podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Vittoriale Degli Italiani
Shows
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
10 Curiosità Divertenti su Gabriele D’Annunzio
Gabriele D'Annunzio non fu solo uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, ma anche un personaggio eccentrico e poliedrico che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana. Poeta, romanziere, drammaturgo, militare e persino "principe" di una città-stato, D'Annunzio visse una vita al limite dell'incredibile. Scopriamo insieme dieci curiosità sorprendenti che rivelano aspetti inediti e affascinanti della sua straordinaria esistenza. Oltre il Mito: Il D'Annunzio che Non Ti Aspetti 1. IL RE DEL MARKETING PERSONALE D'Annunzio fu un maestro dell'autopromozione, un precursore delle moderne tecniche pubblicitarie. Arrivò a diffondere false notizie sulla propria morte per aumentare le vendite dei suoi...
2025-05-18
13 min
Eccellenze Italiane Podcast
Il Segreto del Vittoriale: Giordano Bruno Guerri Racconta D'Annunzio, l'Esteta e l'Imprenditore
Il Segreto del Vittoriale finalmente svelato da Giordano Bruno Guerri! 🇮🇹 Scopri l'eccellenza italiana di D'Annunzio, esteta e imprenditore, in questa intervista esclusiva! #Vittoriale #DAnnunzio #EccellenzeItalianeCosa si nasconde dietro le mura del Vittoriale degli Italiani? In questa intervista esclusiva, Piero Muscari incontra Giordano Bruno Guerri, il massimo esperto di Gabriele D'Annunzio e Presidente del Vittoriale, per svelare i segreti di questo luogo simbolo dell'eccellenza italiana.Giordano Bruno Guerri ci guida in un viaggio appassionante alla scoperta di Gabriele D'Annunzio, non solo poeta e letterato, ma anche esteta raffinato e imprenditore di sé stesso, un vero genio italian...
2025-04-03
56 min
Stormfest ...and many many more!
Stormfest 1.0 - P.6 - Francesco De Guccini
Anche per noi è tempo di bilanci dell’anno appena passato. In questa puntata vi daremo i nostri pareri del meglio (e il peggio) del 2024! Con Stefano, Daniele e Elisa “Carogna” Miglior Opener Concerti 2024 Elisa “Carogna” Descendents – Opener NOFX – O2 Academy Brixton – Londra – 11/6 Daniele Plini – Opener Haken – Live Club – Trezzo Sull’Adda(MI) – 5/7 Stefano Bad Nerves – Opener The Hives - Hammersmith Apollo – Londra – 13/4 Röyksopp – Opener Subsonica – Castello di Legnano – Legnano(MI) – 27/6 Concerti dell’anno 2024 Elisa “Carogna” 1°) Nanowar Of Steel – O2 Academy Islington – Londra – 2/4 2°) The...
2025-01-08
40 min
Stormfest ...and many many more!
Stormfest 1.0 - P.6 - Francesco De Guccini
Anche per noi è tempo di bilanci dell’anno appena passato. In questa puntata vi daremo i nostri pareri del meglio (e il peggio) del 2024! Con Stefano, Daniele e Elisa “Carogna” Miglior Opener Concerti 2024 Elisa “Carogna” Descendents – Opener NOFX – O2 Academy Brixton – Londra – 11/6 Daniele Plini – Opener Haken – Live Club – Trezzo Sull’Adda(MI) – 5/7 Stefano Bad Nerves – Opener The Hives - Hammersmith Apollo – Londra – 13/4 Röyksopp – Opener Subsonica – Castello di Legnano – Legnano(MI) – 27/6 Concerti dell’anno 2024 Elisa “Carogna” 1°) Nanowar Of Steel – O2 Academy Islington – Londra – 2/4 2°) The Hives – Hammersmith Apollo – Londra – 13/4 3°) Blues Pills – Lafayette – Londra – 11/10 Daniele CONCERTO DELL’ANNO: Lucio Corsi – Combo Club – Settimo Torinese(TO) – 17/2 Roberto Vecchioni – Lazzaretto – Bergamo – 28/6...
2025-01-08
40 min
il posto delle parole
Paola Goretti "Io, Lavinia"
Paola Goretti"Io, Lavinia"La prima pittoressaIllustrazioni di Carlotta PassariniMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.comIo, Lavinia.Sono nata a Bologna nel 1552.Mi chiamo Lavinia.Lavinia Fontana.E sono una pittrice.Paola Goretti. Storica dell’arte e del costume, poetessa (Premio Montale 1994), voce narrante, imparolatrice, e tanto altro. Ha tenuto la cattedra di Scenari (1998-2005) presso l’Università dell’Immagine di Milano ideata da Fabrizio Ferri, lavorato alla Fondazione Ermitage Italia (2009-2010) per importanti ricognizioni sul patrimonio italiano a San Pietrobur...
2024-12-10
15 min
Macerata Racconta
Giordano Bruno Guerri – “D’Annunzio, la vita come opera d’arte” – intervista di Loredana Lipperini
Giordano Bruno Guerri: fine intellettuale, scrittore, giornalista, storico e studioso del ventesimo secolo, specializzato sul ventennio fascista e sui rapporti fra stato italiano e Chiesa. Direttore della Fondazione Il Vittoriale degli italiani e del ForumTAL per il Trattamento Automatico della Lingua. Uno dei massimi esperti di Gabriele D’Annunzio a cui ha dedicato diverse pubblicazioni. D’ANNUNZIO, LA VITA COME OPERA D’ARTE: D’Annunzio giovane studente ribelle, poeta, romanziere. D’Annunzio libertino, amante, marito e padre. D’Annunzio soldato, guerriero, rivoluzionario. D’Annunzio politico, avventuriero, influencer ante litteram in un’Italia, un’Europa di un secolo fa. Ci sono tutti i profili de...
2024-05-13
59 min
Radio 21 aprile Web
In the Mood Lunedì 25 settembre 2023
In the Mood è la rassegna delle pagine culturali pubblicate nel fine della settimana da alcuni dei principali giornali italiani: ascoltala per iniziare la settimana con un pensiero... diverso!Questo lunedì 25 settembre: Le "invenzioni" sostenibili anche economicamente nell'indagine di Luca Locatelli per National Geographic, e la mostra delle sue foto a Torino, Gallerie d'Italiala Scienza romantica e la sua nascita, il Roma Storia Festival dal 28 settembre al 1 ottobre, la mostra sui pittori censurati al Vittoriale, Gardone, Sinead O'Connor e la musica irlandese, la figura dell'assistente al soglio nata ai tempi di Giulio II.Fonti: La le...
2023-09-25
10 min
DNEWS24 - der Demografie-Podcast
Il Vittoriale degli Italiani. Italian Secrets in DNEWS24
#ItalianSecrets #ElkeHeselmeyer #Gardasee #GabrieledAnnunzio #Risotto #DNEWS24 Heute möchte ich Sie wieder einmal mitnehmen an den Gardasee. Wir begeben uns nach Gardone Riviera oder, besser gesagt, in die Nähe dieses Ortes am Westufer vom Gardasee. Nördlich des Ortes und oberhalb vom See befindet sich ein sehr großes Anwesen mit Parks, Museen, Bibliotheken etc. Wir sprechen vom „Vittoriale degli Italiani“.Erworben hat dieses Anwesen einst der italienische Dichter Gabriele d’Annunzio, der in Deutschland so gut wie keine Bedeutung hat. Zunächst, Anfang 1921, hat d’Annunzio allerdings die ehemalige Villa des Kunsthistorikers Henry Thode nur gemietet. Nac...
2023-04-18
14 min
Arte contemporanea al Vittoriale
70. BUSTO DI D'ANNUNZIO di Venanzo Crocetti
Scultura in bronzoDimensioni 70cm x 45cm x 38cm 2009________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
69. CHRIC di Ugo Riva
Scultura in terracotta smaltataDimensioni varie2017________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Ugo RivaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
03 min
Arte contemporanea al Vittoriale
68. NEI SOGNI DI LUCE AIDA di Ugo Riva
Scultura in terracotta policroma, ferro e vetroDimensioni 260cm x 160cm x 110cm2019/2020________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Ugo RivaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
62. AL TERMINE DELL'ADOLESCENZA di Paolo Borghi
Scultura in bronzo con base in acciaio cortenDimensioni 191cm x 57cm x 48cm2018________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
03 min
Arte contemporanea al Vittoriale
57. SARCO-PHAGUS di Italo Rota
Scultura maiolica e involucro in ferro zincatoDimensioni 230cm x 100cm x 55cm2014________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra RizzaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
54. SUOR INTINGOLA di Pietro Bianchini
Scultura in ceramica colorataDimensioni 200cm x 50cm2007________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
53. ANNUNZIO di Filippo di Sambuy
Scultura in pietra bianca e nera della MaiellaAltezza 200cm (con base)2001________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Filippo di SambuyMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
04 min
Arte contemporanea al Vittoriale
51. STAR di Jacques Villeglé
Scultura in bronzoDimensioni 165cm x 320cm x 30cm2014________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
50. COLONNA E BASSORILIEVI di Girolamo Ciulla
Colonna del Tempio, scultura in travertino, dimensioni 220cm x 15cm, 1996.Bassorilievi, sculture in pietra di Vicenza, dimensioni 49cm x 43cm x 3cm, 2016.________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
48. IL PESO DEL TEMPO SOSPESO di Stefano Bombardieri
Scultura in fiberglass e ferro con cinghieDimensioni: 220cm x 150cm x 300cm2013________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra RizzaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
47. DIVINITÀ FEMMINILE di Michela Benaglia
Scultura a specchioDimensioni 215cm x 80cm2016________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
01 min
Arte contemporanea al Vittoriale
46. TRONO NATURALE di Benvenuto Saba
Trovante in marmo con arbusto spontaneoDimensioni: 250cm x 90cm x 150cm2012________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
44. REBIS di Sergio Monari
Scultura in resina acrilica patinataDimensioni 30cm x 50cm x 150cm2016________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
42. ERMIONE di Carlo Previtali
Scultura in ceramica con tecnica rakuDimensioni 184cm x 42cm x 40cm2018________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Luisa CopetaMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
04 min
Arte contemporanea al Vittoriale
41. Vittori_ALE di Mario Botta
Scultura in acciaio rivestito di mosaico in ceramicaDimensioni 225cm x 80cm x 80cm2016________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
39. RAGAZZA CHE SI ASCIUGA I CAPELLI di Venanzo Crocetti
Scultura in bronzoDimensioni 180cm x 54cm x 961cm 1960 (fusa nel 1999)________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
38. 28 FEBBRAIO 1938 di Cesare Inzerillo
Scultura in tecnica mistaDimensioni 180cm x 170cm x 80cm2017________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
36. CANI di Velasco Vitali
Sculture in cementoDimensioni varie2013________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
03 min
Arte contemporanea al Vittoriale
34. ALIGI di Emilio Isgrò
Scultura in bronzoDimensioni 250cm x 300cm2016________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
33. SAN SEBASTIANO di Ettore Greco
Scultura in bronzo e legno dipintoDimensioni 230cm x 40cm x 65cm2011________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra RizzaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
30. SENZA TITOLO di Dario Tironi
Scultura in legno, resina e verniceDimensioni 188cm x 60cm x 45 cm2017________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
22. ABITERÒ IL MIO NOME di Antonio Trotta
Scultura in marmo di CarraraDimensioni 150x170x10 cm2005________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
21. IL SOLITARIO STUDIOSO di Alessandro Verdi
Scultura in bronzoDimensione 124cm x 64cm x 85cm 2019________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Alessandro VerdiMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
03 min
Arte contemporanea al Vittoriale
18. TREGUA di Ugo Riva
Scultura in bronzoDimensioni 178cm x 51cm x 56cm1986________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Ugo RivaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
04 min
Arte contemporanea al Vittoriale
15. CAVALLO BLU di Mimmo Paladino
Vetroresina bluDimensioni: 428x350 cm2004________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
03 min
Arte contemporanea al Vittoriale
11. TERRECOTTE di Ugo Riva
“Primavera”, terracotta patinata, 88 cm, 2011"Angelo di Dio", terracotta policroma, 56 cm, 2002"Signore del tempo", terracotta patinata, 46 cm, 2000"Dove vai?", terracotta policroma, 100 cm, 2005________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Ugo RivaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
03 min
Arte contemporanea al Vittoriale
10. TESTIMONE DELLA MEMORIA di Ugo Riva
Scultura in bronzoDimensioni 175cm x 50cm x 36cm________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Ugo RivaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
09. IL SILENZIO di Federico Severino
Scultura in terracotta policroma satinataDimensioni 113cm x 40cm x 40cm2017________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-09
03 min
Arte contemporanea al Vittoriale
08. ANGELI di Ugo Riva
Sculture in bronzoDimensioni "Il grande angelo": 201cm x 53cm x 53cmDimensioni "L'altro angelo": 176cm x 46cm x 60cm________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Ugo RivaMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-08
06 min
Arte contemporanea al Vittoriale
06. BUSTO DI GABRIELE D'ANNUNZIO di Gabriele Vicari
Scultura in bronzoDimensioni 73cm x 75cm x 40cm2021________________________________________________Testi: Luisa CopetaAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Luisa CopetaMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-08
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
05. ALBERO GUERRIERO di Patrizia Garavini
Scultura in ferro e ceramicaDimensioni: 285x280x165 cm2014________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Patrizia GaraviniMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-08
04 min
Arte contemporanea al Vittoriale
03. ATLETA SEDUTO di Ettore Greco
Scultura in vetroresina con fusione in bronzoDimensioni: 80x80x200 cm2014 (vetroresine) /2021 (fusione in bronzo)________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza Montaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-08
02 min
Arte contemporanea al Vittoriale
02. DANNUNZIECO di Luca Gnizio
Scultura in materiale riciclatoDimensioni: 3mx3m2019________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e Luca GnizioMontaggio: Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-01
04 min
Arte contemporanea al Vittoriale
Introduzione al percorso d'arte
Benvenuti al percorso di arte contemporanea del Vittoriale. Se avete scelto di visitare il Vittoriale e avete già ritirato il vostro biglietto d'ingresso vi è stata data una mappa numerata. Ai numeri blu corrispondono opere d'arte contemporanea. Per ciascuna opera troverete in questo podcast una audio guida apposita. Buona visita!________________________________________________Testi: Irene ZubianiAudio: Alessandra Rizza e artisti variMontaggio: Luisa Copeta e Francesca BosettiMusica: "Smoothest blue", Beck and Call
2022-06-01
01 min
D'ANNUNZIO
Albina, sii laudata nei secoli dei secoli
Albina Lucarelli Becevello, fu l'amatissima cuoca di Gabriele d'Annunzio. Conobbe il poeta a Venezia e lo seguì al Vittoriale, dove il rapporto di stima e affetto reciproci si rafforzò. Albina, soprannominata "Suor Intingola", non fu mai oggetto di attenzioni sessuali da parte del poeta ma anzi, ebbe un ruolo quasi materno nei suoi confronti, nonostante i quasi vent'anni di differenza.Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo SimonelliMusiche: Brano di Serge Quadrado (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
07 min
D'ANNUNZIO
Corè
Gabriele d'Annunzio soprannominò "Corè" la marchesa Luisa Casati Stampa, la donna che lo sedusse con la sua aurea esoterica, alimentata da pratiche magiche. Della sua relazione con la marchesa il poeta ne parlò nel Libro Segreto ma, a testimonianza del loro rapporto, esistono anche delle lettere firmate da d'Annunzio con il soprannome "Ariel".Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo SimonelliMusiche: Brani di REDproductions e di ComaStudio (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
07 min
D'ANNUNZIO
Inebriatemi di musica
Il 15 gennaio 1916, in un incidente di volo, Gabriele d'Annunzio rischiò di perdere l'occhio destro. Costretto a letto, entrambi gli occhi bendati, si rassegnò alla condizione dell'infermo, ma non dell'inetto. Completamente bendato per due mesi, cominciò a scrivere a matita su sottili strisce di carta: piccoli cartigli poggiati su una tavoletta. Vergò così, su migliaia di striscioline, il Notturno, un capolavoro che rinnova la letteratura italiana.Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo SimonelliMusiche: Brani di madrifan e di ZakharValaha (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
12 min
D'ANNUNZIO
L'arrivo a Cargnacco
Nel 1921, in seguito all'impresa fiumana Gabriele d'Annunzio, stanco e sfiduciato, decise di ritirarsi e chiese ai collaboratori più fidati di trovargli una dimora in Italia, lontana dalle grandi città. A Tom Antongini, suo segretario, confidò di prediligere il lago di Garda e fu proprio qui che quest'ultimo trovò per lui una villa, ricavata da una casa colonica settecentesca e appartenuta al tedesco Henry Thode, la villa di Cargnacco, oggi Vittoriale degli Italiani.Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo SimonelliMusiche: Brano di ZakharValaha (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
08 min
D'ANNUNZIO
Un sogno divenuto realtà
Gabriele e Eleonora Duse, un sodalizio artistico divenuto amore. Ghisola, come la chiamava il poeta, fu per lui "un incantesimo solare", come scrisse in una lettera nel 1896. Fu per lui una musa con la quale intraprese un’ardente relazione epistolare, tra le più appassionanti di tutti i tempi.Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo SimonelliMusiche: Brano di ZakharValaha (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
06 min
D'ANNUNZIO
Il volo dell'arcangelo
13 agosto 1922, due giorni prima dell'incontro previsto tra Gabriele d'Annunzio, Benito Mussolini e Francesco Saverio Nitti, il poeta cadde da una finestra della sua villa a Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani. Come avvenne lo strano incidente? Fu solo un capogiro o qualcuno lo spinse?Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo SimonelliMusiche: Brano di latniger (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
06 min
D'ANNUNZIO
D'Annunzio esteta e cronista mondano
Gabriele d'Annunzio fu un eclettico narratore del suo tempo e propose alla società un'immagine nuova, quella dell'intellettuale elegante, cultore del bello. Fu maestro dell'arte e della parola, rendendo così la sua vita inimitabile.Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Federico Carlo SimonelliMusiche: Brano di Musictown (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
07 min
D'ANNUNZIO
La vita stessa come opera d'arte
"Gabriele d'Annunzio è abituato a vivere e creare tutto purché sia nel nome dell'arte; tutto purché sia il frutto libero del suo arbitrio. Quando appaiono dei limiti, quando si affaccia una costrizione, è come se gli si ergesse davanti l'immagine di un lungo, interminabile supplizio" G.B. Guerri (D'Annunzio l'amante guerriero)Testi: Audio: Verena Ciullo, Nicola Bonzanini e Federico Carlo SimonelliMusiche: Madrifan (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
09 min
D'ANNUNZIO
Quel giovane di provincia tutto boccoli e sorrisi
Gabriele d'Annunzio, nato a Pescara 12 marzo 1863, mostrò fin da subito un carattere forte e indipendente, nonostante il corpo minuto. Appassionato della letteratura e dei grandi classici, brillante nel disegno e abituato alla libertà. Testi: Verena Ciullo Audio: Verena Ciullo e Fiore FioritoMusiche: Lesfm e Musictown (Pixabay)Montaggio: Verena CiulloGrafica e coordinamento: Luisa Copeta
2022-06-01
05 min
Storia in Podcast
Vi racconto Van Gogh
Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine luglio del 1890, dopo aver dipinto nelle campagne di Chaponval, Van Gogh mise fine alla sua vita sparandosi un colpo di rivoltella al petto. Per Storiainpodcast lo storico Giordano Bruno Guerri lo racconta.Guerri ha scritto un’appassionata biografia dell’artista, per i Saggi Bompiani, “Follia? Vita di Vincent Van Gogh”. Paola Veneto, poetessa, scrittrice e regista, ha curato la tras...
2022-04-29
06 min
SCONFINAMENTI 2021
SCONFINAMENTI 2021 DEL 30/12/2021 - VITTORIALE e UN SECOLO DELLE ....
Novità dal Vittoriale degli Italiani e la mostra "Un secolo delle ricerche storiche a Fiume" presso il Civico Museo Archeologico "J.J. Winkelmann" di Trieste.
2021-12-30
44 min
A spasso tra le bellezze d'Italia
Ep. 4 - Il Vittoriale degli italiani
In this episode I will tell you about the Vittoriale, the last residence of the great Italian writer Gabriele D'Annunzio.
2021-11-13
08 min
PLEINAIR - Parma, il Salone e dintorni
Traversetolo
Traversetolo è un paese di antiche origini, dedito principalmente all’allevamento e alla lavorazione delle carni suine, che offre anche importanti spunti culturali e artistici. Nel centro possiamo infatti visitare il Museo Renato Brozzi, dedicato al grande artista locale che con le sue opere attirò l’attenzione di Gabriele D’Annunzio e divenne il suo scultore, incisore e orafo personale. Brozzi adornò anche la residenza del poeta a Gardone Riviera, il famoso Vittoriale degli italiani. L’esposizione raccoglie molte opere scultoree, pittoriche e grafiche di Brozzi, oltre alle lettere scambiate con D’Annunzio. Da non perdere l’ottocentesca Villa Magnani in località Mamian...
2021-09-06
00 min
SCONFINAMENTI 2021
SCONFINAMENTI 2021 DEL 11/07/2021 - CENTO ANNI DEL VITTORIALE ... e IL PANDE DELLA TERRA
Il saggio di Valentina Raimondo "Cento anni di storia del Vittoriale degli italiani. L'incantevole sogno" (Silvana Ed.); a seguire "Il pane della terra. Il passato rurale di Dignano" AA.VV. (Universita' Popolare Aperta di Dignano).
2021-07-11
1h 01
L'antico roseto del Vittoriale
Rose ANTICHE
A chiusura dell'antico roseto del Vittoriale ci sono due grandi aiuole dedicate alle rose antiche. Scopri i nomi, i riferimenti e le caratteristiche delle rose piantate in queste aiuole grazie al progetto L-ODO-ROSA. Testi: Francesca Tinti e Laura TintiAudio: Laura Tinti
2021-06-19
04 min
L'antico roseto del Vittoriale
Rose ORIENTALI e MEDITERRANEE
L'aiuola dedicata alle rose orientali e mediterranee è collocata dalla parte opposta dell'aiuola dedicata all'Italia, rispetto al corridoio centrale dell'antico roseto del Vittoriale.Scopri i nomi, i riferimenti e le caratteristiche delle rose piantate in questa aiuola grazie al progetto L-ODO-ROSA. Testi: Francesca Tinti e Laura TintiAudio: Laura Tinti
2021-06-19
04 min
L'antico roseto del Vittoriale
Rose ITALIANE
L'aiuola dedicata alle rose italiane è collocata nel cuore dell'antico roseto del Vittoriale degli Italiani. Scopri i nomi, i riferimenti e le caratteristiche delle rose piantate in questa aiuola grazie al progetto L-ODO-ROSA. Testi: Francesca Tinti e Laura TintiAudio: Francesca Tinti
2021-06-19
05 min
L'antico roseto del Vittoriale
Rose AMERICANE
L'aiuola dedicata alle rose americane è collocata dalla parte opposta di quella dedicata alle rose belghe e olandesi rispetto al corridoio centrale, nell'antico roseto del Vittoriale degli Italiani. Scopri i nomi, i riferimenti e le caratteristiche delle rose piantate in questa aiuola grazie al progetto L-ODO-ROSA. Testi: Francesca Tinti e Laura TintiAudio: Francesca Tinti
2021-06-19
04 min
L'antico roseto del Vittoriale
Rose BELGHE e OLANDESI
L'aiuola dedicata alle rose belghe e olandesi è collocata nel cuore dell'antico roseto del Vittoriale degli Italiani. Scopri i nomi, i riferimenti e le caratteristiche delle rose piantate in questa aiuola grazie al progetto L-ODO-ROSA. Testi: Francesca Tinti e Laura TintiAudio: Laura Tinti
2021-06-19
04 min
L'antico roseto del Vittoriale
Rose INGLESI
Le aiuole dedicate alle rose inglesi seguono, nell'antico roseto del Vittoriale degli Italiani. quelle dedicate alle rose tedesche, procedendo lungo il percorso di visita. Scopri i nomi, i riferimenti e le caratteristiche delle rose piantate in queste aiuole grazie al progetto L-ODO-ROSA. Testi: Francesca Tinti e Laura TintiAudio: Francesca Tinti
2021-06-19
05 min
L'antico roseto del Vittoriale
Rose TEDESCHE
Le aiuole dedicate alle rose tedesche seguono, lungo il corridoio centrale, quelle delle rose francesi all'interno dell'antico roseto del Vittoriale degli Italiani. Scopri i nomi, i riferimenti e le caratteristiche delle rose piantate in queste aiuole grazie al progetto L-ODO-ROSA. Testi: Francesca Tinti e Laura TintiAudio: Laura Tinti
2021-06-19
05 min
L'antico roseto del Vittoriale
Rose FRANCESI
Le aiuole dedicate alle rose francesi aprono il percorso nell'antico roseto del Vittoriale degli Italiani. Scopri i nomi, i riferimenti e le caratteristiche delle rose piantate in queste aiuole grazie al progetto L-ODO-ROSA. Testi: Francesca Tinti e Laura TintiAudio: Francesca Tinti
2021-06-19
05 min
L'antico roseto del Vittoriale
Introduzione al roseto del Vittoriale 🇮🇹
Oltre 500 specie di rose sono state piantate nell'antico roseto del Vittoriale per omaggiare il poeta Gabriele d'Annunzio. Una rosa, la rossa Gabriele d'Annunzio, è stata ibridata e domina il roseto in tutta la sua bellezza. Scopri in questo podcast il progetto L-ODO-ROSA e attraversa il roseto avvolto da arte e natura.Testi: Francesca e Laura TintiAudio: Francesca e Laura Tinti
2021-06-19
05 min
SCONFINAMENTI 2021
SCONFINAMENTI 2021 DEL 18/06/2021 - VITTORIALMENTE - ANNA MASIELLO e COMUNITA' DEGLI ITALIANI DI VILLANOVA
"Vittorialmente" la celebrazione del centenario del "Vittoriale degli Italiani"; a seguire l'esperienza "sartoriale" di Anna Masiello a Lisbona: infine incontro "radiofonico" con Lorena Lubiana Bellè presidente della C.I. di Villanova.
2021-06-18
45 min
Ghost Tour Italy
La Scaramanzia di Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’annunzio ha lasciato un grande ricordo di se, sia per la sua poetica, per le sue prodezze militari, sia per l’eccesivo sfarzo che ha sempre accompagnato la sua vita. Non tutti sanno però che il Vate era molto superstizioso, temeva paradossalmente più la malasorte delle pallottole nemiche, una situazione che potrebbe risultare inverosimile per un uomo di grande levatura. Ma si sa sono proprio gli uomini eruditi a essere i più superstiziosi. Le credenze di D’Annunzio per le energie oscure che scaturiscono dal sentimento umano dell’invidia le ha ereditate dalla sua cara madre Luisa de Benedicts...
2021-04-05
00 min
Ghost Tour Italy
Il Fantasma del Vate
Il Fantasma del Vate - Gardone Riviera (Brescia) Solitamente, quando si passa a miglior vita, si perdono i legami con questo mondo, l’anima libera dai vincoli terreni, può finalmente raggiungere il piano esistenziale che le è destinato. Ma è veramente cosi? Non esistono veridicità scientifiche su questo tipo di affermazioni, tuttavia sono molte le persone che credono nella sopravvivenza dell’anima dopo la morte. Secondo quelli che ci credono, capita, tal volta però, che l’anima o meglio il fantasma del caro estinto, per una ragione a noi ignota, se ne vada in giro, ripercorrendo le stesse tappe che era solito compiere in...
2021-04-04
00 min
Letture Scomposte
D'Annunzio: Innocenza e Peccato
Continuano le chiacchiere sull'amore. Se seguite questi link trovate la biografia di Gabriele D'Annunzio e dei suoi ultimi anni in esilio volontario al Vittoriale degli Italiani >>>https://www.amazon.it/DAnnunzio-Lamante-guerriero-Giordano-Guerri/dp/8804585668>>>>> ed il link al libro SOLUS AD SOLAM, romanzo postuno in forma di diario >>>>>https://www.amazon.it/Solus-ad-solam-Gabriele-DAnnunzio/dp/8895249690>>>>>>>
2021-03-05
13 min
PLEINAIR - Lago di Garda
Gardone Riviera
Arrivati a Gardone Riviera dobbiamo assolutamente visitare il Vittoriale degli Italiani, il complesso eretto nel 1921 da Gabriele d’Annunzio che comprende un teatro all’aperto e un parco. Poco lontano non manca di interesse il Giardino Botanico Fondazione Andrè Heller, creato dall’omonimo artista multimediale austriaco. Noto anche come il “Giardino Hruska”, questo gioiello ospita circa 3000 specie di piante su una superficie di 15 mila metri. Ciò che colpisce davvero il visitatore è l’incredibile varietà di fiori e piante che si sposa armoniosamente con le strutture artificiali che vi sorgono all’interno.
2020-09-04
00 min
SCONFINAMENTI 2020
SCONFINAMENTI 2020 DEL 13/02/2020 - RICCARDO GIGANTE e BIAGIO MARIN
La tumulazione dei resti del Senatore del Regno, il fiumano Riccardo Gigante al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Presentazione della raccolta, curata da Chiara Vigini, degli articoli di Biagio Marin apparsi sulla "Voce Giulana" dell'Ass. delle Com. Istriane di Trieste.
2020-02-13
45 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 13/09/2019 - 100 anni impresa Fiume
Melita Sciucca, Comunità Italiani di Fiume ; Maurizio Serra, diplomatico ; Giordano Bruno Guerri, Vittoriale degli italiani di Gardone Riviera .
2019-09-13
22 min
TRACCE
TRACCE DEL 01/04/2019 - Giordano Bruno Guerri
Parliamo dell'impresa fiumana con il presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, autore di "Disobbedisco, cinquecento giorni di rivoluzione, Fiume 1919-1920".
2019-04-01
25 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 02/01/2018 - 70 anni della Costituzione Italiana - Prima parte
Carlo Fusaro, ordinario di diritto elettorale e parlamentare a Firenze ; Guido Crainz, docente di storia contemporanea Università di Teramo ; Giordano Bruni Guerri, presidente del Vittoriale degli italiani di Gardone Riviera.
2018-01-02
23 min
barganews
Mauro Lunatici
Il prestigioso riconoscimento voluto dall’Amministrazione Comunale, destinato alle persone che con il loro lavoro e impegno si sono distinti nel mondo, andrà nell’edizione 2017 a Giordano Bruno Guerri e all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga. Il San Cristoforo d’Oro andrà a Giordano Bruno Guerri per aver creduto e sostenuto la collaborazione nata tra il Vittoriale degli Italiani e la Fondazione Giovanni Pascoli nel progetto “la grande bellezza”, che si è concretizzato in questi mesi nelle importanti mostre “Magnifiche presenze”, per il Comune di Barga motivo di soddisfazione e prestigio. Il secondo San Cristoforo d’Oro sarà consegnato all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga...
2017-07-24
04 min
barganews
william moriconi
http://www.barganews.com/2017/07/24/san-cristoforo-doro-2017/ San Cristoforo d’Oro 2017 The Premio San Cristoforo d’Oro – Golden St Christopher medals - The Premio San Cristoforo d’Oro (Golden St Christopher medals) named for Barga’s ancient patron, Saint Christopher, are presented each year to celebrate extraordinary contributions to the town and its people. Il prestigioso riconoscimento voluto dall’Amministrazione Comunale, destinato alle persone che con il loro lavoro e impegno si sono distinti nel mondo, andrà nell’edizione 2017 a Giordano Bruno Guerri e all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga. Il San Cristoforo d’Oro andrà a Giordano Bruno Guerri per aver creduto e sostenuto...
2017-07-24
03 min
barganews
San Cristoforo d’Oro 2017 - Arciconfraternita di Misericordia di Barga
http://www.barganews.com/2017/07/24/san-cristoforo-doro-2017/ San Cristoforo d’Oro 2017 The Premio San Cristoforo d’Oro – Golden St Christopher medals - The Premio San Cristoforo d’Oro (Golden St Christopher medals) named for Barga’s ancient patron, Saint Christopher, are presented each year to celebrate extraordinary contributions to the town and its people. Il prestigioso riconoscimento voluto dall’Amministrazione Comunale, destinato alle persone che con il loro lavoro e impegno si sono distinti nel mondo, andrà nell’edizione 2017 a Giordano Bruno Guerri e all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga. Il San Cristoforo d’Oro andrà a Giordano Bruno Guerri per aver creduto e sostenuto...
2017-07-24
05 min
barganews
San Cristoforo d’Oro 2017 - Giordano Bruno Guerri
http://www.barganews.com/2017/07/24/san-cristoforo-doro-2017/ San Cristoforo d’Oro 2017 The Premio San Cristoforo d’Oro – Golden St Christopher medals - The Premio San Cristoforo d’Oro (Golden St Christopher medals) named for Barga’s ancient patron, Saint Christopher, are presented each year to celebrate extraordinary contributions to the town and its people. Il prestigioso riconoscimento voluto dall’Amministrazione Comunale, destinato alle persone che con il loro lavoro e impegno si sono distinti nel mondo, andrà nell’edizione 2017 a Giordano Bruno Guerri e all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga. Il San Cristoforo d’Oro andrà a Giordano Bruno Guerri per aver creduto e sostenuto...
2017-07-24
03 min