Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Vocidipace

Shows

Voci di PaceVoci di PaceUPF: Interdipendenza, prosperità condivisa e valori universaliIn questo episodio di Voci di Pace entriamo nel cuore della visione proposta dalla Universal Peace Federation, fondata nel 2005 da Sun Myung Moon e Hak Ja Han Moon. Un percorso tra spiritualità, filosofia e impegno sociale, alla scoperta di tre principi fondamentali: interdipendenza, prosperità condivisa e valori universali. In un mondo segnato da divisioni, l'episodio offre una riflessione su come l'amore altruistico, la coscienza e una democrazia ispirata alla fratellanza possano guidare verso una società più giusta, cooperativa e profondamente umana. Attraverso il richiamo alla coscienza come luce interiore radicata nell’amore divino, questo episodio ci invita a rifl...2025-07-1908 minVoci di PaceVoci di PaceDialogo Interreligioso: Episodio 6di10 – Dal pregiudizio al dialogo: il cammino tra cristiani ed ebreiIn questo episodio di Voci di Pace ripercorriamo l’evoluzione del rapporto tra cristiani ed ebrei nel Novecento, con particolare attenzione al punto di svolta rappresentato dalla dichiarazione Nostra Aetate del Concilio Vaticano II. Attraverso testimonianze, eventi storici e riflessioni attuali, esploriamo un cammino che da secoli di incomprensioni è giunto oggi a gesti concreti di riconciliazione, collaborazione e speranza. Un dialogo fondamentale che ci insegna come la memoria, l’ascolto e il rispetto reciproco possano trasformare le relazioni tra fedi diverse.   Approfondisci i temi del dialogo e della fraternità sul nostro blog, scopri i nostri articol...2025-07-1808 minVoci di PaceVoci di PaceCoscienza Universale: Dialoghi tra Scienza e SpiritoIn questo episodio di Voci di Pace esploriamo uno dei temi più profondi e misteriosi dell'esistenza: la coscienza. È solo un fenomeno biologico o qualcosa di più universale? Mettiamo a confronto la visione scientifica del fisico Federico Faggin, secondo cui la coscienza è un campo fondamentale dell’universo, con la prospettiva spirituale dell’unificazionismo, che vede l’essere umano come ponte tra materia e spirito. Un dialogo sorprendente tra scienza e fede, per cercare risposte sul senso più profondo della realtà. Continua a seguirci! Approfondisci questi temi sul nostro blog, leggi gli articoli su PressReader e ascolta tutti gli episodi...2025-07-1306 minVoci di PaceVoci di PaceDialogo Interreligioso: Episodio 5di10 – Oltre i Confini: Il Wider Ecumenism come Via per la Fraternità UniversaleIn questo episodio allarghiamo lo sguardo oltre il dialogo tra le chiese cristiane per esplorare il "wider ecumenism", un ecumenismo allargato che coinvolge tutte le religioni, i laici, i movimenti spirituali e sociali. Scopriamo insieme come la costruzione della pace e della fraternità sia oggi una responsabilità condivisa da tutta l'umanità. Un viaggio tra voci diverse, ma unite dal desiderio comune di giustizia, dignità e cura per il mondo.   Approfondisci i temi del dialogo e della fraternità sul nostro blog, scopri i nostri articoli su PressReader e ascolta tutti gli episodi del podcast Voci di Pace s...2025-07-1308 minVoci di PaceVoci di PaceDialogo Interreligioso: Episodio 4di10 – Unità nella Diversità: Il Dialogo come Cammino di PaceIn questo episodio esploriamo due pietre miliari del Concilio Vaticano II: Unitatis Redintegratio e Nostra Aetate. Nati in contesti diversi, questi documenti aprono la via al dialogo ecumenico e interreligioso come strumenti per la fraternità universale. Attraverso citazioni, riflessioni e testimonianze, analizziamo il loro impatto sulla Chiesa e sul mondo, tra conquiste raggiunte e sfide ancora aperte. Un invito a superare i pregiudizi, costruire ponti e credere nell’unità possibile tra popoli e fedi diverse. Continua a seguirci. 2025-07-0507 minVoci di PaceVoci di PaceVoci di Pace Q2 2025: Pace in Azione. Etica, Ambiente, Dialogo e Famiglia per un Mondo InterconnessoIn questa rassegna stampa podcast, esploriamo gli highlights dell'ultimo numero di Voci di Pace (Q2 2025), la rivista degli Ambasciatori di Pace UPF. Tra gli spunti: Dialogo interreligioso e fratellanza universale: Dall’enciclica Pacem in Terris a Fratelli Tutti: verso un’etica comune basata sulla dignità umana. Esempi concreti di pace: Sunhak Peace Prize 2025: Progetti innovativi per ambiente, lotta alla povertà e leadership etica in Africa e nel mondo. Crisi ambientali e pace: Il caso del Sahel mostra come giustizia climatica e sicurezza siano interdipendenti. Democrazia nell’era della velocità: La sfida di concili...2025-07-0508 minVoci di PaceVoci di PaceDialogo Interreligioso: Episodio 3di10 – Fraternità umana: un patto universale di paceIn questo terzo appuntamento del nostro viaggio sul dialogo interreligioso, ci soffermiamo su un momento storico: la firma del Documento di Abu Dhabi sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, siglato nel 2019 da Papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar. Un gesto che ha segnato una svolta profonda: la fraternità non è più solo un valore cristiano, ma una chiamata universale. Attraverso parole ispirate e riflessioni autorevoli, esploriamo l’impatto di questo documento, il suo legame con l'enciclica Fratelli tutti e le azioni concrete che stanno nascendo in tutto il mondo. Perché il dialogo, quando si fa...2025-06-1310 minVoci di PaceVoci di PaceDialogo Interreligioso: Episodio 2di10 – Verso l’unità: il cammino del dialogo ecumenicoDopo aver esplorato Nostra Aetate, in questo secondo episodio ci addentriamo nel cuore del dialogo tra le diverse confessioni cristiane. Ripercorriamo il cammino ecumenico che, a partire dal Concilio Vaticano II, ha portato la Chiesa cattolica ad abbattere le barriere della diffidenza e a costruire ponti di ascolto e collaborazione con le altre Chiese cristiane. Attraverso sfide, progressi e gesti concreti, scopriamo come la ricerca dell’unità tra i cristiani sia diventata un segno profetico per il mondo di oggi. Un viaggio tra memoria e speranza, per comprendere il valore attuale dell’ecumenismo in una società sempre più pluralista.  ...2025-06-0607 minVoci di PaceVoci di PaceDialogo Interreligioso: Episodio 1di10 – Una svolta chiamata "Nostra Aetate"Con questo episodio inauguriamo Voci di Pace, una serie in 10 puntate dedicata al dialogo interreligioso e alla cultura della fraternità. Iniziamo il nostro percorso con un documento storico che ha segnato un cambiamento radicale nel rapporto tra la Chiesa cattolica e le religioni non cristiane: Nostra Aetate. Nato nel contesto del Concilio Vaticano II, questo testo ha aperto le porte a una nuova stagione di ascolto, rispetto e collaborazione tra fedi diverse. Scopriamo insieme perché Nostra Aetate rappresenta una svolta epocale e perché, a distanza di decenni, continua a interpellarci con forza.   Continua a seguirci per...2025-06-0206 minVoci di PaceVoci di PaceLa coscienza come via alla pace nella visione di Sun Myung MoonIn questo episodio esploriamo il pensiero del fondatore del Movimento dell’Unificazione, Sun Myung Moon, sul ruolo della coscienza nella crescita personale e nella costruzione di una società giusta e armoniosa. La coscienza come voce interiore universale diventa il punto di partenza per un'etica autentica, fondata sull'amore, sulla famiglia e sulla responsabilità sociale. 2025-05-2403 minVoci di PaceVoci di PaceMass Media e famiglia: tra consumo e rappresentazione - 15 Maggio 2025All’interno del ciclo “Essere Costruttori di Pace”, il podcast Voci di Pace propone il contenuto del webinar organizzato da UPF Italia e IMAP in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia e della Libertà di Stampa. Il tema affrontato è il rapporto tra media e famiglia, analizzato nelle sue implicazioni culturali, sociali e antropologiche: come i mezzi di comunicazione influenzano i modelli familiari, i ruoli genitoriali, l’educazione e le relazioni intergenerazionali. Nel dibattito, moderato da Maria Pia Rossignò, esperti come Marco Respinti, Marco Lombardi e Luciano Sesta approfondiscono da prospettive diverse la rappresentazione della famiglia nei media. Si riflette...2025-05-241h 30Voci di PaceVoci di PaceKant vs. Aristotele: ragione e virtù nell'etica modernaL'episodio del podcast Voci di Pace esplora il confronto filosofico tra due giganti del pensiero morale: Immanuel Kant e Aristotele. Attraverso un'analisi comparativa, vengono messi a fuoco i loro approcci distinti all'etica: Kant con il suo imperativo categorico, basato su principi universali e razionali, e Aristotele con l'etica delle virtù, che enfatizza il carattere, il contesto e l'importanza delle emozioni. L'episodio discute come questi due modelli possano essere complementari: Kant offre una solida base per i diritti umani e la dignità universale, mentre Aristotele fornisce gli strumenti pratici per applicare tali principi nella vita reale, attraverso virtù come l...2025-05-1709 minVoci di PaceVoci di PaceL'Afghanistan dopo i talebani: stabilità fragile e sfide aperteL'episodio del podcast Voci di Pace esplora la situazione attuale in Afghanistan, quasi tre anni dopo il ritorno al potere dei talebani nell'agosto 2021. Attraverso un'analisi approfondita, vengono discusse le contraddizioni del paese: da un lato, una relativa stabilità dopo decenni di guerra, con alcuni successi come la riduzione del traffico di droga; dall'altro, le gravi restrizioni imposte alle donne e l'isolamento internazionale. Si affrontano anche le tensioni interne alla leadership talebana, tra chi difende le tradizioni e chi spinge per aperture pragmatiche, nonché le difficoltà economiche e sociali che spingono molti giovani a emigrare. L'episodio riflette sulla complessità della situaz...2025-05-1707 minVoci di PaceVoci di PaceDall’elaborazione all’esperienza: l’IA può essere cosciente?In questo episodio di Voci di Pace affrontiamo una delle domande più delicate e urgenti del nostro tempo: l’intelligenza artificiale potrà mai avere coscienza? Attraverso un dialogo con il direttore della rivista, esploriamo il confine tra ciò che le macchine possono fare e ciò che definisce l’essere umano: la capacità di amare, di scegliere liberamente, di interrogarsi sul senso. Ci interroghiamo su un possibile futuro in cui l’IA venga vista non solo come uno strumento, ma come un “soggetto” — e su quanto sia cruciale, oggi più che mai, coltivare una visione dell’uomo fondata sulla d...2025-05-1703 minVoci di PaceVoci di PaceL’Alba dell’Era dell’Acquario: risveglio di una coscienza globaleIn questo episodio di Voci di Pace esploriamo il significato profondo dell’Era dell’Acquario, un concetto affascinante che unisce spiritualità, astrologia e trasformazione collettiva. Ispirandoci all’articolo di Emilio Asti, riflettiamo sul passaggio da un mondo segnato da conflitti e divisioni a una società fondata su armonia, cooperazione e consapevolezza. Attraverso riferimenti a figure come Gioacchino da Fiore, Alice Bailey e Teilhard de Chardin, l’episodio intreccia pensieri mistici, scientifici e spirituali che convergono su un’idea comune: il cambiamento è possibile, ma richiede impegno personale e responsabilità collettiva. Parliamo di crisi globali come catalizzatori di risveglio...2025-05-1708 minVoci di PaceVoci di PaceIntelligenza artificiale e coscienza: fino a che punto può arrivare la macchina?In questo episodio di Voci di Pace affrontiamo una delle domande più delicate e urgenti del nostro tempo: l’intelligenza artificiale potrà mai avere coscienza? Attraverso un dialogo con il direttore della rivista, esploriamo il confine tra ciò che le macchine possono fare e ciò che definisce l’essere umano: la capacità di amare, di scegliere liberamente, di interrogarsi sul senso. Ci interroghiamo su un possibile futuro in cui l’IA venga vista non solo come uno strumento, ma come un “soggetto” — e su quanto sia cruciale, oggi più che mai, coltivare una visione dell’uomo fondata sulla d...2025-05-1103 minVoci di PaceVoci di PaceVerso l’Era dell’Acquario: una nuova coscienza collettivaIn questo episodio di Voci di Pace esploriamo il significato profondo dell’Era dell’Acquario, un concetto affascinante che unisce spiritualità, astrologia e trasformazione collettiva. Ispirandoci all’articolo di Emilio Asti, riflettiamo sul passaggio da un mondo segnato da conflitti e divisioni a una società fondata su armonia, cooperazione e consapevolezza. Attraverso riferimenti a figure come Gioacchino da Fiore, Alice Bailey e Teilhard de Chardin, l’episodio intreccia pensieri mistici, scientifici e spirituali che convergono su un’idea comune: il cambiamento è possibile, ma richiede impegno personale e responsabilità collettiva. Parliamo di crisi globali come catalizzatori di risveglio...2025-05-1108 minVoci di PaceVoci di PaceFedi in Dialogo: Costruttori di Pace nel Mondo che BruciaIn questo episodio speciale di Voci di Pace, portiamo sul palco le idee più potenti emerse dal convegno al Senato "Cooperazione Interreligiosa" (4 febbraio), organizzato da UPF Italia durante la Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa. Scopriamo: Dal documento all’azione: Come il Patto sulla Fratellanza Umana (2019, Papa Francesco e Imam di Al-Azhar) prende vita in progetti concreti, come l’orfanotrofio interreligioso al Cairo e le iniziative delle donne nelle scuole. Le voci della diversità: Imam, rabbini, vescovi e monaci buddisti uniti da un principio: "L’umanità viene prima dell’appartenenza religiosa" (Monaco Kenze). Gesti che parlano: Dalle be...2025-05-0406 minVoci di PaceVoci di PaceGenerazione Z: Tra Attivismo e Disillusione - Il Futuro dei Giovani ItalianiIn questo episodio di Voci di Pace, esploriamo il complesso mondo della Generazione Z italiana, tra speranze, paure e la ricerca di un futuro significativo. Basandoci sui dati dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e su un recente webinar, scopriamo: I valori in conflitto: famiglia e amicizia come pilastri, ma anche un forte impegno sociale (dai movimenti ambientalisti al volontariato). La crisi delle istituzioni: sfiducia nella politica tradizionale e nella stabilità lavorativa, acuita dalla pandemia. Resilienza creativa: come i giovani stanno ridefinendo il successo, preferendo percorsi non lineari e esperienze significative alla carriera tradizi...2025-05-0406 minVoci di PaceVoci di PaceDisinformazione e IA: Come Difendersi nell'Era delle Fake NewsIn questo episodio di Voci di Pace, affrontiamo una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l'alfabetizzazione mediatica e la lotta alla disinformazione. Attraverso un dibattito con esperti di comunicazione e diritti umani, scopriamo: La differenza tra errore e disinformazione: come riconoscere le notizie false create apposta per manipolare. Gli impatti devastanti: dalla salute pubblica (fake news sui vaccini) alle elezioni (il caso Brexit). L'arma geopolitica: come alcuni regimi usano la disinformazione per creare narrazioni divisive. La minaccia dell'IA: deep fake, risposte generative e il rischio di perdere il senso critico. 2025-05-0407 minVoci di PaceVoci di PaceVoci di Pace Q1 2025: Il Potere del Dialogo Interreligioso in un Mondo DivisoIn questa rassegna stampa podcast, esploriamo gli highlights dell'ultimo numero di Voci di Pace (Q1 2025), la rivista degli Ambasciatori di Pace UPF. Tra gli spunti: Dal Giubileo 2025 alla modernità: Come le religioni reinterpretano il dialogo con la società (con l’analisi di Giorgio Gasperoni su cattolicesimo e protestantesimo). Conferenze chiave: Dal Senato italiano al Parlamento Europeo, voci ebraiche, cristiane e musulmane unite per difendere libertà di coscienza e mediazione femminile. Sostenibilità e fede: Il webinar WFP su etica alimentare, con rabbini, monaci buddisti e attivisti. "Perché in un’epoca di polarizzazione, la cooperaz...2025-05-0407 minVoci di PaceVoci di PaceDonne in Fuga da Gaza: Storie dimenticate di guerra e coraggioIn questo episodio di Voci di Pace, diamo voce alle storie strappate all'oblio: quelle delle donne palestinesi fuggite da Gaza, sopravvissute alla guerra ma intrappolate in un limbo di indifferenza. Attraverso il racconto crudo e commovente dell'articolo "Lontane da Gaza", scopriremo: Il prezzo nascosto della fuga: povertà, discriminazione e solitudine oltre il confine. La forza silenziosa di chi tiene viva la memoria di casa, tra ferite aperte e resilienza. I raggi di luce nelle suore, nei francescani e in chi lotta per restituire dignità. "Perché Gaza non è solo un conflitto lontano—è un grido ch...2025-05-0407 minVoci di PaceVoci di PaceXinjiang: Diritti Umani e la Crisi degli Uiguri tra Accuse e RealtàUna rapida analisi della situazione degli Uiguri nello Xinjiang, basata su rapporti ONU, indagini di ONG e documenti governativi. Esploriamo le accuse di detenzioni di massa, lavoro forzato e repressione culturale, contrapposte alla narrativa ufficiale cinese sulla sicurezza nazionale. Un confronto crudo tra diritti umani e sovranità, per capire cosa sta davvero accadendo. 2025-05-0407 minVoci di PaceVoci di PaceGiubileo 2025: Fede, Modernità e il Dialogo per una Società GiustaUn viaggio tra spiritualità e società, dal Giubileo 2025 al dialogo tra Chiese e modernità. Scopri come cattolici e protestanti hanno affrontato cambiamenti storici, dall'Illuminismo alle sfide odierne, tra aperture e resistenze. Un confronto su fede, giustizia e futuro. 2025-05-0408 minVoci di PaceVoci di PaceLa Pace Oltre la Guerra: Dialogo, Giustizia e FuturoIn questo episodio riflettiamo su cosa significhi davvero “pace” nel mondo di oggi. Non si tratta solo di evitare la guerra, ma di costruire giustizia, equità e rispetto reciproco. Un invito al dialogo tra persone e nazioni per immaginare insieme un futuro migliore. 2025-05-0407 minVoci di PaceVoci di PaceSulle strade dell'educazione in Italia e in Asia - Giuseppe Malpeli2025-01-101h 01Voci di PaceVoci di PacePromuovere speranza di pace in tempo di guerra - 7Mag2024Il 7 maggio si è tenuto il webinar "Promuovere speranza di pace in tempo di guerra", parte del ciclo "Essere costruttori di pace". L'incontro ha visto la partecipazione di Hod Ben Zvi, Presidente di UPF Israele, e David Fraser Harris, Segretario Generale di UPF Medio Oriente e Nord Africa. I relatori hanno discusso del conflitto israelo-palestinese e delle prospettive per promuovere la pace in un contesto di guerra. 2024-10-011h 01Voci di PaceVoci di PaceAlfabetizzazione mediatica: contro la disinformazione - 2Lug2024Il 2 luglio si è svolto l'incontro "Alfabetizzazione mediatica: una sfida urgente per contrastare la disinformazione", parte del ciclo "Essere costruttori di pace". Hanno partecipato Antonio Stango, Presidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Maria Pia Rossignaud, Direttrice di Media Duemila e Vicepresidente dell'Osservatorio TuttiMedia. L'evento ha affrontato l'importanza di una corretta informazione per combattere la disinformazione mediatica. 2024-10-0153 minVoci di PaceVoci di PaceArte e cultura: strumenti di pace - 25Lug2024Il 25 luglio si è tenuto il podcast "Arte e Cultura: Strumenti di Pace", con la partecipazione di Miriam Jaskierowicz Arman, fondatrice dell'Istituto per lo sviluppo della Voce e Ambasciatrice di Pace. Durante l'evento, l'autrice ha presentato il suo libro *L'Urlo dell'Anima – Scream on the Soul*, dialogando con Enza Pennino, coordinatrice dell'Associazione Internazionale Arte e Cultura per la Pace (IAACP). 2024-10-0150 minVoci di PaceVoci di PaceEtica, spiritualità e sostenibilità ambientale - 9Set2024L'etica e la spiritualità contribuiscono a promuovere la sostenibilità ambientale, come discusso in un webinar organizzato da UPF Italia e IAPD. Relatori di diverse tradizioni hanno evidenziato l'importanza di una connessione profonda con l'ambiente per evitare l'alienazione e promuovere azioni consapevoli. Hanno sottolineato che il cambiamento richiede sia misure pratiche che una trasformazione culturale e spirituale per proteggere il pianeta. 2024-09-301h 23Voci di PaceVoci di PaceGiovani e futuro: tra speranze e disillusioni - 27Set2024Nel primo episodio del podcast, il tema centrale è "Giovani e futuro: tra speranze e disillusioni", un approfondimento sulle sfide delle nuove generazioni. La Prof.ssa Cristina Pasqualini, esperta di sociologia, insieme ai giovani Andrea Valgoi, Niccolò Pozzato e Aurora Fluckiger, affrontano argomenti come precarietà lavorativa, emergenza climatica e cambiamenti tecnologici, esplorando come i giovani possano superare la disillusione e diventare protagonisti del cambiamento. 2024-09-281h 09