Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

W La Dislessia

Shows

W la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 134: Agevolazioni Economiche per i DSACi sono agevolazioni economiche per acquistare PC o strumenti elettronici per ragazzi con un DSA?Scopriamolo assieme2023-10-2604 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastEp. 12 La "Rete" dell'ApprendimentoQuesta settimana nel nostro podcast "W La Dislessia”, abbiamo affrontato un argomento fondamentale: il mondo del web.Abbiamo iniziato distinguendo tra World Wide Web e Internet, spiegando che il primo è un servizio che si basa sul secondo, ma non sono la stessa cosaPoi, abbiamo fatto un tuffo nella storia, raccontandovi come il World Wide Web sia nato dall'idea di Tim Berners-Lee nel 1989. Berners-Lee voleva creare un sistema informativo universale interconnesso, in cui chiunque potesse condividere e trovare informazioni facilmente. Il prototipo iniziale includeva la prima pagina di informazioni digitali al mondo, il primo browser e il...2023-10-2316 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastEp. 10 La Ginnastica dell'ApprendimentoBenvenuto a "W La Dislessia - Il Podcast"! Oggi parleremo di sport e non solo a scuola.In passato, l'educazione fisica era destinata a un pubblico elitario, ma nel corso del tempo è stata resa accessibile a tutti. Ciò riflette anche il legame tra sport e politica, come dimostrato dalle Olimpiadi moderne. Parleremo anche delle origini della maratona e del motivo per cui oggi la sua lunghezza è di 42 km e 195 metri.Questo valore specifico deriva da un evento storico durante le Olimpiadi del 1908 a Londra, quando la linea d'arrivo fu spostata per permettere alla famiglia rea...2023-10-0216 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastEp. 08 Il Diritto dell'ApprendimentoIn questa puntata del podcast "W La Dislessia" esploreremo il mondo del diritto e del suo ruolo nell'apprendimento. Iniziamo la puntata con un piccolo accenno alla filosofia del diritto, insieme a Rousseau e il suo "Contratto Sociale," che sottolinea l'importanza delle leggi nella società. Il suo lavoro ha influenzato la Rivoluzione Francese e ha contribuito a definire la democrazia. Nella rubrica "Miti e Verità," vediamo l'evoluzione storica del diritto e come è cambiato con l'avvento della scrittura: hai presente il Codice di Hammurabi e il principio dell'"occhio per occhio"?Dall'Antica Roma verso il per...2023-09-1816 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastEp. 07 La Matematica dell'ApprendimentoIn questa puntata del podcast di W La Dislessia," ci immergiamo nel mondo dell'apprendimento e della matematica.Esploriamo le scoperte matematiche recenti, svelando il ruolo cruciale della visualizzazione e dell'immaginazione nei processi di apprendimento; scopriamo che le preferenze per la visualizzazione in matematica variano tra studenti e insegnanti, ma spesso gli studenti richiedono più supporto visivo! Come sempre, sfatiamo un mito comune: fare molti esercizi è necessario per avere successo in matematica. La comprensione dei concetti di base è fondamentale, altrimenti si rischia di sentirsi sopraffatti e demoralizzati. La qualità dell'apprendimento supera la quantità di esercizi.Infin...2023-09-1117 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastEp. 02 La Storia dell'ApprendimentoNella seconda puntata di "W La Dislessia - Il Podcast" esploriamo la storia dell'apprendimento.Scopriremo i passi per diventare un "dittatore" efficace (ma non nel senso tradizionale) e un viaggio attraverso le epoche ci rivelerà come il passato sia un tesoro di conoscenza che influenza il nostro presente e guida il nostro futuro.Ma non finisce qui! Scopriremo l'importanza della linea del tempo nella memorizzazione: con la linea del tempo, possiamo visualizzare gli eventi storici in ordine cronologico, comprendere le relazioni causa-effetto tra gli avvenimenti e memorizzare date e fatti chiave con maggiore facilità.2023-07-3119 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 133: Mappe mentali e Mappe concettuali2023-07-2204 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 132 Mappe mentali online - perchè non possono aiutare a studiare2023-07-2104 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia. Ep. 131 Mappe mentali, cosa sono e perchè sono utili per studiare2023-07-2003 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 130 - Testo e temi: 5 errori da non fareSe tuo figlio frequenta la scuola, c'è sicuramente un ostacolo con il quale si dovrà confrontare: IL TEMA!I temi hanno un problema tra i tanti: si scrive sempre meno a scuola e i bambini prima (e ragazzi poi) non hanno l'abitudine a scrivere.E purtroppo si impara a scrivere solo... SCRIVENDO!Senza la pratica diventa estremamente complicato diventare minimamente abili e questo lo si vede quando i ragazzi arrivano in quinta superiore avendo fatto pochissimo esercizio.Pensaci. Fino a qualche anno fa, dalle medie in poi almeno, si facevano co...2022-12-0604 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 129 - Tablet sì o tablet no per un ragazzo con DSA?Quando ha senso usare il tablet quando un ragazzo ha un DSA.Partiamo dall'inizio: ci sono contesti in cui il tablet non ha senso ed è prematuro.Ad esempio: al ristorante o per passare il tempo non ha senso che venga usato da bambini piccoli (3-5 anni magari).Ma quando ha senso e quando no?Tablet No:- se tuo figlio è piccolino- se tuo figlio non è in grado di gestirlo (e vale anche per altri strumenti come la TV)- se i tempi d'uso sono illimitati- se...2022-12-0508 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 128 - Studiare da soli o in gruppo"ma sarà utile studiare in compagnia oppure è una perdita di tempo?"Ecco una delle frasi più dette dalle mamme che incontriamo. Per questo motivo abbiamo deciso di fare un video in cui ne parliamo.Viviamo in una società sempre più individualista, i genitori si lamentano di questa cosa, eppure, se si parla di compiti o di studio, sembra che questa cosa vada bene.Eppure non serve andare indietro di centinaia di anni per vedere come solo qualche anno fa le cose funzionassero con i piccoli gruppi.Ma cosa si impara nel lavorare in gr...2022-12-0405 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 127 - Servono scuole speciali per dislessiciSe tuo figlio ha difficoltà, magari stai cercando una scuola sensata da selezionare e ti stai informando a destra ed a manca.Magari sei spiazzato dalle affermazioni che senti fare a dirigenti o insegnanti, che possono dirti che la scuola è troppo difficile per un ragazzo con DSA.A quel punto ti potresti spaventare ed affliggere, ma di fondo quello che serve a tuo figlio è una scuola che sia "giusta" e che lo valorizzi.E' normale che i ragazzi con DSA non possono far parte di una sola classe e che siano redistribuiti tra le varie cla...2022-12-0306 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 126 - Perché non devi forzare tuo figlio nella letturaSentiamo spesso genitori che ci chiedono che tipi di esercizi far fare ai loro figli sulla lettura.Spesso ci chiedono se ha senso forzarli nella lettura, se loro non ne hanno voglia, e qual è la risposta giusta?Di sicuro FORZARE e LETTURA non possono stare nella stessa frase. Non ha senso far imparare tuo figlio a leggere versando lacrime e sangue.La lettura è un processo che non ha a che fare solo con la decodifica delle parole e la correttezza lessicale.La lettura mette in gioco una serie di emozioni importanti ed è fon...2022-12-0205 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 125 - Mio figlio non segna i compiti per casa sul diario"li hai scritti tutti i compiti sul diario?"Frase detta più volte a tuo figlio o addirittura di cui ci si lamenta sui social network.Ma il problema è dell'alunno o del genitore? E' una questione di responsabilità, se tuo figlio ha la totale responsabilità del suo lavoro, dovrebbero essere sua totale attenzione.Attenzione! E' normale che all'inizio siano gli insegnanti a guidare i ragazzi ad imparare ad usare il diario.Il problema reale è che troppo spesso mamma e papà vivono questa situazione in modo drammatico, quando drammatico non è.E come si gest...2022-12-0105 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 124 - Perché il gioco è così importanteIl gioco è fondamentale nell'apprendimento dei bambini, ma... Man mano che i bambini crescono si perde di vista quanto sia importante questa parte della loro vita.Eppure sentiamo spesso parlare di quanto i ragazzi giochino sempre meno per strada con gli amici e di quanto, sempre più, non passino del tempo a fare delle attività in cui si gioca e socializza.E' vero che ci sono maggiori pericoli rispetto ad un tempo. E' vero che auto che corrono all'impazzata e paura dei crimini ci porti ad avere meno fiducia per quello che succede fuori dalle mura domestiche, ma...2022-11-3005 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 123 - Quali sono segnali della dislessia e cosa devo fareQuali sono i segnali della dislessia?Se tuo figlio ha iniziato scuola e vedi che fa un po' di fatica potrebbe essere dislessia, ma quali sono gli elementi a cui fare attenzione?La dislessia, non essendo una malattia, non ha sintomi, ma puoi vedere dei segnali che possono accendere qualche campanellino d'allarme.Ovvio non sei un professionista e serve un professionista per indagare le aree "critiche", ma puoi vedere questi 6 segnali e capire come affrontare successivamente il tema.Il primo segnale è un ritardo del linguaggio. Molto spesso i bambini hanno un approccio "r...2022-11-2907 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 122 - Mio figlio non fa i compiti da solo"Ma io posso passare le giornate a dirti cosa devi fare, che ci sono tanti compiti? E poi tu senza di me non fai nulla..."Mai sentita questa?Se vuoi lavorare su autonomia e responsabilità devi fare dei passi indietro (o laterali).Immagino non dobbiamo spiegarti quanto sia complesso avere un figlio con dei disturbi dell'apprendimento o delle difficoltà scolastiche. Immagino che tu sappia quello che succede in te ed in tuo figlio, ma... Allo stesso modo ci sono delle cose importanti che tu come genitore hai il dovere di sperimentare, prima di distruggere completamente il vo...2022-11-2805 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 121 - Usare gli schemi è come copiare"tutti questi dislessici mi sembrano una moda e poi non è giusto che possano usare gli schemi, è troppo comodo così!..."Iniziano così alcune conversazioni che puoi sentire tra persone ignoranti e che vogliono in ogni caso, però, dire a tutti i costi qualcosa a costo di essere ridicoli.Come ben sai, uno dei nemici più grandi da affrontare nel mondo della dislessia è rappresentato dalla non conoscenza del tema.Ed è frustrante per un genitore doversi interfacciare giornalmente con persone che non sanno, ma parlano lo stesso.L'ignorante, ahinoi, è una persona che passa il tempo a ciarlar...2022-11-2705 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 120 - Perché mio figlio fatica così tantoSe hai un figlio nel mondo delle difficoltà scolastiche o se ha dei disturbi dell'apprendimento, ti sarai accorto di quanto sia impegnativo a volte dargli la sicurezza di riuscire.Magari ti sarà capitato che non si fidi delle sue capacità o che pensi proprio di non averne.Oppure non riesci a sganciarlo dal tuo aiuto quando si tratta di studiare o di fare i compiti.Le motivazioni di queste difficoltà sono molteplici, ma nel video di oggi, assieme a Valentina affronteremo un tema molto importante: i fattori di rischio ed i fattori di protezione.2022-11-2609 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 119 - Mio figlio fatica con MatematicaMolto spesso la matematica è una materia ostica per i ragazzi.Infatti, sia che tuo figlio sia nel mondo dei DSA, sia che non lo sia, questa materia crea difficoltà spesso insuperabili.E perché? Problemi di insegnamento o problemi di apprendimento?Di sicuro possiamo dire "un po' e un po'".Troppo spesso si insegna la matematica in modo meccanico e altrettanto spesso i ragazzi fanno troppo poco esercizio.Insomma è un problema complesso, ma in questa puntata voglio aiutarti a riflettere un po'.2022-11-2506 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 118 - Non ce la faccio! Come gestire tuo figlio quando è in difficoltà"Non ce la faccio" è una delle frasi più difficili da gestire. Ed allora cosa si fa?Spesso in un ragazzo dislessico (o nel mondo DSA in generale) tende a dire frasi come "non riesco", "non ce la faccio", "non sono capace".Ma perché lo fa? Perché c'è una storia di insuccessi magari alle spalle ed è più semplice mollare invece di tentare (che provoca maggiore frustrazione).E tu cosa devi fare? Devi essere un supporto, ma non metterti a fare le cose al posto di tuo figlio perché alla lunga i risultati saranno devastanti.A q...2022-11-2404 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 117 - La fatica porta a risultati?Siamo sicuri che fare fatica sia la strada migliore per ottenere risultati?È un concetto molto antico e allo stesso tempo profondamente sbagliato per una serie di motivazioni."Volere è potere" e "se ti impegni tantissimo allora vedrai i risultati". Sono concetti difficili da scardinare, perché sono radicati nella mentalità soprattutto degli adulti.Ma, soprattutto (anche se non solo) per chi ha disturbi di apprendimento, questo concetto non funziona, anzi genera frustrazione, rabbia e spesso desiderio di mollare.Prima cosa da capire: ognuno di noi ha tempi in cui funziona ed altri tempi in cui...2022-11-2307 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 116 - Logopedia e DislessiaMolto spesso i genitori lamentano il fatto che i figli non vogliono fare attività di potenziamento.Magari hanno iniziato un percorso di Logopedia (o altro tipo), ma alla lunga non ne vogliono più sapere.Perché succede tutto questo? I motivi sono molteplici.1. La persona non è preparata;2. Non è il momento giusto per tuo figlio;3. La persona è preparata dal punto di vista tecnico, ma non dal punto di vista della relazione.Questi 3 punti sono solo alcuni dei punti da toccare in quest'ambito, ma ci focalizziamo prevalentemente sul terzo.Un bambino (o un r...2022-11-2205 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 115 - Mio figlio non vuole affrontare difficoltàmio figlio non vuol saperne di lavorare sulle sue difficoltà, cosa faccio?"Costringere e apprendere non possono essere inserite nella stessa frase. Se pensi di costringere tuo figlio a fare dei percorsi per imparare, perdi già in partenza.Il rischio enorme è che tuo figlio faccia qualcosa per farti un piacere con risultati tendenti allo zero.Ci sono diversi ragazzi che hanno difficoltà, ma non significa che se stai loro addosso e li critichi per ogni errore che fanno, allora miglioreranno le loro performance.Attenzione! Spesso i ragazzi arrivano ad avere delle difficoltà tali...2022-11-2105 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 114 - L'Indice di ragionamento visuo-percettivo nei test del Q.I.Prima che ti spaventi per le parolone, ti tranquillizzo e ti dico che è uno dei parametri che si trovano all'interno della diagnosi di DSA (disturbo specifico di apprendimento).Ma che cos'è e dove possiamo trovarlo e perché è importante per tuo figlio?È un indice molto importante e rappresenta la parte "fluida" dell'intelligenza, prendendo in esame le abilità di risolvere i problemi e non è legato all'elemento verbale.In questo tipo di indice c'è una prevalenza di azioni visive, fisiche e mentali (ovvero la rappresentazione nella testa di quello che si immagine).Quali sono i sub-test...2022-11-2006 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 113 - La tua ansia distruggerà tuo figlioLe mamme (soprattutto Italiane) sono portatrici sane di ansia.Spesso mescolano il tenerci ai figli con lo stare in apprensione e mettere in apprensione tutta la famiglia.Che ci siano mille gradi o meno mille, la sciarpina bisogna sempre metterla e non si possono mai correre dei piccoli "rischi".Ma l'ansia può distruggere tuo figlio e la sua relazione con te.Ma allora cosa puoi fare per non farti demolire da tutta questa paura?Intanto comprendere che l'ansia è una paura per qualcosa che potrebbe capitare (ma non è detto che succeda).2022-11-1907 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 112 - I 5 errori da evitare nella scrittura con tuo figlioGli esercizi di scrittura sono davvero efficaci?La ripetizione è sul serio la madre di tutte le abilità? O ci sono delle strategie alternative?Se vuoi evitare che la scrittura diventi una tortura, scopri con noi quali errori evitare con tuo figlio.Tuo figlio non vuole saperne di scrivere o fa fatica a scrivere? In ogni caso bisogna stare molto attentiErrore numero 1: PRETENDERE CHE IMPARI TUTTO E VELOCEMENTE (corsivo, stampatello, script)Sarà un caso se fino a qualche anno fa si imparava a maneggiare la penna facendo stanghette, lineette?Err...2022-11-1808 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 111 - Dislessia e mondo del lavoroMa se un ragazzo è dislessico, cosa succederà nel mondo del lavoro?Partiamo dal presupposto che entrare nel mondo del lavoro ora è più complesso di qualche tempo fa.Nel mondo dei DSA pare che le paure aumentino e molti genitori si sentono completamente spiazzati all'idea che i loro ragazzi possano incontrare maggiori difficoltà rispetto a chi dislessico non è."Ma se fino ad ora l'ho aiutato io, come farà adesso?"Partiamo da qui: ci sono delle situazioni in cui è importante che ci si metta a nudo, quindi che si dica al futuro datore di lavoro q...2022-11-1704 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 110 - Cosa sono davvero il Quoziente Intellettivo e l'IntelligenzaCosa sono davvero il Quoziente Intellettivo e l'Intelligenza?Per misurare il "valore" dell'intelligenza si valutano i parametri del Quoziente Intellettivo (Q.I.), attraverso lo strumento clinico della WISC.I test sono fatti in base all'età, attraverso i quali vengono valutate le capacità cognitive del cervello in seguito a 15 prove (10+5).Nel calcolo del Q.I. si tiene conto di alcuni parametri chiave, uno dei quali esce quasi sempre deficitario in un dsa che è il suo rapporto con le parole, con la parte linguistica dell’intelligenza.Questo serve poi a strutturare dei percorsi di potenziamento che p...2022-11-1604 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 109 - Panico e Ansia - Che differenza c’è e cosa ti serve sapereMolto spesso i genitori pensano di risolvere i problemi attraverso gli strumenti, ma non è sufficiente perché ci sono delle situazioni emotive da gestire al meglio.Abbiamo infatti casi di ansia e panico, ma andiamo a vedere di cosa parliamo realmente.È corretto parlare di attacchi di panico? In realtà no! E nemmeno di attacchi di ansia.Quello che è certo è che la caratteristica dell'attacco di panico arriva improvvisamente e non ce lo si aspetta. E... ha un picco che si risolve nel giro di alcuni minuti ed ha caratteristiche ben precise, anche fisiche.Ha una st...2022-11-1506 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 108 - Come ricordare le tabellineLe tabelline spesso sono un "dramma", ma cosa si può fare per riuscire ad impararle senza litigi?Quello che si dà troppo spesso per scontato è che il metodo della maestra sia quello che funziona per il bambino.Ad esempio i ragazzi con DSA faticano tantissimo ad imparare le tabelline con la ripetizione.E il problema evidente è che si danno per scontati 5 passaggi fondamentali, che sono:1. Il concetto di QUANTITÀ (e astrazione numero-quantità)2. Che tuo figlio abbia acquisito il concetto di SOMMA (soprattutto se si perde nel procedimento)3. Che abbia appreso davver...2022-11-1410 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 107 - Cosa fare dopo l'esame di maturitàL'esame di stato (o come ci piace ancora chiamarlo, la "maturità") è uno spartiacque importante nella vita di ogni persona.Di lì a poco si entra nel mondo degli adulti, non si scappa!Ultimamente, però, molti ragazzi sono in difficoltà sul da farsi dopo il percorso scolastico.Le possibili scelte sono:1. Proseguire con l'università;2. Anno sabbatico (con possibili studi all'estero magari);3. Entrare nel mondo del lavoro.Tutte e 3 le possibilità possono andare bene, ovviamente, basta che sia una decisione di tuo figlio e non una fuga eventuale.Prosegu...2022-11-1306 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 106 - Come gestire le ingiustizie a scuolaI ragazzi, soprattutto quelli con DSA, hanno un forte senso della giustizia e, di conseguenza, hanno un rapporto molto delicato con le ingiustizie.È fondamentale quindi che insegnanti e genitori capiscano ad un livello più profondo come comportarsi per non fare danni.Ma prova a pensarci: tu come staresti se fossi messo costantemente in dubbio, se qualcuno pensasse che copi dalle mappe, se pensassi che sei un fannullone?Di sicuro non bene!"Dislessico? Eppure a vederlo non si direbbe!"Dietro quella frase ci sono moltissimi presupposti, che vanno a minare l'autostima de...2022-11-1207 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 105 - Come fare una verifica perfettaDopo l'interrogazione perfetta, arriva la verifica perfetta.Che succede se tuo figlio è in tensione o va in tilt prima dei compiti in classe?I compiti scritti possono essere un grande amico o un grande nemico.Ma quali sono le difficoltà principali?Prima di tutto bisogna fare delle considerazioni a parte se tuo figlio è disgrafico, disortografico o dislessico: normale che nel suo caso possa fare fatica e possa avere l'idea di non riuscire.Una tensione forte è sicuramente quella emotiva.Se l'emotività sale diventa difficile scrivere e iniziano pensieri negativi che posso...2022-11-1106 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 104 - I 5 punti per un'interrogazione perfettaCome possiamo rendere un'interrogazione realmente efficace?Ecco parti dal non fare quello che fa Gioia de Mammis e già parti con il piede giusto.Ma per evitare che capitino situazioni del genere, guarda tutto il resto del video.Punto numero 1: la preparazione e lo studio sono molto importanti. Non puoi pensare di riuscire costantemente di avere fortuna e passare indenni interrogazioni ed esami senza fare.Serve il materiale, servono strategie e serve l'esposizione.Punto numero 2: la gestione dello stato d'animo.Molto spesso i ragazzi hanno ansia, tensione, preoccupazione, paura per q...2022-11-1006 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 103 - Tutor sì o tutor no per tuo figlioMa il tutor a casa serve o no?La figura dell'aiuto compiti è uno dei temi più dibattuti nel mondo dei genitori, ma spesso si perde di vista se la soluzione è davvero quella esatta.Quando funziona? Quando serve a risolvere dei dubbi in materie specifiche, ma deve essere una persona profondamente preparata e che aiuti davvero a risolvere un problema.Ma questo non funziona se deve lavorare con un DSA e si mette a lavorare sulla materia, senza risolvere poi le problematiche tipiche di chi vive nel mondo della dislessia.Nel mondo DSA ser...2022-11-0907 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 102 - Come potenziare l'indice di comprensione verbaleIn alcuni AUDIO passati abbiamo parlato del Quoziente Intellettivo ed in particolare dell'Indice di Comprensione Verbale.Oggi vediamo come si può potenziare questo parametro.Partiamo dall'inizio: ogni parte dell'intelligenza può essere migliorata!I modi sono tantissimi, sia quando i bambini sono piccoli, sia quando diventiamo adulti.La cosa importante è che ci sia divertimento per permettere di vivere un'esperienza gradevole.Il gioco è l'elemento che rende tutto questo lavoro il migliore possibile.Lavorare sul lessico è importante per avere qualcosa di concreto attraverso il quale poter riuscire in modo migliore sia nel m...2022-11-0807 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 101 - Che cos'è l'indice di velocità di elaborazione e come si valutaSe hai fatto i test per valutare tuo figlio avrai visto che ci sono diversi parametri e tra questi c'è l'indice di velocità di elaborazione.È molto legato alla memoria di lavoro e la influenza in modo positivo se la velocità di elaborazione è alta, in modo negativo se bassa.Ma cosa ci indica?La capacità di tenere e rielaborare le informazioni nel risolvere un dato problema.E come si valuta? Seguendo 3 test: CANCELLAZIONE, CIFRARIO e RICERCA di SIMBOLI.Il fattore tempo, l'ansia e l'impulsività sono dei fattori che possono condizionare molto i test...2022-11-0704 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 100 - Quali sono le domande da NON fare all’uscita di scuolaQualche giorno fa è planata nel Web una foto sulle 5 domande da fare all’uscita di scuola dei figli.Ho deciso di approfondire un attimo la cosa.Mi raccomando, se non hai voglia di sorridere non ASCOLTARE e non proseguire nella descrizione.Prima di tutto: piantatela di fare filosofia e a trovare escamotage per farvi dire come è andata a scuola!Queste 5 domande sono quello!E non fanno altro che rendervi insopportabili mentre fate il gioco dei piccoli coach attenti ai bisogni altrui.Di tutte le domande che ci sono manc...2022-11-0606 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 99 - L'ansia da prestazione per la scuolaQuante volte succedono fenomeni come "mal di pancia", "mal di testa" al solo sentire nominare la scuola?Questa ansia da prestazione condiziona i ragazzi e non li fa vivere serenamente.Capita di non riuscire! Capita a tutti, ma spesso i bambini vanno in tilt e vivono questa loro difficoltà in un modo così forte da creare uno stato di ansia e di stress tale da non riuscire.Il problema è che in questo modo la parte emotiva non riesce ad essere gestita ed iniziano frasi come "non ci riesco", "non sono capace".Queste frasi div...2022-11-0506 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 98 - Cosa non conosci del PDPChi si deve occupare del PDP?In un video di Alessandro, abbiamo visto che cosa sia il PDP, oggi andiamo a vedere come gestirlo.Partiamo dall'inizio: il PDP è uno strumento che va costruito assieme alla scuola (non solo dalla scuola). Non è detto che quello che la scuola riesca a fare tutto perfetto.Ecco quindi un po' di accorgimenti da prendere:- il PDP non è sempre uguale (da un anno all'altro o da un ragazzo all'altro)- il PDP è uno strumento flessibile e si può modificare o rivedere durante l'anno (basta chiedere con m...2022-11-0404 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 96 - Mio figlio non riesce a scrivere in corsivoCosa succede se un ragazzo fatica a scrivere in corsivo?Ma è vero che poi alle medie non accettano che faccia i temi in stampatello?Se un bambino è disgrafico è normale che la scrittura sia difficilmente interpretabile, a questo punto è fondamentale che il bambino scelga il modo di scrivere che gli crea meno difficoltà.Ma... Mamme e papà vanno in crisi troppo spesso se il figlio scrive in modo diverso dagli altri.Non è quello che rende diversi i ragazzi! Ma è il non riuscire.Fregatene del tipo di scrittura, se tuo figlio riesce ad esser...2022-11-0204 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 95 - I 5 errori da evitare nella lettura con tuo figlioQuali sono gli errori che un genitore deve evitare per "aiutare" un figlio che ha difficoltà nella lettura?Se tuo figlio non ama leggere o se ha delle difficoltà legate alla lettura o è dislessico ci sono 5 errori che devi evitare di fare.1. Far leggere e ripetere costantemente. "Leggi di più"Rischia di diventare un'attività lenta e noiosa e allontani tuo figlio dalla lettura. La lettura prima di un esercizio è una passione, un'attività che fa parte della nostra vita da molto presto.2. Misurare i risultati.Soprattutto quando i bambini sono piccoli si tende a valut...2022-11-0111 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 94 - Come si valuta la memoria di lavoro e a cosa serveCos'è la memoria di lavoro e come viene misurata?Andiamo a vedere cosa significano queste 3 parole: MEMORIA DI LAVORO.La memoria di lavoro è come un contenitore che ha le capacità per ragionare, pianificare e organizzare.È un magazzino attivo che ha bisogno di risposte attentive per coordinare le risorse spaziali e quelle verbali.Es. Alessandro mi ha chiesto di andare a vedere Harry Potter Martedì.Cosa fa la memoria di lavoro? Elabora le informazioni contenute nella frase, le trattiene e poi le usa fino a quando servono.Capisci che sembra una s...2022-10-3106 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 93 - I libri digitaliDove trovo i libri digitali per mio figlio dislessico?Questa è una delle domande che più spesso ci fanno i genitori.Ma che cos'è un libro digitale? Un libro in tutto e per tutto uguale al suo omologo cartaceo, ma può essere visualizzato su un computer ed essere utilizzato in modo diverso:- ci si può sottolineare direttamente- si può usare il lettore digitale- posso avere più libri dentro lo stesso tablet (meno peso)- posso avere dei link utilizzabili per video, presentazioni, ecceteraMa dove si trovano?2022-10-3005 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 92 - "Posso fare la diagnosi senza la segnalazione della scuola?"I test sono un momento importante per la vita di un ragazzo che ha un possibile Disturbo dell'Apprendimento (DSA).Ovviamente nascono moltissime leggende, ma andiamo a fare chiarezza, partendo da qui:La scuola deve per forza fare una segnalazione? O posso muovermi da sola?In questo periodo storico i genitori sono portati a farsi delle domande molto prima rispetto a qualche tempo fa.Spesso capita che dei piccoli segnali vengano visti come campane d'allarme che suonano all'impazzata, quindi bisogna prima di tutto mantenere la calma e pesare le cose per quello che sono.2022-10-2905 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 91 - Come puoi aiutare tuo figlio"Ma qual è il segreto di W la dislessia?"Se chiedi a tuo figlio cosa non riesce a fare, scoprirai che è un grande esperto. Difficile invece per ogni ragazzo o bambino riconoscere quello che sa fare.Il nostro lavoro nei nostri centri è esattamente questo: far rendere conto delle capacità che ci sono e lavorare poi sul "pezzettino" che manca per arrivare al risultato.Il nostro lavoro è proprio fare in modo che la persona sia consapevole di cosa sa fare, per poi lavorare sulla difficoltà.È ovvio che ci sono dei ragazzi che fanno fatica nella l...2022-10-2805 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 90 - Che cos'è l'indice di comprensione verbale e con che test si valutaSe tuo figlio ha da poco fatto il test del Quoziente Intellettivo, sicuramente ti sarai trovato un parametro chiamato "indice di comprensione verbale".Ma cos'è e a cosa ti serve?È un parametro importante per valutare l'intelligenza dei ragazzi definita CRISTALLIZZATA, ovvero che ha a che fare con la conoscenza e l'ambiente in cui si cresce.È un indice che può dare molte indicazioni sui futuri apprendimenti scolastici. Più è alto e più ci sono possibilità di avere poche difficoltà scolastica.Ma l'ambiente non è l'unico parametro: se ci sono disturbi dell'apprendimento o difficoltà di lettura posso avere...2022-10-2707 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 89 - Cosa fare dopo aver ricevuto una diagnosi di dsaHai iniziato l'iter di test per verifica se tuo figlio rientra nei disturbi specifici di apprendimento.Dopo un po' di tempo, finalmente, hai in mano le carte per poter aiutare tuo figlio, ma... Manca qualcosa.A volte ci si può perdere nel mare di informazioni e sigle che ti vengono buttate letteralmente addosso.Altre volte le spiegazioni sono semplici, ma non ti viene spiegato con precisione quale sia il tuo ruolo, quali siano i diritti di tuo figlio e quali strumenti possono essere usati.Ma il punto è questo: siamo sicuri che basti pa...2022-10-2606 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 88 - Doposcuola per DSAI doposcuola per DSA servono?E cosa sono davvero i doposcuola specializzati per DSA?In questa puntata scopriremo bene cosa succede.2022-10-2506 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 87 - Le conseguenze di una scarsa memoria di lavoro e come allenarlaCosa succede se tuo figlio ha una scarsa memoria di lavoro?In una puntata precedente abbiamo spiegato cosa sia la memoria di lavoro e come fare a potenziarla, in questo cerchiamo di capire che conseguenze ci sono.Ci sono 4 possibili conseguenze:1. Scarsa autonomia: può capitare che tuo figlio si perda il processo che deve essere messo in atto perché non è stato acquisito. E non parliamo solo di scuola, ma anche di attività giornaliere, come ad esempio "lavare i denti".2. Mettere in atto strategie: quando un bambino è in difficoltà nel comprendere o risolvere in pro...2022-10-2406 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 86 - Che esercizi serve fare per la dislessia?Se tuo figlio è dislessico ti avranno dato un sacco di informazioni sugli esercizi da fare.E come genitore hai un ruolo molto importante in questo processo.Ma ecco cosa è importante fare:Non è vero che gli esercizi riguardano solo velocità e correttezza di lettura, anzi... Prima di tutto bisogna essere consapevoli che l'apprendimento funziona su due piani: tecnico ed emotivo.Senza la parte emotiva non ne salterete fuori. È fondamentale curare l'ambiente e la parte emotiva e devi avere in testa che il professionista che segue tuo figlio abbia CHIARO tutto ciò.A...2022-10-2305 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 85 - Come si lavora sull'autonomia"Ho iniziato ad applicare le cose che dite nei video, ora non lo aiuto più in nulla, ma non va mica tanto bene!"Per forza non va bene, perché decidi di applicare una cosa importante come l'autonomia, ma senza seguire dei passaggi importanti.C'è una sottile linea da non superare mai: prima di dire a tuo figlio di fare da solo devi assicurarti che lui abbia capito davvero quello che deve fare. Non devi diventare un cavallo che guarda solo dritto di fronte a sé (perché ha i paraocchi) e non coglie le sfumature....2022-10-2205 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 84 - Cosa sono gli stili di attaccamento e perché è utile conoscerli con tuo figlioCi sono ragazzi intraprendenti, che prendono iniziative senza problemi ed altri che fanno un po' fatica.Un bambino inizia a creare la sua idea di sé attraverso la relazione con l'adulto.Ci sono alcuni stili di attaccamento:1. Stile di attaccamento sicuro. Il bambino non si stacca con grosse difficoltà dai genitori (e vale anche viceversa). In questo caso è possibile per il bambino sperimentare nuove esperienze senza grossi problemi.2. Stile di attaccamento insicuro/ansioso.In generale mamma e papà sono ansiosi e il bambino come risposta mette in atto un comportamento di e...2022-10-2105 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 83 - Abbiamo un sacco di compiti"Aleeeeee a che ora ci mettiamo a fare i compiti?"Il NOI ABBIAMO è uno degli errori più tremendi che puoi fare con tuo figlio.La tua presenza ingombrante non farà altro che distruggere il tuo rapporto con lui ed a peggiorare il suo livello di autonomia.Tuo figlio ha i compiti. Tu al massimo puoi aiutarlo a farli meglio.Non ci sono alternative.Se non ti stacchi da questo comportamento, succederà solo questo: un FALLIMENTO!Più volte dici "NOI" e più tuo figlio si toglie responsabilità.Non inc...2022-10-2004 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 82 - Dislessia grave e dislessia lieveDislessia lieve, moderata o grave?Anche nelle diagnosi ci sono diversi livelli di dislessia, ma cosa significa tutto questo?Dopo aver scoperto che tuo figlio ha un DSA, un genitore si può preoccupare quando legge una dicitura come "grave", ma dobbiamo scoprire che non c'è nulla per cui preoccuparsi.Andiamo però a comprendere assieme cosa significano quei temi.Dislessia "lieve" significa che tuo figlio andrà a compensare quasi in automatico ed in maniera autonoma. A questo grado appartengono tutti i ragazzi che prima della legge 170 avevano grandi difficoltà, ma in qualche modo riuscivano ad ot...2022-10-1907 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 81 - Cos’è la memoria di lavoro e come puoi allenarlaMolti ragazzi che fanno fatica a livello scolastico possono avere problemi a livello di memoria di lavoro.Quando si inizia l’iter diagnostico, si fanno dei test che valutano il Quoziente Intellettovo.Nel calcolo del Q.I. si tiene conto di alcuni parametri chiave, uno dei quali esce quasi sempre deficitario in un dsa che è il suo rapporto con le parole, con la parte linguistica dell’intelligenza.Questo serve poi a strutturare dei percorsi di potenziamento che possano funzionare bene, ma non basta quello.Ma appunto, cosa valuta il Q.I.?Valuta solo...2022-10-1805 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 80 - Che legame c'è tra impegno e risultati?"Mio figlio non si impegna abbastanza e se non insisto non fa nulla!"Mai sentite frasi del genere o mai dette? Immaginiamo di sì...Ma partiamo dall'inizio: risultati ed impegno sono le grandi forze di cui parliamo e sentiamo parlare da sempre. E in parte è anche vero che senza impegno non si va da nessuna parte, ma... ci sono dei distinguo da fare.I risultati dipendono sia da quello che fai, sia da qualcuno che valuta e non è detto che il risultato sia esattamente quello che vogliamo.Quasi sempre sono scollegati dall'impegno!2022-10-1706 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 79 - Ci sono degli esercizi da fare per la disgrafia?Se tuo figlio ha una brutta grafia o c'è la disgrafia di mezzo ci sono un po' di esercizi che si possono fare.Andiamo a vederli insieme.Il primo passo è riconoscere la fatica che tuo figlio sta facendo.Il secondo è capire che dietro c'è un grande sforzo, sia fisico che mentale, quindi evita di pensare che la quantità di esercizio possa fare la differenza.Ma quali sono gli esercizi?1. Osserva che non ci sia tensione prima di fare qualcosa legata alla lettura. Insegnali a rilasciare questa tensione con l'esercizio che vedra...2022-10-1610 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 78 - Voti si o Voti no?Ma queste scuole senza voti hanno senso? E' meglio darli i voti oppure no?C'è sempre più la tendenza a dire che i voti, soprattutto quando i bambini sono piccoli, non hanno senso o sono dannosi.Quindi niente pagelle, niente valutazioni perché sembrano fare del male ai bambini.Ma questa cosa ha senso? Piccola premessa: non sono i voti che creano bassa autostima, ma i significati che vengono dati ai voti.Sono gli adulti (insegnanti e genitori) che caricano i bambini di eccessive aspettative e allora sì che si fanno danni real...2022-10-1504 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 77 - Come funziona l'Indennità di frequenza per i DSAQuesta è una delle domande che ci fanno moltissimi genitori, quindi abbiamo deciso di fare chiarezza e darti delle indicazioni molto importanti.L’indennità di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, finalizzata all’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità fino al compimento della maggiore età.Il beneficio spetta ai cittadini minori di 18 anni con disturbi specifici dell’apprendimento, difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età, nonché ai minori ipoacusici che presentino una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze di 500, 1.000, 2.000 hertz, che soddisfano i requisiti sanitari e amministrativi p...2022-10-1406 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 76 - È giusto bocciare i ragazzi?Il tema di questa puntata è molto caldo, perché tocca delle corde emotive che vibrano molto forte: "cosa succede alla vita di mio figlio se viene bocciato?"Ha ancora senso bocciare i ragazzi? Se sì, che effetti si generano?La prima cosa da capire è che c'è bocciatura e bocciatura.1. Se un ragazzo non si impegna, non studia e non ottiene risultati, è inevitabile che arrivi una bocciatura!2. Un ragazzo si impegna tantissimo, ma lo stesso non ottiene risultati perché fatica e viene bocciato.3. Un ragazzo viene bocciato per INGIUSTIZIA!Partiamo dal primo.No...2022-10-1307 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 75 - I vuoti di memoriaSe tuo figlio si dimentica le cose, non crea automatismi, questo è il podcast che fa per te.Ad esempio perché in matematica un giorno ricorda le cose ed il giorno dopo no?Oppure perché un esercizio di italiano funziona e quello dopo, anche se molto simile, non va?Una delle caratteristiche dei DSA è quella di “subire” dei sovraccarichi di informazioni, che li portano ad andare più o meno in tilt ed a perdere di vista l’obiettivo per cui stavano lavorando.Magari dura una frazione di secondo, ma può essere determinante per la riuscita...2022-10-1206 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 74 - Come gestire la noia nei bambiniTuo figlio si distrae, disturba i compagni e continua a prendere note?E la risposta che ti dà è che si annoia?La noia è uno degli aspetti più importanti ed, ahimè, più sottovalutati nell'ambito delle difficoltà di apprendimento.E' difficile capire come mai non si insegna ai bambini che la noia è una compagna di vita, un "amico" con il quale si può convivere e gestire.La prima cosa da fare è distinguere la noia dallo scegliere di annoiarsi.Spesso a scuola scatta quando in modo automatico, quando magari la lezione è complicata o lenta.Impara...2022-10-1107 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 73 - Che scuola scegliere dopo le medie"Ma quale sarà la scuola giusta per mio figlio alle superiori?"Questa domanda è molto importante, ma per evitare di andare inutilmente in ansia serve che tu, ma anche tuo figlio, prendiate dei semplici accorgimenti.Ci sono alcuni passaggi importanti da comprendere per evitare di fare pasticci.Partiamo da un concetto semplice: il voto delle medie non indica assolutamente nulla per la scelta. Non è detto che un 6 in uscita pregiudichi un liceo e non è scontato che un 10 renda le superiori una passeggiata.Ricorda che il voto dell'esame di terza media è frutto, come è ovvio che si...2022-10-1007 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 72 - PEI - Piano Educativo Individualizzato e gli esamiSe tuo figlio ha un Piano Educativo Individualizzato, il periodo degli esami è un momento in cui lo stress può salire molto.Il primo esame in cui il PEI viene coinvolto è quello delle medie e in questo caso la situazione è meno complessa rispetto alle superiori.L'unica cosa è che servono delle accortezze per fare in modo che ci sia una costante collaborazione tra genitori, insegnanti ed insegnanti di sostegno.Non bisogna dare per scontato nulla e serve che ci siano equilibrio e collaborazione.Alle superiori si aggiunge spesso un altro tipo di problema: il corpo...2022-10-0905 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 71 - Dislessia e universitàArriva lo spauracchio dell'università, ma come può mio figlio sostenerla senza impazzire?Lo so, pensavi che le scuole superiori fossero la parte finale della fatica nello studio di tuo figlio, ma arriva l'università e spesso non si sa cosa fare.Ci sono subito un paio di problemi da tenere in considerazione:Il mondo dell'università è molto lontano dal comprendere a fondo come funzioni il mondo della dislessia.Primo ostacolo: il test d'ingresso in cui vengono considerati tutti gli errori che magari a scuola venivano valutati solo alla luce del PDP.Quindi, mi ra...2022-10-0805 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 64 - Boom di diagnosi sulla dislessia?Diagnosi sì o no?Questo è un dilemma spesso spinto dall’ignoranza di chi non sa che cosa sia la dislessia.Il problema è ancora più sentito nell’ultimo periodo visto che si parla di “boom di diagnosi”, ma sarà davvero così?Nella realtà è assolutamente normale che ci siano più attenzioni legate ai disturbi specifici dell’apprendimento ora rispetto al 2009.Lo spartiacque è la legge 170 dell’ottobre del 2010 che ha fatto da cassa di risonanza al tema dislessia.È assolutamente normale che ci siano quindi più diagnosi ora rispetto a 10 anni fa.Inoltre l’età della scol...2022-10-0106 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 63 - La dislessia non inizia il 30 novembreIl 30 Novembre è il d-day per i genitori dei ragazzi dislessici.Entro quel giorno vengono (o dovrebbero) essere consegnati i Piani Didattici Personalizzati.Ma abbiamo un problema: prima di quella data un ragazzo non è dislessico?Ovviamente è una provocazione, un ragazzo è ovviamente dislessico anche prima, ma sembra che per alcuni insegnanti sia davvero così.Quindi chiariamo un punto: un ragazzo è dislessico anche prima del PDP ed ha diritto ad avere i suoi strumenti anche prima.Non è che all’improvviso l’1 dicembre uno diventa dislessico e fino al 30 Novembre no.È chiaro che i primi...2022-09-3003 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 62 - Emotività e DislessiaL'aspetto più sottovalutato del mondo della dislessia è la parte emotiva delle difficoltà che vive un ragazzo.Magari il PDP è stato fatto, vengono stabiliti gli strumenti compensativi e dispensativi e tutto dovrebbe funzionare, ma...Non sempre è così.Tra le parti del PDP da tenere in considerazione dovrebbe essere valutata con enorme attenzione l'area emotiva del ragazzo perché è il motore reale dei risultati (o dei mancati risultati).Ci sono dei momenti in cui il ragazzo può andare in difficoltà e gli servirebbe semplicemente avere un insegnante che si avvicina e lo rincuora o tranquillizza.2022-09-2903 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 61 - A che età fare i test per la dislessiaSempre più spesso sono gli insegnanti a segnalare alle famiglie eventuali difficoltà di apprendimento.Questa segnalazione può arrivare nei primi anni di scuola primaria oppure, se nessuno se n’è accorto prima, alle medie.A questo punto un genitore potrebbe chiedersi: “ma qual è l’età giusta per intraprendere l’iter che può portare alla diagnosi di DSA?”Nascono, soprattutto, se il bambino è ancora molto piccolo dubbi sul far avere una diagnosi così presto, magari per paura di limitare il bambino.“Non è che poi si siederà sulle difficoltà?”“Non è che si approfitta?”“E se poi si spavent...2022-09-2805 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 60 - I 4 tipi di genitori di figli dislessiciEbbene sì, nel mondo della dislessia esistono 4 categorie principali di genitore.Ogni mamma ed ogni papà reagisce alle difficoltà dei figli in modi diversi, ci mancherebbe, ma ci sono alcune modalità che proprio non funzionano, anzi fanno danni. Ed alcune sono insospettabili!Tipologia 1: IL NEGAZIONISTA!Il negazionista ha un solo obiettivo: dire che la dislessia non esiste ed iniziare le frasi con "ai miei tempi non era così", "questa della dislessia è solo una moda", "Basta che si impegni di più", eccetera.Questo tipo di approccio fa tantissimi danni e, purtroppo, anche tra gli...2022-09-2705 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 58 - Mio figlio dislessico viene isolato dai compagniMa perché mio figlio viene escluso?Questa è una domanda che troppo spesso i genitori si fanno ed è un argomento molto delicato.Delicato perché nasconde alcune paure.Delicato perché non si sa magari a cosa dare la responsabilità.Il punto è che a volte i bambini non si stanno simpatici tra di loro e non serve andare a cercare motivazioni sulle difficoltà dei ragazzi.Bisogna capire quali sono le motivazioni reali per le quali il figlio viene messo da parte.Se lo farai capirai magicamente non è la dislessia la ragione, ma al massim...2022-09-2505 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 52: I 7 errori da evitare: Possibile che non ci riesci"Ma possibile che non riesci a fare una cosa così semplice?"Eccoci giunti all'ultimo momento della raccolta sui 7 errori da evitare se hai un figlio dislessico.L'errore in questo caso è duplice: arrabbiarsi in caso di difficoltà del figlio, non comprendere che ci sono delle difficoltà dietro.In entrambi i casi siamo a livelli di "Houston abbiamo un problema!".Come ti sarà capitato di vedere in altri nostri video, se ti fai prendere dalla rabbia non riuscirai mai mai mai a far capire a tuo figlio cosa gli vuoi davvero mostrare.Lo so...2022-09-1905 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 50: I 7 errori da evitare: Affidarsi ad incompetentiCapita di non sapere cosa fare con le difficoltà di tuo figlio ed il mondo lì fuori non è propriamente pieno di persone preparate.Lavorare sulla dislessia non è un semplice, non basta fare un corsetto di 3/4 ore per poi poter dare veramente risultati.Eppure ci sono un sacco di individui che si spacciano per super esperti ed invece non sanno minimamente cosa fare con tuo figlio.Non c'è niente da fare, nel mondo dei DSA, ma anche in generale nel mondo, ci sono un sacco di persone che fanno danni.Principalmente la persona a cui...2022-09-1707 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 48: I 7 errori da evitare: Non sono abbastanza forte"Non sono abbastanza forte per aiutare mio figlio..."Dietro questa frase ci sono una serie di implicazioni molto importanti:1. Il presupposto è che tuo figlio abbia bisogno di forza esterna perché non è sufficientemente forte;2. Tu ti senti non all'altezza e provi una grande frustrazione perché non puoi aiutarlo;3. Pensi che senza di te non potrà mai farcela.In tutti i casi tuo figlio sta vivendo una tua frustrazione e si troverà "colpevole" di averti generato questo stato d'animo.Ma perché fai questa cosa? Perché non accetti che non tutti hanno le...2022-09-1505 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 46 - I 7 errori da evitare: tuo figlio non è malatoIn questo video iniziamo una carrellata sugli errori tipici che fa un genitore con un figlio dislessico (o DSA in generale).Questi errori possono essere fatti tutti o solo in parte, quindi non ti sentire preso in causa se tu sei escluso dalla cosa.Questo primo errore non lo commettono solo i genitori, ma anche moltissime persone che non hanno chiaro cosa sia la dislessia.Il pensare che un dislessico sia malato è un errore madornale, un errore che crea danni incalcolabili.Infatti la dislessia non è una malattia, ma è una caratteristica (un po' com...2022-09-1304 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 44 - Come faccio a farmi ascoltare dagli insegnantiI colloqui tra genitori ed insegnanti portano un sacco di tensione: ma cosa posso fare per farmi ascoltare?E' un momento veramente difficile sia per i ragazzi che per i genitori.Ecco perché è importante avere delle strategie e delle linee guida utili.A volte troverai insegnanti che si ritrovano ad insegnare, ma magari non era quello il ruolo che volevano davvero ricoprire. In questo caso difficilmente usciranno dal "io ho sempre fatto così" o "insegno da tantissimi anni". In questo caso farai un po' fatica a far capire perché è importante una collaborazione.Un al...2022-09-1108 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 40 - Mio figlio non vuole usare gli strumenti compensativiUno dei temi più delicati quando si parla di dislessia(o DSA in genere) è rappresentato dalla paura che hanno i ragazzi di usare gli strumenti compensativi per il timore di essere presi in giro.“Non voglio essere un diverso” è una delle frasi che ci vengono dette dai ragazzi.Il punto è che la maggior parte delle volte sono mamma e papà a riferirci queste situazioni. Nella maggior parte dei casi infatti i ragazzi vivono le loro difficoltà molto meglio che gli adulti.È altrettanto chiaro che la scuola a volte fa degli errori madornali nel relazionarsi ad un ragaz...2022-09-0705 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 37 - Serve il sostegno per la dislessia?E' davvero corretto parlare di ragazzi dislessici che hanno bisogno di sostegno scolastico?Facciamo un po' di chiarezza.Un dislessico non deve avere sostegno, peraltro questo punto è chiarito nella legge 170, nata anche per evitare che i dislessici fossero passati per ragazzi con una disabilità.A volte capisco che può fare comodo per gli insegnanti avere un supporto per la classe, ma non è una necessità di un ragazzo dislessico.Eppure molto spesso alcuni genitori pensano che la dislessia sia collegata al sostegno e dobbiamo spiegare quanto questa cosa non sia necessaria.Il pr...2022-09-0403 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 34 - Che libri posso consigliare ad un ragazzo dislessico?“Buongiorno, avrei una domanda: che libri consiglieresti per un bambino dislessico?”Ecco una delle domande che ci vengono fatte più spesso dai genitori nel nostro gruppo su Facebook W LA DISLESSIA!C’è la zia che chiede che libri regalare al nipotino che non legge volentieri.La mamma che vuole che il figlio si appassioni alla lettura.Il papà che vuole che il bambino si eserciti.Tutte ottime intenzioni, peccato che chiedere “che libro regalare ad un dislessico” vale come dire “che città mi consigli di visitare?”, ovvero è estremamente soggettivo.Il fatto di es...2022-09-0107 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 33 - Mio figlio ci è o ci fa?"Ma non è che mio figlio si stia approfittando delle difficoltà di apprendimento per non fare nulla?"A volte può nascere il sospetto che i ragazzi si approfittino della certificazione per "sedersi" e non impegnarsi per niente.La realtà è che per molti ragazzi a volte affrontare le proprie difficoltà è davvero complesso e diventa più comodo far finta di non aver voglia di fare nulla e di essere dei fannulloni.Ma nella maggior parte dei casi è un'arma difensiva.Socialmente è molto più facile accettare un pigrone, un fannullone rispetto ad un ragazzo che ha delle difficoltà...2022-08-3105 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 32 - Come spiegare la dislessia ai bambiniMa come faccio a spiegare a mio figlio che cos'è la dislessia? Ed è giusto spiegare che cos'è la dislessia ai bambini?Queste sono due delle domande che più spesso ci fanno i genitori.C'è sempre l'idea che serva fare chissà quali spiegazioni ai ragazzi perché "non si sa mai".La realtà è che la maggior parte delle volte è il genitore ad essere spaventato, mentre i ragazzi vivono la cosa in modo molto più tranquillo.D'altronde conosci bambini che dicano "oh mio Dio sono biondo, cosa ne penseranno gli altri?".No! Perché i capelli so...2022-08-3006 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 29 - Siediti composto per studiare"Ma come pensi di riuscire a studiare in quella posizione?"Ti sarà capitato innumerevoli volte di dire a tuo figlio di sedersi "composto" per poter ottenere risultati.Magari hai anche studiato, facendo corsi, che la fisiologia sia qualcosa di fondamentale e che condiziona i pensieri e questo è anche vero, ma ci sono una serie di "ma"...Devi capire che il suo obiettivo è fare i compiti, non farli come pensi sia meglio per te.Ad esempio in W LA DISLESSIA abbiamo un sacco di bambini che fanno i compiti in piedi.Alt...2022-08-2703 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 24 - Mio figlio non vuole fare i compitiTema di mamma e papà: mio figlio non vuole fare i compiti.I compiti sono spesso uno strazio e creano un sacco di confusione non solo nei ragazzi, ma anche nei genitori.Ormai possiamo parlare di guerra di compiti: genitori che rincorrono i figli e li implorano a farli.Ci sono due possibilità per cui un ragazzo non li vuole fare:1. Non ha voglia;2. Ha delle difficoltà (come la dislessia ad esempio).Ma come puoi aiutarlo?Prima di tutto crea una routine.Trova un luogo in...2022-08-2204 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 20 - PDP e BES: Cosa significano?Mi hanno detto che mio figlio è BES e devo fare il PDP... Ma cosa significa?Sigle sigle sigle.BES significa Bisogni Educativi Speciali.Questa sigla può essere molto utile (se non si perde nei meandri della burocrazia tipica della nostra scuola).Ma chi può aver diritto ad un BES?Ragazzi che hanno uno svantaggio linguistico (stranieri o famiglie con un livello socio culturale basso).Situazioni psicologiche molto impegnative (ad esempio un lutto o una separazione).I ragazzi che rientrano nella legge 104 sulle disabilità.I DSA...2022-08-1804 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 17 - Esiste una “cura” per la dislessia?Ma la dislessia si può curare?Posto che io credo tu sappia esattamente qual è la nostra risposta, in questo video ho deciso di approfondire questo tema estremamente delicato.La prima cosa che ti viene in mente quando senti la parola CURA della dislessia credo sia MALATTIA.Ma la dislessia non è una malattia, come abbiamo anche detto nel libro W LA DISLESSIA!Non c'è nulla da curare, non c'è nulla di rotto.Lo so che è una sfida impegnativa, ma il primo passo è renderti conto che non c'è nessuna malattia.Anche pe...2022-08-1502 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 16 - Come legge un dislessicoMa alla fine come legge un ragazzo dislessico?Ma soprattutto: un dislessico può leggere normalmente?Ogni giorno conosciamo genitori che ci parlano dei film strappalacrime attraverso i quali, con musiche tristissime, viene spiegato cos'è la dislessia e quanta fatica fa un ragazzo dislessico a leggere.Siamo inondati ogni giorno da messaggi sbagliati sulla lettura e veniamo allenati a pensare che leggere sia una fatica sovrumana e che non ci sia alternativa al computer.Quindi, un dislessico fatica a leggere? Certo che sì! Ma quello che devi comprendere è che fare fatica non significa non...2022-08-1403 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 13 - Pregrafismo e dislessiaSe tuo figlio è la scuola materna avrai sicuramente sentito parlare di prelettura e prescrittura. Ma sono la cosa giusta?Innanzitutto cominciamo a capire che significa pregrafismo:Sono giochi e tecniche per avvicinare i bambini alla lettura ed alla scrittura.Detta così sembra essere qualcosa di molto bello per i bambini, ma...Bisogna stare attenti a cosa succede se si esagera con la cosa.Fin troppo spesso i bambini, se spinti verso la scrittura come un compito, rischiano di disinteressarsi totalmente alla lettura.Molti bambini arrivano alla scuola già terrorizzati dal...2022-08-1104 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 11 - Dislessia evolutiva o si può diventare dislessici?Dislessici si nasce o si diventa?In linea generale ci si nasce, ma ci sono dei casi in cui la dislessia può "nascere".La cosa importante è capire che si può parlare di dislessie e non solo di dislessia.Ci sono due tipi di dislessia: quella EVOLUTIVA e quella ACQUISITA!Quella evolutiva attraversa tutte le fasi del percorso della vita ed ha con sé tutte le caratteristiche potenzianti del pensiero dislessico (come hai anche visto nel video di Alessandro Rocco).Quella acquisita invece può arrivare come conseguenza di un forte trauma fisic...2022-08-0904 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 10 - La legge 170La legge 170 sui DSA non viene rispettata?Una delle lamentele più grosse che fanno i genitori è vedere come la legge sulla dislessia non viene applicata da alcuni insegnanti.Il problema è che una legge tipicamente italiana: è una legge straordinaria, ma è una legge BIANCA! Ovvero non ci sono conseguenze per la mancata applicazione.Nascono per questo un sacco di incomprensioni tra scuola e genitori perché non c'è niente da fare: se un professore non mette in pratica la legge 170 sulla dislessia non andrà incontro a nessuna sanzione.A questo punto tu non hai alternative: devi sce...2022-08-0803 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 7 - Quali sono i test diagnostici della dislessia?I test sono essenzialmente basati sulla lettura:velocità.Numero di errori.Vengono fatti 3 test: se due saranno con risultati bassi, verrà redatta una diagnosi di dislessia.Ecco quali sono:LISTA DI PAROLE CONOSCIUTE;LISTA DI PAROLE CHE NON HANNO UN SIGNIFICATO;COMPRENSIONE DEL TESTO.Chiaramente l'età è una variabile (elementari o superiori cambia chiaramente).Questi sono i test.2022-08-0503 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 6 - Dislessia nei bambini, quali “sintomi”?Hai il sospetto che tuo figlio possa avere delle difficoltà di lettura?Magari ti stai chiedendo se ci sono dei modi per capire se le difficoltà che già noti negli altri tuoi figli sono presenti anche nel tuo piccolino di casa.Attenzione a tutte le leggende sulla pre lettura e sugli insegnanti della scuola materna che ti iniziano a parlare di dislessia. Diffida da queste situazioni.E' fondamentale che tu fai un bel respiro e ti rendi conto che dei piccoli sintomi non sono necessariamente l'inizio di una difficoltà.6 anni sono un'età in cu...2022-08-0405 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 5 - Si guarisce dalla dislessia?Se hai un figlio dislessico ti sarai trovato ad avere a che fare con una fila di luoghi comuni tra cui "Ma si guarisce dalla dislessia?".Io già quando vedo queste affermazioni non sono precisamente la persona più felice del mondo, ma il peggio arriva quando noto che risposte vengono date dai "professoroni" o "espertoni" del settore.Ma partiamo da qui: LA DISLESSIA NON SI GUARISCE!Ed anche se lo leggi su un giornale o lo senti dire in un servizio televisivo, questo non significa che la dislessia diventi improvvisamente una malattia.Ma...2022-08-0303 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 4 - Cosa fa un tutor per la dislessia e come sceglierloSe hai scoperto di avere un figlio dislessico probabilmente avrai letto da qualche parte o qualcuno ti avrà suggerito di affidarti ad un TUTOR DSA. Ma chi sono e cosa fanno?Prima di tutti chiariamo un concetto: tu non puoi essere il tutor di tuo figlio o figlia. Non sei un insegnante, non hai competenze di insegnamento e non puoi avere la giusta lucidità per seguirlo come si deve, proprio perché essendo tuo figlio sei troppo attaccato a lui emotivamente. Quindi è corretto affidarlo a qualcun altro se ha difficoltà.Che caratteristiche dovrebbe quindi avere un tutor DSA a...2022-08-0206 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 2 - Quali sono i "sintomi" della dislessiaMa quali sono i "sintomi" della dislessia e cosa si intende precisamente quando si parla di questo?Questo è un tema particolarmente delicato, sul quale c'è troppa confusione molto spesso.Se hai il sospetto che tuo figlio legga con fatica o che inizi a faticare con i compiti ci sono dei segnali che possono aiutarti a capire che si parli di dislessia.E' importante che tu ti renda conto che "sintomi" non è la parola più adatta, visto che la dislessia non è una malattia.Però ci sono dei segnali da notare:- diffic...2022-07-3105 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 1 - Che cos'è la dislessia e come riconoscerlaApriamo la nuova stagione di W la dislessia con questo importante episodio."Che cos'è la dislessia? E come riconoscerla?"Questa è una frase che sento dire molto spesso dai genitori che inizio a seguire nei nostri percorsi.Spesso c'è molta confusione legata alla dislessia ed a tutto quello che la circonda.Ci sono definizioni.Ci sono spiegazioni teoriche.Ma chi ti spiega come ragiona tuo figlio?Nessuno!Eppure se vuoi aiutarlo davvero, devi cominciare a comprendere, anche ad un livello base, cosa succede.Scoprilo assieme a n2022-07-3004 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastEpisodio N°4: Roberto e il talento della dislessiaSpesso le storie di chi ha avuto successo sono anche quelle di chi ha avuto più difficoltà.Scopri in questa puntata la storia di Roberto, uno straordinario talento che ha saputo dimostrare a chi non credeva in lui di potercela fare anche GRAZIE alla sua dislessia.2017-08-3038 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastEpisodio N°1: Perché W LA DISLESSIAPerché, nonostante si parli della genialità di Einstein, Steve Jobs o Leonardo Da Vinci, a conti fatti la dislessia fa ancora così paura?In questa prima Alessandro, Paola e Valentina sfatano - con il sorriso - alcuni dei luoghi comuni più frequenti sulla dislessia.2017-08-0638 min