Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Vito Villani

Shows

Letteratura ItalianaLetteratura ItalianaIl Romanzo: percorso storico, autori e opere dal 1500 ad oggiQuesta lezione analizzerà le principali tappe evolutive del romanzo, i suoi autori di riferimento e le caratteristiche delle loro opere, dal Cinquecento a oggi2024-12-1613 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons-Vittorio AlfieriBreve analisi sulle tragedie alfieriane, l'Autobiografia e Le Rime.2024-12-0304 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons-Vittorio AlfieriVittorio Alfieri – Un ribelle tra Illuminismo e Romanticismo, uno degli autori più originali e ribelli della letteratura italiana del Settecento. Un uomo dalla personalità intensa, capace di anticipare idee e sensibilità che troveranno piena espressione nel Romanticismo.2024-11-2705 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons-Giuseppe Parini "La vergine cuccia"Analisi di uno degli episodi più noti e significativi del poema Il Giorno di Giuseppe Parini: La Vergine Cuccia, presente nella seconda parte dell’opera, Il Mezzogiorno (vv. 510-556). Questa scena peculiare rivela la satira pungente del poeta contro la superficialità e la crudeltà dei nobili, mettendo così in evidenza le disuguaglianze sociali del Settecento.2024-11-2604 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaGiuseppe Parini-Il GiornoAnalisi del poemetto satirico che denuncia il parassitismo della nobiltà settecentesca.2024-11-2404 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaGiuseppe PariniIn questa lezione viene analizzata la vita e la produzione letteraria di Giuseppe Parini. Attraverso l'analisi delle Odi e del poemetto satirico "Il Giorno" viene esaminata la sua concezione della letteratura.2024-11-1505 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaCarlo GoldoniBreve lezione su uno dei drammaturghi che più di altri hanno caratterizzato la scena teatrale del XVIII secolo.2024-11-0905 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaLo sviluppo del trattato e della prosa storico-politicaLa lezione passa in rassegna alcune importanti opere storico-politiche del Seicento, tracciandone le caratteristiche salienti.2024-11-0804 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaLa letteratura teatrale del SeicentoAnalisi delle caratteristiche della produzione teatrale del Seicento con un focus sui principali attori che ne hanno caratterizzato il successo in Europa.2024-11-0604 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons-Il BaroccoBreve lezione sulle caratteristiche peculiari del Barocco2024-11-0304 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons-Gli artisti del Barocco.Breve analisi delle caratteristiche della poesia del periodo barocco in Italia, attraverso autori quali Giovanni Battista Marino, Tommaso Campanella e Gabriello Chiabrera.2024-10-2605 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaIl Seicento: dal poema al romanzo.Durante il Seicento, i caratteri del poema cavalleresco sono cambiati. Questo genere letterario, dopo il grande successo di pubblico durante tutto il Medioevo e il Rinascimento, cambia le sue caratteristiche peculiari, ma mantiene intatto il successo di pubblico. 2024-10-2105 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons - Il poliziesco d'autoreLa narrativa poliziesca nella seconda metà del Novecento e il superamento degli schemi tradizionali del genere attraverso l'indagine sociale che deve far emergere alcune distorsioni nei rapporti tra investigatori e indagati. Ulteriore elemento di discontinuità rispetto al poliziesco classico è la mancata conclusione positiva dell'indagine che lascia il romanzo incompiuto.2023-08-0405 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons-Le scrittrici italiane del NovecentoBreve analisi sul forte simbolismo che caratterizza la narrativa di Elsa Morante che nelle sue opere mescola sapientemente gli elementi realistici, fantastici e magici, sulla ironia e indagine della vita interiore che sono alla base della scrittura di Natalia Ginzburg, e sulla scrittura simbolica, emozionale e soggettiva di Dacia Maraini.2023-07-2405 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaOltre il neorealismoLa crisi della stagione neorealista e le nuove tendenze della narrativa italiana negli anni Sessanta, con la pubblicazione di romanzi come Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa o di romanzi riconducibili alla narrativa della memoria, come Il giardino dei Finzi Contini, Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani e La ragazza di Bube di Carlo Cassola.2023-07-1808 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons-Beppe FenoglioNei suoi romanzi, lo scrittore di Alba rivisita i temi del neorealismo con un linguaggio espressionistico e in modo soggettivo e problematico, con la conseguenza di mettere in crisi i valori della retorica della Resistenza.2023-07-1104 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaIl PostmodernoIl podcast prende in esame i caratteri del Postmoderno, analizzando sia la Postmodernità, cioè l'epoca storica iniziata a metà degli anni settanta e ancora in corso, che il Postmodernismo, cioè tutte le caratteristiche letterarie ed artistiche da essa generate.2023-07-0207 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaIl neorealismoLa tendenza espressiva del neorealismo nella letteratura e nel cinema prima e dopo il 1945. Gli anni dell'impegno civile e sociale degli intellettuali, l'analisi sulle condizioni di vita di un paese uscito dagli orrori della guerra e della lotta partigiana; le condizioni di estrema povertà del popolo italiano, e, in particolare, delle regioni meridionali, caratterizzate da una grave e atavica arretratezza.2023-06-2312 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons - Le raccolte poetiche di Eugenio montalebreve lezione sulle caratteristiche essenziali delle raccolte poetiche montaliane, da Ossi di seppia a Le Occasioni e La bufera e altro, fino ad una delle ultime raccolte Satura.2023-06-1304 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaShort lessons-La poetica di Eugenio MontaleInauguriamo oggi le short lessons, e ci occupiamo di ciò che caratterizza maggiormente le poesie di Eugenio Montale: il "male di vivere", la sua ricerca dell' "essenziale" e i motivi per cui la sua poetica si basa sul simbolismo.2023-06-1303 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaGiuseppe Ungaretti e le raccolte poeticheBrevi cenni sulle raccolte di liriche, e sui temi caratterizzanti ognuna di esse, con particolare riferimento a "L'Allegria" e "Sentimento del tempo".2023-05-1406 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaLuigi PirandelloVita e poetica di Luigi Pirandello2023-02-0718 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaGabriele D'AnnunzioLa vita e gli elementi fondanti della poetica di Gabriele D'annunzio.2022-11-2021 minIl podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Dialogo fra note e numeri.Dal 21 al 24 aprile 2022 Foligno è stata il centro del mondo della comunicazione scientifica. In queste giornate si è tenuta la Festa di Scienza e di Filosofia.  Organizzato dal laboratorio di scienze sperimentali di Foligno diretto  da Pierluigi Mingarelli e giunto alla sua undicesima edizione, l'evento  ha animato la città con oltre 150 conferenze. In questa puntata vi offriamo il contributo di Piergiorgio Odifreddi,  da sempre maestro nel miscelare matematica e arte. Il suo dialogo tra  note e numeri, impreziosito dall'accompagnamento di due giovani  violinisti, ha raccontato la forte simbiosi tra la musica e la  matematica. La numerologia di Bach, lo stretto legame tra i numeri  ...2022-11-131h 16Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Dialogo fra note e numeri.Dal 21 al 24 aprile 2022 Foligno è stata il centro del mondo della comunicazione scientifica. In queste giornate si è tenuta la Festa di Scienza e di Filosofia.  Organizzato dal laboratorio di scienze sperimentali di Foligno diretto  da Pierluigi Mingarelli e giunto alla sua undicesima edizione, l'evento  ha animato la città con oltre 150 conferenze. In questa puntata vi offriamo il contributo di Piergiorgio Odifreddi,  da sempre maestro nel miscelare matematica e arte. Il suo dialogo tra  note e numeri, impreziosito dall'accompagnamento di due giovani  violinisti, ha raccontato la forte simbiosi tra la musica e la  matematica. La numerologia di Bach, lo s...2022-11-131h 16Letteratura ItalianaLetteratura ItalianaIl VerismoCaratteri salienti del Verismo: tratti distintivi tra la poetica verista e quella naturalista.2022-09-2510 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaIl poema cavalleresco umanistico-rinascimentaleCaratteristiche del poema epico-cavalleresco dell'età umanistico-rinascimentale con approfondimento del Morgante di Luigi Pulci e dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo2022-04-1213 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaL'Umanesimo latino e volgareLa produzione letteraria in latino e in volgare durante l'Umanesimo2022-04-0610 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaIl PreromanticismoIl superamento del razionalismo illuminista con la riscoperta di nuove sensazioni e sensibilità, della psicologia, dell'interiorità. La poesia sepolcrale, il romanzo gotico, il preromanticismo inglese e lo Sturm Und Drang.2021-12-0517 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaDante Alighieri: cenni sulla vita e le opereSintesi sulla vita e alcune opere di Dante Alighieri2021-11-1312 minLetteratura ItalianaLetteratura ItalianaGalileo GalileiSintesi sugli esiti della ricerca scientifica di Galileo2021-11-0809 minDimmelo con un discoDimmelo con un discoLe ragazze semplici vol.2Questa è la seconda parte del progetto "Le ragazze semplici". In questa puntata aggiungiamo 5 canzoni alla nostra playlist. Partiamo dalle Gemelle Kessler. Alimentarono le fantasie di molti italiani, grazie agli show di Antonello Falqui. "lasciati baciare col letkiss" è un brano che amo! Di Rita Pavone ho scelto una canzone meno conosciuta, "il mondo nelle mani", versione italiana di "neon rainbow" dei Box Tops. Un'altra tra le ragazze che preferisco è sicuramente la bellissima Carmen Villani. Vi propongo "questa sinfonia", versione italiana, molto riuscita di un brano di F.R. David. Sì, proprio lui, a quanto pare non ha cantato solo "words". Due prim...2020-05-1515 minDigitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #408 - L'Anno di Linux su BancomatIl lanciafiamme di Elon Musk, Alexa perde la voce, Google Home non conosce Gesù, il Jackpotting e il Faceswapping. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Fabrizio L., Vito Verna, Ekaterina Zakaryukina, Carglass Villa Manuel, Cristian Vidimari, Cristiano Belli, Valerio Bendotti, Daniele Ferone, Maurizio Chiarotto, Giuseppe Brusadelli, Matteo Sandri, Giuseppe Marino, Stefano Villani, Paolo Antognoni, Paola Danieli, Mattia Lanzoni, Davide Masiero, Federico Latini, Ivan Vannicelli, Ivan Anselmi, Tiziano Berlanda, Andrea Bonanzi, Carlotta Cubeddu, A...2018-01-291h 27Digitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #405 - Michele il SindacalistaLe vulnerabilità Spectre e Meltdown rendono insicura la maggior parte dei dispositivi degli ultimi 20 anni. iPhone, batterie e performance. Google è il nuovo IE6. Criptovalute nazionali. I leader su Twitter. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Giulio Cupini, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Roberto L, Giorgio Beggiora, Luca Polignano, Ekaterina Zakaryukina, Simone Pignatti, Saverio Gravagnola, Ekaterina Zakaryukina, Antonio De Masellis, Cristian Vidimari, Marco Mandia, Dario Nardi, Massimiliano Saggia, Matteo Ottone, Emanuele Zdunich, Alessandro Grossi, Paolo Posocco, Marco Santonocito, Andrea Fa...2018-01-081h 37Digitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #400 - Il Vero Cyber MondayTempi di crisi per l’editoria online. Le imprecazioni dei programmatori. Pornhub e il controllo delle generalità in UK. I cimiteri del bike sharing. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Giulio Cupini, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Gianpaolo Racca, Massimiliano Rosati, Ekaterina Zakaryukina, Giorgio Beggiora, Federico Rodighiero, Ekaterina Zakaryukina, Cristian Vidimari, Michelangelo Rocchetti, Antonio Barbone, Simone Podico, Mario Giammona, Andrea Bottaro, Gianluca Santoro, Emilio Botta, Alessandro Sibilia, Denis Grosso, Giorgio Puglisi, Gaetano Cimmino, Umberto Marcello, Massimiliano Sag...2017-11-271h 42Audiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe congiunzioniSintesi con esempi delle congiunzioni più comuni: e, ma, perchè2017-10-2303 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe congiunzioniSintesi con esempi delle congiunzioni più comuni: e, ma, perchè2017-10-2303 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe congiunzioniSintesi con esempi delle congiunzioni più comuni: e, ma, perchè<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/cyDaWxLARAc" height="1" width="1" alt=""/>2017-10-2303 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe preposizioni sempliciBreve spiegazione , corredata da esempi, delle preposizioni semplici.2017-10-1904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe preposizioni sempliciBreve spiegazione , corredata da esempi, delle preposizioni semplici.<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/lqyub1lfUSg" height="1" width="1" alt=""/>2017-10-1904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe preposizioni sempliciBreve spiegazione , corredata da esempi, delle preposizioni semplici.2017-10-1904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i pronomi indefinitiGli aggettivi e i pronomi indefiniti<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/EzQxmksxUCk" height="1" width="1" alt=""/>2017-10-1703 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i pronomi indefinitiGli aggettivi e i pronomi indefiniti2017-10-1703 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i pronomi indefinitiGli aggettivi e i pronomi indefiniti2017-10-1703 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i dimostrativiSpiegazione facilitata con esempi sugli aggettivi e i dimostrativi2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i dimostrativiSpiegazione facilitata con esempi sugli aggettivi e i dimostrativi2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i dimostrativiSpiegazione facilitata con esempi sugli aggettivi e i dimostrativi<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/aYR10_4jUJA" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'imperativo e i pronomi diretti e indiretti2017-09-0901 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'imperativo e i pronomi diretti e indiretti2017-09-0901 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'imperativo e i pronomi diretti e indiretti<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/f44jBvRIspw" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0901 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl futuro2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl futuro2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl futuro<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/qOU0QFzRRz0" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl passato prossimo-prima parte2017-09-0905 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl passato prossimo-prima parte2017-09-0905 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl passato prossimo-prima parte<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/tgALgw6_p4U" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0905 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl gerundio2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl gerundio<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/mkR2BZBkr6M" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl gerundio2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl condizionale<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/SnzrFmpyPKo" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl condizionale2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl condizionale2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl participio<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/UOPFaxqidOc" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0905 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl participio2017-09-0905 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl participio2017-09-0905 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'imperfetto<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/Gb6bhdMQX-k" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'imperfetto2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'imperfetto2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'indicativo presente<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/jzbiBL2Divw" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'indicativo presente2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaL'indicativo presente2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammatical'indicativo e i connettivi<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/QK_ApJ5wT9I" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammatical'indicativo e i connettivi2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammatical'indicativo e i connettivi2017-09-0904 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl passato prossimo II parte2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl passato prossimo II parte2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaIl passato prossimo II parte<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/6D1XHNX1zlM" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticala frase_semplice2017-09-0901 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticala frase_semplice2017-09-0901 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticala frase_semplice<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/yezVVAF8oMk" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0901 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaTipologie testuali<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/neRCUv3dRKk" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0907 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaTipologie testuali2017-09-0907 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaTipologie testuali2017-09-0907 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaverbimodali<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/Duk4T7OXzv0" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaverbimodali2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaverbimodali2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaverbi riflessivi e reciproci<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/tXHuhDwVRLk" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaverbi riflessivi e reciproci2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaverbi riflessivi e reciproci2017-09-0903 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i pronomi dimostrativi2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i pronomi dimostrativi2017-09-0902 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaGli aggettivi e i pronomi dimostrativi<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/K1a1xJhnZZU" height="1" width="1" alt=""/>2017-09-0902 minDigitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #388 - Stallo alla MessicanaSiti neo-nazi e censura online. Niente più anonimato su internet in Cina. Putin e la corsa alla IA. Chatbot dissidenti. Il codice etico per auto autonome. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Federico Rodighiero, Giorgio Beggiora, Ekaterina Zakaryukina, Cristian Vidimari, Marco Mandia, Giuliano Giuffrida, Omar Nicoli, Alessandro Morgantini, Simone Podico, Antonio Barbone, Mario Giammona, Michelangelo Rocchetti, Andrea Bottaro, Emilio Botta, Alessandro Sibilia, Gianluca Santoro, Denis Grosso, Nicola Bisceglie, Massimiliano Saggia, Umberto Marcello, Gaetano C...2017-09-041h 27Digitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #386 - Il Modem col CascoConsegnate le prime Tesla Model 3. Il lato chiaro e il lato oscuro dei droni in Russia. Il robot suicida. La fabbrica hackerata da una macchina del caffè. VPN e sorveglianza in Russia, Cina e… Italia. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Giulio Cupini, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Giorgio Beggiora, Ekaterina Zakaryukina, Cristian Vidimari, Edoardo Lissoni, Edoardo Lissoni, Giacomo Cipriani, David Padovani, Roberto Roccatello, Fabio Brunelli, Matteo Ottone, Alessandro Grossi, Emanuele Zdunich, Marco Santonocito, Roberto Nespoli, Marco Traverso, Gian Pao...2017-07-311h 32Audiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe differenze tra imperfetto e passato prossimo<img src="http://feeds.feedburner.com/~r/AudiolezioniFacilitateDiGrammatica/~4/DUtPP9WJErI" height="1" width="1" alt=""/>2017-07-0603 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe differenze tra imperfetto e passato prossimo2017-07-0603 minAudiolezioni  di grammaticaAudiolezioni di grammaticaLe differenze tra imperfetto e passato prossimo2017-07-0603 minDigitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #358 - Zuck lo SmanettoneIl popolo cinese e la tecnologia. Dieci anni di iPhone. Zuckerberg in politica. CES 2017. Medium cambia modello e licenzia. Questi e molti altri gli argomenti discussi nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Edoardo Baruzzo, Ekaterina Zakaryukina, Stefano Meroni, Stefano Meroni, Stefano Meroni, Cristian Vidimari, Marco Mandia, Roberto Esposito, Daniele Tomasoni, Gianni Stanghellini (Walk About Tuscany), Claudio Meloni, Giuseppe Brusadelli, Maurizio Chiarotto, Cristiano Belli, Daniele Ferone, Mauro Ronzana, Valerio Bendotti, Giuseppe Marino, Alessandro Plicato, Paolo Antognoni, Stefano Villani...2017-01-101h 39Digitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #306 - L’anno del TonfPrimi rumors su iPhone 7: Apple abbandonerà la presa per gli auricolari? La statistica sui delusi di AppleWatch a 6 mesi dal lancio. Le troppo silenziose auto elettriche sono pericolose. Bisticci, molestie, polemiche e truffatori nel panorama dei commentatori tech. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Fabrizio Rubino, Stefano Villani, Alessandro Plicato, Paolo Antognoni, Paolo Becci, Mattia Lanzoni, Aerre, Ivan Anselmi, Riccardo Peruzzini, Matteo Sulis, Carlotta Cubeddu, Douglas Whiting, Pierfrancesco Urbano, Flavio Brame', Dardi Massimiliano, M...2015-11-301h 34AzzurroAzzurroAzzurro 143, La Notte della TarantaBienvenidos a Azzurro, los viajes por Italia, hoy vamos al sur, a la Puglia, conduce Jordi Auguri Lord Sassafras. Escucharemos fragmentos de lo que vivimos en la edición del 2011 de “La Notte de la Taranta”, un festival que se realiza en las regiones pugliesas de la Grecìa Salentina, Alessano, Cursi, Galatina y Lecce. En el año 2000 nace como festival itinerante, en 2004 se crea l’Orchestra Popolare "La Notte della Taranta", y se perfila la formula del festival que culmina en el Concertone finale de Melpignano (LE). El concertone que vamos a escuchar fue dirigido por el pianista Ludovico...2014-10-2931 min