podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
VoceViva: Tutte Le News In Mp3
Shows
tracce di VoceViva
La salute è un bene globale: in tempi di Coronavirus è bene riflettere sulle insane polemiche NoVax.
In tempi di Coronavirus è bene fare alcune riflessioni sulle precedenti e insane polemiche dei NoVax.Ecco perchè sono indispensabili le vaccinazioni.Un argomento che dev'essere sempre all'ordine del giorno, visti i tempi che corrono..."La salute è un bene comune globale".da IlSole24Ore.Ascolta l'intero articolo in audio mp3 da voceviva punto it:http://www.voceviva.it/Podcast/VV2020/xSole24ore20_004.mp3Con VoceViva.News puoi ascoltare altre 1500 notizie giornaliere in mp3 dai giornali quotidiani: www.voceviva.it
2020-04-21
13 min
tracce di VoceViva
Pandemie nella storia. Alcune informazioni utili per superare il difficile periodo che stiamo vivendo.
"Lezioni di storia delle infezioni e salti di specie".Alcune informazioni utili per superare il difficile periodo che stiamo vivendo. "Lezioni di storia delle infezioni e salti di specie": il raffredore dai cavalli, la varicella dai polli, il Fuoco di S. Antonio dai volatili, l'influenza dai maiali , il morbillo vaiolo e tubercolosi dai bovini, fino alla peste da marmotte e topi tramite le pulci: http://www.voceviva.it/Podcast/VV2020/xFocus20_032.mp3Oltre 1500 notizie giornaliere in tempo reale da ascoltare in audio mp3 gratuitamente da:http://www.voceviva.it/page15voceviva_menu_acc.html
2020-03-22
28 min
tracce di VoceViva
La libertà al tempo dell’Intelligenza Artificiale
La libertà al tempo dell’Intelligenza Artificiale.da Micromega- di Nicolò Bellanca.Articolo letto dalla sintesi vocale VOCEVIVA.Ha ancora senso, nell’epoca delle macchine intelligenti e dell’analisi biochimica dei nostri processi decisionali, trarre ispirazione, nelle nostre azioni etiche e politiche, dall’idea della libertà umana? Sì, ma occorre riformularla per confrontarsi con la soggettività “aumentata” dall’Intelligenza Artificiale . Una critica al fatalismo come nuovo atteggiamento ideologico dominante.Ha ancora senso trarre ispirazione, nelle nostre azioni etiche e politiche, dall’idea della libertà umana? Ha ancora senso, nell’epoca delle macchine intelligenti e dell’analisi biochimica dei nos...
2019-11-03
16 min
tracce di VoceViva
Sondaggio SWG: Timori per l'instabilità del lavoro e per l'impatto con le nuove tecnologie.
Cosa pensano gli italiani in un sondaggio di SWG, realizzato per Legacoop.;;;18/04/2019.Torna il bisogno di lavoro stabile, continua a soffrire il mondo delle attività in proprio. Nonostante la consapevolezza del lavoro che cambia, della necessità di flessibilità e dell'impatto che avranno le nuove tecnologie, "nel corso degli ultimi anni, insieme ai processi di flessibilità, è cresciuto anche il bisogno di un lavoro stabile (67% nel 2019 contro il 61% del 2015), mentre è in calo la propensione ad aprire una propria attività (19% nel 2019 contro il 23% del 2015)". A dirlo è un sondaggio che SWG, ha presentato ieri, in esclusiva per Legacoop in occasione del 40° Congresso nazionale."La...
2019-04-19
03 min
tracce di VoceViva
2° parte - Dalla catena di montaggio all'economia dei lavoretti saltuari e l'welfare è à la carte
La voucherizzazione del lavoro.I cosiddetti lavoretti sono dunque lavori subordinati, anzi con un livello di controllo ed eterodirezione a tratti persino superiore rispetto a quello relativo ai tradizionali rapporti di lavoro. Se si punta a mascherare questo aspetto, è solo per poter trarre vantaggio da una situazione nella quale si sottraggono diritti a soggetti che invece dovrebbero beneficiarne per bilanciare la loro situazione di cronica e strutturale debolezza sociale.Si badi che al meccanismo descritto contribuiscono in modo determinante i clienti, chiamati a valutare il fattorino e con ciò a contribuire al mantenimento di un sistema di di...
2019-01-25
25 min
tracce di VoceViva
1° parte - Dalla catena di montaggio all'economia dei lavoretti saltuari e l'welfare è à la carte
di Alessandro Somma - da Micromega.Dalla catena di montaggio all’economia dei lavoretti.Alcuni anni or sono l’Economist, noto settimanale nato nella seconda metà dell’Ottocento per promuovere l’ideologia del libero mercato, ha dedicato l’articolo di copertina alla cosiddetta economia on demand, celebrandola come una sorta di completamento della rivoluzione iniziata al principio del Novecento con l’introduzione della catena di montaggio. Quest’ultima, utilizzata per la prima volta nella produzione di autoveicoli da Henry Ford, avevo reso accessibile a un largo pubblico un bene fino ad allora considerato di lusso e dunque precluso ai più. Allo st...
2019-01-25
19 min
tracce di VoceViva
Alienazione e nuove forme di lavoro nella società moderna.
L’alienazione, sebbene mascherata, è presente più che mai anche nelle nuove forme di lavoro. Secondo Lelio Demichelis, il compito della sociologia e dell’economia oggi è costruire uno scenario alternativo, umanistico ed ecologicamente responsabile.L’alienazione, questa sconosciuta. Non se ne parla più, come se fosse magicamente scomparsa dalla scena. Come se le retoriche neoliberali dell’essere imprenditori di se stessi e di vivere la propria vita come un’impresa in competizione con gli altri, unitamente alle retoriche del condividere, del fare community, dei social, dello smart-working e dello smart-job, dello smart-phone e delle smart-cities e, prima ancora, dell’economia della c...
2018-11-11
15 min
tracce di VoceViva
America, paese delle opportunità? No, paese di poveri e di alcuni straricchi.
Da Micromega - di Pierfranco Pellizzetti.Ascolta l'intero articolo in mp3 da voceviva.it:http://www.voceviva.it/page13_2018.html(per un ascolto con audio veloce Ctrl+Alt+G su Windows Media Player)Comprare qualcosa. Le cronache riferiscono che qualche giorno dopo la tragedia dell’11 settembre e il crollo delle Torri Gemelle newyorchesi, mamma Barbara Bush chiamò al telefono il presidente degli Stati Uniti, suo figlio George jr., chiedendogli come si potesse contribuire alla reazione patriottica post-attentato e quello le rispose di “compiere il gesto americano per eccellenza: andare in un negozio e comprare qualcosa”. Storiel...
2018-02-14
20 min
tracce di VoceViva
Orwell 2018: contro le fake news istituito il Ministero della Verità
Il Ministero della Verità.di Marco Travaglio | 18 gennaio 2018.L’invito è ufficiale, anzi ufficialissimo: “Domani 18 gennaio alle ore 17.00, presso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) al Polo Tuscolano in Via Tuscolana 1548, alla presenza del Ministro dell’Interno Marco Minniti e del Capo della Polizia Franco Gabrielli, verrà presentato il nuovo servizio di segnalazione istantanea contro le fake news. Ti aspettiamo”. Quel “ti aspettiamo” ha un che di vagamente inquietante, tipo quando ballavo in discoteca con una tipa che mi piaceva e un coetaneo più robusto di me (ci voleva poco) mi diceva “ti aspetto fuori”.
2018-01-21
07 min
tracce di VoceViva
La forma del lavoro che verrà con l'avvento dell'intelligenza artificiale.
La forma del lavoro che verrà con l'avvento dell'intelligenza artificiale.da Le Scienze. 28 ottobre 2017.Ascolta l'intero articolo in audio mp3 da voceviva.it:http://www.voceviva.it/Podcast/VV2017/xLeScienze17_162.mp3La rivoluzione digitale ha già iniziato a trasformare molte mansioni lavorative, ma è solo l'inizio: l'apprendimento automatico, cioè l'intelligenza artificiale in grado di imparare da sola, promette di sostituire gli esseri umani anche in compiti complessi e non routinari. Le ricerche per capire dove andrà il mercato del lavoro sono molte, e sottolineano opportunità e rischi per i lavoratori di tutto il mondo. di Emily Anthes...
2017-11-01
29 min
tracce di VoceViva
Perché anche se l'economia riparte, l'occupazione resta al palo?
Perché anche se l'economia riparte, l'occupazione resta al palo?da l'Espresso di Luca Piana e Francesca Sironi 18 agosto 2017.Ascolta l'articolo in mp3 :http://www.voceviva.it/Podcast/VV2017/xEspresso17_045.mp3(Per un ascolto con audio veloce da PC premere CTRL+MAIUSC+G su Windows Media Player).Gli ultimi dati confermano il Pil in risalita e l’export che vola grazie a imprese iper-specializzate. Eppure non crescono a sufficienza i nuovi posti di lavoro. Il motivo lo spiega questa nostra ricerca esclusiva. Declino. Desertificazione produttiva. Fine dell’industria. In questi anni di crisi, per raccontare un’It...
2017-08-22
22 min
tracce di VoceViva
Giovani e lavoro, stipendi più bassi del 36% rispetto a quelli dei padri.
Giovani e lavoro, stipendi più bassi del 36% rispetto a quelli dei padri. I neolaureati prendono il 15% in meno di 10 anni fa.da Il fatto Quotidiano - di Chiara Brusini. 12 agosto 2017.Ascolta l'intero articolo in mp3:http://www.voceviva.it/Podcast/VV2017/xFattoQuotidiano17_049.mp3Segui altre audio news in "VOCEVIVA AUDIO PODCAST": voceviva punto itTrovarlo, il lavoro, è il primo problema, in un Paese in cui il tasso di occupazione per gli under 30 si ferma intorno al 33 per cento. Non a caso le anticipazioni sulla prossima legge di Bilancio parlano di nuovi incentivi alle assunzioni ma...
2017-08-16
18 min
tracce di VoceViva
Ma quale Europa? Francia e Germania gettano la maschera, sotto il finto europeismo c'è solo nazionalismo.
Ma quale Europa? Francia e Germania gettano la maschera, sotto il finto europeismo c'è solo nazionalismo.a Micromega di Enrico Grazzini (31 luglio 2017)Ascolta altri 1000 articoli giornalieri dai quaotidiani in mp3:http://www.voceviva.it/page15voceviva_menu_acc.htmlGli ideali europeisti mascherano gli interessi nazionalistici dei potenti. Il presidente francese Emmanuel Macron con grande tempestività ha deciso di nazionalizzare Stx, il maggiore cantiere navale francese, pur di non farlo cadere in mano italiana; e Macron in terra libica gioca da solo, senza l'Europa e contro l'Italia, su petrolio e immigrazione. La Francia fa come sempre i...
2017-08-02
26 min
tracce di VoceViva
Dopo lo scandalo LuxLeaks, continuano in Europa favoritismi e sconti fiscali alle multinazionali
Nonostante lo scandalo LuxLeaks, continuano in Europa favoritismi e sconti fiscali alle multinazionali. Ascolta tutto l'articolo in audio mp3:http://www.voceviva.it/Podcast/VV2017/xFattoQuotidiano17_043.mp3Trasparenza in Europa? Sì, ma col buco. Non c’è Lux Leaks che tenga. E poco importa se l’evasione delle multinazionali sottrae ai paesi Ue tra i 50 e i 70 miliardi di euro l’anno di mancate entrate fiscali.; Per i cittadini europei avere informazioni chiare e complete su quante tasse pagano i grandi gruppi attivi sul loro territorio resterà un miraggio. La bozza di direttiva sulla “divulgazione di dati fiscali da parte di...
2017-07-31
21 min
tracce di VoceViva
Paradossi d'Italia: un politico che incassa tangenti per votare/non votare una legge, non è punibile.
Paradossi d'Italia: un politico che incassa tangenti per votare/non votare una legge, non è punibile. Da L'Espresso:http://www.voceviva.it/Podcast/VV2017/xEspresso17_029.mp3Pagare un parlamentare italiano che siede in senato, in parlamento o al Consiglio d’Europa, per ottenere una legge “su misura” non è reato. Nemmeno se il deputato o senatore italiano vende i suoi voti a un regime dittatoriale straniero. Benvenuti in Italia, il paese dell’impunità per i politici che hanno più poteri, ma che in teoria dovrebbero avere più responsabilità. E invece si scoprono liberi di intascare tangenti senza rischiare nulla. Una sentenza del t...
2017-05-24
20 min