scenario ci appare drasticamente mutato. L’entusiasmo per la caduta del Muro e l’allargamento dell’Europa ha lasciato il posto a inquietudini, scetticismi, paure, nel rinascere dei nazionalismi e nell’approfondirsi di vecchie e nuove faglie: fra Est e Ovest, fra Nord e Sud.  Per la prima volta inoltre un Paese - e un Paese importante - ha deci...2021-01-211h 34Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniNatura vs cultura. Biologia o educazione?Confronto con MARIO DE CARO (in collegamento), PIETRO PIETRINI, RAFFAELLA RUMIATI Modera MICHELE MORGANTE – da Vicino/lontano 2020 – Cosa influenza le nostre passioni e i nostri comportamenti? Siamo tutti diversi nel nostro aspetto esteriore ma anche nelle nostre passioni e pulsioni interiori, e dunque nei nostri comportamenti. Psicologi, neuroscienziati, filosofi e genetisti dibattono da tempo su quali siano i fattori che determinano queste differenze. Quanto di tutto questo è predeterminato biologicamente ed è iscritto nei nostri geni fin dalla nascita e quanto invece è influenzato dalle nostre esperienze, dal nostro bagaglio culturale, in altre parole dall’ambiente? Siamo una tabula rasa o siamo p...2021-01-211h 37Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniAntropocene, istruzioni per l’usoConfronto con ANTONIO MASSARUTTO, EMILIO PADOA-SCHIOPPA, ELENA PULCINI Modera MARCO PACINI – da Vicino/lontano 2020 – Evento realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi - A forza di crescere, l’umanità ha scoperto di avere a tal punto “riempito” di sé la Terra, fino a influire in modo sempre più decisivo sul suo funzionamento. Paul Crutzen ha coniato il fortunato termine “antropocene” per definire un’era geoclimatica della quale il fattore umano è la principale determinante. L’umanità occupa ogni spazio e interferisce con ogni processo, grazie all’enorme potere della tecnologia. Abbiamo conquistato un benessere sconosciuto alle generazioni precedenti, che è ancora...2021-01-211h 26Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniL’ossessione dell’ioLectio magistralis di PIER ALDO ROVATTI – da Vicino/lontano 2020 – Il pronome “io”, che Gadda una volta definì come il più osceno dei pronomi, domina ormai da cima a fondo la nostra scena culturale. Più che la sua "oscenità" colpisce la sua ossessività: è un tamburo che batte di continuo. Enunciamo, annunciamo, imponiamo il nostro “io” come se non potessimo trattenerci. Piantato in cima alla frase, senza sottintenderlo o posporlo a una seconda o terza persona singolare, meno ancora a un “noi” o un “voi” o un “loro”.  È la triste vicenda dell’entropia sociale che stiamo vivendo, quella metamorfosi che ci ha trasformati in “egosauri...2021-01-2152 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCibo: bisogno primario, rito, passioneConfronto con STEFANO MININ, ANTONIO PASCALE, EMANUELE SCARELLO, PAOLO SCARPI Modera MARIA CRISTINA NICOLI – da Vicino/lontano 2020 – Evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 – Per migliaia di anni la ricerca del cibo è stata “il” bisogno della stragrande maggioranza degli esseri umani. In tutte le culture la sua fruizione ha assunto anche un valore rituale e simbolico. È solo con la rivoluzione industriale prima e quella verde poi che il bisogno di cibo viene soddisfatto in larghe fasce della popolazione, anche in Italia. E oggi, superato il bisogno, almeno nella parte "ricca" del pianeta, è esplosa la dimensione passionale: grandi chef diven...2021-01-211h 35Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPolitica è passione?Confronto con ANNAROSA BUTTARELLI, FRANCESCA MANNOCCHI, GIACOMO MARRAMAO, VITTORIO EMANUELE PARSI modera NICOLA GASBARRO – da Vicino/lontano 2020 – Evento realizzato in collaborazione con Historia – La 16esima edizione di Vicino/lontano mette al centro della sua indagine la "passione". Non esiste attività umana che non richieda di affiancare il cuore alla ragione se si vuole trovare la forza e il coraggio di uscire dai luoghi comuni, per approdare a una comprensione più profonda di ciò che accade. Il festival prende il via affrontando una delle passioni umane di ogni tempo, la politica, che oggi appare agli occhi di molti...2021-01-211h 36Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa violenza di genere al cospetto della Corte Europea dei Diritti dell’UomoIncontro con MADDALENA BOSIO e FRANCESCO CRISAFULLI – da Vicino/lontano 2020 - Viene presentato il volume edito da Key editore, un agile strumento di approfondimento e lavoro per coloro che si trovino nella condizione di affrontare le sfide che un fenomeno complesso come la violenza di genere pone al professionista e all’interprete che voglia misurarsi sul terreno della tutela internazionale dei diritti umani delle donne. Attraverso una visione multidisciplinare e integrata, dopo un accurato lavoro di ricerca giuridica, di raccolta e di sintesi, giurisprudenziale e dottrinale, l’autrice vuole anche stimolare lo spirito critico del lettore, ponendogli e pone...2021-01-1956 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa filosofia è un esercizioIncontro con PIER ALDO ROVATTI e NICOLA GAIARIN - da Vicino/lontano 2020 Nicola Gaiarin e Pier Aldo Rovatti riproducono la scena che caratterizza il volume pubblicato da La nave di Teseo. Attraverso un gioco di domande e risposte, si discute della pratica filosofica presente nell’esperienza di Rovatti, dagli esordi milanesi come allievo del fenomenologo Enzo Paci fino agli esiti attuali come esponente di spicco del pensiero debole. Non è una semplice intervista, piuttosto un confronto in cui le risposte rilanciano le domande in una specie di amichevole corpo a corpo. Non è neppure solo un dialogo, perché vorrebbe propr...2021-01-1959 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniAnimali parlanti. Senso delle parole e responsabilità del direIncontro con GRAZIELLA BERTO, FLORIANA FERRO e BEATRICE BONATO - da Vicino/lontano 2020 - Presentazione del Quaderno “Edizione 2019” (a cura di B. Bonato, Mimesis 2019) Animali parlanti. Prospettive contemporanee sul linguaggio – Evento realizzato in collaborazione con la sezione FVG della Società Filosofica Italiana -  Nel confronto di prospettive filosofiche sul linguaggio, il taglio fenomenologico ci consente, proprio grazie alle aporie a cui va incontro, di indagare più in profondità il legame con la dimensione corporea, affettiva e relazionale del soggetto parlante, e di portare alla luce l’articolazione tra il pensiero e l’espressione linguistica in cui esso si traduce, in parte sempr...2021-01-191h 35Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCina: l’epoca della cittàIncontro con MICHELE BONINO introduce PAOLO BON - da Vicino/lontano 2020 - Evento realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Udine  - Davanti ai nostri occhi scorre veloce e dirompente il processo di urbanizzazione cinese. Nel 1978 solo il 18% della popolazione abitava nelle città in Cina, oggi oltre il 60%. Nuove infrastrutture e insediamenti hanno "mangiato" spazi rurali e villaggi,  hanno modificato il paesaggio, trasformato diritti di proprietà e confini amministrativi. Un cambiamento epocale che ridefinisce ruoli e relazioni, non solo dal punto di vista geopolitico ma anche culturale, dell'immaginazione e delle possibilità. Le new town cinesi possono...2021-01-191h 25Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio Terzani1420. La caduta del Patriarcato di AquileiaLectio magistralis di ANDREA ZANNINI - da Vicino/lontano 2020 -  Cinquecento anni fa, nell'anno 1420, si incrociarono due parabole, quella discendente dello Stato patriarcale friulano e quella ascendente della Repubblica di Venezia, che si affacciava sul proscenio internazionale come una delle realtà statuali europee più ricche e aggressive. Viceversa, la Patria del Friuli, che aveva nel principe-vescovo di Aquileia il proprio capo, da oltre un secolo pativa una crisi di sovranità e un'incerta politica di alleanze. Non era una situazione originale: in molte parti d'Europa stavano cambiando le forme della guerra, la diplomazia, l'organizzazione degli Stati, la geopolitica. Gli...2021-01-1951 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPremio letterario internazionale Tiziano Terzani 2019 a Franklin FoerGAD LERNER intervista FRANKLIN FOER - Premia il vincitore ANGELA TERZANI – da vicino/lontano 2019 - Franklin Foer mette al centro del suo ultimo saggio-denuncia, “I nuovi poteri forti”, la questione del monopolio che i giganti della Silicon Valley esercitano sul sistema della comunicazione globale e del mercato. I big mondiali della tecnologia sanno tutto di noi: abbiamo ceduto senza accorgercene i nostri dati a quei poteri, che li hanno trasformati in merce da vendere sul mercato degli inserzionisti. Così la pubblicità può indirizzare in modo mirato le nostre scelte di consumo e la propaganda può minare il nostro lib...2019-05-201h 19Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniVite sospeseCommento alla video-inchiesta con FLORIANA BULFON, ANDREA IACOMINI, MARCO SCARPATI Modera DANILO DE BIASIO – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con Unicef e con il Festival per i Diritti Umani - Un’emergenza trascurata: storie di bambini e ragazzi italiani e di origine straniera accomunati dalla marginalità. Povertà, violenza, pregiudizi, mancanza di istruzione e un paese che non riesce a garantire un futuro da vivere nella legalità. Da Palermo a Milano, da Trieste a Napoli passando per le viscere di Roma. Ragazzini in guerra tra loro per pochi spiccioli e un futuro da boss, bambine già madri in c...2019-05-1955 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLe vie dell’entusiasmoConfronto con EUGENIA CARFORA, ANGELO FLORAMO, CLAUDIA LODESANI Modera PIETRO DEL SOLDÀ – da vicino/lontano 2019 - Strana storia quella dell’entusiasmo. La “divina mania” temuta e rispettata dagli antichi diviene, sotto lo sguardo disincantato della cultura moderna, una condizione pericolosa, in bilico tra l’ingenuo fervore e il fanatismo. Ѐ fin troppo facile associarla a forme confuse di religiosità, o a fiammate di ribellione politica tanto violente quanto effimere, dalle quali il pensiero critico e un “saggio” realismo politico vorrebbero tenerci lontani, scongiurandone il contagio. Eppure né le avventure della scienza né le battaglie per la libertà sarebbero state possibili senz...2019-05-191h 26Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa scienza al tempo di InternetConfronto con ALISON ABBOTT, WALTER QUATTROCIOCCHI, GIUSEPPE TIPALDO Modera MICHELE MORGANTE – da vicino/lontano 2019 - Evento a cura dell’Istituto di Genomica Applicata realizzato in collaborazione con Associazione Alumni della Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine e con il sostegno di EuropaBio - Vi è ancora spazio per chi, in campo scientifico, vuole dare dei pareri suffragati da esperienza e autorevolezza, oppure, nell’era della comunicazione senza filtri, contano solo le opinioni della “maggioranza”, anche se non competente in materia? Come possono le tradizionali roccaforti del sapere scientifico – accademie e società scientifiche – fornire una corretta informazio...2019-05-191h 34Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLe nostre oscillazioniLectio magistralis di PIER ALDO ROVATTI – da vicino/lontano 2019 - Veniamo sollecitati dalla tendenza predominante a svestirci dei nostri dubbi, ma dovremmo, invece, lottare contro le sirene del pensiero binario, o sì o no, che tendono a diffondersi a partire dalla famiglia e dalla scuola, cercando di contrapporre a esse un pensiero dell’oscillazione, certo difficile da sostenere ma drammaticamente urgente. Dovremmo insomma intaccare la indiscussa supremazia del nostro “ego”. Esempio decisivo la vicenda della “follia” che Michel Foucault ha rivelato come la storia di un silenziamento e di una clamorosa censura. La cultura della follia viene ora zittita d...2019-05-191h 11Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa vita impura. Tra biologia e filosofiaIncontro con RAOUL KIRCHMAYR, FRANCESCO VITALE Modera BEATRICE BONATO – da vicino/lontano 2019 - Evento realizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana-Sezione FVG - Per descrivere fenomeni politici, sociali, economici che ci colpiscono per rapidità, ampiezza, difficoltà di controllarne gli effetti, sempre più spesso ricorriamo alla nozione di “contagio”. Pensiamo evidentemente che in certi casi, come accade per le malattie epidemiche, le frontiere individuali diventino permeabili ad agenti patogeni che mettono a rischio la protezione della vita collettiva. Al tempo stesso non prendiamo davvero sul serio l’analogia e restiamo convinti di star usando un linguaggio m...2019-05-191h 11Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniDagli all'untore! Ieri e oggiMASSIMILIANO PANARARI dialoga con DAVID PARENZO Introduce SERGIA ADAMO – da vicino/lontano 2019 - A metà tra il monologo teatrale e il talk-dialogo a due voci, una serie di riflessioni sul contagio della disinformazione e delle fake news, che non sono nate in questi anni, ma ripropongono in modalità postmoderna alcune costanti. E qualche ricetta per provare a contrastarle, a partire dai classici della letteratura, che, come sempre, ci dicono molto della (eterna) natura umana e dei meccanismi utilizzati dal potere per costruire il capro espiatorio quando la realtà è troppo complessa. Come ci insegna la saggezza di Alessandro Manzon...2019-05-181h 37Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio Terzani“La calunnia è un venticello”. Bufale e disinformazioneConfronto con GUIDO GILI, DAVID PUENTE Modera OMAR MONESTIER – da vicino/lontano 2019 - “La calunnia è un venticello…” Dal rossiniano Barbiere di Siviglia all’odierno Web 2.0 (e 3.0, e 4.0…). La differenza è che la diffusione delle fake news si è fatta irrefrenabile perché può contare sulla potenza dei social media, che rendono la gittata del passaparola e del tam-tam digitale immediatamente globale. Ma c’è anche altro che contribuisce alla trasformazione dell’idea di verità: è la crisi del giornalismo come forma di intermediazione accreditata per competenza dall'opinione pubblica. Così, con il dilagare dei neopopulismi, da una parte la "percezione" dei fenomeni, dall'altra la costruzione mediatica...2019-05-181h 04Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniSaremo tutti africani? …o forse cinesi?Confronto con MARIO MORCONE, MARCO PACINI, MAURIZIO SCARPARI, Modera NICOLA GASBARRO – da vicino/lontano 2019 - La globalizzazione ha cambiato i rapporti tra le civiltà. La demografia e i nuovi conflitti rendono problematiche le relazioni tra gli uomini: mutano le prospettive antropologiche. Le grandi migrazioni mettono in crisi le identità forti del passato e le deboli democrazie del presente. Il "Sistema Occidente” non è più al centro del mondo e la sua prospettiva storica non è la sola capace di produrre un ordine globale condivisibile. Abbiamo sempre più paura perché ci sentiamo minacciati da forze che non controlliamo. I futuri migranti ec...2019-05-181h 34Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPropaganda. Come sta cambiando il discorso politicoConfronto con FULVIO CAMMARANO, ANTONIO PALMIERI, MASSIMILIANO PANARARI, MICHELE SORICE Modera MARCO PACINI – da vicino/lontano 2019 - La comunicazione politica ha sempre utilizzato metodologie e artifici manipolatori per ottenere il consenso. Tuttavia, rispetto al passato, il fenomeno ha assunto oggi proporzioni e aspetti nuovi. Non si tratta soltanto di un "salto di qualità" in termini di argomenti e di sostanza, ma di una vera e propria "svolta comunicativa" incrementata dalla tecnicizzazione della propaganda, capace di rendere virale, attraverso i social, qualsiasi messaggio. Cosicché la politica oggi è soprattutto, anzi quasi esclusivamente, comunicazione. E per di più comunicazione in format...2019-05-181h 41Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniUn’altra idea di felicitàCon PIETRO DEL SOLDÀ, FILIBERTO BATTISTIN Modera CRISTINA BENEDETTI – da vicino/lontano 2019 - Evento realizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana-Sezione FVG a partire dal libro di Pietro Del Soldà Non solo di cose d’amore - È possibile trovare una via personale verso la felicità? Sembra un’impresa destinata a fallire, nonostante prosperi oggi un’industria della felicità, volta a intercettare e manipolare con tecnologie raffinate i nostri desideri. La felicità vissuta come una sorta di dovere sociale, persino quando si presenta come tagliata su misura per ciascuno di noi, non è altro che omologazione. A un’immagine de...2019-05-181h 21Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniEconomia. A quando il prossimo contagio?Incontro con ANGELO BAGLIONI, PAOLO LEGRENZI, CLAUDIO ZAMPA Modera ANTONIO MASSARUTTO – da vicino/lontano 2019 - Evento realizzato con il sostegno di Confartigianato Udine - Come nelle epidemie di peste del passato, l’immaginario collettivo ha indicato “l’untore”: l’avido speculatore, il rapace banchiere, il mercato “sregolato”, un capitalismo “selvaggio”, un sistema-vampiro che toglie ai poveri per dare ai ricchi. È davvero così? Finanza senza regole, frutto malato del mito neoliberista, oppure finanza con troppe regole, di cui molte sbagliate? Possiamo imparare qualcosa dalla crisi finanziaria del 2008, che ha avuto conseguenze sull'economia reale da cui facciamo ancora fatica a risoll...2019-05-181h 28Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniVecchie e nuove epidemie. La scienza non bastaIncontro con ROBERTO SCAINI, NEVIO ZAGARIA Modera MICHELE MORGANTE – da vicino/lontano 2019 - Evento realizzato in collaborazione con Multiverso e con Medici Senza Frontiere - La scienza ci permette oggi di identificare i meccanismi molecolari che stanno alla base di molte malattie un tempo incurabili e ci consente di individuare nuove terapie per affrontarle. Ma fino a che punto siamo preparati ad affrontare epidemie vecchie e nuove, che spesso si manifestano in paesi “fragili” o addirittura in guerra, e con sistemi sanitari al collasso? Come prevenire le epidemie e contenerne la loro diffusione prima che si tra...2019-05-181h 19Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniTra obbedienza costituzionale e disobbedienza civileIncontro con FRANCESCO CRISAFULLI, PIERLUIGI DI PIAZZA, CLAUDIO GERMANI, FABIANA MARTINI Modera MADDALENA BOSIO – da vicino/lontano 2019 - Con il patrocinio dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani - Il "diritto di resistenza" affonda le radici nel diritto-dovere di obbedienza costituzionale, che ne è la ragione giustificatrice e nello stesso tempo lo strumento, mentre la "disobbedienza civile" è un atto politico. Certamente l’ammissibilità dell’opposizione pacifica all’ingiustizia è sintomo di democrazia nel rapporto tra governanti e governati. Ma in quale momento la "possibilità" si trasforma in imperatività? Quando sono in gioco i diritti umani costituzionalmen...2019-05-181h 51Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCome ginestre alle falde del VesuvioIncontro con GIOVANNI LEGHISSA – da vicino/lontano 2019 - Per ridare vita a un futuro europeo condiviso, è indispensabile costruire una mitologia politica comune: una forma di spiritualità che unisca non solo le menti ma anche i cuori. Tale spiritualità trova le sue radici in quella declinazione radicale dell'Illuminismo che ha fondato i valori della tolleranza, dell'eguaglianza e della libertà individuale su una concezione del mondo di tipo materialistico. È questo l'Illuminismo che sta alla base del progetto comune europeo: non un'astratta filosofia, ma un modo di stare al mondo, che fa della finitezza e della vulnerabilità dei viventi - si pensi...2019-05-181h 07Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniUno non vale unoGIORGIO ZANCHINI dialoga con MASSIMILIANO PANARARI – da vicino/lontano 2019 - La democrazia diretta è un sistema realmente democratico? Complice l'impatto destabilizzante di Internet sul nostro modo di comunicare e di valutare l'operato della classe dirigente, l'utopia di una società orizzontale, trasparente e senza gerarchie, a partire dalla trasfigurazione dell'idea illuministica di "opinione pubblica", è tornata prepotentemente alla ribalta e sta scuotendo le fondamenta della nostra democrazia. Popolo, disintermediazione, tecnopolitica, autenticità, democrazia diretta, fine delle competenze e del dominio degli specialisti: sono le nuove parole d'ordine dell'ideologia del cambiamento. Ma siamo sicuri che se davvero la cosiddetta "gente comune" potesse eserci...2019-05-171h 22Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa giraffa in sala d’attesaIncontro con MAURIZIO MATTIUZZA, ALICE PARMEGGIANI, BOŽIDAR STANIŠIĆ – da vicino/lontano 2019 - Evento a cura di Bottega Errante - Una famiglia decide di lasciare la Bosnia prima dello scoppio della guerra e del conseguente assedio alla città di Sarajevo. Il loro viaggio li porterà in un campo profughi in Friuli Venezia Giulia e da lì a vivere in un appartamento a Udine per 7 anni. Il padre è un nostalgico marxista, la madre una donna fragile e forte allo stesso tempo, il figlio un uomo che ha deciso di girare il mondo con il solo scopo di...2019-05-171h 10Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità (4)Intervento di PIERLUIGI DI PIAZZA – da vicino/lontano 2019 – Ogni anno il festival ospita il momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti e ai detenuti su etica e responsabilità. I ragazzi presentano i risultati del loro lavoro e si confrontano con testimoni che difendono valori di coerenza, libertà e legalità. Il progetto, alla sua dodicesima edizione, ha coinvolto nel 2019 otto istituti scolastici di Udine, il Tribunale, la Casa Circondariale, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, il Garante Comunale dei diritti dei detenuti, la Camera Penale Fvg, l’Università dell’Aquila, il Centro di accoglienza e promozione culturale Balducci, il S...2019-05-1714 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità (3)Intervento di FEDERICA ANGELI – da vicino/lontano 2019 – Ogni anno il festival ospita il momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti e ai detenuti su etica e responsabilità. I ragazzi presentano i risultati del loro lavoro e si confrontano con testimoni che difendono valori di coerenza, libertà e legalità. Il progetto, alla sua dodicesima edizione, ha coinvolto nel 2019 otto istituti scolastici di Udine, il Tribunale, la Casa Circondariale, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, il Garante Comunale dei diritti dei detenuti, la Camera Penale Fvg, l’Università dell’Aquila, il Centro di accoglienza e promozione culturale Balducci, il Sert-Ausl...2019-05-1722 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità (1)Intervento di BEPPE PAGANO – da vicino/lontano 2019 – Ogni anno il festival ospita il momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti e ai detenuti su etica e responsabilità. I ragazzi presentano i risultati del loro lavoro e si confrontano con testimoni che difendono valori di coerenza, libertà e legalità. Il progetto, alla sua dodicesima edizione, ha coinvolto nel 2019 otto istituti scolastici di Udine, il Tribunale, la Casa Circondariale, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, il Garante Comunale dei diritti dei detenuti, la Camera Penale Fvg, l’Università dell’Aquila, il Centro di accoglienza e promozione culturale Balducci, il Sert-Ausl...2019-05-1725 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità (2)Interventi di  FRANCESCO BARONE e JOHN MPALIZA– da vicino/lontano 2019 – Ogni anno il festival ospita il momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti e ai detenuti su etica e responsabilità. I ragazzi presentano i risultati del loro lavoro e si confrontano con testimoni che difendono valori di coerenza, libertà e legalità. Il progetto, alla sua dodicesima edizione, ha coinvolto nel 2019 otto istituti scolastici di Udine, il Tribunale, la Casa Circondariale, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, il Garante Comunale dei diritti dei detenuti, la Camera Penale Fvg, l’Università dell’Aquila, il Centro di accoglienza e promozione cult...2019-05-1727 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIsis, Tomorrow. The Lost Souls of MosulCommento al film con STEFANO ALLIEVI, FRANCESCA MANNOCCHI, ALESSIO ROMENZI Introduce RICCARDO COSTANTINI – da vicino/lontano 2019 – Presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, il film documentario di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi nasce dall'urgenza di raccontare qualcosa che si vuole scientemente ignorare. I semi lasciati dall'Isis non sono solo le città distrutte, i patrimoni artistici in rovina, le infrastrutture da ricostruire, le scuole inesistenti. I più subdoli e perversi semi dell’Isis sono negli animi dei bambini: i figli dei civili e i figli dei combattenti, tutti orfani, uniti dal dolore e separati dalle scelte dei padri. E sono n...2019-05-171h 04Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniMafie. Il sistema del malaffareConfronto con FEDERICA ANGELI, NICOLA GRATTERI, ANTONIO NICASO Modera GIORGIO ZANCHINI – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con il Laboratorio Internazionale della Comunicazione - Da tempo la criminalità organizzata ha imparato a investire i soldi della droga e delle altre attività malavitose nell'economia legale: nell'edilizia, nel terziario, nell'eolico, nei rifiuti, nel turismo, nel lusso, e persino nei centri di accoglienza. È la corruzione l'ossatura del potere mafioso, che sfrutta una miriade di alleanze strategiche con funzionari pubblici, bancari, avvocati, commercialisti, broker senza scrupoli. Oggi la ‘ndrangheta ha un fatturato annuo di diverse decine di miliardi, che vengono “lavati” e r...2019-05-171h 17Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniIl contagio del passato: l’Italia ha (ancora) un futuro?Lectio magistralis di LUCIO CARACCIOLO Introduce GUGLIELMO CEVOLIN – da vicino/lontano 2019 - Evento realizzato in collaborazione con LiMes e Gruppo Historia e con il sostegno di Amga Energia & Servizi  - Come sta l’Italia? Senza quasi accorgersene è finita nel mezzo del ring dove Stati Uniti e Cina si contendono il titolo mondiale dei supermassimi. E intanto, invece di dotarci di una strategia all'altezza delle sfide globali, discutiamo di devolvere altre funzioni alle Regioni, immaginando città-Stato o sognando regressioni preunitarie - riedizioni del Lombardo-Veneto e nostalgie borboniche. Un modo per evitare di affrontare le vere emergen...2019-05-161h 28Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniEuropa: i molti germi di una crisiConfronto con GIANCARLO BOSETTI, GUIDO CRAINZ, JAN ZIELONKA Modera NICOLA GASBARRO – da vicino/lontano 2019 - Evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 - Perché la crisi finanziaria internazionale si è trasformata in una crisi della democrazia europea? I primi sintomi iniziano a manifestarsi già all’indomani del 1989, e si aggrava nel 2004, con l’allargamento dell’Unione a dieci nuovi paesi con realtà economiche, istituzionali e culturali disomogenee. Quasi tutti facevano parte dell’Europa a lungo “sequestrata” dal comunismo sovietico. Portavano in dote tre pericoli a lungo sottovalutati: nazionalismo, populismo e la tentazione di governi forti. L’anno dopo, Franc...2019-05-161h 36