Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Virginia Elena Patrone

Shows

Plastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE14 – SoluzioniIn questa terza parte del podcast offro una guida per ridurre concretamente i rifiuti dalla propria vita quotidiana. Questa guida è frutto della mia esperienza personale decennale su questo argomento, nata anche a partire dalle mie esigenze personali. Quindi offre spunti su cui ragionare per ridurre la produzione di spazzatura domestica quotidianamente e in modo attivo. Ne parlo meglio in questo episodio. La guida, come spiego in questo episodio, consiste in un libretto in formato digitale scaricabile gratuitamente a questo link: https://virginiaelenapatrone.com/2022/04/plastica-e-patriarcato-podcast/2022-11-1904 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE13 - Plastiche GentiliIn questo episodio parlo delle cosiddette plastiche “gentili” ovvero quelle plastiche che non solo sono completamente biodegradabili, ma sono anche prodotte a partire da materiali organici di scarto, che se non venissero utilizzati diventerebbe rifiuti: di fatto con questo episodio parlo di pratiche virtuose di economia e mentalità circolare, argomento di cui ho parlato nello scorso episodio. Inoltre, sempre in questo episodio, affronto la questione delle problematiche che possono essere associate a questo tipo di plastiche. Alcune fonti utilizzate per questo episodio: BBC. First Flush of Love. https://www .bbc.co.uk/sounds/play/b0b2jg2m ...2022-11-1919 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE12 - Lineare o circolare?In questo episodio parlo della differenza tra economia e mentalità lineare, quella che caratterizza la nostra società, e economia e mentalità circolare. Parlo anche di quanto il rifiuto sia il risultato di un errore di design e di progetto, e di quale approccio si potrebbe attuare per limitare il massimo la creazione di spazzatura e rifiuti. Alcune fonti utilizzate per questo episodio: Ellen MacArthur Foundation . Re-thinking Progress: The Circular Economy: https://www.youtube.com/watch?v=zCRKvDyyHmI Earth Overshoot Day. (2018). Earth Overshoot Day: https://www.overshootday.org Johnson, B. (2017). Zero rifiuti in casa. Roma: Logart Press. Ops...2022-11-1919 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE11 - I paradossi dell’ambientalismoIn questo episodio affronto alcuni dei paradossi dell’ambientalismo, ovvero alcune delle critiche effettuate ad ambientalisti e ad approcci ambientalisti, e ne parlo secondo il mio punto di vista Alcune fonti utilizzate per questo episodio: Baring, A., & Cashford, J. (2017). Il mito della Dea/ L'evoluzione di un'immagine, Venexia Edizioni. Carlin, G., & Muratori, S. (. (2012, 02 22). Salviamo il pianeta. Da: Storia, Arte e Natura dell'Appenino Bolognese: http://www.montesole.eu/cms/eventi-culturali/68- salviamo-il-pianeta.html Damian Carrington. The Guardian: Humans just 0.01% of all life but have destroyed 83% of wild mammals – study. Da The Guardian: https://www.theguardian.com/environment/2018/ma y/21...2022-11-1922 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE10 - Vita e rifiuti. I rifiuti che creiamo vivendoIn questo episodio parlo della storia dei rifiuti, perché il rifiuto in se non esiste in natura ed è il risultato di un progetto fallace, poiché infatti in natura gli scarti di ciclo di “produzione” diventano materie prime di un altro. Quindi, nella storia dell’uomo come sono nati i rifiuti? E da cosa sono composti? Racconto tutto ciò in questo episodio. Alcune fonti utilizzate per questo episodio: The World Bank. From Solid Waste Management: http://www .worldbank.org/en/topic/urbandevelopme nt/brief/solid-waste-management “Can Recycling Be Bad for the Environment?” Westervelt, A. Forbes (2012) “Quanta immondizia produciamo e qua...2022-11-1922 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE9 - Acqua e plasticaAcqua e plastica è un binomio vincente per alcune multinazionali che privatizzano questo bene naturale di tutti, e perdente per tutte le altre, incluse l’ambiente. Eppure, continuiamo ogni giorno a bere acqua dalle bottiglie di plastica, a pagarla molto più cara di quella che abbiamo direttamente dal lavandino, sebbene sia un’acqua molto meno controllata di quella pubblica? Perché lo facciamo? Ne parlo in questo episodio. Alcune fonti utilizzate per questo episodio: Documentario “Tapped”, diretto da S. Soetching (2009). “Sapiens - Da animali a déi”, Harari, Y. N. Edito Bompiani. (2014). “Liquid Assets: How the Business of Water Went Mad” So...2022-11-1921 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE8 - Quante plastiche?Quante tipologie di plastiche esistono e come facciamo a riconoscerle? Soprattutto, tra tutte le plastiche differenti che abbiamo a portata di mano ogni giorno, esistono plastiche sicure che non rilasciano tossine, ad esempio negli alimenti? Quali sono le plastiche che più frequentemente vengono riciclate? A queste altre domande rispondo in questo episodio. Alcune fonti utilizzate per questo episodio: Redazione Bruxelles. (2017, 12 18). Record per la raccolta e riciclaggio di bottiglie di plastica in Europa. 2022-11-1913 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE7 - Microplastica a colazionePartendo da una metafora che appartiene al mondo della letteratura, quella del dottor Frankenstein e della creazione della sua creatura, in questo capitolo parlo dei rifiuti di plastica, della microplastica e degli effetti di questa sugli oceani e su tutti gli esseri viventi. Alcune citazioni presenti: Talignani, G. Ecco la plastica che scompare sotto un raggio di luce. Articolo pubblicato da La Repubblica. Mary Shelley, FRANKENSTEIN o Il Moderno Prometeo . Londra 1818. Plastic particles discovered in human poo. Articolo pubblicato da Press Association When The Mermaids Cry: The Great Plastic Tide , Le Guern Lytle, C. Articolo pubblicato...2022-11-1927 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE6 - Plastica: Un’altra frontiera di guerra alla terraNella seconda parte di questo Podcast, risultati, parlo delle conseguenze che il patriarcato ha avuto sulla nostra società e sulla nostra vita quotidiana, sul nostro modo di intendere la vita e il mondo. Tra queste c’è la produzione, il consumo e il conseguente aumento dei rifiuti di plastica. In questo episodio parlo della storia delle invenzioni della plastica, di chi l’ha inventata e del fatto che prosperi proprio grazie alla tipologia di società che è la nostra. Alcune citazioni presenti: Podcast: Fantastic plastic Virginia Woolf – Una stanza tutta per sé (A Room of One’s Own), 1929 2022-11-1914 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE5 - Guerra alla terraIn questo episodio riporto di alcuni esempi molto concreti di guerra alla terra che ci riguardano molto da vicino anche nella nostra quotidianità, come il cibo e la sua provenienza, e che bene spigano la frattura che caratterizza la relazione tra gli umani della nostra società e la natura. Alcuni libri citati: Fare pace con la Terra, Vandana Shiva, Feltrinelli, 2011 No critique to capitalism without a critique to patriarchy! Left is no alternative. An article by Claudia von Werlholf published in 2007 Seeds: The Untold Story, Documentario. Qui per vedere le machine Agricole da Guerra (sono un es...2022-11-1914 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE4 - Da dee a schiaveNel passaggio da matriarcale a patriarcale sia le donne che la natura vengono declassate e la loro innata capacità di creazione viene strumentalizzata dal patriarcato. Ne parlo in questo episodio. Alcuni libri citati: The myth of the Goddess: Evolution of an Image. Anne Baring e Jules Cashford, Penguin Books, reprint 1993 The Goddess Obscured. Transformation of Grain Protectress from Goddess to Saint, Pamela Berger, Beacon Press, 1985 No critique to capitalism without a critique to patriarchy! Left is no alternative. An article by Claudia von Werlholf published in 2007 Understanding patriarchy, an article written by bell hooks in 2010 2022-11-1920 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE3 - L’inversioneIn questo episodio si parla della violenta inversione del paradigma da matriarcale a patriarcale, e delle ipotesi che esistono sul perché e come sia avvenuto. Alcuni libri citati: L’arte di amare, Eric Fromm, Mondadori 1996 Le origini della cultura europea, Marija Gimbutas, Medusa Edizioni,      2010 The Alphabet Versus the Goddess: the Conflict Between Word and      Image, Leonard Shlain , Penguin Books,1999 Il crollo della mente bicamerale, Julian Jaines, Einaudi 1996 Enuma Elish: the Babylonian Creation Epic. The myth of the Goddess: Evolution of an Image. Anne Baring e Jules Cashford, Penguin Books, reprint 1993 2022-11-1917 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE2 - All'origine le madriIn questo episodio parlo di società matriarcali, di come funzionano ovvero in maniera diversa ma non opposta al patriarcato (non sono infatti società dove le donne comandano sull’uomo!) del rapporto con la natura delle persone che compongono queste società e della loro concezione del sacro. Alcuni libri citati: Il matriarcato, Johann Jakob Bachofen (In Italia edito da Einaudi) L’arte di amare, Eric Fromm, Mondadori 1996 The Great Cosmic Mother: Rediscovering the Religions of the Earth,      Monica Sjoo e Barbara Mor, Harper San Francisco, 1987 Le società matriarcali. Studi sulle culture indigene del mondo.      Heide Goettner Abendroth, Venexia, 2013 Fr...2022-11-1916 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE1 - Come un boscoPartendo dalla metafora del bosco come sistema complesso di coesistenza in questo episodio si parla del distacco forzato tra umanità e natura, e di come questa divisione esista e venga amplificata anche dal nostro linguaggio. Alcuno dei libri citati: · Fare pace con la Terra, Vandana Shiva, Feltrinelli, 2011 · The myth of the Goddess: Evolution of an Image. Anne Baring e Jules Cashford, Penguin Books, reprint 1993 La vita segreta degli alberi, Macro Edizioni Peter Wohlleben, 20152022-11-1919 minPlastica e PatriarcatoPlastica e PatriarcatoE0 - Plastica & Patriarcato IntroduzionePlastica & Patriarcato Introduzione Cosa c’entra la plastica con il patriarcato? In questo episodio introduttivo si parla di quale sia l’idea generale alla base del podcast stesso “Plastica e Patriarcato”, ovvero di come la plastica e l’inquinamento da questa prodotto possa in sintesi rappresentare il nostro rapporto gerarchico e patriarcale nei confronti della natura, che tutt’oggi riteniamo meno importante rispetto al nostro confort e al modus vivendi della nostra vita quotidiana, e quindi continuiamo a trovare scuse per inquinare. (Eng) What does plastic have to do with patriarchy? In this introdu...2022-11-1908 min