podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Zero Contenuti
Shows
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 78 - 25 Luglio 1943 pomeriggio, chi arrestò Mussolini?
Il 25 luglio 1943 segnò la fine del regime fascista con l'improvviso arresto di Benito Mussolini dopo l'incontro con il re Vittorio Emanuele III. Ma chi fu l'autore materiale di quel gesto decisivo nella storia italiana? La puntata racconta la figura dimenticata dell’uomo che prese in consegna il Duce, il tenente colonnello dei carabinieri Giovanni Frignani, raccontandone la storia fino al tragico epilogo delle Fosse Ardeatine. Un approfondimento sulla vita e le gesta di un personaggio onesto e virtuoso, la cui figura è finita, insieme a tante altre, nell’oblio. Una produzione di Zero Contenut
2025-06-02
26 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 77 - Douglas MacArthur: un generale entrato nella storia degli Stati Uniti, con un finale ancora controverso
Figura chiave della Seconda Guerra Mondiale e della ricostruzione del Giappone, Douglas MacArthur è stato tra i generali più celebrati e discussi della storia americana. Dall’ottenimento della resa giapponese al ruolo centrale nel processo di democratizzazione del Giappone, il suo operato segnò un momento importante del secondo dopoguerra.La puntata ripercorre la sua carriera, con un particolare sguardo ad una parte di storia meno conosciuta: la sua improvvisa defenestrazione durante la guerra di Corea del 1950. Una vicenda che sollevò interrogativi cruciali sul rapporto tra potere politico e comando militare, lasciando dietro di sé un’eredità tuttora dibattuta.
2025-05-26
22 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 15 - Come lavoreremo in futuro?
Lo smart working ha cambiato, e sta continuando a cambiare, il nostro modo di lavorare. Tra aziende che puntano ad eliminarlo e altre che mantengono una modalità ibrida, che tipo di leadership serve e servirà?In questa puntata Roberto risponde a diverse domande in una riflessione a più voci tra generazioni e modelli organizzativi, per capire come, e quale sarà, il lavoro del futuro.Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di “Tutti i santi lunedì”Tutti i nomi di persone e le relative età citati all...
2025-05-26
19 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 14 - Vivere (e sopravvivere) nel disordine: come lavorare bene in contesti disorganizzati
In questa nuova puntata di “Tutti i santi lunedì” parliamo di disorganizzazione: quella personale, quella altrui e quella del team. Come si lavora quando tutto cambia ogni giorno? Quali strumenti possono davvero aiutare un gruppo di lavoro a organizzarsi meglio, senza diventare rigidi o burocratici?Roberto Degli Esposti risponde ad alcune domande, fornendo spunti di riflessione, consigli e un nuovo punto di vista: non più il nostro o quello dell’organizzazione, ma quello dello spettatore, il soggetto che fruisce del nostro servizio. Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate...
2025-05-19
20 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 76 - L’articolo 5 del Patto Atlantico, la ragione di 80 anni di pace
A 76 anni dalla nascita del Trattato del Nord Atlantico, ovvero la NATO, l’articolo 5 continua a rappresentare il pilastro della difesa collettiva occidentale e un formidabile strumento di salvaguardia della pace mondiale. Oggi, a ottant'anni dalla fine della guerra, se ne torna a parlare, tra chi ne invoca il mantenimento e chi ne minaccia la cancellazione.In questa puntata ripercorriamo la sua genesi nel 1949, approfondendo anche tre trattati analoghi che lo hanno preceduto: la Triplice Alleanza, il Patto d’acciaio e il Patto Molotov-Ribbentrop. Di fronte alle attuali minacce di revisione da parte di Trump, ci interroghiamo sul...
2025-05-19
29 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 13 - Licenziare e licenziarsi: come affrontarlo con consapevolezza
In questa nuova puntata di “Tutti i santi lunedì” rispondiamo a domande che toccano un tema tanto comune quanto difficile da affrontare: il licenziamento.Che sia una scelta personale o una decisione subita, uscire da un’azienda genera sempre emozioni complesse e richiede attenzione e lucidità. Contemporaneamente, anche a livello di retention aziendale si devono operare scelte consapevoli e non sempre facili da individuare: come si costruisce un ambiente da cui le persone non vogliono andarsene? Cosa succede all’interno di un team quando una risorsa se ne va?Ne parliamo insieme a Roberto, tra esperienze...
2025-05-12
28 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 75 - Aprile 1975: 50 anni fa si decisero i destini di Taiwan, della Cambogia e del Vietnam
Cinquant'anni fa, nell'aprile del 1975, tre eventi sconvolsero l'Asia orientale in soli venticinque giorni. A Taiwan moriva Chiang Kai-shek, leader nazionalista sconfitto da Mao, senza aver mai riconquistato la Cina continentale; i Khmer Rossi conquistavano Phnom Penh, ponendo fine al regime sostenuto dagli americani e Saigon cadeva nelle mani dell’esercito nordvietnamita, segnando la storica sconfitta americana. Questa puntata ripercorre quei giorni drammatici, le loro conseguenze sui popoli coinvolti e le eredità che ancora oggi influenzano gli equilibri globali.Una produzione di Zero Contenuti
2025-05-12
14 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 12 - Vita in azienda: una questione di statura
Dopo aver parlato di startup, in questa nuova puntata di “Tutti i santi lunedì” esploriamo alcune dinamiche tipiche delle grandi organizzazioni: rimproveri pubblici, ruoli che non cambiano, straordinari mascherati da ambizione.Roberto Degli Esposti prova a rispondere a domande reali, tra gestione delle emozioni, consapevolezza dei propri limiti e ricerca di un equilibrio sano.Un confronto utile per chi ogni giorno naviga i (non sempre facili) mari della vita aziendale.Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di “Tutti i santi lunedì”Tutti i nomi di...
2025-05-05
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 74 - 8 maggio 1945, la resa della Germania nazista. 80 anni dopo, per difendere la pace, stiamo riarmando la Germania e il Giappone
Il prossimo 8 maggio, tutto il mondo celebrerà gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Mentre si celebra la vittoria sul nazifascismo, appare quasi paradossale constatare che Germania e Giappone, gli storici sconfitti, siano oggi impegnati in un nuovo riarmo finanziato anche con risorse europee. Come si è giunti a questa situazione?Attraverso l’analisi delle scelte politiche di Berlino e Tokyo, influenzate dal disimpegno strategico americano deciso da Trump e dalla crescente pressione geopolitica di Russia e Cina, la puntata approfondisce la realtà internazionale contemporanea e i rapporti tra le democrazie orientali e occidentali. Una rifle...
2025-05-05
24 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 73 - Porzûs, febbraio 1945, finalmente la verità
Nel febbraio 1945, diciassette partigiani della Brigata Osoppo furono uccisi da partigiani comunisti della Divisione Natisone nelle malghe di Porzûs. Un episodio a lungo occultato, sepolto sotto la narrazione ufficiale della Resistenza.La puntata, attraverso le indagini e il materiale raccolto dal professor Tommaso Piffer, ricostruisce le dinamiche che portarono all’eccidio di Porzûs e il contesto politico e militare in cui avvenne. Un contributo e un approfondimento che restituisce la giusta completezza storica ad una pagina dimenticata nei chiaroscuri delle vicende resistenziali. Una produzione di Zero Contenuti
2025-04-28
17 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 72 - La guerra dei dazi deve durare poco, se no diventa una catastrofe per tutti
Negli ultimi tempi i dazi sono tornati al centro del dibattito pubblico e politico, tra chi li vede come una necessaria difesa nazionale e chi come l’anticamera di crisi economiche globali. In questa puntata si analizzano alcuni precedenti storici – dalla guerra d’indipendenza americana alla guerra civile, dal protezionismo di McKinley fino alle strategie di Reagan – per capire perché oggi una guerra commerciale, se prolungata, possa trasformarsi in una catastrofe per tutti. Un viaggio tra passato e presente per comprendere i rischi, le illusioni e le vere poste in gioco.Una produzione...
2025-04-21
21 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 10 - I dilemmi delle startup
Cosa rende davvero unica la vita in una startup?In questa puntata del nuovo format “Chiedilo a Roberto”, rispondiamo alle domande degli ascoltatori su alcune delle sfide più comuni per chi lavora in una startup: ruoli poco chiari, team omogenei, confronto con i big del mercato e gestione della pressione quotidiana.Roberto Degli Esposti condivide riflessioni pratiche e punti di vista non scontati; una guida utile per orientarsi in un contesto fluido, veloce e pieno di opportunità… ma anche di dilemmi.Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di “Tutt...
2025-04-21
20 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 71 - La storia non è magistra vitae, però conoscerla aiuta, soprattutto i tedeschi
Alle elezioni tedesche del febbraio 2025, l’ex Germania dell’Est ha premiato i partiti populisti, mentre l’ex Germania dell’Ovest ha tenuto in piedi i partiti tradizionali, ma con un messaggio chiaro: è l’ultima prova di fiducia! In un clima di crescente malessere e sfiducia nelle democrazie, vale la pena riavvolgere il nastro della storia e tornare al 1924, quando un giovane Adolf Hitler, appena uscito di prigione dopo un fallito golpe, decise di cambiare strategia: abbandonare la violenza per conquistare il potere con il consenso. Un racconto che ci ricorda quanto sia fragile la democrazia e quanto sia p...
2025-04-14
15 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 9 - Non è tutto oro quel che luccica con Gianfranco Gennaro (Pt. 2)
La motivazione è una competenza? Roberto Degli Esposti e Gianfranco Gennaro continuano il dialogo esplorando le diverse fonti di motivazione: riconoscimento, potere, relazioni e ambiente di lavoro. Ma la motivazione è qualcosa che si può costruire e allenare? E come influisce sulle dinamiche di team? In questa puntata si analizzano le sfide delle organizzazioni nel creare squadre efficaci, il ruolo della leadership e il vero significato di "performance". Un confronto sincero per capire come valorizzare il talento e migliorare il modo in cui lavoriamo insieme.Attiva la campanella per non perderti le...
2025-04-14
24 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 70 - Una tragedia dimenticata: gli Italiani inquadrati nella legione straniera nella guerra del Vietnam. La straordinaria storia di Beniamino Leoni
In pochi sanno che oltre 10.000 italiani combatterono nella guerra d’Indocina, arruolandosi nella Legione straniera. Tra di loro c’era Beniamino Leoni, bolzanino classe 1924, la cui incredibile vita attraversa alcuni dei momenti più drammatici del Novecento. Dalla Seconda Guerra Mondiale ai campi di prigionia, dall’addestramento in Algeria fino alla giungla del Vietnam e alla battaglia di Dien Bien Phu, Leoni ha vissuto e combattuto su più fronti. Attraverso la sua biografia, la puntata ripercorre la sua storia e quella di migliaia di italiani dimenticati, come lui inquadrati nella Legione straniera, tra guerra, scelte estreme e il desiderio...
2025-04-07
17 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 69 - L'incubo dei russi e l'invasione del loro territorio, rivisitiamone i precedenti
Alla luce delle recenti dichiarazioni di Putin e del Ministro degli Affari Esteri Lavrov, la puntata ripercorre i tre tentativi di conquista che hanno segnato la memoria collettiva russa e alimentato la diffidenza verso l’Occidente. Dalla disfatta di Carlo XII alla tragica ritirata di Napoleone, fino al fallimento dell’Operazione Barbarossa, un approfondimento per provare a comprendere, non a giustificare, l’incubo russo di un’invasione esterna. Una produzione di Zero Contenuti
2025-03-31
15 min
Tutti i santi lunedì
S02 N.7 - Why inclusion still matters: una prospettiva americana con Diane Laschet (Pt. 2)
Come sta cambiando il tema dell’inclusione nelle aziende americane e quali sfide affrontano i manager italiani negli Stati Uniti? In questa puntata di "Tutti Santi Lunedì", Roberto Degli Esposti e Diane Laschet approfondiscono il tema dell’accordo nei team internazionali, le differenze culturali nel business tra Italia e USA e il ruolo dell’inclusione nella performance aziendale. Dalla gestione delle vendite alla cultura del feedback, scopriamo quali sono le chiavi per navigare con successo in un mercato competitivo come quello americano e quali sono i consigli di “galateo manageriale” di Diane.
2025-03-31
23 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 68 - 62 anni dopo, non tutti i misteri sulla morte di JFK sono stati chiariti
Sono passati 62 anni dall’assassinio di John F. Kennedy, ma molti interrogativi restano ancora senza risposta. Dopo la recente pubblicazione di migliaia di documenti finora secretati da parte dell’amministrazione Trump, questa puntata ripercorre gli eventi di quel tragico 22 novembre 1963 anche attraverso lo sguardo di Clint Hill, l’agente segreto – recentemente scomparso – che visse per tutta la vita con il rimorso di non essere riuscito a salvare il suo Presidente.Dall’iconico filmato di Abraham Zapruder alle indagini della Commissione Warren e successivamente della House Select Committee on Assassinations, un approfondimento su uno degli omicidi più controversi della storia...
2025-03-24
19 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 5 - «Questo non è un team» con Cristina Nava (Pt. 2)
Come si misura l’efficacia del team coaching? In questa puntata di "Tutti i santi lunedì", Roberto Degli Esposti e Cristina Nava approfondiscono il ruolo dell’osservazione e della connessione con il team per favorire un reale cambiamento.Un dialogo per riflettere sull’importanza delle sensazioni che si provano all’interno di un gruppo e di come queste possano essere il vero motore per un intervento. Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di "Tutti i santi lunedì"Una produzione di Zero Contenuti
2025-03-17
25 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 67 - E adesso? L’IA ci aiuta ad immaginare gli scenari post guerra russo - ucraina
Il mondo è in bilico tra incertezze e nuove configurazioni geopolitiche. Come si può provare ad immaginare ciò che ci attende? La risposta arriva da un gruppo di studiosi italiani che utilizza le nuove tecnologie, compresa quindi l’IA, come strumento di analisi del presente e del futuro. La puntata descrive il progetto Enoch, sviluppato dal gruppo di studi di Carlo Pelanda, analizzando le tre ipotesi emerse circa il futuro dell’equilibrio globale: la fine del conflitto sul fronte ucraino, una nuova convergenza tra Europa e Russia sotto l’egida degli USA e il reinserimento di Mosca nel G7 per con...
2025-03-17
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 66 - Il copyright è ancora un valore o è diventato un "tappo" alla crescita e all'uguaglianza tra i cittadini?
L’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del copyright, mettendo in discussione il concetto stesso di proprietà intellettuale. Mentre editori e aziende tech si sfidano nelle corti e nei tribunali, cresce il dibattito sul futuro della creatività: il copyright è ancora uno stimolo per l’innovazione o si è trasformato in un ostacolo alla diffusione della conoscenza? La puntata approfondisce la provocatoria teoria di David Bellos e Alexandre Montagu, i quali nel loro ultimo saggio, intitolato “Il capitalismo della creatività”, denunciano il copyright come un moltiplicatore di disuguaglianze. Dalla nascita del diritto di autore fino ai giorni nostri, analizziamo il dibattito tra...
2025-03-10
13 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 4 - «Questo non è un team» con Cristina Nava (Pt. 1)
Come si trasforma un gruppo di individui in un team coeso e performante? In questa puntata di "Tutti i santi lunedì", Roberto Degli Esposti dialoga con Cristina Nava, Executive Business Coach di Performant, esplorando le dinamiche del team coaching e il concetto di teaming. Attraverso metodo ed esperienza sul campo, scopriamo come favorire la collaborazione, superare gli ostacoli e, passo dopo passo, creare un team realmente unito.Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di “Tutti i santi lunedì”.Una produzione di Zero Contenuti
2025-03-10
21 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 65 - Il rischio delle democrazie occidentali
L’Asse del Male – Russia, Cina, Iran e Corea del Nord – mira a ridefinire gli equilibri globali, minando le democrazie con strategie militari, digitali e propagandistiche. Le elezioni annullate in Romania, le proteste in Georgia e le ingerenze in Europa ne sono un chiaro esempio. Nel suo ultimo libro, La nuova guerra contro le democrazie, Maurizio Molinari analizza questa sfida senza precedenti, evidenziando come Mosca e i suoi alleati stiano sfruttando disinformazione e populismo per destabilizzare l’Occidente e stravolgere l’ordine mondiale.Un approfondimento, questo, e un monito a non abbassare la guardia, ma a difendere...
2025-03-03
10 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 3 - Quando il successo sembra un inganno: cos'è la sindrome dell'impostore
Ti è mai capitato di dubitare delle tue competenze o di attribuire i tuoi successi alla fortuna? La sindrome dell’impostore è un fenomeno diffuso, soprattutto nel mondo del lavoro, e può ostacolare crescita e ambizione. In questa puntata di “Tutti i santi lunedì” Roberto Degli Esposti condivide alcune riflessioni e consigli per saperla riconoscere ed affrontare. Un confronto ricco di spunti per affrontare le sfide professionali con più consapevolezza. Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di “Tutti i santi lunedì”. Una produzione di Zero Contenuti
2025-03-03
15 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 2 - Squadra che vince... si cambia con Pasquale Gravina (Pt. 2)
Come si può uscire dalla propria zona di comfort ed accogliere il cambiamento come un’opportunità per crescere insieme al proprio team?In questa seconda parte del dialogo con Pasquale Gravina, ex pallavolista e oggi Leadership & Training Advisor, la puntata esplora il tema dell’abbandono, un passo cruciale per evolversi nel mondo del management e delle organizzazioni. Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di "Tutti i santi lunedì"Una produzione di Zero Contenuti
2025-02-24
22 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 64 - Estonia e Australia: due modelli diversi per arginare i social
Per le nuove generazioni Internet, da straordinario strumento di conoscenza, si sta trasformando in una vera e propria fonte di dipendenza, con conseguenze allarmanti sulla salute mentale e sulle relazioni sociali dei nostri ragazzi. La puntata, analizzando il quadro preoccupante emerso da recenti indagini, come quella condotta dall'Associazione Nazionale Di.Te., esplora alcune possibili soluzioni, portando alla luce due modelli completamente diversi: quello estone e quello australiano.Un approfondimento, questo, su una problematica attuale che necessita di soluzioni concrete, capaci non solo di proteggere, ma anche di responsabilizzare le nuove generazioni ad un utilizzo virtuoso d...
2025-02-24
10 min
Tutti i santi lunedì
S02 N. 1 - Squadra che vince... si cambia con Pasquale Gravina (Pt. 1)
"Tutti i santi lunedì" torna con una nuova stagione, ricca di ospiti nuovi e approfondimenti interessanti. In questa puntata Roberto Degli Esposti dialoga con l’ex campione di pallavolo Pasquale Gravina, oggi leadership & training advisor.Insieme esplorano i segreti per mantenere alta la performance di un team, differenziando la vittoria dal successo duraturo e mostrando come le lezioni apprese nello sport possano trasformare significativamente le dinamiche aziendali.Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di “Tutti i santi lunedì”.Una produzione di Zero Contenuti
2025-02-17
27 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 63 - Ombre Rosse e Nere sulle interferenze nelle elezioni tedesche: l'esperienza del caso Romania
L’avanzare della tecnologia porta con sé opportunità straordinarie, ma anche rischi insidiosi, soprattutto quando viene coinvolto il mondo della politica. Fake news e campagne social strategicamente orchestrate, possono manipolare e condizionare tutti gli elettori, mettendo a rischio lo stesso sistema democratico.Alla vigilia delle elezioni tedesche, la puntata analizza casi reali di manipolazione elettorale, dalla Brexit al recente scandalo in Romania - dove il primo turno delle elezioni presidenziali è stato annullato a causa di ingerenze straniere - per provare a comprendere come avvengano queste interferenze e quali strumenti esistano per contrastarle. Insomma, un monito per tutti noi e...
2025-02-17
15 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 62 - Carlo Fecia di Cossato: una tragica storia di eroismo e dignità
L'annuncio dell'armistizio dell’8 settembre 1943 fu vissuto dalle forze del Regio Esercito come un tradimento, lasciando ufficiali e soldati in uno stato di smarrimento e dolore. Tra di loro, Carlo Fecia di Cossato, pluridecorato ufficiale della Regia Marina, rappresenta un esempio di patriottismo, coraggio e senso del dovere, capace di mostrare umanità anche nei confronti del nemico. La puntata ripercorre la vita e le gesta di questa figura, la cui tragica morte è testimonianza di un conflitto interiore tra fedeltà alla Patria, da un lato, e il crollo delle certezze, tradite, dall’altro. Una produzio...
2025-02-10
19 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 61 - La storia della 10a Flottiglia MAS… senza preconcetti
La puntata ripercorre la storia della 10a Flottiglia MAS, un reparto speciale della Regia Marina italiana nata nel 1939, caratterizzato da un passato controverso. Per permettere una più chiara analisi delle sue gesta la narrazione di questa celebre unità viene suddivisa in due momenti, uno antecedente all'armistizio dell’8 settembre 1943 ed uno successivo, entrambi doverosi da conoscere e ricordare seppur nelle loro differenze e contraddizioni. Un racconto che richiede equilibrio storico e lucidità per comprendere, senza pregiudizi, una delle pagine più complesse del nostro passato. Una produzione di Zero Contenuti
2025-02-03
20 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 60 - Il diritto internazionale è morto?
L’invasione russa dell’Ucraina, iniziata nel febbraio 2022, ha messo in luce la fragilità della governance internazionale nel contrastare le violazioni del diritto internazionale e nel garantire la pace. La puntata, con ospite il professor emerito Edoardo Greppi, autorevole esperto di diritto internazionale, ripercorre la dinamica delle relazioni internazionali dalla nascita delle Nazioni Unite, analizzando le attuali difficoltà nella gestione delle crisi globali. Una conversazione stimolante per provare a comprendere la complessità del nostro tempo, la necessaria rivisitazione della governance dell’ONU e le sfide che attendono la comunità internazionale. Una produzio...
2025-01-27
29 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 59 - Un rebus avvolto in un mistero che sta dentro un enigma
La fuga da Damasco del dittatore Bashar al-Assad ha segnato una svolta cruciale nella storia della Siria, lasciando aperti contemporaneamente diversi interrogativi: chi saranno i nuovi leader? Quale ruolo giocheranno, per esempio, con nazioni potenti come la Turchia di Erdogan? Attraverso le riflessioni di alcuni autorevoli esperti, la puntata analizza i possibili scenari che potrebbero crearsi in questo territorio conteso e sottolinea la necessità di una strategia condivisa, per esempio dall’Unione Europea, capace di bilanciare le ambizioni delle potenze internazionali con le esigenze delle popolazioni locali. Una produzione di Zero Contenuti
2025-01-20
15 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 58 - È possibile arginare lo strapotere monopolistico delle Big Tech? Gli strumenti normativi ci sarebbero…
Le GAFAM – Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft – sono le cinque Big Tech occidentali che dominano il settore IT globale. Il loro fatturato supera quello della maggior parte dei PIL nazionali, rendendole più potenti di molti Stati membri delle Nazioni Unite. Questo fenomeno rappresenta un monopolio senza precedenti, concentrando enormi poteri nelle mani di pochi manager e azionisti, con impatti significativi su mercati e consumatori. Ma è possibile contrastare l’enorme potere monopolistico di questi colossi? La puntata esplora questa domanda ripercorrendo la storia dell'antitrust: dalle origini dello Sherman Act, la prima legge antimonopolistica, fino ai recenti...
2025-01-13
27 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 57 - 2025: un’opportunità per l’Italia e per Giorgia Meloni
In un panorama globale segnato da incertezza e complessità, il 2025 può portare con sé opportunità uniche per l’Italia e per Giorgia Meloni. Trump nello scorso dicembre durante una sua visita a Wall Street ha voluto lanciare un importantissimo endossement alla nostra Presidente del Consiglio. Proprio quest’ultima, durante la visita avvenuta a Wall Street lo scorso 12 dicembre da parte di Donald Trump, ha ottenuto la piena collaborazione nel lavorare insieme agli Stati Uniti. Trump ha chiaramente dichiarato di voler collaborare con Giorgia Meloni per impostare una nuova relazione tra gli Stati Uniti e l’Europa. Da qui il t...
2025-01-07
18 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 56 - 25 luglio 1943, mattina: l’incontro Mussolini-Hidaka, una pagina semi-sconosciuta di quella storica giornata
L'incontro tra Mussolini e l’ambasciatore giapponese in Italia Hidaka, avvenuto la mattina del 25 luglio 1943 a Palazzo Venezia, rappresenta un episodio poco noto ma significativo nella crisi che portò alla caduta del fascismo. La puntata ripercorre dettagliatamente i momenti salienti di quell’incontro, il quale rivelò un piano inedito nella strategia del Duce: forzare Hitler, con la minaccia di un’uscita dall’alleanza da parte di Italia e Giappone, a cambiare condotta nella guerra, concludendo una pace separata con Stalin. Cosa che come sappiamo non avvenne. Una produzione di Zero Contenuti
2024-12-30
18 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 55 - I misteri ancora irrisolti della strage di Katyn: i fatti sono ormai chiari, ma alcuni aspetti rimangono oscuri
La puntata esplora una delle tragedie più feroci della Seconda Guerra Mondiale: il massacro di Katyn, uno sterminio rimasto per anni avvolto nell’inganno. Fu solo dopo quasi 50 anni, infatti, che da Mosca arrivò la smentita ufficiale di quello che fino a quel momento era stato attribuito all’esercito tedesco: l’uccisione, da parte dei sovietici, di 22.000 ufficiali polacchi avvenuta tra l'aprile e il maggio del 1940. Un episodio che sottolinea quanto, ancora oggi, la Storia dell’umanità sia un “cantiere” aperto ed in costruzione, che necessita di una costante ricerca per comprendere la genesi, o la dinamica, degli eventi del...
2024-12-23
19 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 54 - Gaza: un’ipotesi di exit strategy - parte 2
La puntata fa parte di un approfondimento in due appuntamenti per provare a spiegare e comprendere l’incubo di Gaza attraverso due punti di vista, uno storico ed uno prospettico. Dopo aver cercato di spiegare e comprendere l’incubo di Gaza, e soprattutto come interpretare e capire cosa stia succedendo anche attraverso un precedente storico, oggi la puntata si concentra su quella che potrebbe essere una possibile soluzione di un conflitto che sembra non finire mai. Attraverso alcune fonti diplomatiche autorevoli si tratteggia un possibile percorso per sperare di poter realizzare la “mission impossible” di una pace.
2024-12-16
10 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 53 - L’incubo di Gaza: un precedente storico e un’ipotesi di exit strategy - parte 1
La puntata fa parte di un approfondimento in due appuntamenti per provare a spiegare e comprendere l’incubo di Gaza attraverso due punti di vista, uno storico ed uno prospettico. Il mandato d’arresto emesso dalla Corte Penale Internazionale contro Benjamin Netanyahu e altri leader, accusati di crimini di guerra e contro l’umanità, ha riportato al centro dell’attenzione la drammatica situazione che si sta svolgendo a Gaza - una tragedia che il mondo osserva con un’indifferenza inquietante. In questa prima puntata, attraverso un parallelismo, quasi provocatorio, con i fatti accaduti a Varsavia nel 1943/1944 - ovvero l’ecc...
2024-12-09
15 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 52 - L'eroe... "ricordato": Luigi Durand de la Penne
Luigi Durand de la Penne è uno dei nomi più importanti nella storia della nostra marina militare. Comandante della squadra d’assalto dei tre “maiali”, nel dicembre 1941 guidò l’audace attacco alla base navale della Mediterranean Fleet nel porto di Alessandria d’Egitto, infliggendo un colpo devastante alla flotta inglese. Oggi quindi sentiremo la versione di Durand de la Penne dopo aver ascoltato, la scorsa settimana, quella di Bianchi. La puntata ripercorre anche le principali tappe della sua carriera, cominciando dalla sfortunata missione di Gibilterra del 1940 fino ad arrivare al suo ruolo in politica nell’Italia del dopoguerra. ...
2024-12-02
16 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 51 - Emilio Bianchi: l’eroe dimenticato
Sono diversi gli eroi militari italiani ingiustamente dimenticati. La puntata dedica ad uno di loro, Emilio Bianchi, il meritato riconoscimento. Fu un palombaro della Marina Italiana e durante la Seconda Guerra Mondiale prestò servizio nella 10a Flottiglia MAS. Fu uno dei protagonisti, la notte del 18 dicembre 1941, della straordinaria impresa nel porto di Alessandria d’Egitto, durante la quale gli uomini della 10a misero fuori uso quattro navi inglesi ancorate in quella base. La versione ufficiale di quella missione non coincide, però, con quella di Emilio Bianchi. Questa puntata attraverso la ricostruzione di quei fatti raccontata da Em...
2024-11-25
15 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 50 - Il nuovo Rinascimento dell'Occidente: basta con le autoflagellazioni, non dobbiamo arrenderci di fronte al declino ma reagire con orgoglio e dignità
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla comparsa di nuovi movimenti e ideologie, soprattutto anglosassoni, come il Woke, la Cancel Culture o il Black Lives Matter, i quali, rileggendo il passato attraverso i criteri etici contemporanei, hanno contribuito ad una narrazione fortemente critica e penalizzante nei confronti dell'Occidente e del suo passato. È arrivato il momento di dire basta e rialzare la testa, riconoscendo il ruolo fondamentale che l’Occidente ha avuto per lo sviluppo delle civiltà di tutto il pianeta. È questo il concetto intorno al quale si sviluppa il nuovo libro di Federico Rampini “Grazie, Occidente! Tutto il...
2024-11-18
18 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 49 - Salviamo il soldato Montesquieu
La puntata affronta le attuali tensioni tra politica e magistratura ripercorrendo le tappe principali di questo scontro in Italia, che comunque esiste dalla nascita delle democrazie moderne e dalla divisione dei tre poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario. Grazie ad un contributo della rivista “Il Dubbio” emerge non solo una ricostruzione storica, ma anche un’importante riflessione su concetti quali l’ascolto, la collaborazione e il riconoscimento reciproco tra due poteri dello Stato che devono prima o poi, nel rispetto delle reciproche autonomie, trovare un equilibrio corretto delle loro relazioni. Una produzione di Zero C...
2024-11-11
18 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 48 - L’astensionismo è diventato il primo partito in Italia: un segnale preciso sulla crisi del nostro sistema partitico
La puntata affronta il cruciale tema dell’astensionismo, fenomeno che sta raggiungendo numeri mai visti in precedenza (come confermano i dati della Liguria) tanto da rendere il “Partito degli Astenuti” primo in Italia. Partendo da una ricognizione storica ed arrivando all’analisi del report di SWG - l’Istituto di Statistica e di Ricerca Indipendente - si cerca di delineare l’identità di coloro che scelgono di non votare, provando a comprendere cosa ci sia dietro alla loro scelta. Ospiti di questo episodio sono i giovani Alessandro Regge e Pietro Andreotti, già incontrati in precedenza, che riportano pensieri e rifl...
2024-11-04
22 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 47 - Ci siamo: il pianeta “palpita” per l’America
Tra una settimana sapremo il nome del prossimo Presidente degli Stati Uniti, al termine di una campagna elettorale caratterizzata da colpi di scena e da una polarizzazione che lascia ancora tanti incerti. La puntata analizza il funzionamento del sistema elettorale americano - spesso complesso da comprendere - e il ruolo cruciale che giocano i cosiddetti Swing States in questa partita giocata fino all’ultimo voto. Sarà il “portafoglio” o un ideale di cambiamento a guidare il voto di milioni di americani e di americane? Una produzione di Zero Contenuti
2024-10-28
18 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 12 - Il territorio d’azione di un leadership team
Un territorio d’azione ha sempre bisogno di limiti ben chiari e definiti o questi vengono creati, ed esistono, in funzione di chi vi sta giocando? Dopo aver descritto il concetto di purpose, è il momento di capire come raggiungerlo e in quale campo il leadership team si deve muovere. In questa puntata Roberto Degli Esposti ci spiega come stabilire dei confini non sia sempre facile, e anzi richieda un impegno da parte di tutti i membri del team nel dialogare insieme per individuare delle soluzioni. Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di “Tutti i...
2024-10-28
09 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 46 - La leggenda di Buscaglia: il pilota che visse due volte
Forse non tutti conoscono Carlo Emanuele Buscaglia, pilota leggendario della Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale e oggi esempio eroico di patriottismo, nel senso più alto del termine. La puntata dedica un approfondimento alla sua vita, o meglio, alle sue due vite, per portare alla luce quelle storie di coraggio, valore e responsabilità che sono rimaste nell’ombra. Una produzione di Zero Contenuti
2024-10-21
21 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 11 - Il vero purpose di un leadership team
Steve Jobs aveva un famoso motto: “challenge the status quo”. Ma, di che cosa si tratta precisamente e cosa ha in comune con il concetto di leadership team?In questo episodio di “Tutti i santi lunedì” si esplora uno degli elementi chiave che definisce i team di successo: il purpose, una rappresentazione del senso comune del lavorare assieme, un concetto non misurabile, non tempificato, ma che, come l’orizzonte, ci aiuta sempre a vedere in che direzione stiamo andando.Attiva la campanella per non perderti le nuove puntate di “Tutti i santi lunedì”.
2024-10-14
10 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 45 - “Spaziocidio”: un nuovo modo di leggere le guerre
Quale può essere un punto di incontro tra la questione israelo - palestinese e l’architettura urbanistica? Il professore ed architetto israeliano Eyal Weizmann nel suo libro “Spaziocidio: Israele e l’architettura come strumento di controllo” offre una prospettiva innovativa e stimolante sull’utilizzo della progettazione urbanistica come strumento d’oppressione. L’episodio, attraverso la spiegazione e l’analisi del libro, adotta una chiave di lettura differente della situazione mediorientale, provando ad immaginare i possibili scenari futuri attraverso nuove soluzioni architettoniche e territoriali. Una produzione di Zero Contenuti
2024-10-14
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 44 - La vera storia dell’atomica tedesca… Mai prodotta!
La puntata esplora la genesi della bomba atomica e la competizione tra scienziati americani e tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Partendo dalle riflessioni offerte dal saggio di Thomas Powers, “La guerra di Heisenberg” si torna indietro agli anni '30 per comprendere come mai la Germania, nonostante l’iniziale vantaggio, non riuscì - fortunatamente per noi - a costruire l'ordigno prima degli Stati Uniti. L’episodio offre una prospettiva diversa, che mette in discussione la narrazione comune e fa luce su un momento particolarmente critico della Storia, le cui implicazioni nel contesto geopolitico odierno sono più attuali che mai.
2024-10-07
15 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 10 - Le fasi di sviluppo dei leadership team
Il team può essere considerato, per certi aspetti, come un soggetto a sé stante: l’episodio esplora le fasi di sviluppo di un gruppo, confrontando il suo percorso di crescita con quello di un individuo.Come superare i momenti di difficoltà? Come misurare l’andamento dello sviluppo e capire se si sta andando nella giusta direzione? In questa puntata, Roberto Degli Esposti fornisce alcuni consigli e pareri professionali sull’argomento, mostrando quali sono le diverse dinamiche che entrano in gioco durante la maturazione di un team e analizzandole sia dal punto di vista individuale, che collettivo.
2024-09-30
14 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 43 - Guterres batte un colpo… ma le Nazioni lo ascolteranno?
Si è appena conclusa la 79esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ribattezzata "Vertice del Futuro" dal segretario generale António Guterres. L’episodio esplora il programma ricco di proposte di riforme presentato da Guterres per rinnovare e rilanciare il ruolo dell’organismo come mediatore nei conflitti internazionali. Dagli interventi sulla governance alla riforma del sistema finanziario globale, passando per la gestione dell’intelligenza artificiale e la parità di genere, le tematiche affrontate sono molteplici. Resta un punto interrogativo: i principali membri dell'ONU sono ancora disposti a sostenere questo rilancio? Una produzione di Zero Contenuti
2024-09-30
10 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 42 - Lotta alle mafie: a che punto siamo?
L’episodio presenta una riflessione circa la situazione italiana nella lotta contro le mafie, approfondendo alcuni passaggi della relazione annuale condotta dal direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), Michele Carbone. Vengono quindi esaminate le nuove sfide nella lotta alla criminalità organizzata, con particolare attenzione alla finanziarizzazione del riciclaggio di denaro e all'uso crescente delle criptovalute nelle attività illecite. Si analizzano, inoltre, le infiltrazioni mafiose all’interno delle imprese e la loro influenza sul mercato e sulla pubblica amministrazione. La puntata, dunque, dividendo in otto punti chiave il documento del direttore Carbone, sottolinea l’importanza di un approcc...
2024-09-23
12 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 9 - La comunicazione interpersonale nei leadership team
La puntata affronta il tema importante della comunicazione interpersonale all’interno dei team, un’abilità comportamentale che come un muscolo può essere allenata e migliorata nel tempo per costruire un ambiente collaborativo e performante. Attraverso l’esperienza e la professionalità di Roberto Degli Esposti, l’episodio mostra le difficoltà quotidiane che si possono riscontrare quando si tratta di comunicare con gli altri e come poterle mano a mano superare, insieme con il proprio team.Una produzione diZero Contenuti
2024-09-16
12 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 41 - Il linciaggio di Donato Carretta del 18 settembre 1944
Il 18 settembre 1944 Roma è testimone del linciaggio di un innocente: Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli. Nella città si respira rabbia, la popolazione ha sete di vendetta dopo la terrificante esperienza fascista e Carretta diventa, per un errore, il perfetto capro espiatorio. La puntata ripercorre, passo dopo passo, la mostruosità delle azioni commesse in quel giorno per mano di una folla impazzita. Questo tragico episodio consente di fare delle riflessioni sul potere distruttivo che rabbia e vendetta, innescate da politici folli, possono esercitare e sulla necessità di ricordare ciò che spesso è dimenticato dalla Storia. ...
2024-09-16
16 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 40 - Un nuovo Califfato nel Sahel?
La puntata presenta una riflessione sull’attuale situazione in Niger, Paese che rischia di diventare un nuovo epicentro di tensioni globali. È qui, infatti, dove il sanguinario Stato islamico, l’ISIS, ha trovato una nuova base, approfittando dell’instabilità politica della regione africana da un lato e della disattenzione e sottovalutazione delle diplomazie occidentali dall’altro. Per poter comprendere quali possano essere i rischi futuri occorre fare un passo indietro, tornando alla genesi del Califfato islamico, alla sua identità e ai suoi punti di forza e debolezza. L’episodio offre dunque un’approfondita analisi geopolitica ed apre ad alcune riflessioni circa la miglio...
2024-09-09
17 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 39 - Un ricordo nostalgico di De Gasperi e Togliatti in occasione dell’anniversario della loro morte
In occasione del 70° anniversario dalla scomparsa di Alcide De Gasperi e del 60° anniversario da quella di Palmiro Togliatti, la puntata dedica un approfondimento a questi due grandi protagonisti della nascita della nostra Repubblica, nonostante le loro profonde divergenze ideologiche e culturali. Per cercare di fornire un elemento in più sulle loro vite, la puntata approfondisce quattro momenti chiave della loro altalenante relazione. Si parte, dunque, dal 1944, quando Togliatti tornò da Mosca con l’obiettivo primario di sconfiggere il nazifascismo, per concludere con le elezioni politiche del 1953, quelle della legge “Truffa”, che segnò l’inizio del declino politico e psicofisico...
2024-09-02
17 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 38 - LA GENESI DELLA DIFFIDENZA TRA RUSSI E OCCIDENTALI. Il primo banco di prova dell’accordo sul "foglietto": la Guerra civile greca 1944/1949 (3° puntata)
La genesi della diffidenza tra russi e occidentali. Il primo banco di prova dell’accordo sul "foglietto": la Guerra civile greca 1944/1949 (3ª puntata) La Guerra civile greca è un episodio poco conosciuto dal grande pubblico. Per concludere questa inchiesta, abbiamo scelto di parlarne perché il tragico scontro tra i greci costituì il primo banco di prova del patto tra Iosif Stalin e Winston Churchill. Il primo ministro inglese temeva che Stalin, contravvenendo agli accordi del “foglietto” che prevedevano una zona di influenza inglese in Grecia, appoggiasse il partito comunista greco nella sua lotta per il potere...
2024-08-26
21 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 8 - L'allenamento nei leadership team
Dopo aver visto la nascita e la gestazione di un team, la definizione dei ruoli e l’impatto di emozioni e relazioni, occorre ora comprendere come queste dinamiche si mantengono e si sviluppano nel tempo. E qui, esattamente come succede con il nostro corpo, entra in gioco l’allenamento, elemento che aiuta a far sì che la funzionalità dei comportamenti utili alla performance venga mantenuta. Per fare ciò occorre prestare attenzione a due componenti, che di nuovo, si ritrovano anche nello sport: costanza e revisione del processo. Il secondo, in particolare, richiede una riflessione e partecipazione da parte di...
2024-08-19
10 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 37 - LA GENESI DELLA DIFFIDENZA TRA RUSSI E OCCIDENTALI. L’accordo Churchill - Stalin del 9 ottobre 1944 (2° puntata)
La genesi della diffidenza tra russi e occidentali. L’accordo Churchill - Stalin del 9 ottobre 1944 (2° puntata) Questo episodio, il secondo dei tre approfondimenti sulla genesi della storica diffidenza tra russi e occidentali, si apre con il racconto di ciò che successe quel 9 ottobre 1944, quando a Mosca, Winston Churchill e Iosif Stalin, si incontrarono e decisero le sfere di influenza sui territori dell’Europa postbellica, “fotografandole” su quel foglietto scritto a mano e corretto dai due protagonisti, che potete vedere in alto in copertina. Durante la trattativa, un tête-à-tête indimentica...
2024-08-19
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 36 - LA GENESI DELLA DIFFIDENZA TRA RUSSI E OCCIDENTALI. La visione della leadership del Cremlino (1° puntata)
La genesi della diffidenza tra russi e occidentali. La visione della leadership del Cremlino (1° puntata) La puntata fa parte di un approfondimento in tre appuntamenti realizzato per spiegare e cercare di comprendere la genesi della ormai storica diffidenza esistente tra i russi e gli occidentali. Questo primo episodio si apre con la posizione strategica espressa negli ultimi mesi dalla leadership del Cremlino. Ripercorrendo i principali eventi politici e le relazioni tra i capi di Stato degli ultimi decenni (in particolare il Gentleman Agreement tra Gorbaciov e Bush senior nei giorni suc...
2024-08-12
12 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 7 - Misurare le performance di un leadership team
In questa puntata Roberto degli Esposti e Sissi Decorato affrontano un tema che sta solitamente molto a cuore alle aziende: la performance. Il punto di vista che danno i due, però, è diverso e fa un passo indietro. Le performance, infatti, non sono i KPI, ma l’esercizio organizzativo che, se ben implementato, permette di ottenere dei risultati i quali poi possono riflettersi sull’operato, gli indicatori e gli obiettivi dell'azienda. Ma come fa un team a trovare la performance giusta su cui lavorare? Come capire quale strada intraprendere? Anche qui ritorna l’elemento fondante, il dialogo, un dialogo s...
2024-08-05
09 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 35 - I conflitti dimenticati… da sonnambuli distratti e indifferenti
Come ci si risveglia dal sonnambulismo che ci pervade? Come si recupera la capacità di attenzione che i media e i nuovi device tecnologici ci stanno sempre più depredando? Un esempio? In Georgia, Birmania e Azerbaigian, nella più totale indifferenza occidentale, sono in corso dei massacri o dei tentativi di abbattimento di democrazie. La puntata cerca di fare luce su tre crisi attuali rimaste in ombra, dimenticate da noi sonnambuli, concentrati soltanto sul nostro egoismo. Una produzione di Zero Contenuti
2024-08-05
18 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 34 - Luigi Einaudi, l’architetto della nuova Italia
Centocinquant’anni fa a Carrù, in Piemonte, nasceva Luigi Einaudi, uno dei padri fondatori della Repubblica Italiana, il cui pensiero politico ed economico, le scelte compiute e la sobrietà della figura ne fanno ancora oggi un esempio comportamentale di rara grandezza. La puntata dedica proprio a lui e alla sua vita uno sguardo particolare, a cominciare dalla gioventù, passando per le relazioni intessute con altri personaggi di spicco, quali Turati e Gobetti, ed arrivando fino al suo ruolo istituzionale. Quello di Luigi Einaudi è un pensiero straordinariamente visionario, capace di coniugare politica, giornalismo ed economia ed i suoi...
2024-07-29
20 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 6 - Gestazione e nascita di un Team
Quando si può dire che è nato un team? Quanto dura il processo di creazione? E come si può fare per continuare a tenerlo coeso? In questo episodio Roberto Degli Esposti e Sissi Decorato ci spiegano i processi di formazione di un team e le difficoltà che vi si possono riscontrare. Il tempo necessario alla formazione di un team non è una misura standard, ma varia continuamente a seconda del contesto, della cultura in cui ci si ritrova e delle persone che lo compongono. Le modalità di creazione sono diverse ed ognuna con i suoi benefici e svantaggi. La chiave...
2024-07-22
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 33 - Le democrazie hanno retto… Per ora!
Arrivati ormai a metà del 2024 è possibile iniziare a fare alcuni ragionamenti circa gli esiti delle elezioni passate e formulare considerazioni sul futuro che ci attende. Sono infatti 76 i Paesi in cui quest’anno si è andati - e si andrà - a votare. Oltre che un metodo per scegliere i propri rappresentanti politici, le elezioni rappresentano il termometro di un Paese, l'occasione per un popolo di esercitare il proprio diritto di voto nonché un momento chiave per la tenuta democratica - mai scontata - di uno Stato. La puntata apre una riflessione sul significato del voto, sugli esi...
2024-07-22
15 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 32 - Una nuova leadership palestinese è la chiave per riportare la pace in Medioriente
La puntata di questa settimana si interroga su un aspetto cruciale ma di poco risalto mediatico all’interno dell’attuale crisi mediorentale: l’importanza della creazione di una nuova leadership palestinese. Partendo dalle analisi provenienti da alcune ricerche americane, inglesi ed israeliane si cerca di delineare i profili di tre possibili candidati politici della nuova classe dirigente. Salam Fayyad, economista ed ex uomo di governo palestinese; Husni Abdel Wahed, giornalista e diplomatico; e Mohammad Mustafa, attuale Primo Ministro dello Stato di Palestina. Chi di loro potrebbe ricoprire questo delicato e complesso ruolo? U...
2024-07-15
16 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 5 - Giocare con le regole dei Leadership Team
La puntata di oggi entra più nel cuore nelle dinamiche del coaching, indagando quelli che sono i benefici che un team ne può trarre e in che modo metterli in pratica. In un continuo scambio di battute, Roberto Degli Esposti e Sissi Decorato ci spiegano i concetti di scoping e contracting, due principi basilari del team coaching. Sapersi muovere all’interno di un perimetro d’azione definito e concordato fin da subito è importante, così come è importante sapersi dare delle regole a cui tutti i partecipanti possano fare riferimento. Crescere e rafforzare un team non è semplice, ma se si hanno i...
2024-07-08
09 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 31 - Siamo davvero alle soglie di Armageddon?
Sono sempre più frequenti le minacce che arrivano da Mosca circa il possibile utilizzo della bomba atomica - evento, questo, che porterebbe all’inizio di una Guerra mondiale. Come intendere queste affermazioni? Provocazioni o minacce velleitarie? Oppure reale rischio del lancio di una bomba? Davanti a tale scenario le correnti di pensiero si dividono in due: da una parte i pessimisti, che ritengono reale il rischio di una nuova guerra mondiale con armi atomiche; dall’altra gli ottimisti, che invece la considerano una “non opzione” pur presupposto della certezza di una distruzione per tutti. Un quadro, dunque, complesso...
2024-07-08
16 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 30 - Ecco le ragioni della mancata tregua a Gaza
La puntata, partendo da un accurato reportage condotto dal Wall Street Journal, indaga le ragioni dell'impossibilità di trovare un accordo su Gaza. I giornalisti della prestigiosa testata sono riusciti a recuperare un intenso scambio di messaggi tra il leader dell’organizzazione di Hamas, Yahya Sinwar e i suoi fidi collaboratori. La conversazione fa emergere sostanzialmente la volontà di non trovare un accordo, a nessuna condizione. Qual è, in questo contesto, la posizione del popolo palestinese? Condivide la posizione del capo di Hamas? A provare a dare una risposta è un sondaggista di 71 anni, rappresentante del Palestinian Center for Policy and Su...
2024-07-01
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 29 - La mappatura del terrorismo internazionale: cerchiamo di capirci qualcosa
È sempre più difficile riuscire ad orientarsi all’interno delle nuove mappe del terrorismo internazionale, comprendendone le strategie e le risorse finanziarie che ne stanno alla base. In questa nuova puntata cercheremo di fare ordine, ripercorrendo alcuni dei più noti attentati del secolo scorso e di questo inizio del terzo millennio. A partire dal terrorismo degli anni ‘70 ed ‘80, proseguendo per quello dell’11 settembre 2001 fino ad arrivare al recente episodio del Crocus City Hall di Mosca, rifletteremo sull’identità e sulle dinamiche dei nuovi gruppi terroristici. Sarà interessante anche capire come si finanziano e attraverso quali alleanze si consolidano.
2024-06-24
20 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 4 - Il ruolo dei singoli all’interno dei team
Riprendendo il discorso dell’episodio precedente, Sissi Decorato e Roberto Degli Esposti si concentrano e riflettono sul ruolo dei singoli all’interno del team. Esistono anche per loro delle regole, dei fondamentali da seguire? Quale apporto possono dare?Anche in questa puntata ritorna il personaggio di Vittoria, stavolta alle prese con un compito piuttosto arduo da portare avanti, soprattutto quando si tratta di collaborare e confrontarsi con persone che si conoscono, ovvero quello della sospensione del giudizio.In queste situazioni risulta importante, se non fondamentale, non solo darsi delle regole ma anche e soprattutto saper conv...
2024-06-24
08 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 27 - La rivisitazione del Piano Mattei
Dopo che lo scorso 29 gennaio la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha presentato il cosiddetto Piano Mattei, si sono aperte una serie di riflessioni, considerazioni e dibattiti, circa la natura del progetto. L’episodio di oggi ripercorre le tappe della storia di Enrico Mattei, uno dei più grandi manager italiani del dopoguerra, fondatore dell’Eni - Ente Nazionale Idrocarburi - ed innovatore nel settore dell’energia. Grazie alle intuizioni che ebbe nella ricerca delle materie prime e delle relazioni con gli Stati esteri, riuscì a fare dell’Italia del dopoguerra uno dei player principali nel mercato ener...
2024-06-10
23 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 3 - Il leader: capo o stakeholder?
In questo episodio Sissi Decorato e Roberto degli Esposti discutono insieme sul ruolo e la figura del leader all’interno del leadership team, in una conversazione ricca di domande, spunti di riflessione e affondi etimologici sul significato di team. Sul luogo di lavoro direttori, amministratori delegati, capi e manager devono indossare giornalmente abiti diversi, a seconda dei soggetti con cui si interfacciano, dei contesti in cui si trovano, della natura delle decisioni che devono prendere. Ciascuno di questi cappelli va vestito nel momento giusto e ognuno di essi comporta un esercizio. Quando si tratta di esser...
2024-06-10
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 26 - La conferenza del Cairo del 1921
Il 12 marzo 1921 Winston Churchill, allora Ministro delle Colonie dell’Impero britannico, convoca al Cairo un gruppo di esperti funzionari inglesi con l’idea di ridisegnare la mappa geopolitica dell’area dell’ex Impero ottomano - una delle zone geografiche più colpite dagli esiti della Prima Guerra Mondiale. Oltre a questa, tante erano le questioni che quella conferenza avrebbe dovuto definire, dalla riduzione del debito pubblico britannico ad una nuova tipologia di gestione dei territori del vecchio Impero ottomano. La questione più critica al tavolo decisionale, però, riguardava l’identificazione di una zona in cui poter ospitare sia i...
2024-06-03
16 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 25 - Le molte facce del Qatar e i leader miliardari di Hamas
I conflitti bellici che hanno segnato la Storia dell’umanità sono sempre stati caratterizzati da momenti in cui le parti coinvolte si sono aperte verso una possibile trattativa per raggiungere la pace. Negli ultimi due secoli questo compito è stato svolto o da determinate Nazioni come la Svizzera (in cui venne creata anche la Società delle Nazioni) o dallo Stato del Vaticano. Oggi, davanti ai conflitti militari esistenti, soprattutto con riferimento al Medio Oriente, il ruolo di Paese indipendente e ospitante delle possibili trattative di pace è diventato il Qatar, Stato che oltre ad essere uno dei maggiori produttori di petrolio è anche costell...
2024-05-27
16 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 2 - Emozioni e relazioni nei leadership team
Esiste un legame tra relazioni e performance? È giusto paragonare la costruzione di un team ad un viaggio emotivo? Questo secondo episodio di Tutti i santi lunedì affronta il tema delle emozioni, delle relazioni e del ruolo che esse giocano all’interno delle dinamiche del team. Protagonista fittizia di questa puntata è Vittoria, amministratrice delegata di una grande azienda che si trova a dover scegliere come costruire ed impostare la propria strategia di leadership team. Quello di Vittoria è un vero e proprio percorso all’interno di diverse emozioni, che insegna però che dialogo, confronto e conflitto sono tappe neces...
2024-05-27
12 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 24 - La potenza di una leadership al femminile
Jacinda Ardern, ex Prima Ministra neozelandese, ci mostra cosa significhi davvero guidare un Paese, obbligandoci a riflettere sul significato e sul contenuto del termine “leadership”. Cresciuta in una semplice famiglia della piccola borghesia, con un padre poliziotto e una madre addetta alle mense scolastiche, la sua vita professionale ha inizio cavalcando quegli entusiasmi giovanili di chi crede nel cambiamento e nella possibilità di attuarlo attraverso la politica. Grazie alle sue parole, Jacinda ci ricorda ciò che conta, quali siano i valori da trasmettere alle generazioni future, ponendosi come un esempio concreto di speranza, coraggio e forza...
2024-05-20
11 min
Tutti i santi lunedì
S01 N. 1 - Che cosa sono i leadership team?
Che cosa sono i Leadership Team? E che cosa c’entra con loro il lunedì? In questa prima puntata vengono date alcune definizioni, utili per comprendere meglio le dinamiche che regolano i team di lavoro all’interno di un’azienda o un'organizzazione. Roberto Degli Esposti, Executive Business Coach e Managing Partner di Performant by SCOA condivide la sua pluriennale esperienza, raccontando i retroscena e le difficoltà che possono presentarsi quando si tratta di far collaborare tra loro persone diverse per raggiungere un obiettivo comune. Diversity,dialogo erelazione sono alcune delle parole chiave di questo primo episodio, no...
2024-05-13
09 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 23 - Ci siamo stancati della libertà? Non scordiamoci di esercitare i nostri diritti
Il 17 aprile 1944, un mese dopo la strage delle Fosse Ardeatine, Roma sopporta un'altra tragedia: il rastrellamento del Quadraro. I nazisti, con il pretesto dell'uccisione di tre soldati, circondano il quartiere di Roma e deportano circa 750 persone, tra cui uomini, donne, anziani e bambini. A partire da questo terribile episodio della storia italiana, la puntata si incentra su uno dei nostri diritti fondamentali: la libertà di espressione e di voto. La storia del Quadraro ci ricorda infatti che questa libertà non può essere mai data per scontata e che, invece, deve essere custodita e, soprattutto, esercitata. “Ci sia...
2024-05-13
08 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 22 - La lezione di Matteotti per i nostri giovani
Il prossimo 10 giugno ricorderemo il centenario del sequestro dell’onorevole Giacomo Matteotti, all’ora segretario del Partito Socialista Unitario. In questa nuova puntata vogliamo ricordare la storia di quell’assassinio e il contesto che lo rese possibile. Un ricordo che non deve essere un semplice atto dovuto, ma un esercizio di democrazia e di responsabilità per tutte le generazioni. Ospiti di questo episodio sono Alessandro Regge e Pietro Andreotti, due giovani che hanno dato vita a Omnia, ente del terzo settore di Torino che si occupa di promuovere l'informazione e la formazione anche culturale delle nuove ge...
2024-05-06
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 21 - 6 aprile 1924: le prime elezioni politiche dopo l’avvento del Fascismo
Le recentissime e anche stucchevoli polemiche su cosa rappresenti, ancora oggi, il 25 Aprile nel nostro Paese, mi inducono a ricordare un passaggio di quella storia, avvenuto esattamente 100 anni fa: un passaggio che evidenzia come una volta conquistato il potere Mussolini ottenne al suo primo passaggio elettorale - prima dell’assassinio di Matteotti e quindi prima di trasformare il Regno d’Italia in un regime - il consenso della maggioranza degli italiani. Rivisitiamo dunque quel passaggio, per la verità, non così conosciuto. Una produzione di Zero Contenuti
2024-04-29
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 20 - Battere i talebani è possibile: la testimonianza di un giovane profugo afghano
Come vi avevo promesso durante la puntata del 4 Marzo sull’Afghanistan, oggi ascolteremo le parole di un giovane studente afghano - di cui per ovvie ragioni manterremo l’anonimato - espatriato in Italia nel 2021 a seguito dell’invasione di Kabul. La sua storia ci offre una visione vivida e toccante, offrendoci anche un’indicazione su come poter dare una mano ai profughi afghani. Ma non solo, ci permette di riflettere e capire le diverse sfaccettature di un Paese che, ormai lo sappiamo, ha alle spalle una storia di grandi sofferenze e di grandi speranze. Ad oggi i tal...
2024-04-22
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 19 - "45 milioni di antifascisti": una conversazione con Gianni Oliva
Ricalcando sul tema della puntata precedente, in questo episodio ci confrontiamo con lo storico Gianni Oliva, autore di numerosi libri sul ‘900 italiano. È proprio a partire dal Novecento, in particolare dal Fascismo e dalla narrazione che vi è stata data, che insieme a Oliva ripercorriamo quel momento storico da un angolo diverso. Ci allontaneremo da quella che è diventata la versione “ufficiale” per rileggere quel periodo sotto un’ottica differente e più legata ai fatti che non alle ideologie. “Che strano popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti, il giorno dopo 45 milioni di antifascisti, eppure dai censimenti non risultano 9...
2024-04-15
14 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 18 - Insegnare la Storia
In questo episodio affrontiamo un tema di grande importanza: come insegnare la Storia, come farla amare. Spesso considerata complessa o addirittura noiosa, è invece fondamentale non solo per comprendere il presente ma anche e soprattutto per costruire il futuro. Perché allora, in Italia, non riusciamo a darle la giusta attenzione? Perché sono appassionati di Storia coloro che hanno avuto un buon insegnante della materia? Cosa sbagliamo nel condividerla e/o nell’insegnarla? Tentando di rispondere a queste domande, oggi esploriamo le criticità della divulgazione storica, con particolare attenzione a due controversi eventi che hanno avuto n...
2024-04-08
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 17 - Non dimentichiamoci la lezione di Sarajevo
28 giugno 1914, Sarajevo: l'arciduca Francesco Ferdinando viene assassinato. Un evento, questo, che non solo ha innescato la Prima Guerra Mondiale, un conflitto di proporzioni devastanti, ma che ha anche dimostrato come tensioni locali e atti di terrorismo possano avere disastrose conseguenze globali. Ad oggi, la situazione non è cambiata. Viviamo in un mondo complesso e globalizzato, dove le crisi e i conflitti di uno Stato possono rapidamente estendersi ad altri con effetti del tutto imprevedibili. Barbara Tuchman lo aveva già compreso nel 1962, data di pubblicazione con cui ripercorreva con grande attenzione e precisione quella che sarebbe diventata la vigilia de...
2024-04-02
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 16 - L’esercito europeo? 70 anni dopo il fallimento del Ced torna d’attualità
Le recenti affermazioni di Emmanuel Macron, Presidente francese, e Jean-Claude Juncker, ex Presidente della Commissione Europea, hanno riacceso il dibattito sulla necessità di un esercito europeo. L'invasione russa dell'Ucraina - che sappiamo essere solo l’inizio di un forte desiderio di espansione del Cremlino - ha infatti reso evidente l'urgente bisogno di una maggiore autonomia strategica e militare dell'Europa, che dipende da ormai troppi anni dalla potenza americana e che, soprattutto, potrebbe finire in mano a Donald Trump. In questo episodio ripercorriamo la storia di un’Europa che già negli anni '50, davanti al timore di una possib...
2024-03-25
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 14 - La democrazia e la libera informazione moriranno o progrediranno insieme
Il caso di Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, riporta alla ribalta un tema fondamentale per le nostre società: la libera informazione. A 50 anni dallo scandalo Watergate, che vide due giornalisti del Washington Post svelare le malefatte del presidente Nixon, la vicenda Assange ci pone di fronte a un dilemma: come bilanciare il diritto alla libera informazione con la sicurezza nazionale? Assange è infatti stato condannato negli Stati Uniti a 176 anni di carcere per aver pubblicato documenti riservati che svelavano presunti crimini di guerra e corruzione da parte del governo americano. Insomma, niente di diverso da ciò che...
2024-03-11
09 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 13 - L’Afghanistan sta morendo anche per il nostro silenzio distratto
Dall’agosto del 2021, quando l’esercito americano ha lasciato il paese, l’ombra dell’oblio sembra essere calata sull’Afghanistan. Della dittatura talebana su Kabul non si parla più, così come dello stato in cui civili innocenti sono costretti a vivere: il divieto di accesso all’istruzione universitaria per le donne, i programmi scolastici riscritti sulla base della legge islamica, il coprifuoco che ogni sera impedisce il libero movimento. In questo episodio, con il contributo di Fidelio Perchinelli, appassionato di storia, ci immergiamo nella storia dell’Afghanistan, un territorio che per 200 anni ha resistito - e tutt’oggi resi...
2024-03-04
12 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 12 - Esiste ancora una guerra giusta? Come orientarsi in un ginepraio
Una guerra può essere giusta? Quando l'uso della forza militare è legittimo? Le atrocità di Hamas, i bombardamenti di Israele, l'uso di civili come ostaggi e scudi umani hanno riacceso un importante dibattito. Norberto Bobbio ci offre una chiave di lettura per analizzare la complessità delle guerre di questo terzo millennio, quelle che hanno superato i limiti che erano stati condivisi prima della seconda guerra mondiale. Nonostante infatti le normative di riferimento, i conflitti non hanno più confini giuridici e colpiscono sempre di più una categoria ben precisa: i civili innocenti. Esistono dunque guerre giuste o ingius...
2024-02-26
08 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 11 - Le Nazioni Unite non servono più a nulla?
Le Nazioni Unite sono state a lungo il perno della pace mondiale, il cuore delle iniziative di convivenza e riappacificazione, eppure ad oggi il sentiment non è più quello di una volta, che vedeva i suoi caschi blu come i garanti del cessate al fuoco. Al contrario, ci si chiede se l’ONU serva ancora, se la sua esistenza abbia ancora uno scopo utile al mondo. Perché? Cosa è cambiato? L’episodio, riavvolgendo il nastro della storia delle Nazioni Unite, cerca di rispondere a queste domande, esplorando le cause che hanno portato l’ONU ad essere assente e inefficace, prima in Ucraina e poi in p...
2024-02-19
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 10 - Attenti ad usare a sproposito il termine genocidio
Il Tribunale dell’Aja ha ordinato ad Israele di prevenire atti di genocidio contro i palestinesi di Gaza, respingendo però la richiesta di un cessate il fuoco immediato. Una decisione controversa, che ha acceso il dibattito sulla politicizzazione del termine "genocidio". In questo episodio, esaminiamo le insidie lessicali, le implicazioni geopolitiche e le possibili conseguenze di questa decisione di natura politica e non giuridica. Cerchiamo quindi di riportare la parola “genocidio" al suo corretto significato tecnico-giuridico evitando che il suo significo sia depotenziato ricordandoci sempre che il suo significato è esclusivamente questo: "l'intenzione di distruggere in tutto o in par...
2024-02-12
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 9 - Spie, terrorismo e mafia: la storia del Generale Mario Mori
27 aprile 2023: il Generale italiano Mario Mori è stato finalmente assolto. Con il contributo del collega Fabio Ghiberti, avvocato torinese, la puntata esplora la sua drammatica vicenda giudiziaria, che per 20 lunghi anni lo ha costretto ingiustamente alla gogna mediatica. Una storia, la sua, di gloria e successi nella lotta contro il terroristo e le mafie, che nei vent’anni del processo è stata a lungo dimenticata, messa in ombra da quelle accuse rivelatesi poi infondate. Ricalcando la tematica dell’episodio precedente, ci inoltriamo questa volta più nel dettaglio, abbracciando sia la storia del Generale sia quella dell’Italia, in un mon...
2024-02-05
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 7 - Femminicidi: una riflessione sulle responsabilità e sulle possibili soluzioni
Con una deroga al format abituale, in questo episodio affrontiamo un tema drammatico e, purtroppo, sempre più attuale: il femminicidio. Un fenomeno questo che, negli ultimi anni, ha assunto proporzioni preoccupanti anche in Italia. Abbiamo già dimenticato quanto successo a Giulia, uccisa dall’ex fidanzato nel novembre del 2023, e alle tante altre donne prima di lei? Se davvero il femminicidio è diventato una priorità, perché mancano ancora gli investimenti necessari a fornire maggiore protezione e assistenza? Partendo dalle parole di Gino Cecchettin, padre di Giulia, apriamo una riflessione sulla società di oggi, sull’indignazione a intermittenza che la car...
2024-01-22
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 6 - Fiumicino 17 dicembre 1973: una strage dimenticata
17 Dicembre 1973, Fiumicino, un commando palestinese fa irruzione nell’aeroporto uccidendo 32 persone e ferendone decine di altre. Un attacco terroristico che in quel preciso momento sconvolge l’Italia ma viene poi “volutamente” dimenticato, sepolto sotto il tappeto dell’oblio. “L’attentato di Fiumicino è stato a lungo dimenticato dalla memoria nazionale ed escluso dai ricordi ufficiali delle vittime” ha scritto Miguel Gotor, storico e politico italiano “[…] forse ora sappiamo il perché. Si può celebrare il ricordo di un’infamia?” Dagli attentatori palestinesi ai servizi segreti italiani, dall'identificazione dei terroristi alla loro liberazione, la puntata ne racconta la vicenda, approfondendo le d...
2024-01-15
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 5 - La lezione di Monaco
L’occidente è sotto attacco? Esistono davvero dei segnali di una strategia mirata a togliere alle democrazie occidentali la leadership del mondo? Mosca Pechino e e Teheran negli ultimi anni ci hanno fornito spunti inquietanti che potrebbero aiutarci a rispondere a queste domande. Oggi le democrazie occidentali si trovano di fronte a una situazione complessa che potrebbe richiamare quella già vissuta dal vecchio continente nei gli anni trenta con la Germania nazista e il suo alleato italiano che, pezzo dopo pezzo, attuavano una vera e propria politica di espansione territoriale. Al tempo i primi ministri di Inghi...
2024-01-08
13 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 4 - Il vincolo giuridico contro una pace possibile
Nella precedente puntata - “Camp David 2000: perché non ripartire da lì” - abbiamo accennato ad una particolare clausola, quella presente all’interno dello statuto della United Nation Relief Work Agency, agenzia istituita dalle Nazioni Unite per gestire i rifugiati palestinesi. Partendo da qui, oggi vedremo come questa normativa apparentemente marginale abbia avuto - e abbia ancora - effetti a dir poco devastanti. Nel corso degli anni, infatti, è diventata un alibi potentissimo in grado di far saltare ogni genere di compromesso tra Israele e Palestina. Assumendo come sempre uno sguardo critico, sintetizzeremo e chiariremo la genesi storica d...
2024-01-03
12 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 3 - Camp David 2000: perché non ripartire da lì
Luglio 2000. Siamo a Camp David e Bill Clinton invita Yasser Arafat, presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese, e Ehud Barak, primo ministro di Israele, per stringere un accordo di pace. Durante le settimane che andarono dal 15 al 25 luglio si ripartì dall’Accordo di Oslo del lontano 1993, di cui tutti gli obiettivi non furono mai totalmente raggiunti. I passi avanti, come vedremo, furono diversi: il riconoscimento reciproco di Palestina e Israele - ormai dato per assodato; la restituzione da parte di Barak dei territori conquistati negli anni precedenti; e soprattutto la necessità di mettere sul tavolo del reale e con...
2023-12-25
12 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 2 - 300 miliardi di dollari per l'Ucraina: un'idea da coltivare
1945 Processo di Norimberga. L'obiettivo etico e politico prevale per la prima volta sulla forma della legge: i reati commessi dai nazisti vengono puniti, i più condannati a morte, al di là della legge vigente. Tracciando parallelismi con il passato, durante questa terza puntata, indagheremo sulla situazione attuale dell’Ucraina, dove la guerra continua a imperversare. Mentre il rischio di tagli finanziari si fa sempre più alto, emerge un quesito provocatorio e suggestivo: potrebbero i 300 miliardi di dollari sequestrati al Cremlino e agli oligarchi russi - e oggi congelati nelle banche occidentali - essere impiegati per sostenere il Paese...
2023-12-18
10 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 1 - Pratica di Mare: un'opportunità sprecata
È il 28 maggio 2002 quando a Pratica di Mare, nel cuore pulsante del nostro Paese, un evento di portata mondiale prende forma. Sotto il cielo azzurro della base aeronautica il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riunisce i più grandi leader del mondo, tra cui Bush e Putin, per siglare una nuova alleanza contro il terrorismo. Un accordo di pace, quello del Summit, che si infrange gradualmente nel corso degli anni, dando vita a una pesante disillusione che culmina circa un anno fa, con lo scoppio della guerra in Ucraina. Dai sogni di pa...
2023-12-11
11 min
Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità
N. 0 - Nel labirinto del tempo: una finestra sull'attualità
Viviamo in un mondo complesso e caotico, fatto di incertezze e fragilità. Siamo costantemente bombardati da informazioni, spesso tra loro indistinguibili. Aneddoti e connessioni inaspettate accompagneranno il nostro viaggio, aiutandoci ad esaminare l’oggi partendo dagli eventi di ieri. Attraverso gli occhi della storia, di settimana in settimana, vivremo un'avventura in cui l’analisi critica avrà la meglio sui racconti spesso troppo romanzati del nostro presente. Iniziamo quindi il nostro viaggio, consapevoli che la chiave necessaria per comprendere il mondo e affrontare il futuro non può che essere nel nostro...
2023-12-04
08 min