Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Voci Dal Bosco

Shows

Il Timone di Giornale RadioIl Timone di Giornale RadioIl Timone di Giovedì 17 Luglio 2025IIl Timone di Daniele Biacchessi Giornale Radio - Apertura, corsivo, rassegna stampa, voci della giornata e srv di Francesco Massardo - Emmanuele Panero - Pagina esteri - Marco Trombetta - Agenda politica del giorno - Gabriele Cappi e le notizie curiose dal Mondo - Rubrica La voce delle città di Nicola Compagnone - Benedetto della Vedova - 1° Pagina politica - Caterina Manfrini, Sette volte bosco - Libro del giorno - Pietro Senaldi - 2° Pagina Politica - Ascoltatori e voci della giornata - Roberto Napoletano, direttore Il Mattino - Paolo Guiducci, presidente di Siciali Ambiente Film Festival Dalla politica interna ai gra...2025-07-171h 34Te Lo Racconta PasquiTe Lo Racconta PasquiPedalando il Ticino di notte, in tandem🎧 Una notte in tandem. E in testa, solo il Ticino. È cominciato tutto con un treno. Un regionale che ci porta — me e Andrea — nel cuore della notte, con un tandem lungo due metri e venti che pare un cavallo, ma con i pedali. Poi il buio, le luci, le voci di Milano, e 900 biciclette pronte a cavalcare la notte. Abbiamo pedalato per 113 km, dal centro della città al silenzio del bosco, attraversando il Naviglio, i canali Villoresi, i profumi dell’alba. C’è chi dice che la notte porta consiglio. Io credo che a volte basti una bici, un c...2025-07-1207 minNOSNOSIl battito verde dell’Alta Badia – Dentro al cuore del boscoIn questo episodio di NOS ci addentriamo in un mondo che respira, cresce e protegge: il bosco. Non è solo uno sfondo da cartolina, ma un ecosistema vitale, che racconta la storia del nostro territorio e ne custodisce il futuro. A guidarci in questo viaggio ci sono tre voci autorevoli e appassionate: Giorgio De Grandi, Comandante della Stazione Forestale di La Villa, Lucio Brotto, fondatore di Etifor – spin-off dell’Università di Padova esperto in sostenibilità, Caterina Crepaz, digital strategist di Alta Badia Brand.   Scopri perché il bosco è molto più di ciò che vedi: è rifugio, risorsa, rete invisibile ch...2025-06-2725 minMilly Podcast – Italian Language through Stories & ReflectionsMilly Podcast – Italian Language through Stories & ReflectionsWhispering Pines – Ep.1: La panchina delle 5:07Ogni giorno, Celeste siede su una panchina davanti a una stazione chiusa da vent’anni.Alle 5:07 in punto. Sempre.Non aspetta nessuno. Ma oggi… qualcosa cambia.Una lettera. Una frase impossibile. Un numero che non esiste.Benvenuti a Whispering Pines, dove il tempo si piega, i sogni bussano alla realtà,e ogni silenzio nasconde una storia che non è mai stata raccontata.Nella nebbia di questo piccolo paese dimenticato,la voce di Celeste vi guiderà tra ricordi, presenze… e segreti mai davvero sepolti.🎙️ Un podcast narrativo tra mistero, malinconia e magia sottile.Chi ascolta… potrebbe non essere più lo ste...2025-06-2005 minEra meglio un pelucheEra meglio un peluche6. Tenersi la zampa anche alla fine: in memoria di Daniela MuggiaDaniela Muggia è stata una coraggiosa e visionaria tanatologa che ho avuto il piacere di conoscere. E' stata autrice, insieme al veterinario Stefano Cattinelli, del libro "Tenersi per zampa fino alla fine", ed. Amrita 2014. Un libro che mi ha condotto a conoscere l'associazione Tonglen ed a chiedere loro supporto mentre il mio cane moriva, alcuni anni fa. Daniela Muggia ci ha lasciato da poco, ma le sue parole, profonde e toccanti, le puoi ascoltare (e riascoltare) quando vuoi, in questa puntata illuminante ed a lei dedicata, per ritrovare il senso della relazione, la serenità e un profondo contatto con se stessi.2025-03-1428 minPodcast Voci dal mito, storie di eroiPodcast Voci dal mito, storie di eroi08 La missione di SkirnirSinossi Nella mitologia norrena, la "Missione di Skírnir" è narrata principalmente nel poema eddico "Skírnismál". Skírnir, il fedele servitore del dio Freyr, viene inviato nel regno dei giganti per corteggiare Gerðr, una bellissima gigantessa di cui Freyr si è innamorato perdutamente. Per convincerla a sposare Freyr, Skírnir utilizza diverse strategie: inizialmente offre doni preziosi, come mele d'oro e l'anello Draupnir, ma di fronte al rifiuto di Gerðr, ricorre a minacce e incantesimi, brandendo una bacchetta magica e predicendo terribili sventure. Alla fine, Gerðr acconsente all'unione, fissando un incontro in un bosco chiamato Barri. Q...2025-02-1327 minNon solo VociNon solo VociIl paesaggio come infrastruttura: ripensare la città per un futuro sostenibileAffrontare le sfide della sostenibilità urbana richiede coraggio e innovazione, specialmente quando si tratta di ripensare radicalmente il nostro rapporto con l'ambiente costruito. Non è sufficiente far fronte isolatamente alla crisi ambientale o ai cambiamenti climatici; è necessario considerare la qualità della vita, la resilienza delle comunità e il sostegno allo sviluppo economico. La transizione ecologica necessita di responsabilità condivisa e nuove alleanze tra pubblico e privato, sostenute da una rete di innovatori urbani impegnati nel ridefinire gli spazi in cui viviamo. In questo episodio, Maria Chiara Voci dialoga con Andreas Kipar, architetto paesaggista di fama internazionale, CEO e co-fon...2024-10-0737 minIsrec Bergamo - podcastIsrec Bergamo - podcastRacconti dell'8 settembre 19438 settembre 2024Al lavoro per il trasferimento dell'Isrec in via San Giorgio, non vogliamo però mancare il ricordo dell'8 settembre 1943 poiché abbiamo sempre creduto che quella data è cruciale per la storia del nostro paese, per la definizione del nostro dirci collettività. Così ci sembra fondamentale quest'anno pensarla nella prospettiva della pace perché le scelte che uomini e donne compirono quel giorno furono il primo passo verso la repubblica che ripudia la guerra che noi oggi abitiamo. Lo ribadiamo non con la serenità di chi ha certezze da affermare, ma con l‘inquiet...2024-09-0805 minBalla & Difendi - ReloadedBalla & Difendi - Reloaded2024-06-24-Trasmissione_77_parte_1Balla & Difendi Reloaded!TRASMISSIONE 77 del 24 Giugno 20241a parteBrani Trasmessi·        Sigla B&D ·        Bisca – La Mia Musica ·        Voci dal Parco Don Bosco ·        Assalti frontali – Profondo Rosso ·        Todos Tus Muertos ft Fermin Muguruza – Lehenbeziko Bala .        Kneecap – Fine Art .        Big Special – Desperate Breakfast .        Sintesis – Vacaciones En Tel Aviv .        Béton Armé – L’Union Fait La Force .        High Society – Fear Or Freedom2024-06-2851 minRedCast - Ascolta, Condividi, CresciRedCast - Ascolta, Condividi, CresciS2E5 - Voci dal Redentore - Jacqueline, responsabile del Centro Diurno "I ragazzi di don Bosco"Benvenuti al quinto episodio della serie 'Voci dal Redentore', dove incontriamo i protagonisti della vita quotidiana presso il nostro Oratorio Salesiano Redentore di Bari. Oggi in studio con noi abbiamo Jacqueline, responsabile del centro diurno "I ragazzi di don Bosco"2024-05-0807 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 137 – Angelo: “se c’è il rispetto possiamo vivere anche nelle difficoltà”Angelo Magnifico è un medico veterinario ed è nato nel 1960 in una casa di fronte all’istituto salesiano. I suoi ricordi d’infanzia al Redentore sono quelli di un periodo felice, anche se con alcune difficoltà, ma comunque formative. Meritano un grande elogio, dice, i sacerdoti di Don Bosco, per aver tenuta unità una comunità così eterogenea, anche nelle diverse fedi religiose: racconta a proposito della recente giornata conclusiva del Ramadan, celebrata con una preghiera islamica collettiva nel campo di calcio salesiano. Ricorda la figura storica di Michele Coviello, animatore e allenatore con cui Angelo ha cominciato a giocare a basket e grazie a...2024-05-0529 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 135 – Don Pino Ruppi e il Laboratorio Don Bosco OggiIncontriamo una realtà importante del nostro quartiere, l’associazione di promozione sociale presieduta da don Pino Ruppi presso l’istituto salesiano Redentore e fondata nel 2015, anno del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco: "Laboratorio Don Bosco Oggi". L’aspetto educativo, quello culturale e quello pastorale costituiscono gli interessi dell’a.p.s. e toccano la cultura in senso generale, nonché la dottrina sociale e politica della Chiesa, i temi della fede, la gestione della biblioteca di quartiere (dotata di ben 40.000 volumi) e l’organizzazione di convegni, presentazioni di libri, ecc. La biblioteca Don Bosco fa parte della rete Colibrì dell...2024-04-2122 minMoon SafariMoon SafariS10P11 - Le poesie di Alejandra Pizarnik e le esplorazioni musicali al chiaro di lunaS10P11 - Le poesie di Alejandra Pizarnik e la musica di Moon SafariPLAYLIST POETICAAlejandra Pizarnik - Soltanto un amoreIl mio amore si espande.È un paracadute perfetto.È un clic che si esala e il suo petto si fa immenso.Il mio amore non ruggisce non grida non prega non ride.Il suo corpo è un occhio.La sua pelle un mappamondo.Le mie parole perforano l’ultimo segno del suo nome.I miei baci sono anguille che lui si vanta...2023-12-2811 minPASSAGGIO A NERD-ESTPASSAGGIO A NERD-ESTStagione di Caccia Di Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari“Stagione di Caccia”, di Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari, affronta il tema della feroce lotta per la sopravvivenza. Quella che affrontano le creature del bosco, vincolate al loro ruolo di prede e predatrici. Quella impari tra l’uomo e la natura combattuta con fucili e proiettili da un lato e con zanne e artigli dall’altro. Quella tra esseri umani, che sanno essere tanto territoriali e ferali quanto gli animali che sono soliti cacciare.Con e di Aladino AmantiniCon le voci di Edoardo Dal Tin e Paolo RighiRegia di Marco Sapo SaporitiIl mondo...2023-10-1843 minECOTONIECOTONIWoodpunk#7 - Si riparte dal fare reteQuesta nuova puntata “Woodpunk” di Ecotoni è speciale perché è corale. Non è la storia di un singolo, ma di un gruppo.Si tratta della Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, che siamo andati a conoscere questa estate in Valle Cervo, durante un evento illuminante, intitolato “Il bosco del futuro”.La cosa che più ci ha colpito di questa Rete è stata indubbiamente la biodiversità. Non quella naturale in questo caso, ma la “biodiversità umana”, perché a parlare di bosco e filiere non c'erano solo tecnici e operatori forestali, ma anche artigiani, impre...2023-09-1455 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 74 – Primaria Don Bosco: 5^ATorniamo alle interviste alla scuola Don Bosco. Da questa puntata, le classi della primaria. Dopo un inizio un po’ sottotono, i ragazzi della 5^A rilevano il problema della lavagna troppo piccola, poiché l’aula è davvero molto grande e dal fondo non si riesce a leggere quel che ci si scrive. Inoltre, lamentano il fatto che all’Oratorio del Redentore molti ragazzi vanno spesso a finire a botte, contrariamente a quello che accade al Centro diurno, di cui parlano molto bene. Per ciò che attiene al quartiere, esprimono il disagio riguardo ad alcune questioni, soprattutto in merito all’educazione dei loro coetan2022-12-1123 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 57 – Imago: ascolto, immaginazione e accoglienzaFondato nel 2015 nel Libertà e chiuso nel 2020 per la pandemia, l’hotel a quattro stelle Imago ha riaperto a dicembre 2021 ad opera di 3 giovani imprenditori (Angelica, Antonio e Patrizia), “preferendo al consumo a basso costo la profondità dello sguardo”. Dichiarandosi al confine tra immaginazione e accoglienza, non solo per le persone ma anche per le idee in viaggio, la filosofia di questo affascinante luogo ruota intorno alla capacità di ascolto e di cura della propria comunità. Definiscono il quartiere come vibrante, indisciplinato, controverso, conflittuale, imprevedibile e autentico, e che a loro modo di vedere rilancia una visione plurale della cultura. V...2022-08-0717 minVoci dalle DolomitiVoci dalle DolomitiAddio a Giorgio Santomaso, instancabile esploratore dell’umanità Giorgio era un caro amico. Una persona sempre mossa dall’empatia verso l’Altro e dal desiderio di comprendere anche i risvolti più complessi delle vicende umane. Le ingiustizie sociali, le guerre, la crisi ecologica, l’immigrazione e molto altro. Un giorno di fine marzo di lui non abbiamo più avuto notizie. È uscito dalla sua abitazione di Trento e non è più rientrato. Qualche giorno dopo è stato ritrovato purtroppo senza vita, vicino a un sentiero nel Bosco della città. Aveva 59 anni. Natura e montagna, erano per Giorgio Santomaso grandi passioni e fonti di studio e curiosità.2022-04-161h 30Bellunopop  – volontariato giornalisticoBellunopop – volontariato giornalisticoAddio a Giorgio Santomaso, instancabile esploratore dell’umanità Giorgio era un caro amico. Una persona sempre mossa dall’empatia verso l’Altro e dal desiderio di comprendere anche i risvolti più complessi delle vicende umane. Le ingiustizie sociali, le guerre, la crisi ecologica, l’immigrazione e molto altro. Un giorno di fine marzo di lui non abbiamo più avuto notizie. È uscito dalla sua abitazione di Trento e non è più rientrato. Qualche giorno dopo è stato ritrovato purtroppo senza vita, vicino a un sentiero nel Bosco della città. Aveva 59 anni. Natura e montagna, erano per Giorgio Santomaso grandi passioni e fonti di studio e curiosità.2022-04-161h 30Cristianesimo - BastaBugie.itCristianesimo - BastaBugie.itIl primo presepe fu opera di San FrancescoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6842IL PRIMO PRESEPE FU OPERA DI SAN FRANCESCO di Liana MarabiniSiamo alle soglie del Natale e l'omaggio più sentito alla Natività è il presepe. Tradizionalmente i presepi erano animati. Hanno un "inventore", San Francesco d'Assisi, nientemeno. Era rientrato dalla Terra Santa nel 1220 con ancora nel cuore le immagini del luogo di nascita di Gesù: Betlemme. Vi pensava spesso, perso nei ricordi di quelle emozioni così uniche che aveva sentito camminando sui Suoi passi.E un giorno, durante le sue peregrinazioni nei villaggi, ebbe la sorpresa di scoprire un luog...2021-12-2110 minInformanetwork PodcastsInformanetwork Podcasts“MESSA A FUOCO”: CITTADINANZA ATTIVA E RESILIENZA AMBIENTALEFuori il ventunesimo podcast di Informanetwork, diretto dal circolo Arci Amari.“Il bosco è un luogo dell’anima da trattare con rispetto, purtoppo, però, non sempre accade e a volte finisce anzi per essere “sventrato” della sua sacralità. E nonostante la natura si adoperi per ripapare ai danni causati ai suoi luoghi, la sua resilienza ha un limite” (Piero Pitrolo Gentile, intervista 2020). Dall’incendio del Gran Sasso fino ai roghi in Sicilia, passando per Campania e Calabria, la “stagione degli incendi” brucia grossa parte del patrimonio boschivo nazionale. In questo episodio parliamo di cittadinanza attiva e tutela dell’ambiente, in particolare, analizziamo il proble...2021-06-1518 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 11 - "Due nuove voci nel bosco! Conosciamoli assieme!"Oggi si presenteranno i due nuovi componenti di Voci dal Bosco, Giulia, che abbiamo già conosciuto, e Francesco che farà oggi la prima apparizione.2021-05-1413 minLetteratura & LetteratureLetteratura & LetteratureDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte SettimaDante e Virgilio proseguendo nel loro cammino giungono nel secondo girone del settimo Cerchio e si addentrano nella selva dei suicidi. E' quello territorio delle arpie, mostruose creature con viso di donna e corpo d'uccello con il compito di tormentare i dannati, tramutati in alberi per aver usurpato, togliendosi la vita, la prerogativa divina. Personaggio centrale del Canto è Pier delle Vigne. Introduzione e voce di Carlo Colognese. Illustrazione di Gustavo Doré. CANTO TREDICESIMO Non era ancor di là Nesso arrivato, quando noi ci mettemmo per un bosco che da neun sentiero era...2021-05-1314 mininTAVOLAtureinTAVOLAtureLOLOMISRiparte almeno un po’ la musica dal vivo anche nell’ambito delle altre musiche: dopo due appuntamenti in video-streaming il Festival Locarno Folk, in collaborazione con la rassegna Voci Audaci di OSA! e l’Elisarion di Minusio, organizza un primo concerto con pubblico il prossimo venerdì 21 maggio alle 20.30 nel Teatro-Oratorio San Giovanni Bosco a Minusio.Protagonisti i componenti del gruppo LOLOMIS, due donne e due uomini incontratisi a Strasburgo e accomunati dalla passione per le tradizioni musicali di mezzo mondo e dalla volontà di ricrearle in veste moderna, con una voce affascinante e poliglot...2021-05-1125 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 10 - "Posso dirlo?: la libertà di opinione"Alfonso e Francesco oggi ci parleranno di censura e libertà di opinione da Fedez a Biancaneve. Cos'è successo tra Fedez e la RAI? E cosa c'entra il politically correct con le favole?2021-05-0717 minIn LessiniaIn LessiniaIn Lessinia - Ep. 05 - Alberto SaddiUn episodio poetico, a spasso per i boschi, sulle tracce di animali e con la consapevolezza di essere umani. La quarta puntata di In Lessinia ci porta la voce e il pensiero di Alberto Saddi, anima e core di Voci dal Bosco.2021-05-0446 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 9 - "Volontariato: rinascere, per nascere negli altri"Andrea Alfieri Padiglioni, fondatore della Associazione Casa dei Giovani Piero Alfieri, ci parla della sua idea di volontariato. Dalla solidarietà in tempo di pandemia alla salvaguardia del pianeta, ascolta per scoprire insieme a noi come operano i giovani di oggi nel mondo del sociale!2021-03-2617 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 8 - "I dimenticati di Lipa: cosa sta accadendo in Bosnia?"Scopriamo e sensibilizziamoci riguardo la tragedia dei migranti in Bosnia. Sandro, oggi, ci parlerà proprio di questo.2021-03-1213 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 7 - "Sport: l'Ancona ai tempi d'oro"L'Ancona Calcio, storia di amore e passione per la squadra della propria città. Un Ultras dell'Anconitana ci racconterà alcune sue esperienze allo stadio e di come sta vivendo questa sua assenza allo stadio dovuta alla sospensione dei campionati dilettantistici.2021-02-2614 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 6 - "Alla scoperta del vero Politically Correct"Dalla discriminazione razziale...all'omofobia.E' giusto dividerci per essere uguali?2021-02-1914 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 5 - "Stai pensando di cambiare nome?"Quattro risate con un ospite speciale, che ci racconta cosa significa cambiare nome in Italia!2021-01-2213 minL’arte invisibile 20-21L’arte invisibile 20-21I ciechiI CIECHIdi Maurice Maeterlinckregia Massimiliano Civicavoci Savino Paparella, Paola Tintinelli, Roberto Abbiati, Monica Demuru, Luca Zacchini, Francesco Pennacchia, Oscar De Summa, Francesco Rotelli, Arianna Pozzoli, Ilaria Marchianòuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaIn un’isola c’è un vecchio castello che ospita un ospizio per ciechi, di cui si occupano un prete vecchissimo e tre suore. È...2021-01-2145 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 4 - "La scuola ai tempi del virus: cosa dicono i giovani?"Nuova puntata, nuovo argomento! Analizziamo insieme il sondaggio di questa settimana! Pronti a scoprire il tema? Ascolta ora!2021-01-1514 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 3 - "Speciale: assalto a Capitol Hill"Commentiamo insieme l'assalto al Campidoglio, tempio della democrazia americana!FOLLOW US on Instagram per rimanere aggiornato, @voci_dal_bosco!2021-01-0813 minFavole della buonanotte per managerFavole della buonanotte per managerIl cervo alla fonteIl cervo, dopo avere bevuto, rimase presso la fonte e nello specchio dell'acqua vide la sua immagine.E lì, mentre pieno di ammirazione lodava le corna ramose e criticava l'eccessiva sottigliezza delle zampe, atterrito dalle voci improvvise dei cacciatori, si mise a scappare per i campi e con rapida corsa sfuggì ai cani.Poi l'animale fu accolto dal bosco, dove le sue corna si impigliarono fra i rami, e, così trattenuto, fu sbranato a poco a poco dai morsi feroci dei cani.Allora, sul punto di morire, disse: "Me infelice! Solo ora capisco quanto mi siano state uti...2021-01-0201 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 2 - "La realizzazione personale nel mondo del lavoro"La realizzazione della propria ambizione nel mondo del lavoro raccontata da un Ospite super speciale, un esempio per tutti noi! Buon ascolto! #carabinieri2020-12-1813 minVoci dal BoscoVoci dal BoscoEp. 1 - "Il grande debutto"2020-12-1112 min