Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Vincenzo Geraldi

Shows

Filosofia da VivereFilosofia da VivereIL SEGRETO DI CAMUS PER ESSERE FELICI IN UN MONDO CHE NON FUNZIONATi senti mai schiacciato da un mondo che sembra non avere senso? Albert Camus, il filosofo della rivolta, ha trasformato questa sensazione in una potente filosofia per vivere con coraggio. In questa puntata di "Filosofia da Vivere", esploriamo le idee rivoluzionarie di Camus per affrontare il nostro tempo. Scopri come: ✊ Trasformare l'Assurdità in Libertà ⛰️ Imparare dal Mito di Sisifo per non arrendersi mai ❤️‍🔥 Vivere con Passione, anche di fronte al caos 🤝 Trovare un senso nella Rivolta e nella Solidarietà Questa non è una lezione polverosa, ma una cassetta degli attrezzi per costruire la tua felicità in un mondo imperfetto. Unisciti a noi e impara a creare l...2025-07-2619 minFilosofia da VivereFilosofia da ViverePersone Negative? Il Buddha Ti Insegna Come Neutralizzarle 5 Lezioni PotentiPersone Negative? Il Buddha Ti Insegna Come Neutralizzarle 5 Lezioni Potenti Ti senti mai prosciugato/a, ferito/a o demotivato/a dopo aver interagito con persone negative? Non sei solo/a. Ma esiste una saggezza millenaria in grado di renderti più forte e proteggere la tua pace interiore. In questa puntata di "Filosofia da Vivere", esploriamo 5 insegnamenti tanto semplici quanto potenti del Buddha, pensati appositamente per gestire le persone difficili e la loro negatività. Non si tratta di teoria astratta, ma di strumenti pratici che puoi iniziare a usare da oggi per trasformare le tue relazioni e, soprattutto, il tuo benessere. Sc...2025-07-2509 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereNietzsche Vs Freud: Scontro Tra TitaniNietzsche o Freud: Chi Ha Ragione sulla Tua Mente? Cosa succede quando due dei più grandi e sovversivi pensatori della storia si scontrano? Friedrich Nietzsche, il filosofo della potenza, contro Sigmund Freud, il maestro dell'inconscio. Le loro idee hanno plasmato il nostro mondo, ma le loro visioni sulla natura umana sono agli antipodi. In questa puntata di "Filosofia da Vivere" esploriamo la battaglia epica tra questi due giganti. Da un lato, la "Volontà di Potenza" di Nietzsche e l'ideale dell'Oltreuomo; dall'altro, la teoria di Freud su Es, Io e Super-Io e il potere dell'inconscio. È un viaggio per capire le forze che...2025-07-2320 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereCome Hackerare la Mente per Imparare QUALSIASI Cosa - Il Metodo SocraticoCome Hackerare la Mente per Imparare QUALSIASI Cosa - Il Metodo SocraticoSei stanco di assorbire informazioni passivamente per poi dimenticare tutto? Vorresti trasformare il tuo modo di pensare e sbloccare una comprensione più profonda del mondo? In questa puntata di "Filosofia da Vivere", riscopriamo l'arma mentale più potente mai creata: il Metodo Socratico. Non è una noiosa lezione di storia, ma un vero e proprio "life-hack" di 2500 anni per hackerare il tuo apprendimento, dominare il pensiero critico e affrontare le sfide del 2025. Preparati a cambiare per sempre il tuo modo di imparare. 👇 IN QUESTA PUNTATA SCOPRIRAI: ✅ Che cos'è DAVVERO i...2025-07-2216 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereParmenide di Elea - Il Coraggio di pensare l'ImpossibileE se tutto ciò che vedi, senti e tocchi fosse solo l'ombra della vera realtà? E se esistesse una verità eterna, immutabile e perfetta, raggiungibile solo con la forza del pensiero? In questa puntata di "Filosofia da Vivere", facciamo un viaggio epico fino ad Elea per incontrare Parmenide, il pensatore che ha spaccato in due la storia della filosofia. Attraverso il suo misterioso poema "Sulla Natura", esploreremo le due vie della conoscenza: la via della Verità (l'Essere) e la via dell'Opinione dei mortali, quella dei nostri sensi ingannevoli. Scopriremo perché, secondo Parmenide, l'Essere è ingenerato, imperituro, immobile e simile a una "ben ro...2025-07-2110 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereCome Smettere di Preoccuparti e Trovare la Felicità (La Lezione di Gianluca Gotto)Ti senti intrappolato nella routine? Pensi che la tua vita sia sempre uguale, dominata dall'ansia per il futuro e dal peso del passato? E se la chiave per la felicità fosse già davanti ai tuoi occhi? In questa nuova puntata del podcast "Filosofia da Vivere", ci immergiamo nel mondo di "Succede sempre qualcosa di meraviglioso" di Gianluca Gotto. Non una semplice recensione, ma un viaggio pratico per capire come applicare la sua filosofia alla NOSTRA vita, qui e ora. Scopriremo insieme come: ✨ Allenare la mente a notare la meraviglia nascosta nell'ordinario.  Imparare a lasciare andare il passato e lo "zaino" di pau...2025-07-2013 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSei Stanco della Realtà? Questo LIBRO è la tua Via di FugaSei Stanco della Realtà? Questo LIBRO è la tua Via di Fuga! Ti sei mai sentito fuori posto in questa realtà? Come se le regole del mondo fossero una prigione e tu, in segreto, sognassi di evadere? 🚀 Se la risposta è sì, questa puntata è per te. Oggi ci immergiamo in un libro monumentale, un'esperienza che ti cambia: "Solenoide" di Mircea Cărtărescu. Non una semplice recensione, ma un viaggio dentro le sue quasi 1000 pagine per scoprire come trasformare le nostre "anomalie" e le stranezze della vita in una macchina per volare. Parleremo di levitazione, di realtà alternative, della bellezza nascosta nello squallore e...2025-07-1011 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereAbbiamo UCCISO la Felicità (e non ce ne siamo accorti)Abbiamo UCCISO la Felicità e non ce ne siamo accorti Siamo ossessionati dalla ricerca della felicità, ma qualcosa non torna. In questa puntata di "Filosofia da Vivere" esploriamo un'idea provocatoria: e se, nella nostra disperata ricerca di una vita comoda e sicura, avessimo eliminato proprio ciò che ci rende felici? Parliamo di come la paura del fallimento, l'ossessione per la sicurezza e la fine del "gioco" stiano creando una generazione annoiata e insoddisfatta. Una riflessione per smettere di cercare una felicità da catalogo e iniziare a costruire una vita autentica, coraggiosa e... meravigliosamente scomoda.  E TU? Qual è il rischio più bello ch...2025-07-0910 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereCome Superare il Lutto (Senza Dimenticare Chi Hai Amato)Quel vuoto che senti dopo aver perso qualcuno non deve essere per forza una fine. Può diventare un nuovo inizio. In questa puntata di "Filosofia da Vivere", esploriamo il lutto non come una malattia da cui guarire, ma come un "lavoro" profondo che può trasformare il dolore più grande in una fonte di forza interiore. Attraverso le lenti della filosofia (Nietzsche, Arendt) e della psicologia, scopriamo le tre strade che si aprono dopo una perdita – la malinconia, la fuga e l'elaborazione – e capiamo perché solo una ci permette di andare avanti davvero. Impareremo a trasformare i nostri cari in "stelle morte"...2025-07-0814 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereFai QUESTO per 2 Notti Prima di Dormire. E Guarda Cosa SuccedeFai QUESTO per 2 Notti Prima di Dormire E Guarda Cosa Succede Ti senti bloccato in schemi ripetitivi? Esiste una "porta magica" di 5 minuti prima di dormire che può riprogrammare la tua realtà. Non è magia, è neuroscienza. In questa puntata di Filosofia da Vivere, sveliamo la potente tecnica di Bob Proctor che sfrutta lo stato Theta del cervello per piantare "semi" di cambiamento nel tuo subconscio. Scopri l'affermazione esatta che, ripetuta per sole due notti, ha aiutato migliaia di persone a sbloccare nuove opportunità, abbondanza e fiducia. Stai per scoprire come trasformare il tuo riposo nello strumento di crescita personale più potente che ha...2025-07-0715 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereMente Invincibile: Il Metodo Stoico per Resistere a Tutto (Ansia, Stress, Critiche)Ti senti mai come una barca in mezzo a una tempesta di stress, ansia e responsabilità? La vita moderna ci spinge costantemente al limite, ma esiste una bussola antica per ritrovare la rotta: lo Stoicismo.In questa puntata di Filosofia da Vivere, ti guido attraverso 10 pilastri pratici dello Stoicismoper costruire una mente invincibile. Non si tratta di aride lezioni di storia, ma di una vera e propria cassetta degli attrezzi per la tua fortezza interiore.Imparerai a:✅ Trasformare le critiche e le offese in opportunità di crescita.✅ Disinnescare la paura e l'ansia prima ch...2025-06-3019 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSei stanco di tutto? La filosofia di questo uomo ti renderà FELICE - A. CamusTi è mai capitato di spegnere la sveglia e chiederti: "A che serve tutto questo?". Quella sensazione di vuoto e fatica infinita ha un nome: l'Assurdo. E il filosofo Albert Camus ha una soluzione che non ti aspetti. In questa puntata di Filosofia da Vivere non troverai facili risposte, ma una rivoluzione. Scopriremo insieme come trasformare la lotta quotidiana (il nostro "masso di Sisifo") in una fonte inaspettata di ribellione, libertà e, incredibilmente, di felicità. Se ti senti perso o demotivato, questa puntata può cambiarti la prospettiva. Preparati a guardare in faccia il caos per trovare la tua vera forza. 👇 E tu, qua...2025-06-2617 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLa tua vita non ha senso. (E questa è un'ottima notizia)" - J.P. SartreTi hanno sempre detto di "trovare il tuo scopo". E se fosse la ricerca sbagliata? E se la tua vita, in realtà, non avesse alcun senso prestabilito... e questa fosse la notizia più liberatoria di tutte?In questa puntata di "Filosofia da Vivere", smontiamo uno dei più grandi miti della nostra cultura e ci tuffiamo nell'esistenzialismo. Scoprirai perché filosofi come Jean-Paul Sartre credevano che fossimo "condannati a essere liberi" e come questa idea, apparentemente spaventosa, sia in realtà la chiave per costruire una vita autentica e piena di significato.Basta cercare risposte fuori da te. È ora di prendere in mano la tua...2025-06-2417 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereCostruisci una Mente INATTACCABILE: Il Segreto Buddhista per Distruggere Ansia e StressTi senti mai in balia degli eventi, delle critiche e dello stress quotidiano? E se potessi costruire una pace interiore così solida da diventare letteralmente inattaccabile? In questa nuova puntata di "Filosofia da Vivere" non parliamo di teoria, ma ti consegniamo una vera e propria cassetta degli attrezzi per la mente. Esploriamo 10 insegnamenti pratici e potentissimi della saggezza buddhista, trasformati in una guida per forgiare la tua fortezza interiore. In questo viaggio di 30 minuti scoprirai come: ✅ Trasformare le offese e le critiche in opportunità di crescita. ✅ Custodire il tuo "giardino mentale" e liberarlo dalle erbacce della negatività. ✅ Andare oltre la paura e l...2025-06-2319 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSei Davvero Libero? 5 Lezioni di Herbert Marcuse per Svegliarsi dal SognoTi senti libero, ma anche intrappolato in una routine di lavoro-consumo-sonno? Ti sembra che la tua vita sia una corsa continua su un tapis roulant che non porta da nessuna parte? Se la risposta è sì, questo video è per te. In questa puntata di Filosofia da Vivere, esploriamo il pensiero esplosivo di Herbert Marcuse, il filosofo che ha smascherato le illusioni della nostra società del benessere. Marcuse ci mostra come la nostra decantata libertà sia spesso una gabbia dorata, progettata per renderci consumatori docili e lavoratori obbedienti. Preparati a mettere in discussione tutto quello che credevi di sapere su:✅ La vera na...2025-06-2008 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereKANT - DIECI LEZIONI DI VITA PER ESSERE MIGLIORIPensi di essere una persona morale? E se ti dicessimo che la tua idea di "giusto" e "sbagliato" è stata profondamente influenzata da un filosofo tedesco del Settecento? Benvenuto in questo nuovo episodio di Filosofia da Vivere, un viaggio alla scoperta di Immanuel Kant. In questa puntata non ti aspetta una noiosa lezione accademica, ma una guida pratica e potente per la tua crescita personale. Abbiamo distillato il pensiero rivoluzionario di Kant in 10 lezioni di vita che puoi applicare da subito per migliorare te stesso, le tue relazioni e il tuo modo di stare al mondo. Scopri perché la sua filosofia mo...2025-06-1913 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLe sette verità oscure di Arthur SchopenhauerLe sette verità oscure di Arthur Schopenhauer Tuffati nel pensiero di Arthur Schopenhauer con questo episodio di Filosofia da Vivere! Scopri le 7 verità oscure della sua filosofia: dalla sofferenza come essenza della vita al potere della Volontà, una forza cieca che guida ogni desiderio. Impara come l’amore, la crescita e persino la felicità possano essere illusioni, e trova la via per una pace profonda attraverso consapevolezza, compassione e distacco. Questo non è solo un podcast, ma un viaggio per chi cerca chiarezza, significato e crescita interiore in un mondo frenetico. Iscriviti, attiva la campanella e lasciati ispirare da una filosofia che cam...2025-06-1817 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSE NON SEGUI NIETZSCHE, RESTI SCHIAVO (10 lezioni che LIBERANO)SE NON SEGUI NIETZSCHE, RESTI SCHIAVO - 10 lezioni che LIBERANOVuoi una vita straordinaria? Scopri il codice segreto di Nietzsche!Friedrich Nietzsche non è solo filosofia: è una mappa per vivere con coraggio. In questo video trovi: Le 10 lezioni PRATICHE per trasformare caos in potenza Come bilanciare ragione e istinto (Apollineo vs Dionisiaco) Perché il "Dio è morto" è la tua libertà La formula della felicità (4 passi concreti) Come usare il dolore per rinascere più forti📚 Fonti: Opere di Nietzsche:"Così parlò Zarathustra", https://amzn.to/440mqXR "Al di là del bene e del male" https...2025-06-1704 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereCome lo Stoicismo ti salva dall’ansia (la guida definitiva)Le tre strategie stoiche per sconfiggere l'ansia2025-06-0213 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereMarx Vs Hegel: Scontro tra TitaniQuesto episodio esplora i seguenti temi:   1. Come Marx stravolse la dialettica hegeliana   2. Perché accusò Hegel di 'misticismo logico'   3. Cosa significa 'salire dalla terra al cielo'   4. Come l'alienazione hegeliana diventò critica sociale.2025-05-2909 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereBauman, Amore Liquido: Quando le relazioni scivolano tra le dita.Una riflessione sull'amore, tratta dal libro Amore Liquido di Z. Bauman.2025-05-2706 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSocrate: Il Maestro del Dialogo - La ricerca della Verità nella Grecia AnticaLa puntata è articolata in sezioni:Sezione 1: Introduzione e Contesto StoricoSezione 2: Il Metodo Socratico e la MaieuticaSezione 3: Socrate e i Sofisti: Un ConfrontoSezione 4: Il Processo e la Morte di SocrateSezione 5: L’Eredità di SocrateSezione 6: Riepilogo della Puntata2025-05-2509 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereI Sofisti e SocrateIn questa puntata esploriamo le differenze tra i Sofisti e Socrate2025-05-2410 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereGiordano Bruno: L'Eretico che Sfidò l'Infinito (e Pagò con la Vita)Giordano Bruno – Il Ribelle dell'InfinitoIn questo episodio di Filosofia da Vivere, ci immergiamo nella straordinaria e tragica vita di Giordano Bruno, il filosofo di Nola che osò sfidare le convenzioni del suo tempo e pagare il prezzo più alto per la sua libertà di pensiero.Le Origini e la Nascita della Ribellione: Esploreremo i primi anni di Filippo Bruno nel convento domenicano, dove la sua sete di conoscenza e la sua insofferenza per i dogmi tradizionali accesero la fiamma della sua libertà intellettuale, spingendolo a un'esistenza nomade.Lo Spirito Intollerante all'Autorità e gli Eroici Furori: Viaggeremo attraverso le corti e le univ...2025-05-2120 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLa Formula della Felicità: I Segreti di Aristotele per una Vita PienaScopri l’Etica Nicomachea di Aristotele in questa puntata di Filosofia da Vivere! Esploriamo la eudaimonia, la felicità come realizzazione personale, attraverso le virtù, il giusto mezzo e il potere dell’amicizia. Con esempi pratici e riflessioni per il 2025, ti sfidiamo a vivere una vita più piena e significativa.2025-05-1909 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLeibniz e il migliore dei mondi possibiliTemi affrontati in questa puntata:Introduzione a Leibniz: Nato a Lipsia nel 1646, enfant prodige, entra all’università a 15 anni e ottiene un dottorato in legge a 20. Poliedrico, è stato diplomatico, bibliotecario e consigliere di principi e re, con una vasta rete di contatti tra i pensatori europei.Contesto filosofico: In un’epoca di rivoluzione scientifica e razionalismo cartesiano, Leibniz cerca un’armonia tra mondo fisico e spirituale, superando la dualità cartesiana di res cogitans (mente) e res extensa (materia).Le monadi: Sostanze semplici e indivisibili, "punti metafisici" privi di materia, ma dotati di percezione unica. Ogni monade riflette l’univers...2025-05-1808 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereKant - La Critica della Ragion Pura - Seconda ParteIn questa seconda parte del podcast si approfondisce la struttura della "Critica della Ragion Pura", esaminando in dettaglio l'Estetica Trascendentale (spazio e tempo come forme a priori dell'intuizione) e la Logica Trascendentale, con particolare attenzione all'Analitica Trascendentale e alle categorie dell'intelletto. Viene spiegato come l'intelletto, attraverso le categorie, unifichi le intuizioni sensibili per costituire la conoscenza degli oggetti. Si illustra il ruolo fondamentale della sintesi e dell'"io penso" (appercezione trascendentale) nell'unità della coscienza. Infine, si introduce la distinzione tra fenomeno (la realtà come ci appare) e noumeno (la "cosa in sé" inconoscibile), sottolineando i limiti della nostra capacità cono...2025-05-1712 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereKant - La Critica della Ragion Pura - Prima ParteIn questa puntata del podcast si introduce Immanuel Kant e il suo progetto filosofico nella "Critica della Ragion Pura". Si evidenzia come Kant cercò di superare la disputa tra razionalismo ed empirismo, sostenendo che entrambi erano insufficienti a spiegare la conoscenza umana. Il suo obiettivo era esaminare i limiti e le possibilità della ragione per determinare se la metafisica può essere considerata una scienza, ovvero se è possibile ottenere conoscenza certa su realtà che trascendono l'esperienza.Gli argomenti trattati in questa puntata: La Rivoluzione Copernicana Spazio, Tempo, Categorie AntinomieDistinzi...2025-05-1707 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereAccendi la tua luce interiore: come brillare con autenticitàIn questa puntata di Filosofia da Vivere, esploriamo il potere dell’energia autentica come espressione della nostra essenza più profonda. Attraverso le idee di Kierkegaard, Sartre, gli stoici e Zhuangzi, scopriamo come vivere con autenticità e presenza possa lasciare un’impronta indelebile negli altri. Con riflessioni guidate e un esercizio pratico, impariamo a coltivare la nostra luce interiore, trasformando la filosofia in uno strumento quotidiano per brillare nel mondo. Sintonizzati per un viaggio di introspezione e ispirazione!2025-05-1608 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSpinoza e l'etica dimostrata geometricamenteIn questo episodio affrontiamo il concetto di Sostanza, di Dio, degli attributi, dell'etica, del conatus e delle passioni con riferimento al testo ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA2025-05-1510 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereDubitare per Vivere Meglio: Il Metodo di CartesioArgomenti affrontati in questa puntata:Chi Era Cartesio e Perché Dubitava?Il Cogito Ergo Sum, la Prima CertezzaLa Dimostrazione dell’Esistenza di DioAnima e Corpo, una Dualità che Ci RiguardaConclusione: Dubitare per Vivere Meglio2025-05-1410 minFilosofia da VivereFilosofia da ViverePitagora e i PitagoriciPiragora e i PitagoriciParte 1: Pitagora e la Metempsicosi - L’Anima che ViaggiaParte 2: La Scienza Matematica - Il Teorema e la TetraktisParte 3: L’Astronomia Pitagorica - Un Universo ArmoniosoParte 4: La Scuola e il Declino - Un’eredità Vivente2025-05-0707 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSmetti di essere una pedina: Usa la strategia di MachiavelliLa strategia di Machiavelli per evitare di essere sfruttati ed usati come una pedina.2025-05-0407 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLe Origini della Filosofia Occidentale e la Scuola di Mileto: Talete Anassimandro AnassimeneLe Origini della Filosofia Occidentale e la Scuola di Mileto IntroBenvenuti a Filosofia da Vivere, il podcast che porta la filosofia direttamente nella vostra quotidianità! Oggi ci immergeremo in un viaggio affascinante che ci riporterà indietro di oltre 2600 anni, nel cuore della Grecia antica. Parleremo delle origini della filosofia occidentale e della scuola di Mileto, il luogo dove tutto ha avuto inizio. Chi erano Talete, Anassimandro e Anassimene? Perché sono così importanti per il nostro modo di pensare oggi? Preparatevi a scoprire come queste menti straordinarie hanno gettato le basi per la scienza, la politica e il pens...2025-04-2807 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSmetti di Rimuginare: La Saggezza Stoica di Marco Aurelio per una Mente LiberaIn questa puntata parleremo di come smettere di pensare troppo grazie alla saggezza di Marco Aurelio. Marco Aurelio era uno studioso devoto della filosofia dello Stoicismo e ha scritto una serie di scritti autobiografici, ora noti come Meditazioni. Ecco quindi 6 modi per smettere di pensare troppo: 01. La storia si ripete sempre 02. Concentrati su ciò che sta realmente accadendo, non su disastri immaginari 03. Sii un guerriero, non un ansioso 04. Smetti di aspettare, inizia a vivere 05. Accetta e ama il tuo destino 06. Diario2025-04-2508 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereL'amore come rivoluzioneIn questa puntata di Filosofia da Vivere, intitolata "L’Amore come Rivoluzione: Un Viaggio Filosofico", esploriamo l’amore come esperienza di libertà e resistenza in un mondo di chiusura. Partendo dall’idea di amore come apertura radicale, ci confrontiamo con la visione di Freud, che lo riduce a narcisismo e ripetizione inconscia, per poi superarla, celebrando l’incontro inaspettato come cuore dell’amore. Tra promesse di eternità, paradossi di libertà e la magia di un mondo che rinasce, scopriamo come amare significhi vivere in tensione tra prossimità e distanza, rendendo l’altro un mistero insostituibile. Un episodio che intreccia filosofia, emozione e rifle...2025-04-2505 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLa Nausea di Sartre in 10 minutiQuando diciamo “Sartre”, la prima parola che ci viene in mente è libertà. La sua filosofia, l’esistenzialismo, è una specie di manifesto dell’essere umano come creatore di se stesso. Pensateci: per Sartre, non nasciamo con un’essenza, con un destino già scritto. No, esistiamo prima, e solo attraverso le nostre scelte, le nostre azioni, costruiamo chi siamo. È una visione potente, quasi eroica: la vita è un progetto, un movimento verso il futuro, verso ciò che ancora non esiste. Ma attenzione, perché questa libertà ha un prezzo. Sartre la chiama angoscia. Non è paura, non è panico. È quel nodo allo stomaco che provi quando capisci che sei tu a d...2025-04-2409 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereÈ POSSIBILE PREVEDERE GLI IMPREVISTI? - TALEB NASSIM - IL CIGNO NERO IL CIGNO NEROÈ POSSIBILE PREVEDERE GLI IMPREVISTI? - TALEB NASSIM - IL CIGNO NERO IL CIGNO NEROIL LIBRO - https://amzn.to/3Xhid04Viviamo in un mondo che ci illude di essere prevedibile. I dati, le statistiche, i modelli ci promettono certezze. Ma la storia ci insegna che la realtà è ben più imprevedibile. Un solo evento, apparentemente insignificante, può scatenare una reazione a catena e sconvolgere tutto ciò che credevamo di conoscere. Questo evento, raro, impattante e inaspettato, è ciò che Nassim Taleb ha definito 'cigno nero'. Cos'è un Cigno Nero? Prima della scoperta dell'Australia, si pensava che tutti i cigni f...2024-08-2205 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLao Tzu, trasforma la tua vita in un'opera d'arteLao Tzu, trasforma la tua vita in un'opera d'arte La filosofia di Lao Tzu, il fondatore del taoismo, è una fonte di saggezza e armonia per chi vuole vivere in sintonia con l’universo. Scopri il significato del Tao, la Via che guida tutte le cose, e i principi della non azione, che ti insegnano a seguire il flusso naturale della vita. Leggi il Tao Te Ching, il libro che raccoglie gli insegnamenti di Lao Tzu, e lasciati ispirare dalle sue parole profonde e intuitive. Se vuoi approfondire la filosofia di Lao Tzu e il taoismo, continua a seguire il nostro can...2024-02-2103 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereNietzsche le massime che devi conoscereBenvenuti, cari ascoltatori, a un nuovo episodio del podcast Filosofia da Vivere. Oggi, ascolteremo alcune massime del grande Filosofo Nietzsche. Rilassatevi e godetevi queste perle di saggezza!A volte le persone non vogliono sentire la veritàperché non vogliono che le loro illusioni vengano distrutte.Ciò che non ci uccide, ci rende più forti.La donna migliora i difetti del viso con i cosmetici,i difetti del corpo con i vestiti e i difetti mentali con il matrimonio con un uomo intelligente.Chi ha un perché per cui viver...2024-02-1505 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLe Massime di Confucio che cambieranno la tua vitaLe Massime di Confucio che cambieranno la tua vitaConfucio è stato uno dei più grandi filosofi e maestri della storia, fondatore di una corrente di pensiero che ha influenzato profondamente la cultura cinese e orientale. Le sue parole di saggezza, raccolte dai suoi discepoli nel Lun-yu, sono ancora oggi fonte di ispirazione e di riflessione per chi cerca una guida morale e spirituale nella vita.In questo episodio, vi proponiamo una selezione di alcune delle massime di Confucio che cambiano la vita, suddivise per temi come il lavoro, l’amicizia, la felicità, il cambiamento, lo st...2024-02-1305 minFilosofia da VivereFilosofia da ViverePlatone: Come scoprire la verità in noi stessiPlatone: Come scoprire la verità in noi stessiBenvenuti a Filosofia da vivere, il podcast che vi aiuta a riflettere sulle grandi domande della vita. Io sono Vincenzo Geraldi e oggi parleremo di come Platone ci insegni a conoscere noi stessi.Platone è stato uno dei più grandi filosofi dell'antichità, vissuto nel IV secolo a.C. ad Atene. Discepolo di Socrate e maestro di Aristotele, Platone ha fondato la prima scuola filosofica della storia, l'Accademia. Le sue opere, scritte sotto forma di dialoghi, trattano di vari temi, come la politica, l'etica, l'arte, l'amore, la conoscenza e la real...2024-02-0904 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereSeneca e le tre strategie per vincere le paureSeneca e le tre strategie per vincere le paureBenvenuti a Filosofia da vivere, il podcast che vi aiuta a riflettere sulle grandi domande della vita. Io sono Vincenzo Geraldi e oggi parleremo di come Seneca ci insegni a vincere la paura.Seneca è stato uno dei più grandi filosofi stoici, vissuto nel I secolo d.C. a Roma. La sua vita è stata segnata da eventi drammatici, come l'esilio, le accuse di cospirazione e il suicidio forzato. Eppure, Seneca ha saputo affrontare le avversità con coraggio e saggezza, seguendo i principi della filosofia stoica.La filo...2024-02-0903 minFilosofia da VivereFilosofia da ViverePlatone è meglio del ProzacPlatone è meglio del ProzacSi tratta di un libro che ci mostra come la filosofia possa essere uno strumento efficace e pratico per affrontare i problemi personali, relazionali e sociali che ci affliggono nella vita quotidiana. Il libro si basa sull'esperienza dell'autore, che è un filosofo e un consulente filosofico, cioè una persona che offre consulenze individuali o di gruppo basate sui principi e i metodi della filosofia.Ma cosa significa fare consulenza filosofica? E in cosa si differenzia dalla terapia psicologica?Marinoff ci spiega che la consulenza filosofica non è una form...2024-02-0705 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereNella tana del coniglio. Quando la lotta con il cibo diventa un'ossessione.Nella tana del coniglio, di Francesca Fialdini e Leonardo Mendolicchio.Per leggere il libro e approfondire il tema https://amzn.to/3SnLC4U Si tratta di un libro che racconta sei storie di persone affette da disturbi del comportamento alimentare, come anoressia, bulimia e binge eating. Il titolo del libro si ispira alla famosa scena del film "Alice nel paese delle meraviglie", in cui la protagonista segue il coniglio bianco e cade in una tana che la porta in un mondo fantastico e surreale.Fialdini e...2024-02-0703 minFilosofia da VivereFilosofia da ViverePadre ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaroPadre ricco padre poveroIn questo libro, l’autore ci spiega come i ricchi insegnano ai loro figli a gestire il denaro e a raggiungere la libertà finanziaria, a differenza dei poveri e della classe media che non ricevono alcuna educazione finanziaria. Vedremo quali sono le sei idee principali del libro e come possiamo applicarle alla nostra vita.La prima idea è che i ricchi non lavorano per i soldi, ma fanno lavorare i soldi per loro. Questo significa che i ricchi non scambiano il loro tempo per il denaro, ma investono il loro denaro in attività che gener...2024-02-0503 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereRealizza i tuoi obiettivi con l'autodisciplina di Marco AurelioCome si fa a costruire l’autodisciplina? Marco Aurelio ci offre alcuni suggerimenti pratici, che possiamo riassumere in quattro punti:Ricorda il tuo scopo. Marco Aurelio ci invita a ricordare sempre qual è il nostro scopo nella vita, ovvero ciò che ci rende felici e soddisfatti. Per lui, il nostro scopo è quello di vivere secondo la natura, cioè di seguire la ragione e la virtù, e di fare il nostro dovere verso noi stessi, verso gli altri e verso il cosmo. Se abbiamo chiaro il nostro scopo, saremo più motivati a fare ciò che è bene e a evitare ciò che è male, anche...2024-02-0105 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereConfucio e i 10 insegnamenti per vivere meglioBenvenuti a Filosofia da vivere, il podcast che vi offre spunti di riflessione e consigli pratici per migliorare la vostra vita. Sono Vincenzo Geraldi e oggi vi parlerò di uno dei più grandi saggi della storia: Confucio.2024-02-0106 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 11 L'ascesa delle monarchie nazionaliLa guerra dei cent'anni tra Francia e Inghilterra. Giovanna d'Arco. Il consolidamento della monarchia francese e inglese. Luigi XI, Carlo il temerario. Maria di Borgogna. Massimiliano I d'Asburgo. La guerra delle due rose. Enrico VII Tudor. Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Il tribunale dell'inquisizione spagnola. Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.Per acquistare il volume Comunicare Storia -> https://amzn.to/3otaLxH2021-10-0303 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 10 La crisi del trecentoLa crisi del trecento. Il fallimento del settore bancario. La peste bubbonica del 1348. La persecuzione degli ebrei. Le rivolte in Francia, in Olanda e in Italia. Affitto e mezzadria.2021-10-0302 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 9 Il declino dei poteri universaliFederico II. Rodolfo d'Asburgo. La confederazione svizzera. La bolla d'oro. Bonifacio VIII. Filippo IV il Bello. La bolla Unam Sanctam. Schiaffo di Anagni. La cattività avignonese. Lo scisma d'occidente.Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.2021-10-0302 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 8 Innocenzo III e Federico IIChiesa e Impero tra Innocenzo III e Federico II. La battaglia di Bouvine. Il tribunale ecclesiastico dell'inquisizione. I Francescani e i Domenicani. Onorio III. Le costituzioni melfitane. Guelfi e Ghibellini. Manfredi e la Battaglia di Montaperti. Carlo d'Angiò. Vespri siciliani. Pace di Caltabellotta.Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.2021-10-0303 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 7 I ComuniI Comuni. Il governo consolare e i podestà. Il popolo grasso e il popolo minuto. Federico I di Svevia. Lega Lombarda. Battaglia di Legnano e Pace di Costanza. Roberto il Guiscardo e Accordo di Melfi. Ruggero II. Enrico VI.Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at o...2021-10-0302 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 6 L'espansione dell'occidenteGli scambi commerciali con l'oriente, Gli strumenti di credito, Le repubbliche marinare: Amalfi, Pisa, Genova, Venezia. Battaglia della Miloria. L'impero mongolo. Tamerlano. Pax mongolica. Marco Polo.Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.2021-10-0302 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 5 Il Mediterraneo e le CrociateIl declino del mondo arabo, La reconquista, I turchi selgiuchidi, Le Crociate, Gerusalemme, Saladino, Le repubbliche marinare italiane, L'espansione di Venezia, Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.2021-10-0302 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 4 La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo l'anno mille, I nuovi strumenti agricoli, Rotazione triennale, Mulini ad acqua, I monaci cistercensi, La ripresa dei commerci, moneta e credito, Mercanti, artigiani, Le corporazioni, Arti Maggiori e Arti maggiori, Le prime università, Lo stile romanico e lo stile goticoLicensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.2021-10-0303 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 3 La Chiesa e lo scontro tra Papato e ImperoLa crisi morale della Chiesa, Simonia, Cluniacensi, Scisma d'Oriente, Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa, Il privilegio di Ottone, I vescovi-conti, Niccolo II e Concilio Lateranense, Lotta per le investiture, Gregorio VII e il Dictatus Papae, Enrico IV e l'umiliazione di Canossa, Concordato di WormsLicensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.2021-10-0302 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 2 Le Monarchie feudaliI capetingi, la battaglia di Bouvine, Luigi IX, Guglielmo I il conquistatore, Giovanni Senza Terra, Magna ChartaLicensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi.com We will act upon your query immediately.2021-10-0301 minStoria dal mille al seicentoStoria dal mille al seicentoLezione 1 L'impero e il sistema feudalePeriodizzazione del Medioevo, il Sacro Romano Impero Germanico, Ottone I, Feudalesimo, L'economia curtense.Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/For Any Copyright Concerns, Contact Us at our email addressvingeraldi@gmail.com We will act upon your query immediately.2021-10-0302 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereFreud e la psicanalisi in meno di 10 minutiCiao a tutti e benvenuti in questo nuovo episodio di Filosofia da vivere. Oggi vi parlerò di uno dei personaggi più influenti e controversi della storia della psicologia: Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi.Freud è nato a Freiberg, in Moravia, nel 1856, e si è trasferito a Vienna nel 1860, dove ha vissuto fino al 1938, quando è emigrato a Londra per sfuggire al nazismo. Freud era un medico, un neurologo, un filosofo, un antropologo, un sociologo, un letterato, e soprattutto uno scienziato della mente umana. Freud ha fondato la psicoanalisi, una teoria e una pratica che si occupa di esplorare l'inc...2020-05-2209 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereMarx - La critica alla religione ed il concetto di materialismo storicoIn questa lezione impareremo la critica alla religione ed il materialismo storico di Marx2020-05-2112 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereMARX - Il Capitale e la rivoluzione del proletariatoIn questa lezione analizziamo le parti più importanti del Capitale di Marx. Pluslavoro, Plusvalore, Feticismo delle merci, MDM e DmD12020-05-2017 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereMarx - Il concetto di alienazioneIn questa puntata analizziamo il concetto di alienazione in Marx e la differenza con il concetto di alienazione in Hegel e Feuerbach2020-05-1604 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereMarx - La critica al sistema hegelianoIl materialismo di Marx nasce come opposizione al sistema hegeliano. In questa puntata analizziamo la critica al pensiero hegeliano nell'opera la Sacra Famiglia.2020-05-1607 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereMarx, cenni biograficiBreve biografia su Marx2020-05-1506 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereHegel parte 3 di 3La dialettica, La Fenomenologia dello Spirito2020-05-1009 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereHegel parte 2 di 3L'idealismo assoluto di Hegel. Lo Stato. Lo Spirito Assoluto. La Fenomenologia dello Spirito.2020-05-1007 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereHegel parte 1 di 3L'Idealismo assoluto di Hegel. La dialiettica. Il processo triadico. L'identità di razionalità e realtà.2020-05-1009 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereNietzsche in 20 minutiIn questa lezione affrontiamo la filosofia di Nietzsche. Dalla nascita della tragedia all'eterno ritorno dell'uguale, in pochi minuti sarai in grado di apprendere la filosofia di questo autore ostico per certi aspetti. Capirai cos'è la trasvalutazione dei valori, la morte di Dio, il nichilismo attivo e passivo, l'oltreuomo, la volontà di potenza e l'eterno ritorno dell'uguale. Buon ascolto2020-05-0620 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereL'Idealismo estetico di SchellingL'idealismo estetico di Schelling. L'identità di Natura e Spirito2020-03-2407 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereL’Idealismo post-kantianoI caratteri dell'idealismo. La critica alla filosofia kantiana. Il Monismo.2020-03-2302 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereFichte: L’idealismo EticoL'idealismo etico di Fichte. La dialettica. La missione del dotto, I discorsi alla nazione tedesca.2020-03-2309 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereAristotele: Cenni biografici e OpereLa vita e le opere di Aristotele2020-03-2006 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereKant: La Critica del GiudizioSintesi dei concetti fondamentali. Il giudizio riflettente ed il giudizio determinante. Il bello e il sublime.2020-03-2005 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLa Critica della Ragion Pratica di Kant in cinque minutiLa Critica della Ragion Pratica di Kant in cinque minutiOggi affronteremo il tema della Critica della Ragion pratica di Kant, uno dei capolavori del filosofo tedesco, pubblicato nel 1788. In questo libro, Kant si occupa della ragione nel suo uso pratico, ovvero quando essa guida il comportamento umano e la morale. Vedremo quali sono i principi e le implicazioni della filosofia pratica di Kant, e come essa possa essere utile per vivere meglio. Cos'è la ragion pratica? E perché Kant ne ha scritto una critica?La ragion pratica è quella parte del...2020-03-2005 minFilosofia da VivereFilosofia da VivereLa Critica della Ragion Pura di Kant in cinque minutiLa Critica della Ragion Pura di KantKant è un filosofo tedesco del XVIII secolo che si propone di risolvere il conflitto tra razionalismo ed empirismo, due correnti di pensiero che si contrappongono sul modo di conoscere la realtà. I razionalisti, come Cartesio, sostengono che la fonte principale della conoscenza sia la ragione, che ci permette di accedere a verità universali e necessarie. Gli empiristi, come Locke e Hume, invece, affermano che la conoscenza derivi dall'esperienza sensibile, che ci fornisce dati concreti e variabili.Kant, per superare questa contrapposizione, opera una rivoluzione copernicana nel modo di concepire il...2020-03-2005 min