Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alberto Banfi

Shows

TintoriaTintoriaTintoria #236 Christian De SicaTintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Ottieni NordVPN: https://nordvpn.com/tintoriaPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne Nude_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova puntata l’attore e regista Christian De Sica. Nell’inedita location del Pa...2024-12-241h 29dragocasterpodcastdragocasterpodcast05 episodio DRAGOCASTER - Esterofilia portami via (by Andrea il Drago music Adriano Campanile)05 episodio DRAGOCASTER 05 - Esterofilia portami via(Podcast di Andrea il Drago musiche inedite Adriano Campanile)CLIP 05-01 da Buongiorno papà 2013 Edoardo Leo CLIP 05-02 da I due Marescialli Film 1961 - Sergio Corbucci - Totò CLIP 05-03 da Un americano a Roma 1954 - Alberto SordiCLIP 05-04 da Totò, Peppino e la malafemmina 1956 Camillo Mastrocinque, Totò, Peppino De FilippoCLIP 05-05 da Grandi magazzini 1986 Castellano e Pipolo...2023-04-0708 mindragocasterpodcastdragocasterpodcast03 episodio DRAGOCASTER - Superstizione e scaramanzia ci credo quanto basta (by Andrea il Drago music Adriano Campanile)03 episodio DRAGOCASTER 03 - Superstizione e scaramanzia ci credo quanto basta(Podcast di Andrea il Drago musiche inedite Adriano Campanile)CLIP 03-01 da Parla con me 2006 - Ascanio Celestini - Il superstiziosoCLIP 03-02 dal film Il secondo tragico Fantozzi 1976 di Luciano Salce - Fantozzi e il Duca Conte al casinòCLIP 03-03 dal film Il marchese del Grillo 1981 di Mario Monicelli – Alberto SordiCLIP 03-04 dal film Febbre da Cavallo 1976 - beato te che sei feliceCLIP 03-05 dal fi...2023-03-2306 minMaestre e Maestri d\'ItaliaMaestre e Maestri d'ItaliaEp.2: La scuola a casa (Alberto Manzi)Una scuola elementare fatta di esperienze naturalistiche, di vasche coi girini piazzate nel cortile, da osservare ogni giorno, di bruchi che poi diventano bozzoli e quindi farfalle. Di parole da cercare e mettere insieme in una continua caccia a trovare la più giusta. E poi la grande alfabetizzazione del dopoguerra, le centinaia di migliaia di famiglie Italiane, contadine e operaie, che prendevano la licenza elementare grazie alle lezioni trasmesse in televisione. Cos’hanno in comune queste esperienze? Alberto Manzi, il maestro dello storico programma Non è mai troppo tardi. Ascolteremo i racconti di chi è stato suo allievo tra i banchi di scuol...2022-10-1132 minToscan ContrarioToscan Contrario06 - Serie Asl (e Djokovic)Mentre l’Australia blocca il visto di Djokovic, le Asl di Bologna, Udine, Salerno e Torino fermano la Serie A. Come il tennista, anche i club si trovano in mezzo a rapporti di forza tra due enti. Ma chi è che decide? Contiene Tom Hanks, Alberto Sordi e Lino Banfi.2022-01-0707 minNon Facciamone un Dramma - RadiostataleNon Facciamone un Dramma - RadiostataleS3 - Ep.1: Persone d'inchiostroNel primo episodio di questa nuova stagione, Alberto Domenighini e Giulia Rondinara presentano due nuovi speaker, Massimo De Laurentiis e Matteo Banfi, che si aggiungono al team per rinnovare il programma. In questa puntata si parla di come i personaggi di fantasia possano influenzare la realtà e addirittura cambiare la storia, si chiacchiera, si ride e si presentano tutte le novità in arrivo. Stay tuned!2021-10-2941 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastTra lo struzzo e il cielo stellato (Il Nietzsche di Colli, 14/18)Giorgio ha ottenuto da Boringhieri di stabilire a Firenze la redazione dell’Enciclopedia di Autori Classici. Il lavoro ha inizio, frenetico, in una piccola tipografia, sul Lungo Mugnone, la Tipografia Parenti. Il primo volume è un Nietzsche doc, la terza inattuale:  “Schopenhauer come educatore”. Seguono Eschilo, Gorgia, Aristotele, Tucidide, Giulio Cesare, il canone Buddista, le Upanisad indiane e Paracelso, Spinoza, Tolstoj, Dostoevskij. Ed ancora Nietzsche e il suo maestro Schopenhauer. Colli viene accusato di pubblicare “la biblioteca di Nietzsche”, ma non se ne cura e tira dritto. Traduce “il Simposio” di Platone. Dal 1958 al 1965 usciranno un centinaio di titoli, tutti di grande spessore...2021-02-2717 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastL'enciclopedia di autori classici (Il Nietzsche di Colli, 13/18)Giorgio passa estati torride a Firenze intento alle sue traduzioni. La famiglia è in vacanza, Giorgio è solo. La sera va a cena in trattoria e poi al cinema. Suo fedele compagno è Nino Cappelletti, amico fin dai tempi di Lucca, pittore. I fatti d’Ungheria, del 1956, sconvolgono il mondo degli intellettuali. Sono molti quelli che restituiscono la tessera del Partito Comunista. Fra questi anche Mazzino Montinari e l’einaudiano Luciano Foà. Intanto Paolo Boringhieri, amico di lunga data di Giorgio, rileva il settore scientifico dell’Einaudi e fonda una nuova casa editrice, contraddistinta dal simbolo del cielo stellato, la Boringhieri. A Giorgio viene offe...2021-02-2614 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastL'azione Nietzsche (Il Nietzsche di Colli, 12/18)La casa editrice Einaudi è in crisi, sia economica che ideologica. E’ cominciata la destalinizzazione. Giorgio , attaccato dagli accademici per la traduzione di Aristotele,  è  ancora impegnato nella traduzione di Kant. Poi dovrà  affrontare  i frammenti postumi di Nietzsche giovane, che Giulio Einaudi ha deciso di pubblicare.  Come fulmini a ciel sereno si susseguono   la morte di sua madre Enrica e quella  improvvisa, a soli 29 anni,  dell’allievo prediletto, Angelo Pasquinelli. Angelo stava terminando un volume sui  filosofi presocratici,  poi  stampato nella collana dei Classici della Filosofia diretta da Giorgio. La morte di Angelo riavvicina Giorgio a Mazzino, reduce da Berlino, dove per anni ha lavorat...2021-02-2116 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastI classici della filosofia (Il Nietzsche di Colli, 11/18)A Firenze i Colli si sistemano su un colle, quello di Settignano, in una villa che vent’anni dopo sarà abitata da Mazzino Montinari. Traslocano poi a Viale Matteotti, in città. Intanto è nato il terzo figlio, Marco. Nella primavera del ’50, Giorgio dà inizio alla traduzione della logica di Aristotele. Proprio in quei giorni l’Einaudi è in lutto per la morte di Pavese, caporedattore, morto suicida. Giorgio, chiuso nel suo piccolo studio, lavora giorno e notte avvolto nel fumo delle sue sigarette turche. Alla traduzione dell’Aristotele si affianca quella de “La critica della ragion pura” di Kant. Colli viene nominato da Einaudi Dirett...2021-02-1815 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastNatura ama nascondersi (Il Nietzsche di Colli, 10/18)Colli , dopo la guerra, torna a Lucca. Continua ad insegnare filosofia al Liceo Machiavelli. I suoi allievi, Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Pietro Giorgetti,  passano dalle aule della Scuola Normale di Pisa a quelle delle maggiori Università europee.  Colli lavora al suo primo libro: “Natura ama nascondersi” dedicato ai filosofi presocratici, quelli che chiamerà i sapienti. Stampato dalla tipografia del Corriere della Sera per intercessione di Giuseppe Colli, suo padre, approdato alla direzione amministrativa del giornale milanese, il libro ha una tiratura  ristretta, vale  comunque a Giorgio la libera docenza, cui segue l’incarico dell’insegnamento di Storia della filosofia antica all’Università...2021-02-1514 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastRitorno a Lucca (Il Nietzsche di Colli, 9/18)Giorgio rientra in Italia a bordo di una barca a remi, percorrendo in tutta la sua lunghezza il lago di Lugano. Nella sua testa si accavallano mille progetti per il futuro. Un mese dopo il suo rientro incontra alla Einaudi Cesare Pavese. Gli espone il suo progetto di pubblicare Nietzsche. “È troppo presto” taglia corto Pavese. Giorgio si deve accontentare di un contratto da traduttore. Risorge Giuspin, che ha ripreso il suo lavoro a “La Stampa” e torna ad insistere perché Giorgio tenti la carriera del giornalismo. Giorgio ci prova, ma non gli va. Infine torna a Lucca, riprende l’insegnamento, è di nuovo atto...2021-02-1018 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastLa Svizzera (Il Nietzsche di Colli, 8/18)In Svizzera Giorgio in un primo tempo viene internato nel campo di lavoro di Travelan, dove pela patate e crede che la guerra finisca da un momento all’altro. In seguito viene mandato a Trevano, presso Lugano. Intanto la guerra continua imperterrita. Nel castello di Trevano organizza dei corsi per i ragazzi italiani profughi. Anche in Svizzera fa amicizie che dureranno nel tempo col drammaturgo e filosofo Alessandro Fersen e col giovane Eugenio Casin, che sarà nel dopoguerra il primo editore di Primo Levi. Finalmente il 25 aprile del 1945 gli strilloni annunciano sul lungolago i titoli dei giornali: la guerra è finita.2021-02-0915 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastIn fuga (Il Nietzsche di Colli, 7/18)Giorgio, professore di liceo a Lucca, dopo l’8 settembre del 1943, minacciato di morte, deve fuggire. Lascia a Lucca la moglie e Chiara, la sua primogenita di un anno. Torna a Torino, lo accompagna il suo allievo sedicenne, Mazzino Montinari. Riunioni familiari inconcludenti. Giorgio non sa che fare, dove nascondersi. È Mazzino a risolvere la situazione, in Valtellina, aiutato dai parenti di sua madre, trova la via di fuga che permette a Giorgio di riparare in Svizzera.COLPO DI SCENA(programma della Radio Svizzera Italiana. Prima edizione: martedì 8 novembre / giovedì 1 dicembre 2016, alle 13:30)Con Raffaele Farina (Giorgio Colli), Davide Garbolino (Giorg...2021-02-0617 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastAnnamaria, il Nou (Il Nietzsche di Colli, 6/18)Scoppia la guerra. Giorgio è innamorato di Annamaria, che lui, con un termine greco, chiama: il Nou, ovvero l’anima umana tutta intera. Si sposano. Resteranno insieme tutta la vita ed avranno sei figli. Giorgio, contro il parere del padre, antifascista ed ex amministratore de “La Stampa” di Torino, che lo vorrebbe giornalista, ottiene la cattedra di storia e filosofia al Liceo Machiavelli di Lucca. Si trasferisce. A Lucca, intorno al giovane professore si crea un gruppo di allievi quasi coetanei. Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Clara Valenziano, Pietro Giorgetti, Gigliola Gianfrancesco saranno gli amici di tutta la vita ed i compagni di lavo...2021-02-0614 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastMorbillo, un segno del destino (Il Nietzsche di Colli, 5/18)Gennaio 1933, Giorgio, il figlio di Giuspin ed Enrica, compie sedici anni. In quei giorni si ammala tardivamente di morbillo. Le complicazioni lo costringono a casa per tutto l’inverno. Giorgio decide d’imparare il tedesco, trova in libreria un vecchio libro, proprio quello che suo nonno ha avuto in regalo da Nietzsche in persona. Armato di grammatica e vocabolario Giorgio comincia a tradurlo. In primavera ha finito. Finalmente guarito, passeggiando sotto gli alberi di Corso Vittorio, si scopre filosofo. Intanto Hitler è diventato cancelliere. La vecchia Elisabeth, la terribile sorella di Nietzsche, procede nella nazificazione dell’opera del fratello, morto da più di...2021-02-0617 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastIl ragionier Colli (Il Nietzsche di Colli, 4/18)Giuspin, il figlio del Cavalier Colli, ne ha fatta di strada dai tempi in cui frignava sotto i portici di Piazza Castello!  A quindici anni è entrato a “La Stampa” come fattorino, a trentacinque è Direttore Amministrativo del giornale e uomo di fiducia del proprietario, Alfredo Frassati. Entrambi sono antifascisti. L’avvento del fascismo è accompagnato da fatti e misfatti che la gente vuol conoscere, i giornali vanno a ruba. Giuspin fa un patto con  Frassati: una lira in più per ogni copia in più che venderà. Investendo sulla distribuzione capillare, sugli edicolanti e gli strilloni, e sfruttando al massimo i fatti della cronaca (la ma...2021-02-0618 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastLettere da Torino (Il Nietzsche di Colli, 3/18)Il 15 Ottobre Nietzsche compie quarantaquattro anni. Cinque giorni dopo Elisa Colli, la moglie di Pietro, dà alla luce un bambino, Giuseppe, da tutti chiamato Giuspin. Davide è preoccupato e confessa i suoi timori al Cavaliere: il professore tedesco è strano, fa discorsi strampalati. Infatti, sul finire dell’anno, le sue lettere, che spedisce in tutta Europa per annunciare l’ “Ecce homo”, assumono sempre più un tono allucinato e profetico. La discesa agli inferi è cominciata. Mentre Fino annuncia a gran voce ai passanti le ultime prodezze londinesi di Jack lo squartatore, Nietzsche spedisce  ad amici e conoscenti le sue lettere dall’inferno. Scrive ad August Strind...2021-02-0115 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastAntefatto in galleria (Il Nietzsche di Colli, 2/18)Nella città sabauda il filosofo tedesco è accolto con ogni premura da Davide Fino, venditore di giornali. È lui che torna ad affittargli l’appartamento di Piazza Carignano, dove sostano vetturini e carrozze pubbliche. Fino è amico di Pietro Colli, che ha un negozio di arredi sacri sotto i portici. Il Cavalier Pietro e sua moglie Elisa vorrebbero tanto che l’ospite tedesco dell’amico Davide tornasse a casa loro, dov’è già stato una volta, quando ha mirabilmente suonato il piano e regalato ai padroni di casa un libro suo, scritto proprio da lui, purtroppo in tedesco! “Also sprach Zarathustra”.  In quell’autunno particolarmente mite...2021-02-0119 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastDal Ticino con furore (Il Nietzsche di Colli, 1/18)Engadina, Sils Maria, un’estate piovosa quella del 1888. Nietzsche è insofferente e di cattivo umore. Ha appena finito di scrivere “Il caso Wagner”, liquidando per sempre l’arte del suo antico amico. Ma altre idee, molto più grandi e ambiziose, agitano la sua anima inquieta. L’amica Meta Von Salis, che spesso lo invita a cena all’Hotel Edelweiss, lo spinge a partire. Deve tornare a Torino e scrivere  l’Anticristo, il libro sulla trasvalutazione di tutti i valori.  A Torino lo attende la camera  in Piazza Carignano che Davide Fino, l’edicolante  della Galleria Cisalpina, gli ha già affittato. Nietzsche si stanca in estenuanti...2021-02-0117 minLa Parola del giornoLa Parola del giornoAngoscia e stuporeSerbare significa riflettere, cioè fare deserto e silenzio, seppur breve, nelle nostre giornate – preghiera, piccoli spazi meditativi… – per riconoscere la voce di Dio e seguirla, ricevendo in dono la pace del cuore. L’economista Unicatt Alberto Banfi commenta il Vangelo di sabato 20 giugno2020-06-1802 minBiblio PodcastBiblio Podcast"La città che sale" di Umberto BoccioniEgle Varisco ci porta a passeggio nei giardini dell'Arte. Oggi Egle racconta un quadro di Umberto Boccioni (1882-1916), "La città che sale".  Tra i fondatori del movimento Futurista Boccioni prova qui a rappresentare tutto il dinamismo e la frenesia della città moderna. Questo quadro porta in sè una vera e propria e esaltazione della tecnologia e del nuovo.  Modernità e progresso erano le cifre principali della pittura futurista. Voci: Egle Varisco, Alberto Banfi (presentazione). Libri su Umberto Boccioni nel catalogo di BrianzaBiblioteche Egle Varisco: storica dell'arte, ex bibliotecaria, e da anni guid...2020-05-1705 minBiblio PodcastBiblio Podcast"Gli allegri commedianti" di Henri RosseauEgle Varisco ci porta a passeggio nei giardini dell'Arte. Oggi Egle racconta un quadro di Henri Rousseau (1844-1910), "Gli allegri commedianti".  Clicca qui e scopri i libri su Henri Rousseau nel catalogo di BrianzaBiblioteche. Egle Varisco: storica dell'arte, ex bibliotecaria, e da anni guida mussale a Milano. Ha lavorato molto con i bambini raccontando loro tantissime storie e creando originali laboratori d'arte. Da qui nasce la sua passione per l'Arte come "novella", come racconto di uomini che sono insieme artisti ed uomini di pensiero. Tutto questo trasformato con quella semplicità che bambini e ragazzi amano particolarmente. Voci: Alberto Banfi, Egle Va...2020-04-1806 minMeeting 2013Meeting 2013Banfi, Manfellotto e Sardo.La realta ci parla ancora: tre direttori si raccontanoMartedì 20 agosto 2013 19.00 Sala NeriPartecipano: 5:52 Claudio Sardo, Direttore de l'Unità;18:34 Bruno Manfellotto, Direttore de l'Espresso;43:15 Alessandro Banfi, Direttore di Tgcom24.Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/la-realta-ci-parla-ancora-tre-direttori-si-raccontano/Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meetingTwitter: http://bit.ly/Twitter_meetingInstagram: http://bit.ly/Instagram_meetingLinkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2020-02-051h 32La voce del GattoLa voce del GattoBanfi, Bazzari, Casucci Band - con Lele GarroLa BBC Blues Band ossia il gruppo composto da Banfi Bazzari e Casucci , il blues di altissima qualità e last but not least, ‘made in Italy’.Loro sono gli artigiani del blues, e ogni volta che salgono sul palco quella che propongono è una vera e propria opera d’arte: gli spettatori vedono la nascita di un capolavoro che risuona fino a toccare l’anima, attraverso le note degli strumenti tutti, inclusa la voce graffiante di Isabella Casucci.Ecco gli artisti: alle tastiere Aldo Banfi, alla chitarra Claudio Bazzari, al basso e contrabbasso Lele Garro e alla batteria Alberto Pavesi.2019-01-301h 45Italia nel palloneItalia nel palloneITALIA NEL PALLONE del 01/10/2016 - Puntata del 01/10/2016PRIMA PARTE: Finale di Partita. Interventi di Alberto Fontana e Lino Banfi2016-10-0149 minRadio ScoglioRadio ScoglioHappy Juke Box in pillole 21.01.2016sigla happy juke box Lino Banfi The heat is on - Glenn FreyArticolo 31 - L'Italiano MedioBruce Springsteen Dancing In The DarkFogus Jeeg Robot Rock 'n' roll robot - Alberto CameriniLAMU sigla italiana Stella Stai - Umberto Tozzi Atomic Kitten - Be with You Dance Mix CHiPs You make me feel - Sylvester Daitan III - I MicronautiRasputin - Boney M.PARAJE - AnimalactionDavid Bowie - Blue JeanBohemians like you- Dandy WarriolsCorona - Baby BabyAladino...2016-01-2131 min