podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Vincenzo Biancamano
Shows
Il Restauro Architettonico
La nave di Teseo : paradosso del restauro
Cosa rende autentico un monumento?In questo episodio partiamo dal paradosso della nave di Teseo per esplorare il tema dell’identità nel tempo.Tra filosofia e architettura, parleremo di restauro, memoria e autenticità, con esempi come il Campanile di San Marco e il Santuario di Ise. Un viaggio che tocca anche il pensiero di Roberto Pane e la sua “istanza psicologica” nel restauro.🎧 Ascolta il podcast su:🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697🔗 Italia Podcast: htt...
2025-05-11
16 min
Il Restauro Architettonico
Santa Chiara a Napoli: Rinascere dalle ceneri
Durante la Seconda Guerra Mondiale, un incendio distrusse l’apparato barocco della Chiesa di Santa Chiara a Napoli, riportando alla luce la sua antica struttura gotica. In questo episodio raccontiamo come la tragedia del 1943 diede vita a uno dei restauri più emblematici della storia italiana: un intervento critico che scelse di non falsificare ciò che era perduto, ma di salvare l'autenticità delle tracce sopravvissute. Seguendo il pensiero di Roberto Pane e l'opera di figure come Bruno Molajoli e Giorgio Rosi, ripercorriamo il difficile cammino di rinascita di uno dei simboli di Napoli.🎧 Ascolta il podcast su:🔗 Apple Podca...
2025-04-27
16 min
Il Restauro Architettonico
La Carta di Venezia – Il viaggio nella storia del restauro
In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico, Vincenzo Biancamano ci guida alla scoperta di uno dei documenti più influenti nella storia della conservazione: la Carta di Venezia del 1964.Dalla definizione di monumento fino al ruolo delle nuove tecnologie, ogni articolo viene letto e commentato per comprenderne l’attualità. Tra riflessioni, esempi concreti e richiami alle figure di Roberto Pane e Piero Gazzola, il viaggio nella Carta di Venezia diventa un’occasione per interrogarsi sul significato del restauro oggi, tra rigenerazione urbana, autenticità e tutela dei contesti.Un episodio da non perdere per studenti, professionisti e appassi...
2025-03-30
24 min
Il Restauro Architettonico
Castel del Monte: un restauro lungo un secolo. Dalle rovine alla rinascita
Come è sopravvissuto Castel del Monte nei secoli? In questa puntata di Il Restauro Architettonico ripercorriamo la storia dei restauri che hanno permesso a questo capolavoro federiciano di giungere fino a noi. Dalla messa in sicurezza di Francesco Sarlo (1879–1885), passando per i controversi ripristini stilistici di Quintino Quagliati e Gino Chierici (1928–1933), fino al consolidamento conservativo di Giambattista De Tommasi (1975–1981), scopriremo le scelte, le tecniche e le teorie che hanno modellato il castello nel tempo.🏛️ Grazie alle riflessioni di Carlo Ceschi, approfondiremo il dibattito tra ricostruzione e conservazione, esplorando come il restauro abbia dato nuova vita a Castel del Monte, oggi Patrimon...
2025-03-16
22 min
Il Restauro Architettonico
Restauro Critico: Evoluzione e Principi Teorici
Benvenuto a Il Restauro Architettonico, il podcast che esplora il mondo del restauro, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali. In ogni episodio approfondiamo teorie, metodologie e casi studio, analizzando interventi su monumenti storici, tecniche innovative e dibattiti attuali nel settore.🔹 Nuovo episodio: “Restauro Critico: Evoluzione e Principi Teorici”Il restauro critico nasce come alternativa al restauro filologico, superandone i limiti e ponendo l’attenzione sull’equilibrio tra valore storico ed estetico. In questa puntata esploriamo la sua evoluzione, i principali esponenti come Roberto Pane, e le applicazioni su casi studio come la Chiesa di Santa Chiara...
2025-03-03
23 min
Il Restauro Architettonico
Roberto Pane: Architettura, Città e Paesaggio
📍 Dove? Palazzo Gravina, Napoli📅 Quando? Dal 4 febbraio al 14 marzo 2025📷 Cosa troverai in mostra? Oltre 50 fotografie stampate e 120 immagini digitalizzate, che raccontano il paesaggio italiano e internazionale attraverso l’obiettivo di Roberto Pane, storico dell’architettura e pioniere del restauro.In questo episodio de Il Restauro Architettonico, esploriamo la mostra dedicata alla digitalizzazione dell’archivio fotografico di Roberto Pane, un lavoro che ha reso accessibili migliaia di immagini di Napoli, dell’architettura rurale, della ricostruzione post-bellica e dei suoi viaggi in tutto il mondo.🔍 Ascolta l’episodio per scoprire:✔️ Il ruolo della fotografia nel restauro e nella tutela del patrim...
2025-02-22
05 min
Il Restauro Architettonico
Dalla Siria all'Ucraina, la lotta per salvare il passato
In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico esploriamo le ferite inferte ai beni culturali nei più recenti scenari di guerra, dal Medio Oriente all’Est Europa. Attraverso storie come quelle di Palmira e Aleppo in Siria, o della Cattedrale di Odessa in Ucraina, racconteremo come il patrimonio culturale diventi spesso bersaglio strategico nei conflitti moderni, causando ferite non solo materiali ma anche emotive e identitarie.Approfondiremo il ruolo delle organizzazioni internazionali, come l’UNESCO e le Nazioni Unite, e analizzeremo le convenzioni e i trattati che mirano a proteggere i tesori archeologici e artis...
2025-02-08
13 min
Il Restauro Architettonico
Rinascita e Luce: Il Museo Egizio di Torino
In questo episodio, esploriamo il rinnovamento del Museo Egizio di Torino, che celebra il suo bicentenario con nuove sezioni, allestimenti innovativi e una visione verso il futuro. Scopriamo insieme la Galleria dei Re, dove le statue dei faraoni sono esposte in una nuova luce, e il percorso “Materia. Forma del Tempo”, che esplora i materiali usati nell’antico Egitto. Inoltre, parliamo dei progetti futuri, come la trasformazione del cortile in una piazza coperta e l’esperienza immersiva del Giardino Egizio. Un viaggio tra storia e innovazione che porta il museo a diventare un punto di riferimento culturale per il futuro.
2025-01-29
10 min
Il Restauro Architettonico
Roberto Pane : Custode della memoria
Roberto Pane: Custode della Memoria - Un viaggio nel pensiero di un maestro del restauro In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico, ci immergiamo nella vita e nel pensiero di Roberto Pane, una figura chiave nella storia dell'architettura e del restauro in Italia. Architetto e docente, Pane ha ridefinito il concetto di restauro, opponendosi alla ricostruzione arbitraria e valorizzando l'autenticità storica dei monumenti. Attraverso i suoi progetti, come il recupero del centro storico di Napoli e interventi sul Tempio Malatestiano di Rimini, ha lasciato un'eredità culturale indelebile. Scopri le...
2025-01-22
36 min
Il Restauro Architettonico
La Storia Infinita di Notre-Dame: Tra Fiamme e Rinascita
Nel cuore di Parigi, Notre-Dame de Paris rinasce dalle sue ceneri dopo il devastante incendio del 2019. In questo episodio, ripercorriamo la storia infinita della cattedrale gotica più celebre del mondo, simbolo di fede, arte e resilienza. Attraverso testimonianze, curiosità storiche e il racconto dei restauri, esploriamo il lungo cammino verso la riapertura, previsto per dicembre 2024. Scopri il ruolo cruciale degli artigiani, degli architetti e delle migliaia di donatori che hanno reso possibile questo straordinario progetto di ricostruzione. **Un viaggio emozionante tra passato e presente, con una colonna sonora che evoca la grandiosità e la spi...
2024-12-23
53 min
Il Restauro Architettonico
Essenza dell'arte: la "Teoria del Restauro" di Cesare Brandi
In questo episodio del podcast "Il Restauro Architettonico", esploriamo la rivoluzionaria "Teoria del Restauro" di Cesare Brandi, pubblicata nel 1963. Questo testo fondamentale affronta il restauro come un processo metodico di riconoscimento dell'opera d'arte nella sua unicità estetica e storica, andando oltre la mera riparazione materiale. Brandi ci guida attraverso temi come il rapporto tra arte, tempo e spazio, e i principi che dovrebbero ispirare ogni intervento di restauro. Scopriamo come l'unità potenziale dell'opera, il dialogo tra materia e immagine, e il rispetto per la storicità siano centrali nella teoria brandiana. Il restauro è inteso non solo come conservazione, ma come...
2024-11-17
34 min
Il Restauro Architettonico
Il Museo Ercolanese: Una Storia di Scoperte, Trasferimenti e Rinascite
🏛️ Il Museo Ercolanese di Portici – Un Viaggio nel Passato Archeologico 🏛️ In questo episodio, esploriamo la storia affascinante del Museo Ercolanese di Portici, un'istituzione straordinaria del XVIII secolo che custodiva i tesori degli scavi di Ercolano, Pompei e Stabia. Nato come parte del Palazzo Reale di Portici, il museo fu uno dei primi esempi di esposizione archeologica, ospitando reperti unici prima del loro trasferimento al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Scopriamo insieme come questo museo, visitato da illustri viaggiatori europei, segnò un’epoca e contribuì a trasformare il modo di conservare e presentare le antichità. 💻 Scopri di più e segui il nostr...
2024-10-28
10 min
Il Restauro Architettonico
Alla scoperta dei Bagni della regina Giovanna
Esploriamo la Penisola Sorrentina, crocevia di storia e bellezza. Parleremo della romanizzazione del territorio e delle ville marittime, con un focus sui Bagni della Regina Giovanna. Attraverso storia, mito e arte, scopriremo come l'evoluzione urbanistica e turistica ha trasformato questo angolo di paradiso, tra antichi patrizi romani e la leggenda della Regina Giovanna II. Un viaggio tra passato e presente, con riflessioni sull'equilibrio tra conservazione del patrimonio e sviluppo turistico moderno. Seguiteci sui nostri canali social e sul blog www.ilrestauroarchitettonico.com per ulteriori approfondimenti sull'architettura e il restauro!
2024-10-19
15 min
Il Restauro Architettonico
Il Teatro Andromeda: Quando l'Arte Incontra il Cosmo
Benvenuti a "Il Restauro Architettonico", il podcast che esplora le storie e i dettagli dietro straordinari progetti di restauro. In questo episodio, vi portiamo al Teatro Andromeda, un'opera d'arte situata nei Monti Sicani, a Santo Stefano Quisquina, Sicilia. Immaginate un teatro all'aperto costruito con pietre siciliane che riflette la costellazione di Andromeda. Questo è il Teatro Andromeda, creato da Lorenzo Reina, un pastore divenuto scultore. Situato su una collina panoramica, il teatro offre una vista mozzafiato e una connessione unica tra arte, natura e cosmo. Lorenzo Reina, senza alcuna formazione t...
2024-07-19
06 min
Il Restauro Architettonico
Restauro e conservazione : Cesare Brandi
Benvenuti a un nuovo episodio del podcast "Il Restauro Architettonico". Oggi esploreremo i principi e le teorie di Cesare Brandi, uno dei maggiori esperti italiani nel campo del restauro. **Biografia e carriera** Cesare Brandi, nato a Siena, si laureò in Lettere all'Università di Firenze nel 1928. Lavorò per la Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Siena, Bologna e nelle isole italiane dell'Egeo. Nel 1938 fu chiamato a dirigere il Regio Istituto Centrale del Restauro a Roma, ruolo che mantenne fino al 1959. Fondò la rivista "L'Immagine" e pubblicò "Teoria del restauro" nel 1963.
2024-07-11
18 min
Il Restauro Architettonico
Carlo Blasi : La volta del Battistero e la cupola di Santa Maria del Fiore: due opere a confronto
Carlo Blasi, architetto fiorentino nato nel 1948, è un rinomato esperto in restauro architettonico. Ha iniziato la sua carriera accademica all'Università di Firenze, diventando poi professore associato a Bari e professore ordinario a Parma. La sua specializzazione riguarda la stabilità degli edifici storici, un settore cruciale per la tutela del patrimonio culturale. Ha collaborato con istituzioni come l'Unesco e la Banca Mondiale e ha partecipato al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Tra i suoi progetti più significativi figurano il restauro della Cupola di Santa Maria del Fiore, del ponte di Mostar, di Santa Sofia a Istanbul, del...
2024-06-12
27 min
Il Restauro Architettonico
Alla scoperta della Chiesa di Santa Maria Incoronata
In questo episodio del podcast "Il Restauro Architettonico" indaghiamo il restauro della Chiesa dell'Incoronata a Napoli, costruita nel 1352 per commemorare l'incoronazione di Giovanna I di Napoli e Luigi di Taranto. Passata ai certosini nel 1378, cadde in rovina nel XVI secolo, ma fu restaurata in stile barocco nel XVIII secolo. Durante i restauri del 1925-1929, si scoprì che la struttura interna originale era stata rispettata da un architetto sconosciuto del Settecento. L'obiettivo del restauro di Gino Chierici era di riportare alla luce la progettazione trecentesca originale. Durante i lavori, si affrontarono problemi tecnici come il rinforzo delle colonne e la s...
2024-03-20
09 min
Il Restauro Architettonico
Storia e Rinascita Il Restauro della chiesa di Donnaregina
Benvenuti nel podcast "Il Restauro Architettonico". L'episodio odierno tratta la Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia a Napoli, costruita nel XIV secolo. La chiesa ha ospitato le monache clarisse e fa parte del Museo Diocesano di Napoli dal 2007. Danneggiata nel 1293 e ricostruita grazie alle donazioni di Maria d'Ungheria, la chiesa ha subito vari interventi nel corso dei secoli. Nel 1928, Gino Chierici ha avviato un significativo restauro, completato nel 1934, che ha incluso il ripristino dell'abside trecentesca e la valorizzazione degli affreschi. La chiesa ha subito trasformazioni nel corso dei secoli, diventando caserma, scuola, e sede di varie istituzioni. Il restauro...
2024-02-18
12 min
Il Restauro Architettonico
Rinascita delle rovine : Il restauro dell'abbazia di San Galgano
L'episodio del podcast "Il Restauro Architettonico" su San Galgano inizia con una dettagliata descrizione dello stato di rovina dell'abbazia, sottolineando il crollo di un arco ogivale e l'azione di agenti distruttivi come edera, acqua e vento. Viene menzionato un testo del 1924 di Gino Chierici che documenta le condizioni precarie dell'abbazia. La storia dell'abbazia, costruita nel XIII secolo e successivamente in declino a causa di interventi dei commendatari, è delineata. Il podcast esplora il dibattito nel campo del restauro, con attenzione al bilanciamento tra il ripristino e la conservazione autentica. Successivamente, s...
2024-01-12
11 min
Il Restauro Architettonico
Journey in Architectural Restoration: History, Practices and Reflections
In the latest episode of the podcast on architectural restoration, Vincenzo Biancamano shares his passion for this discipline. The podcast was born out of a desire to spread knowledge in a free way, addressing various topics related to architectural restoration. It will explore the historical evolution of restoration, post-war practices, the founders of the field, and currents of thought. The goal is to engage a broad audience outside of academic circles, as restoration is an action that affects everyone, influencing past, present and future. Biancamano cites Article 10 of the 1931 Athens Charter, emphasizing that the best guarantee of preservation of...
2024-01-10
01 min
Il Restauro Architettonico
Gino Chierici l'ascolto del grande muto
L'episodio del podcast "Il Restauro Architettonico" su Gino Chierici fornisce un'approfondita esplorazione della sua vita e carriera. Dalle sue origini a Pisa fino alla direzione della Sovrintendenza a Milano, il podcast segue il percorso di Chierici attraverso fasi chiave, evidenziando i suoi contributi al restauro e alla tutela del patrimonio. Si sottolinea l'approccio di Chierici basato sull'onestà intellettuale, l'adattabilità e il dialogo con le opere d'arte. L'episodio riflette sul contesto storico e conclude sottolineando l'eredità di Chierici nel campo del restauro architettonico.
2023-12-14
10 min
Il Restauro Architettonico
Dal Campus al Cantiere: Scegliere il Percorso Post-Laurea nel Restauro
In questo episodio del podcast "Il Restauro Architettonico", ha esplorato le opportunità post-laurea nel campo del restauro architettonico. Ha evidenziato tre principali opzioni: il dottorato di ricerca, una scuola di specializzazione, e un master di secondo livello. Il dottorato di ricerca è un percorso intensivo che permette di approfondire un tema specifico nel restauro architettonico, offrendo una formazione avanzata per diventare ricercatori altamente qualificati. Sono descritte le fasi del dottorato, dall'ammissione alla presentazione della tesi di dottorato, e condivise alcune università in tutto il mondo che offrono programmi focalizzati sul restauro architettonico. ...
2023-11-22
08 min
Il Restauro Architettonico
Sul luogo dell'assenza: Il Duomo di Venzone
Benvenuti a questa nuova puntata del podcast sul restauro architettonico, intitolata “Su Luogo dell’Assenza: Il Duomo di Venzone”. Oggi parleremo del dibattito che circonda la distruzione e la ricostruzione di monumenti storici. Questa questione ha sempre generato un confronto tra la preservazione dell’aspetto originale e l’adozione di nuove direzioni. Un esempio emblematico è quello di Venzone, colpita da un terremoto nel 1976. Dopo la tragedia, si è avviata una discussione sulla ricostruzione. Un comitato internazionale ha avviato una riflessione ponderata sulle modalità di recupero e conservazione, creando un “Progetto culturale” che ha funto da guida per la ricostruzi...
2023-11-04
19 min
Il Restauro Architettonico
Dall'abbandono alla bellezza : il potere dell'anastilosi
In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico intitolato Dall'abbandono alla bellezza : il potere dell'anastilosi L'anastilosi è una tecnica di restauro architettonico che riporta gli edifici alle loro condizioni originali, pezzo per pezzo. Questo metodo è ampiamente usato per ricostruire parti complesse degli edifici, come colonne e elementi architettonici. La Carta del Restauro di Atene del 1931 lo riconosce come l'approccio scientificamente accettabile, confermato successivamente dalla Carta di Venezia del 1964. L'integrazione delle nuove parti deve essere chiaramente distinguibile per preservare la leggibilità dell'intervento. Alcuni esempi di successo includono la Biblioteca di Efeso, il Tempio di Selinunte, e i...
2023-10-14
04 min
Il Restauro Architettonico
Le Carte del Restauro : La Carta di Atene
La Carta di Atene del 1931 è il risultato della conferenza tenutasi ad Atene dal 21 al 31 ottobre 1931. Il suo scopo principale era preservare i beni culturali, stabilendo i principi e i valori per il restauro. In breve, questi principi includono la conservazione delle opere senza alterarle in modo significativo, la promozione dell'anastilosi, l'adozione di materiali e tecnologie innovative in modo discreto per non influenzare l'aspetto dell'opera d'arte, la promozione della cooperazione tra conservatori e ricerca scientifica, il rispetto per opere storiche e artistiche senza escludere lo stile di alcuna epoca, il riconoscimento dell'importanza della città e dell'ambiente urbano, lo sviluppo della co...
2023-09-12
10 min
Il Restauro Architettonico
Il pensiero di Gustavo Giovannoni
In questo episodio trattiamo dell'interesse per i monumenti come documenti artistici storici, enfatizzando l'approccio della teoria intermedia nel campo del restauro in Italia durante la prima metà del ventesimo secolo. Questa teoria, influenzata da Boito e sviluppata da Giovannoni, si concentra sul restauro filologico e scientifico. Giovannoni, architetto e storico, si oppone al restauro stilistico e sostiene un approccio che consideri la struttura culturale e il contesto. Critica il restauro stilistico come anti-scientifico e promuove il recupero delle condizioni originali del monumento. La teoria di Giovannoni si basa su concetti come il restauro di consolidamento, ricomposizione, liberazione, completamento e i...
2023-08-24
15 min
Il Restauro Architettonico
Alois Reigl :Il Culto Moderno dei Monumenti
L'episodio del podcast "Il Restauro Architettonico" intitolato "Alois Riegl: Il Culto Moderno dei Monumenti" esplora la vita e le teorie di Alois Riegl, un eminente storico dell'arte appartenente alla scuola di Vienna. Nato il 14 gennaio 1850 e scomparso il 17 giugno 1905, Riegl ha lasciato un'impronta duratura nel campo del restauro architettonico con il suo contributo teorico significativo. Il suo saggio più importante, "Il culto moderno dei monumenti" pubblicato nel 1903, viene approfondito nel corso dell'episodio. In questo lavoro, Riegl introduce una nuova definizione di "monumento", considerandolo una testimonianza storica che ha lo scopo di conservare atti o destini umani nella me...
2023-07-14
08 min
Il Restauro Architettonico
Camillo Boito: Un Maestro del Restauro Architettonico
Nell'episodio di oggi del podcast "Il Restauro Architettonico", esploreremo la vita e il lavoro di Camillo Boito, uno dei più grandi maestri del restauro architettonico nella storia dell'Italia. Attraverso aneddoti e analisi approfondite, scopriremo le sue innovazioni e il suo impatto duraturo sul campo del restauro. Inizieremo l'episodio presentando Camillo Boito, raccontando la sua formazione e le influenze che hanno plasmato la sua carriera. Esploreremo il suo legame con l'architettura storica italiana e come abbia contribuito a preservare e ripristinare alcuni dei più importanti edifici storici del paese. Successivamente, analizzeremo i principi e le metodologie ch...
2023-06-12
18 min
Il Restauro Architettonico
Rivelate la Bellezza: Scopri le 7 Lampade dell'Architettura secondo John Ruskin
L'opera 'Le sette lampade dell'architettura' di Ruskin ha come obiettivo quello di sensibilizzare tutti sul significato dell'architettura e sui doveri dell'uomo nei confronti delle nuove costruzioni e della conservazione del patrimonio antico. Secondo l'autore, i capitoli dell'opera rappresentano l'illustrazione dei principi dell'architettura, e non un saggio sull'architettura europea. Ogni capitolo è dedicato ad una delle sette 'lampade' dell'architettura: sacrificio, verità, potenza, bellezza, vita, memoria e obbedienza. In particolare, il sesto capitolo, intitolato 'La lampada della memoria', contiene le pagine in cui Ruskin ha espresso la sua dottrina sulla conservazione, sostenuta dalla cultura moderna. L'autore afferma la necessità di applicare gli ste...
2023-05-22
29 min
Il Restauro Architettonico
Il crollo del campanile di San Marco : il restauro del XX secolo
L'episodio narra del crollo del campanile di San Marco a Venezia nel 1902, un evento che causò grande scompiglio nella città lagunare. Il campanile era uno dei simboli più importanti della città e la sua ricostruzione suscitò molte discussioni sulla scelta dello stile e sul ripristino dell'armonia tra il monumento e l'ambiente circostante. La ricostruzione fu affidata a Luca Beltrami e fu utilizzata una struttura in calcestruzzo armato, ma l'aspetto esterno ripristinò l'immagine originale del campanile. La causa del crollo fu un intervento di sostituzione degli elementi di copertura della loggetta del Sansovino, che indebolì la muratura. Giacomo Boni fu incaric...
2023-04-26
08 min
Il Restauro Architettonico
Mille volte grazie! Il podcast il restauro architettonico raggiunge le 1000 riproduzioni!
Il podcast il restauro architettonico raggiunge le 1000 riproduzioni un traguardo importante: 1000 riproduzioni su tutte le piattaforme! E questo è solo l'inizio della nostra missione di divulgare la passione per il restauro architettonico e la conservazione del patrimonio culturale. Come l'essere umano cerca di ingannare la morte, l'arte è il modo per rendere immortale la propria esistenza. E il restauro architettonico gioca un ruolo cruciale nella conservazione delle opere d'arte e nella trasmissione della storia alle future generazioni. Per questo motivo, il nostro obiettivo è quello di condividere la conoscenza sul territorio in cui viviamo, sui monumenti e sulle opere d'arte che ci cir...
2023-04-16
03 min
Il Restauro Architettonico
La cultura del passato che continua nel presente : La visione di Beltrami sul restauro architettonico
L'episodio del podcast "Il Restauro Architettonico" descrive la vita e l'opera di Luca Beltrami, un importante architetto storico del restauro che fu anche un prolifico scrittore, insegnante e sovrintendente delle Belle Arti. Beltrami è noto per i suoi interventi di restauro su edifici storici come il Castello Sforzesco e il Palazzo Marino a Milano. Il suo lavoro si concentrò sulla ricostruzione di parti mancanti attraverso prove archivistiche e documentate, invece che sull'inventiva, e fu influenzato dal pensiero storico e scientifico di Boito e. Beltrami credeva che ogni architettura fosse un unicum e che la cultura del passato dovesse essere custodita e...
2023-04-07
05 min
Il Restauro Architettonico
William Morris : il suo contributo al restauro architettonico
L'episodio del podcast "Il restauro architettonico" dal titolo "Morris: il suo contributo al restauro architettonico" tratta della figura di William Morris e del suo ruolo fondamentale nel movimento di Anti Restauration, insieme a John Ruskin. Il 13 luglio 1878, l'organo di stampa della Royal Institute of British Architects respinse il restauro falsificatore, un evento che segnò l'inizio dell'Anti Restauration Moviment, un movimento che promuoveva la tutela e la protezione dei monumenti storici. Morris e Ruskin furono tra i maggiori sostenitori di questo movimento e svolsero un ruolo importante nella sua diffusione. Oltre all...
2023-03-24
03 min
Il Restauro Architettonico
Il Restauro Storico : Pietra miliare del restauro italiano
L'episodio del podcast il restauro architettonico "Restauro Storico" discute l'evoluzione delle pratiche di restauro alla fine del XIX secolo. In questo periodo, la pratica del restauro stilistico veniva messa in discussione a causa della sua natura arbitraria ed eccessiva, e le teorie conservazioniste stavano diventando sempre più diffuse. Tuttavia, le teorie conservazioniste erano anche restrittive, poiché proponevano il rifiuto di qualsiasi tipo di intervento. Al contrario, l'episodio mette in luce una tendenza verso l'intervento nel processo di restauro, concentrando l'attenzione sia sui danni materiali che strutturali, che sulle trasformazioni avvenute attraverso aggiunte o sottrazioni. Le pratiche di re...
2023-03-16
08 min
Il Restauro Architettonico
Morris e la SPAB: la tutela del patrimonio storico come obiettivo primario
In questo episodio del podcast "Il restauro architettonico", esploreremo la fondazione della Society for the Protection of Ancient Buildings (SPAB) e il suo manifesto che ha avuto un impatto duraturo sulla teoria e sulla pratica del restauro architettonico. Discuteremo delle idee di Morris riguardo alla protezione del patrimonio architettonico, alla manutenzione rigorosa e alla destinazione d'uso originale dei beni. Esploreremo anche come il pensiero di Morris si scontrava con il pensiero europeo dell'epoca, in particolare con quello francese, dove prevaleva una visione diversa sulla ricostruzione e la costruzione di nuovi linguaggi architettonici. Infine, analizzeremo come il manifesto della SPAB...
2023-02-26
09 min
Il Restauro Architettonico
William Morris: pioniere del restauro architettonico
L'Inghilterra è la prima nazione, insieme alla Francia, a intraprendere una riflessione intensa sui temi del restauro durante il XIX secolo. In particolare, l'Inghilterra introduce concetti e teorie innovativi che appaiono come vere e proprie provocazioni ideologiche e culturali per il contesto europeo dell'epoca. William Morris è una figura significativa che si distingue per le sue posizioni sui concetti di tutela, conservazione e restauro, che rimangono tra le più importanti e sistematicamente espresse del periodo. Morris, uno studente a Oxford e membro della confraternita dei pittori Preraffaelliti, esprime un'idea fondamentale di protezione dell'architettura e del restauro. Le sue posizioni accese, romantiche e p...
2023-02-18
05 min
Il Restauro Architettonico
La Visione del Restauro di Giovanni Carbonara: Un'Eredità Immortale
In questo episodio del podcast sul restauro architettonico, si discute della scomparsa di Giovanni Carbonara, un architetto italiano di grande importanza nel mondo del restauro. Carbonara è considerato il capofila della Scuola Romana del restauro architettonico e ha avuto un impatto significativo sul dibattito sulla teoria del restauro negli ultimi decenni del XX secolo e nei primi anni del XXI secolo. La sua visione del restauro come un atto di conservazione, trasmissione e interpretazione critica del patrimonio storico-artistico è stata molto influente e rappresenta un messaggio importante per i restauratori di oggi. Secondo Carbonara, il restauro deve essere basato su...
2023-02-10
07 min
Il Restauro Architettonico
Romanticismo e restauro: l'eredità di John Ruskin
In questo episodio del podcast, esploreremo il tema del romanticismo e del restauro architettonico. La cultura inglese ha sempre mostrato un amore profondo per la natura, le rovine e il paesaggio naturale, così come per il neo-medievalismo e la dimensione umana dei vecchi villaggi. Tuttavia, è stato solo con l'influenza di John Ruskin e William Morris che le posizioni conservazioniste hanno avuto un impatto significativo sull'opinione pubblica e sui committenti. John Ruskin, un esteta, letterato e sociologo vittoriano, ha sostenuto che l'esperienza estetica fosse in continua analogia con quella morale e che l'arte fosse legata alla società che la...
2023-01-30
19 min
Il Restauro Architettonico
I monumenti una parte importante della nostra storia e della nostra identità
In questo episodio del podcast "Il Restauro Architettonico", si discute l'importanza dei monumenti come parte della nostra storia e della nostra identità come società. I monumenti rappresentano i valori, le tradizioni e il modo di vivere di una nazione e ci ricordano le imprese del passato, ci ispirano a fare di più nel presente e ci danno speranza per il futuro. Vengono forniti diversi esempi di monumenti di grande importanza come il Reichstag a Berlino, la Torre di Pisa in Italia e il Memoriale dell'Olocausto a Washington D.C. che ci fanno riflettere sulla storia e ci insegnano a ris...
2023-01-17
03 min
Il Restauro Architettonico
Il restauro secondo Quatremère de Quincy: teorie e pratiche
Il contributo di Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy alla cultura del restauro è significativo, poiché ha definito il termine "restauro" nel suo dizionario storico di architettura pubblicato in Francia nel 1832 e si è opposto all'alienazione dei principali monumenti francesi e all'opera di spoliazione di quelli stranieri. Quatremère de Quincy è stato un precursore della tesi di Viollet le Duc, poiché sosteneva un restauro inteso come completamento. Ha autorizzato e diffuso l'esercizio tranquillo della copia e, di conseguenza, il "restauro" come pratica di produzione di nuova materia al posto di quella giunta a noi. Il dizionario storico di architettura di Quatremère è un...
2023-01-06
08 min
Il Restauro Architettonico
Eugène Viollet-le-Duc i restauri di Carcassonne e Pierrefonds
La sfida di Carcassonne La prova d’autore di Viollet-le-Duc si realizzò a Carcassonne, la meravigliosa cittadella fortificata edificata su una collina nel sud-ovest della Francia, tra Narbonne e Tolosa. La città, con la sua doppia cerchia di mura e le sue 53 torri, dal 1997 compare nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Ma nella prima metà dell’Ottocento versava in uno stato pietoso: le torri e le case cadevano a pezzi e la popolazione si era trasferita da tempo nella città bassa. Il castello di Pierrefonds Ma il restauro più discutibile e traumatico di...
2022-12-01
10 min
Il Restauro Architettonico
Eugène Viollet-le-Duc i restauri della basilica di Vézelay e della cattedrale Notre Dame di Parigi
Viollet le duc Restaurare un edificio non è il manutenerlo, il ripararlo o il rifarlo, ma è ricondurlo ad uno stato di compiutezza che non potrebbe mai essere esistito in un dato tempo. Cosi scrisse Viollet le duc 1866 alla voce restauro nel settimo volume del dizionario ragionato dell’architettura francese dal undicesimo secolo al sedicesimo. La conservazione per viollet le duc è la finalità al quale tende il restauro, ma esso a sua volta è un mezzo, il recupero dei principi che rendono vera l’architettura, recupero da ottenere attraverso della consistenza fisica dei monumenti storici. « tutte le volte che un antico mon...
2022-11-23
28 min
Il Restauro Architettonico
Il restauro stilistico
Nel campo applicativo del restauro, a partire dal secondo quarto del secolo XIX, si afferma la pratica della reintegrazione stilistica. Stile = realtà storica e formale, unitaria e coerente, bene delimitata nel tempo e nei suoi modi figurali. Questa realtà è ricavata per astrazione e selezione dagli edifici esistenti, seguendo procedimenti di natura “scientifica”. Nel periodo della rivoluzione e poi in quello napoleonico in Francia si susseguono le distruzioni di monumenti antichi per ragioni ideologiche. Lo sviluppo del romanzo storico genera una spinta verso la riflessione storiografica: Victor Hugo si impegna personalmente a difesa dei monumenti medievali. «Il tempo ha conferito alla chi...
2022-10-20
21 min
Il Restauro Architettonico
Il restauro archeologico
Fino al XVIII secolo non esiste ancora una vera organizzazione delle idee relative al restauro, non esiste una dottrina. Un grande impulso ideologico al restauro viene dato in Francia, in seguito alla Rivoluzione, quando nasce l’esigenza di “conservare per la nazione”. “Voi [amministratori] non siete che i depositari di un bene di cui la grande famiglia ha il diritto di chiedervi conto. I barbari e gli schiavi disprezzano le scienze e distruggono i monumenti d’arte. Gli uomini liberi li amano e li conservano” (Convenzione Nazionale Francese, 1794). Il restauro dei monumenti in età neoclassica è definito archeologico perché? L’antico viene cons...
2022-10-02
20 min
Il Restauro Architettonico
Il Duomo di Siracusa
In questa puntata bonus conosceremo il Duomo di Siracusa, un esempio di come il restauro sia stato centrale nelle vicende di tale monumento, il quale è stato sempre al centro della vita di Siracusa. Oggi lo possiamo ammirare in tutta la sua bellezza, ma quali sono stati gli avvenimenti che l'hanno visto come attore protagonista? Perchè ci sono delle colonne di epoca antica ancora visibili su un lato? Perché Aretusa è associata a Siracusa, chi era costei? «Prendete un tempio greco, incorporatelo per intero in un edificio cristiano, al quale aggiungete successivamente una facciata normanna che viene abbattuta dal grande...
2022-09-12
25 min
Il Restauro Architettonico
La nascita del restauro
Nel corso del tempo è avvenuto un processo di avvicinamento al moderno concetto di restauro. Parallelamente il termine stesso ha mutato di significato: in latino era un termine molto ampio, che andava dalla ricostruzione fisica alla rigenerazione anche morale o politica, più simile al “rinnovamento”. Ma quindi QUANDO NASCE IL RESTAURO? DA SEMPRE: sono avvenuti interventi sulle preesistenze per motivazioni particolari (religiose, politiche, rappresentative). Nel MEDIOEVO: qualche isolata attenzione ai monumenti antichi con sporadici tentativi di restauro. nel RINASCIMENTO: si inizia ad avere un interesse per lo studio e i rilievi dei monume...
2022-08-18
17 min
Il Restauro Architettonico
Cosa è il restauro?
In questa prima puntata vorrei iniziare con più domande Che cos'è il restauro? Cosa si restaura? Si restaurano i monumenti e cosa sono i monumenti?. Indagheremo tali quesiti e ne avremo altri quali il perché’ si restaura?. Tra i numerosi " protagonisti della disciplina ”, solo Viollet-le-Duc e Cesare Brandi hanno dato una definizione di restauro, chi sono questi personaggi e qual è la loro visione di restauro, tutto ciò sarà approfondito in questo episodio.
2022-08-05
06 min
Il Restauro Architettonico
Presentazione del podcast Il Restauro Architettonico
Ciao mi chiamo Vincenzo Biancamano, sono un appassionato di restauro architettonico. La scelta di creare un podcast nasce dal desiderio di avvicinare questa disciplina a chiunque sia ascolto, trasmettendo i suoi valori. Sarà un percorso di crescita per me e anche per voi, guidati da stimoli generati dalla conoscenza di una disciplina che vi farà vedere l'architettura da un punto di vista totalmente differente. Link del Blog di riferimento per il podcast https://ilrestauroarchitettonico.wordpress.com ilrestauroarchitettonico@yahoo.com
2022-07-29
01 min