Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Voci In Circolo

Shows

MONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Terror: Lovecraft, Poe, la paura tra i ghiacci | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.La stagione 1 di The Terror (10 episodi, Prime Video) è tratta dall’omonimo romanzo del 2007 (in it. La scomparsa dell’Erebus) di Dan Simmons. Che a sua volta si basa sulla vera storia della spedizione marittima britannica del 1845 nelle acque del circolo polare artico, alla ricerca del mitico passaggio a nord-ovest. La serie è una lenta, spettacolare e dolorosa discesa nell’abisso della natura e dell’animo umano. Ed è anche una meditazione sulla fine delle gerarchie, sulla dissoluzione del potere, sulla fragilità della civiltà. Tra storia e fantastico; tra mappe, Poe, Lovecraft. ...2025-08-0127 minRadio Serena  & Facciamoli Parlare, la radio condotta dagli speaker saggi di AnconaRadio Serena & Facciamoli Parlare, la radio condotta dagli speaker saggi di AnconaFacciamoli Parlare...Al Mare - Dal Circolo Marinaro di Falconara, con le voci e le storie di chi il mare lo ama da sempre.Nel primo episodio della rubrica Facciamoli Parlare, la radio incontra il mare per una trasmissione davvero speciale. Grazie al progetto Mappet, sostenuto dalla Fondazione Cariverona e realizzato in collaborazione con COOSS Marche (grazie ai fondi del 5x1000) e Radio Incredibile, abbiamo portato microfoni, emozioni e sorrisi direttamente sulla spiaggia, al Circolo Marinaro di Falconara.Un gruppo affiatato di speaker, ospiti e amici (oltre 15 partecipanti!) ci accompagna in una chiacchierata estiva piena di ricordi, tradizioni culinarie locali, esperienze di vela, storie di vita e riflessioni su come godersi al meglio ogni giornata.🍝 Si parla di moscioli, vongole, cannelli e paguri, ma anc...2025-07-2952 minNei libri, noi - 2Nei libri, noi - 2Diluvio di fuoco - Amitav GhoshLa sesta lettura è Diluvio di fuoco di Amitav Ghosh, autore indiano, pubblicato nel 2015 ed edito in Italia nello stesso anno. Dopo una breve biografia e un mini dossier sul paese natale, le voci del Circolo raccontano l’esperienza della lettura di un libro che ha animato una stimolante discussione. Indice delle sezioni:Intro/Biografia: 0 - 2'45";Paese: 2'45" - 8'20";Temi/Impressioni: 8'20" - 18'30";Stile/Lingua/Chiusura: 18'30" - 23'30".Musica: Alan Walker Type Guitar Loop 1 di SweetBeats808s e 002 Ray Hofsteen Barcelona Fantasy di Hofsteen12. 2025-05-2823 minNei libri, noi - 2Nei libri, noi - 2Il palazzo del desiderio - Nagib MahfuzLa quinta lettura è Il palazzo del desiderio di Nagib Mahfuz, autore egiziano vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1988, pubblicato nel 1957 ed edito in Italia nel 1991. Dopo una breve biografia e un mini dossier sul paese natale, le voci del Circolo raccontano l’esperienza della lettura di un libro che ha animato una stimolante discussione. Indice delle sezioni:Intro/Biografia: 0 - 3’10" ;Paese: 3’10” - 7’50” ;Temi/Impressioni: 7’50” - 17’50” ;Stile/Lingua/Chiusura: 17’50” - 22’45” . Musica: Alan Walker Type Guitar Loop 1 di SweetBeats808s e 002 Ray Hofsteen Barcelona Fantasy di Hofsteen12 Copertina: Massimiliano2025-05-0922 minNei libri, noi - 2Nei libri, noi - 2Il sale dell’oblio - Yasmina KhadraLa quarta lettura è Il sale dell’oblio di Yasmina Khadra, autore algerino che usa per pseudonimo il nome della moglie, pubblicato nel 2020 ed edito in Italia nel 2022. Dopo una breve biografia e un mini dossier sul paese natale, le voci del Circolo raccontano l’esperienza della lettura di un libro che ha animato una stimolante discussione. Indice delle sezioni:Intro/Biografia: 0 - 3’45" ;Paese: 3’45” - 11’15” ;Temi/Impressioni: 11’15” - 25’15” ;Stile/Lingua/Chiusura: 25’15” - 31’30” . Musica: Alan Walker Type Guitar Loop 1 di SweetBeats808s e 002 Ray Hofsteen Barcelona Fantasy di Hofsteen12 Copertina: Massimiliano E2025-04-2231 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaUna frana di seraUna frana di sera è una poesia di Carmen VenturellaPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-3101 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaO_Y_A_C_EO_Y_A_C_E è una poesia di Evelyne Parouty che prende spunto dal nome del paese e lo trasforma in un acronimoPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-3001 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaGiocavamo agli indianiGiocavamo agli indiani è una poesia di Gisele BovardPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-3001 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaUn giorno d'estateUn giorno d’estate è una poesia di Attilia HenrietLa poesia è stata scritta in patois, la lingua franco provenzale parlata in Valle d’Aosta. Anzi, a voler essere precisi nella specifica parlata della Plane di Aosta.È quasi un esercizio di stile: l’autrice, che è un’appassionata cultrice della lingua delle tradizioni, ha voluto recuperare un suono particolare, una zeta marcata che, nella parlata di oggi è sostituta da un suono più dolce, simile al “dg”.Vi proponiamo la stessa poesia recitata prima in italiano da Valentina Loi e poi in patois dalla stessa Attil...2025-03-2905 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaAd un passo dal cieloValle d'Aosta: Ad un passo dal cielo è una poesia di Anita AbbramoPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-2902 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaVisita ad OyaceVisita ad Oyace è una poesia di Luciana Blanc PerottoPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-2800 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaSilenzioSilenzio è una poesia di Ainita Abbramo Poeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-2800 minNei libri, noi - 2Nei libri, noi - 2Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi AdichieLa terza lettura è Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie, autrice nigeriana, pubblicato nel 2006 ed edito in Italia nel 2008. Dopo una breve biografia e un mini dossier sul paese natale, le voci del Circolo raccontano l’esperienza della lettura di un libro che subito ha suscitato un vivace dibattito.Indice delle sezioni:Intro/Biografia: 0 - 4'45" ;Paese: 4'45” - 12’20” ;Temi/Impressioni: 12’20” - 23’50” ;Stile/Lingua/Chiusura: 23’50” - 29’45” .                Musica: Alan Walker Type Guitar Loop 1 di SweetBeats808s e 002 Ray Hofsteen Barcelona Fantasy di Hofsteen12Copertina: Massimiliano Emili2025-03-2729 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaPasseggiata alla crocePasseggiata alla croce è una poesia di Milena Maria BattistinoPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-2700 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaRicordo l'odore, non il saporeRicordo l'odore, non il sapore è una poesia di Anna Daniela PerelliPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-2701 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaSulle ali del falcoSulle ali del falco è una poesia di Massimo Longo, scritta nel 2010 Poeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-2601 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaMont MorionMont Morion è una poesia di Claudia Camedda Poeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi  2025-03-2600 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaEden senza tempoEden senza tempo è una poesia di Serenella Brunello Poeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-2501 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaOyace e la paceOyace e la pace è una poesia di Amedeo Ballot Poeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-2501 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaNel disordineNel disordine è una poesia di Loredana Faletti è stata scritta nell’estate del 2023, è un inedito, partecipa al Premio per la Pace (Torino)Poeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-2401 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaCampaniliCampanili è una poesia di Piera Dunoyer Poeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-2400 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaCara piazzettaCara piazzetta è una poesia di Cinzia MorinaPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-2301 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaPanchinaPanchina è una poesia di Milena Maria Battistino Poeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-2300 minil posto delle paroleil posto delle paroleElisa Palazzi "Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"Elisa Palazzi"Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"ColtivaToFestival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comVenerdì 21 marzo 2025, ore 11:00Circolo del Lettori, Sala Grande - TorinoElisa Palazzi"Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"Le montagne stanno cambiando a causa del riscaldamento globale: i ghiacciai si ritirano, gli ecosistemi di alta quota si modificano profondamente e la vita della montagna ne esce profondamente modificata. Elisa Palazzi racconta questo cambiamento, che richiede strategie di adattamento e mitigazione urgenti, basate su d...2025-03-1914 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaTempo d'EstateTempo d'estate è una poesia di Serenella BrunelloPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-1801 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaPane di pietraPane di Pietra è una poesia di Umberto Druschovic ed è stata scritta nel Luglio 2022 in occasione della mostra "L'incanto della montagna" ad EtroublesPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-1801 minPoeti in scatolaPoeti in scatolaTrailerPoeti in scatola è un podcast realizzato per conto dell'amministrazione comunale di Oyace da Borioula Media Company in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolo del Cardo.Coordinamento Editoriale: Franz RossiVoci: Valentina Loi e Riccardo TaolinSound Design: Franz Rossi2025-03-1401 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoTra il culturale e il sociale - Giuseppina Rosco 11 marzo 2025Come ogni martedì siamo andati a Lambrate dalla nostra inviata di quartiere Giuseppina Rosco. Giuseppina ci ha dato molti spunti sia culturali che sociali, oggi 11 marzo alle 16:30 nella Sala Consiliare di Via Sansovino si terrà il workshop "Donne e lavoro: il digitale come opportunità per l'occupazione". I 17 marzo ci sarà "Dietro le mimose" al Circolo ACLI di Via Conte Rosso con la presentazione del libro "Scienziate nel tempo". Infine, il giovedì 20 marzo alla Libreria MaMì si terrà "Equi.voci letterari" un circolo di letture per svariate relazioni sui rapporti a due.2025-03-1106 minNei libri, noi - 2Nei libri, noi - 2Voci in fuga - Abdulrazak GurnahLa seconda lettura è Voci in fuga, di Abdulrazak Gurnah, autore tanzaniano nato a Zanzibar e vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2021, pubblicato nel 2020 ed edito in Italia nel 2022. Dopo una breve biografia e un mini dossier sul paese natale, le voci del Circolo raccontano l’esperienza della lettura di un libro che ha catturato l’attenzione di tutti.   Indice delle sezioni:Intro/Biografia: 0 - 2’10" ;Paese: 2’10” - 7’20” ;Temi/Impressioni: 7’20” - 16’20” ;Stile/Lingua/Chiusura: 16’20” - 21’30” .    Musica: Alan Walker Type Guitar Loop 1 di SweetBeats808s e 002 Ray Hofsteen Barcelona Fantasy di Hofsteen12...2025-02-2421 minTre minuti di CremoTre minuti di Cremo#57 Già si parla di BrunoriSono già in circolo le voci di un nuovo interessamento per Matteo Brunori del Palermo da parte della Cremonese. Può anche darsi che le parti siano rimaste sempre in contatto, ma qualcuno - là davanti - dovrà nel caso lasciargli spazio. Chi, esattamente?2024-12-1904 min5 minuti e sei in missione5 minuti e sei in missioneEp.03 - Ciad: nel deserto fiorisce la speranzaQuanta speranza può esserci in un campo profughi di 80mila rifugiati sudanesi, composto per la maggior parte da donne che hanno perso figli e mariti perché impegnati a combattere? Eppure questa storia ci racconta che anche quando tutto intorno è deserto dalla terra può nascere qualcosa.Grazie a un gruppo di donne intraprendenti, fratel Fabio Mussi ha iniziato un progetto agricolo che unisce i rifugiati e i villaggi che li hanno accolti, in un circolo virtuoso di empowerment femminile, agronomia e recupero della dignità umana.----5 minuti e sei in missione è un podcast del Centro...2024-12-1807 minPapale papalePapale papaleEp. 348 - Papale papale - "Fantasia"Francesco, discorso ai soci del Circolo San Pietro 25 settembre 2020 Il nostro mondo, come osservava quarant’anni fa San Giovanni Paolo II, «sembra non lasci spazio alla misericordia» (Enc. Dives in misericordia, 2). Ciascuno di noi è chiamato a invertire la rotta. E questo è possibile se ci lasciamo toccare in prima persona dalla potenza della misericordia di Dio. Luogo privilegiato per fare questa esperienza è il sacramento della Riconciliazione. Nel presentare al Signore le nostre miserie, siamo avvolti dalla misericordia del Padre. Ed è questa misericordia che siamo chiamati a vivere e a donare. Sempre viene da Dio, per noi e per gli altri. Dopo aver vist...2024-12-0609 minLa Spirale Ludica: scopriamo le regole del giocoLa Spirale Ludica: scopriamo le regole del giocoCome è messo Mortal Kombat?Negli ultimi giorni hanno cominciato a girare voci su Mortal Kombat 1. Voci poco rassicuranti sul futuro del gioco. Forse sono vere, forse no. Ma cosa implica questo per il gioco? Supportate Stop Destroying Videogames: ⁠⁠https://eci.ec.europa.eu/045/public/#/screen/home⁠⁠ Playlist La Storia dei Fighting Games: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://open.spotify.com/playlist/1xEow7Ybdv0L8Eax3Ifik5?si=83103fb5430045b7⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Playlist sulle Microtransazioni: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://open.spotify.com/playlist/58hI2Gp59e47qHc6wYc49F?si=457ac42ec74b4b81⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Come funziona il circolo della dopamina: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://open.spotify.com/episode/7iUEg0pOETKvhBsVNkuD8h?si=bee4e289745e4d0b⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Playlist Due Chiacchiere con... ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://open.spotify.com/playlist/1zfh2ip65zRclyv6LQFoB9?si=c4ddcb9c495b4532⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Playlist La Spirale Ludica Ess...2024-12-0419 minNei libri, noi - 2Nei libri, noi - 2Memorie di un porcospino - Alain MabanckouLa prima lettura è Memorie di un porcospino, di Alain Mabanckou, autore nato nella Repubblica del Congo, pubblicato nel 2006 ed edito in Italia nel 2009. Dopo una breve biografia e un mini dossier sul paese natale, le voci del Circolo raccontano l’esperienza della lettura di un libro che subito ha suscitato un vivace dibattito.      Indice delle sezioni:Intro/Biografia: 0 - 2’30" ;Paese: 2’30” - 5’30” ;Temi/Impressioni: 5’30” - 11’00” ;Stile/Lingua/Chiusura: 11’00” - 13’30” .          Musica: Alan Walker Type Guitar Loop 1 di SweetBeats808s e 002 Ray Hofsteen Barcelona Fantasy di Hofsteen12Copertina: Massimiliano Emili2024-11-2218 minUn passo al giornoUn passo al giornoMigliora la tua autostima e il tuo benessere con la pianificazione e la gestione del tempoIl tempo è una delle risorse più preziose che abbiamo, ma spesso non lo gestiamo bene. Questo ci porta a sentirci sopraffatti, improduttivi e insoddisfatti. Pianificare e gestire il tempo in modo efficace non riguarda solo il raggiungimento di obiettivi, ma anche il benessere personale. Quando hai il controllo sul tuo tempo, ti senti più sereno, meno stressato e, soprattutto, più sicuro di te. Al contrario, quando non riesci a portare a termine ciò che ti eri prefissato, rischi di essere troppo duro con te stesso, creando un circolo vizioso di frustrazione e insicurezza....2024-09-3007 minMessesMesses#4 ATP Challenger, Milano | 26.06.2024È mercoledì pomeriggio, il sole picchia duro, e all’Aspria Harbour Club di Milano va in scena il primo turno del torneo Challenger ATP.Sul campo centrale si sfidano due tennisti italiani, Marco Cecchinato e Federico Cinà. Dalla piscina del circolo, a pochi metri dagli spalti, arrivano le voci dei bambini che giocano e si tuffano in acqua.Durante gli scambi del match il pubblico osserva silenziosamente, gli schiocchi della pallina da tennis e i versi dei giocatori si stagliano sul sottofondo del circolo affollato.—Messes è un archivio pubblico che cattura le frequenz...2024-07-1503 minIl formicaio - Interviste dallo spazio abitatoIl formicaio - Interviste dallo spazio abitatoEpisodio 22 - David Colagrossi: la vita sillabicaIntervista a David Colagrossi, operaio e membro dell’associazione Circolo aperto. L’attività di Colagrossi si divide tra impegno sociale – condiviso appunto con Circolo aperto – e meditazione sul territorio, in particolare quello di Castel Madama e della Valle dell’Aniene. Dalla sua prospettiva emerge una necessità di consapevolezza dello spazio come terreno di ripensamento della propria esperienza, individuale e collettiva. In questo senso, la scrittura, approcciata da Colagrossi in ottica laboratoriale, rappresenta un tassello fondamentale in termini di riflessione e immaginazione. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventiduesimo episodio del progetto Il formicaio - I...2024-06-0154 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 14 - Conflitti socio-ambientali e territorio: qual è la posta in gioco? Con Giovanni Lonati, Simone Meini, Roberto Saleri, Paola LegrenziIncontro del 03/04/2024 - Arci DallòNegli ultimi anni la questione ecologica si è imposta come una delle principali cause di conflittualità nei territori e nelle comunità locali.  Ma qual è la “posta in gioco” di questi conflitti? Quali soggettività e quali pratiche esprimono? Quali visioni di territorio, natura e comunità emergono da essi? Questa serata vorrebbe proporre alcuni spunti di riflessione su questo tema, anche ascoltando direttamente la voci dei protagonisti di queste lotte.Modera la serata Associazione AlterNative che in questa occasione presenta il numero 5 della rivista GAIA. Intervengono per AlterNative Giovanni Lonati, sociologo de...2024-05-121h 16FrichiniFrichinii frichini - 4A storia di licantropi e lupiBenvenuti al terzo e ultimo episodio del podcast diretto dai giovani talenti della 4^A della scuola primaria Marco Polo di Bollate!Preparatevi a un'esperienza paurosa attraverso il buio fitto dei boschi, tra l'ululato dei lupi e il sussurro degli alberi.In questa avventura spaventosa, incontrerete licantropi assetati di sangue, lupi mannari famelici e altri mostri che si nascondono nell'ombra. Le voci dei nostri narratori vi guideranno attraverso questa notte di terrore, pronti a farvi saltare sulla sedia con ogni sussurro e ogni cigolio.Preparatevi a chiudere bene le porte e ad accendere u...2024-05-0914 minRadioteatroRadioteatroLe due tempeste - Laboratorio presso la scuola primaria Leonardo da Vinci, Cesenatico 2023 - 07:05:24, 18.13Con i bambini delle scuole del Primo Circolo di Cesenatico, nell'anno scolastico 2022/23 abbiamo condotto la parte teatrale di un progetto sulle emozioni. Abbiamo proposto di realizzare alcuni podcast con storie di fantasia, ideate su loro suggerimento e poi combinate con voci e suoni. I podcast sono stati la base sonora per la rappresentazione in pubblico di brevi quadri teatrali , rigorosamente di insieme, azioni e situazioni collettive contenenti stati emotivi trasfigurati dal racconto fantastico.2024-05-0708 minRadioteatroRadioteatroIl viaggio di un quadro - Laboratorio presso la scuola primaria Ada Negri di Cesenatico 2023 - 07:05:24, 16.41Con i bambini delle scuole del Primo Circolo di Cesenatico, nell'anno scolastico 2022/23 abbiamo condotto la parte teatrale di un progetto sulle emozioni. Abbiamo proposto di realizzare alcuni podcast con storie di fantasia, ideate su loro suggerimento e poi combinate con voci e suoni. I podcast sono stati la base sonora per la rappresentazione in pubblico di brevi quadri teatrali , rigorosamente di insieme, azioni e situazioni collettive contenenti stati emotivi trasfigurati dal racconto fantastico.2024-05-0707 minAssociati a ...Associati a ...Baranzate voci sotto casaNel cuore di Baranzate, il coro "Voci sotto casa" risuona con l'energia contagiosa delle donne che lo compongono.Nato nel 2014 grazie alla collaborazione con l'Associazione Culturale Quadrivium, questo gruppo multietnico abbraccia un repertorio musicale vasto e variegato, spaziando dalla musica sacra a quella popolare, dal barocco ai successi contemporanei.Con Demetra Fogazza al timone dall'2017, questo coro dimostra con ogni nota che la musica è un linguaggio senza confini!🎶 Unitevi a loro e lasciatevi trasportare dalla magia della musica!Vi invitiamo ad ascoltare la puntata e, se vii sentite ispirati, a unirvi al loro...2024-05-0116 minEventi IncredibiliEventi IncredibiliRadio Incredibile a Ancona Comics 2024 - Interviste Esclusive!Questa settimana ci immergiamo nell’atmosfera elettrizzante di Ancona Comics 2024, il festival che celebra il meglio del fumetto, dell’arte e della cultura pop. Attraverso una serie di interviste esclusive, esploreremo gli stand più vivaci e i protagonisti di questo evento straordinario.Interviste:Wakai Store:Ci addentriamo nel colorato universo di Wakai Store, un’oasi della cultura giapponese. Scopriamo la passione dietro questo progetto e l’entusiasmo dei visitatori di Ancona Comics.Arte Zeta Studio:Parliamo con il talentuoso team di Arte Zeta Studio e ci immergiamo nel mondo dell’arte e della creatività. Scopriamo cosa rende questo collettivo c...2024-04-1727 minRadio Doc-voci e immagini dal territorioRadio Doc-voci e immagini dal territorioVoci dal Territorio: il circolo di lettura Rugantinointervista ai componenti del Circolo di Lettura della Biblioteca RugantinoIntervengono : Livia de Pietro - coordinatrice del circolo, Monia Poggi - Ezio Coppa - Aldo Bovi2024-01-2610 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniR-Esistenze a San JacopinoSul rione di San Jacopino, a Firenze, negli ultimi anni si è detto di tutto.Piazza Puccini e Piazza San Jacopino ne sono i due poli: ex zona industriale, è cresciuta seguendo la regola del caso e dell’opportunità piuttosto che una visione chiara di come dovrebbe cambiare una città. A San Jacopino ed esempio, c’è un solo spazio verde, un giardino che da anni resiste. A raccontarci la sua storia sono due ginkgo biloba, testimoni di un farsi corale che è anche un farsi e ritrovarsi comunità.R-esistenze a San Jacopino è una produzione coordinata da Adriana Dadà del circolo ARCI...2023-11-2834 minClassic Rock On AirClassic Rock On AirCLAROCK_Agosto2023_04CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo che lo conduce con Marco Testoni.Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti)In redazione Lorenza Somogyi Bianchi e al montaggio Paolo Tocco.In apertura, per i Grandi classici, troviamo Cut from the Stars degli Yes, gruppo musicale britannico formato nel 1968 e annoverato tra i principali esponenti del rock progressivo. La band - fondata dal cantante Jon Anderson, il bassista Chris Squire, il chitarrista Peter Banks, il tastierista Tony Kaye e il batterista B...2023-09-2928 minSogni AmericaniSogni AmericaniOblioCiao! Ti scrivo da una giostra che gira: come probabilmente sai già o ti ricordi dall’ultima newsletter (non ci sentiamo da allora, erano i primi di agosto), il 29 dello scorso mese è uscito Sparire qui, il mio primo libro. Concedimi quindi di cominciare questa nuova stagione di newsletter con un minuto di gloria, solo uno: sono molto contenta! Il mio memoir ha esordito al 15esimo posto in classifica e ha cominciato a circolare tra le mani di lettori e lettrici raccogliendo tanti pareri positivi (se ti va, leggi solo questo, l’ho trovato speciale). Una mattina sono stata...2023-09-1610 minFrichiniFrichiniI Frichini - Puntata Speciale concorso "matematica per tutti" - classi quinte scuola "Don Milani"Gli Alunni delle classi quinte della scuola "Don Milani" di Novate Milanese si sono classificati quarti al concorso nazionale "matematica per tutti", portando a casa una meritatissima medaglia!In questo episodio cercheremo di raccontare l'entusiasmo del viaggio fino a Roma dove si sono disputate le finali, attraverso le voci di questi... "frichini in trasferta".Buon ascolto!2023-05-2623 minNon solo VociNon solo VociLegno Rinnovabile, Legno CertificatoIl legno è un materiale rinnovabile sempre più impiegato in edilizia, per gli arredi così come per la realizzazione delle strutture. Ma per innescare un circolo davvero virtuoso è necessario usare una risorsa che deriva da una corretta gestione della foresta e da una filiera di lavorazione territoriale. Ne parliamo con Francesca Dini di PEFC Italia.2023-05-1919 minRadio Notting HillRadio Notting HillLE CASE BASSE: n'nciavavam gnient ma stavam bèOggi ci capita spesso, attraversando le vie della nostra città, di osservare quello che abbiamo intorno senza interrogarci. Ci siamo mai accorti che lungo le vie di San Benedetto del Tronto ci sono delle case storiche? Le case basse: abitazioni tipiche della marineria sambenedettese, nate prima dell’Ottocento. Con questo podcast ne ripercorriamo la storia grazie alle voci di Maria e Marcello, abitanti di via Laberinto e a quelle degli amici del Circolo dei Sambenedettesi: Benedetta Trevisani, Giancarlo Brandimarti e Gino Troli, che ringraziamo per la collaborazione. Il nostro intento è quello di risvegliare i cuori dei Sambenedettesi, con l'augurio di c...2023-04-1413 minGli speciali di Web Radio GiardinoGli speciali di Web Radio GiardinoQuelli di Monestirolo - Un racconto intergenerazionaleQuesto docu-podcast raccoglie le storie e gli aneddoti di ragazz*, genitori, anzian* e abitanti della frazione ferrarese di Monestirolo che hanno partecipato al laboratorio di podcast intergenerazionale di Web Radio Giardino e Pellicano Papers, pensato per incentivare il protagonismo dei minori e dei giovani della zona, fornire una formazione circa la produzione di un podcast e promuovere l’interazione e il coinvolgimento attivo e trasversale fra generazioni e ambiti sociali differenti.Il laboratorio, svoltosi tra settembre e ottobre 2022 e realizzato da Maria Vittoria Govoni e Lukrecija Bieliauskaite, è stato proposto in occasione di FrAC - Frazioni Attrici di Comunità, un prog...2022-10-2640 minLa Pillola va giùLa Pillola va giùLa Pillola va giù di lunedì 26/09/2022Essere Giovani a Quarto Oggiaro Un racconto del quartiere attraverso lo sguardo di abitanti e attivisti. Con le voci di: Cesare Snelli, fotografo e storico abitante del quartiere Dario Anzani, operatore sociale e storico abitante del quartiere Aaron Paradiso, tra i promotori e animatori di Spazio Baluardo Pietro Porro del collettivo del circolo Quarto Posto che per anni ha promosso iniziative aggregative e culturali in piazzetta Capuana Emanuele Patti, insegnante della scuola professionale CAPAC di Quarto e promotore del blog studentesco I pionieri Ragazze e ragazzi di Voci della zona – Punto Luce Quarto Oggiaro2022-09-2627 minVoci in CircoloVoci in CircoloRock 'n' Roll con Roby CantafioIn questa puntata intervistiamo il cantante e musicista Roby Cantafio coltiva la sua passione per la musica fin da giovanissimo e sviluppa una grande passione per la musica Rock e Blues. Voci in circolo esce ogni lunedì!2022-05-2315 minVoci in CircoloVoci in CircoloBlack Friday: è davvero come lo conosciamo?In questa puntata intervistiamo Pietro Negri ingegnere gestionale che ci spiegherà nei dettagli il dietro le quinte del più famoso "venerdì nero" dell'anno. Voci in circolo esce ogni lunedì!2022-05-0914 minVoci in CircoloVoci in CircoloDiario di un perdente di successo con Dario MondiniIn questa puntata intervistiamo Dario Mondini autore di Diario di un perdente di successo autobiografia in cui si racconta senza filtri. Voci in circolo esce ogni Lunedì!2022-05-0213 minCafé BleuCafé BleuGian Luigi Carlone presenta 25 aprile. Voci di Libertà - Rivolimusica25 APRILE. VOCI DI LIBERTA'.Café Bleu vi presenta lo spettacolo prodotto da Rivolimusica in occasione del 25 aprile, Festa di Liberazione. Venerdì 22 aprile alle 21 sul palco del Circolo della Musica di Rivoli è in scena Gian Luigi Carlone, già componente della Banda Osiris, con "25 Aprile.Voci di libertà". Gian Luigi ha raccontato il dietro le quinte dello spettacolo ai microfoni di Café Bleu.Ascolta l'intervistaCAFE' BLEU, il bistrot radiofonico di RBE - 7° stagionedi e con Claudio Petronellain onda su RBE Radio Beckwith dal lunedì al venerdì dalle 11:05 alle 12:30 in replica alle 23www.rbe.it/tr...2022-04-2207 minVoci in CircoloVoci in CircoloPet loss: la perdita dell'animale domesticoIn questa puntata, insieme alla dottoressa Giulia Simonetti psicologa e psicoterapeuta, parliamo di elaborazione della perdita del proprio cane o gatto una tematica delicata che certamente ha un peso per chiunque si trovi ad affrontarla. Quali fasi si attraversano dopo la perdita? è possibile superare il dolore? Se in famiglia ci sono anche dei bambini spesso ci si trova impreparati nel gestire la situazione, come parlargliene? Voci in circolo esce ogni lunedì!2022-04-1114 minVoci in CircoloVoci in CircoloBLALALALA con Elisabetta PerversiIl 14 gennaio 2022 è uscito il nuovo EP "BLALALALA" di Elisabetta Perversi cantautrice Medigliese. Ascoltate la puntata per scoprire chi è Elisabetta, com'è cambiato il suo modo di fare musica. Nei suoi testi parla di tematiche molto introspettive dal non riuscire a sentirsi appagati di quello che si ha così come l'idealizzare il proprio partner in una relazione. Voci in circolo esce ogni lunedì!2022-04-0413 minVoci in CircoloVoci in CircoloConsapevolezza (e non solo) sull'autismoIl 2 aprile è la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Per sensibilizzare su questo tema abbiamo intervistato Raffaella Turatto, Presidente dell’associazione Gaudio (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva Onlus). Un’associazione di genitori nata per colmare un vuoto istituzionale e fare rete al fine di migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie attraverso progetti innovativi come il “Blue Diary” e la “vacanza gaudiosa”2022-03-2813 minVoci in CircoloVoci in CircoloGiovani, identità e futuroA 18 anni si è pronti per decidere cosa fare da grandi e sapere chi vorremmo diventare? Quand'è che si definisce l'identità di un individuo? Quali stati d'animo suscita doversi muovere in un mondo fatto di incertezze per cercare delle certezze? Di questo ed altro ne parliamo con la Dottoressa Janice Romito, psicologa e psicoterapeuta. Voci in circolo esce ogni lunedì!2022-03-2114 minL\'Eco di BergamoL'Eco di BergamoHo imparato a chiedere aiutoMaria ha 78 anni ed è stata sempre una che le cose le ha fatte da sola, ha preso la vita di petto e ha imparato a risolvere ogni giorno le fatiche che si trovava davanti. Ci sono solo lei e Fabrizio, suo figlio di 49 anni con la sindrome di Down. Uomo mite e amorevole, nel quartiere di San Tomaso lo conoscono tutti: indipendente, attivo e socievole, sempre in giro tra la fisioterapia, la piscina, i laboratori e le attività lavorative nelle cooperative». «Ho bisogno di raccontare la mia storia, perché salva la vita e crea conforto. Sto invecchiando e il futuro è diffic...2022-03-1604 minL\'Eco di BergamoL'Eco di BergamoNoi vogliamo costruire ancoraBarbara, vulcanica ed estroversa, è una commercialista di 54 anni, capace di cogliere il bello delle cose, il buono delle persone che la circondano. Claudio, pensionato, 64 anni, da sempre alpino e parte attiva della Protezione Civile, è uno da maniche rimboccate, poche parole e tanti fatti.Sono uniti dal volontariato e dal loro quartiere che vivono con passione e spirito civico. «Per il bene della Celadina» è l’incipit di molte loro frasi, in un progetto condiviso. BergamoXBergamo è stato il loro nido dal quale spiccare il volo, battiti d’ali che potevano significare la consegna di farmaci, fare da staffetta per un pranzo, segnalare...2022-03-1604 minL\'Eco di BergamoL'Eco di BergamoMa alla fine cosa resta?«Ho imparato che non siamo soli».«Ho imparato a raccontarmi».«Io voglio essere felice».«Ho imparato ad essere coraggiosa».«Io voglio futuro».«Io voglio che il futuro sia oggi».Il futuro nelle parole di chi ha partecipato agli incontri di rielaborazione nei Centri per Tutte le Età di Bergamo.Ascolta i progetti, sogni e speranze, desideri e dichiarazioni pubblicate nel libro del Comune di Bergamo «La memoria e il domani» che raccoglie storie di uomini e di donne che hanno riflettuto sul loro futuro dopo il Covid. Un diario di racconti emersi in una serie di in...2022-03-1601 minL\'Eco di BergamoL'Eco di BergamoIo voglio vedereDoriana ha voglia di vedere i volti dei suoi ragazzi, i suoi alunni che immagina sotto le mascherine. Pensa alle loro espressioni, riconosce i sorrisi e i rossori. Gli sbadigli della mattina, il disappunto prima di un’interrogazione. La gioia quando si immaginano le vacanze di Natale, che sono lunghe e profumano di sorprese; gli sguardi di una vita che vuole stare fuori dalle barriere del Covid. «Ogni giorno ci guadagniamo nuovi momenti insieme e questa è già una vittoria, in uno spirito comune di resistenza – racconta Doriana -. Prima c’era il Covid, ora c’è il coraggio di vivere dentro al Covid, mo...2022-03-1604 minVoci in CircoloVoci in CircoloEmozioni in circoloIn questa puntata Elisabetta Mariani, biologa e collaboratore esterno presso l'Ospedale San Raffaele di Milano, istruttore cinofilo ci guiderà magistralmente nel tema delle emozioni. Qual'è la differenza tra emozione, sentimento ed umore? Ha senso parlare di emozioni negative ed emozioni positive? Affronteremo la tematica dell'ansia e di come il nostro modo di pensare influenzi la realtà che ci circonda. E poi ancora, gli animali non umani provano emozioni? Voci in circolo esce ogni lunedì!2022-03-1414 minVoci in CircoloVoci in CircoloTrailerVoci in circolo è l'unico podcast itinerante che c'è! In ogni puntata si cambia ospite, tematica e location! Seguiteci nel nostro viaggio socio - culturale!2022-03-0901 minCiak si ascoltaCiak si ascoltaCiak si ascolta - 7° puntataÈ stata dedicata a Riz Ortolani la puntata odierna di Ciak si ascolta, la trasmissione quindicinale di Radio Bombo riservata a colonne sonore, musiche e canzoni da film con Nico Aurora e Lorenzo Procacci Leone, del circolo del cinema Dino Risi in onda ogni venerdì dalle 20 su Radio BomboOrtolani, nel corso della sua lunga e prolifica carriera di fine compositore, ha dato vita a pregevoli colonne sonore soprattutto per numerosi film di Pupi Avati, Tinto Brass e Dino Risi, ed In alcune circostanze a dare ulteriore spessore alla sua musica hanno contribuito le voci di Rossana Casale e de...2022-03-052h 12Voci alla finestraVoci alla finestraIvan Grozny Compasso, condividere percorsi“Voci alla finestra, il podcast dei pensieri in circolo” propone la testimonianza di Ivan Grozny Compasso. Giornalista freelance, scrittore e video maker, appena può parte per vedere e raccontare storie di resistenza. Ha pubblicato su Repubblica, Gazzetta dello Sport, Il Manifesto, Left e altre testate reportage dal Medio Oriente e dall'America Latina. Ha pubblicato due libri: ”Ladri di Sport" e "Kobane Dentro - Diario di guerra sulla difesa del Rojava”.2022-02-0324 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 24 novembre 2021Le principali notizie di mercoledì 24 novembreTrovato il corpo di un uomo nei boschi della ValgannaIl corpo di un uomo è stato trovato mercoledì mattina, nei boschi della Valganna. Il ritrovamento è stato fatto da due escursionisti che lo hanno notato a poca distanza dalla statale, nei pressi delle grotte di Valganna. L’uomo, sui trent'anni, giaceva senza vita, con evidenti ferite al volto, lungo un corso d’acqua artificiale. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi e i carabinieri che, giunti sul posto, non hanno potuto che constatarne il decesso e chiamare la scientifica per avviare le indagini e fare luce...2021-11-2404 minVoci dalle DolomitiVoci dalle DolomitiGeopolitica della salute, Oms, pandemia, big pharma e futuro: incontro con Nicoletta Dentico Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andata in onda il 19 ottobre 2021 a Radio Cooperativa (Fm e streaming): larga parte della trasmissione è dedicata all’incontro dal titolo “Geopolitica della salute in tempi di pandemia”, svoltosi l’8 oittobre 2021 a Levico Terme. La giornalista e scrittrice Nicoletta Dentico, esperta in salute e già direttrice di Medici senza frontiere Italia, ha dialogato con il giornalista Zenone Sovilla (conduttore di Voci dalle Dolomiti) e con il pubblico, nella piazza della chiesa, cui temi affrontati nel volume di Nicoletta Dentico ed Eduardo Misson “Geopolitica della salute. Covid-19, Oms e la sfida pandemica” (Rubbettino, pp...2021-11-121h 32Bellunopop  – volontariato giornalisticoBellunopop – volontariato giornalisticoGeopolitica della salute, Oms, pandemia, big pharma e futuro: incontro con Nicoletta Dentico Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andata in onda il 19 ottobre 2021 a Radio Cooperativa (Fm e streaming): larga parte della trasmissione è dedicata all’incontro dal titolo “Geopolitica della salute in tempi di pandemia”, svoltosi l’8 oittobre 2021 a Levico Terme. La giornalista e scrittrice Nicoletta Dentico, esperta in salute e già direttrice di Medici senza frontiere Italia, ha dialogato con il giornalista Zenone Sovilla (conduttore di Voci dalle Dolomiti) e con il pubblico, nella piazza della chiesa, cui temi affrontati nel volume di Nicoletta Dentico ed Eduardo Misson “Geopolitica della salute. Covid-19, Oms e la sfida pandemica” (Rubbettino, pp...2021-11-121h 32Voci alla finestraVoci alla finestraEtica ed ecologia. l'analisi di Matteo Mascia“Voci alla finestra” questa settimana propone la voce di Matteo Mascia, Coordinatore Progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza. “La condizione ecologica è fondata sulla condizione umana dalla quale dipendono le condizioni di vita, quindi i diritti fondamentali delle persone” ci spiega e da qui, la sfida del cambiamento: una sfida che vuole anche sobrietà dei comportamenti se vogliamo davvero contrastare il cambiamento climatico. Voci alla Finestra, il podcast dei pensieri in circolo, è realizzato dalla giornalista Donatella Gasperi.2021-10-2821 minVoci alla finestraVoci alla finestrail gap delle donne. La denuncia di Francesca VisentinQuesta settimanaascoltiamo la voce della giornalista Francesca Visentin. Recentemente ha pubblicato sul Corriere del Veneto un’inchiesta sulla disparità di stipendi tra uomo e donna, una differenza che in Veneto raggiunge il 32%: « Esiste un vissuto di ingiustizia da denunciare, esiste un talento delle donne che va riconosciuto e messo in luce». E lei denuncia e racconta dalle pagine culturali del Corriere del veneto, nel blog La ventisettesima ora e su Buone notizie. Del volontariato Francesca Visentin dice: «È una grande forza collettiva di chi mette le necessità degli altri al primo posto, uno sguardo reale sugli altri in maniera propositiva».Voci alla...2021-10-2117 minVoci alla finestraVoci alla finestraInnovare e rinnovare. Fabrizio Dughiero, prorettore del Bo“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana propone la voce di Fabrizio Dughiero. Docente, ricercatore e prorettore dell’Università di Padova con delega all’innovazione e ai rapporti con le imprese. Ha partecipato a Padova capitale europea del volontariato 2020 come coordinatore del tavolo tecnologia e innovazione. Coinvolgere i giovani, fare innovazione rinnovando, mettere competenze e conoscenze al servizio della comunità per vivere tutti meglio e in un ambiente ospitale, sono i temi analizzati. Voci alla finestra, il podcast dei pensieri in circolo è realizzato dalla giornalista #Donatella Gasperi.2021-10-0712 minVoci alla finestraVoci alla finestraTelmo Pievani, comunicare la scienza“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana propone la voce di Telmo Pievani. Filosofo della scienza, e ottimo divulgatore, Pievani ci racconta come il volontariato sia un metodo che ci aiuta a capire che la scienza non è privatizzabile, che l’evoluzione è una lezione di solidarietà, che la natura non è il posto dove trovare il bene e il male. La pandemia? Comunicata male, malissimo.2021-09-2311 minVoci alla finestraVoci alla finestraL'impegno di Chiara Pinton, volontaria per passione“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana propone la voce di Chiara Pinton. Padovana, è tra le fondatrici e Presidente dell’associazione "MiLEGGI. Diritti ad alta voce” che dal 2016 si occupa di promozione della lettura e della legalità, anche come capofila del progetto BILL Biblioteca della Legalità a Padova per il Veneto. Per Chiara l’impegno è un imperativo e il volontariato rappresenta una necessità etica. Condividere, fare le cose insieme è il grande valore del volontariato che ci consegna.2021-09-0916 minVoci alla finestraVoci alla finestraCos'è il volontariato per l’economista Stefano Zamagni, il diplomatico Grammenos Mastrojeni e la scrittrice Antonia Arslan“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana ripropone le risposte alla domanda: “Che cos’è per lei il volontariato”, dell’economista Stefano Zamagni esperto di economia sociale, del diplomatico Grammenos Mastrojeni esperto di cambiamenti climatici e migrazioni e della scrittrice Antonia Arslan che ha contribuito in modo fondamentale a far conoscere il genocidio armeno . Per il professor Zamagni essere volontario significa praticare il dono e ricordarsi che, alla fine, i buoni vincono sempre; per Mastrojeni il volontariato è la gioia di una giornata che ha significato mentre Antonia Arslan sostiene che il volontariato rende sereni2021-08-0510 minSPIRITUAL EVOLUTIONSPIRITUAL EVOLUTIONNELLA VITANella vita di alcuni uomini vi sono momenti in cui sentono vacillare tutte le loro certezze, venir meno tutte le loro luci, tacere le voci delle passioni e degli affetti e di quanto altro anima e muove la loro esistenza. Ricondotto al proprio centro, l’individuo avverte allora a nudo il problema di ogni problema: chi sono io? Sorge allora, quasi sempre, anche l’evidenza che tutto ciò che si fa non solo nella vita ordinaria, ma altresì nella regione dei valori considerati superiori, in fondo serve solo per distrarsi, per crearsi la parvenza di uno scopo e di una ragion...2021-07-0703 minInformanetwork PodcastsInformanetwork Podcasts“MESSA A FUOCO”: CITTADINANZA ATTIVA E RESILIENZA AMBIENTALEFuori il ventunesimo podcast di Informanetwork, diretto dal circolo Arci Amari.“Il bosco è un luogo dell’anima da trattare con rispetto, purtoppo, però, non sempre accade e a volte finisce anzi per essere “sventrato” della sua sacralità. E nonostante la natura si adoperi per ripapare ai danni causati ai suoi luoghi, la sua resilienza ha un limite” (Piero Pitrolo Gentile, intervista 2020). Dall’incendio del Gran Sasso fino ai roghi in Sicilia, passando per Campania e Calabria, la “stagione degli incendi” brucia grossa parte del patrimonio boschivo nazionale. In questo episodio parliamo di cittadinanza attiva e tutela dell’ambiente, in particolare, analizziamo il proble...2021-06-1518 minAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaÈ successo un ’68: come è cambiata l’università?Pubblichiamo la registrazione dell’evento organizzato da Circolo Nadir e ADI Padova il 21 febbraio 2018. Che cosa resta del ’68? Sono trascorsi cinquant’anni dalla data che è divenuta simbolo della contestazione giovanile e studentesca, rivolta ad ogni settore della vita sociale e diversamente declinata nei molti paesi in cui ha attecchito. ADI Padova invita il professor Brandalise (docente di Teoria della Letteratura presso l’Università di Padova) a raccontare l’eredità del ’68 tenendo insieme due istanze apparentemente distanti: la prima riguarda la necessità di un bilancio sull’esperienza politica e sociale del ’68 italiano, la seconda è invece relativa alla riflessione sulle condizioni odierne de...2021-04-111h 57VareseNews PodcastVareseNews PodcastVaresenews - Le notizie del 17 marzo 2021Il podcast quotidiano di VareseNews. Queste le notizie pubblicate il 17 marzo e scelte per voi dalla redazione.All’ospedale di Varese, cinquecento anziani convocati in due ore per fare il vaccinoQuasi cinquecento anziani  all’ospedale di Varese, in fila per il vaccino anticovid. Tutti convocati tra le 8 e le 10.30 del mattino. Il problema, ancora una volta, sta nel sistema di prenotazione da parte della centrale regionale di Aria che non ha rispettato l’agenda definita dal Circolo ma ha concentrato in due ore tutti i convocati. Da qui l’affollamento che, assicura l’ospedale, è stato comunque gestito con il...2021-03-1704 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreIl gruppo del Lelio legge "La nostra polenta quotidiana" di Dino Coltrocon le voci di Fabia Ceccon e Angelo Lelioregia di Angelo LelioAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniLa magia che Dino Coltro crea con le sue parole, conservando il carattere della narrazione orale, è emozionante: sembra di essere accanto al focolare, su una sedia impagliata, ad ascoltare la vecchia nonna. Le storie de “La nostra polenta quotidiana” entrano nei cuori, a volte con una infinita tenerezza che strappa un sorriso d'affetto, come se la narratrice fosse a noi vicina e potessimo farle una carezza; in altri frangenti, invece, le parole fanno male, arriv...2021-01-0259 minSotto Attacco | CybersecuritySotto Attacco | CybersecurityFrancoforte 18-12-19, il più pericoloso di tuttiSOTTO ATTACCO | Episodio 3: Emotet, il virus più pericoloso di tuttiContenuto sponsorizzatoIl terzo episodio della serie "Sotto Attacco", realizzata da Sophos con il supporto di Radio IT, ti racconta la storia di Emotet, il malware più temuto.Francoforte, 18 dicembre 2019. La città tedesca vive un ordinario mercoledì prenatalizio. Fa freddo, ma non da gelare: le temperature restano di poco sopra lo zero. Il centro cittadino è popolato da centinaia di bancarelle dei mercatini di Natale, dove chi può prendere una pausa dal lavoro va per qualche acquisto, un regalino da mettere sotto l’albero, o per mang...2020-10-1713 minJ-TACTICS\'s showJ-TACTICS's showJ-TACTICS - Ricomincio da capo (S02 E26)Dopo una pausa di qualche settimana dovuta all’interruzione del campionato per effetto dell’emergenza Coronavirus, ritorna, finalmente con la ripresa dell’attività agonistica, il podcast più bianconero che ci sia, J-TACTICS.Il titolo della ventiseiesima puntata della stagione numero due di J-TACTICS, trae spunto​ da: “Ricomincio da capo” (Groundhog Day), che è un film del 1993 diretto da Harold Ramis, interpretato da Bill Murray e Andie McDowell.Phil Connors è un meteorologo televisivo dal carattere scorbutico ed egoista.Un giorno deve recarsi nella piccola cittadina di Punxsutawney, in Pennsylvania, per realizzare un reportage sulla tradizionale ricorrenza del “giorno della marmotta”.2020-06-111h 36Geecko on the AirGeecko on the AirCrescendo Giocoso RitornelloCon Oscar Biffi, Maria Guarneri e Chiara Locatelli parliamo del mondo italiano dei giochi di ruolo dal vivo da camera, dell’antologia Crescendo Giocoso e del loro nuovo progetto lanciato su Kickstarter: Crescendo Giocoso Ritornello. Scaletta [00:18] Introduzione [00:33] Presentazioni [03:34] Giochi di ruolo dal vivo da camera [07:50] La comunità italiana [11:42] Crescendo Giocoso [15:33] Crescendo Giocoso Ritornello [20:00] Contaminazioni tra giochi da tavolo e dal vivo [21:21] Allestimento sinfonico e color design [24:31] Il futuro di Crescendo Giocoso [25:38] Il circolo virtuoso di Laiv.it ...2020-06-0236 minReggiolo in cuffiaReggiolo in cuffia17 Aperto(Piazza Martiri)In Reggiolo in cuffia hanno interpretato loro stessi Anna Battini, Fulvio Casella, Giovanni Fava, Alberto Ferraresi, Vittorio Piva, Maria Puglia, Roberto Rinaldi, Elena Storchi, Adelmo Torelli, Maurizio Torreggiani e i ragazzi del muretto. Sono anche intervenuti Anna Aldrovandi, Silvia Ancelotti, Nicola Costa, Augusto Troni. Per i restanti suoni, rumori e voci ai quali non siamo riusciti a dare un nome e che amabilmente ringraziamo, lasciamo a voi la libertà di immaginarne le sorgenti.Le musiche sono state composte da Alessandro Pivetti e eseguite da  Devis Ferrari, Cristina Lasagna, Marcella Marmiroli, Deborah Sironi, Matteo Va...2020-04-0804 minQuarantime Radio FuturaQuarantime Radio FuturaQuarantime - Puntata 02 con Rocco SalduttiSeconda puntata di QUARANTIME, uno speciale di Radio Futura condotto da Roberta Genghi e Francesco Ventura Skat.  Un format a più voci, uno sguardo approfondito sulla nostra città ai tempi del Coronavirus, un collage di brevi spaccati della nostra nuova quotidianità, che mostrano un popolo ferito, ma che reagisce, che raccontano una comunità vicina seppur distante. Ospite di questa puntata il Dott. Rocco Saldutti, Pediatra e componente direttivo Associazione Culturale "Il circolo del grillo parlante" Con lui parliamo di come si è organizzata l'attività dello studio in questa nuova situazione, come avviene l'interazione e il sup...2020-04-0141 minL\'altro martedìL'altro martedìL'altro martedì 04/02/2020Buon compleanno 40 anni in diretta..Conduce Eleonora Dall'Ovo..Puntata numero 5 chiacchierando con Felix Cossolo, attivista del movimento omosessuale dal 1975 con il Fuori e il gruppo “Le Frocie Metalmeccaniche , tra i fondatori della rivista Babilonia, della libreria Babele, del mitico circolo Querelle e promotore della mitica "strada gay" di Milano in via Sammartini...Ieri e oggi 40 anni di storie in movimento a confronto..Il primo martedì di ogni mese con “40 anni-Buon Compleanno L’Altro Martedì!” intervisteremo i personaggi della più longeva trasmissione italiana a tematica LGBTQ riascoltando le loro interviste, canzoni e freddure che l'hanno resa mitica...Correva l'anno 1980 quando Paolo Hutter, gio...2020-02-0430 minKReader - keystory to tellKReader - keystory to tellK07 - Due destini (Scuola Primaria B. Munari-Cesena)K07 "Due Destini" Racconto sull'inclusione leggono i bambini e le bambine della scuola primaria Bruno Munari Direzione Didattica Quinto Circolo di Cesena Scuola Primaria “Bruno Munari” Classe 5^C Narrazione a due voci tratta dal libro “Due Destini” di Renzo di Renzo Un ringraziamento sincero va a tutte le persone che con affetto e partecipazione hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. Grazie per l’inserimento del lavoro in "KReader Keystory to tell”, catalogo online dedicato alla narrazione e per l’appoggio nella parte tecnica a Aidoru.org e Lavoroadarte.com. Grazie alle insegnanti per i riferimenti culturali e pedagogici, al Dirigente S...2019-12-1200 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma 21 ottobre 2019BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale: 21 ottobre 2019.Notizia trasmessa il 21 ottobre 2019. (settimana 21-26 ottobre 2019: n. 1).Sono con voi Katia e Stefania di Roma CapitaleDomani alle 17, alla biblioteca Vaccheria Nardi, in via Grotta di Gregna, 37, Ludovico Fulci, docente di filosofia, e Bonifazio Mattei, docente di italiano, discutono con Massimiliano Biscuso del suo ultimo lavoro “Gli usi di Leopardi. Figure del leopardismo filosofico italiano: letture e usi liberi dell’opera di Leopardi”.Alla biblioteca Villa Leopardi, in via Makallé, domani alle 17, per l’iniziativa “Voci in gioco” si tengono letture per bambini dai 3 anni in su.2019-10-2100 minZ I B A L D O N EZ I B A L D O N ECon Alessandro Portelli, Moreno Bernardi e Gaddafi Núñez (12 luglio 2019)Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente: – Cosa significa MBA5 – CDA1? Non si tratta di una formula matematica, né di un nuovo software. È il nuovo progetto di Moreno Bernardi, che torna a trovarci per presentarci il suo Moreno Bernardi Atelier 2019, un laboratorio che si terrà alla Sala Hiroshima di Barcellona dal 22 luglio al 3 agosto. La tematica di questa edizione è el hogar, ossia la casa, intesa come un destino eroico. E la musica, grazie ai cuadernos dramáticos, avrà un ruolo centrale. Per questo ci ha accompagnato la musica di Leonard Cohen (True Love Leaves No Traces...2019-07-142h 13Voce delle ChieseVoce delle ChieseSpiritualità intorno alla Pasqua con gli incontri ecumenici a PineroloDue incontri ecumenici di approfondimento intorno alla Pasqua proposti dal pastore Gianni Genre e da don Paolo Scquizzato, della chiesa cattolica.Il titolo degli incontri è "Una parola, due voci". Una ricerca di spiritualità che esce dalle mura dei templi o delle chiese, per entrare in una dimensione più "laica" e culturale.Gli incontri si svolgeranno infatti al Circolo dei Lettori in via Duomo 1, a Pinerolo, alle 18,30 di mercoledì 10 aprile e martedì 16 aprile.I testi scelti fanno riferimento al sacrificio (non compiuto) di Isacco "il sacrificio sospeso" e alla "lavanda dei piedi" di Gesù.2019-04-0805 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseEventi, incontri e percorsi della chiesa valdese di PineroloCon il pastore Gianni Genre parliamo di alcuni appuntamenti che riguarderanno la comunità di Pinerolo nei prossimi giorni e settimane.In ordine cronologico partiamo con il concerto di venerdì 16 novembre sul tema “100 anni dopo… ricordi di guerra”. Partecipano il gruppo vocale Musikà, il coro Voci della Foresta di Dolmezzo (Udine) e il coro Bric Boucie gruppo Ana di Pinerolo. La colletta raccolta sarà devoluta in beneficenza.Domenica 18 novembre il gruppo dell’Amicizia islamo-cristiana propone un incontro dal titolo Fedi e perdono, alle ore 15,30, nei locali del Circolo dei lettori di Pinerolo. Si tratta di un confronto sul tema del...2018-11-1529 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiIntervista a Giorgio Dal Farra e Donatella BroiOspiti di questa puntata Giorgio Dal Farra, del Gruppo “Voci dai Cortivi”, e Donatella Broi, del “Circolo Culturale 25 aprile”. Parleranno dell’iniziativa "Del lavoro, dell’emigrazione e di altre storie”2018-05-0415 minRoma NoirRoma NoirBenvenuto Cellini uccide l'orefice PompeoQui in Via Giulia, si consumò il dell'orefice Pompeo da parte da parte dell'artista Benvenuto Cellini, scultore, orafo, trattatista, argentiere e scrittore, tra i più importanti artisti del Manierismo. Di natura irrequieta e violenta, l'artista ebbe una vita segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all’esilio o alla fuga. Nel 1529 viene chiamato a Roma da Clemente settimo, che lo nomina stampatore ufficiale della zecca pontificia. Rimosso dal ruolo di stampatore dal 1533, Benvenuto Cellini viene allontanato anche dall’incarico di mazziere probabilmente a causa delle voci messe in circolo da Pompeo de’ Capitaneis, un altro orefice di Roma...2018-02-2600 minGeecko on the AirGeecko on the AirBlades in the Dark: Scarecrows 1.08Salvatisi dalle grinfie della Guardia Cittadina, Frost e Sparrow tornano alla «tranquillità» delle loro vite. Forst visita l’antro mezzo sommerso del Porto, dove è solito praticare le sue arti magiche in relativa tranquillità; mentre Sparrow, tormentato dal cruccio che madame Tesslyn abbia tradito la confessione che le fece riguardo alla maschera di Tesslyn, va dà lei per portare alla luce la verità. Dopo averle fatto credere di essere lì per ragioni romantiche, la mette alle strette. La bella maîtresse della «Lanterna Rossa» tenta di sottrarsi alle insistenze dello hound ma, alla fine, è costretta ad ammettere di essere in combutta col C...2017-09-201h 16Geecko on the AirGeecko on the AirBlades in the Dark: Scarecrows 1.07Messi alle strette dagli scagnozzi del Circolo della Fiamma presso il Centuralia Club, Frost e Sparrow decidono, loro malgrado, di cedere alle richieste della setta esoterica: rinunciando a battersi, barattano la maschera di Veleris con l’autorizzazione a usufruire della vecchia biblioteca del Club, nella speranza che nei suoi antichi tomi si celi il segreto che potrebbe permettere loro di distruggere lord Scurlock. Mentre sono nei suoi tetri meandri, il duo attira l’attenzione del demone Setarra, signora del caos e delle profondità marine, una vecchia «conoscenza» di Frost, nonché attuale patrona di lord Scurlock. Setarra intima loro di...2017-09-201h 04Geecko on the AirGeecko on the AirBlades in the Dark: Scarecrows 1.06Dopo essere subentrati agli Spettri nel controllo della parte nordorientale di Mercato Notturno, gli Scarecrows si guardano attorno e decidono il da farsi. La scelta appare ovvia: lord Scurlock costituisce ancora il loro più grande e pericoloso nemico. Per questo decidono di recarsi dai Rifugiati Skovlandesi, i loro alleati, per parlare con Skinner, il loro capo, e farsi dare informazioni importanti: chi sono coloro che stanno sparendo, rapiti dal vampiro? Qualcuno è sopravvissuto? Dov’è stato portato? Scavare nella questione li fa arrivare all’unica persona ancora in circolo che possa dire di essere stata prigioniera di lord Sc...2017-06-0752 minGeecko on the AirGeecko on the AirBlades in the Dark: Scarecrows 1.04Dopo che gli Scarecrows hanno inavvertitamente causato la morte sotto tortura della spia Veleris, le Giubbe Blu (Bluecoats) arrestano Celene – che era con loro durante il «sequestro» – per un interrogatorio, ma la donna è una vera dura e non canta. Nel frattempo, il cielo di Doskvol è sempre tetro e crepuscolare, ma l’altra metà di quel cielo, per Frost e Sparrow, si chiama, rispettivamente, Quellyn e Tesslyn. Per riprendersi dalla tensione accumulata nei giorni passati, i due assassini condividono con le loro «belle» alcuni momenti romantici. Tesslyn, che fa segretamente parte del Circolo della Fiamma (Circle of Flame), viene a saper...2017-05-101h 42Geecko on the AirGeecko on the AirBlades in the Dark: Scarecrows 1.03Lord Scurlock è furibondo per la morte di suo nipote Adric e si mette alla ricerca del covo nascosto degli Scarecrows; assolda persino Veleris, la spia da tempo sulle tracce di Sparrow, per stanare i due «spaventapasseri». Nel frattempo, madre Narya muove i suoi fili per far sì che il distretto di Sei Torri venga sorvegliato da un maggior numero di pattuglie della Guardia Cittadina: cosa positiva per il suo desiderio di portare la pace nel quartiere, ma non certo un bene per le attività criminali… I Rifugiati Skovlandesi, invece, si appropriano di parte del territorio del distretto di Brightstone: andare...2017-05-022h 27