Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Yann Esvan

Shows

Lingue ViveLingue Vive63 - Scilace e il Periplo: viaggio tra terre leggendarie e popoli misteriosiScilace di Carianda è una figura affascinante e poco conosciuta della storia antica. Vissuto tra il VI e il V secolo a.C., fu tra i primi esploratori a tentare di mappare il mondo allora conosciuto, navigando dall’Indo al Mar Rosso al servizio del re persiano Dario I. La sua opera, il Periplo, è un viaggio che mescola osservazione geografica e immaginazione mitica, tracciando un percorso che va dalle Colonne d’Ercole fino ai confini del continente africano. In questo episodio di Lingue Vive ci addentriamo nel mondo di Scilace: non solo terre e popoli reali, ma anche figure leggendarie come i loto...2025-04-1506 minLingue ViveLingue Vive62 - Erotismo e ironia nell’Appendix Vergiliana: le false opere di Virgilio tutte da scoprireQuando si pensa a Virgilio, la mente corre subito all’Eneide, alla solennità dell’epica e alla compostezza del poeta augusteo. Ma l’Appendix Vergiliana ci racconta un’altra storia. In questo episodio di Lingue Vive ci addentriamo nel lato più bizzarro, satirico e provocatorio dell'Appendix Vergiliana. Sotto questo nome ci sono dei testi che, almeno secondo la tradizione, sarebbero stati scritti proprio da Virgilio: eppure, tutto – dal tono allo stile – ci parla di tutt’altro autore. Ma come e perché queste opere sono finite sotto il suo nome? Tra invettive, umorismo dissacrante e poesie sorprendenti per tematiche e linguaggio, l’episodio ci con...2025-04-0817 minLingue ViveLingue Vive61 - Ippocrate e la medicina antica: miti, verità e giuramento nel Corpus HippocraticumIppocrate è universalmente conosciuto come il "padre della medicina", ma quanto sappiamo davvero di lui? La sua figura si intreccia tra storia e leggenda, tra il Corpus Hippocraticum e il celebre giuramento che porta il suo nome. In questo episodio esploreremo non solo la vita e il pensiero di Ippocrate, ma anche il contesto culturale in cui si sviluppò la medicina antica. Dai metodi terapeutici alle teorie umorali, dal rapporto con la filosofia presocratica fino all’eredità che ha lasciato nella medicina moderna, scopriremo come la tradizione medica greca fosse molto più complessa di quanto spesso si pensi. Un viaggio tra scienz...2025-04-0123 minLingue ViveLingue Vive60 - Appendix Vergiliana: lo pseudo-Virgilio tra Mito, Poesia e MisteroVirgilio è forse il poeta romano più importante di tutti i tempi, ma cosa sappiamo delle opere che gli furono attribuite dopo la sua morte? In questo episodio di Lingue Vive, esploriamo le opere più seriose dell'Appendix Vergiliana, una raccolta di dodici componimenti pseudo-virgiliani tra cui il poemetto scientifico-didascalico Etna, il mito di Scilla raccontato nella Ciris, il bozzetto agreste del Moretum, le elegie dedicate a Mecenate e la parodia epica del Culex, la zanzara. Tra erudizione, poesia e mistero, scopriamo il fascino di questi testi controversi e il ruolo di Virgilio nella cultura medievale, tra modelli letterari e leggende che lo...2025-03-2520 minLingue ViveLingue Vive59 - Le poetesse greche dimenticate: Mirtide, Corinna, Telesilla e PrassillaSe si pensa alle poetesse del mondo antico viene in mente solo Saffo. Ma c'erano altre autrici nella letteratura greca? Questo episodio è proprio dedicato alla scoperta di Mirtide, Corinna, Telesilla e Prassilla. Non sarà solo un viaggio attraverso i loro frammenti e le loro storie, ma anche un modo per scoprire le differenze culturali tra popolazioni ioniche, doriche ed eoliche...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri sulle poetesse greche:https://amzn.to/3FKBaleMateriale utilizzato per registrare ed editare2025-03-1721 minLingue ViveLingue Vive58 - L'Eneide di Virgilio: dagli inferi alla guerra per la futura RomaProsegue il viaggio nell’Eneide di Virgilio: si riparte dal doloroso addio di Didone per passare alla discesa di Enea negli Inferi, fino alle battaglie nel Lazio. In questo episodio parleremo dei giochi funebri in onore di Anchise, l’incontro con la Sibilla Cumana e l’emozionante dialogo Enea e il padre nell’oltretomba, dove il destino di Roma prende forma. Parleremo anche dello scudo di Enea, della guerra con Turno e delle tragiche storie di Niso, Eurialo e Camilla. Un viaggio epico tra mito, poesia e storia!a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:ins...2025-03-1118 minLingue ViveLingue Vive57 - Bacchilide: il poeta dell'innovazioneBacchilide, nipote di Simonide e rivale di Pindaro, è uno dei più affascinanti poeti della lirica corale greca. Riscoperto nel 1896 grazie a due rotoli ritrovati in Egitto, Bacchilide si distingue per la sua capacità innovativa, la potenza narrativa dei suoi ditirambi e la sensibilità cromatica delle sue immagini poetiche. In questo episodio esploriamo la sua vita, il rapporto con il mito e la rivalità con Pindaro, attraverso i suoi epinici e le sue opere perdute...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Bacchilide:...2025-03-0419 minLingue ViveLingue Vive56 - L'Eneide di Virgilio: dalla distruzione di Troia al tragico amore di DidoneNell'episodio di oggi di Lingue Vive, ci immergiamo nell'Eneide di Virgilio, un capolavoro epico che celebra la storia di Roma e la gens Iulia di Augusto. Virgilio, attraverso una narrazione che intreccia elementi dell'Iliade e dell'Odissea, crea un'opera che non solo esalta le origini troiane di Roma, ma funge anche da strumento di propaganda per il principato augusteo. Analizzeremo i primi quattro libri dell'Eneide, esplorando il viaggio di Enea, il suo incontro con Didone e il tragico epilogo del loro amore. Questo episodio mette in luce la complessità dei personaggi e le dinamiche umane che rendono l'Eneide un'opera senza tempo. U...2025-02-1821 minLingue ViveLingue Vive55 - Pindaro: la poesia per gli eroi e l'aristocraziaPindaro emerge come una figura complessa e affascinante nel panorama della poesia greca antica. Nato a Cinoscefale nel 518 a.C., Pindaro rappresenta il mondo eolico e dorico, intrecciando nei suoi versi i valori tradizionali aristocratici con una profonda sensibilità per il mito. La sua opera, caratterizzata da epinici e ditirambi, riflette un'epoca di cambiamento, dove la gloria degli agoni atletici si mescola con la ricerca di un significato più profondo. Attraverso i suoi viaggi e le sue esperienze (celebri gli incontri con Ierone e Terone), Pindaro riesce a catturare l'essenza della sua epoca, celebrando la superiorità della divinità e della reli...2025-02-0421 minLingue ViveLingue Vive54 - Virgilio e le GeorgicheCon le Georgiche Virgilio si fa portavoce della poesia della sua epoca, una poesia capace di arrivare a picchi qualitativi altissimi pur diventando di fatto mezzo di propaganda per il principato augusteo. Le Georgiche sono un elogio al lavoro come modo per sfuggire alle sofferenze che la storia recente sta portando. Ma Virgilio va oltre perché scrive un'opera didascalica che però, anche grazie ai numerosi excursus, diventa una vera e propria opera poetica.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Virgilio:ht...2024-12-1721 minLingue ViveLingue Vive53 - Simonide: poesia e denaroSimonide è l'autore simbolo di un periodo di cambiamento tra età arcaica ed età classica che vede il passaggio verso una poesia su commissione. Considerato l'inventore degli Epinici, Simonide visse alla corte dei Pisistratidi ma anche di Skopas in Tessaglia e di Ierone di Siracusa e Terone di Agrigento. Con la sua melica corale Simonide rappresenta un nuovo ideale etico e sociale a dimostrazione di una società che stava cambiando. Dall'Epitaffio ai caduti delle Termopoli al celebre lamento di Danae, il poco che ci resta di Simonide ci danno i contorni di un autore capace con poche pennellate di regalare intense emoz...2024-12-1018 minLingue ViveLingue Vive52 - Virgilio e le BucolicheCon le Bucoliche Virgilio prende un modello greco e lo romanizza rendendolo specchio delle paure e dei dolori dei proprietari terrieri che stanno perdendo i loro terreni a causa delle confische. La natura, che dovrebbe essere portatrice di benessere, è stata contaminata dalle guerre e persino i pastori hanno ormai smarrito la loro felicità. Ma in questo contesto una speranza sembra esserci all’orizzonte e nonostante tutto potrebbe presto nascere un puer e con lui una nuova età dell’oro...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquist...2024-12-0322 minLingue ViveLingue Vive51 - Lo strano caso del Corpus Simposiale AtticoAteneo riporta nel suo I Deipnosofisti un corpus simposiale di origine attica che diventa per noi uno specchio della società ateniese in un periodo di passaggio decisamente importante. Esso infatti contiene carmi relativi al passaggio dalla tirannide alla democrazia e riferimenti a battaglie celebri come quella di Maratona. Ma qual è lo scopo di questo corpus e cosa contiene? Scopritelo in questo nuovo episodio di Lingue Vive!a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ateneo che tramanda il corpus:https://amzn.to/49cN...2024-11-2608 minLingue ViveLingue Vive50 - La poesia di CiceroneLa produzione poetica di Cicerone è forse quella meno nota in assoluto. In essa ritroviamo due filoni: uno in cui l'autore arpinate si dedica alle traduzioni e una seconda in cui invece si dedica ad opere proprie. Tra le traduzioni spicca l'Aratea tratta dai Fainòmena di Arato di Soli. Nelle produzioni poetica ritroviamo da una parte un'attrazione per i miti come quello di Alcione o Glauco e dall'altra alcuni dei peggiori errori politici della sua vita: un de consolatu suo e opere elogiative dedicate a Caio Mario e Giulio Cesare...a cura di Yann EsvanPuoi se...2024-11-1914 minLingue ViveLingue Vive49 - Anacreonte: un nuovo modo di fare poesiaAnacreonte rappresenta il poeta nuovo, che a partire dalla seconda metà del VI secolo a.C. si lega alle corti dei grandi sovrani per portare avanti una poetica simposiale moderata cerca di portare avanti nuovi ideali di moderatezza e riflessione sulla società. Tutto è sempre condito da una grande ironia, che permette all’autore di distaccarsi da quanto sta vedendo e andare verso l’intrattenimento leggero. Proprio per questo punto focale anche nell’amore è Dioniso, che rende tutto leggero e meno impegnato, cosa preferibile rispetto all’amore portato da Afrodite ed Eros che squassano l’animo degli uomini e creano legami...a c...2024-11-1313 minLingue ViveLingue Vive48 - Cicerone: l'uomo attraverso le epistoleCicerone attraverso le sue lettere decide di mettere in mostra un aspetto di sé relativamente inedito che sono specchio della situazione storica e politica della Roma che ha vissuto. Dalle lettere agli amici come Attico o Bruto, a quelle per Cesare o al fratello Quinto e alla moglie Terenzia. Nelle lettere si ritrova la testimonianza umana di un uomo diviso tra amore per l’otium, la filosofia e gli studi e la sua incapacità di stare lontano dalla vita politica. Le epistole di Cicerone sono la dimostrazione finale e assoluta della rete di rapporti che l’autore arpinate aveva saputo tesser...2024-11-0625 minLingue ViveLingue Vive47 - Saffo e le poesie d'amoreLa grande poetessa Saffo è da sempre legata all'amore con i suoi celebri canti come l'ode alla gelosia. Con questo episodio cerchiamo di ricondurla nei giusti cardini culturali e soprattutto religiosi. La poesia di Saffo è infatti legata al Tiaso e ad Afrodite e proprio in questo contesto va ricercato il suo significato più profondo...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di  Saffo:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/4...2024-10-2917 minLingue ViveLingue Vive46 - Cicerone e le opere filosoficheCostretto a stare lontano dalla vita politica, Marco Tullio Cicerone decide di creare una summa del sapere filosofico dell'epoca, adattandolo a livello contenutistico e lessicale a Roma. L'intento di Cicerone è principalmente divulgativo e spazia da temi come il valore della vita, della vecchiaia, dell’amicizia cosa sia il sommo bene o il sommo male. In questo contesto scrive opere come il De Officiis, il Laelius de Amicitia, gli Academia o le Discussioni Tuscolane. Queste ed altre opere sono protagoniste di questo nuovo episodio dedicato alle opere filosofiche di Cicerone.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su...2024-10-2226 minLingue ViveLingue Vive45 - Alceo e la poesia simposialeAlceo con la sua poesia racconta il mondo dell'aristocrazia conservatrice di Mitilene, a Lesbo, in un'epoca di crisi e guerre civili. Alceo, negli stessi anni di Saffo, ci parla di religione, mito politica, amore e vino tramite un canale privilegiato: il simposio. Da Elena all'allegoria della nave, dagli attacchi a Pittaco al bere in ogni momento: la poesia di Alceo è stata, ed è ancora oggi, fonte di ispirazione.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Alceo:https://amzn.to/3LLa4Lb2024-10-1519 minLingue ViveLingue Vive44 - Cicerone e la politica tra De re publica e De LegibusMarco Tullio Cicerone dedicò parte della sua produzione ad analizzare la politica da un punto di vista teorico. Seguendo l'esempio di Platone scrive il De re publica e il De Legibus cercando di analizzare alcuni degli aspetti fondamentali della teoria politica. Passando dal concetto di giustizia naturale fino al concetto più pratico delle modalità di controllo della popolazione, Cicerone cerca di fare una sintesi tra teoria e pratica...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cicerone:https://amzn.to/3vI2WKs2024-10-0823 minLingue ViveLingue Vive43 - La melica monodica, Terpandro e ArioneLa lirica monodica è un genere che si sviluppa particolarmente nell'isola di Lesbo e vede in Saffo e Alceo i suoi più grandi rappresentanti. Ma non c'erano solo loro e questo episodio introduttivo è il modo per scoprire Terpandro, il più antico e innovatore, uomo capace, da non Spartano, di essere amato e riconosciuto a Sparta tanto che vi aprì una scuola di musica, e Arione, che leggenda narra riuscì a salvarsi dai pirati fuggendo in groppa ad un delfino...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri...2024-10-0117 minLingue ViveLingue Vive42 - Cicerone e l'arte retoricaIn questo secondo episodio dedicato a Marco Tullio Cicerone andiamo ad analizzare le sue opere retoriche, ovvero quelle che parlano della teoria dell'oratoria. Scritti come il De inventione, il De Oratore, il Brutus e l'Orator dimostrano come Cicerone fosse in grado non solo di essere in prima persona un ottimo oratore, ma di saper analizzare questa arte anche da un punto di vista prettamente teorico. a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cicerone:https://amzn.to/3vI2WKsMateriale u...2024-09-2421 minLingue ViveLingue Vive41 - Ibico di ReggioIbico di Reggio viene generalmente messo all'ombra di Stesicoro eppure ha una sua identità ben precisa. Tra miti, epinici ed encomi, andiamo a riscoprire la vita e l'opera di Ibico...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ibico:https://amzn.to/3VKdfseMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) d...2024-04-0910 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 4 Aprile 2024Buon 1° giovedì di aprile con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👱‍♀️🎓 dalle aule scolastiche di Monte Sacro in compagnia di Yann Esvan, giovane professore con cui ho il piacere di collaborare per diffondere la cultura del podcasting tra genitori e insegnanti del quartiere. Una mente da sempre aperta a studi e interessi molto diversi tra loro, la scelta di studiare Lettere Classiche all'Università Sapienza prendendo man mano sempre più gusto nello studio del mondo antico e in particolare di quello greco con la corposa tesi triennale "Il mito di Oreste da Omero a Sartre" 2024-04-0422 minLingue ViveLingue Vive40 - Cicerone: la vita e le orazioniMarco Tullio Cicerone è il massimo punto di riferimento per l'arte oratoria romana e non solo. Non potevamo quindi iniziare la prima serie di episodi a lui dedicata proprio con la sua vita vista a stretto giro con le sue orazioni più importanti. Dalle Verrine, in cui si scaglia contro l'ex governatore della Sicilia per il reato di concussione, alle celebri Catilinarie, per passare poi alla Pro Milone e le Filippiche contro Marco Antonio....a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cicerone:ht...2024-04-0224 minLingue ViveLingue Vive39 - Stesicoro: il mito greco in occidenteCon Stesicoro il mito viene ripreso, modificato e usato per cementeare l'identità culturale delle colonie Greche in Italia. Dopo Omero ed Esiodo sicuramente un posto importante nella costruzione mitica ce l'ha Stesicoro...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Stesicoro:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (S...2024-03-2609 minLingue ViveLingue Vive38 - Sallustio: vita e opere storicheGaio Sallustio Crispo inaugura la stagione dei grandi storici romani con le sue monografie, il de catilinae coniuratione e il bellum iugurthinum (dedicato alla congiura di Catilina e alla guerra contro Giugurta). Sallustio rimpiange i vecchi valori della virtus romana che è andata decadendo dopo la caduta di Cartagine. Ma se da una parte l'autore si professa portatore dei valori perduti, la sua vità non è certo un esempio positivo da questo punto di vista...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Sallustio:htt...2024-03-1924 minLingue ViveLingue Vive37 - Alcmane: frammenti e parteniLa melica di Alcmane ci giunge attraverso frammenti tra cui il celebre partenio del Louvre e il partenio per Astimelusa. Con la sua poesia Alcmane riesce ad entrare a Sparta raccontando momenti importanti della sua società e vita religiosa.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Alcmane:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/2024-03-1215 minLingue ViveLingue Vive36 - Cornelio Nepote: opere e biografieCon Cornelio Nepote si passa dall'annalistica a un nuovo modo di raccontare la storia: il genere biografico con De Viris Illustribus. L'intento è morale, cercare di usare le vite dei massimi condottieri, ma non solo, del passato, per dare un'esempio agli uomini di oggi, in un momento dove la morale sta decadendo. Il collegamento con la contemporaneità è dato anche dalle persone che ruotano intorno a Cornelio Nepote: da Catullo, che gli dedica la sua opera, ad Attico...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di...2024-03-0515 minLingue ViveLingue Vive35 - Focilide di MiletoFocilide di Mileto si muove nell'elegia cercando di dare consigli su come vivere una vita giusta. Tra la ricerca della moglie perfetta, sulla falsa riga di Semonide, quella del giusto mezzo e un'analisi di cosa sia il bene e cosa sia il male.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Teognide:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www...2024-02-2706 minLingue ViveLingue Vive34 - Varrone: l'erudizione a RomaMarco Terenzio Varrone è uno dei più importanti eruditi romani, autore di testi di fondamentale importanza come le Antiquitates, il De Lingua Latina e ll De Re Rustica, capace di spaziare tra tanti argomenti diversi. Per Varrone il sapere è un modo per esaltare il passato in un momento di forte crisi e guerre civili...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Varrone:https://amzn.to/48nWOofMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bag...2024-02-2020 minLingue ViveLingue Vive33 - Teognide e le elegie per CirnoCon Teognide di Megara si torna a parlare di morale, ma questa volta in maniera diversa. Lo scontro tra buoni e cattivi diventa uno scontro tra nobili e gli altri. Solo i nobili sono portatori di veri valori e bisogna sempre guardarsi bene da chi si ha intorno...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Teognide:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma...2024-02-1316 minLingue ViveLingue Vive32 - Tito Lucrezio Caro e il De Rerum NaturaAll’interno del de rerum natura Lucrezio esplora gli ambiti dell’esistenza umana da un punto di vista epicureo cercando, attraverso la poesia, di farsi comprendere e apprezzare da tutti. Non c’è più spazio per gli dei tradizionali, tutto è composto da atomi e i veri dei hanno raggiunto l’atarassia e non si interessano degli uomini....a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Lucrezio:https://amzn.to/3GrJJhRMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amz...2023-12-1911 minLingue ViveLingue Vive31 - Ferecide di Siro e la mitologia in chiave allegoricaFerecide di Siro, sull'onda dei filosofi presocratrici, scrive per primo della mitologia in prosa. Non lo fa però nella maniera tradizionale, ma attraverso l'allegoria e l'introduzione di una triade eterna composta da Zas, Chtonie e Kronos. In una società che iniziava a porsi domande più pragmatiche e profonde, Ferecide inizia un percorso di distacco dalla religione tradizionale...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ferecide:https://amzn.to/4af5MpPMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wav...2023-12-1210 minLingue ViveLingue Vive30 - Lucrezio: Da Epicuro al De Rerum NaturaIn questo primo episodio dedicato a Tito Lucrezio Caro si parte da Epicuro per passare alla prima diade del de Rerum Natura. Lucrezio, personaggio misterioso, descrive in questa prima parte un mondo fatto di atomi che si aggregano e disgregano. L'uomo, di fronte a un mondo incerto, ha come obiettivo ultimo il raggiungimento dell’atarassia...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Lucrezio:https://amzn.to/3GrJJhRMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://am...2023-12-0517 minLingue ViveLingue Vive29 - Senofane e la crisi della religione tradizionaleCon Senofane la razionalità irrompe all'interno della riflessione religiosa e sociale. Attraverso una critica feroce della sua società, Senofane propone un nuovo paradigma in cui l’uomo doveva distinguersi per il suo intelletto e in cui le divinità non sono conoscibili.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Senofane:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/downl...2023-11-2809 minLingue ViveLingue Vive28 - Cesare: dalla guerra civile alle idi di marzoCaio Giulio Cesare, dopo aver conquistato la Gallia, torna a Roma con il suo esercito scatenando una guerra civile. In questo secondo episodio dedicato a Cesare vedremo Il De bello Gallico e arriveremo fino al terribile assassinio delle idi di marzo del 44 a.C.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cesare:https://amzn.to/46Y9jqBMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps...2023-11-2116 minLingue ViveLingue Vive27 - Solone: l'eunomia ad Atene tra politica e poesiaSolone è stato sia un uomo politico importante per la città di Atene, con la sua riforma timocratica, sia un grande poeta elegiaco. In questo episodio scopriremo come poesia e politica possano intrecciarsi alla ricerca della Eunomia (buon governo) e della pacificazione.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Solone:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/do...2023-11-1420 minLingue ViveLingue Vive26 - L'ascesa di Giulio Cesare e il De Bello GallicoCaio Giulio Cesare è stato uno dei pochi a riuscire a ritagliarsi uno spazio importante nella storia sia a livello politico-militare che come autore. In questo primo episodio vedremo l'ascesa politica di Cesare dagli inizi fino al primo triumvirato e il proconsolato in Gallia. Proprio questo avvenimento storico sarà il momento per scoprire il mitico De Bello Gallico.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cesare:https://amzn.to/46Y9jqBMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wa...2023-11-0721 minLingue ViveLingue Vive25 - Mimnermo: vecchiaia e pessimismoMimnermo, ricordato come il poeta dell'amaro pessimismo, ribalta l'ideale guerriero per esaltare la giovinezza. Gli anni migliori passano in fretta e giunge rapida la vecchiaia, che porta affanni e dolori.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Mimnermo:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional...2023-10-3110 minLingue ViveLingue Vive24 - I Neoteroi: amori e vita comune dei poeti nuoviChi erano gli altri poeti nuovi amici di Catullo? Questo episodio è un viaggio alla scoperta dei più famosi poeti neoterici, delle loro poesie e delle loro caratteristiche. Tra frammenti e aneddoti scopriremo le storie di Publio Valerio Catone, Furio Bibaculo, Publio Terenzio Varrone "Atacino", Gaio Licinio Macro Calvo, Elvio Cinna e Gaio Cornelio Gallo. Riguardo quest'ultimo, anello di congiunzione tra la poesia neoterica e quella dell'età augustea, parleremo anche della sua Damnatio Memoriae, il tentativo da parte di Augusto di cancellarlo dalla storia della letteratura.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcast2023-10-2418 minLingue ViveLingue Vive23 - Tirteo: bello morire per SpartaTirteo, il poeta di Sparta, con la sua elegia guerriera esalta la bellezza della morte per la patria, esortando i giovani al coraggio e a combattere in maniera etica in prima fila. Con la rivoluzione degli opliti i guerrieri combattono uno a fianco all'altro e la loro vita dipende da se stessi e da chi gli sta accanto. Tirteo si fa portavoce di questo nuovo ideale mostrandosi come poeta condottiero e creando poesie destinate ad essere lette nei simposi bellici.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefb...2023-10-1712 minLingue ViveLingue Vive22 - Catullo: poesie e baci d'amore e odioCatullo è generalmente ricordato come il poeta dei baci, dell'amore e odio. Ma è davvero solo questo? L'episodio percorre tutta la produzione del poeta di Verona tra i carmi più famosi dedicati a Lesbia (Clodia) ad altre elegie per Ipsitilla e Giovenzio con anche gli epitalami, i carmina docta e quelli più sferzanti e volgari. Scopriamo dunque la produzione del più celebre dei poeti nuovi (neoteroi) che ha saputo rivoluzionare e influenzare la poesia latina.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Catullo:https...2023-10-1021 minLingue ViveLingue Vive21 - Callino e l'elegia guerrieraCallino, più o meno coevo di Archiloco, porta avanti un ideale guerriero più vicino a quello omerico, legato all'onore e all'esaltazione della morte in battaglia. Se da una parte i giambi mettevano in discussione questo dettame, dall'altra le elegie cercano di ristabilire un equilibrio alla luce anche della rivoluzione dettata dall'introduzione della falange oplitica.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Callino:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://am...2023-10-0306 minLingue ViveLingue Vive20 - I Preneteorici: la poesia nuova prima di CatulloCosa c'era prima di Catullo e dei poeti nuovi? In questo episodio troveranno voce quei poeti che, secondo la tradizione, si riunirono intorno al "circolo" di Lutazio Catulo. In questo delicato passaggio dalla poesia romana a quella nuova, di stampo più ellenistico, si distinguono poeti come Valerio Edituo, Porcio Licino, Tiburtino, Gneo Mazio, Sueio e Levio. Tra fiamme d'amore e una poesia più legata al quotidiano, ecco dunque le origini della poesia neoterica.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri dei preneoterici:ht...2023-09-2612 minLingue ViveLingue Vive19 - Gaio Lucilio: una vita per la satiraGaio Lucilio è considerato l'inventore della satira, un genere letterario che i romani definivano "tutto nostro". La caratteristica della sua produzione è quella di dare vita a testi con argomenti estremamente vari che vanno da descrizioni di cibo e bevande a parodie epiche e attacchi personali. Tutto questo cercando di unire la sua passione per il mondo greco con la tradizione romana.Questo dedicato a Lucilio è l'ultimo episodio di questa prima stagione di Lingue Vive. Grazie per l'ascolto, ci rivediamo a Settembre con le nuove puntate!a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @lin...2023-06-2709 minLingue ViveLingue Vive18 - Esopo: una vita di favoleEsopo è un autore dalla storia misteriosa ma che ha lasciato in eredità un corpus di favole che tutti bene o male conoscono. Da La volpe e l'uva a il lupo e l'agnello, Esopo ha scritto classici intramontabili conditi con morali spesso amare e legate alla saggezza del quotidiano. Protagonisti delle favole non sono solo gli animali, ma anche uomini (tra cui Esopo stesso), dei e addirittura oggetti e piante! Andiamo allora a scoprire tutte le caratteristiche di questo autore e delle sue opere.a cura di Yann EsvanTraduzioni di Antonio La PennaPuoi seguirci su...2023-06-2012 minLingue ViveLingue Vive17 - Marco Porcio Catone: il censore di RomaMarco Porcio Catone detto Catone il Censore è uno dei personaggi più influenti e riconoscibili del mondo romano. Contro la spinta ellenizzante degli scipioni, cerca di contrapporre con i suoi Origines l'ideale di una romanità tradizionale che si esprime attraverso la comunità. Con il De Agri Coltura riesce inoltre a regalarci uno spaccato della vita agricola romana e sulla condizione degli schiavi. Nell'ultima fase della sua vita viene ricordato per la sua volontà di distruggere la città di Cartagine (Delenda Carthago) che cadrà dopo la sua morte.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguev...2023-06-1320 minLingue ViveLingue Vive16 - Pacuvio e Accio e il teatro tragico a RomaMarco Pacuvio e Lucio Accio rappresentano l'ultimo baluardo della tragedia romana prima che il teatro smetta di essere produttivo a Roma (escludendo casi particolari come le opere di Seneca). Attraverso la loro vita e le loro opere scopriremo le caratteristiche principali del loro teatro. A loro si devono alcune frasi ad effetto ancora ricordate come il celebre "Mi odino pure, purché mi temano!" detta da Atreo in un'opera di Accio.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Pacuvio:https://amzn.to/3J...2023-06-0610 minLingue ViveLingue Vive15 - Ipponatte: giambi tra Ermes, Pluto e BupaloI Giambi di Ipponatte sono un punto di riferimento del genere. Prendendo ispirazione da quanto fatto da Archiloco, il poeta crea versi scurrili e violenti che, secondo la tradizione, spinsero Bupalo al suicidio. Scopriremo il mitico frammento 34 e il 32 andando a vedere l'invocazione alla musa e il suo rapporto con Ermes e Pluto, il dio della ricchezza.a cura di Yann EsvanTraduzioni di Antonio AloniPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ipponatte:https://amzn.to/42dTnNRMateriale utilizzato per registrare...2023-05-3008 minLingue ViveLingue Vive14 - Quinto Ennio: tria corda tra Annales, satira e teatroQuinto Ennio, l'uomo dai tre cuori (osco, latino e greco) è uno dei più grandi autori della letteratura latina grazie alla sua capacità di spaziare tra i generi dando un contributo importante in tutti essi. Prima dell'avvento di Virgilio la sua epica era considerata la migliore. Ennio diede inizio alla satira, scrisse opere teatrali, epigrammi opere epiche e parodiche plasmando la lingua latina (tra allitterazioni e giochi di parole). La sua opera più importante sono gli Annales, in cui partiva dalle origini di Roma, Enea e i sette re, arrivando poi alle guerre puniche. Quinto Ennio è un autore capace di portare la le...2023-05-2313 minLingue ViveLingue Vive13 - Semonide di Amorgo: una poetica misogina e pessimistaAttraverso i controversi giambi di Semonide di Amorgo, e in particolare il biasimo delle donne, noto anche come Satira delle donne, abbiamo modo di vedere con chiarezza gli elementi misogini e antifemminili del mondo greco. Parte della restante poetica di Semonide è pessimista e questo pessimismo lo rese autore molto letto e amato da Leopardi. In questo episodio parleremo inoltre finalmente nel dettaglio di cosa erano le colonizzazioni e in che modo venivano fatte.a cura di Yann EsvanTraduzioni di Antonio AloniPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer a...2023-05-1611 minLingue ViveLingue Vive12 - Terenzio: la commedia verso l'ideale di humanitasPublio Terenzio Afro porta avanti un tipo di commedie romane più riflessive rispetto a Plauto e le infarcisce di elementi politici e di attualità. La sua vita e le sue opere (Hecyra, Adelphoe, Andria) mostrano come sia stato capace di portare avanti le sue idee nonostante le accuse di contaminatio e di essere stato solo un prestanome degli Scipioni. I prologhi diventano un modo per sfogarsi e parlare del mondo romano. Dopo di lui nella letteratura latina ci sarà sempre meno spazio per la commedia e il teatro.a cura di Yann EsvanVoce femminile di Carolina Cat...2023-05-0914 minLingue ViveLingue Vive11 - Esiodo: Le Opere Giorni e la storia degli uominiLe Opere e i Giorni sono un'opera che riguarda la vita degli uomini e le loro sofferenze attraverso le celebri cinque età. Questo è un poema didascalico estremamente ricco e variegato: troviamo la prima favola del mondo greco, quella dell'Usignolo e dello sparviero, la vicenda di Prometeo e Pandora ma anche indicazioni sull'agricoltura e la vita di tutti i giorni. Non mancano elementi autobiografici con lo scontro con il fratello Perse che vuole rubargli l'eredità. In questo episodio andremo anche a vedere i poemi spuri: il catalogo delle donne e lo scudo. Dopo l'episodio dedicato alle Teogonia si conclude dunque il cic...2023-05-0213 minLingue ViveLingue Vive10 - Cecilio Stazio: Vita e Opere di un commediografo dimenticatoCecilio Stazio è un commediografo latino ormai dimenticato perché purtroppo poco delle sue opere e della sua vita è giunta fino a noi. Eppure dai frammenti che abbiamo emerge il quadro di un autore incredibile che, venendo da una cultura non ancora romanizzata, ha saputo fare proprio il genere teatrale e arrivare al successo. Per alcuni era superiore a Plauto e Terenzio, ma anche quando non era così era tenuto in grandissima considerazione, anche da autori come Orazio o Cicerone. Andiamo dunque a scoprire un nuovo autore della letteratura latina!a cura di Yann EsvanVoce femminile di Carolina Cate...2023-04-2509 minLingue ViveLingue Vive09 - Esiodo: la Teogonia e la storia degli deiCome sono nati gli dei? Cosa c'era all'origine di tutto? La Teogonia di Esiodo e quelle del mondo antico cercano di rispondere a questa domanda. Dal vicino oriente ai miti orfici tante sono infatti le cosmogonie della letteratura antica. In questo episodio, dopo aver analizzato la vita e le opere di Esiodo, la sua biografia e i riferimenti al fratello Perse, leggeremo anche la prima parte del mito di Prometeo e Pandora. Il mito tornerà, insieme a Le Opere e i Giorni e gli altri presunti scritti del poeta tra due settimane in un secondo episodio dedicato ad Esiodo.2023-04-1816 minLingue ViveLingue Vive08 - Tito Maccio Plauto: una vita tra teatro e commedieIn questo episodio percorreremo la vita e le opere di Tito Maccio Plauto, autore della letteratura latina strettamente legato al teatro. Con le sue grandi opere (miles gloriosus, aulularia, anfitrione, casina) ha saputo riassumere attraverso maschere e personaggi stereotipati la summa delle commedie latine utilizzando anche il metateatro. Insieme a Terenzio, che vedremo in un prossimo episodio, è sicuramente l'autore più rappresentativo di questo genere.a cura di Yann EsvanVoce femminile di Carolina Caterina Minguzzi (instagram @carolcming)Puoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Plauto:ht...2023-04-1127 minLingue ViveLingue Vive07 - Omero Minore tra inni e parodie epicheAd Omero non erano attribuiti solo Iliade ed Odissea ma anche tutta una serie di opere che oggi vengono accorpate sotto il nome di Omero Minore. Si tratta Inni Omerici, opere parodiche epiche come il Margite e la Batracomiomachia ed Epigrammi. Scopriamo di cosa si tratta scoprendo il mito del ratto di Proserpina/Persefone, di Ermes, Afrodite e tanto altro ancora!a cura di Yann EsvanTraduzioni di Ettore Romagnoli e Filippo CàssolaPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Omero:https://amzn.t...2023-04-0417 minLingue ViveLingue Vive06 - Gneo Nevio: le opere teatrali e il Bellum PoenicumIn questo episodio di Lingue Vive scopriremo la vita e le opere di Gneo Nevio, autore che seppe impegnanrsi politicamente a rischio dela propria libertà. Dopo aver parlato delle origini del teatro romano analizzeremo, tra opere teatrali, commedie e tragedie, e un Bellum Poenicum, le caratteristiche di uno degli autori principali della letteratura latino delle origini. Come sempre non mancheranno le letture di passi e frammenti di Nevio e degli autori che parlano di lui.a cura di Yann EsvanTraduzioni di Antonio TragliaPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefb2023-03-2813 minLingue ViveLingue Vive05 - L'Odissea di Omero e gli altri ritorni da TroiaIn questo episodio scopriamo cosa è successo agli eroi Achei dopo la guerra di Troia. I greci avevano infatti scritto dei Nostoi (ritorni) tra cui anche la celebre Odissea di Omero che racconta del ritorno di Ulisse. Scopriremo inoltre come, alla fine del ciclo troiano, morirà Odisseo e e quanto sarà diverso dal "folle volo" di Dante. Ovviamente ci sarà spazio per le donne del celebre poema (Penelope, Calipso, Circe e Nausicaa) e per alcuni degli eventi più avventurosi (es. Pollifemo e i ciclopi).a cura di Yann EsvanTraduzioni di: Giuseppe Aurelio Privitera e Maria Grazia Ciani...2023-03-2122 minLingue ViveLingue Vive04 - Livio Andronico: l'Odusia e l'inizio della letteratura latinaIn questo episodio ci soffermeremo sugli inizi della letteratura latina con Livio Andronico, schiavo liberato autore della prima traduzione in latino dell'Odissea, l'Odusia. Oltre a questo egli mise in scena diverse opere teatrali tra cui tragedie legate al ciclo troiano e un gladioulus che ricorda tanto il soldato spaccone di Plauto. Tra romanità e grecità, vedremo quale contributo ha dato Livio Andronico alla lingua e alla cultura latina!a cura di Yann EsvanTraduzioni di Antonio TragliaPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Livio An...2023-03-1409 minLingue ViveLingue Vive03 - L'Iliade di Omero e il ciclo troianoCome è iniziata la guerra di Troia? Come si è conclusa? L'lliade quando si collocava all'interno di questo arco narrativo? In questo secondo episodio dedicato ad Omero andremo a scoprire tutto il ciclo troiano, dal celebre pomo della discordia con la fuga di Paride ed Elena fino alla caduta di Troia. Partendo dal proemio e l'ira di Achille analizzeremo alcuni passi famosi, tra cui quello di Ettore e Andromaca o la morte di Patroclo.La guerra tra Troiani e Achei dall'inizio alla fine solo su Lingue Vive!a cura di Yann EsvanTraduzioni di: Rosa Calzecchi On...2023-03-0720 minLingue ViveLingue Vive02 - La Questione Omerica: alla ricerca del vero OmeroChi era Omero? È realmente esistito o era un personaggio immaginario? L'Iliade e l'Odissea erano opera di un solo o più autori? Cerchiamo di capire chi era il mitico cantore dell'antichità partendo dai filologi alessandrini arrivando ad analitici, unitari e alla teoria di Milman Parry. a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Omero:https://amzn.to/3SAG1bbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www...2023-02-2813 minLingue ViveLingue Vive01 - Archiloco di Paro: frammenti di cuore, scudo e guerraIn questo primo episodio di Lingue Vive scopriremo la storia e le opere di Archiloco di Paro, poeta noto in particolare per la sua produzione di giambi. Autore e mercenario: scopriremo attraverso tante curiosità cosa ne fece del suo scudo, chi erano Licambe e Neobule, cosa c'entra... il cuore. Ovviamente si parlerà dei frammenti più celebri (1, 5, 19, 114, epodo di Colonia) ma non solo!Attenzione: l'episodio include anche i frammenti erotici a contenuto eplicito di Archiloco pertanto l'ascolto è indirizzato a un pubblico maggiorenne.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @ling...2023-02-2113 minCinehCineh115_speciale Giornate del cinema muto 40Questa volta: con l'ospite Yann Esvan (del sito: E muto fu) commentiamo i lungometraggi proposti in streaming dall'ultimo festival di Pordenone. Commedie su moralisti e libertà della donna, drammi sudcoreani con voce (!) narrante, superuomini dall'Australia e dall'Italia ("Maciste all'inferno")...2021-10-1542 minCinehCineh107_speciale Il Cinema Ritrovato 35-I mutiQuesta volta: con l'ospite Yann Esvan (di E muto fu) parliamo dei film muti in programma all'ultimo Cinema Ritrovato (Bologna, 20-27/7). Alcuni dei titoli: "Miss Lulu Bette", "Die Hintertreppe", "Camille" con Rodolfo Valentino, "My Cousin" con Enrico Caruso, "Lo scoiattolo" di Ernst Lubitsch, "L'Arlésienne", "Gli amori di Carmen" di Raoul Walsh e l'italiano "I figli di nessuno".2021-07-3036 minCinehCineh75_speciale Giornate del cinema muto-Limited editionQuesta volta: con l'ospite Yann Esvan (emutofu.com) commentiamo titoli proposti all'ultima edizione del "silent film festival" pordenonese, quest'anno in versione ridotta e online. Tra i protagonisti: Sessue Hayakawa, Mary Pickford, Stan Laurel "o" Oliver Hardy, il regista G.W. Pabst... Ma anche apaches di Atene, donne morali nella Cina degli anni '30 e dimenticate star della danza. Può contenere spoiler!2020-10-151h 04CinehCineh70_speciale Il Cinema Ritrovato 34Questa volta: film visti all'ultima edizione del festival bolognese commentati da e con Edoardo Peretti (di Mediacritica) e Yann Esvan (di E muto fu).I titoli: "La muerte de un burocrata", "Claudine", "Le forze del male", "La setta dei tre K", "Chess of the Wind/The Chess Game of the Wind", "A prova di errore" (prima parte),"La Femme et le pantin", "Les Travailleurs de la mer", "Erotikon", "Due sorelle", "La Fête espagnole", "La cintura delle amazzoni" (seconda parte),2020-09-031h 05CinehCineh55_I topi grigi, L'uomo che ride (1928), Dov'è la tua casa?, La legge della trombaQuesta volta: con Yann Esvan (del sito: E muto fu) si parla del più noto serial italiano muto, con le avventure di Emilio Ghione delinquente ma gentiluomo ("apache"!), e poi di un classico (...che anticipa "Joker"...) basato su un romanzo di Victor Hugo, influenzato dall'espressionismo e impreziosito dall'interpretazione del grande Conrad Veidt.Poi, dalla Spagna la storia di un pubblicitario caduto in disgrazia che attua un piano diabolico: entrare nella vita dell'uomo che ora vive nel suo ex appartamento e sabotarla per tornare ciò che era, in un thriller compatto (dalle parti di "Bed Time" di Jaume Balagueró) in cui...2020-04-3056 min