podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Volwer Tv
Shows
immortalhits party
DJ Abashi - immortalHits Party 017 (Russian Mix)
Краски - Оранжевое солнце (Glazur & XM Remix) Краски - Весна (Glazur & XM Remix) Демо - Дождик (Kirill Duck Reboot) ты ушел и я одна Руки вверх - Сделать тебя взрослой (RADIOTIK & PS PROJECT REMIX) White_Hot_Ice_Alexander_Holsten_-_Rastaman Татьяна Буланова - Ясный мой свет (Pavel Velchev & Dmitriy RS Remix Radio Ver.) dj_tarantino_feat_kroshka_bi_bi_sofamusic_vremja_lechit Мумий Тролль - С Новым Годом, крошка (A-One Remix) Катя Чехова - Крылья (Volwer V Remix)
2025-02-26
29 min
SonAir
23. Bergamo capitale del volontariato
L’8 e 9 ottobre in Lombardia centinaia di giovani da tutta Italia per raccontare la loro esperienza. Ospiti della puntata Oscar Bianchi, presidente CSV Bergamo, Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, Giovanna De Rosa, direttore CSV Napoli e Giulio Sensi, area comunicazione CSVnetBergamo capitale italiana del volontariato: l’8 e 9 ottobre 2022 in Lombardia centinaia di giovani da tutta Italia saranno presenti all’evento “Io dono così” per raccontare la loro esperienza al servizio della comunità. L’evento nazionale del volontariato è stato al centro della prima puntata della nuova stagione di Sonair, la trasmissione ideata e condotta da Raffaele Perrotta con Marco Pirollo, per la...
2022-10-04
55 min
SonAir
22. Incendi boschivi e prevenzione: la Protezione Civile in difesa del territorio
2022-07-19
58 min
SonAir
21. Sviluppo delle competenze nei Campi estivi del volontariato
Ospiti della puntata Eleni Katsarou, area promozione CSV Napoli; Angelo Vecchione, Youth Worker Acli Giovani Napoli; Rosa Ingenito, associazione Innovazioni Sociali; Nunziante Lucci, Protezione Civile Falco Odv; Pina Castellano, associazione Genitori del Duemila e Gennaro Pezzurro, assocciazione Hekauxillium Napoli
2022-07-12
1h 07
SonAir
20. Recensioni? No, grazie! Come la comunicazione ha influenzato ristoratori e consumatori
Ospiti della puntata la giornalista enogastronomica Fosca Tortorelli, il docente e formatore Michele Armano, il ristoratore Emanuele Ambrosino e l’avvocato Maria Almavilla, referente del Mercato della Terra di Slow Food agro-nolanoUn mondo e un tempo, quelli dell’enogastronomia, divisi in due: il prima e il dopo internet e tutte le sue deviazioni e perversioni. Tra queste, le recensioni. Un’arma spesso potente che in un decennio ha esaltato o distrutto attività commerciali, attraverso le parole dei consumatori. Un meccanismo che ha una logica anche virtuosa ma che nella pratica si è avvitato in una spirale viziosa con feedback...
2022-07-05
1h 02
SonAir
19. Uomo, ambiente e inquinamento. Scenari allarmanti e soluzioni possibili
2022-06-28
1h 02
SonAir
18. Le associazioni, sentinelle sociali e voce dei territori
Ospiti della puntata Nunzia Gatta, fondatrice GMA Napoli - Gruppo Missione Alem, Giovanna Massafra, associazione Incrocio delle Idee, Giusy Errico, responsabile Reumacenter associazione Genitori per Sempre e Vincenzo Capasso, associzione Let's do It! ItalyLe associazioni, sentinelle sociali e voce del territorio: è stato questo il tema al centro della 19esima puntata di SonAir, il programma ideato da Raffaele Perrotta e condotto insieme a Marco Pirollo per la regia di Giuseppe Perrotta. Tanti gli ospiti di questa puntata che hanno raccontato le esperienze messe in campo attraverso le loro associazioni a favore di quelle categorie sociali spesso dimenticate.
2022-06-21
1h 05
SonAir
17. Ricerca scientifica, malattie rare e degenerative: l’HHT e l’Alzheimer
Ospiti della puntata Giuseppe Limongelli, direttore Centro Malattie Rare della Regione Campania, Patrizia Suppressa, responsabile Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari, Nicola Origlia, ricercercatore Istituto Neuroscienze del CNR di Pisa, Claudia Verderio, ricercatrice Istituto Neuroscienze del CNR di Milano e Mario Santini, professore di Chirurgia Toracica dell’Azienda ospedaliera universitaria “Luigi Vanvitelli” di NapoliRicerca scientifica e malattie rare sono stati i temi al centro della puntata odierna di Sonair – La voce del sociale, la trasmissione ideata da Raffaele Perrotta, condotta con Marco Pirollo e con la regia di Giuseppe Perrotta. La puntata si è aperta con il colleg...
2022-06-07
56 min
SonAir
16. Riforma del Terzo Settore: come cambia il bilancio
Un adempimento per gli ETS che diventa obbligatoria a partire dal 2022. A parlare della riforma e del gestionale Very Fico i consulenti del CSV Napoli Diego Simonelli e Sara CozzolinoL’importanza del bilancio per gli enti del Terzo Settore alla luce della riforma del 2017. È stato questo il tema al centro della sedicesima puntata di Sonair La voce del sociale, la trasmissione di Volwer Radio Web tv ideata da Raffaele Perrotta, condotta con Marco Pirollo e con la regia di Giuseppe Perrotta. Ospiti in studio Diego Simonelli e Sara Cozzolino, entrambi operatori del Centro Servizi per il Volontariato di...
2022-05-31
57 min
SonAir
15. Diritti LGBT: da questione culturale a legislativa
Ospiti della puntata Daniela Lourdes Falanga presidente Antinoo Arcigay Napoli, Antonello Sannino portavoce del Vesuvio Pride, la senatrice Monica Cirinnà, il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno e Carmela Smaldone dell’associazione genitori di omosessualiC’è ancora molto da fare in Italia per la piena affermazione dei diritti delle persone Lgbt. Serve una legge che tuteli dalla violenza, la formazione per magistrati e forze dell’ordine e soprattutto dei presidi di prossimità per favorire un vero e proprio cambiamento culturale anche nelle aree periferiche del Paese. È quanto emerso dalla 15esima puntata di Sonair – La voce del Sociale, la trasmissi...
2022-05-24
1h 03
SonAir
14. International Museum Day, alla riscoperta dei musei campani
Ospiti della puntata di SonAir il direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa Oreste Orvitti e del Parco archeologico dei Campi Flegrei Fabio PaganoCome sono cambiati i musei negli ultimi due anni e soprattutto come è cambiata la fruizione degli stessi da parte del pubblico: se ne è parlato nella puntata odierna di Sonair – La voce del sociale, la trasmissione ideata da Raffaele Perrotta, condotta con Marco Pirollo e per la regia di Giuseppe Perrotta. In collegamento dalle rispettive sedi sono intervenuti il direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, il direttore del Museo Ferr...
2022-05-17
1h 04
SonAir
13. Spesa pubblica e PNRR: chi garantisce il Sud?
Ospiti della puntata di oggi di “Sonair - La voce del sociale” Marco Esposito saggista e giornalista de Il Mattino, Giovanna De Rosa direttore CSV Napoli, Gennaro Izzo professore Università Suor Orsola Benincasa e Giovanni Sannino dipartimento politiche del territorio
2022-05-10
1h 07
SonAir
12. Il ruolo sociale dei media: 130 de Il Mattino
Sono intervenuti il direttore della testata partenopea Federico Monga, la caporedattrice della Grande Napoli Marilicia Salvia, il presidente del Csv Napoli Nicola Caprio e l’arcivescovo di Pompei monsignor Tommaso CaputoCentotrenta anni di cronaca, di battaglie, di sfide per raccontare un territorio difficile come quello campano e napoletano, in particolare. Ma per farsi anche voce di un Sud con una grande voglia di riscatto. Stiamo parlando de Il Mattino che proprio quest’anno celebra i 130 anni dalla prima pubblicazione, avvenuta nel 1892. Al quotidiano napoletano, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, è stata dedicata la dodicesima puntata di Son...
2022-05-03
55 min
SonAir
11. Quale futuro per i beni confiscati?
Un patrimonio che tra immobili, aziende e terreni conta circa 35mila beni per un vale stimato di 32 miliardi di euro. Soltanto la metà di questi beni è effettivamente riutilizzata dalla comunità. Sono i numeri relativi ai beni confiscati alla criminalità organizzata, un tema che ritorna ciclicamente e che è stato al centro dell’undicesima puntata di Sonair – La voce del sociale.Se ne è discusso con Daniela Lombardi, dirigente dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati di Napoli, presente in studio, e il docente di istituzione di Diritto pubblico all’Università “Federico II” di Napoli, Renato Briganti.Lombardi ha illustrato le inizi...
2022-04-26
1h 34
SonAir
10. Il mondo della scuola tra problemi e prospettive
Nella trasmissione ideata da Raffele Perrotta, condotta insieme a Marco Pirollo per la regia di Giuseppe Perrotta, sono state ascoltate le voci dei protagonisti, tra associazioni e studenti, che ogni giorno vivono le criticità di un mondo complesso. Il primo intervento della puntata è stato quello del medico Toni Nocchetti, presidente dell’associazione “Tutti a scuola onlus” in collegamento con lo studio. Spesso il professionista ricorda che la sua associazione “non dovrebbe esistere in un paese normale”. Al riguardo ha affrontato il tema delle difficoltà che scontano i disabili nella scuola italiana e di come esse si ripercuotono inevitabilmente anche sulle famiglie e su...
2022-04-12
1h 16
SonAir
09. Le periferie sospese tra riscatto e questione urbana
Ospiti della nuova puntata l’urbanista Stefania Caiazzo, l’avvocato Manuel Fabozzi, i ragazzi de Il Punto Luce di Chiaiano e l’artista Luca CarnevaleIl complesso mondo delle periferie è stato al centro della nona puntata di Sonair – Sociale on Air, il programma di Volwer dedicato all’ampio mondo del sociale, ideato da Raffaele Perrotta e condotto con Marco Pirollo, per la regia di Giuseppe Perrotta. Si parla di periferie praticamente quasi sempre: sono periferie d’Italia i luoghi più distanti e più complessi. In Campania spesso, purtroppo per la cronaca, si parla delle diverse periferie di Napoli o delle periferie...
2022-04-05
1h 15
SonAir
08. Pandemia e guerra, gli effetti “nascosti” sulla salute
Nella nuova puntata di Sonair sono intervenuti il medico posturologo Felice Strocchia, la giornalista Maria Pia Rossignaud e il professore dell’Università Suor Orsola Benincasa Fabrizio SirignanoCome la pandemia e la crisi internazionale in Ucraina influiscono sulla nostra salute psico-fisica? E soprattutto, come influiscono sulla salute e sull’umore degli studenti e, più in generale, per i giovani? Di questo, ma anche del rapporto tra pandemia, guerra, fake news e nuovi media si è parlato nell’ottava puntata di Sonair-Sociale on air.Nella trasmissione ideata da Raffaele Perrotta e condotta con Marco Pirollo per la regia di Giusep...
2022-03-29
1h 10
SonAir
08. Da Sonair un focus sulla progettazione sociale
Ospite di Sociale on Air, il programma di Volwer, il progettista sociale Gabriele Gesso del CSV NapoliLa progettazione sociale per il Terzo Settore tra difficoltà e opportunità. È stato questo il focus al centro dell’intervento di Gabriele Gesso, progettista sociale del CSV Napoli, nella prima parte dell’ottava puntata di Sonair-Sociale on air. Nella trasmissione ideata da Raffaele Perrotta e condotta con Marco Pirollo, per la regia di Giuseppe Perrotta si è affrontato l’argomento della progettazione associata al Terzo Settore e dell’importanza fare rete tra enti pubblici e volontariato.
2022-03-29
31 min
SonAir
07. Vivere di cultura: dall'archeologia ai murales
Sono intervenuti Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, Marina Indulgenza e Rosanna De Simone del gruppo FAI Vesuvio, Linda Solino dell’associazione Terramare 3000 e l’artista Luca CarnevaleVivere di archeologia, di cultura e di arte: si può? Il tema è stato al centro della settima puntata di Sonair, la trasmissione di Volwer web radio-tv ideata da Raffaele Perrotta e condotta in studio con Marco Pirollo, per la regia di Giuseppe Perrotta.Il primo ospite in collegamento è stato il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, che ha illustrato il progetto Sogno di Volare. L’iniziativ...
2022-03-22
1h 00
SonAir
06. Da Sonair uno sguardo sulla guerra, l’immigrazione e il volontariato
Il conflitto tra Russia e Ucraina che sta sconvolgendo l’Europa e il mondo è stato al centro della sesta puntata di Sonair – Sociale on air, la trasmissione ideata dal giornalista Raffaele Perrotta, condotta insieme a Marco Pirollo e coordinata dalla regia di Giuseppe Perrotta.In collegamento con lo studio il professore Vittorio Amato, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli e il professore e diplomatico Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista East West sono andati con i loro interventi alle radici del conflitto che sta dilaniando l’Ucraina. I due esperti di politica internazionale hanno inoltre pr...
2022-03-15
1h 14
SonAir
05. “Sul corpo delle donne”: Sonair celebra l’8 marzo
La quinta puntata di Sonair - Sociale on air è stata interamente dedicata alla Giornata Internazionale della Donna che si celebra l’8 Marzo. Due gli interventi odierni nel corso della trasmissione ideata da Raffaele Perrotta, condotta insieme a Marco Pirollo, per la regia di Giuseppe Perrotta.Il primo intervento è stato quello del direttore del Centro Servizi per il Volontariato della città partenopea Giovanna De Rosa che ha parlato delle politiche di conciliazione vita-lavoro. Poi prendendo spunto dall’ultimo numero di Comunicare il Sociale si sono presi in considerazione i temi di attualità che riguardano il tema della parità di genere, s...
2022-03-08
43 min
SonAir
04. Come si finanzia il Terzo Settore?
Il crowdfunding, l’accesso a Banca Etica e più in generale le fonti di finanziamento per il Terzo Settore: sono stati questi i temi al centro della quarta puntata di Sonair – Sociale On Air, la trasmissione ideata da Raffaele Perrotta e condotta con Marco Pirollo, per la regia di Giuseppe Perrotta. Simona Spagna socia lavoratrice di Banca Etica dal 2011 prima con la funzione di banchiera ambulante per il sud della Calabria, da giugno 2021 responsabile culturale d'area sud per la Banca stessa. è stata il primo ospite in trasmissione. Il suo intervento è stato centrato sul funzionamento di Banca Etica e sulla modalit...
2022-03-01
57 min
SonAir
03. Le leggi del web: dalla privacy al cyberbullismo
A Sonair sono intervenuti l’avvocato Claudio Terracciano, consulente del Csv Napoli in tema di privacy, la psicologa Serena Amura e l’ispettore della Polizia di Stato di Pompei Francesco Paolo OresteTutela della privacy, rispetto del Gdpr, ma anche bullismo e la sua tristemente famosa “versione on-line”, ovvero il cosiddetto cyberbullismo. Questi i temi al centro della terza puntata di Sonair-Sociale on air, la trasmissione settimanale in onda su Volwer Social Rardio Tv ideata da Raffaele Perrotta, condotta insieme a Marco Pirollo, per la regia di Giuseppe Perrotta.Ad aprire la puntata l’intervento di Claudio Terraccian...
2022-02-22
1h 08
SonAir
02. Diritti dei detenuti e giustizia riparativa a Sonair
Ai microfoni della Social Radio Tv sono intervenuti la garante dei detenuti per la provincia di Caserta Emanuela Belcuore, Marcello Balestrieri della cooperativa Dike e il cappellano del carcere di Secondigliano don Giovanni RussoÈ stata dedicata al mondo delle carceri e alle problematiche connesse la seconda puntata di Sonair – Sociale on air. Tre gli ospiti in studio che hanno offerto una panoramica molto ampia di questo argomento nel corso della trasmissione ideata da Raffaele Perrotta, condotta con Marco Pirollo per la regia di Giuseppe Perrotta.Molto approfondito l’intervento di Emanuela Belcuore, dal 2020 Garante dei Diritti dei deten...
2022-02-15
1h 11
SonAir
01. A Sonair si discute di Terzo Settore e disabilità
Ai microfoni della Social Radio Tv sono intervenuti Nicola Caprio, presidente del Csv di Napoli, Bruno Cammarota, genitore di un ragazzo con disabilità, e Salvatore Cimmino, nuotatore disabileTerzo settore, volontariato e disabilità. Problemi, ma anche proposte, speranze, soluzioni attraverso le voci di chi vive quotidianamente a contatto con difficoltà ed esigenze particolari. Sono stati questi i principali temi toccati nel corso della prima puntata di “Sonair – Sociale on air”, la trasmissione in onda su Volwer.it, ideata da Raffaele Perrotta e condotta insieme a Marco Pirollo, per la regia di Giuseppe Perrotta.Il primo ospite intervenuto in studio...
2022-02-08
1h 00
Comunicare il Sociale on Air
41. “Only The Brave chiama Alice” nel radiogiornale del Terzo Settore
Si chiama “Only The Brave chiama Alice” il progetto che vuole contrastare i fenomeni di ansia e depressione nei giovanissimi, aumentati soprattutto a seguito della pandemia. Si tratta di uno sportello gratuito che si rivolge a ragazzi di tutt’Italia dai 12 ai 20 anni in situazione di disagio. L'iniziativa è promossa dall'associazione Alice Onlus. Per saperne di più www.csvnapoli.it.C’è tempo fino a settembre 2021 per partecipare alle esperienze di volontariato con Legambiente. Si può scegliere la formula più classica dei campi estivi residenziali o quella più nuova e flessibile del “volontariato di prossimità”, pensata per venire incontro alle esigenze del period...
2021-07-11
02 min
Comunicare il Sociale on Air
40. Nel radiogiornale del Terzo Settore “Nessun uomo è un’isola”
“Nessun uomo è un’isola” è il titolo del nuovo numero di Comunicare il Sociale, la rivista edita da CSV Napoli. Questo mese i lettori troveranno un focus sulla solitudine ma anche interviste, approfondimenti e inchieste. Il mensile è scaricabile gratuitamente dal sito www.comunicareilsociale.com.Domenica 4 Luglio alle ore 19 sarà inaugurata a Scisciano la Casa Rifugio “Sabino Romano”. Grazie all’impegno delle Associazioni di volontariato YaBasta! e Nova Koinè questo luogo accoglierà le donne vittime di violenza e in emergenza abitativa, offrendo supporto psicologico, accompagnamento legale, assistenza nell’accesso ai servizi e orientamento alla ricerca lavorativa. Per saperne di più www.csvnapoli.it.
2021-07-04
02 min
Comunicare il Sociale on Air
39. La valorizzazione della memoria storia nel radiogiornale del Terzo Settore
CSV Napoli ha attivato il nuovo Servizio di supporto tecnico e regia per eventi “a distanza” che ha l’obiettivo di aiutare le Organizzazioni della città metropolitana di Napoli nell’utilizzo di strumenti digitali per gestire, realizzare e promuovere attività di volontariato anche online. Il servizio offrirà infatti una regia da remoto e/o sul posto e live streaming per eventi ed iniziative di solidarietà che saranno realizzati “a distanza”. Scopri come richiedere il servizio su www.csvnapoli.it.L’Associazione di volontariato L’Incrocio delle Idee cerca dieci cittadini volontari per un progetto di solidarietà finalizzato ad ascoltare e scrivere...
2021-06-27
03 min
Comunicare il Sociale on Air
38. Nel radiogiornale del Terzo Settore “Il Bello che Fa Bene”
Si presenta per la prima volta nella sua versione estiva “Il Bello che Fa Bene”, il Temporary Shop Solidale dell’associazione Ai.Bi. (Amici dei bambini) a sostegno dei progetti per i bambini abbandonati e le famiglie in difficoltà. Tutti i fondi raccolti saranno destinati alla campagna “Continuiamo dai bambini. L’accoglienza non si ferma”, per rimanere al fianco dei minori e vicini alle famiglie che si sono ritrovate a fronteggiare da sole l’isolamento e i suoi effetti. Per saperne di più www.csvnapoli.it.Dimentichi spesso le cose? Ti capita di perdere oggetti? Ti senti irritabile o ansioso? Preno...
2021-06-20
03 min
Comunicare il Sociale on Air
37. La prevenzione dell’Alzhaimer nel radiogiornale del Terzo Settore
CSV Napoli intende promuovere e favorire l’incontro e il dialogo tra la Pubblica Amministrazione e gli Enti di Terzo settore allo scopo di facilitare lo sviluppo di azioni pilota condivise per perseguire l’interesse pubblico. Tutti gli Enti interessati a partecipare al percorso di co-programmazione e co-progettazione sono invitati ad inviare una manifestazione di interesse. L’apposita modulistica è disponibile sul sito www.csvnapoli.it.Sono 3 gli appuntamenti con la prevenzione della salute promossi da AIMA Napoli Onlus, l’Associazione Italiana Malattia di Alzhaimer, nell’ambito della Campagna del CSV Napoli. Il 12 giugno alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il 19...
2021-06-13
03 min
Comunicare il Sociale on Air
36. Nel radiogiornale del Terzo Settore il tour Sound & Salute
Nuova proroga di un anno per gli enti che decidono di adeguare i propri statuti alle prescrizioni del codice del Terzo settore con le maggioranze semplificate. La scadenza per le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus iscritte nei rispettivi registri viene ulteriormente prorogata al 31 maggio 2022. Per maggiori informazioni vai sul sito del Csv di Napoli.Si terrà dal 4 al 6 giugno, alla Riserva Naturale dell'OASI WWF degli Astroni, ContemporaneaMENTE, un festival promosso nell’ambito del progetto “Matti per la Natura”, che ha coinvolto pazienti in cura presso i distretti di salute mentale del territorio in atti...
2021-06-06
03 min
Comunicare il Sociale on Air
35. Il podcast al servizio del volontariato nel radiogiornale del Terzo Settore
Cos’è un podcast? E come può essere utile agli Enti di Terzo settore? Sono questi gli interrogativi al centro della nuova pubblicazione del CSV Napoli. Un testo agile e immediatamente spendibile, rivolto a organizzazioni di ogni dimensione, per scoprire e applicare le potenzialità tecniche ed espressive del podcast al servizio del volontariato. La pubblicazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.csvnapoli.it.Sarà presentata alla cittadinanza sabato 29 maggio, alle 10, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la nuova associazione di volontariato “Partenope Dona”. Una nuova realtà nata per rafforzare la solidarietà e promuovere la cultura della donazione di organi, tessu...
2021-05-30
02 min
Comunicare il Sociale on Air
34. Nel radiogiornale del Terzo Settore il webinar sull’Amministrazione Condivisa
Si terrà il prossimo 24 maggio dalle ore 18 alle 20 il webinar sul tema dell’Amministrazione Condivisa promosso dal Forum Nazionale Terzo Settore e da CSVnet con il sostegno della Fondazione CON IL SUD nell’ambito della Formazione Quadri per il Terzo Settore. Ai primi 1.000 iscritti verrà mandato il link di accesso, gli altri potranno seguire una diretta su YouTube. Per maggiori informazioni visita il sito www.csvnapoli.it.Prende il via “Voci dal Barrio”, un progetto promosso dalle associazioni “InnovAzioni Sociali”, “Os…are” e dalla “Misericordia di Pimonte” per valorizzare le periferie e favorire la partecipazione della cittadinanza alle azioni di cura e valoriz...
2021-05-24
03 min
Comunicare il Sociale on Air
33. I webinar di Terzjus nel radiogiornale del Terzo Settore
Quali sono le principali misure promozionali previste dalla Riforma per tutti gli Enti di Terzo settore? Se ne parlerà nel corso del nuovo ciclo di webinar promosso da Terzjus, l’Osservatorio di diritto del Terzo Settore. 5 sono gli appuntamenti in calendario, che si terranno online dal 18 maggio al 4 giugno. Per maggiori informazioni e per partecipare vai al link www.csvnapoli.it È legittimo aspettarsi dignità dal lavoro: questo il punto di partenza del numero di maggio di Comunicare il Sociale, dedicato al lavoro come fattore di inclusione e riscatto sociale. Puoi scaricare la rivista dal sito www.comunicareilsociale.com o chi...
2021-05-16
02 min
Comunicare il Sociale on Air
32. Nel radiogiornale del Terzo Settore il progetto “We hear your voice”
C'è tempo fino al prossimo 7 giugno per presentare progetti a valere sul Fondo a sostegno dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie. Possono accedere al fondo – singolarmente o in partenariato – le associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei piccoli pazienti. Per maggiori informazioni www.csvnapoli.it.Si terranno a maggio i corsi di formazione territoriale contro la violenza di genere promossi all’interno del progetto “We hear your voice”, finanziato dalla Anna Lindh Foundation e supportato dalla Commissione Europea. Gli incontri si svolgeranno nei giorni 24 e 25 maggio...
2021-05-09
03 min
Comunicare il Sociale on Air
31. L’hub vaccinale del San Gennaro nel radiogiornale del Terzo Settore
Hub vaccinale al rione sanità di Napoli: fragili e anziani ricevono la prima dose all’ospedale San Gennaro. 2500 le dosi che saranno somministrate fino a domenica 2 maggio. Ogni giorno sono previste 600 vaccinazioni, dal mattino e sino alle ore 18, portando il computo totale a circa 2500. La prima giornata è dedicata ai soggetti fragili, a rischio, vulnerabili, caregiver con le somministrazioni del vaccino Pfzier. All’esterno del parcheggio trasformatosi in hub, sono giunti gli attivisti del Comitato San Gennaro che da oltre 4 anni si battono perché il nosocomio della Sanità diventi un presidio medico capace di accogliere e curare i pazienti nel modo più effi...
2021-05-02
02 min
Comunicare il Sociale on Air
30. Nel radiogiornale del Terzo Settore il “Camper Donna” dell’ALTS
Prosegue il percorso di confronto con i volontari dei 92 Comuni della Città metropolitana di Napoli promosso dal CSV Napoli. Territori diversi tra loro che spesso presentano esigenze e bisogni differenti. I prossimi appuntamenti in calendario sono giovedì 29 aprile per le associazioni dell’area vesuviana e nolana, e il 6 maggio per le associazioni dell'area costiera. Scopri come partecipare su www.csvnapoli.it.Sosterà a Marigliano il prossimo 30 aprile il “Camper Donna” dell’ALTS, l’unità mobile di senologia che effettuerà gratuitamente visite senologiche ecoguidate per insegnare alle donne la tecnica dell’autopalpazione e renderle, così, autonome rispetto alla prevenzione. L'iniziativa rient...
2021-04-25
03 min
Comunicare il Sociale on Air
29. Focus sul gestionale “VeryFisco” nel radiogiornale del Terzo Settore
Contabilità, rendicontazione, registri, progetti, verbali ti mettono in crisi? Vorresti un software unico che aiuti la tua associazione a tenere sotto controllo tutti gli adempimenti istituzionali? Partecipa alla sperimentazione del gestionale “VeryFico” per gli enti del Terzo settore. Scopri come aderire su www.csvnaspoli.it, c’è tempo fino al prossimo 15 maggio.Niente scuola in presenza, niente piazze, strade e luoghi di ritrovo, niente sport: i giovani sono fortemente penalizzati dalla pandemia. “Beata gioventù”, si diceva una volta. E ora? Nel numero di aprile di Comunicare il Sociale riflessioni, storie e interviste su una generazione dal futuro a rischio. Scarica la ri...
2021-04-18
02 min
Comunicare il Sociale on Air
28. Nel radiogiornale del Terzo Settore la nascita di CSVnet Campania
CSV Napoli organizza, nei mesi di aprile e maggio, 4 incontri per dare voce ai volontari dei 92 Comuni della Città metropolitana di Napoli. Territori diversi tra loro che spesso presentano esigenze e bisogni differenti. Le Assemblee Consultive Territoriali saranno luoghi di co-progettazione e di conforto per la condivisione dei processi utili a far crescere il volontariato. Per partecipare è necessario iscriversi su sito del Csv di Napoli.Formalizzata, dopo anni di impegno e lavoro, la nascita del CSVnet Campania, il network regionale dei centri di servizio per il volontario. La nuova realtà opererà per la realizzazione degli obiettivi istituzionali dei CSV...
2021-04-11
02 min
Comunicare il Sociale on Air
27. La “Volontariato Card” nel radiogiornale del Terzo Settore
Si intitola “Il diritto all’amore. La sessualità tra piacere e tabù” il nuovo percorso formativo promosso dal CSV Napoli con lo scopo di far acquisire ai volontari che operano nel campo socio-assistenziale a vari livelli (disabilità, salute mentale, anziani, etc…) un quadro teorico e gli strumenti adeguati per una presa in carico globale dell’assistito. Scopri come partecipare sul sito www.csvnapoli.it.Vorresti inserire la tua azienda in un circuito virtuoso orientato alla Responsabilità Sociale? Ti piacerebbe ottenere maggiore visibilità e una “vetrina” digitale per promuovere i tuoi servizi e prodotti? Allora cogli l’opportunità della Volontariato Card e di...
2021-04-04
02 min
Comunicare il Sociale on Air
26. Nel radiogiornale del Terzo Settore lo speciale “decreto Sostegni”
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto “decreto Sostegni” che contiene importanti novità anche per il Terzo settore. Tra le misure previste, oltre all’incremento del Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore, c’è anche la proroga al 31 maggio 2021 del termine entro il quale le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus possono modificare i propri statuti per adeguarli a quanto previsto dalla Riforma. Per maggiori informazioni visita il sito www.csvnapoli.it.Disponibile online il numero di marzo della rivista Comunicare il Sociale. Questo mese è dedicato alle barriere, anzi all’abbattimento d...
2021-03-28
02 min
Comunicare il Sociale on Air
25. Il bando per la mobilità sostenibile nel radiogiornale del Terzo Settore
La Fondazione Con Il Sud promuove il primo Bando per la mobilità sostenibile. A disposizione 4 milioni e mezzo di euro per facilitare la diffusione di una nuova cultura della mobilità con scelte alternative all’impiego delle macchine private. Il bando, che si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia scade il prossimo 19 maggio. Per maggiori informazioni visita il sito www.csvnapoli.it.Si apre la fase d’iscrizione al riparto del 5 per mille 2021. Sono tenuti alla presentazione dell’istanza soltanto gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche di nuova istituzi...
2021-03-21
02 min
Comunicare il Sociale on Air
24. Nel radiogiornale del Terzo Settore il laboratorio sull’Economia Trasformativa
Il Comune di Napoli, nell’ambito del Progetto Yalla!, ha lanciato un questionario per individuare i bisogni dei cittadini immigrati e sostenere, così, il rafforzamento di reti di governance e il potenziamento dell’offerta di servizi pubblici a loro rivolti. L’indagine è anonima e dura pochi minuti. Per procedere alla compilazione del questionario e offrire il tuo contributo alla ricerca visita il sito www.csvnapoli.it.C’è il tema dell’Economia Trasformativa al centro del nuovo laboratorio, rivolto a studenti e volontari, promosso da CSV Napoli in collaborazione con l’Università Federico II. L’iniziativa vedrà la partecipazione di personalità di r...
2021-03-14
03 min
Comunicare il Sociale on Air
23. Pablo, il cartone sull’autismo, nel radiogiornale del Terzo Settore
Si chiama Pablo il nuovo cartone inclusivo che affronta il tema dell’autismo. Si tratta di un prodotto di animazione rivolto a tutti, in cui la diversità di ciascuno è la chiave per superare ogni difficoltà. La serie animata va in onda tutti i giorni alle 18 su Rai YoYo (canale 43) ed è disponibile su RaiPlay anche in lingua inglese. Per saperne di più visita CsvNapoli.it.L’Agenzia delle Entrate ha reso noto l’elenco permanente 2021 degli enti del volontariato accreditati al 5x1000 che aggiorna e integra quello già pubblicato nel 2020. Gli enti che sono presenti nell’elenco non sono tenuti quest’a...
2021-03-07
02 min
Comunicare il Sociale on Air
22. Nel radiogiornale del Terzo Settore il protocollo “Giustizia di Comunità”
È online una versione totalmente rinnovata del sito web Cantiere Terzo Settore pensata per divulgare e rendere accessibile gratuitamente la normativa sulla Riforma del Terzo settore. Più contenuti, nuovi format, guide, focus tematici, video, documenti e una guida al registro unico nazionale, che sarà attivo in primavera. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito CsvNapoli.it.“Giustizia di Comunità” al centro del protocollo d’intesa che il CSV Napoli ha firmato con l’UIEPE (l’ufficio interdistrettuale dell’esecuzione penale esterna) della Campania. L’obiettivo è di lavorare insieme per costruire, con la collaborazione degli Enti di Terzo settore del territorio, percorsi di inclusi...
2021-02-28
02 min
Comunicare il Sociale on Air
21. Il bando sulle “comunità educanti” nel radiogiornale del Terzo Settore
Non importa che siano bambini o migranti, non importa il sesso, non importa che si trovino in un letto d’ospedale o che vivano in un territorio martoriato: se hanno bisogno di cure, hanno bisogno di amore. Il numero di febbraio di Comunicare il Sociale parla d’amore, dell’amore che cura. Scaricalo su www.comunicareilsociale.com.Favorire la costruzione e il potenziamento di “comunità educanti” efficaci e sostenibili nel tempo in grado di offrire risposte concrete ai bisogni educativi di bambini e adolescenti. È questo l’obiettivo del nuovo bando promosso da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il con...
2021-02-21
02 min
Comunicare il Sociale on Air
20. Nel radiogiornale del Terzo Settore la petizione per la sicurezza online
Più sicurezza e più controlli per la navigazione on-line: è quello che chiede l’associazione TU-Tutte unite, attraverso una petizione su Change.org, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché venga garantita la massima sicurezza e un costante controllo su tutto il materiale che viene immesso nella rete dai sistemi e dalle piattaforme esistenti. Solo così potremo tutelare i nostri bambini. Per saperne di più e per firmare vai su www.csvnapoli.it.Prende il via il progetto “Affido Culturale” e si cercano famiglie affidatarie nelle città di Roma, Napoli, Bari o Modena per accompagnare 400 bambini in povertà educativa alla scoperta...
2021-02-14
03 min
Comunicare il Sociale on Air
19. “Mal’aria di città 2021” nel radiogiornale del Terzo Settore
L’emergenza smog in Italia non si arresta e si cronicizza sempre di più. Nonostante la pandemia, il bilancio del report annuale di Legambiente “Mal’aria di città 2021” è preoccupante: su 96 capoluoghi di provincia analizzati nel 2020 ben 35 sono andati oltre i limiti stabiliti dalla legge per la concentrazione giornaliera di polveri sottili. È tempo di pretendere città più pulite e più vivibili. Unisciti a Legambiente e firma la petizione per chiedere al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Per saperne di più visita il sito del Csv Napoli.
2021-02-07
03 min
Comunicare il Sociale on Air
18. Nel radiogiornale del Terzo Settore il Giorno della Memoria su Comunicare il Sociale
La memoria è un importante strumento per capire e per rispondere alle sollecitazioni del presente, ma l’esercizio della memoria è una funzione attiva e si serve di valori condivisi, del dialogo, della solidarietà. Il numero di gennaio di Comunicare il Sociale, il primo del 2021, è dedicato al ricordo, alla memoria. Perché “chi ama non dimentica”. Scarica la rivista su www.comunicareilsociale.com.Torna il progetto di formazione per il terzo settore delle regioni del Sud Italia (Fqts), promosso dal Forum nazionale del terzo settore e da CSVnet e con il sostegno della Fondazione con il Sud. Tra le novità di questa 13esi...
2021-01-31
03 min
Comunicare il Sociale on Air
17. Il Giardino Didattico nel bene confiscato nel radiogiornale del Terzo Settore
Un Giardino Didattico di 1.400 metri quadri nascerà ad Afragola, all’interno della Masseria Antonio Esposito Ferraioli, bene confiscato della città, e sarà a disposizione della cittadinanza e delle scuole. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla rete di associazioni “Sott’e’ncoppa”, “Angeli guerrieri della terra dei fuochi” e “Arzano 80022” e sostenuta dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico “Le Comunità Solidali”. Scopri come partecipare ai laboratori su www.csvnapoli.itAl via la terza edizione dell’avviso pubblico “Creative Living Lab”, iniziativa nata per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative. A disposizione oltre 1 milione di euro che andranno a sosten...
2021-01-24
03 min
Comunicare il Sociale on Air
16. Nel radiogiornale del Terzo Settore la Virtual Charity Challenge
Proseguono le consulenze di gruppo online del CSV Napoli rivolte a chi desidera costituire una nuova associazione o adeguare il proprio statuto alla Riforma del Terzo settore. Il calendario degli appuntamenti 2021 spazia fino al mese di marzo ma sarà costantemente aggiornato per consentire ai volontari dell’area metropolitana di Napoli di scegliere le date più consone alle loro necessità. Per partecipare visita www.csvnapoli.it.Correre fa bene, correre per una buona causa fa bene anche agli altri. È questa l’idea che muove la Virtual Charity Challenge, una corsa solidale di 5 o 10 km aperta a tutti i runner d’Italia...
2021-01-17
03 min
Comunicare il Sociale on Air
15. Dieci anni di Comunicare il Sociale nel radiogiornale del Terzo Settore
È dedicato ai 10 anni di Comunicare il Sociale il numero di dicembre dell’omonima rivista. Due lustri di comunicazione sociale, portata avanti in maniera obiettiva e onesta in un mondo in continua evoluzione e sempre distratto nei confronti del Terzo Settore e della solidarietà. All’interno del giornale alcuni dei contributi più significativi di questi dieci anni: dai compianti Andrea Camilleri, Umberto Veronesi e Margherita Hack, al sempre attuale Erri De Luca, passando per le riflessioni di Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e Stefano Tabò presidente CSVnet. Puoi scaricare la rivista dai siti Comunicareilsociale.com e Csvnapoli.it.
2020-12-21
03 min
Comunicare il Sociale on Air
14. “Il giocattolo sospeso” per i bimbi ricoverati nel radiogiornale del Terzo Settore
La Fondazione Sorrisi, da anni impegnata a sostenere con attività di clown terapia i bambini ospedalizzati, ha lanciato per questo Natale “Il Giocattolo sospeso”: un’iniziativa di solidarietà che vuole strappare un sorriso ai più piccoli e sostenere la dignità di tanti genitori che stanno attraversando momenti di particolare difficoltà. Chiunque lo desideri può acquistare un gioco da lasciare, poi, nei negozi che aderiscono al progetto e permettere, così, ai bimbi ricoverati negli ospedali Santobono, Pausilipon e Santa Maria Incoronata dell’Olmo di Cava de’ Tirreni di ricevere il proprio regalo. Per saperne di più visita www.csvnapoli.it.Parte da San...
2020-12-13
04 min
Comunicare il Sociale on Air
13. Nel radiogiornale del Terzo Settore le nuove scadenze per le associazioni
Nuove scadenze per il mondo del Terzo settore con la proroga al 31 marzo 2021 per gli adeguamenti statutari previsti dalla Riforma e quella al 31 gennaio 2021 per agli adempimenti biennali o annuali da presentare alla Regione Campania. CSV Napoli resta al fianco delle associazioni, per offrire, come sempre, tutto il supporto necessario. È possibile prenotare una consulenza direttamente su www.csvnapoli.it.Torna “Dona un giocattolo che regala un sorriso”, l’iniziativa di solidarietà promossa da Asso.Gio.Ca. per rallegrare il Natale dei bambini più bisognosi della nostra città. Quest’anno l’appello è doppio: portare un giocattolo presso la sede dell’associazio...
2020-12-06
03 min
Comunicare il Sociale on Air
12. Il nuovo numero di Comunicare il sociale nel radiogiornale del Terzo Settore
“Prima le donne e i bambini” è il titolo del numero di Novembre di Comunicare il Sociale, la rivista edita dal CSV di Napoli. Prende in prestito un’antica regola del mare. Donne, bambini, fasce deboli: oggi le scialuppe di salvataggio servono innanzitutto a loro. Tante le storie e gli approfondimenti che potrete leggere mentre in allegato, come sempre, l’opuscolo relativo ai temi della sicurezza sul lavoro realizzato con la collaborazione di INAIL direzione regionale della Campania. Scarica la rivista su www.csvnapoli.it.La cura dei disordini alimentari deve rimanere alla portata di tutti. Questo l’appello lanciato in...
2020-11-29
03 min
Comunicare il Sociale on Air
11. Nel radiogiornale del Terzo Settore la formazione per i migranti
80 ore di formazione gratuita civica, economica ed imprenditoriale realizzata attraverso lezioni in FAD per l’acquisizione di competenze specialistiche per lo start up di impresa. È il corso di formazione finalizzato all’integrazione sociale e all’accompagnamento d’impresa di immigrati regolari organizzato da Soluzioni s.r.l., una società di servizi per supportare la crescita delle Piccole Medie Imprese. Per ogni partecipante è prevista una indennità di frequenza di 2,50 euro all’ora. Per saperne di più visita www.csvnapoli.it.Green Army, rivista online che raccoglie notizie green, allo scopo di sensibilizzare, informare e soprattutto dimostrare che un’alternativa sostenibile per l...
2020-11-22
03 min
Comunicare il Sociale on Air
10. UNLOCK: le attività per i giovani nel radiogiornale del Terzo Settore
L’assessorato ai giovani del Comune di Napoli promuove “UNLOCK- liberi di crescere” un contenitore di attività gratuite dedicate prevalentemente ai giovani della città per supportarli ed accompagnarli in esperienze di crescita progettate ed implementate per assicurare la fruibilità in libertà e sicurezza. Gli Enti di Terzo settore sono chiamati ad aderire proponendo un’attività. Per saperne di più vai su www.csvnapoli.it.C’è tempo sino al 29 novembre 2020 per partecipare al progetto “La grande scrittura”, promosso dall’Associazione internazionale #DiCultHer con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. L’iniziativa mira a spingere...
2020-11-15
03 min
Comunicare il Sociale on Air
09. Nel radiogiornale del Terzo Settore, l’Assemblea Consultiva del CSV Napoli
Si terrà giovedì 12 novembre a partire dalle 16.30 l’Assemblea Consultiva del CSV Napoli, uno dei tradizionali strumenti di confronto e dialogo tra il Centro di servizio per il Volontariato e i volontari dell’area metropolitana di Napoli. Si tratta di un’occasione per costruire insieme la nuova programmazione annuale, quella del 2021, affinché sia sempre più in linea con i bisogni delle associazioni e offra gli strumenti adeguati ad affrontare le sfide, sempre nuove, che attendono il mondo del volontariato. In considerazione delle disposizioni vigenti in tema di emergenza sanitaria l’incontro si terrà solo in modalità on line. Scopri come partecipare su...
2020-11-08
04 min
Comunicare il Sociale on Air
08. Il sostegno agli studenti con Casa Cidis nel radiogiornale del Terzo Settore
Casa Cidis apre le sue porte agli studenti in questo momento di difficoltà dovuto all’obbligo di didattica a distanza e propone un attività di doposcuola destinata ai giovani stranieri in età scolare, dalle scuole elementari alle superiori. Il laboratorio si svolge il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 15 alle 18 nella sede di Casa Cidis in via Stefano Brun 1. Le attività rientrano nell’ambito del progetto “Impact Campania” e sono completamente gratuite. Per saperne di più www.csvnapoli.it.Ha preso il via la terza edizione del premio “Sport e diritti umani”, indetto da Amnesty International Italia e Sport4Socie...
2020-11-01
03 min
Comunicare il Sociale on Air
07. Nel radiogiornale del Terzo Settore l’aiuto a chi subisce violenza
CSV Napoli e l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli hanno siglato un protocollo di intesa per sostenere e valorizzare il Terzo settore e, in particolare, il volontariato nell’area metropolitana di Napoli. Insieme si impegnano a promuovere iniziative di informazione e formazione, a livello territoriale, attraverso corsi, seminari, conferenze, convegni e pubblicazioni aventi ad oggetto tematiche inerenti la Riforma del Terzo settore e i temi ad essa correlati. Per saperne di più www.csvnapoli.it«Cunce’ fa freddo fuori?». Si intitola così il nuovo numero della rivista Comunicare il Sociale. Questo mese il giornale...
2020-10-25
03 min
Comunicare il Sociale on Air
06. L’adeguamento degli Statuti di Odv, Aps e Onlus nel radiogiornale del Terzo Settore
Il 31 ottobre 2020 per la Organizzazioni di Volontariato (le ODV), le Associazioni di Promozione Sociale (le APS) e le ONLUS scade il termine per adeguare gli statuti al Codice del Terzo Settore. Ma cosa accade se gli adeguamenti non vengono fatti entro questo termine? L’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire la questione spiegando che sarà possibile continuare ad applicare le disposizioni fiscali discendenti dalle vecchie norme di riferimento, fino all’operatività della nuova disciplina contenuta nel Codice del Terzo Settore, anche nel caso in cui non si proceda ad adeguare lo statuto entro il 31 ottobre 2020 alle disposizioni inderogabili del Codice. Gli ent...
2020-10-18
03 min
Comunicare il Sociale on Air
05. Nel radiogiornale del Terzo Settore le opportunità della comunicazione
La comunicazione è un asset strategico nell’economia del processo di gestione di un’organizzazione del Terzo settore, ma è anche una materia complessa, alimentata costantemente da nuove dotazioni strumentali. Proprio per questo, CSV Napoli propone ai volontari il nuovo corso di formazione “La comunicazione per il Terzo settore: metodologie, strumenti e opportunità”. Quattro i moduli che saranno affrontati: dalla costruzione del piano di comunicazione alla deontologia, dai profili professionali alla comunicazione di crisi, per un totale di 24 ore di formazione. Iscriviti online direttamente su Csvnapoli.it.È online sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il primo elenco dei b...
2020-10-11
03 min
Comunicare il Sociale on Air
04. Formazione, scienza e sperimentazione nel radiogiornale del Terzo Settore
Il laboratorio teatrale “D-Madre Ri-belle”, la 27esima edizione del Premio FOCSIV e la libreria online dell’associazione Mani TeseC’è tempo fino a mercoledì 14 ottobre per iscriversi al corso di formazione in “Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce – PBLSD”, promosso dal CSV Napoli. Il corso di carattere teorico-pratico ha lo scopo di far conoscere ai volontari, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un bambino che ha perso conoscenza. Per partecipare bisogna iscriversi seguendo le indicazioni su www.csvnapoli.itNon si ferma l’impegno...
2020-10-04
03 min
Comunicare il Sociale on Air
03. Nel radiogiornale del Terzo Settore, scuola e contributi per la protezione civile
Gli ultimi aggiornamenti sulla riforma del sociale, i progetti in risposta a “Un domani possibile 2020” e il concerto del primo ottobre “RisuonaItalia. Tante piazze, una sola comunità”Si aggiunge un nuovo, fondamentale, tassello al completamento della Riforma del Terzo settore. In queste settimane di accelerazione sull’operatività del RUNTS, il Registro unico nazionale del terzo settore, è stato pubblicato lo scorso 17 settembre in Gazzetta Ufficiale anche il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sul 5 per mille. Su oltre 40 decreti attuativi attesi, quindi, salgono a 18 quelli sinora adottati (mentre 5 sono quelli in via di elaborazione). Per restare aggiornati e saperne di più è poss...
2020-09-27
03 min
Comunicare il Sociale on Air
02. Scuola, volontariato, ambientalismo nel radiogiornale del Terzo Settore
Le notizie sui corsi Google e i bandi di sostegno alle associazioni nel podcast de Il Punto sui Fatti e del CSV di NapoliRiparte “Scuola e Volontariato”, il progetto gratuito del CSV di Napoli per sensibilizzare i giovani alle problematiche sociali, all’impegno, alla solidarietà, favorendo la connessione tra scuole, associazioni e comunità.Si apre, quindi, la raccolta di manifestazioni d’interesse da parte delle scuole medie superiori di I e II grado! Per aderire c’è tempo fino al 20 ottobre. Modalità di iscrizione e modulistica sono disponibili al sito www.csvnapoli.it RiforestiAMO il Gigante! È...
2020-09-20
03 min
Sapori di Viaggio
10. Sapori di Viaggio, speciale Ferragosto tra eventi ed enogastronomia
Un giro “insolito” alla scoperta di cosa fare nel lungo weekend dell’Assunta, i cibi ed i vini da assaggiare in diverse regioni d’ItaliaOggi Sapori di Viaggio è una puntata diversa dal solito: prendendo spunto dalla rete abbiamo raccolto una serie di eventi che proponiamo di seguito, accompagnati da idee su cibi e vini da assaggiare nelle diverse regioni. Il racconto di un’Italia che scopre le proprie ricchezze paesaggistiche, archeologiche, artistiche, naturalistiche e, ovviamente, enogastronomiche.
2020-08-11
34 min
Sapori di Viaggio
09. Nella Val Sarentino in Alto Adige con Sapori di Viaggio
Nella nona puntata, Gregor Wenter, titolare di Bad Shorgau e Daniel Verdorfelr, sommelier e conoscitore esperto di vini che gestisce la sala del Ristorante Alpes e de LaFuGa del Bad Schörgau, sono ospiti di Fosca Tortorelli e Raffaele PerrottaFamosa per i suoi boschi e per il pino mugo, dalle proprietà uniche e peculiari, la Val Sarentino si trova a nord di Bolzano, una valle che si snoda e si estende per circa 50 km fino al Passo Pennes a 2.211 di altitudine. Sarentino è un comune attraversato dal fiume Talvera, conta diverse frazioni e, pur essendo scarsamente abitato, ha una...
2020-08-02
23 min
Comunicare il Sociale on Air
01. Il volontariato, la formazione e la comunicazione. Ne parla Nicola Caprio
Il presidente del CSV Napoli ospite alla prima puntata di Comunicare il Sociale on Air, il format creato in collaborazione con il Centro di servizio per il volontariatoL’importanza del volontariato nei momenti di crisi, come la pandemia da Covid la cui fase più acuta con il lockdown è stata recentemente superata. La formazione costante dei volontari e l’importanza della comunicazione per il terzo settore. Sono i temi che abbiamo trattato con Nicola Caprio, presidente del CSV di Napoli, il Centro di servizio per il volontariato, che è stato ospite della prima puntata di Comunicare il Sociale on Air, il...
2020-07-31
07 min
Sapori di Viaggio
08. Sapori di Viaggio ci porta in Toscana, a Sansepolcro
2020-07-26
34 min
BES T
BES T - DEPECHE MODE
1.DEPECHE MODE - Strangelove (Volwer V Remix) 2.DEPECHE MODE - It's No Good (Kaleostra Studio Remix) 3.DEPECHE MODE - Enjoy The Silence (KaktuZ Remix) 4.DEPECHE MODE - Policy Of Truth 2019 (Wuqoo Remix) 5.DEPECHE MODE - Personal Jesus (Alex Metric Remix Edit) 6.DEPECHE MODE - Behind the Wheel (Vince Clarke Remix) 7.DEPECHE MODE - World In My Eyes ( Remix ) 8.DEPECHE MODE - Halo ( CJ.LOSYASH Remix ) 9.DEPECHE MODE - Dream On (Vodiche Cover) 10.DEPECHE MODE - Freelove [Flood Remix] 11.DEPECHE MODE - Waiting for the Night (Violator Rare Version)
2020-07-26
25 min
Sapori di Viaggio
07. Nel territorio dell’Assisano, in Umbria con Sapori di viaggio
2020-07-19
26 min
Sapori di Viaggio
06. Sapori di Viaggio in Campania, alla scoperta del Vallo di Diano
Nella sesta puntata Pietro D'Elia Fondatore della realtà I Segreti di Diano e Daniel Esposito Titolare di Lilo - Libero Locale di Sala Consilina, sono ospiti di Fosca Tortorelli e Raffaele PerrottaSiamo nella Provincia di Salerno, il territorio del Vallo di Diano è un vasto altopiano, cerniera di tre regioni (Campania, Calabria e Basilicata), inserito fra i monti della Maddalena che ne delimitano ad est il confine con la provincia di Potenza, e ad ovest con il gruppo montuoso del Cilento, con il Cervati e gli Alburni.Un lembo di Campania che si dimostra un vero e pr...
2020-07-12
22 min
Sapori di Viaggio
05. In Veneto alla scoperta di Asolo e dei Colli Asolani con Sapori di Viaggio
Il viaggio di questa settimana di Sapori di Viaggio ci porta alla scoperta di un altro dei luoghi belli di cui è ricca l’Italia. Siamo in Veneto, nella provincia di Treviso, nei Colli Asolani e ad Asolo, la “Città dai mille orizzonti”, come venne descritta da Giosuè Carducci per la bellezza e varietà del paesaggio circostante Paesaggi unici, arricchiti da alcune delle tante Ville Venete ancora esistenti, da esplorare e conoscere, ex-città vescovile, tra le più conosciute del Veneto, ha ricoperto un ruolo di primo piano fin dal paleolitico, abitata da Romani, Veneti e Reti. Testimonianza evidente dal punto di vista geolog...
2020-07-05
24 min
Sapori di Viaggio
04. Nel paese delle maschere con Sapori di Viaggio: a Mamoiada in Sardegna
Il viaggio di questa settimana di Sapori di Viaggio ci porta in Sardegna, a Mamoiada, un paesino di 2.500 persone, situato nel mezzo della Barbagia. Mamoiada è una realtà “fuori scala”, dove nel periodo definito “Carrasecare” (il Carnevale in Sardegna), si dimenticano tutte le preoccupazioni quotidiane, sostituite dal divertimento e dalla compagnia. Un periodo di sconvolgimento della routine, di sospensione dai ritmi frenetici e dalla quotidianità. Retaggio di riti ancestrali, caratterizzato dai Mamuthones e dagli Issohadores, maschere tipiche di Mamoiada, la cui origine controversa, sembra risalire da un lato ai ritmi Dionisici e dall’altro ai riti pagani legati alla terra e all’agricol...
2020-06-28
22 min
Sapori di Viaggio
03. Sapori di Viaggio ci porta in Calabria, nell’area del Cirotano
Il viaggio di questa settimana di Sapori di Viaggio ci porta in Calabria, sulla costa ionica, tra le città di Cirò e Strongoli, nella provincia di Crotone. Siamo al centro del territorio crotonese, in un’area piuttosto produttiva a livello agricolo e dotata della vegetazione tipica Mediterranea.Un territorio ricco di viti, uliveti e colture cerealicole; area di storiche origini, colonizzata dai greci - come del resto l’intera Calabria - e nei secoli, investita della laboriosa impronta romana. Probabilmente tra le province calabresi, quella di Crotone offre il miglior connubio tra bellezze naturalistiche, storia millenaria e tradizioni, circondata per tu...
2020-06-21
28 min
Sapori di Viaggio
02. In Veneto, alla scoperta dei Colli Berici con Sapori di Viaggio
Il viaggio di questa settimana di Sapori di Viaggio ci porta sui Colli Berici, le colline carsiche in provincia di Vicenza. Una natura ancora un po’ selvaggia, dove eremi e grotte sono raggiungibili attraverso sentieri percorsi in bici o facendo trekking. Appassionati delle arrampicate possono scalare le pareti delle colline. Ma non solo, tanta arte ed architettura per un territorio ricco di ville, come Villa Almerico Capra detta La Rotonda (nell’immagine in basso), progettata dall’architetto del 500 Andrea Palladio, o ancora Villa Pisani Bonetti.Un itinerario fatto di gusto, a partire dal vino Tai Rosso, passando per il risott...
2020-06-14
32 min
Sapori di Viaggio
01. Sapori di Viaggio va in Lazio, nella Sabina
La rivista Eroi del Gusto si rinnova ancora con Sapori di Viaggio, una rubrica condotta da Fosca Tortorelli e Raffaele Perrotta. Un percorso alla scoperta dei territori italiani attraverso la voce di chi vive quei luoghi, tra monumenti, paesaggi, cibo, vino ed eventi. Nella prima puntata abbiamo ospite Donatella Livigni, musicista ricercatrice in antropologia, pedagogia della musica e del suono, formatrice, ci porta in regione Lazio, nella zona della Sabina.Ascoltate la puntata per scoprire posti spesso insoliti, recuperati dai comuni, come la via di San Francesco e i suoi santuari: l’Eremo di Greccio, il convento di Fonte Co...
2020-06-07
26 min
Gli Eroi Intervistano
19. Youfarmer la rivoluzione della distribuzione di frutta e verdura
L’azienda nata lo scorso anno permette di ricevere a casa prodotti freschi bio coltivati nelle proprie vicinanze e dalla freschezza assolutaQualità del prodotto e ripagare gli agricoltori adeguatamente per il lavoro fatto, sono due dei pilastri su cui si fonda Youfarmer, giovane startup guidata da Lorenzo Cilli. Se da un lato è importantissima la trasparenza sulla provenienza e la tracciabilità dei prodotti, preservandone quindi la freschezza, non può funzionare il modello imposto dalla GDO che non dà il giusto peso alla qualità delle materie prime.Lorenzo Cilli, founder della startup, nell’intervista ha messo in primo piano il funzion...
2019-10-29
15 min
Gli Eroi Intervistano
18. POSTI la startup che garantisce l’autenticità delle ricette
La giovane azienda cofondata da Virgilio Maretto certifica l’originalità delle ricette e dei prodotti italianiNasce dall’amore per il cibo e dalla voglia di assaporare sempre ricette autentiche italiane in ogni parte, la storia di P0sti. Virgilio Maretto, Ceo e cofounder della startup, insieme ai soci Carlo Fornario ed Elena Musco, hanno messo a punto l’idea lo scorso anno e hanno lanciato l’azienda innovativa.Grazie alla startup sarà possibile certificare i prodotti tipici italiani ed avere la certezza in ogni parte della nazione sul prodotto mangiato: si parte dalla certificazione della filiera di produttiva...
2019-10-15
15 min
Gli Eroi Intervistano
17. Identikeat la startup che certifica la filiera produttiva
L’azienda tarantina di Vincenzo Notaristefano, tramite il suo servizio, permette di osservare l’intero processo produttivo dei cibi e certifica i volumi produttiviROMA. Nasce da un’esigenza personale la storia di Identikeat, startup pugliese impegnata nella riconoscibilità della filiera produttiva: in particolare la giovane azienda permette di autenticare e valorizzare prodotti agroalimentari dal campo alla tavola. Vincenzo Notaristefano, ceo e cofounder di Identikeat ha parlato di come avviene in maniera pratica tutto il processo: “Le varie aziende della filiera collaborano, permettendo di passare le informazioni da una ad un’altra. L’acquirente dal lato suo, può non solo verificar...
2019-07-30
14 min
Gli Eroi Intervistano
16. Hexagro, quando l’orto arriva nell’azienda ed aumenta il welfare
La startup, raccontata dalle parole della Lead marketing Federica Bergonzini, ha creato un giardino da interno per stare a contatto con la natura e godere dei suoi beneficiROMA. Restare in contatto con la natura è sempre più un utopia nel mondo attuale. Hexagro, una giovane startup italiana dal volto internazionale, ha ideato un giardino da interno, che con poca cura, permette di riavvicinarsi alla natura. L’orto verticale è dedicato soprattutto a contesti aziendali, hotel, ristoranti molto attenti al benessere dei dipendenti: il contatto con il green porta ad una maggior energia e produttività.Federica Bergonzini, Lead marketing e comuni...
2019-07-23
14 min
Gli Eroi Intervistano
15. Xfarm, quando l’innovazione passa per i campi
La giovane startup di origine piemontese, presentata dal Marketing director Nicolò Barbano, unisce competenze diverse per rendere il campo smartROMA. È originaria di Alessandria la startup che ha creato una piattaforma digitale in grado di rendere più facile il lavoro nei campi di ogni agricoltore. Xfarm unisce competenze diverse in un ambiente unico: ci si interfaccia non solo con esperti di IT e software, ma anche con agronomi e contadini che conoscono bene le esigenze quotidiane.A Nicolò Barbano, Marketing director dell’azienda abbiamo chiesto come il loro prodotto può facilitare la vita dei coltivatori: “Il software che abbiamo c...
2019-07-09
10 min
Gli Eroi Intervistano
14. Agricolus, la startup che implementa la tecnologia nell’agricoltura
La startup umbra si inserisce nel settore dell’agricoltura di precisione fornendo un valido supporto alle decisioni da parte dell’agricoltoreROMA. Può essere visto come un mercato a bassa innovazione, con poca tecnologia e il lavoro maggiore dato dalla forza delle braccia: stiamo parlando del settore dell’agricoltura. L’innovazione, però, sempre più sta entrando in questo campo e sta cercando, tramite il supporto di dati, rilevazioni e sensori, di aumentare l’efficienza e ridurre gli sprechiLa startup Agricolus, giovane azienda tecnologica, già da diversi anni sta implementando tecnologie sia software che hardware per fornire un supporto alle...
2019-07-02
11 min
Gli Eroi Intervistano
13. 3Bee la startup che sorveglia sugli alveari
L’azienda ha ideato un kit composto da bilance e un sensore che permettono di controllare l’alveare 24 su 24 e avvisare l’apicoltore in caso di malattie e problemi alle apiROMA. Negli ultimi anni stanno scomparendo sempre più api: in Europa si sono ridotte del 25% negli ultimi due decenni, mentre in UK si sono quasi dimezzate dal 2010. Il risultato è a dir poco allarmante, considerando che le api sono responsabili del 70% della produzione di frutta e verdura mondiale. Per cercare di risolvere questo importante problema, la startup 3Bee ha ideato un sistema composto da bilance e da un sensore che perm...
2019-06-25
11 min
Gli Eroi Intervistano
12. Biorfarm la startup che ti fa adottare un albero e raccoglie la frutta
Dall’idea di due ragazzi del Sud, Osvaldo De Falco e Giuseppe Cannavale, la startup che mette in primo piano l’agricoltore e il consumatore, facendo coltivare “virtualmente” alberi biologiciROMA. Avevate mai pensato di coltivare un albero di ulivo o di limoni, pur non avendo terreno e tempo disponibile? La startup Biorfarm, di Osvaldo De Falco e Giuseppe Cannavale, nasce con obiettivi ambiziosi: dar il giusto merito ai coltivatori che si impegnano nel biologico e offrire ai consumatori veri prodotti italiani certificati.Osvaldo De Falco, ceo e cofounder di Biorfarm, ha raccontato ai nostri microfoni la sua azienda...
2019-06-18
15 min
Gli Eroi Intervistano
11. Packtin la startup che recupera gli scarti e crea prodotti altamente innovativi
Lo spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia riutilizza i prodotti di scarto industriale della filiera agroalimentare e crea pellicole, gel e packaging commestibileROMA. In un mondo sempre più attento a preservare l’ambiente e diminuire lo spreco alimentare, nuove startup nascono per cercare di arginare questi fenomeni. Ex studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia hanno dato via ad uno spin-off che crea prodotti altamente innovativi. La startup è Packtin ed è formata prettamente da scienziati, ex dottorandi dell’università che nel corso degli anni hanno messo a punto e brevettato vari prodotti, tra cui un gel edibile che es...
2019-06-11
09 min
Gli Eroi Intervistano
10. Agritalychain la startup che usa la blockchain nel mondo enogastronomico
La giovane azienda mira a valorizzare la “supply chain”, la catena di distribuzione dei produttori, rendendola trasparente e consultabile dal consumatore finaleROMA. La tecnologia è una delle più moderne sul mercato e servirà negli anni futuri a condividere, in maniera immutabile, dati con chiunque voglia farne parte. Stiamo parlando della blockchain, dirompente innovazione e, secondo i più esperti, paragonabile addirittura all’invenzione di internet.Alessandro Ricci, Ceo e founder di Agritalychain, ha spiegato nell’intervista audio come ha avuto l’idea di integrare questa tecnologia al mondo dell’enogastronomia: “Mentre concludevo gli studi, ho iniziato ad approfondire la blockchain e ho in...
2019-06-04
09 min
Gli Eroi Intervistano
09. Authentico la startup che assicura l’autenticità dei prodotti enogastronomici italiani
L’azienda napoletana è in prima linea contro il fenomeno dell’Italian sounding e mira a diventare un punto di riferimento per il vero Made in ItalyROMA. Ci si pone spesso l’obiettivo di salvaguardare l’esportazione di prodotti italiani all’estero, ma talvolta risulta difficile perché a mettere i bastoni tra le ruote alle aziende locali non sono gli accordi commerciali o i vari governi, ma altre aziende internazionali che creano prodotti con un nome simile a famosi brand nostrani, ma che di italiano hanno solo l’assonanza.Authentico, la startup co-fondata da Giuseppe Coletti è in prima linea per la lo...
2019-05-28
12 min
Gli Eroi Intervistano
08. Cibecco.com: il vero cibo Made in Italy dal produttore al consumatore
La piattaforma parmense di Leonardo Gatti mette in contatto chi produce e chi vuole acquistare cibo italiano tradizionale ed online senza intermediariROMA. Parte da una lunga tradizione quella di Cibecco, la startup creata da Leonardo Gatti nel 2016. Nata a Parma in una delle più famose patrie del cibo italiano, tanto conosciuta per salumi e formaggi, il ceo e founder sembra aver ereditato il lavoro dai suoi antenati. “Mio nonno era conosciuto nel dopoguerra a Parma perché si occupava di vendere olio nelle case, un prodotto ricercato e importante in quel periodo storico”.La startup propone alcuni dei miglio...
2019-05-07
09 min
Gli Eroi Intervistano
07. Foody la startup italiana delle esperienze enogastronomiche
Dall’idea di Elena Bisio e dei suoi “compagni d’avventura”, l’azienda genovese che permette di far vivere attimi di quotidianità localeROMA. Impastare la pizza con pizzaioli napoletani, raccogliere miele con apicoltori e pescare a bordo di un peschereccio: sono solo alcune delle avventure prenotabili su Foody. La startup italiana, per meglio dire made in Genova, offre esperienze per tutti i gusti e per tutte le età: “Puntiamo ad accontentare e a soddisfare tutte le esigenze, proponendo offerte variegate e adattandoci anche a clienti che possono spendere meno”.Elena Bisio, ceo e cofunder di Foody, ha raccontato l’evo...
2019-04-30
20 min
Gli Eroi Intervistano
06. Quomi, la prima startup italiana del cibo a domicilio
Dal 2016 la startup milanese di Andrea Bruno ha importato in Italia i mealkit e punta a conquistare l’intero mercato nazionaleROMA. Sono stati i primi ad importare in Italia i mealkit, ovvero box con tutto l’occorrente per preparare un pasto a casa, come in ristorante, e con ingredienti selezionati. Mentre oltreoceano già spopolava nel 2016 “la moda” delle box che non facessero rimpiangere una cena fuori, in Italia era ancora sconosciuta.Andrea Bruno, Ceo e founder di Quomi, ha illustrato come è nato tutto. “Io e il mio socio lavoravamo all’estero e come un po’ tutti gli italiani fuori p...
2019-04-23
13 min
Gli Eroi Intervistano
05. Direttoo, la startup che velocizza il rifornimento dei locali
Quando la tecnologia incontra il mercato Horeca. L’innovazione di un giovane romano che punta a rendere più facile il lavoro dei ristoratoriROMA. Nasce da un bisogno personale, come per la maggioranza delle startup la storia di Direttoo. A raccontarlo ai microfoni di Eroi del gusto c’è Diego Pelle, ceo e founder dell’impresa e la necessità di risolvere era quella di velocizzare e rendere più agevole l’approvvigionamento di tutti i beni necessari nei ristoranti, pub e bar.“Attualmente la maggior parte dei titolari usano ancora il fogliettino e la penna per ricordare tutti i prodotti da ordinari ai...
2019-04-16
07 min
Gli Eroi Intervistano
04. Fresco l’olio appena spremuto quando vuoi
La startup calabrese ha ingegnerizzato un mini-frantoio e delle polpe di oliva da cui ricavare l’olioROMA. Nasce con lo slogan “olio d’oliva fresco in qualsiasi momento, 100% naturale, sano e personalizzato” l’avventura di Antonio Pagliaro, ceo e founder di Fresco. Proveniente da generazione di olivicoltori, l’obiettivo che si è posto è quello di portare in Italia, ma soprattutto all’estero, la bontà del vero olio italiano, non limitandosi alla classica bottiglia d’olio venduta nella gdo.Eva il mini-frantoio che rivoluzione l’esperienza dell’olio appena spremutoPagliaro, insieme al suo team, ha pensato di ingegnerizzazione e bre...
2019-04-09
15 min
Gli Eroi Intervistano
03. Emerge la “vetrina” del cibo Made in Italy
La startup italiana ha creato una vetrina in cui anche i piccoli produttori possono “esporre” i loro prodotti e venderli all’esteroROMA. Dare la possibilità a tutti, sia ai piccoli che ai grandi produttori, di farsi conoscere: è questa la mission fissata da Emerge (emerge.biz), giovane startup italiana. La nascita dell’idea, che poi si è evoluta in una piattaforma internazionale, è da ricercare in una richiesta “d’aiuto” da parte di un grande e-commerce statunitense, incapace di districarsi tra i tantissimi piccoli produttori italiani, molti dei quali irraggiungibili online. Così Giorgio Bertolini, ceo e founder dell’azienda, ci ha descritto i primi pas...
2019-03-28
09 min
Gli Eroi Intervistano
02. Mycookingbox, ovvero ricette “stellate” a domicilio
Dall’idea di due giovani italiane, Chiara Rota e Francesca Pezzotta, la rivoluzione in ambito food: unire tradizione ed innovazioneROMA. Chiara Rota e Francesca Pezzotta sono i due nomi dietro la startup Mycookingbox. Come è stato possibile il connubio tra la tipicità italiana e l’innovazione? Proponendo un kit, ordinabile online e in alcuni store, che permette di rifare da zero una ricetta tradizionale italiana ricreata da uno chef stellato o da un famoso food blogger. Nella confezione di vendita sono presenti tutte le materie prime necessarie per l’esecuzione del piatto, in aggiunta ad una guida dettagliata dei vari ste...
2019-03-21
05 min
Gli Eroi Intervistano
01. Winelivery la startup che “porta” le cantine a casa
L’azienda, nata 4 anni fa, permette di prenotare e ricevere alcolici in pochi minuti e alla giusta temperaturaNata dall’idea dei 2 giovani Andrea Antinori e Francesco Magro, Winelivery è la startup italiana che consegna gli alcoli a casa in meno di 30 minuti. Il servizio è operativo a Milano, Bologna, Torino, Bergamo e Firenze e offre oltre 700 etichette tra vino, birre, spumanti, liquori, distillati e cocktail kit. Insomma: è per tutte le tasche e per tutti i gusti.Ma qual è il rapporto con i produttori locali?La maggioranza dei prodotti sono made in Italy, ma non mancano importanti etichette internazionali. I vini d...
2019-03-09
10 min
Unreal fantasy (Deep House, Vocal House, Tropical House)
Dj Dagaz - Unreal fantasy 02
Listen to my newest episode and discover more fascinating content from my channel! Download link http://promodj.com/d.a.g.a.z/promos/6553521/Dj_Dagaz_Unreal_fantasy_02 01. Rupert Pope, Giles Palmer - Chasing Stars (DJ Villain Remix) 02. Sade - Jezebel (Joker Edit) 03. Therr Maitz - 365 (Anton Ishutin Remix) 04. Roni Iron, Yalena feat. Yalena - Amame 05. Mpirgkel - Secret Song Of Istanbul 06. Metoux - Tyrone (Toly Braun remix) (#RZ) 07. NICO - Follow Your Eyes 08. Ahmet Kilic - We Still Alive (Volwer V Edit) 09. Zedd feat. Matthew Koma, Miriam Bryant - Find You (KIBA Remix) 10. Childish Gambino - Heartbeat (Bentley Grey...
2018-03-06
1h 27
DEEPTURCO
DeepTurco - Best Of Deep House, Vocal House, Nu Disco 21.01.2018
1- Robert Cristian - My Road 2- Nora Projekt - Fly With Me 3- Pete Ellement - The Violin Effect 4- Robert Cristian - In My Dreams 5- Ahmet Kilic We Still Alive Volwer V Edit 6- Pete Bellis Tommy - Our Voice (Nikko Culture Remix) 7- Andrey Kravtsov Kozyrev - But I Love It (Original Mix) 8- Camila Cabello - Havana ft. Young Thug (Mr.UNKWN Remix) 9- Vanotek ft. Eneli - Back To Me (N.O.A.H Remix) 10- NekliFF Mary S.K. - Going Down 11- Marina Satti - Koupes (Alceen Remix) 12- Nikos Kaponis...
2018-01-21
51 min