Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Vikk E Emanuele

Shows

Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoBatteristi canterini: dal rullante al microfono In questa puntata di Infedeli alla linea celebriamo (e talvolta subiamo) i batteristi diventati cantanti e frontman. Dai progetti paralleli più assurdi alle velleità da solisti, passando per featuring improbabili, affrontiamo 10 esempi in cui chi normalmente stava dietro ha deciso di prendersi la scena. Alcuni ci hanno stupito, altri… diciamo che ci hanno lasciati senza parole.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se sia...2025-06-2350 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoTango: i Matia Bazar tra synth, eleganza e fantascienza pop Nel 1983 con Tango i Matia Bazar abbandonano definitivamente le ballate melodiche e le atmosfere cantautorali degli esordi per entrare in una nuova era sonora. È un disco che mescola synth-pop, tensioni new wave e melodie italiane futuriste, prodotto con grande raffinatezza e con uno sguardo proiettato più verso Berlino e Londra che verso Sanremo. Un episodio dedicato a un disco elegantemente infedele, in cui il pop italiano si traveste da elettronica internazionale con Antonella Ruggiero voce aliena e magnetica come mai prima.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mett...2025-05-121h 01Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoI Foo Fighters cambiano pelle – There Is Nothing Left To Lose Dopo due album ad alto volume e grande energia, i Foo Fighters si ritirano nella campagna della Virginia. Nel 1999 nasce così un disco sorprendentemente morbido, melodico e quasi emo. È davvero un cambio di rotta? O solo la quiete prima della tempesta? In questo episodio esploriamo There Is Nothing Left To Lose, forse il più sottovalutato dei loro dischi.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio...2025-04-181h 12Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoPop meets grunge: quando Chris Cornell incontrò Timbaland – Scream Nel 2009 Chris Cornell spiazza tutti: abbandona le chitarre grunge e si affida a Timbaland, produttore di Justin Timberlake e Nelly Furtado. Il risultato è Scream, un disco di svolta radicale, che ha fatto discutere e diviso i fan. Un fallimento? Una perla incompresa? In questo episodio andiamo a fondo di uno degli incroci più strani (e audaci) degli anni 2000.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro geni...2025-03-311h 16Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoJudgment Night: il suono della rivoluzione quando il rap incontrò il rock Nel 1993 esce Judgment Night, film dimenticabile ma con una colonna sonora diventata leggendaria. Per la prima volta, artisti rap e rock uniscono le forze: Cypress Hill con Sonic Youth, Helmet con House of Pain, Slayer con Ice-T. Il risultato? Un’esplosione musicale che ha anticipato il crossover anni '90 e influenzato un’intera generazione. In questo episodio riascoltiamo un disco che ha fatto storia senza nemmeno volerlo.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che divido...2025-03-1043 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoRaf spacca tutto – La prova, il disco rock che non ti aspetti Dopo le virate rock di Grignani e Masini, anche Raf ci prova: nel 1998 pubblica La prova, un disco ispirato ai suoni aggressivi dei Rage Against the Machine. Chitarre, testi più taglienti e un'energia lontana dal suo stile abituale. Ma il pubblico non capisce, e l’album cade nell’oblio. In questo episodio riscopriamo una parentesi coraggiosa e dimenticata della musica italiana anni ’90.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere...2025-01-201h 23Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoIl pranzo di Natale… a suon di canzoni (più o meno digeribili)Come sarebbe un pranzo di Natale se ogni portata fosse accompagnata da una canzone natalizia? In questo episodio speciale esploriamo il meglio (e il peggio) della musica delle feste: dalle reinterpretazioni dei classici, agli inediti improbabili, passando per chicche italiane e perle islandesi dai toni stranamente familiari. Spoiler: sì, esistono davvero cover islandesi delle nostre canzoni di Natale. Approfondimento natal-islandese su Orrore a 33 giri: https://www.orrorea33giri.com/canzoni-natalizie-islandesi-cover-italiane/    CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sgua...2024-12-2557 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoPet Sounds – Quando i Beach Boys smisero di surfare Nel 1966, Brian Wilson abbandona onde, ragazze e hot rod per inseguire un’altra idea di musica. Con Pet Sounds, scrive, arrangia e produce un album orchestrale, intimo, visionario, che cambia per sempre il suono dei Beach Boys e l’idea stessa di pop. Un disco rivoluzionario, nato dall’insicurezza e dalla voglia di superarsi, che ancora oggi suona come una confessione in technicolor. In questo episodio ripercorriamo la genesi e l’impatto di uno dei capolavori più vulnerabili della storia del rock.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari...2024-11-281h 21Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoTANGK: il lato elettronico e vulnerabile degli IDLESCosa succede quando una delle band più rabbiose della scena inglese si affida a Nigel Godrich, storico produttore dei Radiohead, per cambiare direzione? TANGK è il nuovo capitolo degli IDLES pubblicato nel 2024: meno pugni in faccia, più groove, elettronica e introspezione. Con l’aiuto di James Murphy (LCD Soundsystem), il suono si rinnova, si contamina e sorprende. In questo episodio ascoltiamo un disco che potrebbe dividere i fan… o conquistarne di nuovi.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso...2024-10-261h 10Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoIl peggio degli Weezer (Episodio bonus – con affetto) In questo episodio bonus, Vikk ed Ema si tuffano nella discografia infinita dei Weezer… ma dalla parte sbagliata. Tra scelte discutibili, cover improbabili e testi da alzare il sopracciglio, esploriamo il lato più bizzarro (e divertente) della band di Rivers Cuomo. Una puntata tra gioco e analisi, dedicata a chi ama i Weezer… anche quando sbagliano. Disclaimer: se vi piacciono queste canzoni, siete comunque i benvenuti. Anzi, raccontateci perché nei commenti!   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con u...2024-06-2738 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoOmaggio a Steve Albini: 11 dischi che non ti aspetti (Episodio bonus)In questo episodio bonus rendiamo omaggio al compianto Steve Albini esplorando la parte meno nota del suo sterminato lavoro in studio. Dimenticate Nirvana e Pixies: oggi scopriamo le collaborazioni più strane, sorprendenti e improbabili firmate dal produttore più ruvido dell’alternative rock. In scaletta: Bush - Swallowed Robbie Fulks - The Buck Starts Here Cheap Trick - Baby Talk Jimmy Page & Robert Plant - Most High Flogging Molly - Salty Dog The Frames - Lay Me Down The Stooges - My Idea of Fun The Thing - Bag It Jarvis Cocker - Angela Sun O))) - Be...2024-06-0846 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoNo Code: quando i Pearl Jam si guardano dentroNel 1996, i Pearl Jam non sono più la band simbolo del grunge, ma un gruppo in crisi d’identità. Lontani dai riflettori e schiacciati dalla pressione, si rifugiano nell’introspezione e nella sperimentazione. No Code è il risultato di questo momento di frattura: un disco spiazzante, a tratti mistico, che guarda al folk, al punk e alla tradizione americana. In questo episodio esploriamo il suono e il significato di un album che ha segnato un nuovo inizio.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma...2024-05-091h 27Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoOne Hot Minute, ovvero: cosa succede quando Frusciante non c’èDopo il trionfo mondiale di Blood Sugar Sex Magik, i Red Hot Chili Peppers perdono il loro chitarrista simbolo, John Frusciante. Al suo posto arriva Dave Navarro dai disciolti Jane’s Addiction. Il risultato è One Hot Minute pubblicato nel 1995, un disco abrasivo, oscuro e psichedelico, che spiazza critica e fan. Un esperimento coraggioso, poco capito all’epoca, che oggi merita una seconda chance.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono...2024-03-071h 21Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoL’ultimo viaggio dei CCCP Fedeli alla linea – Epica Etica Etnica PathosLa fine dei CCCP è davvero una fine? O è solo il primo passo verso i C.S.I.? Con Epica Etica Etnica Pathos, Ferretti e Zamboni firmano un disco di transizione e di rottura: diviso in quattro sezioni, pieno di richiami alla tradizione popolare, alla spiritualità e all’impegno politico, ma con sonorità sempre più aperte e contaminate. È l’ultimo atto di una band militante, o il manifesto di un mondo nuovo? In questo episodio esploriamo l’album che chiude un’epoca e ne apre un’altra.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che met...2024-02-081h 22Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli di Natale, tra dischi, recite e presepi bruttiÈ Natale anche per Infedeli alla linea, ma non aspettatevi Michael Bublé. In questa puntata speciale di fine anno: tre dischi natalizi infedeli, cover improbabili, ricordi di recite scolastiche, presepi poco ortodossi e l’eterna (e inutile) sfida tra pandoro e panettone. Una puntata per ridere, ricordare e ascoltare canzoni di Natale che forse non mettereste durante il cenone. Ma noi sì.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno c...2023-12-2056 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoKISS tra Star Wars e Tolkien – Music from 'The Elder'All’inizio degli anni ’80 i KISS non sono più la band delle folle in delirio. Il trucco regge, ma le idee scricchiolano. Dopo aver flirtato con il disco-rock e la new wave, nel 1981 si lanciano in un’impresa folle: Music from "The Elder", un concept-album fantasy prodotto da Bob Ezrin (lo stesso di The Wall). Tra atmosfere epiche, arrangiamenti sinfonici e una trama mai davvero spiegata, nasce un disco che mescola Tolkien, Star Wars e Sgt. Pepper... ma che quasi nessuno capisce. In questo episodio esploriamo uno dei momenti più strani (e coraggiosi) della storia dei KISS.   ...2023-11-231h 05Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoAdore: la notte elettronica degli Smashing PumpkinsDopo il successo monumentale di Mellon Collie and the Infinite Sadness, Billy Corgan e gli Smashing Pumpkins sono esausti, segnati da lutti, tensioni interne e una crisi artistica profonda. Il risultato è Adore: un disco radicalmente diverso, fatto di elettronica minimale, ballate acustiche e atmosfere oscure. Niente chitarre esplosive, niente urla. Solo malinconia, eleganza e distacco. In questo episodio raccontiamo una parentesi unica nella discografia della band: fragile, notturna e controversa.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sgu...2023-10-311h 24Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoDopo il britpop, nel 1997 i Blur diventano adulti?Nel 1997 i Blur voltano le spalle al britpop. Addio melodie pulite e cori da stadio: dentro chitarre sporche, ritmi slabbrati, un gusto lo-fi alla Pavement e le prime avvisaglie del futuro Gorillaz. Il disco omonimo è una rottura netta e volutamente scomoda. È un nuovo inizio o solo il segno che la sbornia era finita? In questo episodio raccontiamo la trasformazione più radicale della carriera di Damon Albarn e soci.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei...2023-09-261h 26Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoSmall Talk – Canzoni da ascoltare sotto l’ombrellone (Episodio bonus)Nuova rubrica per Infedeli alla linea: si chiama Small Talk, e si ascolta meglio con la sabbia nei sandali e il ghiaccio nel bicchiere. In questa prima puntata, Vikk e Bea parlano delle canzoni ideali da mettere in cuffia sotto l’ombrellone: tra funk moderno, soul vintage, reggae isolano e un irresistibile Cutugno balneare. In playlist: Jungle - Time (2014) Toto Cutugno - Mi piacerebbe (andare al mare... al lunedi) (1986) Marlena Shaw - Carlifornia Soul (1969) Original Sicilian Style - Akkiana (2017) Ascolta la playlist completa su Spotify: https://open.spotify.com/playlist/2Bk70HUzxVLGTzx42IQu6G...2023-07-1424 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoSmall Talk – La classe del 1984 (Episodio bonus)Prosegue Small Talk, la nuova rubrica estiva di Infedeli alla linea. In questa puntata, Vikk e Bea si ritrovano nel pieno degli anni ’80 e scelgono alcuni brani che, nel 1984, hanno lasciato il segno... o almeno nei loro cuori. In scaletta: Bronski Beat - Smalltown Boy Mike Oldfield (feat. Maggie Raelly) - To France Echo And The Bunnymen - The Killing Moon Novecento - Movin' On Nostalgia, synth e dark romantico. Ascolta la playlist su Spotify: https://open.spotify.com/playlist/2Bk70HUzxVLGTzx42IQu6G?si=ddeb9e6cf39e45f6   CHI SIA...2023-07-0726 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoSmall Talk – Simple Minds in gita, SAULT, e boyband che suonano grunge (Episodio bonus)Nuovo appuntamento con Small Talk, la rubrica di Infedeli alla linea dove Vikk e Beatrice parlano liberamente dei loro ascolti del momento, tra scoperte recenti, ricordi casuali e paralleli improbabili. In questa puntata si parla di: I SAULT: collettivo soul-funk-gospel inglese tutto da scoprire Simple Minds a Verona... e l'incontro casuale di Bea ai tempi del liceo L’inquietante somiglianza tra Backstreet Boys e Alice in Chains (sì, davvero) Il folk-pop etereo e misterioso della norvegese Kari Rueslåtten Ascolta i brani dell’episodio su Spotifyy: https://open.spotify.com/playlist/2Bk70HUzxVLGTzx42IQu6G?si=dde...2023-06-3027 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoSmall Talk – Noel bondiano, grunge dubbioso e rock irlandese (Episodio bonus)Torna Small Talk, la rubrica di Infedeli alla linea dove Vikk e Beatrice si confrontano a ruota libera su ascolti recenti, vecchie ossessioni e piccole fissazioni musicali. In questa puntata si parla di: Noel Gallagher che flirta con l’orchestra stile 007 Ten dei Pearl Jam… ma è davvero un disco grunge? I Therapy? sempre solidi, sempre ignorati Mick Jagger, spirito vagabondo che salta tra i generi con leggerezza Ascolta la playlist con i brani dell’episodio su Spotify: https://open.spotify.com/playlist/2Bk70HUzxVLGTzx42IQu6G?si=ddeb9e6cf39e45f6 E per i p...2023-06-2224 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoSmall Talk – Tra novità, tastieristi inutili e ritorni improbabili (Episodio bonus)Small Talk è la nuova rubrica per Infedeli alla linea: uno spazio libero e scanzonato. In questa prima puntata di Something New & Something Old, Vikk e Bea chiacchierano dei loro ascolti del momento tra scoperte recenti, ritorni clamorosi e domande che nessuno osa porre… ma loro sì. The Murder Capital – La band “calda” da tenere d’occhio a Dublino Chiedi chi erano gli Stadio – I Toto italiani? Forse, ma col sax Il ritorno dei Foo Fighters – A cosa serve il tastierista? Terence Trent D'Arby – Il genio megalomane dimenticato che oggi si chiama Sananda Maitreya Una puntata fatta di sbalzi temporali, ent...2023-06-1525 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoOh! Era ora: la svolta elettronica di Adriano Pappalardo con Battisti e PanellaSe il nome Adriano Pappalardo vi fa pensare a litigi televisivi, reality show o a Ricominciamo, preparatevi a riconsiderarlo. Nel 1981 esce Oh! Era, un disco prodotto e arrangiato da Lucio Battisti, con testi firmati da un giovane Pasquale Panella. Il risultato è sorprendente: elettronica, sperimentazione e atmosfere lontane anni luce dal rock urlato che l’aveva reso famoso. In questo episodio riscopriamo un lavoro dimenticato, ma che merita decisamente più attenzione.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con un...2023-05-291h 06Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoBroken English – Rabbia, elettronica e rinascita di Marianne FaithfullIn questa puntata speciale ci raggiunge Laura Gramuglia – speaker, DJ e autrice – per raccontare con noi Broken English, il disco che ha segnato la rinascita artistica di Marianne Faithfull. Dimenticate la musa della Swinging London o l’ex di Mick Jagger: nel 1979 Marianne torna con una voce roca, vissuta, e con un album che mescola elettronica, punk, dolore e politica. Un disco crudo, elegante e modernissimo. Un ritorno inaspettato, feroce e necessario.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, m...2023-05-111h 11Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoSlayer flirtano con il nu metal – Diabolus in MusicaAnche gli Slayer, noti per il loro integralismo sonoro, nel 1998 cedono alla tentazione di cambiare pelle. Con Diabolus in Musica si avvicinano al nu metal, allora sulla cresta dell’onda, generando uno dei dischi più controversi (e detestati) della loro carriera. In questa puntata, insieme al giornalista e scrittore Francesco Bommartini, proviamo a capire: è stato un tradimento, un esperimento fallito o un sincero tentativo di evoluzione? E oggi, come suona davvero questo disco così malvisto?   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di cult...2023-04-131h 12Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoIl disco rock dei Depeche Mode? – Songs of Faith and DevotionNel 1993 i Depeche Mode sono all’apice del successo dopo Violator, ma anche vicini al collasso fisico ed emotivo. Droghe, fratture interne e disorientamento artistico. Da questo caos nasce Songs of Faith and Devotion, un disco cupo, ruvido, spirituale. Per molti è “il disco rock” dei Depeche Mode. Ma è davvero così, o è solo la barba di Dave Gahan che ci ha fregati? In questo episodio esploriamo la genesi di un album inquieto, intenso e irripetibile.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di cult...2023-03-231h 11Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoForever Changes: il trip psichedelico folk-western di Arthur Lee e i LoveCi immergiamo nel 1967, tra fiori, trip e paranoia. Arthur Lee, in piena sintonia psichedelica con il suo tempo, guida i Love verso la creazione di Forever Changes, un disco che mescola folk, acidità sonora e arrangiamenti orchestrali degni di un film western. Il risultato? Un album che è diventato culto assoluto, citato da chiunque, eppure ancora oggi avvolto nel mistero della sua bellezza fragile. In questo episodio esploriamo uno dei dischi più strani e luminosi della storia del rock.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti legge...2023-03-021h 11Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoI Pulp di Jarvis Cocker trovano il loro posto (e il loro stile) – His ’n’ HersIn questa puntata ci raggiunge Davide Rossi, autore comico, per esplorare con noi il disco che ha fatto uscire i Pulp dalla nebbia e li ha fatti entrare nel britpop: His ’n’ Hers. È il 1994, e Jarvis Cocker – finalmente – diventa il protagonista dinoccolato che Sheffield (e il mondo) aspettava. Dopo anni di gavetta, dischi dimenticati e look precari, arriva un album colorato, pop, sexy e perfidamente intelligente. Una puntata tra synth, camicie in acetato e sarcasmo postmoderno.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari...2023-01-191h 03Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoUse Your Illusion II: il gran finale dei Guns N' Roses (Speciale di Natale Pt. 2)Prosegue il nostro speciale di Natale con il secondo atto dell’epopea Use Your Illusion. Stavolta tocca a Use Your Illusion II, l’altra metà del progetto più folle e ambizioso dei Guns N’ Roses. Ma c’è di più: alla fine dell’episodio, Vikk, Bea ed Ema mettono insieme la loro versione ideale dell’album, condensando i due dischi in una sola playlist perfetta. Quale delle tre vi rappresenta di più? Ascoltatele qui sotto e fatecelo sapere! Illusion secondo Vikk: https://open.spotify.com/playlist/1opWXmzeN7D0R52AFmfL8E?si=xNL2-2WXQe-h_oX2x86oHA Illusio...2022-12-251h 04Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoUse Your Illusion I: il panettone dei Guns N’ Roses (Speciale di Natale parte 1)Iniziamo a festeggiare il Natale a modo nostro: con un disco che è un pranzo delle feste rock. In questa prima parte dello speciale natalizio di Infedeli alla linea ci tuffiamo in Use Your Illusion I, l’ambiziosa opera dei Guns N’ Roses che nel 1991 li consacra come icone rock globali… e forse anche come megalomani senza freni. Dopo Appetite for Destruction, Axl, Slash e soci alzano la posta: più orchestrazioni, più pianoforte, più videoclip costosissimi, più tutto. È il loro Magnum Opus? O solo una gigantesca indigestione? Spoiler: ne parleremo anche nel prossimo episodio con la Parte 2… e l...2022-12-251h 15Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoReflektor: la grande svolta danzereccia degli Arcade FireDopo il successo mondiale di The Suburbs, gli Arcade Fire nel 2013 decidono di cambiare pelle. Con Reflektor, aggiungono alla loro miscela di pop barocco, folk e indie rock una nuova dose di synth, groove da pista, influenze caraibiche e collaborazioni illustri (tra cui James Murphy degli LCD Soundsystem). Un disco lungo, stratificato e ambizioso che ha diviso pubblico e critica. In questo episodio ci chiediamo: esperimento riuscito o eccesso da fine corsa?   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di cu...2022-12-071h 09Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoQuando i blink-182 provarono a farsi prendere sul serio, tra Cure, malinconia e rullateNel 2003 i blink-182 pubblicano un disco senza titolo, ma con un intento ben preciso: cambiare pelle. Niente più adolescenza eterna, battute da spogliatoio e video demenziali: Untitled è il loro disco più cupo, introspettivo, ambizioso. Dentro ci sono le rullate ossessive di Travis Barker, le linee malinconiche di Mark e Tom, e persino Robert Smith dei Cure come ospite d’onore. È la loro seconda nascita? O solo una parentesi strana prima di scomparire (per un po’)? In questo episodio ci confrontiamo con un disco che ha spiazzato tutti — forse anche loro stessi.   CHI SIAMO2022-11-171h 09Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoScimmie: la ribellione rock di Marco MasiniNel 1998 Marco Masini dice addio (per un attimo) alle ballate strappacuore da Festival di Sanremo e tenta la conversione elettrica: chitarre distorte, batteria pesante, testi più rabbiosi e un’immagine da rocker esistenziale. Il risultato è Scimmie, un disco inaspettato e oggi quasi dimenticato. Una parentesi breve, ma interessante, in cui Masini sembra voler urlare al mondo: non sono solo lacrime e pianoforte. In questo episodio, torniamo a quel momento strano e coraggioso in cui anche lui fu infedele alla linea.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto...2022-10-271h 10Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoWhite Pony: i Deftones oltre il nu metalUscito nel 2000, White Pony segna la definitiva emancipazione dei Deftones dal calderone del nu metal. Il disco mescola atmosfere heavy, riverberi shoegaze, melodie dreamy e groove ossessivi, con una produzione densa e stratificata. È un album che suona notturno, viscerale e ipnotico — lontano dalle urla adolescenziali della scena MTV. In questo episodio esploriamo l'evoluzione sonora dei Deftones e il loro disco più visionario, in equilibrio costante tra aggressività e desiderio.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sgu...2022-10-131h 19Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoTame Impala tradisce la chitarra e vira sulla psichedelia da spiaggia - CurrentsDopo due dischi adorati dagli amanti della psichedelia chitarristica, nel 2015 Kevin Parker spiazza tutti: con Currents mette da parte i riff fuzz, abbraccia i synth, la disco, il falsetto e costruisce un mondo glitterato, malinconico e ultra-prodotto. Il risultato? Un album che seduce molti e fa storcere il naso a chi lo voleva ancora chiuso in camera con un pedale fuzz. In questo episodio esploriamo la svolta più dolce e divisiva dei Tame Impala.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di cul...2022-09-291h 14Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tutto99.9F° – Suzanne Vega cambia pelle tra beat, loop e tensione elettricaNegli anni '80 Suzanne Vega era la regina discreta del folk urbano, con brani come Luka e Tom's Diner a incarnare una poetica intima e minimale. Ma nel 1992 tutto cambia: arriva 99.9F°, un disco pieno di elettronica, beat, groove ipnotici e produzioni taglienti firmate Mitchell Froom. Un’evoluzione inaspettata che mescola il songwriting classico con glitch, suoni industriali e atmosfere elettroniche da club introverso. In questo episodio riscopriamo un album elegante e alieno, che ha anticipato molto di ciò che sarebbe venuto dopo.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette...2022-06-301h 15Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoCreuza de mä: quando De André parlava in dialetto al mondo interoNel 1984 Fabrizio De André e Mauro Pagani costruiscono un oggetto sonoro non identificato: Creuza de mä è un disco che parla genovese stretto, ma suona come se venisse da ogni angolo del Mediterraneo. Tamburi, liuti, voci arcaiche, scale orientali e storie di mare e di uomini: un’opera radicale che rifiuta l’etichetta di “musica etnica” e si presenta invece come un nuovo modo di fare canzone d’autore. In questo episodio esploriamo il capolavoro più “infedele alla linea” di De André — e forse il suo più visionario.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è i...2022-05-261h 10Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoRadiohead azzerano tutto e ripartono da Kid ADopo tre dischi di successo e uno status da nuova grande rock band del Regno Unito, i Radiohead nel 2000 dicono addio al rock chitarristico e si lanciano nel vuoto creativo. Il risultato è Kid A, un album spiazzante fatto di elettronica fredda, ambient sognante, ritmiche sincopate e brani privi di strofa e ritornello. Un disco senza compromessi, che ha diviso fan e critica e che ha riscritto la traiettoria artistica della band. In questo episodio raccontiamo il grande reset dei Radiohead — e come, nel bene o nel male, ha cambiato tutto.   CHI SIAM...2022-03-311h 10Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoIn Utero: l’ultimo grido dei Nirvana tra feedback e malinconie distorteIn questa puntata ci accompagna Ariele Frizzante per riscoprire In Utero, l’album del 1993 che chiude bruscamente (e dolorosamente) la parabola dei Nirvana. Prodotto da Steve Albini, ruvido e abrasivo, In Utero è un disco che rifiuta il successo di Nevermind e lo distrugge a colpi di feedback, testi crudi e malinconie distorte. Tra aneddoti del concerto al Palatrussardi del ’94, teorie più o meno cospirazioniste, riflessioni hegeliane e un tenero omaggio al giovane Dave Grohl pre-papà rock, vi portiamo al cuore (e allo stomaco) dell’ultimo vero grido dei Nirvana.   CHI SIAMO Infe...2022-03-031h 03Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoÜst: dall’Emilia a Bristol – La svolta elettronica degli ÜstmamòDopo gli esordi tra folk, punk e radici reggiane, sostenuti dalla benedizione degli ex CCCP, nel 1996 gli Üstmamò sorprendono tutti con Üst: un disco elegante, caldo, a tratti elettronico e pieno di richiami al mondo alt-pop inglese. Un’opera che abbandona l’urgenza militante degli esordi per esplorare territori più melodici, sintetici e internazionali, mantenendo però un legame con le atmosfere dell’Appennino. In questo episodio raccontiamo una delle evoluzioni più delicate e affascinanti della scena italiana anni ’90 — e un disco ancora da rivalutare davvero.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcas...2022-02-151h 03Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoI Beatles non ci sono più c’è solo la Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club BandNel 1967 i Beatles non sono più i Beatles. Si travestono da un’altra band, la Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, per compiere una delle trasformazioni più celebri (e riuscite) della storia della musica. Il rock’n’roll lascia il posto a suoni orchestrali, collage sonori, viaggi acidi e canzoni che sembrano quadri. Un disco dove nulla è reale, ma tutto è verosimile. In questo episodio vi portiamo nel cuore di un esperimento visionario, ironico, barocco — e infinitamente influente.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artis...2022-02-011h 22Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoBruce Springsteen spegne le luci dello stadio e incide NebraskaNel 1982 Bruce Springsteen si isola in una casa di campagna, armato solo di una chitarra, un registratore e un taccuino. L’idea era quella di buttare giù dei provini, ma quei brani, registrati su cassetta, diventano Nebraska: un disco scarno, crudo, spettrale. Nessuna E Street Band. Solo storie di disperazione, colpa e fallimento, immerse nell’America più dimenticata. In questo episodio esploriamo la svolta più radicale e intima di Springsteen, un disco che non alza mai la voce, ma che non si dimentica più.     CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast...2022-01-181h 13Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoEnter Sandman, MTV e 30 milioni di copie – i nuovi MetallicaNel 1991 i Metallica cambiano tutto. Basta cavalcate thrash da sette minuti, basta suoni grezzi: con il Black Album rallentano i bpm, lucidano le chitarre e diventano superstar globali. Un disco pensato per conquistare le radio, MTV e gli stadi... e ci riesce, vendendo oltre 30 milioni di copie. In questo episodio ripercorriamo la svolta più controversa della band: capolavoro accessibile o tradimento del metal più puro?   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei disch...2022-01-041h 07Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoBad Religion fanno prog?! – Into the UnknownNel 1983, invece di cavalcare l’onda del punk-hardcore che avevano contribuito a fondare, i giovani Bad Religion decidono di cambiare rotta. Con Into the Unknown virano verso un suono prog, psichedelico, pieno di synth e tastiere, alienando praticamente tutti i loro fan. Il disco fu un flop, ritirato quasi subito e rinnegato dalla band per decenni. Ma oggi, a distanza di anni, lo possiamo riascoltare con orecchie più aperte… o almeno più curiose. In questo episodio esploriamo l’errore più leggendario del punk californiano.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast...2021-12-0757 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoSecond Coming: il ritorno (fallito?) degli Stone RosesDopo anni di silenzio, tensioni interne e leggende metropolitane, nel 1994 gli Stone Roses tornano con Second Coming, l’attesissimo seguito del loro mitico esordio. Ma qualcosa è cambiato: la psichedelia baggy ha lasciato il posto a un rock chitarristico zeppeliniano, bluesy, lungo, enfatico. Il pubblico e la critica reagiscono malissimo. In questo episodio ci chiediamo: è davvero un brutto disco o solo troppo diverso, troppo tardi?   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che os...2021-11-231h 03Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoDal gotico fiorentino al rock caliente – i nuovi Litfiba di El diabloNel 1990 i Litfiba dicono addio alla loro anima dark-wave, post-punk, oscura e sperimentale. Dopo l’uscita di scena di Maroccolo, Aiazzi e De Palma, la nuova formazione guidata da Pelù e Renzulli sforna El diablo: un disco che sposta tutto verso rock sudato, riffoni latini, batteria dritta e grinta da palcoscenico. Un cambio di rotta che segna la seconda vita della band, ma anche una frattura con il passato. In questo episodio, raccontiamo l’inizio della Litfiba più mainstream, più fisica… e più infedele.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea...2021-11-091h 01Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoSpirit of Eden: il silenzio sonoro dei nuovi Talk TalkDopo l’exploit pop dei primi anni ’80, nel 1988 i Talk Talk compiono una delle trasformazioni più radicali della storia della musica: con Spirit of Eden abbandonano definitivamente i synth, i beat e le radio per entrare in un territorio sonoro intimo, dilatato, spirituale. Un disco fatto di sospensioni, spazi e riverberi, dove ogni suono è un respiro e ogni strumento sembra arrivare da lontano. In questo episodio, esploriamo l’opera più infedele (e influente) della band di Mark Hollis — e una delle pietre fondanti del futuro post-rock.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è...2021-10-2858 minInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoLa fabbrica di plastica: quando Grignani distrusse il suo successoDopo il clamoroso successo pop di Destinazione paradiso, nel 1996 Gianluca Grignani cambia tutto. Pubblica La fabbrica di plastica, un album rock viscerale, cupo e sperimentale, pieno di dissonanze e testi crudi. Viene accolto con diffidenza, snobbato dalle radio, ma col tempo diventa un disco culto per chi ama la musica italiana che osa. In questo episodio di Infedeli alla linea, ripercorriamo la svolta più radicale del cantautorato italiano anni ’90. Flop commerciale? Certamente. Capolavoro dimenticato? Ascoltate l'episodio.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti legge...2021-10-121h 08Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoI Against I: i Bad Brains oltre l’hardcoreI Against I del 1986 è il disco che trasforma i paladini dell'hardcore americano in una band più influenti della musica punk e del rock alternativo. Ma cosa c'entrerà Nick Kamen in tutto questo?   Con I Against I nel 1986, i Bad Brains compiono una delle metamorfosi più audaci e riuscite del punk americano: abbandonano l’hardcore puro e si aprono a ritmi funk, riff metal, atmosfere soul e spiritualità rasta. È un disco che segna il loro ingresso definitivo nella storia dell’alternative rock e che influenzerà tutti — dai Rage Against the Machine ai Faith No More. In questa pun...2021-09-281h 01Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoInfedeli alla linea - I dischi che cambiano tuttoThe Joshua Tree: il disco che ha trasformato gli U2 in leggendaNel 1987 gli U2 cambiano pelle e volto: con The Joshua Tree abbandonano il tono urgente e ruvido degli esordi per costruire un suono epico, spirituale, americano. È l’album che li trasforma in icone globali, dove ogni canzone sembra una predica tra sabbia e stelle. Un disco che segna il passaggio dalla rabbia giovanile al messianesimo da stadio. Nel primo episodio di Infedeli alla linea esploriamo questa svolta sonora, visiva e culturale — e come ha cambiato per sempre la storia degli U2.   CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette s...2021-09-141h 15