podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Voci Dalla Farnesina
Shows
Mondo Italia
OMAGGIO A LUCIANO BERIO
La ventinovesima e ultima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, celebra il compositore Luciano Berio a cento anni dalla sua nascita. Tanti gli eventi fra teatro musicale, mostre, concerti, convegni tra Americhe, Europa e Africa.
2025-07-02
02 min
Mondo Italia
PITTURA E FOTOGRAFIA FRA BUENOS AIRES E MADRID
La ventottesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta due grandi mostre dedicate alle arti visive: a Buenos Aires “Pittura italiana oggi. Una nuova scena” in collaborazione con Triennale Milano; a Madrid “Suggestioni d’Italia dal Neorealismo al duemila, lo sguardo di 13 fotografi”, con scatti dalle collezioni della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
2025-06-27
01 min
Mondo Italia
Mostre Identità oltre confine e Premio Caputo: dall'Italia agli Istituti di Cultura
La ventisettesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta due mostre che dall’Italia volano verso gli Istituti italiani di cultura: “Identità oltre confine”, da Roma a Berlino, e “Premio Caputo”, da Napoli a New York.
2025-06-18
02 min
Mondo Italia
I CANTAUTORI ITALIANI E L’ESTATE NEGLI IIC
La venticinquesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, annuncia alcuni eventi dal vivo negli Istituti italiani di cultura: i concerti di Ermal Meta, Zucchero e Mario Biondi.
2025-06-05
01 min
Mondo Italia
STREET ART E VIDEOGIOCO NEGLI IIC
La ventiquattresima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta la promozione di due espressioni contemporanee della produzione culturale italiana: videogioco e street art.
2025-05-28
01 min
Mondo Italia
L’ARTE DIGITALE NEGLI IIC
La ventitreesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta alcune iniziative dedicate al digitale, tra arte contemporanea e cinema d’animazione.
2025-05-21
02 min
Mondo Italia
FARE CINEMA
La ventiduesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, annuncia l’ottava edizione di Fare Cinema, la rassegna che ogni anno porta nelle Ambasciate, nei Consolati e negli Istituti italiani di cultura il meglio della settima arte italiana.
2025-05-14
01 min
Viaggiare in sicurezza
Intervista a Simone Turchetta,Capo Ufficio per le strategie di internazionalizzazione del sistema economico alla Farnesina
L’Italia è il sesto Paese esportatore a livello mondiale. Nel 2024, “nonostante una congiuntura complessa”, il nostro export ha registrato una sostanziale tenuta, attestandosi a 623,5 miliardi di Euro, con una lieve contrazione nei mercati europei a fronte di un aumento su quelli extra-UE, che hanno fatto registrare la cifra più elevata negli ultimi dieci anni. Con Simone Turchetta, Capo Ufficio per le strategie di internazionalizzazione del sistema economico MAECI, parliamo di diplomazia della crescita e del Piano di Azione per l’Export sui mercati extra-UE ad alto potenziale, elaborato dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani con l’obiettivo di arrivare a 700 miliardi di...
2025-05-12
05 min
Mondo Italia
NEAPOLIS 2500
La ventunesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta alcune delle iniziative con cui gli Istituti celebrano i 2.500 anni della fondazione della città di Napoli: spazio al cinema, alla musica, alla storia e all’archeologia per #Neapolis2500.
2025-05-07
02 min
Mondo Italia
LA MUSICA ITALIANA NEL MONDO. SANREMO GIOVANI E L’UNESCO JAZZ DAY
La ventesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta i concerti che celebrano la Giornata Internazionale del Jazz UNESCO (30 aprile) ad Addis Abeba, Almaty, Atene, Budapest, Nuova Delhi. Spazio poi ai quattro finalisti di Sanremo Giovani, in partenza per il tour nordamericano che, da oggi 2 maggio, toccherà Montreal, Toronto, Miami, New York e Chicago.
2025-05-02
02 min
Mondo Italia
LETTERATURA E STORIA NEGLI IIC
La diciannovesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta i protagonisti della letteratura italiana nelle fiere e nei festival internazionali dedicati al libro e alla letteratura a Salonicco, Monaco, Amburgo, Tunisi. Spazio anche alla Storia con eventi ad Addis Abeba, Chicago e Montreal.
2025-04-30
02 min
Mondo Italia
LA FOTOGRAFIA ITALIANA NEL MONDO
La diciottesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta alcune delle iniziative che valorizzano la fotografia italiana contemporanea. La #Farnesina promuove la fotografia italiana nel mondo anche in collaborazione con il Ministero della Cultura.
2025-04-16
01 min
Mondo Italia
GIORNATA DELLA RICERCA NEGLI IIC
La diciassettesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta le iniziative per la Giornata della Ricerca italiana nel Mondo (22 aprile).
2025-04-09
02 min
Storia Orale della Diplomazia Italiana
Amedeo De Franchis
In questo episodio di "Storia Orale della Diplomazia Italiana", ascoltiamo l’Ambasciatore Amedeo De Franchis raccontare una carriera straordinaria, segnata da esperienze uniche nella Farnesina e all’interno della NATO, passando per incarichi critici a Teheran, New York e altre missioni in periodi complessi come l’epoca post-bellica e la crisi nucleare. Le sfide affrontate, dalla Guerra Fredda al rilancio dei rapporti internazionali in momenti di alta tensione, offrono preziosi insegnamenti e ispirazioni. Un'intervista originale che svela retroscena poco noti e soprattutto evidenzia il valore della dedizione diplomatica.
2025-04-02
46 min
Mondo Italia
Scienza e storia negli Istituti Italiani di Cultura
La sedicesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta l’approccio multidisciplinare degli Istituti alla promozione della cultura italiana, con iniziative dedicate alla storia, alle scienze e alla sostenibilità.
2025-04-02
02 min
Mondo Italia
IL DANTEDI’ NEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA
La quindicesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta le iniziative per la celebrazione del Dantedì (25 marzo 2025).
2025-03-25
01 min
Mondo Italia
LA GIORNATA DELLA POESIA NEGLI IIC
La quattordicesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, racconta le iniziative per la celebrazione della Giornata UNESCO della poesia.
2025-03-19
01 min
Mondo Italia
IL TEATRO ITALIANO NEL MONDO
Nella tredicesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo alcune iniziative dedicate al teatro: dall’Europa a Israele e all’India tra Ariosto e Calvino, passando per Napoli e le Regioni italiane.
2025-03-12
01 min
Mondo Italia
LA FESTA DELLA DONNA NEGLI IIC
Nella dodicesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, celebriamo la festa della donna con iniziative incentrate su artiste e scienziate italiane: dal cinema alla musica alla ricerca tra San Francisco, New York, Copenaghen, Melbourne
2025-03-05
01 min
Mondo Italia
IL CINEMA ITALIANO IN EUROPA E AMERICA
Nell’undicesima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo il cinema italiano nel mondo: dalla Berlinale appena conclusa ai prossimi Oscar, passando per Michelangelo Antonioni e Chloé Barreau.
2025-02-26
02 min
Mondo Italia
SANREMO E ALTRI FESTIVAL
Nella decima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo il Sanremo Giovani World Tour – in primavera in cinque città del NordAmerica – e altre iniziative con cui gli Istituti italiani di cultura promuovono la musica italiana nel mondo.
2025-02-20
02 min
Mondo Italia
ITALIAN DESIGN DAY
Nella nona puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo l’Italian Design Day, che ogni anno celebra nel mondo le eccellenze del design italiano. Andiamo a Pretoria con Matteo Cibic, a Colonia con Ettore Sottsass e a Montreal con le professioniste italiane e canadesi dell’architettura.
2025-02-13
01 min
Mondo Italia
Mostra “Mosaico”
Nell’ottava puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo la mostra “Mosaico. Codice italico di un’arte senza tempo”, un viaggio di 2.000 anni tra Roma, Pompei, Ravenna, Palermo, Monreale, Piazza Armerina e Baia. La mostra è in corso a Seoul e dal 20 febbraio aprirà a Salt Lake City.
2025-02-06
02 min
Mondo Italia
Giorno della memoria negli IIC
Nella settima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo il Giorno della Memoria negli Istituti italiani di cultura di Atene, Berlino, Chicago, Colonia, Pretoria, San Paolo, Tel Aviv.
2025-01-29
01 min
Viaggiare in sicurezza
Intervista a Laura Carpini, Direttrice Centrale per i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi alla Farnesina
L’America Latina è un’area di interesse strategico per l’Italia, a cui siamo legati da profondi vincoli storici e sociali. Poiché i Paesi latinoamericani sono per la maggior parte democrazie di stampo occidentale, l’area risulta particolarmente preziosa in una fase di frammentazioni crescenti a livello globale. L’Italia è tra i principali Paesi investitori nella regione: esportiamo prevalentemente macchinari, mentre per le importazioni guardiamo con interesse alle risorse minerarie, come il rame o il litio. Quest’anno si svolgerà la dodicesima Conferenza Italia-America Latina e Caraibi, evento a cadenza biennale che coinvolge i Ministri degli Esteri dell’area, importante anche per fornire u...
2025-01-27
05 min
Mondo Italia
50 anni di Fantozzi
Nella sesta puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo le celebrazioni per il cinquantenario del “Fantozzi” di Luciano Salce in tanti Istituti italiani di cultura, da Vienna ad Atene, da Zurigo a Monaco, da Colonia a Tunisi.
2025-01-22
01 min
Mondo Italia
La musica italiana in Europa. Eurosonic e i giovani talenti.
Nella quinta puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo la promozione della musica italiana nel mondo. Spazio al festival Eurosonic nei Paesi Bassi, con l’Italia nel ruolo di “focus country”, e ai giovani talenti in concerto ad Amburgo.
2025-01-15
01 min
Mondo Italia
2025 Anno Degasperiano
Nella quarta puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo l’Anno Degasperiano. A 70 anni dalla scomparsa di Alcide De Gasperi, l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi celebra lo statista italiano con il convegno “De Gasperi - Schuman e le origini del progetto europeo”.
2025-01-08
01 min
Mondo Italia
Promozione culturale e musei.
Nella terza puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo la collaborazione tra IIC e musei nel mondo. L’esempio è quello del lavoro di rete tra gli Istituti italiani di cultura di Bogotà e Dakar e il MAMBO-Museo d’Arte Moderna di Bogotà, mirato a promuovere l’arte visiva italiana contemporanea.
2025-01-02
01 min
Mondo Italia
Il Natale con gli Istituti italiani di cultura
Nella seconda puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, raccontiamo alcuni degli eventi proposti dagli Istituti per il Natale 2024. Tra questi, i mercatini a Pechino, il presepe napoletano allestito per la riapertura di Notre Dame, il concerto di Natale a Beirut.
2024-12-27
01 min
Mondo Italia
La diplomazia culturale italiana
Nella prima puntata di “Mondo Italia”, appuntamento settimanale dedicato agli Istituti italiani di cultura realizzato dalla Farnesina con Radio Italia, il Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo - capo dell’Unità di coordinamento per gli Istituti italiani di cultura - racconta che cos’è la diplomazia culturale, come si è evoluta nel tempo e quali sono le caratteristiche di quella italiana. Ripercorre inoltre i momenti salienti degli Stati Generali della Diplomazia Culturale, che si sono svolti a Matera nel novembre del 2024 alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.
2024-12-24
02 min
Viaggiare in sicurezza
Lorenzo Galanti, Direttore Generale di ICE Agenzia, ne illustra le attività
ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha il mandato di promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con particolare riguardo alle Piccole e Medie Imprese (PMI). Le imprese italiane sono più di 4 milioni, ma le imprese esportatrici sono circa 140 mila: con 626 miliardi di esportazioni nel 2023, quest’anno vediamo segnali di crescita del nostro export, che ne testimoniano gli ottimi risultati. Compito dell’Agenzia è accompagnare le PMI verso i mercati esteri, a cominciare dalla scelta dei mercati e dalla formazione all’interno delle aziende per affrontarli attraverso una serie di strumenti, in primo luogo le fiere in Italia...
2024-07-22
05 min
Viaggiare in sicurezza
Michele Camerota, Console d'Italia ad Erbil, illustra le relazioni bilaterali tra l'Italia e il Kurdistan Iracheno
Michele Camerota, Console d’Italia ad Erbil, illustra i rapporti bilaterali tra l’Italia e la Regione autonoma del Kurdistan Iracheno. Il capoluogo Erbil è stato un crocevia di culture e numerosi popoli, non a caso inserita poi nella lista UNESCO dei siti patrimonio dell’umanità per la nota millenaria Cittadella. Ad oggi è una città molto dinamica e in crescita anche sotto il profilo demografico. Sul piano bilaterale, molto importante la presenza del contingente militare italiano in tutta la Regione, tratto distintivo delle eccellenti relazioni politiche, impegnato soprattutto nell’addestramento dei celebri Peshmerga curdi. Siamo da circa dieci anni attivi nell’ambito della c...
2024-07-01
05 min
Viaggiare in sicurezza
Arnaldo Minuti, Console Generale d'Italia a Boston, illustra la presenza dell'Italia nella capitale del Massachussets
Boston è tra le più antiche città degli Stati Uniti ed occupa un ruolo di primo piano nel panorama intellettuale e scientifico. Nell’area metropolitana vi sono oltre 50 college, università e centri di ricerca. È stata una meta di destinazione dell’emigrazione italiana e trattandosi della città considerata la capitale culturale e dell’educazione superiore degli USA, meta di una emigrazione intellettuale importante del nostro Paese. All’interno del Consolato è stato istituito l’Ufficio per la cooperazione scientifica, tecnologica e commerciale attraverso cui ci impegniamo per rafforzare i network tecnologici, scientifici e accademici che ci permettono di entrare in maniera qualificata nel dialogo con Bosto...
2024-06-17
05 min
Viaggiare in sicurezza
Marco Lombardi, Ambasciatore d’Italia a Dar-es-Salaam, illustra i rapporti tra Italia e Tanzania
Siamo nel secondo Paese più popoloso all’interno dell’Africa Orientale, indipendente dalla Gran Bretagna dal 1961. La Tanzania ha relazioni diplomatiche con l’Italia dalla metà del XX secolo ed è un Paese da 61 milioni di abitanti con un tasso di crescita demografica all’anno del 3%, composto da una popolazione molto giovane con una età media di 17 anni. L’Italia ha nel Paese una reputazione molto importante grazie anche all’opera dei nostri missionari che sono lì dalla fine del primo conflitto mondiale. Abbiamo inoltre una presenza della società civile italiana importantissima composta da molti imprenditori che negli ultimi anni hanno investito quasi 2 m...
2024-06-10
05 min
Viaggiare in sicurezza
Intervista a Nicola Verola, Direttore Generale per l’Europa della Farnesina
Dal 6 al 9 giugno prossimi -in Italia l’8 e il 9- si svolgeranno le elezioni europee. I cittadini saranno chiamati ad eleggere i rappresentanti al Parlamento Europeo: l’Italia eleggerà 76 dei 720 eurodeputati. Ne parla Nicola Verola, Direttore Generale per l’Europa e la politica commerciale della Farnesina.
2024-05-13
04 min
Viaggiare in sicurezza
Intervista a PaoloAndrea Bartorelli Capo Uff. UNESCO, Organizzazioni multilaterali culturali e archeologia della Farnesina
La Diplomazia Culturale è uno strumento per accrescere status e notorietà dell’Italia anche nelle Organizzazioni internazionali e multilaterali. Che ruolo occupa nella politica estera italiana la promozione culturale e quali sono le buone pratiche di questo settore chiave della diplomazia italiana? Ne parla Paolo Andrea Bartorelli Capo Ufficio UNESCO, Organizzazioni multilaterali culturali e archeologia della Farnesina
2024-03-18
04 min
Viaggiare in sicurezza
Intervista a Fabio Sokolowicz, Capo Unità per gli interventi internazionali di emergenza umanitaria della Farnesina
Diverse fonti dimostrano che circa l’80% dei bisogni umanitari è legato a conflitti violenti. Compito della cooperazione internazionale è prestare attenzione a tutti i settori cruciali per la sopravvivenza e il miglioramento delle condizioni essenziali di vita. Ne parla Fabio Sokolowicz, Capo dell'Unità per gli interventi internazionali di emergenza umanitaria della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina.
2024-03-04
05 min
Viaggiare in sicurezza
Il Direttore per la promozione della cultura e lingua italiana Filippo La Rosa illustra l’importanza della cultura italiana all'estero
Il messaggio che il nostro Paese riesce a veicolare all’estero attraverso la cultura è importante e necessita di essere tenuto vivo ogni giorno. Proprio per questo abbiamo ideato il progetto “Laboratorio Farnesina”. Ne parla Filippo La Rosa, Direttore Responsabile per la promozione della cultura e lingua italiana della #Farnesina
2024-01-29
05 min
Viaggiare in sicurezza
Il Capo Ufficio per i Paesi del Maghreb Filippo Colombo illustra i progetti della #Farnesina nell’area
L’Italia e la cooperazione politica economica e culturale con la sponda Sud del Mediterraneo che risultati ha prodotto? Ne parla Filippo Colombo, capo Ufficio per il Maghreb della #Farnesina.
2024-01-22
03 min
Viaggiare in sicurezza
Dialogo con Alessandro De Pedys, Direttore Generale della Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina
La Diplomazia culturale è uno strumento di politica estera e dialogo capace di costruire ponti anche in momenti di difficoltà, per promuovere l’immagine del Paese e rafforzare la capacità di influenza all’estero.Ne parla Alessandro De Pedys, Direttore Generale della Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina.
2024-01-15
04 min
Viaggiare in sicurezza
Il Vice DG per la Promozione Sistema Paese Giuseppe Pastorelli illustra gli impegni della #Farnesina nel settore dello spazio
L’Italia è tra i protagonisti della corsa allo spazio. Oltre ad eccellere nella costruzione di satelliti di osservazione e sensoristica avanzata, è anche impegnata in ambiziosi progetti. Ne parla Giuseppe Pastorelli, Vice Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese presso la Farnesina.
2023-12-04
04 min
Viaggiare in sicurezza
Il Direttore Centrale per i Paesi dell’Africa Sub-sahariana Giuseppe Mistretta illustra i progetti della #Farnesina nell’area
La cooperazione allo sviluppo è parte integrante e qualificante della politica estera italiana. Diversi i progetti dell’Italia in favore della pace e della sicurezza dei Paesi dell’Africa Sub-sahariana. Ne parla Giuseppe Mistretta, Direttore Centrale per i Paesi dell’Africa Sub-sahariana presso la Farnesina.
2023-11-27
05 min
Visto Italia
#9 Che cos’è la fotografia
Il nono episodio di Visto Italia si interroga sull’identità mutevole e sfuggente della fotografia. Non è facile rispondere in maniera univoca alla domanda posta nel titolo e, attraversando la storia dei fotografi italiani, la galleria fotografica della Collezione Farnesina mostra il percorso variegato che permette di ricostruire lo sfaccettato volto di questa arte.Filippo Maggia, critico e curatore, ci racconta l’attuale stato della fotografia italiana nel mondo, evidenziando l’impegno delle istituzioni nel creare e promuovere una rete per far conoscere il lavoro dei fotografi italiani al pubblico straniero. La storia della fotografia italiana all’estero è ripercorsa più dettagl...
2023-11-15
23 min
Viaggiare in sicurezza
Il capo ufficio diritti umani e diritto int.le umanitario spiega ruolo #Farnesina nella promozione diritti umani nei fora internazionali
L’Italia è in prima linea nella difesa dei diritti umani, sia sul piano diplomatico negoziale sia su quello della cooperazione allo sviluppo e delle campagne internazionali. Cosa sono i diritti umani e perché è importante la loro tutela a livello internazionale. Ne parla Andrea Esteban Samà, capo dell’ufficio dei diritti umani presso la Farnesina
2023-11-13
05 min
Viaggiare in sicurezza
Il DG per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie illustra i servizi dei Consolati italiani
Cresce il numero degli italiani all’estero. Una nuova mobilità che necessita di servizi specifici erogati dalla rete consolare italiana. Quali quelli maggiormente richiesti? Ne parla il Min. Plen. Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina.
2023-11-06
05 min
Viaggiare in sicurezza
L’Unità di Crisi della Farnesina, presentata dal suo capo il Ministro Plenipotenziario Nicola Minasi
L’Unita di Crisi della Farnesina è una grande sala operativa che si occupa dell’assistenza agli italiani all’estero in situazioni di grande emergenza, come attacchi terroristici, rapimenti, evacuazioni e disastri naturali. La gestione dei rischi e delle emergenze si basa però anche sulla prevenzione e sulla collaborazione dei connazionali in giro per il mondo, che possono segnalare la loro presenza all’estero tramite il sito www.dovesiamonelmondo.it e l’app Unità di Crisi.
2023-10-30
05 min
Viaggiare in sicurezza
Il Segretario Generale Ambasciatore Riccardo Guariglia presenta la complessa macchina della Farnesina
Il Ministero degli Affari Esteri è una macchina complessa che si occupa di tutte le realtà che riguardano l’Italia e i suoi cittadini all’estero (residenti o in viaggio). In questa puntata, il Segretario Generale della Farnesina, Ambasciatore Riccardo Guariglia, illustra le varie attività di cui si occupa il Ministero, la sua presenza capillare nel mondo e gli strumenti adottati per offrire servizi sempre più efficaci a cittadini e imprese, tra cui portali on line per i servizi consolari e app dell’Unità di Crisi.
2023-10-23
05 min
Visto Italia
Trailer
"Visto Italia. Il viaggio dell’arte italiana all’estero" è la nuova serie podcast di Collezione Farnesina, realizzata da exibart per la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.Dieci episodi di un itinerario artistico in cui, attraverso rassegne ed esposizioni internazionali, la promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo è raccontata da alcuni dei protagonisti della Collezione Farnesina, tra cui Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Fabrizio Plessi, Renata Boero, Marinella Senatore, Emiliano Ponzi e Olimpia Zagnoli.Confermando la sua vocazione a far dialogare l’arte italiana con realtà vicine e lo...
2023-09-14
03 min
Monografie
Giornata Mondiale della Libertà di Stampa: le minacce della disinformazione
La Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa ci offre l’opportunità di ricordare le numerose sfide che il mondo del giornalismo e della comunicazione si trova ad affrontare. Tra queste, assumono un ruolo decisivo le contromisure da adottare nei confronti della minaccia, sempre più pressante, della disinformazione. Le conseguenze di questo fenomeno vanno ben al di là dei confini della comunicazione, tanto da destabilizzare il mondo politico ed economico, mettendo in serio pericolo i princìpi democratici. Il podcast, oltre a fotografare l’attuale stato di salute del sistema informativo, illustra le differenze tra disinformazione, misinformazione e malinformazione, indagandone cause e p...
2023-05-03
31 min
Monografie
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Raccontare la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2023 (GRIM) significa scoprire gli straordinari talenti italiani che nei campi più disparati cercano risposte per il nostro futuro. Dalla meccanica computazionale, alla robotica, passando per i cambiamenti climatici e il settore farmaceutico: le voci che si inanellano costruiscono un quadro estremamente dinamico e ambizioso di progetti di ricerca esteri finanziati dalla Farnesina. Sforzi che richiedono coraggio, inventiva, entusiasmo, determinazione: i ricercatori italiani godono di elevata stima grazie a una formazione solida, che permette loro di raggiungere traguardi di eccezionale valore. Dal podcast emerge un’Italia che sta acquisendo sempre maggiore consapevolezza sulle inf...
2023-04-15
31 min
Monografie
Italian Design Day 2023
’Il prodotto più bello che mi piacerebbe disegnare è quello che sa creare una scintilla di consapevolezza e sa cambiare la nostra mentalità”: è la direzione verso cui si proietta il designer Michele De Lucchi. Una riflessione che assegna al design il compito di delineare un orizzonte nuovo, di adottare una visione dinamica, di inseguire sogni inediti. L’Italian Design Day 2023, giunto ormai alla sua VII edizione, vuole celebrare l’arte del progetto in stile italiano e restituire la complessità di un comparto che usa la creatività per tradurre in oggetti materiali i desideri e i bisogni delle persone. La Farnesina, in collaborazione...
2023-03-09
36 min
Monografie
Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina
“L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e articolato che da Singapore (6 febbraio 2023) farà tappa in diverse città asiatiche - Tokyo (20 marzo 2023), New Delhi (26 maggio 2023), Seoul (luglio 2023) - documentando l’incessante sperimentazione dell’arte contemporanea italiana. Sono 71 le opere provenienti dallaCollezione Farnesina, che riflettono la fertile creatività degli artisti italiani dal Novecento ad oggi. Un’iconografia che, attraverso una moltitudine di linguaggi - pittura, scultura, mosaico, fotografia, grafica, installazione – dimostra la ricerca di nuove forme da parte...
2023-02-23
30 min
Monografie
Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità
Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’inno...
2023-02-03
09 min
Monografie
“La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” – SCIM 2022
Per celebrare la SCIM2022 – la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” -, la Farnesina lancia il nuovo podcast. L’edizione di quest’anno è incentrata sui temi della “convivialità, sostenibilità, innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta.” Un viaggio tra i protagonisti della filiera enogastronomica che si battono per affermare il Made in Italy, riappropriandosi degli antichi saperi, delle risorse del territorio, della eccezionale varietà e ricchezza culturale dei prodotti italiani. Un dialogo tra passato e futuro che proietta l’Italia verso le nuove sfide ambientali, sociali ed economiche, forte della propria identità.
2022-11-16
35 min
Monografie
Un podcast per Hugo Pratt. Sulle orme di Corto Maltese
“Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del podcast dedicato alle grandi figure di Hugo Pratt e della sua creazione più celebre, Corto Maltese. Un viaggio alla riscoperta dell’avventuriero che ha popolato l’immaginazione di intere generazioni, tanto da divenire un mito oltreconfine. Eroe irrequieto, protagonista di vicende ambientate in scenari storico-geografici straordinari, inesauribile tramite verso altre culture, Corto Maltese è stata una pietra miliare della storia del fumetto italiano. Intorno a lui ruota il progetto della Farnesina “Hugo Pratt. L’eredità, l’opera e la biografi...
2022-10-19
44 min
Monografie
Le missioni civili dell'Ue e il ruolo delle donne: per saperne di più
L'Unione Europea è impegnata in molti progetti e missioni, attività preziose che molto spesso sono sconosciute per gli stessi abitanti dei paesi dell'Ue. E' il caso delle missioni civili come Eubam Libia (European Union Border Assistance Mission, ovvero assistenza ai confini libici) o Eulex (European Union Rule of Law Mission, assistenza al sistema giudiziario) in Kosovo, oppure Eucap Sahel (European Union Capacity Building Mission), che sostiene le autorità di diversi paesi nel garantire la sicurezza interna. In questa puntata di Voci dalla Farnesina, il podcast realizzato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale insieme all'Ansa, cercheremo di saperne di più, e in...
2022-08-05
19 min
Monografie
Sostenibilità e cultural diplomacy; l'attenzione della Farnesina per i giovani e la cultura
La diplomazia pubblica e culturale utilizza in modo strategico il patrimonio intellettuale di un Paese e lo mette al servizio di un'agenda di obiettivi finalizzata ad aumentare la capacità culturale di uno stato. La nascita della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale della Farnesina sottolinea l'importanza della cultura quale "soft power", e il forte impegno del MAECI nella promozione delle eccellenze italiane in campo artistico, linguistico e alimentare. Il Vice Direttore Generale della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, Alessandro De Pedys, interviene a "B...
2022-05-23
20 min
Monografie
L'Indo-Pacifico: mai (o sempre) così vicino?
Quali sono le relazioni tra l’Indo-Pacifico e il resto del mondo e come incide questa area del mondo sugli equilibri geopolitici, i traffici commerciali e la crescita economica a livello globale? Perché questa macro-regione è ed è sempre stata così importante per l’Italia e per l’Europa? Ne parlano, in questa nuova puntata di Voci dalla Farnesina, il Segretario Generale, Ettore Francesco Sequi; Federico Rampini, scrittore e giornalista del Corriere della Sera, già corrispondente di Repubblica a Bruxelles, San Francisco, Pechino e New York; e Alessia Mosca, professoressa aggiunta di Commercio internazionale dell'Unione europea all'università parigina SciencesPo, Segretario Generale dell’Associazione I...
2022-02-23
18 min
Monografie
Minori contesi, così l'Italia affronta i casi di sottrazione
La sottrazione internazionale di minori contesi è un problema complesso e delicato, che l'Italia affronta con vari strumenti, tra i quali una task force ad hoc, recentemente tornata a riunirsi in presenza alla Farnesina dopo lo stop imposto dalla pandemia, presieduta dalla Direzione generale per gli italiani all'estero, con la partecipazione di rappresentanti dei Ministeri dell'Interno e della Giustizia. Ma come agisce la Farnesina in questi casi, che ammontano a diverse centinaia? E di quali strumenti si è dotato il nostro Paese? Ne parlano con Patrizio Nissirio, Pier Luigi Gentile, già Console Generale a Casablanca e attualmente componente del...
2022-01-19
20 min
Monografie
La nuova Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina. La parola all’Ambasciatore Terracciano
La Farnesina si dota di una nuova Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, che nasce con l’obiettivo di rendere il “soft power italiano” uno strumento sempre più efficace di influenza e di costruzione di un consenso globale sui temi che il nostro Paese considera prioritari. Con i suoi pilastri - comunicazione, diplomazia culturale, programmazione strategica e presenza italiana nelle Organizzazioni internazionali - la nuova Direzione Generale consoliderà un dialogo costante con mondo media, centri di ricerca, Università e italiani nelle Organizzazioni internazionali, al fine di promuovere l’Italia e una narrazione moderna dell’Italia, coerente con il nostro ruolo...
2021-12-22
17 min
Monografie
XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici: generazioni di diplomatici a confronto
Al centro della XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici sarà affrontato il ruolo dell’Italia nell’epoca della ripartenza e delle grandi transizioni. Ma come è cambiata la diplomazia e qual è oggi il lavoro dei diplomatici? Ne parlano, con Luigi Ambrosino, responsabile della Redazione Esteri dell’Agenzia Ansa, Pasquale Ferrara, Direttore generale per gli Affari Politici della Farnesina, Maria Angela Zappia, Ambasciatrice d’Italia a Washington, Giulia Bolognini e Federico Palmieri, due giovani diplomatici in servizio alla Farnesina.
2021-12-21
37 min
Monografie
High Street Italia: in Corea del Sud un progetto innovativo per la promozione del Paese
Promuovere l'Italia, le sue aziende, le sue eccellenze in ogni campo in una maniera innovativa. È questo l'obiettivo di High Street Italia, un progetto pilota, al momento unico nella rete diplomatico-consolare, che potrebbe far scuola. Uno spazio multifunzionale dove non solo poter esporre e vendere i prodotti italiani, ma realizzare anche attività di promozione e di marketing, eventi, workshop, incontri, degustazioni e altro.In questa puntata di Voci dalla Farnesina, ne parlano con Patrizio Nissirio dell’ANSA l’Ambasciatore d’Italia in Corea, Federico Failla, e il Direttore dell’Ufficio ICE a Seoul, Vincenzo Calì.
2021-12-15
13 min
Monografie
Politica euromediterranea, una strada per rafforzare l'UE
L'Unione Europea e il Mediterraneo: un rapporto naturale ma non sempre facile, a causa del baricentro dell'UE, a Politica euromediterranea, una strada per rafforzare l'UE proiettato verso altre latitudini, e segnato dalla turbolenza della sponda sud, tra crisi profonde, migrazioni, instabilità politica. Eppure, una solida politica euro-mediterranea appare sempre più cruciale, se si intende rafforzare il profilo dell'azione estera dell’Unione, che non sempre si è dimostrata in questo ambito all'altezza delle sfide. Una più incisiva politica euromediterranea trova il forte e convinto sostegno dell'Italia, attore centrale nel Mediterraneo.A “Orizzonti Meridiani” ne parlano con Patrizio Nissirio dell'ANSA Valeria Talbot, a Capo del...
2021-11-03
27 min
Monografie
Premio Strega, Farnesina e Istituti di Cultura con gli scrittori italiani
Il Premio Strega è senz'altro il più noto ed ambito riconoscimento del panorama letterario italiano, ma anche un mezzo per far conoscere gli scrittori italiani a livello internazionale. E in questo ambito si situa l'opera del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete mondiale degli Istituti Italiani di Cultura. Un ruolo rilevante ma sconosciuto ai più, che andremo a scoprire in questa puntata di Voci dalla Farnesina, il podcast realizzato dal MAECI in collaborazione con l'ANSA. Con Patrizio Nissirio dialogano Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, che organizza il Premio; Nicoletta Di Blasi, direttrice dell'Istituto Ita...
2021-10-27
13 min
Monografie
Collezione Farnesina, un percorso di arte e design che ora riaccoglie il pubblico
L’imponente edificio della Farnesina, progettato da Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio Morpurgo, ospita un’importante collezione di arte e design contemporanei, nota appunto come ‘Collezione Farnesina’. Dal due ottobre – dopo i lunghi mesi di chiusura a causa della pandemia – riprendono, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, le visite guidate che permetteranno a scadenze regolari di conoscere questo straordinario tesoro. Di questa importante riapertura e in generale del lavoro del Maeci a sostegno dell'arte e degli artisti parleranno con Patrizio Nissirio dell'ANSA Redenta Maffettone, capo della Sezione ‘Collezione Farnesina’, parte della Direzione Generale Sistema Paese, Lucrezia Naglieri e Franc...
2021-09-29
15 min
Monografie
Diary of a Move (DOAM), i gesti durante il lockdown
Durante il lockdown della primavera 2020, oltre sessanta persone registrarono ogni giorno un movimento, creando così una sorta di archivio di gesti, reale e virtuale. Nasce così Diary of a Move (DOAM), un progetto ideato dalla coreografa Masako Mastushita, dal quale è stato tratto un documentario incentrato sull’esperienza degli artisti, dei partecipanti e degli organizzatori di DOAM, realizzato in collaborazione con la Farnesina e prodotto da Operaestate Festival Veneto. In questa puntata del podcast, ce ne parlano, insieme al giornalista Salvatore Lussu, la stessa Masako Matsushita, Roberto Casarotto, coordinatore del progetto per il Festival Operaestate, il regista del documentario, Matteo Maffesanti, e Lau...
2021-09-15
21 min
Monografie
Orizzonti Meridiani: dialogano il SG della Farnesina, Ettore Sequi, e il Direttore ISPI, Paolo Magri. Modera Luigi Contu, Direttore ANSA
Prima puntata della nuova rubrica “Orizzonti Meridiani” del podcast “Voci dalla Farnesina”. Orizzonti Meridiani è dedicato all’area del Mediterraneo e mira ad esaminare le principali questioni politiche ed economiche di questa regione, attraverso un percorso di approfondimento tematico che ci accompagnerà sino ai “Rome Mediterranean Dialogues”, che si terranno a Roma dal 2 al 4 dicembre e che rappresentano la principale conferenza internazionale dedicata al Mediterraneo. In questa prima puntata, due ospiti d’eccezione: l’Ambasciatore Ettore Francesco Sequi, Segretario Generale della Farnesina, e Paolo Magri, Direttore e Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI. Modera il confronto, il Direttore dell’ANSA, Luigi Contu*Puntata registrata...
2021-09-08
27 min
Monografie
Balcani, tensioni antiche e nuove cooperazioni sulla via dell’Europa
I Balcani Occidentali procedono nella loro marcia verso Bruxelles, alla luce della prospettiva europea che gli è stata riconosciuta dai Paesi dell’Unione Europea e che l’Italia sostiene con grande determinazione. La regione continua ad essere interessata da tensioni latenti, come per esempio tra Serbia e Kosovo, o anche all’interno della Bosnia Erzegovina. Ma accanto a queste tensioni, vi sono importanti processi in corso, volti a favorire la cooperazione regionale, fondamentale in vista dell’adesione dei Paesi della regione all’Unione Europea; processi ai quali l’Italia storicamente apporta un rilevante contributo. In questa puntata di Voci dalla Farnesina il giornalist...
2021-07-28
16 min
Monografie
Art and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada
Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e in inglese – mette in dialogo artisti di strada e politologi italiani. Ciò attraverso il contributo di analisti dell’Istituto Affari Internazionali chiamati ad esprimere, partendo dalle opere degli artisti, una libera e personale opinione su quattro grandi sfide globali cui si trova a far fronte la comunità internazionale: crisi della democrazia, cambiamento climatico, genere e identità. Dialogano con Patrizio Nissirio, giornalista ANSA, Cecilia...
2021-07-14
13 min
FARNESINAXLEIMPRESE
Dopo la pandemia, innovazione e sostenibilità sono le parole d’ordine. Gli obiettivi di Farnesina e Enel
Con questa puntata si anticipa un nuovo formato di “Farnesinaxleimprese”, il podcast realizzato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’ANSA. L’obiettivo di questa nuova serie, che sarà lanciata dopo la pausa estiva, è di approfondire, attraverso la voce dei protagonisti, le principali sfide e opportunità della promozione integrata del “made in Italy”, illustrando quanto la Farnesina può offrire al settore privato per vincere la sfida dell’export e dell’innovazione. Oggi parliamo del rilancio economico post-Covid del Paese e della sua rinnovata affermazione sui mercati internazionali, processi che passano anche attraverso l’adozione di strategie co...
2021-07-07
17 min
FARNESINAXLEIMPRESE
“Si chiude la prima fase del progetto Farnesinaxleimprese”
Termina oggi la prima stagione della rassegna di podcast “Farnesinaxleimprese”: un nuovo strumento di informazione quotidiana, lanciato dalla Farnesina a beneficio delle aziende italiane interessate a conoscere le opportunità d’investimento nei principali mercati esteri, maturi ed emergenti. Ci racconta la genesi del progetto e i suoi sviluppi futuri il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, Lorenzo Angeloni.Voce: Lorenzo Angeloni, Direttore Generale della Direzione Generale per il Sistema Paese
2021-07-06
02 min
Monografie
G20 Esteri e Sviluppo, tra Matera, Bari e Brindisi, l'Italia indica la strada
La presidenza italiana del G20 ha obiettivi ambiziosi e un programma molto ricco. Diversi, a fine giugno, gli appuntamenti che accenderanno i riflettori su Bari, Matera e Brindisi. E proprio di questi eventi ci occupiamo a Voci dalla Farnesina, il podcast realizzato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e dall’Ansa. Per parlare - come faranno i Ministri degli Esteri e dello Sviluppo - di multilateralismo, tema molto caro alla presidenza italiana, di fronte alle enormi sfide globali; di Africa, per indicare la via verso uno sviluppo sostenibile, e di logistica in risposta alla crisi generata dal Covid-19, un...
2021-06-23
15 min
Monografie
Fare Cinema, la creatività torna protagonista
Il cinema italiano riparte dopo la pandemia. E a contribuire alla ripartenza arriva la quarta edizione di “Fare Cinema”, l’evento voluto dalla Farnesina che avrà luogo dal 14 al 20 giugno 2021 e il cui titolo sarà “Reboot - Il cinema italiano riparte”. Tanti gli eventi e le iniziative, in collaborazione con il mondo del grande schermo e delle serie tv. In questa puntata ne parliamo con Piera Detassis, Presidente e Direttrice artistica del premio David di Donatello", con il regista, critico e scrittore Mario Sesti e con Francesca Mancini, del Salone del Libro di Torino. Interverranno anche Alessandro Ruggera e Maria Teresa De Pa...
2021-06-16
19 min
Monografie
Geronimo Stilton “Mille Meraviglie. Viaggio alla scoperta dell’Italia”
Il famoso topogiornalista è protagonista di un volume speciale dedicato alle bellezze del nostro Paese, sfogliabile sul portale “italiana” e distribuito ad Ambasciate, Consolati ed Istituti Italiani di Cultura. Un progetto della Farnesina in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, realizzato da Edizioni Piemme-Mondadori Libri, con l’obiettivo di avvicinare le ragazze e i ragazzi di tutto il mondo alle meraviglie artistiche e culturali dell’Italia. Accompagnato da tutta la sua famiglia, in “Mille Meraviglie” Geronimo Stilton percorre lo Stivale da Roma a Venezia, dall’Appennino alle Alpi, visitando i monumenti e i luoghi più famosi del nostro Paese. A descriver...
2021-06-09
08 min
FARNESINAXLEIMPRESE
Aggiornamento Patto per l’Export: disponibili ancora risorse per la misura “Voucher TEM Digitali” in collaborazione con Invitalia
Oggi torniamo a parlarvi del “Voucher TEM digitali”, una misura varata dalla Farnesina, in collaborazione con Invitalia, a favore delle micro e piccole imprese manifatturiere per ottenere consulenze specializzate prestate da manager esperti in mercati internazionali. Si tratta dei D-TEM, i Temporary Export Manager con competenze digitali.Voce: Lorenzo Angeloni, Direttore Generale della Direzione Generale per il Sistema Paese
2021-06-07
02 min
Monografie
L’Italia, laboratorio di idee all’avanguardia
‘Ideas’ acronimo di "Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science" è il nome di un nuovo progetto crossmediale promosso dalla Farnesina che racconta, attraverso una serie di ritratti-documentario, le eccellenze cui è in grado di dare vita il nostro Paese: sinapsi artificiali bio-ibride, moto elettriche supersportive, cerotti fotovoltaici e molto altro. Ne parliamo con la mente creativa che ha curato il progetto, Giorgio Cappozzo, e con le funzionarie culturali del Ministero che lo hanno seguito, Lara Laviola e Maria Teresa De Palma.
2021-05-19
15 min
Monografie
L’Italia che aiuta gli altri, le missioni civili dell’Unione Europea
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale distacca ogni anno esperti italiani nelle Missioni civili della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) dell’Unione Europea. Ne parliamo con Lucio Demichele, che alla Farnesina è a capo dell’ufficio che si occupa tra le altre cose di questa procedura, con Daniele Pancheri, capo del contingente italiano presso la missione EULEX Kosovo, con Silvia Chiarelli, capo del contingente italiano presso EUCAP Somalia e con Guglielmo Taffini, capo del Contingente italiano presso EUCAP Sahel Niger.
2021-03-24
13 min
Monografie
Una casa digitale per la cultura italiana all’estero
Da sempre veicolo per far conoscere e valorizzare la cultura italiana nel mondo, il ministero degli Esteri ha da qualche tempo assunto anche un ruolo di produttore di contenuti culturali. Collettore per tutta l’attività della Farnesina legata alla cultura è un nuovo portale web: Italiana. Ne parliamo con Laura Pugno, dirigente del Ministero impegnata nel settore della promozione culturale, e con la funzionaria Serena Cinquegrana, in prima linea nell’organizzazione e nella gestione del progetto. Ospite speciale della puntata il conduttore radiofonico, divulgatore e produttore musicale Raffaele Costantino.
2021-03-04
14 min
FARNESINAXLEIMPRESE
La Farnesina in campo per promuovere la diffusione dei servizi digitali per l'export tra le PMI
Contribuire a diffondere gli strumenti digitali per l’internazionalizzazione nel nostro sistema imprenditoriale, in particolare tra le PMI: questo l’appello lanciato della Farnesina ai provider di servizi digitali operanti nel nostro Paese. Voce: Lorenzo Angeloni, Direttore Generale della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese
2021-02-26
02 min
Monografie
La diplomazia alla sfida del digitale
Anche per il ministero degli Esteri la rete di Ambasciate e Consolati, la pandemia ha richiesto uno sforzo aggiuntivo verso la digitalizzazione dei servizi. Facciamo il punto con Virginia Fadelli, che lavora alla Farnesina nell’ufficio che si occupa dei servizi per gli italiani all’estero, dei consoli Generali a Londra, Marco Villani, e a San Paolo, Filippo La Rosa, e del Console a Friburgo, Federico Ramaioli.Per maggiori informazioni visitaFast It: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco SPID: https://www.spid.gov.it/Carta d’Identità elettronica (CIE): https://www.cartaidentita.interno.gov.it/
2021-02-17
16 min
Monografie
Archeologia e diplomazia, mondi distanti solo in apparenza
Dalla Turchia all'Iraq, dalla Birmania al Giappone, il ministero degli Esteri sostiene da tempo attività di ricerca italiane nel campo dell'archeologia: uno strumento per promuovere l’immagine del nostro Paese, ma anche un valore di per sé che contribuisce a nuove scoperte e conoscenze. Ne parliamo con Paolo Andrea Bartorelli, che alla Farnesina dirige l’ufficio che si occupa della cooperazione culturale in ambito multilaterale e delle missioni archeologiche, e con il professore Luca Peyronel, ordinario in Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico all'Università degli Studi di Milano.
2021-02-10
18 min
Monografie
Gli italiani di ritorno: dai nonni emigrati ai nuovi cittadini che vengono da lontano
Dalla fine dell’800 circa 30 milioni di italiani hanno lasciato il nostro Paese. Molti loro discendenti scelgono oggi di fare il viaggio a ritroso e richiedere la cittadinanza italiana. Ma come funziona? E con che vantaggi per il nostro Paese? Ne discutiamo con Maria Clelia Pagliaro, Capo dell’Ufficio Cittadinanza alla Farnesina.
2021-02-03
08 min
Monografie
Quando un italiano è in difficoltà all’estero: l’Unità di crisi della Farnesina da dietro le quinte
Tutti la conoscono ma come si lavora all’Unità di crisi della Farnesina? Con questa puntata cerchiamo di raccontare cosa succede quando scatta un’emergenza: dai problemi legati alla pandemia ai rapimenti. Ne parliamo con Stefano Verrecchia, capo dell’unità di crisi e con due operatori, Massimiliano Silvestri e Maria Rosaria Marranzini, che lavorano rispettivamente nel settore dei Piani di Emergenza e nel reparto Sicurezza e Turismo.
2021-01-27
22 min
Monografie
Se la pandemia divide le famiglie: l’aiuto arriva con un visto
Le restrizioni adottate da molti Paesi hanno messo in difficoltà tantissimi italiani in giro per il mondo: marito e moglie di diverse nazionalità separati, malati rimasti bloccati perché senza un accompagnatore e altre situazioni complicate. Come ha affrontato la Farnesina questi problemi? Ne parliamo con Stefano Bianchi, capo dell’unità per i visti e con testimonianze di storie concrete raccontate da Sonia Sgarzani, Cancelliere consolare in Angola, Stefania Costanza, Console Generale a Mumbai, Alessandra Schiavo, Ambasciatrice a Yangon e Giovanni Poggiani, Primo Segretario a Bangkok.
2021-01-20
13 min
FARNESINAXLEIMPRESE
AMBASCIATORE TROMBETTA: BREXIT E LE IMPRESE: COSA CAMBIA?
Guidare le imprese, soprattutto le PMI, sui nuovi adempimenti post Brexit: dogane, IVA, settore alimentare e vini, mobilità, immigrazione, conseguenze sui contratti, e-commerce. L'assistenza prestata alle aziende e alle associazioni di categoria dalla Farnesina, spiegata dall'Ambasciatore d'Italia nel Regno Unito, Raffaele Trombetta.Voce: Raffaele Trombetta, Ambasciatore d'Italia nel Regno Unito
2021-01-19
02 min
Monografie
Al di là della pandemia, la cultura italiana all’estero non si ferma
Nonostante il Covid-19, gli Istituti italiani di cultura continuano a portare avanti nuovi progetti, puntando sul digitale ma non solo. Ne parliamo con Giuseppe Pastorelli, capo dell’ufficio che alla Farnesina si occupa della promozione culturale e con Angelo Gioè, in prima linea nell’organizzazione della mostra d’arte diffusa Cantica21.
2021-01-13
10 min
Monografie
Scienza e diplomazia: armi unite contro la pandemia, e non solo
Scienza e diplomazia, un binomio sempre più stretto, messo alla prova durante i mesi della crisi sanitaria ma anche fondamentale per lo sviluppo della ricerca, delle imprese tecnologiche, e per la corsa verso lo spazio. Facciamo il punto con Domenico Fornara, capo dell'ufficio che alla Farnesina si occupa dell’internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica e dell’innovazione, e con le voci della virologa Ilaria Capua, della biologa Barbara Gallavotti e dell’astronauta Luca Parmitano, protagonisti dell’ultima conferenza degli addetti scientifici del ministero degli Esteri.
2020-12-23
15 min
Monografie
Detenuti italiani all’estero: l'aiuto dell’Italia
Sono circa 2.200 gli italiani detenuti in un Paese straniero. A loro il Ministero degli Esteri e la rete diplomatico-consolare garantiscono sostegno e assistenza. Ne parliamo con Irene Pastorino, che alla Farnesina lavora nell’ufficio che si occupa della tutela degli italiani all’estero, e con l’Ambasciatore d’Italia a Bangkok, Lorenzo Galanti, che ha seguito il caso di un connazionale condannato a morte in Thailandia e poi scagionato e liberato.
2020-12-16
06 min
Monografie
Gli angeli custodi: chi protegge le nostre Sedi all’estero
Per garantire la sicurezza del personale sia al Ministero degli Esteri sia nelle nostre Ambasciate e Consolati fuori dall’Italia, c’è un reparto specializzato dell’Arma dei Carabinieri che assiste la Farnesina. Ne parliamo con il Generale Andrea Rispoli, Comandante del Comando Carabinieri Ministero Affari Esteri, e con il Tenente Colonnello Anna Patrono.
2020-12-16
12 min
FARNESINAXLEIMPRESE
L’Ambasciatore d'Italia a Washington: "Negli Stati Uniti occasioni per start-up, investimenti e ricerca italiana".
Oggi la Voce dalla Farnesina è quella dell’Ambasciatore d’Italia a Washington che ci parla dell’economia statunitense e delle opportunità per le imprese italiane oltreoceano. È il primo appuntamento di Farnesina per le Imprese con le nostre Ambasciate nel mondo. Voce: Armando Varricchio, Ambasciatore d’Italia a Washington
2020-12-16
03 min
Monografie
Un mondo in cerca di Made in Italy: quanto valgono i nostri visti
Uno studio commissionato dal Ministero degli Esteri alla società di consulenza Prometeia fornisce per la prima volta una stima del valore economico generato grazie ai visti rilasciati dalla nostra rete diplomatico-consolare: si parla di 5 miliardi di euro all’anno. Ne parliamo con il Direttore Generale per gli Italiani all’Estero della Farnesina, Luigi Maria Vignali.
2020-12-09
09 min
Monografie
L’Italia in prima linea per i diritti umani
Con Michela Carboniero - Capo dell'ufficio Diritti umani alla Farnesina - parliamo dell’impegno messo in campo dal nostro Paese a Ginevra, dove ha sede il Consiglio dei Diritti Umani, organo dell’ONU in cui l’Italia è presente e fa sentire la propria voce. Fabrizio Petri, Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, ci racconta come l’organismo che presiede produce i rapporti che l’Italia è tenuta a presentare agli organi di monitoraggio delle Organizzazioni internazionali competenti in materia di diritti umani.
2020-12-09
19 min
Monografie
Agenda 2030, l’impegno dell’Italia per un mondo a fame zero
Nel 2015 i Paesi dell’Onu, Italia compresa, si sono proposti di raggiungere entro il 2030 una serie di obiettivi per lo sviluppo sostenibile ma la pandemia ha rallentato il percorso verso il loro raggiungimento. Facciamo il punto con Enrico Giovannini, portavoce dell’Asvis, con Daniela Fatarella, Direttrice Save the Children e con l’Ambasciatore Giorgio Marrapodi, Direttore Generale per la cooperazione allo Sviluppo alla Farnesina, che ci racconta cosa fa l’Italia per arrivare a un mondo senza più fame.
2020-12-02
21 min
Monografie
La polveriera del Caucaso: vincitori e vinti nel Nagorno-Karabakh
Armeni e azeri si contendono da tempo la piccola regione caucasica. Dopo l’ultima fiammata di guerra, in tanti dubitano che l’armistizio entrato in vigore il 10 novembre sia davvero la fine delle ostilità. Ne parliamo con Fabrizio Di Michele, Capo Unità alla Farnesina per la Federazione Russa, l'Europa Orientale, il Caucaso e l'Asia Centrale.
2020-11-25
14 min
Monografie
L’alta cucina e l’agroalimentare italiani alla prova della pandemia
La chef stellata Cristina Bowerman, presidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, e il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ci parlano della crisi che ha colpito la cucina e l’agroalimentare italiani per colpa del Covid e di come se ne può uscire. Liborio Stellino, Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione alla Farnesina, ci racconta le novità nell’edizione di quest’anno della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
2020-11-25
10 min
Monografie
Italiano, una lingua che piace. Le strategie della Farnesina per promuoverlo nel mondo
La Settimana della Lingua Italiana nel mondo compie vent’anni: una panoramica sulle strategie di promozione dell’italiano e del libro italiano, tra tecnologie online e incursioni in nuovi territori come il fumetto, in vista dell’anniversario di Dante nel 2021.
2020-11-11
11 min
Monografie
Gli italiani all’estero messi più in difficoltà dalla pandemia: l’aiuto della Farnesina
Sussidi ai non residenti, aiuti alle piccole e micro imprese, sostegno all’apprendimento, progetti di riqualificazione professionale, convenzioni con enti assistenziali locali, un bonus per chi sceglie il rimpatrio definitivo in Italia: in risposta all’aggravarsi ed al prolungarsi della pandemia da Coronavirus, il Governo ha messo a disposizione sei milioni di euro per interventi di assistenza a favore dei connazionali all’estero in condizioni di indigenza o necessità. La Direzione Generale per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si è subito attivata per ampliare la casistica dell’assistenza offerta dalle Sedi diplomatico-consolari nel mondo.
2020-11-11
13 min
FARNESINAXLEIMPRESE
Export: una guida per partire
Istruzioni per l’uso verso i mercati esteri. È l’e-book “Export, una guida per partire”, un manuale realizzato dalla Farnesina e dedicato in particolare alle aziende non esportatrici e a quelle non ancora stabilmente rivolte all’export.Voce: Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese, Amb. Lorenzo AngeloniLink utiliwww.esteri.itwww.ice.itwww.export.gov.itwww.simest.itwww.sacesimest.itLink all’e-book:https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2020/06/ebook_export_una_guida_per_partire.pdf
2020-11-09
02 min
Monografie
Il mondo della diplomazia si racconta, parte “Voci dalla Farnesina”
Dall’assistenza agli italiani in difficoltà all’estero alla promozione della nostra cultura e del made in Italy, dalla difesa degli interessi del Paese alla cooperazione negli scenari di crisi intorno al mondo: un viaggio per raccontare dall’interno il mondo non sempre conosciuto della diplomazia, attraverso le voci dei protagonisti. Il Segretario Generale della Farnesina, Amb. Elisabetta Belloni ne parla con il Direttore dell’Agenzia ANSA, Luigi Contu.
2020-11-04
15 min