podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Women's Fiction Festival - Festival Internazionale Di Narrativa Femminile
Shows
il posto delle parole
Elena Pigozzi "Le sarte della Villarey"
Elena Pigozzi"Le sarte della Villarey"Mondadori Editorewww.mondadori.itAncona, 1943. La guerra semina dolore, spezza le famiglie e svuota le case. Lo sa bene Laura, che a diciotto anni è rimasta con il fratello Milo perché la madre è mancata da poco, mentre il padre è a combattere in Grecia e da tempo non dà più notizie. Sarà Alda, vedova forte e generosa che ha cresciuto da sola quattro figlie e che è sarta e factotum alla caserma Villarey, ad aiutare Laura, portandola con sé in caserma perché le dia una mano. E mentre Laura impara il nuovo mest...
2025-04-28
20 min
SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogames
Alessia Gazzola racconta a Chronicae il dietro le quinte della Trilogia di Miss Bee
📚 Alessia Gazzola presenta la Trilogia di Miss Bee | Chronicae 2025 – Festival del Romanzo Storico Al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (Padova), l'autrice bestseller Alessia Gazzola presenta la sua affascinante Trilogia di Miss Bee, un ciclo di romanzi che mescola con eleganza storia, mistero e un tocco di ironia. ✨ Conosciuta per il successo della saga de L’allieva, Gazzola ci conduce ora tra le atmosfere del passato con una nuova protagonista irresistibile: Miss Bee, un personaggio femminile fuori dagli schemi e ricco di sfumature. 📍 L’incontro si è svolto all’interno dell'XI edizione di Chronicae – Festival Internazio...
2025-04-23
58 min
Moby Dick
Susan Sontag: le donne e la Guerra
Susan Sontag è una scrittrice, drammaturga, cineasta e attivista politica statunitense morta nel 2004, conosciuta a livello internazionale per la sua versatilità e profondità di pensiero. “Le cose migliori, più esatte, più accurate” su Susan Sontag le ha dette... lei stessa. A sostenerlo è Benjamin Moser, lo scrittore che con la sua biografia “Sontag. Una vita“ - da meno di un mese disponibile in italiano (edizioni Rizzoli) - si è aggiudicato il Pulitzer nel 2020. Da questo spunto siamo partiti per parlare di lei in radio: in Alphaville nel nostro Dossier e a Moby Dick. Una puntata che vuole approfondire il pensiero di Susan Sontag...
2023-11-25
1h 45
Artribune
Roberto Sessa e Barbara Mazzolai - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Roberto Sessa produttore cinematografico e Barbara Mazzolai scienziata.L’intervista con Roberto Sessa e Barbara Mazzolai è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampi...
2021-12-18
1h 05
Women's Fiction Festival's Podcast
Pierino e il lupo in jazz. Favola musicale. Arrangiamenti jazz di Ettore Fioravanti per quintetto Jazz e voce in parola
Pierino e il lupo fu scritta dal grande compositore russo Sergej Prokofiev nel 1936. L’idea è proporre una versione jazz con ampio spazio all’improvvisazione, con testi poetici originali commentati in diretta dai musicisti e un multi-finale scritto dai bambini, arricchito da improvvisazioni e musiche composte per l’occasione da Ettore Fioravanti. Ettore Fioravanti, batteria, arrangiamenti; Nicola Pisani, sassofoni; Francesco Schepisi, piano; Giorgio Vendola, contrabbasso; Gaetano Partipilo, sassofono alto; Silvana Kühtz, voce in parola e testi. In collaborazione con il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città – Poesia in Azione
2021-10-24
1h 07
Women's Fiction Festival's Podcast
Libertà e dignità: parole femminili. Le allieve della scuola politica di Prime Minister dialogano con Eliana Di Caro, autrice di Le madri della costituzione, IlSole24Ore. Coordina Mariateresa Cascino
L’assemblea costituente animata da nove comuniste, nove democristiane, due socialiste, una del Fronte dell’Uomo Qualunque. La componente femminile del popolo sovrano rende più democratica la costituzione della nuova Italia dando piena cittadinanza alle donne, senza più discriminazioni
2021-10-24
1h 08
Women's Fiction Festival's Podcast
Celebrazione del premio letterario La Baccante. WFF e Intesa Sanpaolo assegnano il premio letterario a Stefania Auci
Storie al femminile dal valore universale Alessandra Tedesco dialoga con Stefania Auci, autrice de I Leoni di Sicilia e L’inverno dei Leoni, Editrice Nord Parabole e leggende, storie intrecciate alla storia, magnificenza e decadimento di una famiglia che racconta chi siamo, chi siamo stati. Un caso internazionale di successo che dimostra quanto la letteratura italiana sia sempre più donna Concerto dell’orchestra Flute in Progress Conduce il maestro Alessandro Muolo Flauti in Do: Michele Fiore, Marta Lorenza Grieco, Giuseppe Palmisano, Martina Dragone, Valeria Polito, Roberta Calace, Alessandra de Nicolo, Elisa Calabrese, Domiziana Piscopo, Vivia...
2021-10-24
57 min
Women's Fiction Festival's Podcast
Geologie sentimentali Federica Bijno e Simona Bruno (Matera Secrets) dialogano con Federica Brunini, autrice di La circonferenza dell’alba, Feltrinelli
Un romanzo che scandaglia le costellazioni familiari, i non detti e le assenze. Ritrovare la gioia significa perdonarsi e accettare se stessi e il proprio passato Con Stefania Boutique
2021-10-24
51 min
Women's Fiction Festival's Podcast
Viaggio dall’Afghanistan. Maria Paola Romeo conversa con Enaiatollah Akbari, autore con Fabio Geda di Storia di un figlio. Andata e ritorno, Baldini + Castoldi
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari – bestseller amato e letto in tutto il mondo – termina nel 2008, quando Enaiat parla al telefono con la madre per la prima volta dopo il lungo e avventuroso viaggio che dall’Afghanistan l’ha condotto in Italia. Ma in quali modi la sua famiglia è rimasta coinvolta dalla “guerra al terrore” iniziata nel 2001? E com’è cambiata la loro vita e quella di Enaiat da quando si sono ritrovati fino a oggi? Enaiat ci accompagna attraverso la vita sua e non solo, lungo un pezzo di storia che – oggi più che mai – riguarda tutt
2021-10-24
51 min
Women's Fiction Festival's Podcast
Sorella sole, sorella luna. Incontro con Lisa Ginzburg, autrice di Cara Pace, Ponte alle Grazie. Letture e dialoghi di comunità con il Book Club Matera. Conduce Massimo Bianco
Scrivere di relazioni, tuffarsi nell’acqua della vita e compilare un diario intimo macchiato di ferite, tradimenti, abbandoni e legami famigliari viscerali, in una mescolanza di sentimenti di difesa, resa e riconciliazione Con BCC Basilicata
2021-10-24
47 min
Women's Fiction Festival's Podcast
Alla scoperta di un mondo nuovo Giuditta Casale dialoga con Chiara Mezzalama, autrice di Dopo la pioggia, edizioni E/O
Catastrofi ambientali e amorose, scontri generazionali, fiumi che separano, paesaggi apocalittici e immagini vivide insegnano ad ascoltare il ruggito della terra e risvegliano la responsabilità ecologista Con Consorzio Innova e Legambiente Matera
2021-10-24
55 min
Women's Fiction Festival's Podcast
Collezione di piccole felicità, divagazioni sulla gioia
Libro di poesie e fotografie di Silvana Kühtz e Andrea Semplici, Casalta edizioni Letture e proiezione di foto con i commenti di Ina Macaione Musiche di Adele Caputo e Piero Pacione Che cosa fa di un libro un libro di poesia? Che succede quando si declina la gioia con due linguaggi diversi che si intrecciano e divergono? In che modo una fotografia racconta? E cosa la poesia dipinge? Un libro leggero e denso, fluido e pieno di elementi su cui tornare, ritornare, accarezzare.
2021-10-20
1h 03
Women's Fiction Festival's Podcast
La gioia di scoprire nuove voci femminili. Dal Women's Fiction Festival alla Rete ammiraglia Rai 1 Maria Paola Romeo dialoga con Gabriella Genisi, autrice della serie Lolita Lobosco
Saluto del Prefetto Rinaldo ArgentieriLa scoperta di un nuova voce femminile, la pubblicazione dei suoi romanzi, la serie tv prodotta da Bibi Film e Zocotoco in collaborazione con Rai Fiction.
2021-10-10
47 min
Women's Fiction Festival's Podcast
Gioie, dubbi, riflessioni e silenzi. Le parole non sono mai solo parole. Emmanuele Curti dialoga con Vera Gheno, autrice di Le ragioni del dubbio, Einaudi
Un’indagine scrupolosa sui meccanismi della nostra meravigliosa lingua affrontata con leggerezza calviniana, da leggere per apprendere le competenze linguistiche necessarie e abitare responsabilmente il nostro presente affollato di parole.
2021-10-10
56 min
I Luoghi delle Parole
Vauro Senesi presenta "Dio è tornata" il suo ultimo romanzo
Cosa succederebbe se Dio tornasse sulla terra ai giorni nostri, e se Dio fosse donna?... Vauro, conosciuto dal grande pubblico come vignettista geniale e irriverente è anche autore di narrativa e presenta il suo ultimo romanzo Dio è tornata a I Luoghi delle Parole, in occasione di Salone Off. Modera l'incontro Diego Bionda Un libro umanissimo e spirituale, un caleidoscopio di avventure tenere, buffe e drammatiche attraverso le quali i lettori potranno ritrovare tutta la sensibilità femminile di Storia di una professoressa Evento de I Luoghi delle Parole - Festival Internazionale di Letteratura; per Sa...
2021-03-26
1h 14
Vitamina L
S02E17 - Laura Del Veneziano e "In-Fine"
È uscito il diciassettesimo episodio della seconda stagione di Vitamina L dove siamo in compagnia di Laura Del Veneziano.Laura è nata ad Arezzo nel 1980 e vive a San Giovanni Valdarno (Ar). Laureata in Psicologia, dal 2009 svolge attività di psicologo e psicanalista in Valdarno. Si dedica alla ricerca sui temi della psicanalisi, del femminile, dell’amore e delle relazioni conducendo seminari e incontri formativi presso enti pubblici e privati. Coltiva impegni nell’ambito del volontariato sociale soprattutto in tematiche relative alla parità di genere. Diverse pubblicazioni specialistiche prima di approdare alla narrativa con Giovane Holden. Nel 2017 ha pubblicato: "Lo specchio di oKram"...
2021-01-25
10 min
Radio Giap Rebelde
Aspettando Beren e Lúthien. Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R. #Tolkien
Conferenza di Wu Ming 4, 20 maggio 2017, Sala Rossa del Salone Internazionale del Libro di Torino. Partendo dal concetto di complementarità tra i generi, rintracciabile già all’origine della subcreazione tolkieniana, l’intervento di Wu Ming 4 ne cerca le tracce attraverso i personaggi maschili e femminili più noti e meno noti della narrativa del Professore. L’equilibrio di maschile e femminile è fondamentale per tutti i personaggi di Arda, a prescindere dal loro genere. Un’occasione per osservare da vicino il lavoro di Tolkien sulle figure femminili del canone letterario antico e medievale, punto di partenza che viene rideclinato e trasformato per ottenere...
2018-01-16
1h 12