Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Vincenzo Madaghiele

Shows

Il MondoIl MondoOggi sul Mondo cultura: Goffredo Fofi, una mostra di Joel Meyerowitz, danza a Bolzano e i libri per l’infanzia di Maurice SendakL’eredità di Goffredo Fofi, critico, scrittore e attivista, morto a Roma l’11 luglio all’età di 88 anni. A Brescia sono in mostra le fotografie di Joel Meyerowitz, grande innovatore della street photography. A Bolzano va in scena il meglio della danza contemporanea: dal Ballet Preljocaj a MazelFreten. Continua la traduzione e la riedizione dei classici per l’infanzia di Maurice Sendak.CONFranco Lorenzoni, insegnante che collabora con Internazionale Dennis Curti, curatore Anouk Aspisi, codirettrice artistica di Bolzano DanzaSergio Ruzzier, autore di libri per l’infanziaSe ascolti questo podcast e ti...2025-07-1203 minIl MondoIl MondoOggi sul Mondo cultura: un film di Danny Boyle, un saggio sull’islamofobia, West side story a Roma e un romanzo di Nathan Hill28 anni dopo di Danny Boyle è il terzo episodio della trilogia postapocalittica cominciata nel 2002 con 28 giorni dopo. Nelle maglie del terrore è un saggio divulgativo dell’artista e poeta britannica Suhaiymah Manzoor-Khan che esplora le ragioni profonde dell’islamofobia e del razzismo. Al Caracalla Festival di Roma va in scena una nuova produzione del musical West side story di Leonard Bernstein con l’orchestra e il corpo di ballo dell’Opera di Roma. Nathan Hill nel suo ultimo romanzo Wellness racconta la vita di coppia nella Chicago a cavallo tra gli anni novanta e il nuovo millennio, in quel momento di passaggio dalle prot...2025-07-0503 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 28 giugno 2025Lo scrittore statunitense Edmund White, morto il 3 giugno a 85 anni, ha lasciato un ultimo libro, Gli amori della mia vita, dedicato alla descrizione molto ironica ma anche molto letteraria delle sue numerose avventure sessuali. Deficit è un saggio dell’autrice e attivista scandinava Emma Holten che invita a ripensare l’economia in chiave femminista, dando al lavoro nascosto delle donne il suo valore. Il Festival dei due mondi, a Spoleto, si apre con Hadrian, un’opera lirica in quattro atti scritta dal cantautore e compositore canadese Rufus Wainwright.  Il fotografo statunitense Roger Ballen è al Mattatoio di Roma con una mostra intitolata Animalism...2025-06-2803 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 21 giugno 2025Pride è un nuovo podcast di Internazionale che ricostruisce, in otto episodi, la storia del World pride di Roma del 2000 che venticinque anni fa fece irrompere le istanze della comunità lgbtq+ nel discorso pubblico italiano. Al Castello di Rivoli, vicino a Torino, è stata allestita la più grande retrospettiva italiana dell’artista tedesca Rebecca Horn, grande anticipatrice di tante pratiche espressive dell’arte contemporanea. A Bologna torna il Festival del cinema ritrovato, dedicato alla scoperta e alla riscoperta di film dimenticati, poco noti o introvabili. Il Nervi international ballet festival di Genova è la più longeva rassegna italiana di balletto classico e torna agli antic...2025-06-2103 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 14 giugno 2025La mesías è una miniserie spagnola ambiziosa ed eccessiva che parla di maternità tossica, fanatismo religioso e potere salvifico dell’arte. Il graphic designer Riccardo Falcinelli è l’autore di Visus, un saggio illustrato sul volto umano visto come oggetto di design. Clair obscur: expedition 33 è un videogioco indipendente francese che ha avuto un inatteso successo grazie all’originalità della trama e dell’ambientazione. I festival musicali dell’estate sono una spia di come l’ecosistema della musica dal vivo stia cambiando in Italia.CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleRiccardo Falcinelli, graphic designer e docenteFlaminia Gres...2025-06-1403 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 7 giugno 2025Fuori è il nuovo film di Mario Martone ispirato all’esperienza in carcere della scrittrice Goliarda Sapienza. A Venezia la biennale architettura affronta la grande sfida del cambiamento climatico. L’artista e critica statunitense Lucy Sante racconta la sua transizione di genere in un diario intitolato Io sono lei. Exploration è il nuovo album della band italiana Calibro 35 che continua il suo viaggio nel suono e nell’estetica delle grandi colonne sonore degli anni sessanta e settanta. CONAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con InternazionaleClaudia Durastanti, scrittrice che collabora...2025-06-0703 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 31 maggioLa serie tv argentina L’Eternauta, tratta da un fumetto di culto, riesce a essere fantascienza e sottile riflessione sulla situazione politica del paese sudamericano. Gaza sound man dei registi palestinesi Hosam Abu Dan e Awad Joumaa segue l’evoluzione del suono di Gaza, dalla pace alla distruzione portata dalla guerra. Typologien, alla fondazione Prada di Milano, è una mostra dedicata alla fotografia tedesca del Novecento. Lo scrittore norvegese Jan Grue, con il suo libro La mia vita come la vostra (Iperborea), ci invita a guardare alla disabilità da una diversa angolazione.CONGabriele Niola, giornalista e critico cinema...2025-05-3103 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 24 maggioPerché l’italiano? è il titolo dell’ultima raccolta di saggi della scrittrice anglo-bengalese Jhumpa Lahiri. Lahiri, a un certo punto della sua vita, ha scelto l’italiano come sua lingua letteraria e ci racconta perché. Il regista cinese Jia Zhangke nel suo ultimo film, Generazione romantica, descrive i grandi cambiamenti in corso nel suo paese sullo sfondo di una storia d’amore. Al teatro Bellini di Napoli è in scena Morte accidentale di un anarchico, una commedia di Dario Fo e Franca Rame del 1970 ispirata alla morte di Giuseppe Pinelli. La regia è di Antonio Latella. Con l’ultimo album, Ranch, il rapper sardo Sa...2025-05-2403 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 17 maggio 2025La terza stagione di The white lotus, ambientata in un resort di lusso in Thailandia, continua a raccontare con ironia dissacrante squilibri di potere e iperturismo. Il club del fumetto è un graphic novel per ragazze e ragazzi che è anche un manuale per aspiranti fumettisti. Nicolas Slonimsky è un musicista e musicologo statunirense di origine russa che ha raccolto in un libro, Invettive musicali, le stroncature più terribili subite da famosi compositori, oggi intoccabili. L’artista concettuale francese Daniel Buren è a Pistoia con una serie di installazioni pensate per lo spazio pubblico. CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con Interna...2025-05-1703 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 10 maggio 2025I peccatori di Ryan Coogler è una storia di vampiri ambientata nel Delta del Mississippi nel 1932 che sfida le convenzioni del cinema di genere. La fumettista salernitana Zuzu torna in libreria con un nuovo graphic novel, Ragazzo, che esplora il tema della fragilità maschile. Nella Chiamata, la scrittrice argentina Leila Guerriero racconta la storia incredibile di Silvia Labayru, sopravvissuta alle violenze della dittatura di Videla. Una mostra alle Stanze della fotografia di Venezia rivela un lato inedito del fotografo statunitense Robert Mapplethorpe: il suo amore per la classicità.CONDjarah Khan, scrittriceZuzu, autrice di fumettiAnn...2025-05-1003 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 3 maggio 2025Le perfezioni, il romanzo di Vincenzo Latronico publicato da Bompiani nel 2022, è entrato a sorpresa nella sestina finale dell’International Booker prize, uno dei premi letterari più prestigiosi del mondo. Il banchiere di Dio è un podcast sul caso della morte misteriosa, avvenuta a Londra nel 1982, di Roberto Calvi, il presidente del Banco Ambrosiano. Il dj e produttore Andrea Mangia (in arte Populous) ha inciso a Lanzarote, nelle isole Canarie, Isla diferente, un album che mescola cumbia, bolero ed elettronica ambient. A Torino, alle Gallerie d’Italia, una mostra ripercorre la carriera della fotografa afroamericana Carrie Mae Weems.CONVincenz...2025-05-0303 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 19 aprile 2025Mare aperto, un libro del giornalista Luca Misculin, racconta la storia millenaria del Mediterraneo e smonta luoghi comuni e falsi miti. Il 27 aprile va in scena alla Scala di Milano Il nome della rosa, un’opera lirica in prima assoluta ispirata al fortunato  romanzo di Umberto Eco. Dying for sex è una serie tv anticonformista che racconta le esplorazioni sessuali di una donna malata di cancro. Al Centre Pompidou di Parigi si può visitare Paris noir, una mostra che descrive il fermento intellettuale e artistico  della diaspora africana e caraibica nella capitale francese dell’immediatodopoguerra. CONLuca Misc...2025-04-1903 minIl MondoIl MondoIl nuovo film di David Cronenberg, leggere Calvino a Tunisi, Tracey Emin a Firenze, una saga familiare turco-curda.The shrouds, il nuovo inquietante film di David Cronenberg, è più un thriller tecnologico ed esistenziale che un horror. In Calvino a Tunisi autrici, autori e artisti tunisini reinterpretano l’opera dello scrittore italiano. Palazzo Strozzi a Firenze dedica un’ampia mostra dell’artista britannica Tracey Emin che dagli anni novanta esplora, attraverso pittura, installazioni e performance, temi come il trauma, lo stupro e l’aborto. Tutti i nostri segreti è un romanzo della scrittrice Fatma Aydemir che esplora aspettative, sogni infranti e rimozioni di una famiglia turco-curda emigrata in Germania. CONPiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleChiara...2025-04-1203 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 5 aprile 2025Adelphi pubblica in un solo volume tutti i racconti dello scrittore cileno Roberto Bolaño, con diciassette inediti trovati nel suo computer dopo la morte.The last showgirl di Gia Coppola è un trionfo per Pamela Anderson che, secondo il Guardian, a 57 anni offre “la performance della sua vita”. Al Palazzo reale di Milano una grande retrospettiva dedicata a Leonor Fini ci fa scoprire un’artista innovativa che dai margini del movimento surrealista ha attraversato la seconda metà del novecento.La serie tv Mo è una commedia esilarante ma anche dolorosa che segue le vicende di una famigli...2025-04-0503 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 29 marzo 2025Nel saggio Fumo e cenere lo scrittore indiano Amitav Ghosh ricostruisce una storia di potere, razzismo e colonialismo attraverso l’oppio. Nel 1980 Vincenzo Sparagna e altri autori di fumetti fondarono la rivista Frigidaire, che presto diventò uno spazio di sperimentazione e libertà. L’artista afroamericano Lonnie Holley è un alieno nel mondo della musica e il suo nuovo album Tonki sfugge a ogni catalogazione. Il documentario GEN_ racconta i percorsi di affermazione di genere di chi si rivolge alle strutture pubbliche per superare le proprie sofferenze e trasformare la propria vita.CONMarina Forti, giornalista e scrittrice che collabo...2025-03-2903 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 22 marzo 2025Adolescence è una miniserie tv britannica che affronta il tema della violenza maschile tra i teenager. Nel 1955 il poeta beat Lawrence Ferlinghetti esordì con una raccolta intitolata Fotografie dal mondo perduto che è stata per la prima volta tradotta in italiano. Gabriele Mainetti torna al cinema con La città proibita, un sorprendente film di kung fu ambientato a Roma. Al palazzo reale di Milano è stata aperta la mostra Art déco - Il trionfo della modernità che ricostruisce il gusto nel design, nell’arte e nell’architettura tra gli anni venti e trenta del novecento. CONValentina Pigmei, giornalista che collabo...2025-03-2202 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 15 marzo 2025Il premio Goncourt Mathias Enard torna in libreria con Disertare, un romanzo in cui s’intrecciano le vicende di un soldato che abbandona la guerra e quelle di un matematico della Germania Est. Mayhem è il titolo dell’album con cui Lady Gaga, dopo cinque anni, torna al pop che l’ha resa famosa. Un documentario britannico segue le peripezie di una compagnia che cerca di mettere in scena Amleto all’interno del mondo virtuale del videogioco Grand theft auto. Fino al 28 marzo Officine fotografiche organizza a Roma Obiettivo donna, una rassegna dedicata alla creatività delle fotografe. CONYasmina Mé...2025-03-1503 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 8 marzo 2025La casa editrice Mondadori sta ripubblicando tutte le opere della scrittrice di fantascienza statunitense Ursula K. Leguin, un’autrice dal lucido pensiero femminista e anticapitalista. Autoritratto è uno spettacolo teatrale dello scrittore e drammaturgo Davide Enia che esplora l’impatto emotivo e culturale che la mafia ha sulla Sicilia. Alla Fondazione Ica di Milano una mostra mette a confronto il lavoro di un’artista e stilista italiana, Cinzia Ruggeri, con quello di una body artist e fotografa austriaca, Birgit Jürgenssen. Deena Mohamed è una fumettista egiziana ed è l’autrice del graphic novel Shubbek Lubbek, una sorta di fiaba che diventa...2025-03-0803 minIl MondoIl MondoTrailer: il mondo cultura 1 Marzo 2025L’arte della gioia, diretta da Valeria Golino, è una serie tv in streaming su Sky tratta da un romanzo di Goliarda Sapienza che negli anni settanta fece scandalo. La stagione della migrazione a nord di Tayeb Salih è il più importante romanzo in lingua araba del Novecento. Alla galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro a Venezia è esposta l’opera multiforme di Roberto Matta, maestro del surrealismo sudamericano. James Cameron è uno dei registi di maggior successo della storia del cinema: alla Mole Antonelliana di Torino c’è una grande mostra dedicata al suo processo creativo. CONFrancesca Marciano, scrittrice e sce...2025-03-0103 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 22 febbraio 2025Orbital di Samantha Harvey, romanzo vincitore del Booker prize, segue la vita quotidiana di sei astronauti. Il regista giapponese Hirokazu Kore-eda firma la serie tv dell’anno: Asura. A Parigi è stato annunciato un grandioso piano di rinnovamento per il museo del Louvre. Sistemi nascosti è un libro a fumetti che spiega come funzionano alcune infrastrutture di cui non possiamo fare a meno.CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Emilio Cozzi, giornalista, podcaster ed esperto di spazioJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleGiuliano Milani, storico  Alberto Emiletti, giornalista di Internazionale Kids2025-02-2203 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 15 febbraio 2025Il ritorno alla direzione artistica di Carlo Conti ha di nuovo trasformato il Festival di Sanremo. The brutalist di Brady Corbet è un film che parla di architettura e del lato oscuro del sogno americano. Una mostra a Milano dedicata agli storyboard del cinema ci fa entrare all’interno del processo creativo di registi e sceneggiatori. L’anniversario, l’ultimo romanzo di Andrea Bajani, descrive la famiglia come un luogo di oppressione e di violenza.CONClaudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Piero Zardo, editor di cultura di InternazionaleRoberto Dulio, storico dell’architettura del Politecnico di Milano2025-02-1502 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 1 febbraio 2025Fotografare la Shoah è un saggio di Laura Fontana che riflette sulle immagini della distruzione degli ebrei. Daniel Clowes è uno dei grandi innovatori del fumetto statunitense e The complete Eightball è un volume che raccoglie finalmente le sue prime storie a partire dalla fine degli anni ottanta. Nel documentario Black Box Diaries, candidato agli Oscar, la giornalista giapponese Shiori Itō racconta lo stupro che ha subìto e la sua battaglia per ottenere giustizia. Il nostro tempo è una mostra-rassegna di cinema d’artista in corso alla Triennale di Milano.CONVanessa Roghi, storica Veronica Raimo, scrittrice Junko Terao, e...2025-02-0103 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 25 gennaio 2025Io sono ancora qui è un film brasiliano che segue le vicende di una famiglia borghese all’epoca della dittatura militare degli anni settanta. Una mostra a Ravenna celebra la voce e le sperimentazioni di Demetrio Stratos. La regista, attrice e autrice statunitense Miranda July con il romanzo A quattro zampe esplora in modo inedito il tema del desiderio femminile durante la mezza età. Il 30 gennaio a Los Angeles il grande concerto di beneficenza Fire Aid porterà in scena artisti molto famosi di diverse generazioni: da Olivia Rodrigo a Joni Mitchell. CONPiero Zardo, editor di cultura di Intern...2025-01-2540 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 18 gennaio 2025Emilia Pérez, il premiato il film musicale di Jacques Audiard, è un successo ma ha scatenato diverse polemiche. Una comunità resistente in Cisgiordania viene raccontata in No other land, un documentario israeliano-palestinese. Cosa significa la parola “zombi” al di là degli stereotipi del cinema horror? Zombis, la mort n’est pas une fin? è una mostra al Musée du Quai Branly di Parigi che approfondisce la tradizione haitiana del vudu. La parola femminista di Vanessa Roghi è un saggio tra il personale e il politico che esplora le varie facce dei femminismi di oggi. . CONTiziana Triana, direttrice editoriale di...2025-01-1802 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 11 gennaio 2025Torna su Netflix Squid game, la serie tv sudcoreana che ha battuto tutti i record di ascolti. La suite di Giovana Madalosso è un thriller psicologico brasiliano con due potenti personaggi femminili e Witches è un documentario, disponibile su Mubi, che smonta tutti i luoghi comuni e le rimozioni su ansia e depressione post parto. Palloncini e gonfiabili di ogni tipo sono i protagonisti di Euphoяia - Art is in the Air, una mostra a Roma in cui i visitatori possono entrare in venti installazioni-gioco progettate da importanti artisti contemporanei. CONPaola Laforgia, autrice di Fattore K, l’asces...2025-01-1103 minIl MondoIl MondoEpisodio speciale di fine anno: i migliori film, libri, dischi, documentari e serie tv del 2024 segnalati dalle firme di Internazionale.I migliori film, libri, mostre, dischi, documentari e serie tv del 2024 segnalati dalla redazione e dalle firme di Internazionale.CONAlice Rohrwacher, registaJonathan Zenti, autore e produttore di podcastNadeesha Uyangoda, scrittricePiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleCatherine Cornet, arabista e collaboratrice di InternazionaleGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleIgiaba Scego, scrittriceGiuliano Milani, storicoValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleGiuseppe Rizzo, giornalista di InternazionaleChiara Nielsen, vicedirettrice di InternazionaleDaniele Cassandro, giornalista che collabora con InternazionaleSe...2024-12-2122 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 14 dicembre 2024L’8 dicembre è stata riaperta la cattedrale di Notre-Dame a Parigi dopo l’incendio che ne distrusse il tetto e buona parte degli arredi nel 2019. Elisabetta Bartuli, traduttrice, consiglia tre libri di autrici e autori siriani che raccontano il loro paese. Le ragioni del grande successo di Wicked, un film musicale che capovolge la favola del Mago di Oz. Un nuovo volume raccoglie le foto simbolo del movimento femminista italiano degli anni settanta. CONGiuliano Milani, storico che collabora con Internazionale Elisabetta Bartuli, docente e traduttrice Claudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Maysa Moroni, photo editor...2024-12-1402 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura del 7 dicembre 2024Il Museo egizio di Torino festeggia duecento anni di storia con un nuovo allestimento della Galleria dei re e del tempio di Ellesiya. I racconti crudi e surreali dell’iracheno Hassan Blasim. L’abisso dell’oblio, una graphic novel spagnola che ricostruisce le storie dimenticate delle vittime del franchismo. A New York riapre un luna park con giostre e attrazioni realizzate da grandi artisti del novecento.CONLeonardo Merlini, giornalista culturale di Aska news Barbara Teresi, traduttrice Luca Raffaelli, giornalista Marta Russo, grafica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbona...2024-12-0702 minIl MondoIl MondoTrailer il Mondo cultura 30 novembre 2024La stanza accanto è  l’ultimo film di Pedro Almodóvar, ha vinto il Leone d’oro a  Venezia e il 5 dicembre arriva nelle sale italiane. Il sesto album del rapper californiano Kendrick Lamar, GNX, è uscito a sorpresa su tutte le piattaforme il 22 novembre. A Brescia sono in mostra le opere del vignettista sudanese Khalid Albaih. Paola Laforgia racconta Fattore K, il suo libro sulla storia e l’impatto culturale ed economico dell’hallyu, l’ondata sudcoreana di cultura pop esportata in tutto il mondo. CONPiero Zardo, editor di cultura di Internazionale  Giovanni Ansaldo, editor di musica di Interna...2024-11-3004 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 23 novembre 2024L'autodifesa delle donne è una raccolta di saggi che riporta alla luce la lunga storia di resistenza e contrattacco femminile di fronte alla violenza maschile. Arriva su Netflix lo special di Anthony Jeselnik, il più irreverente e provocatorio dei comici statunitensi. Luigi Ghirri e il suo Viaggio in Italia tornano in libreria dopo quarant’anni. Alla Triennale di Milano una mostra barocca e spettacolare racconta le intuizioni commerciali e le follie dello stilista Elio Fiorucci. CONGiulia Siviero, giornalista del Post, autrice di Fare femminismo Jonathan Zenti, podcaster che collabora con Internazionale Rosy Santella, photo editor di I...2024-11-2302 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 16 novembre 2024Anora, Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes, è una commedia travolgente che racconta i limiti del sogno americano. Narcotopia, un reportage narrativo che ci fa scoprire un minuscolo narcostato indipendente sugli altopiani della Birmania. Il viaggio verso casa di 26 tesori reali dell’antico regno del Benin è raccontato nel documentario Dahomey di Mati Diop, Orso d'oro a Berlino. A Milano sono in mostra le “macchine inutili” dello scultore svizzero Jean Tinguely. CONTiziana Triana, direttrice editoriale di FandangoGianni Dubbini Venier, storico e archeologo della via della seta Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale Leonard...2024-11-1602 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 9 novembre 2024In settant’anni di carriera Quincy Jones ha inventato la musica americana come la conosciamo oggi. Francesco Cattani nella sua nuova graphic novel Favola racconta la storia d’amore tormentata tra una ragazza transgender e un ragazzo etero-cis. Lo scrittore libanese Sélim Nassib racconta la sua Beirut in un romanzo autobiografico. In mostra a Reggio Emilia le grandi sculture di legno e di ferro di Dominque White ci parlano di diaspora e migrazioni. CONDaniele Cassandro, giornalista che collabora con InternazionaleCatherine Cornet, giornalista e arabista Francesco Cattani, fumettista Clara Pérez Almodóvar, st...2024-11-0904 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 2 novembre 2024Lo scrittore Wu Ming 1 racconta il suo ultimo romanzo, Gli uomini pesce. Lirica ucraina è il titolo del documentario della giornalista e corrispondente di guerra Francesca Mannocchi presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma. L’artista marocchina Meriem Bennani inaugura un’ambiziosa mostra alla Fondazione Prada di Milano. La band irlandese Fontaines DC torna in concerto in Italia. CONWu Ming 1, scrittoreFrancesca Mannocchi, giornalistaChiara Costa, responsabile della programmazione culturale della Fondazione Prada Giovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo...2024-11-0203 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 25 ottobre 2024Il regista Andrea Segre racconta il suo film su alcuni anni cruciali della vita e della carriera politica di Enrico Berlinguer. Disclaimer del regista messicano Alfonso Cuarón è un ambizioso thriller psicologico in sette puntate a cavallo tra serialità televisiva e cinema d’autore. I buoni sentimenti è un provocatorio saggio sul disagio postcoloniale dello scrittore senegalese Elgas. Alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia merita visitare la retrospettiva di Marina Apollonio, esponente di punta dell’arte optical degli anni sessanta e settanta. CONAndrea Segre, registaValentina Pigmei, giornalistaFrancesca Sibani, editor di Africa di Internazionale Leona...2024-10-2603 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 19 ottobre 2024La traduttrice Silvia Pareschi ha dato una voce italiana a scrittori come Jonathan Franzen, Cormac McCarthy ed Ernest Hemingway. Nel suo ultimo libro raccoglie riflessioni e retroscena sul suo lavoro. All we imagine as light - Amore a Mumbai è un film che racconta la complessità della società indiana di oggi attraverso la voce di tre donne. A Roma va in scena Roberto Zucco, un’opera teatrale diretta da Giorgina Pi ispirato a un sanguinoso fatto di cronaca della fine degli anni ottanta. Corpi sapienti è un manuale illustrato di filosofia per bambine e bambini che riflette sul rapporto tra noi e il mon...2024-10-1903 minIl MondoIl MondoL’ultimo romanzo di Haruki Murakami, una mostra a Firenze, uno speciale comico di Netflix e un archivio online di musica palestinese.Lo scrittore di culto giapponese Haruki Murakami torna in libreria con La città e le sue mura incerte. A Palazzo Strozzi, a Firenze, c’è la più grande retrospettiva mai realizzata di Helen Frankenthaler, maestra dell’espressionismo astratto americano. For your approval è il titolo dello speciale Netflix con cui la comica Ellen DeGeneres torna in tv dopo una lunga assenza. Majazzproject.com è un archivio online di musica e di poesia palestinese che è diventato anche una mostra a Londra. CONAntonio Moscatello, yamatologoLeonardo Merlini, giornalistaClaudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Catherine Cornet, arabista Se as...2024-10-1237 minIl MondoIl MondoZerocalcare sulla sua collana di fumetti, il nuovo romanzo di Sally Rooney, una mostra fotografica in Sardegna e un disco di Sophie.The Grocery è il primo titolo di Cherry bomb, una nuova collana di fumetti curata da Zerocalcare. La scrittrice irlandese Sally Rooney torna in libreria con il nuovo romanzo, Intermezzo. Al museo Nivola di Orani, in Sardegna, c’è una spettacolare mostra del fotografo Nicola Lo Calzo. Sophie, la musicista elettronica e produttrice britannica, morta nel 2017, esce con un album postumo che suona assolutamente al passo con i tempi.CONZerocalcare, fumettistaClaudia Durastanti, scrittriceNicola Lo Calzo, fotografo Giovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a In...2024-10-0535 minIl MondoIl MondoIl ritorno di Joker, un libro sul Giappone, una nuova rivista di grafica e l’archeologia della plastica.Joker folie à deux di Todd Phillips divide la critica ma i protagonisti Joaquin Phoenix e Lady Gaga si confermano due fuoriclasse. Cadere sette volte, rialzarsi otto di Flavio Parisi è un libro, a metà strada tra memoir e dizionario antropologico, per cominciare a capire il Giappone fuori dagli stereotipi. La grafica editoriale e la comunicazione visiva sono i temi di cui si occupa Grafica Magazine, una nuova rivista trimestrale. Il mare ci restituisce oggetti di plastica che parlano di noi e del nostro ambiente. Le loro forme e le loro storie sono raccolte nell’account Instagram Archeoplastica. CON2024-09-2833 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 21 settembre 2024Bruttezza, un libro dell’artista tedesca di origine afgana Moshtari Hilal, rivela il meccanismo di esclusione sociale che si nasconde dietro ai nostri preconcetti sull’aspetto fisico. Qui som? è un eclettico spettacolo della compagnia franco-catalana Baro d’Evel a Roma dal 26 settembre. la pittrice Isabella Ducrot è in mostra con una serie di lavori in dialogo con la collezione di tessuti del Museo delle civiltà di Roma. In Vogue: The 90s è una docuserie di Disney+ che ricostruisce un decennio decisivo per l’industria della moda. CONLavinia Azzone, traduttrice ed editorMatteo Antonaci, Roma Europa FestivalClara Pérez A...2024-09-2102 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 14 settembre 2024Amici di una vita, dello scrittore Hisham Matar, racconta la storia di tre ragazzi alle prese con la violenza del regime libico e la precarietà dell’esilio. Da Harvest a Queer, i film più interessanti dell’ultima edizione del festival del cinema di Venezia. Il Centre Pompidou di Parigi dedica una grande mostra al surrealismo, nel centesimo anniversario del Manifesto di André Breton. Dalla Russia di Putin alla Striscia di Gaza, sei documentari sull’attualità internazionale e i diritti umani al festival di Internazionale a Ferrara.CONCatherine Cornet, giornalista e arabistaPiero Zardo, edi...2024-09-1402 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 07 settembre 2024Affittasi utero è un podcast della bioeticista Chiara Lalli che confuta, uno a uno, gli argomenti più diffusi contro la gestazione per altri. Come liberare lo sport femminile dagli stereotipi patriarcali? Se lo domandano diverse esperte in una raccolta di saggi intitolata Fondamentali. Il cantautore australiano Nick Cave esce con Wild God, un nuovo album pieno di misticismo e rivelazioni. Fotografia e arte sono i due grandi temi intorno a cui ruota il festival PhEST di Monopoli in Puglia.CONChiara Lalli, bioeticista e giornalistaElena Marinelli, scrittriceGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleAr...2024-09-0702 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 27 luglio 2024Monte di pietà è un’installazione immersiva dell’artista Christoph Büchel sul tema del debito. Pelumi Nubi, una ragazza anglonigeriana che ha documentato su Instagram il suo viaggio in auto da Londra a Lagos. I CCCP si sono riformati dopo 34 anni e stanno scoprendo di avere un pubblico nuovo.  I colombiani Jairo Buitrago e Rafael Yockteng hanno realizzato La prima storia che abbiamo raccontato, un libro illustrato senza parole  per bambini ambientato nella preistoria. CONClara Pérez Almodóvar, storica dell’arte e divulgatriceFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionalePatrizio R...2024-07-2603 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 20 luglio 2024Bande dessinée 1964-2024, sessant’anni di storia del fumetto al Centre Pompidou di Parigi. Kokomo City: la storia di quattro afroamericane transgender. La parabola del seminatore di Octavia E. Butler, un profetico romanzo sulla società statunitense. I piccoli festival musicali da non perdere in Italia quest’estate.CONGiuliano Milani, storicoValentina Pigmei, giornalistaMartina Testa, editor e traduttriceGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazi...2024-07-2003 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 13 luglio 2024Indagini, il podcast di Stefano Nazzi, in bilico tra cronaca nera e true crime. Inaugura a Cortona il festival internazionale di fotografia. Una mostra al Politecnico di Milano ricostruisce la vita e la scrittura di Carlo Emilio Gadda. Un libro svela che la tradizione culinaria italiana è un’invenzione recente.CONJonathan Zenti, autore e produttore di podcastPaolo Woods, fotografo e curatore del festival Cortona on the moveMariarosa Bricchi, Centro studi Gadda dell’Università di PaviaKatie Parla, giornalista enogastronomica statunitenseSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo...2024-07-1303 minIl MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 6 luglio 2024La scultura dell’artista francese Louise Bourgeois, oggi più attuale che mai, è in mostra a Roma e a Firenze. Black Barbie è un documentario che racconta il lancio della prima Barbie nera. Intelligenza artificiale e danza contemporanea al festival dei Due mondi. Bizzòlo, un periodico fatto al sud per parlare del sud. CONClara Pérez Almodóvar, storica dell’arte e divulgatriceClaudio Rossi Marcelli, giornalista di InternazionaleMaria Luisa Buzzi, giornalista e critica di danzaFabio Itri e Tiziana Barillà art director e direttrice di BizzòloSe ascolti questo podcast e ti...2024-07-0604 minIl MondoIl MondoI finalisti del premio Strega, cent’anni di fotografia di protesta, un’imprevedibile cantante jazz, le meraviglie della metro di NapoliIl premio Strega riesce ancora a premiare la migliore letteratura italiana? Analisi dei sei romanzi finalisti. Viva la libertad è un libro fotografico che raccoglie 22 storie di mobilitazioni e di proteste in tutto il mondo. Arriva in Italia per due concerti la cantante Jazz statunitense Cécile McLorin Salvant. A Napoli s’inaugura la stazione della metropolitana Chiaia con un allestimento molto barocco del regista Peter Greenaway. CONGiuliano Milani, storicoRosy Santella, photo editor di InternazionaleDaniele Cassandro, giornalistaLucia Tozzi, studiosa di politiche urbane e giornalistaSe ascolti questo podca...2024-06-2935 minIl MondoIl MondoDue sorelle in fuga con l’Isis, una civiltà precolombiana, una musicista nel regno della notte, l’esordio letterario più originale dell’annoQuattro figlie di Kaouther Ben Hania è un docufilm tunisino che ricostruisce la storia delle due figlie di Olfa scappate per raggiungere il gruppo Stato islamico. A Parigi una mostra archeologica rivela la complessità e la ricchezza della cultura mexica. Nell’album Night reign la musicista pachistana Arooj Aftab intreccia generi musicali, lingue e tradizioni. Storia di mia vita è l’autobiografia del polacco Janek Gorczyca che da più trent’anni vive a Roma per strada. CONCatherine Cornet, giornalista e arabistaGiuliano Milani, storicoGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleJanek Gorczyca, scrittore...2024-06-2235 minIl MondoIl MondoUna femminista guastafeste, tre opere liriche in una, l’artista di origine africana più quotata, una serie tv anticonformista ma non troppo.Il Manuale della femminista guastafeste di Sara Ahmed è un saggio accessibile e divertente che amplia i concetti di femminismo, solidarietà e resistenza. Il Trittico di Puccini, tre atti unici senza un filo conduttore, va in scena a Torino. A Venezia è in corso la più grande retrospettiva europea della pittrice etiope americana Julie Mehretu. L’ultima stagione della serie tv Bridgerton è disponibile in streaming.CONTiziana Triana, direttrice editoriale di FandangoMattia Palma, critico musicaleIvan Carozzi, giornalista e scrittoreClaudio Rossi Marcelli, giornalista di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonat...2024-06-1535 minIl MondoIl MondoUna commedia nera e surreale, un racconto dalle prigioni israeliane, il blues del deserto, il femminismo di un’artista siciliana.Kinds of Kindness, il nuovo film di Yorgos Lanthimos, è appena uscito nelle sale italiane. Il racconto di un muro, di Nasser Abu Srour, è l’autobiografia di un palestinese condannato all’ergastolo. Funeral for justice è il nuovo disco di rock tuareg del musicista nigerino Mdou Moctar. Al Palazzo delle Esposizioni di Roma continua la più grande retrospettiva mai dedicata alla pittrice Carla Accardi.CONLee Marshall, giornalistaElisabetta Bartuli, arabista e traduttricGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleDaniele Cassandro, giornalistaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo conc...2024-06-0830 minThe Music TalkshowThe Music TalkshowPlaying Music with Machines with Vincenzo MadaghieleIn this episode of The Music Talkshow, it's all about playing music with machines! How can we best interact and play music with machines? What does it mean for a machine to be a good bandmate? This, and so much more, is the topic of PhD candidate Vincenzo Madaghiele's research project at the UiO. On today's show, Vinzenco shares details of his recent artistic projects, his PhD research and insights into complex music tech topics such as mapping, machine-learning, algorithmic instrument design, software and more.2024-06-0836 min