Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Wolters Kluwer Italia

Shows

Professionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneIl notaio digitaleLa professione notarile è spesso percepita come tradizionale, nonostante si sia sempre adattata alle esigenze del suo tempo, abbracciando la trasformazione digitale iniziata nel 2002 (iscrizione del Consiglio Nazionale del Notariato nell'elenco pubblico dei certificatori della firma digitale).  Questo percorso di trasformazione ce lo racconta Emanuela Rinaldi, sociologa e professore associato presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, insieme a Giuseppe Levante, Notaio in Trapani e membro della commissione informatica del Notariato e Davide di Rienzo, Marketing Manager software notarile di Wolters Kluwer Italia.“Professionisti – Dentro la grande trasformazione” è un podcast di 2024-06-2528 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneIl digital learning fa crescere le aziendeFare formazione in azienda significa aspirare a salire di grado e offrire ai dipendenti attività utili per acquisire conoscenze, competenze di mercato e risorse necessarie per eccellere nel proprio lavoro nei contesti appropriati. La digitalizzazione ha trasformato significativamente le modalità di formazione interna, fornendo strumenti innovativi che hanno reso l'accesso alla formazione più orizzontale e democratica.Questo percorso di trasformazione ce lo racconta Emanuela Rinaldi, sociologa e professore associato presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, insieme a Chiara Capraro, HR di ISS Palumbo e Marina Coggi, Digital Learning Manager di Wolters...2024-06-1821 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneCome si fa cultura della diversità nelle aziende?In questo periodo, nel 2024 stiamo assistendo a un crescente interesse per le politiche legate alla diversità, alla multiculturalità e all’inclusione nella società e nei luoghi di lavoro, sia pubblici che privati. Questo è ciò a cui ci riferiamo con l’acronimo DEI: diversity, equity, inclusion.  Le aziende investono sempre di più in queste politiche: è evidente che un’azienda che non presta attenzione all’inclusività del proprio capitale umano rischia di perdere competitività. Questo percorso di trasformazione ce lo racconta Emanuela Rinaldi, sociologa e professore associato presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, insieme a Sara Tomm...2024-06-1134 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneUn’altra PA: digitalizzazione, innovazione, sicurezzaLa Pubblica Amministrazione sta attraversando negli ultimi anni una transizione verso la dematerializzazione e la digitalizzazione che rappresenta una delle più grandi sfide dell’innovazione nel nostro Paese.  Questo percorso di trasformazione ce lo racconta Emanuela Rinaldi, sociologa e professore associato presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, insieme a Indra Macrì, consigliere dell’area informatica della Corte costituzionale e Giulia Marzano, Product Manager LR Italy di Wolters Kluwer. “Professionisti – Dentro la grande trasformazione” è un podcast di Wolters Kluwer realizzato in collaborazione con Storielibere.fm2024-06-0425 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneIl lavoro fluido e flessibile e la trasformazione del consulenteLa figura professionale del consulente del lavoro nasce per regolamentare il lavoro dei dipendenti e gestire il personale, nel rispetto delle norme di legge e di contratto. In passato, tutte le sue attività richiedevano un approccio analogico, con calcoli manuali, documenti scritti a mano, comunicazioni postali e consegne fisiche. Negli ultimi anni, invece, grazie all’evoluzione digitale, la professione del Consulente del lavoro ha subito una trasformazione e oggi, i supporti informatici e telematici fanno parte del suo quotidiano Questo percorso di trasformazione ce lo racconta...2024-05-2120 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneVita e lavoro, un nuovo equilibrioL'avvento sempre più pervasivo della digitalizzazione ha progressivamente inglobato il lavoro nella vita quotidiana, sfumando i confini tra professione e momenti di relax. La pandemia da Covid-19 ha accentuato questa tendenza, portando alla ribalta il concetto di "detox digitale" - il desiderio di disintossicarsi dalla costante presenza digitale - e l'importanza di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata, noto come work-life balance.  Questo percorso di trasformazione ce lo racconta Emanuela Rinaldi, sociologa e professore associato presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, insieme a A...2024-05-1429 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneESG, una sfida con l’ufficio legale al centroESG è una sigla che indica una serie di fattori non finanziari che definiscono la sostenibilità dell’azienda. Questa definizione di “sostenibilità” va intesa in senso ampio e riguarda tanto l’impatto che l’attività dell’azienda ha sul pianeta e sulla comunità delle persone quanto la sostenibilità economica dello stesso business.  Emanuela Rinaldi, sociologa e professore associato presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, insieme a con Giuseppe Muscio, Head of Marketing Legal Software presso Wolters Kluwer Italia, ci raccontano come negli ultimi anni i temi ESG stanno interessando sempre di...2024-05-0719 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneIl commercialista oggiIl lavoro del commercialista è uno di quei mestieri che ad oggi, con la rivoluzione tecnologica degli ultimi decenni, ha attraversato le più radicali trasformazioni: dal metodo tradizionale al fisco telematico fino alla fatturazione elettronica e non solo.  Anche gli strumenti a supporto delle attività si sono evoluti. Questo percorso di trasformazione ce lo racconta Emanuela Rinaldi, sociologa e professore associato presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, insieme a Luca Signorini, Ragioniere commercialista e Revisore legale e a Monica Grugni, Product Manager LR Italy di Wolters...2024-04-2236 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneChi fa la sostenibilità? Le nuove professioni dell’ambienteNegli ultimi anni l’attenzione all’ambiente è cambiata sensibilmente. Molti programmi lanciati dall’Europa si concentrano sull'urgente necessità di promuovere la sostenibilità in tutte le sue forme, con particolare attenzione alla protezione dell'ambiente. Le aziende si interessano volontariamente del loro impatto sull’ambiente, traendone beneficio diretto sia in termini economici che di comunicazione.  In questo episodio di "Professionisti – Dentro la grande trasformazione", ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno segnato il percorso di trasformazione del lavoro e il configurarsi di nuove figure che hanno la maggiore responsabilità di sostenere e aiutare le imprese in questo cambiamen...2024-04-1527 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastLa leadership femminile è una strada (ancora) in salitaOggi esploreremo la disparità di genere nel mondo del lavoro (gender gap e gender equality).Negli ultimi anni, anche in Italia abbiamo visto progressi significativi verso una maggiore equità. Tuttavia, il gender pay gap persiste e le donne sono ancora sottorappresentate in posizioni di potere.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalist...2024-04-1105 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneCome cambia il processo con l’avvento della tecnologiaQualche anno fa la giornata dell’avvocato era scandita da: preparazione degli atti, code infinite in cancelleria per depositarli, preparazione delle udienze e altre incombenze – tutte in presenza, fisiche, analogiche, con conseguente dispendio di tempo ed energia.È stato l’ingresso del digitale nel mondo giuridico a cambiare il suo modo di lavorare. In maniera radicale.   In questo episodio di "Professionisti – Dentro la grande trasformazione", ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno segnato il percorso di trasformazione del lavoro degli avvocati e degli studi legali attraverso l’innovazione tecnologica, nonché l’evolu...2024-04-1034 minProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneProfessionisti – Dentro la grande trasformazioneTrailer "Professionisti: dentro la grande trasformazione"Professionisti – Dentro la grande trasformazione è il podcast di Wolters Kluwer, realizzato in collaborazione con Storielibere.fmIn ogni episodio, attraverso la voce di Emanuela Rinaldi, sociologa e professore associato presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca, parleremo di come l’innovazione tecnologica sta trasformando il lavoro dei professionisti come gli avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ma anche consulenti ambientali, manager delle risorse umane, legal counsel. A raccontare saranno direttamente loro, i professionisti, insieme alle persone che per loro sviluppano e realizzano gli strumenti essenziali per lavorare: software, soluzioni digitali, banche dati.2024-04-0801 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastCome si tutela la reputazione digitale e perché è importante farloNell’intervista, Andrea Barchiesi, fondatore (già nel 2004) dell’agenzia Reputation Manager e pioniere di questo settore in Italia, spiega perché è importante gestire la reputazione digitale di un’azienda.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie per rimanere aggiornato sui prossimi episodi.Leggi tutti i contenuti di Ipsoa Magazine qui > ht...2024-03-1411 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS2E5 - Nuovi mondi, nuove sfide - con Francesca MariottiNegli ultimi anni sono state richieste alle aziende sempre più informazioni, con riferimento soprattutto al tema della sostenibilità. Le organizzazioni devono, quindi, adottare politiche improntate al benessere ambientale e sociale, integrandole nelle strategie aziendali. Ma come si stanno effettivamente muovendo? Qual è il ruolo della tecnologia? Ospite del quinto episodio della seconda stagione di The Finance Experience è Francesca Mariotti, AD e CFO di NWG Italia.The Finance Experience è il podcast dedicato alle Digital Transformation dell'area Finance. Prodotto da CCH Tagetik, Expert Solut...2024-03-0411 minStorie di un altro welfareStorie di un altro welfareTrailer - Storie di un altro welfareI liberi professionisti oltre al loro lavoro, oltre ai continui doveri ed impegni professionali, hanno esigenze comuni. Avere garantite delle tutele sanitarie integrative o di copertura per l’attività, senza dover sostenere spese troppo alte. Inoltre, devono supportare la crescita dei propri validi collaboratori con la formazione avanzata e proteggere anche la loro salute e reddito. Nella nuova serie podcast “Storie di un altro welfare - Come la vita degli studi professionali sta cambiando grazie alla bilateralità”, prodotta da Ebipro, Cadiprof e Fondoprofessioni in co...2024-02-2801 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 14 - L’AI si assuma la sua responsabilitàDalla protezione della privacy alla responsabilità civile e penale, l'IA presenta nuovi scenari che richiedono adattamenti normativi. L'automazione decisionale, ad esempio, solleva interrogativi sulla responsabilità legale quando algoritmi complessi prendono decisioni critiche. Un approccio equilibrato richiede una collaborazione stretta tra profili legali, etici e tecnologi, per garantire che l'IA sia utilizzata in modi che rispettino i valori fondamentali della società.In questo episodio di "Dove sono i miei dati " seconda stagione, il podcast di Altalex e Wolters Kluwer realizzato in collaborazione con Storielibere.fm, l'Avvocato Marco Martorana affronta l'argomento insieme a Fernanda Faini, ricercatrice di informatica giuridica presso la...2024-02-2723 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS2E4 - In equilibrio tra IT e Finance - con Viola FredianiLe tecnologie digitali sono sempre più integrate negli aspetti quotidiani. La loro importanza è testimoniata sia nell'ambiente scolastico sia nelle aziende. Dovrà essere attuato, però, un cambio di paradigma: un lavoro di educazione e sensibilizzazione per abbattere diffidenze, stereotipi e ispirare apertura al cambiamento. Ospite del quarto episodio della seconda stagione di The Finance Experience è Viola Frediani, IT Finance e Business Intelligence Manager di Lucart.The Finance Experience è il podcast dedicato alle Digital Transformation dell'area Finance. Prodotto da CCH Tagetik, Expert Solution di Wolters Kluwer...2024-02-2616 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 13 - L’avvocato nella NuvolaL'adozione di piattaforme di gestione legale, l'automatizzazione dei documenti e i database di ricerca avanzata sono solo alcune delle risorse che stanno rivoluzionando il modo in cui gli avvocati affrontano le sfide quotidiane. Piattaforme di lavoro remoto, strumenti di videoconferenza e soluzioni Cloud permettono agli avvocati di lavorare in modo più agile, superando le barriere geografiche e migliorando la comunicazione con i colleghi e i clienti.In questo episodio di "Dove sono i miei dati " seconda stagione, il podcast di Altalex e Wolters Kluwer realizzato in collaborazione con Storielibere.fm, l'Avvocato Marco Martorana affronta l'argomento insieme a Carlo F...2024-02-2021 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS2E3 - Gestire l'ingestibile - con Erica SalvadoriSpesso, quando ci troviamo di fronte a una novità, la prima reazione è quella di opporre resistenza. L’introduzione di ciò che è sconosciuto, talvolta, può spaventare, ma se provassimo a interpretare l’ignoto diversamente e lo vedessimo come un’opportunità?Ospite del terzo episodio della seconda stagione di The Finance Experience è Erica Salvadori, Executive Controller di Baker Hughes.The Finance Experience è il podcast dedicato alle Digital Transformation dell'area Finance. Prodotto da CCH Tagetik, Expert Solution di Wolters Kluwer, e realizzato in collaborazione con Storielibere.f...2024-02-1911 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 12 - Vostro onore generativoGli avvocati stanno aprendo le porte all'innovazione e riconoscono i benefici che gli strumenti basati sull'AI possono portare in termini di efficienza. Un esempio avvincente di ciò che la GenAI offre è ChatGPT, che sta suscitando un interesse significativo tra gli avvocati per le nuove possibilità che offre.In questo episodio di "Dove sono i miei dati " seconda stagione, il podcast di Altalex e Wolters Kluwer realizzato in collaborazione con Storielibere.fm, l'Avvocato Marco Martorana affronta l'argomento insieme ad Antonino La Lumia, avvocato del Foro di Milano e Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, nonché relatore in seminari e conv...2024-02-1316 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS2E2 - (Non) Abbiamo sempre fatto così! - con Anna Maria LettiniIl cambiamento, anche in un ambito fortemente normato come il Finance, è un elemento centrale. In questo contesto cambiare diventa una necessità, per stare al passo con le evoluzioni del mercato e con la crescita della propria azienda. Metodologie e processi devono essere ripensati, riprogettati e innovati. Ma se davanti alla richiesta di cambiamento, la risposta fosse “abbiamo sempre fatto così”? Ospite del secondo episodio della seconda stagione del podcast The Finance Experience è Anna Maria Lettini, Direttore Amministrativo di Uno Energy.The Finance Experience è il podcas...2024-02-1217 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 11 - L’AI farà perdere lavoro agli avvocati?Un argomento di cruciale importanza per il nostro sistema legale è l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella professione forense. Questa tematica intricata è permeata da implicazioni etiche che richiedono un'analisi accurata. Una delle preoccupazioni predominanti è la possibile perdita di posti di lavoro in ambito legale.In questo episodio della Seconda Stagione di "Dove sono i miei dati”, il podcast di Altalex e Wolters Kluwer realizzato in collaborazione con Storielibere.fm, l'Avvocato Marco Martorana affronta l'argomento insieme all’Avvocato Federica Santinon, Consigliere Nazionale Forense e Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Venezia.https://www.altalex.comExperta GDPR, la soluzione...2024-02-0613 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS2E1 - Dall'analogico al digitale - con Claudia AgostaIn ogni trasformazione c’è sempre un momento di passaggio da una situazione pre a una post. Nella storia recente, le transizioni hanno alterato e innovato lo status quo in ogni settore. Nel Finance, la transizione digitale ha portato grandi novità, convincendo sempre più aziende a intraprendere un percorso dall’analogico al digitale. Ospite del primo episodio della seconda stagione del podcast è Claudia Agosta, CFO e Responsabile Sostenibilità di Bauli.The Finance Experience è il podcast dedicato alle Digital Transformation dell'area Finance. Prodotto da CCH Tagetik, Expert Solution di Wolters Kluwer, e...2024-02-0512 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastRapporto Gallup sul mercato del lavoro: cresce occupazione e stressIl rapporto annuale della società di consulenza statunitense Gallup rivela che, nonostante la crescita occupazionale globale del 2023, lo stress e l'insoddisfazione dei lavoratori hanno raggiunto picchi storici (44%). Ascolta il podcast per conoscere le ragioni e sapere qual è la situazione italiana.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie per rimanere a...2024-01-1505 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastPrevisioni HR: cinque tendenze delle Risorse Umane nel 2024Il 2024 è qui, e con esso, nuove sfide e opportunità nel mondo delle Risorse Umane!Scopri nel podcast quali sono le cinque previsioni sulle tendenze più significative che riguarderanno il settore Risorse Umane nei prossimi mesi.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie per rimanere aggiornato sui prossimi episodi....2024-01-0807 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastQuattro generazioni in azienda: prospettive e opportunitàEsplora il mondo del lavoro multigenerazionale nel 2023 con il nostro podcast.Affrontiamo sfide aziendali e analizziamo i risultati di un sondaggio italiano sulle priorità dei lavoratori di diverse generazioni.Scopri come gestire l'età sul luogo di lavoro, promuovere l'inclusività e favorire la formazione continua attraverso lo scambio di conoscenze. Un viaggio rapido nel bilanciamento tra esperienza e innovazione nel moderno panorama lavorativo.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad...2023-12-1805 minIpsoa PodcastIpsoa PodcastIpsoa 15 anni: l'intervista ad Antonella LoporchioIpsoa celebra 15 anni di informazione autorevole e affidabile al servizio di professionisti e aziende. In questo episodio speciale di Ipsoa Quotidiano, ne parliamo con Antonella Loporchio, Vice President Product e Marketing della divisione Legal & Regulatory Italia di Wolters Kluwer. Scopri il nuovo Ipsoa2023-11-2807 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastPlatform thinking: come fare innovazione in aziendaCosa si intende per Platform Thinking e perchè si può applicare anche ad aziende non strettamente digitali, al fine di scoprire opportunità inaspettate per innovare e intraprendere la trasformazione digitale.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie per rimanere aggiornato sui prossimi episodi.Leggi tutti i contenuti di Ipsoa Magazine qu...2023-11-2316 minAvvocato 4.0Avvocato 4.0La tecnologia irrompe nella legal industry, ma il focus è il capitale umanoL’analisi dell’innovazione legale in Future Ready Lawyer 2023, la ricerca Wolters Kluwer dedicata alla legal industry.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/47njccms>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w2023-11-2004 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastWorkation, l’ultima frontiera del lavoro fuori dagli ufficiSe sei curioso su come la "workation" possa migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata non perderti questo podcast! Gli studi dimostrano che i lavoratori in "workation" si sentono più ispirati, produttivi e sereni. È il momento di esplorare nuove prospettive e trasformare il modo di lavorare.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie p...2023-11-1304 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastL'importanza di Claudia Goldin per donne e mercato del lavoroClaudia Goldin, premio Nobel per l'economia 2023, ha rivoluzionato il dibattito sulla partecipazione femminile al lavoro e sulle disparità salariali di genere, contribuendo a migliorare la condizione delle donne nel mercato del lavoro nel corso del secolo scorso.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie per rimanere aggiornato sui prossimi episodi.Legg...2023-10-2604 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastDove va il lavoro con l’AI secondo LinkedinSi sente spesso parlare di Intelligenza Artificiale e così anche LinkedIn, il social più amato dai professionisti di tutto il mondo, non potendo rimanere indifferente all'argomento, ha proprio di recente pubblicato un report dal titolo altisonante, ossia “Future of Work”.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie per rimanere aggiornato sui prossimi episodi.Leg...2023-10-0504 minMateriale esplosivoMateriale esplosivoEp. 8 - Dal pane alle roseQuali sono le cause dell’asma da farine? Non sono ancora del tutto chiarite: in molti casi prevale un meccanismo allergenico classico. Parliamo ad esempio di un caso di asma del panificatore.Nell’8° episodio del podcast “Materiale esplosivo”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm: l’esperta consulente e formatrice per la prevenzione dei rischi, Giuseppina Paolantonio, spiega come gestire patologie su base allergica che si verificano sul lavoro. 2023-07-1209 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 12 - La sicurezza al volanteSe per lavoro si utilizzano automobili o altri veicoli, la sicurezza alla guida è un aspetto importante e rientra nel merito della sicurezza sul lavoro.Come si gestisce dunque a livello HSE la sicurezza al volante?In questo episodio del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm, Antonio Pedna, spiega, anche attraverso aneddoti legati alla sua esperienza di consulente HSE, i fattori, le variabili e le strategie di prevenzione del rischio legati a questo aspetto della tutela della...2023-07-0519 minL\'ambiente è il mio lavoroL'ambiente è il mio lavoroEp. 12 - Ambiente 2023, quali novità?Parliamo del Manuale Ambiente 2023 edito da Wolters Kluwer e delle novità contenute nell’edizione aggiornata di questo utile strumento per chi si occupa di ambiente.L’idea che ci ha guidati nella stesura del volume è stata improntata all’equilibrio tra l’analisi puntuale della normativa di riferimento e un taglio tecnico operativo.2023-05-2903 minParole in pubblicoParole in pubblicoEp. 5 - RegolaLa parola 'regola' deriva dal latino règula, diminutivo di rega (che era una parola poco usata), a sua volta derivato di règere, che vuol dire governare, e indicava il bastone col quale tracciare linee dritte. Ed effettivamente sono proprio linee (magari non sempre dritte) quelle che bisogna seguire nel percorso dell’adempimento alle regole della Pubblica Amministrazione. Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro. Con Marin...2023-04-2706 minParole in pubblicoParole in pubblicoEp. 6 - ModelloLa parola 'modello' deriva dal latino modellus, una forma parallela di modulus, diminutivo di modus, che vuol dire misura. E infatti, se è vero che la forbice semantica che separa modello da misura sembra ampia, è proprio dietro quest’ultima (cioè misura) che si cela lo sviluppo della prima (cioè modello). In architettura, ad esempio, il modello è considerata un’unità di misura, ed è proprio in questa accezione che nella Pubblica Amministrazione il modello rappresenta la misura con cui la sua organizzazione garantisce i principi su cui è fondata.Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al l...2023-04-2708 minParole in pubblicoParole in pubblicoEp. 7 - PartecipazioneSi potrebbe sintetizzare definendo la 'partecipazione dei cittadini' (detta anche ascolto dell’utenza) come il loro portato nel governo delle comunità, nonché il coinvolgimento di questi nei processi di decisione sulle politiche pubbliche, modificando gli obiettivi e le strategie dell’organizzazione amministrativa, e consolidando il valore di questa relazione nell’ottica di ottenere decisioni più stabili da parte degli enti.Ma come funziona questa interazione? Quali sono i mezzi che rendono possibile la partecipazione dei cittadini al dibattito pubblico? E quanto conta davvero il peso di questa partecipazione? Ecco una panoramica che ci aiuter...2023-04-2710 minParole in pubblicoParole in pubblicoEp. 8 - ServizioLa parola 'servizio' ha una natura lontana. Il servigium latino era l’opera del servire: chi offriva il servigium era il servo per il quale servigium non era prevista ricompensa, anzi era proprio un’azione fatta col totale disinteresse per il ricambio in danaro. Non che fosse un favore, perché era pur sempre regolato dal rapporto di subalternità, ma era la dovuta soddisfazione di un bisogno.Il quadro socio-culturale in cui nasce questo termine ha poco riscontro nell’attuale quotidianità. Eppure se una società di servizi fonda i suoi principi sugli interessi economici tratti dall’erogazione...2023-04-2708 minParole in pubblicoParole in pubblicoEp. 2 - SistemaLa parola 'sistema' deriva dal greco antico synístimi, e quindi sýstima, che vuol dire riunire, mettere insieme.Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro. Con Marino Bombini.Parole in Pubblico è offerto da ONE PA, la soluzione digitale Wolters Kluwer pensata per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, con gli aggiornamenti, gli approfondimenti, gli strumenti operativi in materia di appalti, pubblico impiego, tributi, edilizia e urba...2023-04-2007 minParole in pubblicoParole in pubblicoEp. 3 - Interesse'Interesse' deriva dal verbo latino interesse, composto di inter-, che vuol dire tra, e -esse, che vuol dire essere. Per cui, essere in mezzo; partecipare; risaltare al centro di qualcosa, rivesti-re importanza. «È un argomento per cui non ho molto interesse», è qualcosa di cui mi importa poco. «Lo dico nel tuo interesse», ti dico qualcosa affinché tu possa sentirti coinvolto in mezzo a quello di cui si sta discutendo, ti sto creando una strada per avvantaggiarti. Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazi...2023-04-2008 minParole in pubblicoParole in pubblicoEp. 4 - GestioneIl sostantivo 'gestione' deriva dal verbo latino gèrere, che vuol dire condurre (e, in un senso più largo, amministrare), il cui participio passato è gestus, da cui il sostantivo gestio. A questa forma, gestio appunto, la giurisprudenza fa ricorso a piene mani. Infatti, in seguito vedremo proprio come una locuzione latina, contenente la parola gestio, sia fondamentale per indicare una situazione nella quale la 'gestione' diventa uno spinoso oggetto del contendere. Ma perché è imprescindibile la Gestione nella pubblica amministrazione? Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimol...2023-04-2008 minParole in pubblicoParole in pubblicoEp. 1 - Pubblico'Pubblico' è una parola antica, di origine latina, che deriva da “Pòplicus”. Indica l’appartenenza al popolo, ma anche il popolo stesso, le genti, l’insieme di persone. Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro. Con Marino Bombini.Parole in Pubblico è offerto da ONE PA, la soluzione digitale Wolters Kluwer pensata per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, con gli aggiornamenti, gli approfondimenti, gli strumenti operativi in...2023-04-2009 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 11 - Come implementare i sistemi di gestione?Secondo ISO un sistema di gestione è un “insieme di elementi correlati o interagenti di un’organizzazione finalizzato a stabilire politiche, obiettivi e processi per conseguire tali obiettivi”.E’ il modo in cui una organizzazione si struttura, definendo ruoli ed assegnando responsabilità. Stabilisce le regole per l’interazione tra coloro che ricoprono questi ruoli allo scopo di definire il modus operandi dell’organizzazione stessa, con il fine di raggiungere gli obiettivi che essa stessa si è posta.In sostanza, un sistema formalizzato di processi e di relazioni che aiuti l’organizzazione a migliorare le proprie prestazioni. I sistemi di gestione si basan...2023-04-1422 minAltalex NewsAltalex NewsSpeciale Crisi d'impresa: ricadute e opportunità per le impreseLa seconda di due puntate speciali dedicate alla nuova disciplina del fallimento e dell'insolvenza, con la partecipazione di esperte d'eccezione.Nella seconda puntata Elisabetta Busuito, docente presso l'Università di Firenze ed esperta di economia aziendale, approfondisce le ricadute e le opportunità per le imprese. Russotto è anche curatrice di "IPSOA In Pratica Fallimento e crisi d’impresa", edito da Wolters Kluwer. Per avere un quadro completo sulla riforma e rimanere aggiornati in tempo reale scopri "IPSOA In Pratica - Fallimento e crisi d'impresa" e la sua formula Sempre Aggiornati > https://shop.wki.it/offerta/fallimento-e-crisi-d-impresa-2023-s686616 ...2023-04-0411 minAltalex NewsAltalex NewsSpeciale Crisi d'impresa: gli aspetti penalisticiLa prima di due puntate speciali dedicate alla nuova disciplina del fallimento e dell'insolvenza, con la partecipazione di esperte d'eccezione.Nella prima puntata Elisabetta Busuito, avvocato penalista tra i più apprezzati d'Italia e partner B-HSE, approfondisce gli aspetti penalistici della riforma. Busuito è anche curatrice di "IPSOA In Pratica Fallimento e crisi d’impresa", edito da Wolters Kluwer. Per avere un quadro completo sulla riforma e rimanere aggiornati in tempo reale scopri "IPSOA In Pratica - Fallimento e crisi d'impresa" e la sua formula Sempre Aggiornati > https://shop.wki.it/offerta/fallimento-e-crisi-d-impresa-2023-s686616La seconda punt...2023-04-0312 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 10 - Una questione di evoluzione: dal RSPP all’HSE managerCome si è evoluta la professione nel mondo della sicurezza sul lavoro e del risk management? Dai cambiamenti del mondo dell’HSE dal 1994, anno in cui fu pubblicato il Decreto legislativo n. 626 alle rivoluzioni tecnologiche con i primi software dai nomi leggendari, Antonio Pedna ripercorre la sua evoluzione personale e in parallelo quella della professione dell’esperto e consulente della sicurezza sul lavoro negli anni. Questo decimo episodio del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm, ci farà viaggiare nel tempo.2022-12-1321 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 9 - Noi nerd della sicurezza con il pallino per la cultura"Noi nerd della sicurezza col pallino della cultura" è l’episodio numero 9 del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm. Antonio Pedna ci porta in Asia, per una valutazione del livello di cultura della sicurezza di un ampio progetto di sviluppo. È un’occasione per riflettere sul concetto di cultura della sicurezza e per confrontarsi con professionisti di altre nazioni, provenienti dagli Stati Uniti, Gran Bretagna, paesi del Medio Oriente. Dal concetto astratto di cultura della sicurezza prendono corpo i debrief di un assessment, i safety moments e i quick wins...2022-12-0521 minMateriale esplosivoMateriale esplosivoEp. 6 - Rischio chimico in mensa, occhio alla sostanza! - con Giuseppina PaolantonioNell’eventualità che si rendano necessarie delle operazioni di travaso e di diluizione di prodotti chimici in un luogo di lavoro, sarà di primaria importanza prestare la massima attenzione alla valutazione del rischio e ai relativi Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da indossare, così come all’informazione e alla formazione del lavoratore. Nel sesto episodio del podcast “Materiale esplosivo”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm, Giuseppina Paolantonio, esperta, consulente e formatrice per la prevenzione dei rischi, presenta una situazione che può verificarsi molto di frequente e per questo richiede massima attenzione. Il rischio c...2022-10-2408 minMateriale esplosivoMateriale esplosivoEp. 5 - Quello strano blob nel braccio - con Giuseppina PaolantonioAnche i più esperti, se distratti, durante operazioni di routine, possono sbagliare o, semplicemente, non ricordare una procedura di prevenzione del rischio. Chi maneggia sostanze chimiche deve ricordare che queste posso avere anche effetti ritardati, silenti e, forse, ancor più insidiosi. Ecco il quinto episodio del podcast “Materiale esplosivo”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm. Giuseppina Paolantonio, esperta, consulente e formatrice per la prevenzione dei rischi. Scopriamo cosa ha provocato “Quello strano blob nel braccio” al protagonista e come è andata a finire.Prova One HSE qui https://www.wolterskluwer.com/it-it/solut...2022-10-1710 minMateriale esplosivoMateriale esplosivoEp. 4 - Anche gli esperti sbagliano! - con Giuseppina PaolantonioAlcuni esperti di sostanze chimiche conoscono così bene la loro materia da esser capaci di usare trucchi e sistemi sconosciuti a “noi comuni mortali”. Ma…anche gli esperti sbagliano! Rischi chimici, errori operativi, sono sempre dietro l’angolo. Prestare attenzione, anche con la sostanza più innocua, non dare nulla per scontato è il primo suggerimento che ci può dare un esperto in rischio chimico, perché consapevole che il nostro organismo funziona proprio in base a molte continue reazioni chimiche ed è quindi potenzialmente sensibile ad ogni interazione di questo tipo. In questo quarto episodio del podcast “Materiale esplosivo”, realizzato da Wolters Kluwer per...2022-10-1007 minMateriale esplosivoMateriale esplosivoEp. 3 - Quel rischio occulto nella sala fotocopie… - con Giuseppina PaolantonioCefalea, affaticamento, irritazione di occhi, naso e gola, prurito, tosse secca e difficoltà respiratoria, nausea, sonnolenza e difficoltà di concentrazione, vertigini e capogiri: sono tutti sintomi a cui è importante prestare attenzione, perché possono essere gli indicatori di una misteriosa sindrome. Si tratta della Sick Building Syndrome, anche chiamata “office illness”. Scopriamo quali sono le possibili conseguenze della presenza di numerose apparecchiature elettroniche presenti nei luoghi di lavoro, in questo terzo episodio del podcast “Materiale esplosivo”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm. Giuseppina Paolantonio, esperta, consulente e formatrice per la prevenzione dei rischi, ci svela “Qu...2022-10-0312 minMateriale esplosivoMateriale esplosivoEp. 2 - Un infortunio particolare - con Giuseppina PaolantonioQuale relazione può avere l’uso di fragranze, personali o per ambiente, e la “sick building syndrome”? Perché un’azienda dovrebbe adottare una “policy fragrance free”? In questo secondo episodio del podcast “Materiale esplosivo”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm., Giuseppina Paolantonio, esperta, consulente e formatrice per la prevenzione dei rischi, racconta “Un infortunio particolare”. Prova One HSE qui https://www.wolterskluwer.com/it-it/solutions/one/onehseO visita https://www.teknoring.com/2022-09-2615 minMateriale esplosivoMateriale esplosivoEp. 1 - La miscela superpulente - con Giuseppina PaolantonioIl rischio chimico si annida anche nelle più comuni sostanze e mescolarle può essere estremamente pericoloso, se non letale. Ecco perché leggere attentamente le etichette, conoscere i significati di determinati simboli e maneggiare con cura tali sostanze è importante. “La miscela super-pulente” è il primo episodio del podcast “Materiale esplosivo”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm. Con questo primo racconto, iniziamo il nostro viaggio nel misterioso mondo del rischio chimico nei luoghi di lavoro, guidati da Giuseppina Paolantonio, esperta, consulente e formatrice per la prevenzione dei rischi.Prova One HSE qui https://www.wolterskluwer.com/it-it/sol...2022-09-1912 minMateriale esplosivoMateriale esplosivoTrailer - Materiale esplosivoQuali rischi si annidano in sostanze di uso comune o in apparentemente innoqui device presenti in ufficio? Quanti gesti automatici possono provocare danni anche irreversibili? Il rischio chimico nei luoghi di lavoro è una materia tanto volatile quanto concreta. Molti incidenti sul lavoro possono sembrare paradossali e invece sono molto più probabili di quel che si immagini. Nel nuovo podcast “Materiale esplosivo”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm, Giuseppina Paolantonio ci guida nel mondo del rischio chimico nei luoghi di lavoro. In qualità di esperta, consulente e formatrice per la prevenzione dei rischi, ci inse...2022-09-0202 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E10 - Non solo tecnologia! - con Annarita D'UrsoIn un mondo in continua trasformazione, nelle organizzazioni si assiste a un progressivo cambiamento delle funzioni aziendali che deve essere accompagnato da una pari evoluzione tecnologica e digitale. Ma l’attività del CFO resta confinata alla gestione del bilancio e dei processi financial oppure la sua conoscenza viene estesa a tutta l’azienda? E come possono i CFO incentivare la sperimentazione di un nuovo percorso di cambiamento digitale? Ospite del decimo episodio di The Finance Experience è Annarita D’Urso, Director of Operations presso CCH Tagetik APAC, con la quale parleremo di nuove responsabilità e utilizzo di tecnologie all’avanguardia...2022-05-2610 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E9 - Cambiando s'impara! - con Lucia ScaglioneProcesso è una delle parole chiave quando si parla di Digital Transformation. Il processo legato all’introduzione della tecnologia in azienda, e al percorso di change management per l'introduzione di nuovi approcci e abitudini lavorative.I CFO dovranno, quindi: soddisfare le esigenze pratiche di efficienza e rapidità e acquisire maggiori abilità per essere capaci di cogliere le opportunità che la Digital Transformation ha da offrire a vantaggio del business.Parleremo dell'applicazione della tecnologia in azienda nel nono episodio di The Finance Experience, insieme a Lucia Scaglione, Corporate Consolidation Manager presso Gruppo ASTM.The Finance Experience è il podcast dedicat...2022-05-1919 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 10 - Pubblicare registrazioni telefoniche è reatoPubblicare un video sui social è ormai un’azione naturale e quotidiana per molti di noi. Non dimentichiamoci però che esistono delle regole a tutela della riservatezza e della dignità degli altri, in alcuni casi con sanzioni penali per chi le violi, anche inconsapevolmente. In questo episodio parleremo proprio della diffusione in rete di registrazioni di chiamate e del perché sia un’attività pericolosa per chi si improvvisi giornalista senza averne la qualifica.In questo episodio di "Dove sono i miei dati", il podcast di Altalex e Wolters Kluwer realizzato in collaborazione con Storielibere.fm, l'Avvocato Marco Martorana affronta l'argomen...2022-05-1822 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E8- Questione di Logi… stica! - con Bruno MarvisiQuando si affronta il tema della supply chain sappiamo che il territorio da esplorare è molto vasto perché la catena si snoda tra i processi di approvvigionamento delle materie prime fino alla consegna del prodotto al cliente. La sfida di chi si occupa oggi della supply chain è capire come gestirla per renderla sempre efficiente. Nell’ottavo episodio di The Finance Experience parleremo con Bruno Marvisi, Asian Suppliers Development Director presso Ducati Motor Holding, dell’importanza di cambiare strategia per adattarsi a nuovi scenari e gestire al meglio l’incertezza della catena di approvvigionamento. The Finance Experience è il podcast de...2022-05-1212 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 9 - Cookies for dummiesOggi il caso dei cookies banner rimane quello in cui si sente maggiormente la “stanchezza del consenso”, ossia quel senso di frustrazione degli utenti ai quali si presentano talmente tante informazioni e richieste di consenso che, alla fine, smettono di prestare attenzione e si riducono ad accettare sempre tutto. Ma forse le soluzioni a questo paradosso della privacy ci sono, basta avere un po’ di creatività e conoscenza della normativa sui dati personali. Vediamo perché, e come fare.In questo episodio di "Dove sono i miei dati", il podcast di Altalex e Wolters Kluwer realizzato in collaborazione con Stor...2022-05-1122 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 8 - La videosorveglianza privataPrima di installare un impianto di videosorveglianza a protezione della propria casa, è normale oggi chiedersi: cosa devo fare per evitare violazioni della privacy e relative sanzioni? A seconda che si faccia parte di un condominio o si abbia un’abitazione indipendente, le questioni da considerare sono varie. E attenzione: non riguardano solo la normativa a tutela dei dati personali. I privati devono infatti considerare soprattutto che esiste un vero e proprio reato che potrebbe essere commesso a causa di sistemi di videosorveglianza non conformi alle varie disposizioni vigenti.In questo episodio faremo chiarezza su accorgimenti e adempimenti da...2022-05-0616 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E7 - Ambiente, società e governance: gli aspetti della sostenibilità - con Andrea Tenucci - parte IIDopo aver appreso la definizione dei criteri ESG è necessario approfondire anche come questi si integrano all’interno dell’azienda. Il raggiungimento di una "sostenibilità" del business in senso più ampio, infatti, è un processo articolato e complesso. Aspetti di tipo non economico-finanziario si devono fondere con quelli più tradizionali di tipo economico-finanziario e devono diventare per le aziende il cardine delle proprie scelte.Nel settimo episodio di The Finance Experience parleremo dell’individuazione dei driver ESG e di come l'integrazione nelle strategie aziendali possa garantire lo sviluppo del business. Torna a trovarci Andrea Tenucci, Professore associato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa...2022-05-0515 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E6 - Qualcuno ha detto sostenibilità? - con Andrea Tenucci - parte ILa Proposal for “Corporate Sustainability Reporting Directive” è un elemento chiave pensato dalla Commissione Europea per promuovere e sviluppare una finanza sostenibile. Le aziende sono chiamate a focalizzarsi non solo sulle performance economico-finanziarie, ma devono attenersi a precisi criteri di definizione, misurazione e valutazione di obiettivi in materia di sostenibilità. Tutto questo prende il nome di ESG, Environmental Social Governance, ed è il tema centrale del sesto episodio di The Finance Experience, che vede la presenza di Andrea Tenucci, Professore associato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.The Finance Experience è il podcast dedicato alle nuove sfide dell'area Finance. Prodotto da CCH Tag...2022-04-2815 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 8 - Gallerie: la sicurezza in fondo al tunnelQuali sono le tre regole per lavorare in sicurezza in galleria? La prima di certo è la consapevolezza. Con le gallerie concludiamo questa seconda parte di viaggio nel mondo della sicurezza. Un viaggio metaforico non solo nello spazio, ma anche nel tempo. In questo ottavo episodio del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm, Antonio Pedna, esperto in qualità, sicurezza e ambiente, ripercorre le gallerie più significative alla cui progettazione ha partecipato. Dalla più piccola alla più maestosa, tutte gli hanno dato modo di apprendere le tre regole d’oro per...2022-04-2822 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 7 - Il Legal Counsel ai tempi della pandemiaIn Italia con la pandemia da Covid-19 abbiamo assistito a continui aggiornamenti legislativi sulle misure di sicurezza e prevenzione dei contagi. Questo stratificarsi normativo ha avuto un forte impatto sulle aziende, che si sono dovute riorganizzare per rispettare tutte le nuove imposizioni. Inoltre, i processi aziendali nati per arginare i contagi hanno portato a raccolte di dati personali all’interno delle realtà lavorative, che, ovviamente, devono rispettare il GDPR. È quindi emersa l’importanza della figura del Legal Counsel, professionista in grado di assistere il datore di lavoro nella predisposizione di nuovi processi aziendali a prova di legge.2022-04-2716 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 7 - Sollevamenti in cantiere: tre categorie e tre regoleMeglio perdere un attimo di vita per fare le cose come si deve, che la vita in un attimo. Questo è il mantra che in cantiere si dovrebbe tenere in mente, in special modo quando si effettuano dei sollevamenti. Sono operazioni molto comuni durante i progetti, ma possono essere molto pericolose e per questo motivo sono fortemente regolamentate. In questo settimo episodio del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm, Antonio Pedna, esperto in qualità, sicurezza e ambiente, ci porta sulla gru a torre, regina dei cantieri, dove ci spie...2022-04-2119 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastChi è il manager della felicità? - con Cecilia MasseriniSi chiama “Manager della Felicità”, o Chief Happiness Officer se preferite l’inglese, ed è una figura interna alle Risorse Umane, relativamente nuova da noi ma già collaudata in altri Paesi, a cui spetta il compito di monitorare ed incrementare il benessere dei dipendenti in un’azienda. In che modo? Lo scopriremo in questo nuovo episodio di “Risorse nuove”, il podcast di Wolters Kluwer per Ipsoa.it, dedicato all’innovazione nel mondo del lavoro e alla trasformazione del settore HR. Ospite di Raffaella Serini è Cecilia Masserini, Hr Country Lead & Chief Hapiness del gruppo farmaceutico Biogen Italia.Segui la serie per riman...2022-04-2012 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 6 - Internet non dimentica: il diritto all’oblioL’uso dei motori di ricerca, i social network, le pubblicazioni online dei giornali e dei blog hanno fatto emergere negli ultimi anni un grosso problema della società digitale: l’Internet non dimentica. Se prima la memoria collettiva era affidata agli archivi cartacei, dove quasi nessuno metteva piede, oggi basta digitare la parola giusta su Google per ritrovare notizie vecchie di anni, magari anche obsolete. È possibile, oggi, aspirare all’oblio? O siamo condannati a vivere eternamente online, cristallizzati nell’immagine di noi reperibile su un browser?In questo episodio di "Dove sono i miei dati", il podcast di Altalex e...2022-04-2018 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 6 - Alle origini del PNRR: dai concetti alla pratica della sostenibilitàAttraverso una sorta di gioco prospettico, nella sesta puntata de “Il rischio è il mio mestiere”, l’esperto Antonio Pedna rivela come un grande programma come il PNRR e i numerosi progetti infrastrutturali e cantieri ad esso legati si riverberano sul quotidiano svolgimento dei lavori. Dal punto di vista del consulente HSE, quali sono le tre regole che dovrebbero essere tenute presenti nei cantieri del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza? Esistono procedure eseguite nella pianificazione e nell’esecuzione dei lavori di infrastrutture finanziati dalle grandi organizzazioni internazionali, che potrebbero essere validi anche per l’Italia? Ancora una volta, i racconti...2022-04-1115 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastFerie libere contro le grandi dimissioni - con Elena Pozzetti, OneDayPiù autonomia, disconnessione, possibilità di lavorare dovunque, maggiore flessibilità sono solo alcune delle richieste che stanno stimolando il fenomeno delle grandi dimissioni. Per prendere in contropiede il problema, alcune aziende stanno sperimentando le “ferie libere”. Ma di cosa si tratta? Ne parliamo con Elena Pozzetti, People and Culture Business partner di OneDay.“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie per ri...2022-04-1109 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 5 - Vita da consulenteQuali possono essere le tre regole da tenere presenti per sviluppare una carriera professionale nell’HSE? Perché può essere un’opportunità per un giovane che si sta inserendo nel mondo del lavoro? Antonio Pedna svela i segreti del mestiere, offrendo consigli preziosi per capire come crescere professionalmente anche da freelance, tracciando il profilo del consulente HSE junior e del consulente senior. Una cosa è certa: intraprendenza e voglia di mettersi in gioco sono basilari, oltre a competenza e formazione adeguate.Nel podcast “Il rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere...2022-04-0419 minRisorse nuove: il podcastRisorse nuove: il podcastChi è l’HR Digitale?Nata già prima della pandemia, la figura dell’HR Digitale è diventata indispensabile per molte aziende. Ma cosa fa un “recruiter digitale”? E come lo si diventa?“Risorse nuove” è la serie di Ipsoa Magazine, prodotta da Wolters Kluwer Italia, dedicata all’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro e nel settore delle risorse umane. Ad accompagnarci in questo viaggio è Raffaella Serini, giornalista ed esperta di tematiche inerenti il mondo del lavoro.Segui la serie per rimanere aggiornato sui prossimi episodi. Leggi tutti i contenuti di Ipsoa Magazine qui > https://www.ipsoa.it/magazine2022-04-0404 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E5 - Oltre la carta - con Marco FrisennaLa Digital Transformation riguarda la capacità delle soluzioni tecnologiche di consentire ai team di dedicarsi ad attività ad alto valore aggiunto, come analisi e approfondimenti, grazie a una riduzione del tempo impiegato su attività più standardizzate e ripetitive. Quando la Tecnologia incontra la Fiscalità permette all’area Tax una rivoluzione delle attività e dei processi. Ma come si inserisce in questo contesto il Finance? Ne parliamo con Marco Frisenna, Senior Manager di PwC Italia.The Finance Experience è il podcast dedicato alle nuove sfide dell'area Finance. Prodotto da CCH Tagetik, Expert Solution di Wolters Kluwer, e realizzato in collabora...2022-03-3114 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E4 - Il valore delle persone - con Alberto NavarraNella ricerca, selezione e formazione delle risorse umane sta avvenendo una rivoluzione metodologica. Diventa sempre più fondamentale saper quantificare il valore della persona, spostandosi dalle tradizionali logiche di costo del lavoro verso nuovi principi di valutazione, incentivazione e costificazione. Di come le funzioni HR e Finance debbano collaborare per massimizzare il benessere delle risorse umane e il business parleremo nel quarto episodio di The Finance Experience, in compagnia di Alberto Navarra, Co-Leader Business Career di Mercer Italia. The Finance Experience è il podcast dedicato alle nuove sfide dell'area Finance. Prodotto da CCH Tagetik, Expert Solution di Wolters Kluwer, e...2022-03-2419 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E3 - Veggenti e preveggenti – con Fabrizio TocchiniParlare di Intelligenza Artificiale e Machine Learning potrebbe destare ancora qualche sospetto tra chi non lavora con queste tecnologie quotidianamente. Come si possono eliminare i pregiudizi e apprezzare in concreto i vantaggi offerti dall'opportunità tecnologica? Quali possono essere le applicazioni più efficaci per AI e ML alle soluzioni per l’area Finance?Risponderemo a queste domande e parleremo di Predictive Analytics nel terzo episodio di The Finance Experience, in compagnia di Fabrizio Tocchini, Global Head of Innovation di CCH Tagetik.The Finance Experience è il podcast dedicato alle nuove sfide dell'area Finance. Prodotto da CCH Tagetik, Expert Solution di Wo...2022-03-1719 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E2 - Esistono ancora i CFO? - con Nicola PieralliniLa trasformazione tecnologica e la complessa evoluzione dei mercati richiedono all’Office of Finance e al CFO l'assunzione di nuove responsabilità. Tra cui quella più sfidante di contribuire all’attuazione di una strategia aziendale profittevole che sappia rispondere in modo sempre efficace ai rapidi cambiamenti interni ed esterni alle organizzazioni. Capiremo quali sono le nuove esigenze e scopriremo best practice e strumenti a supporto del Finance nel secondo episodio di The Finance Experience, in compagnia di Nicola Pierallini, General Manager Italia di CCH Tagetik.The Finance Experience è il podcast dedicato alle nuove sfide dell'area Finance. Prodotto da CCH Tag...2022-03-1019 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceS1E1 - I pilastri del Finance - con Mario VinziaLa Rivoluzione Digitale è il motore del cambiamento e consente alle aziende di innovarsi ed evolversi. Per farlo devono saper lavorare e sviluppare anche quelli che sono i tre pilastri del successo aziendale: creazione di valore, sostenibilità e gestione del rischio.Di come si integrano tra loro questi aspetti, quali sono le opportunità della Rivoluzione Digitale e cosa influenzerà la crescita delle aziende parleremo nel primo episodio di The Finance Exerience, in compagnia di Mario Vinzia, SDA Professor e Head of Finance. The Finance Experience è il podcast dedicato alle nuove sfide dell'area Finance. Prodotto da CCH Tagetik, Expert Solut...2022-03-0318 minThe Finance ExperienceThe Finance ExperienceTrailer - The Finance Experience“The Finance Experience” è il podcast di CCH® Tagetik, Expert Solution di Wolters Kluwer, realizzato in collaborazione con Storielibere.fm. In ciascuna puntata dialogheremo con protagonisti del mondo Finance per capire quanto sia necessario ripensare una strategia aziendale attraverso un cambiamento della gestione dei dati presenti all’interno dell’azienda, delle soluzioni e dei sistemi operativi.Scopri di più qui https://www.wolterskluwer.com/it-it/solutions/cch-tagetik/podcast-the-finance-experience2022-02-1702 minEsame avvocato: il podcastEsame avvocato: il podcastEp. 7 - Seconda prova: come funziona (seconda parte)Il nostro percorso di analisi della seconda prova d’esame per l’abilitazione alla professione forense continua con la disamina della seconda prova orale, in modo da fornire ai candidati il maggior numero possibile di consigli utili al fine di arrivare preparati e sereni a sostenere la prova.Diventa avvocato con Wolters Kluwer: https://shop.wki.it/esame-Avvocato-20202021-10-2907 minValore di leggeValore di leggeAvvocati e violenza di genere: formazione e specializzazione ai minimiIl “Rapporto sulla violenza di genere e domestica nella realtà giudiziaria” (depositato dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere) fornisce indicazioni su quanto siano formati e specializzati i legali su questo tema. Pochi gli elenchi, istituiti in Italia, di avvocati specialisti nella materia. Stesso primato negativo per gli sportelli dedicati, aperti presso i consigli degli ordini professionali."Valore di legge" è il podcast di Laura Biarella. Un viaggio alla scoperta di come l’attenzione ai “valori” stia cambiando la professione forense, tra l'Italia e il mondo. "Valore di legge" è una produzione Wolters Kluwer...2021-10-2014 minValore di leggeValore di leggeSpecializzazioni forensi: come si diventa avvocato specialista in diversità, equità ed inclusione?Il Rapporto Censis 2021 sull’avvocatura distingue il genere donna e uomo registrando, rispettivamente il 50,03% ed il 49,97% di iscritti attivi a Cassa Forense. Non si accenna a disabili, LGBT+, origini razziali, politiche di inclusione degli studi legali, come se nella cultura giuridica italiana il tutto, ancora, fosse un tabù. E forse lo è.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/2X39odM"Valore di legge" è il podcast di Laura Biarella. Un viaggio alla scoperta di come l’attenzione ai “valori” stia cambiando la professione forense, tra l'Italia e il mondo. "Valore di legge" è una produzione Wolters Kluwer per Altalex.com.Ascolta...2021-10-1314 minValore di leggeValore di leggeAvvocati virtuosi: quanto ne sappiamo di salute psicofisica?Legal magazine e podcast di tutto il mondo hanno cominciato ad affrontare la materia health and wellness della categoria forense: stress e “burnout” tra gli avvocati sono infatti tra i temi che ricorrono, ma anche ansia e depressione, molti dei quali collegati alla professione."Valore di legge" è il podcast di Laura Biarella. Un viaggio alla scoperta di come l’attenzione ai “valori” stia cambiando la professione forense, tra l'Italia e il mondo. "Valore di legge" è una produzione Wolters Kluwer per Altalex.com.Ascolta tutti i podcast di Altalex su https://www.altalex.com/podcast2021-10-0512 minValore di leggeValore di leggeSostenibilità ambientale: gli avvocati alla vigilia della 26ma conferenza delle Nazioni UniteIl Regno Unito ospiterà la 26ma Conferenza ONU sul cambiamento climatico a Glasgow, mentre l’Italia ospiterà gli eventi preparatori, che si terranno a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre, che includono il vertice Pre-COP26, e un meeting internazionale dedicato ai giovani, denominato “Youth4Climate2021: Driving Ambition”."Valore di legge" è il podcast di Laura Biarella. Un viaggio alla scoperta di come l’attenzione ai “valori” stia cambiando la professione forense, tra l'Italia e il mondo. "Valore di legge" è una produzione Wolters Kluwer per Altalex.com.Ascolta tutti i podcast di Altalex su https://www.altalex.com/podcast2021-09-2912 minValore di leggeValore di leggeI reati commessi dalle donne in ItaliaIl numero dei reati commessi dalle donne in Italia è decisamente inferiore a quello degli uomini, ma si tratta di cifre che meritano comunque di essere analizzate. Quali sono i reati che le donne tendono a commettere maggiormente? "Valore di legge" è il podcast di Laura Biarella. Un viaggio alla scoperta di come l’attenzione ai “valori” stia cambiando la professione forense, tra l'Italia e il mondo. "Valore di legge" è una produzione Wolters Kluwer per Altalex.com.Ascolta tutti i podcast di Altalex su https://www.altalex.com/podcast2021-09-2112 minEsame avvocato: il podcastEsame avvocato: il podcastEp. 6 - La seconda prova: come funzionaSuperato lo scoglio della prima prova, è tempo di predisporsi alla seconda. Quali sono le caratteristiche di questo orale secondo i decreti più aggiornati? Come viene effettuata la valutazione? A livello pratico, in particolare, quali domande deve aspettarsi il candidato? In questo episodio l’avv. Francesca Idone ci accompagna alla scoperta della 2° prova dell’esame di abilitazione: ciò che c’è da sapere, e come è meglio predisporsi. Diventa avvocato con Wolters Kluwer: https://shop.wki.it/esame-Avvocato-20202021-09-1709 minValore di leggeValore di leggeIl diritto allo studio nel post pandemiaUn sistema formativo da ripensare è una necessità della "new normality" che stiamo vivendo, non un optional. Come garantire il diritto allo studio e all'istruzione in chiave inclusiva, sostenibile e digitale?"Valore di legge" è il podcast di Laura Biarella. Un viaggio alla scoperta di come l’attenzione ai “valori” stia cambiando la professione forense, tra l'Italia e il mondo. "Valore di legge" è una produzione Wolters Kluwer per Altalex.com.Ascolta tutti i podcast di Altalex su https://www.altalex.com/podcast2021-09-1311 minValore di leggeValore di leggeUn Piano oltre il buio eticoIl Piano nazionale di ripresa e resilienza è un'opportunità imperdibile per una riforma della giustizia "a servizio della persona", come da espressione del Consiglio Nazionale Forense. Come disegnare questo nuovo sistema giustizia?"Valore di legge" è il podcast di Laura Biarella. Un viaggio alla scoperta di come l’attenzione ai “valori” stia cambiando la professione forense, tra l'Italia e il mondo. "Valore di legge" è una produzione Wolters Kluwer per Altalex.com.Ascolta tutti i podcast di Altalex su https://www.altalex.com/podcast2021-09-0613 minValore di leggeValore di leggeRipartire dalla deontologiaLa deontologia è un insieme di principi e regole di condotta che un determinato gruppo deve osservare quando esercita la professione. Cosa possono fare, i professionisti del diritto, per riscattare l’integrità morale dell’avvocatura e professare comportamenti virtuosi? "Valore di legge" è il podcast di Laura Biarella. Un viaggio alla scoperta di come l’attenzione ai “valori” stia cambiando la professione forense, tra l'Italia e il mondo. "Valore di legge" è una produzione Wolters Kluwer per Altalex.com.Ascolta tutti i podcast di Altalex su https://www.altalex.com/podcast2021-08-3011 minEsame avvocato: il podcastEsame avvocato: il podcastEp. 5 - Quesiti e valutazione dei candidati: le linee generaliL'11 maggio 2021 sono state emanate le linee generali per la formulazione dei quesiti e per la valutazione dei candidati per gli esami dell'anno 2020. In questo episodio l'avv. Francesca Idone le analizza nel dettaglio, per meglio comprendere come prepararsi al meglio per affrontare questa prova d’esame eccezionale, concentrandosi sui punti focali dello studio, senza inutili perdite di tempo.Diventa avvocato con Wolters Kluwer: https://shop.wki.it/esame-Avvocato-20202021-06-1108 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 3 - Tecnologie anti-rischio dal mondo: idee semplici, che funzionanoL'esperienza internazionale nell'ambito della sicurezza sul lavoro può fornire spunti talvolta incredibili. I "Toolbox Talks" e le Job Safety Analysis, ad esempio, ma anche il sistema "kiken-yochi", un nome misterioso che nasconde una pratica nipponica di grande intelligenza.In questo episodio Antonio Pedna ci porta in giro per il mondo alla scoperta delle tecnologie anti-rischio più originali, dallo Zimbabwe al Giappone."Il rischio è il mio mestiere" è un podcast Wolters Kluwer per Teknoring.com, realizzato in collaborazione con Storielibere.fm.https://www.teknoring.com/https://www.wolterskluwer.com/it-it2021-06-0420 minEsame avvocato: il podcastEsame avvocato: il podcastEp. 4 - Come usare i codici commentatiUn supporto fondamentale per l'Esame Avvocato sono i Codici Commentati, ma vanno usati con attenzione, badando al tempo a disposizione e cercando in maniera efficiente. Come usare i codici al meglio in questo nuovo format dell'Esame?Anche in questa puntata l'avv. Francesca Idone ci guida nel percorso verso l'Esame. Insieme a lei Leonardo Ragusa, Responsabile di redazione dei Complementi Giurisprudenziali per Wolters Kluwer.Diventa avvocato con Wolters Kluwer: https://shop.wki.it/esame-Avvocato-20202021-05-1913 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiEp. 5 - Digital Kidnapping: il lato più oscuro della RetePubblicare contenuti sui nostri figli può avere conseguenze impensabili e tremende: le identità digitali dei bambini vengono raccolte e sfruttate per gli scopi più vari, spesso più dannosi di un furto di dati bancari. In questo episodio di "Dove sono i miei dati", il podcast di Altalex e Wolters Kluwer realizzato in collaborazione con Storielibere.fm, l'avv. Marco Martorana esplora uno dei lati più oscuri del nostro comportamento sulla Rete. Insieme a lui Giovanni Battista Gallus, avvocato cassazionista e membro di Array.eu, un network di avvocati specializzati in ambito IT.https://www.altalex.com/...2021-05-0920 minEsame avvocato: il podcastEsame avvocato: il podcastEp. 3 - Consigli pratici per la prima provaCome prendere appunti? Come organizzare il pensiero per l'orale "rafforzato"? E cosa c'entrano "Holly & Benji" con l'abilitazione forense? In questa puntata di "Esame avvocato: il podcast" scendiamo nel pratico. Insieme all'avv. Francesca Idone, nostra guida in questo percorso, anche un ospite: l'avv. Manuela Calautti, esperta di di formazione dei praticanti avvocati per l’esame di abilitazione e collaboratrice dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati.Diventa avvocato con Wolters Kluwer: https://shop.wki.it/esame-Avvocato-20202021-05-0711 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 2 - Comunicare la sicurezza fa bene (e costa poco)Farsi capire è stato sempre importante. Ma è diventato un elemento cruciale nella progettazione della sicurezza, in un'azienda come in qualsiasi organizzazione. Come colpire l'attenzione? E come gestire difficoltà linguistiche? Antonio Pedna ci racconta la sua esperienza, fornendo consigli pratici e metodologie. "Il rischio è il mio mestiere" è un podcast Wolters Kluwer per Teknoring.com, realizzato in collaborazione con Storielibere.fm.https://www.teknoring.com/https://www.wolterskluwer.com/it-it2021-05-0422 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereEp. 1 - Alla scoperta dei “quasi incidenti”I near miss sono degli eventi pericolosi che, per una combinazione di fattori spaziali e temporali, non hanno prodotto danni, né alle cose né alle persone. Eppure valutarne il rischio potenziale è essenziale per un luogo di lavoro sicuro. Tra storia e cultura della sicurezza, Antonio Pedna ci accompagna alla scoperta dei "quasi infortuni". "Il rischio è il mio mestiere" è un podcast Wolters Kluwer per Teknoring.com, realizzato in collaborazione con Storielibere.fm.https://www.teknoring.com/ https://www.wolterskluwer.com/it-it2021-04-2721 minEsame avvocato: il podcastEsame avvocato: il podcastEp. 1 - Cosa aspettarsi dal nuovo esame?Come si è arrivati alla versione "20 maggio 2021" del nuovo esame Avvocato? E cosa aspettarsi dalla sua nuova formula? Nel primo episodio di "Esame avvocato: il podcast" l'avv. Francesca Idone ripercorre le tappe che ci hanno portato fino a qui. Diventa avvocato con Wolters Kluwer: le nostre soluzioni per prepararsi qui >>> https://shop.wki.it/offerta/esame-avvocato-2020-s716429/2021-04-2613 minAltalex NewsAltalex NewsUfficio legale a prova di futuro: lo studio britannico di Wolters KluwerI team legali che hanno superato con successo le sfide del lavoro a distanza sono consapevoli che è arrivato il momento di procedere col prossimo step. La tecnologia, che era opzionale prima della pandemia, è ora vitale, il che cambia il modo in cui gli uffici legali devono pensare alla loro strategia digitale a lungo termine.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/2RM4q20>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w2021-04-2603 minEsame avvocato: il podcastEsame avvocato: il podcastEp. 2 - La prima provaLa vera novità del nuovo Esame Avvocato è l'orale "rafforzato": di cosa si tratta? E come prepararsi a una novità così radicale? L'avv. Francesca Idone analizza la prima prova del nuovo esame avvocato. Diventa avvocato con Wolters Kluwer: scopri le soluzioni > https://shop.wki.it/offerta/esame-avvocato-2020-s716429/2021-04-2214 minIl rischio è il mio mestiereIl rischio è il mio mestiereTrailer - Il rischio è il mio mestiereLa cultura della sicurezza sul lavoro, raccontata da chi la progetta e la gestisce ogni giorno.Il trailer della serie.Un podcast Wolters Kluwer per Teknoring.com, realizzato in collaborazione con Storielibere.fm.2021-04-2002 minDove sono i miei datiDove sono i miei datiTrailerC'è un elemento che sta al cuore di ogni sfida che la tecnologia pone nell’era digitale.È intangibile, immateriale e talvolta minuscolo, ma in realtà grandissimo. Il dato, o per meglio dire i nostri dati. "Dove sono i miei dati" è il podcast di Altalex e Wolters Kluwer in collaborazione con Storielibere.fm, in cui l'avvocato Martorana insieme a un esperto, esplora il mondo della data protection nell'era della digitalizzazione e alla luce delle nuove tecnologie.2020-12-0302 min