Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alberto Di Giorgio

Shows

Notizie a colazioneNotizie a colazioneMer 16 lug | Ucraina, dazi, Unicredit-Bpm e la lettera di Bruxelles, Alberto TrentiniOggi parliamo di Ucraina, torniamo sul tema dei dazi, poi andiamo a Bruxelles da dove è arrivata la lettera che boccia le condizioni del governo italiano sull'acquisizione di Banco Bpm da parte di Unicredit. E parliamo di Alberto Trentini, il cooperante da otto mesi in carcere in Venezuela. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast 2025-07-1612 minA Viva Voce!A Viva Voce!Puntata n 13 del 31Marzo2025 310Puntata n. 13 di questa nona stagione di A VIVA VOCE! Apre la puntata Franca come presentatrice e ovviamente Carlo Alberto accompagna con il suo almanacco. Le previsioni del tempo, particolareggiate e precise di Mauro, ma ciò che più ci interessa è la primavera, i detti che vengono fuori durante questa nuova spumeggiante puntata. Tante le canzoni che poi abbiamo ascoltato! Un altro bel pomeriggio insieme, che ci fa sorridere e scambiare opinioni, che augura a tutti un buon inizio settimana a tutti!Ci rivediamo lunedì prossimo... Stay tuned!2025-04-0719 minNotizie a colazioneNotizie a colazioneVen 21 mar | La nuova legge sulle intercettazioni; il peggioramento delle carceri italiane; il silenzio su Alberto TrentiniEra appena passata la mezzanotte di ieri, giovedì 20 marzo, quando la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge di Forza Italia che introduce un limite alla durata delle intercettazioni giudiziarie. Intanto Antigone ha pubblicato un nuovo report sulla situazione delle carceri italiane, mentre ancora non si sa nulla delle condizioni dell'operatore umanitario Alberto Trentini prigioniero dal 15 novembre in Venezuela....Clicca qui per la promo primavera...Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3zP...2025-03-2115 minA Viva Voce!A Viva Voce!Puntata n 10 del 10Marzo2025 307A Viva Voce sta sperimentando nuovi presentatori: oggi ascolterete Alberto! Abbiamo poi parlato di superstizioni, del gatto nero e delle streghe... Ma voi ci credete? Noi no!Ecco, ascolterete tutto qui, al link della puntata numero 10 di questa nona stagione.Grazie a tutti!2025-03-1215 minInglorious Globastards - PODCASTInglorious Globastards - PODCASTReportage dal Fronte Ucraino (con Giorgio Provinciali)Giorgio Provinciali è il corrispondente del quotidiano La Ragione (www.laragione.eu) dalle zone di guerra in Ucraina.Da tre anni viaggia incessantemente lungo tutto il fronte e quindi, al contrario dei molti inviati da salotto (o da hotel), è un testimone diretto della situazione sul campo. Con lui abbiamo parlato a lungo di come si vive in Ucraina, della codardia dei paesi occidentali, della eroica resistenza dei soldati ucraini di fronte ad un esercito preponderante.Ne è scaturito un eccezionale affresco della guerra che non troverete su nessuna altra fonte di informazione.2025-01-281h 25Notizie a colazioneNotizie a colazioneMer 15 gen | L'arresto in Venezuela del cooperante italiano Alberto Trentini; le ripercussioni economiche della guerra in Russia; il possibile accordo per il cessate il fuoco a GazaSono esattamente due mesi che il cooperante italiano di 45 anni, Alberto Trentini, è stato arrestato in Venezuela e ieri i familiari hanno lanciato un appella al governo per leggo tra virgolette, «porre in essere tutti gli sforzi diplomatici possibili e necessari, aprendo un dialogo costruttivo con le istituzioni Venezuelane, per ripotare a casa Alberto e garantirne l'incolumità». Intanto indaghiamo le ripercussioni economiche della guerra in Russia, mentre facciamo il punto su quel che sappiamo del possibile accordo per il cessate il fuoco a Gaza....Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https...2025-01-1511 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoVilfredo Pareto Lecture: “What is contemporary major power conflict about?” - 14 November 2024https://www.carloalberto.org/event/2024-vilfredo-pareto-lecture-what-is-contemporary-major-power-conflict-about/ James D. FearonProfessor of Political Science, Stanford University According to US Secretary of State Anthony Blinken (and many others), “the post-Cold War world is over.” One reason for this view is the increase in interstate conflict involving major powers in the last 10 years — both actual, as in the Russia-Ukraine war, and feared, as in the case of possible war over Taiwan. The return of major power military conflict should be surprising and puzzling. Even from a “Realist” perspective, current military and economic conditions are such that the countr...2024-11-141h 34Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoOpening Ceremony Academic Year 2024-2025 - 11 November 2024https://www.carloalberto.org/event/inauguration-ceremony-academic-year-2024-2025/ Lectiones Inaugurales of the Intesa Sanpaolo Chairs in Economics Giovanni Mastrobuoni “Economics of crime” Measuring which policies do and do not work is crucial for developing effective policies, especially within the criminal justice system, where decisions carry profound societal impacts. Causal inference, with its ability to identify underlying factors and predict outcomes, plays a central role. In the criminal justice system, for example, causal inference helps assess which prison treatments can reduce recidivism and support successful reintegration, while in financial regulation, it m...2024-11-112h 04Inglorious Globastards - PODCASTInglorious Globastards - PODCASTLa battaglia contro l'oscurantismo di un eroe civile: Giorgio FidenatoDa circa 15 anni Giorgio Fidenato conduce un'eroica battaglia per poter coltivare gli OGM contro l'oscurantismo antiscientifico, l'ignoranza della classe dirigente, la burocrazia demenziale italiana e la magistratura politicizzata.Una storia straordinaria di resistenza civile e di caparbia lotta per i diritti di cui tutti noi dovremmo essergli grati.Una lotta condotta nel totale disinteresse dei media al guinzaglio dei potenti, contro quasi tutti i partiti politici dalla Lega agli estremisti di sinistra, che hanno diffuso e continuano a diffondere ciarpame antiscientifico sul cibo Frankenstein e sul presunto potere delle multinazionali.2024-05-2652 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoL’Europa conviene? Successi e crisi dell’Unione europea | 9 Maggio 2024Sabino CasseseProfessore emerito Scuola Normale Superiore di PisaIncontro rivolto a studenti e studentesse della Scuola Superiore e della Triennale, in vista delle prossime elezioni europee L’Italia fa parte dell’Unione Europea e, con altri cinque Paesi, ha contribuito a costruirla. L’Unione europea è un’organizzazione plurale, da non paragonare agli Stati Uniti d’America. La costruzione europea è stata avviata a metà del secolo scorso ed è stata paragonata alla bicicletta: per non cadere bisogna continuare a pedalare. Delors l’ha anche definita un «oggetto politico non identificato». Helmut Schmidt e Jean Monnet hanno aggiunto che l’Unione vive di crisi, che es...2024-05-091h 29Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoIl museo e il valore della cultura. Le sfide del futuro tra ricerca, inclusione e transizione digitalehttps://www.carloalberto.org/event/il-museo-e-il-valore-della-cultura/ Secondo appuntamento di Aspettando il festival 2024, un’iniziativa promossa dal Festival Internazionale dell’Economia, insieme al Circolo dei lettori di Torino in collaborazione con La Stampa. Location: Fondazione Collegio Carlo Alberto Introduce Giorgio Barba Navaretti, Presidente del CCA Intervengono Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino e Paola Dubini, Professoressa Associata di Management, Università Bocconi Coordina Marco Zatterin, Vicedirettore de La Stampa2024-03-181h 22Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoL’Unione europea al tempo della nuova guerra fredda: un manifestohttps://www.carloalberto.org/event/incontro-lunione-europea-al-tempo-della-nuova-guerra-fredda-un-manifesto/ In vista delle elezioni per il Parlamento europeo del prossimo giugno, un gruppo di ex-responsabili delle politiche europee, di eminenti personalità e di accademici di punta presentano la loro posizione rispetto alle sfide che l’Unione europea sta affrontando, e indicano le linee per soluzioni ambiziose. Il manifesto individua sette fattori chiave che potrebbero offrire la base per un nuovo contratto politico in grado di ristabilire la fiducia e rafforzare la solidarietà, rilanciando la capacità dell’Unione europea di tutelare gli interessi dei suoi cittadini e articolando il ruolo int...2024-01-191h 55Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoInaugural Lecture A.Y. 23/24 - Raffaella Sadun: Reskilling in the Age of AIhttps://www.carloalberto.org/event/inauguration-ceremony-academic-year-2023-2024/ Opening Addresses Giorgio Barba Navaretti, President, Fondazione Collegio Carlo Alberto Alberto Anfossi, Secretary General, Fondazione Compagnia di San Paolo  Stefano Geuna, Rector, University of Turin Inaugural Lecture Raffaella Sadun Professor of Business and Administration, Harvard Business School Introduction byPaolo Ghirardato, Dean, Fondazione Collegio Carlo Alberto Closing remarksMaurizio Molinari, Editor in Chief, La Repubblica The rapid evolution of new technologies is reshaping the landscape of skills and oc...2023-12-201h 40Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLezione Onorato Castellino 2023: Romano Prodihttps://www.carloalberto.org/event/lezione-onorato-castellino-2023-romano-prodi/ Polarizzazione politica e frammentazione economica: sarà questo il nostro futuro?Prof. ROMANO PRODI Evento organizzato da CeRP e Fondazione Collegio Carlo Alberto Negli ultimi anni i rischi geopolitici sono fortemente aumentati, con il conseguente indebolimento delle economie e delle istituzioni politiche nazionali e internazionali.Orientarsi in questo scenario è sempre più difficile, e le chiavi di lettura si fanno sempre più ideologiche.Nella sua Lezione il Prof. Romano Prodi offrirà uno sguardo ricco di conoscenza ed esperienza accademica e politica, per aiutarci a com...2023-11-171h 31Alberto Mayol en mediosAlberto Mayol en medios"La caída de Giorgio Jackson, es la caída del sistema operativo del Gobierno" / Alberto Mayol en Stock DisponibleEl sociólogo y analista político, Alberto Mayol, comentó los cambios políticos más relevantes de Chile y el mundo, la razón detrás del aumento de la ultraderecha en la política y el estado actual del Frente Amplio ante el poder.2023-10-2548 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoCEPR Research-Policy-Panel “Pensions: Thinking Forward”https://www.carloalberto.org/event/cepr-research-policy-panel-on-pensions-thinking-forward/ CEPR Research-Policy-Panel “Pensions: Thinking Forward” Organized by CEPR Household Finance RPN, Fondazione Collegio Carlo Alberto and ESOMAS Department, University of Turin Pensions make the newspaper headlines throughout the world, no matter how they are organized. In the UK, dramatically higher yields in September 2022 generated mark-to-market losses for pension funds. In France, a 2-year increase in retirement age for state pensions started social unrest. In Italy, low productivity and population growth are reducing the margins for the announced pensions reform. Against this international background, this panel gathers international researchers involved in policy-making to discuss impr...2023-10-042h 05Alberto Mayol en mediosAlberto Mayol en mediosAlberto Mayol tras cambio de gabinete: “RD se transforma en un partido menor dentro del Gobierno”En un nuevo capítulo de Última Mirada, Alberto Mayol, sociólogo y académico de la Universidad de Santiago (Usach), analizó los efectos políticos que causó en Revolución Democrática (RD) el último cambio de gabinete realizado por el presidente Gabriel Boric: “La salida de Giorgio Jackson no tiene compensaciones para RD“, dijo. "Si hubiese entrado otro RD, se entiende que el cupo se mantenía aun cuando salía un líder importantísimo, pero cuando eso no ocurre, el partido efectivamente sufre una degradación significativa", agregó. “Queda claro que RD se transforma en un partido menor dentro d...2023-08-1738 minAlberto Mayol en mediosAlberto Mayol en mediosAlberto Mayol: "Jackson es el diseñador de las estrategias políticas del Gobierno" / T13 nocheEl sociólogo de la USACH conversó sobre la difícil situación que vive el ministro de Desarrollo Social y Familia, Giorgio Jackson, desde que salió a la luz el caso Democracia Viva, ya que desde la oposición han pedido la renuncia a su cargo. Ante los errores de los diseños políticos de Jackson, Mayol manifestó que "o queda allí con una reducción de su poder político o sencillamente debe salir".2023-07-1111 minAlberto Mayol en mediosAlberto Mayol en mediosAlberto Mayol: “Giorgio Jackson fue el que diseñó la estructura de este gobierno”En diálogo con ‘Qué hay de Nuevo’, el otrora precandidato presidencial del Frente Amplio en 2017, Alberto Mayol, se refirió a la crisis que atraviesa el Ejecutivo luego de el escándalo por el caso Convenios. De acuerdo a Mayol, hay poca comprensión de lo que este problema significa. “Mi impresión es que no hay conciencia de la magnitud de lo que está ocurriendo. En La Moneda cuando esto es un grado 9 de richter, lo ven en grado 6. Cuando es grado 6, lo ven en grado 3. No hay comprensión de este problema y tampoco comprenden de cómo se soluciona un...2023-07-0815 minAlberto Mayol en mediosAlberto Mayol en mediosAlberto Mayol en Copano News: "Todos saben que el tema fundaciones de RD llegará a Giorgio Jackson"En el panel de Radio La Clave con Francisca Huerta, Nicolás Copano y Sebastián Flores.2023-07-0318 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoCostruire l’Europa in tempi di crisihttps://www.carloalberto.org/event/costruire-leuropa-in-tempi-di-crisi/ Presentazione del libro “Jean Monnet aveva ragione?” di Marco Buti, Bocconi University Press Un incontro del programma Salone OFF a cura di Fondazione Collegio Carlo Alberto ed Egea in avvicinamento al Festival Internazionale dell’Economia, ideato, progettato e realizzato da Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri. Jean Monnet, uno dei padri dell’Unione europea, affermava che l’Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà il risultato della somma di tali risposte. Ma non tutte le risposte alle crisi, anche recenti, assicurano la coerenza economica, istituzionale e politica. «Ricostruire meglio» dopo la pandemia e...2023-05-191h 32Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoPresentazione del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionalehttps://www.carloalberto.org/event/presentazione-del-world-economic-outlook-del-fondo-monetario-internazionale/ Scenari macroeconomici e tensioni geopolitiche Un incontro organizzato da Fondazione Collegio Carlo Alberto e Fondo Monetario Internazionale in avvicinamento al Festival Internazionale dell’Economia, ideato, progettato e realizzato da Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri. Il programma dell’incontro include la discussione della congiuntura macroeconomica globale e un approfondimento sugli effetti che le crescenti tensioni geopolitiche globali possono avere sui flussi di investimenti diretti esteri. L’analisi della congiuntura economica include la presentazione delle proiezioni macroeconomiche sulla crescita e l’inflazione globali secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, nonché una descr...2023-04-181h 36Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoStato e prospettive del PNRR in Piemonte e in Italia, una visione europeahttps://www.carloalberto.org/event/tavola-rotonda-stato-e-prospettive-del-pnrr-in-piemonte-e-in-italia/ Incontro organizzato da Politecnico di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Collegio Carlo Alberto. Alessandro Carano, Senior Adviser della European Commission’s Recovery Taskforce, illustrerà lo stato di attuazione del piano europeo di ripresa e resilienza/NextGenerationEU attraverso i 27 stati membri, i prossimi passi nell’implementazione dei piani e lo schema della proposta REPowerEU per fare fronte alla crisi energetica. Inoltre offrirà una panoramica del PNRR italiano. PROGRAMMA 14:00 Saluti istituzionali ...2022-12-131h 47Il podcast di cui tutti parlanoIl podcast di cui tutti parlanoS2 Ep 3 Il podcast di cui tutti parlano | Ospite The Andre (che ha suonato per noi)Seconda serie del podcast di cui tutti parlano. Con Befeldo e Giorgio Danke. Ospite della puntata il solo e unico The Andre, ovvero la bellissima storia di Alberto, salito alla ribalta (dopo che Dio gli apparve in sogno) come il folle che cantava le canzoni trap con la voce di De André. Abbiamo parlato di trap, Fabrizio De André, scontri generazionali, Dolcenera, Extra Factor e popolarità, ma soprattutto della bellissima produzione originale di The Andre, da Captatio Benevolentiae a Imbroglione, il suo ultimo singolo. https://linktr.ee/ilpodcastdicuituttiparlano https://www.instagram.com/dicuituttiparlano2022-11-101h 05Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoInaugurazione dell'Anno Accademico 2022-2023: David Cardhttps://www.carloalberto.org/event/inauguration-ceremony-academic-year-2022-2023/ Saluti di Benvenuto Stefano Geuna, Rettore, Università degli studi di Torino Giorgio Barba Navaretti, Presidente, Fondazione Collegio Carlo Alberto Inaugural Lecture “Economic Research and Public Policy: Immigration and Minimum Wages” DAVID CARD Università della California, Berkeley, vincitore del premio Nobel in scienze economiche 2021 Introduce Elena Esposito, Affiliate, Fondazione Collegio Carlo Alberto David Card is the Class of 1950 Professor of Economics at the University of California, Berkeley, and Director of the Center...2022-11-091h 24Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoInauguration Ceremony Academic Year 2022-2023: David Cardhttps://www.carloalberto.org/event/inauguration-ceremony-academic-year-2022-2023/  Welcome Addresses  Stefano Geuna, Rector, University of Turin  Giorgio Barba Navaretti, President, Fondazione Collegio Carlo Alberto   Inaugural Lecture “Economic Research and Public Policy: Immigration and Minimum Wages”  DAVID CARD University of California, Berkeley, Recipient of the Nobel Prize in Economic Sciences, 2021  Introduction by Elena Esposito, Affiliate, Fondazione Collegio Carlo Alberto   David Card is the Class of 1950 Professor of Economics at the University of California, Berkeley, and Director of the Center for Labor Economics and the Econometric Lab.  From 2012...2022-11-091h 24Alberto Mayol en mediosAlberto Mayol en mediosGiorgio se creía Daddy Yankee: Con Kevin y Poirot desde el Congreso / podcast La Cosa NostraEn pocas horas se termina un nuevo capítulo de la teleserie que quita el sueño a millones: ¿Quién será el próximo presidente de la cámara de diputados?... Bueno el tema es callampa, pero igual lleva semanas estando en la agenda relevante de la política nacional. Así que la ocasión fue propicia para consumar un viejo deseo, invitar a la dupla de oro que TVN tiene en el Congreso: Poirot Escovedo y Kevin Felgueras, los reyes del reggaetón parlamentario, que nos cuentan como perrea la clase política chilena. Con Alberto Mayol y Darío Quirog2022-11-061h 39Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoRiflessioni intorno al voto - Le riforme nel PNRRhttps://www.carloalberto.org/event/incontro-le-riforme-nel-pnrr/ Terzo incontro del ciclo “Riflessioni intorno al voto” Le riforme nel PNRR La storia delle riforme in Italia è una storia di occasioni perdute. Dal governo Amato all’era berlusconiania, da Prodi a Renzi e Conte, i tentativi falliti e le opportunità sprecate hanno scandito l’ultimo trentennio. Cosa è cambiato con Draghi? E, soprattutto, a che punto siamo ora con la realizzazione delle fatidiche riforme previste dal Pnrr? Il nuovo governo potrà cambiare il Piano o resta vincolato al rispetto degli impegni assunti? E che succede se non saremo...2022-10-171h 27Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLezione Onorato Castellino 2022 - Daniele Franco: "La Politica di bilancio in tempi di emergenza"https://www.carloalberto.org/event/lezione-onorato-castellino-2022-daniele-franco/  Saluti di benvenuto Giorgio Barba Navaretti, Presidente, Fondazione Collegio Carlo Alberto   Introduzione Elsa Fornero, Coordinatore Scientifico del CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto   Daniele Franco è Ministro dell’Economia e delle Finanze dal 13 febbraio 2021.  Si è laureato nel 1977 in Scienze politiche presso l’Università di Padova; ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario di Organizzazione Aziendale di Padova nel 1978 e un Master of Science in economia presso l’Università di York in Gran Bretagna nel 1979.   Nello stesso anno viene assunto presso il Servizio Studi della Banca d’I...2022-09-191h 14Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoRiflessioni intorno al voto - Salario Minimo e Reddito di Cittadinanzahttps://www.carloalberto.org/event/incontro-salario-minimo-e-reddito-di-cittadinanza/  Cosa si deve fare e cosa accadrà nella prossima legislatura. L’introduzione del salario minimo e la riforma del reddito di cittadinanza sono al centro del dibattito elettorale.  Quale è la posizioni delle parti sociali e degli studiosi su queste fondamentali riforme?    Ne discutono:  Giorgio Airaudo, Segretario generale CGIL Piemonte   Alberto Dal Poz, Vicepresidente Unione Industriali di Torino   Pietro Garibaldi, Professore ordinario di economia politica all’Università di Torino e Fellow del Collegio Carlo Alberto  Chiara Saraceno...2022-09-151h 33Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLuca d’Agliano Lecture in Development Economics: De-Globalization? Global Value Chains and the Global Economic Turmoilhttps://www.carloalberto.org/event/luca-dagliano-lecture-in-development-economics/ POL ANTRÀS Robert G. Ory Professor of Economics, Harvard University  Venue: Fondazione Collegio Carlo Alberto, Piazza Arbarello 8 Torino   This year the Luca d’Agliano Lecture is organised within the framework of the Festival Internazionale dell’Economia   Programme  Welcoming Address   Francesco Profumo, President, Fondazione Compagnia di San Paolo   Giorgio Barba Navaretti, Professor of Economics, University of Milan; Scientific Director, Centro Studi Luca d’Agliano; President, Fondazione Collegio Carlo Alberto   Introduction to the Lecture  Thierry Verdier, Profes...2022-07-061h 10Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoCarlo Alberto Medal Lecture “Mercati finanziari e cambiamento climatico”https://www.carloalberto.org/event/carlo-alberto-medal-lecture-mercati-finanziari-e-cambiamento-climatico/ Stefano Giglio Yale School of Management Far fronte al cambiamento climatico richiede un’azione congiunta di diversi settori dell’economia e della società. I mercati finanziari ricoprono un ruolo importante sia nell’attività preventiva di limitazione del cambiamento, sia nell’attività di gestione dei rischi climatici. La Lecture, basata su una serie di studi empirici, introduce ai recenti sviluppi nel campo di “climate finance”. Tra questi, la relazione tra rischi climatici e prezzi dei prodotti finanziari, il ruolo dei mercati nella transizione a un’economia sostenibile e la gestione e condivis...2022-07-011h 05Alberto Mayol en mediosAlberto Mayol en mediosLa Cosa Nostra examinando el gabinete del Presidente Gabriel Boric en Mentiras VerdaderasMirko Macari, Darío Quiroga y Alberto Mayol forman la Comisión examinadora del gabinete del Presidente Gabriel Boric ¿qué notas le pondría a los ministros Izkia Siches, Giorgio Jackson y Camila Vallejos?2022-05-181h 54Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoCollegio Aperto “Monetary Policy in Times of Crisis”https://www.carloalberto.org/event/collegio-aperto-monetary-policy-in-times-of-crisis/  The great financial crisis, the sovereign crisis, the deflation threat, the Covid crisis and the Ukrainian war… The young European Central Bank manoeuvres through a complex international and domestic economic maze, punctuated by crises. How did the ECB approach evolve in this two-regime world, where inflation tends to be either too high or too low? Discussants  Guido Ascari, DNB and University of Pavia  Giovanna Nicodano, University of Torino  Marco Zatterin, La Stampa Introduction  Giorgio...2022-04-271h 37Deejay Football ClubDeejay Football ClubPuntata del 09/04/2022Ospiti telefonici della puntata Billy Costacurta e Alberto Brandi per i pronostici calcistici del we. A seguire, Lorenzo Cortesi presenta la maratona di Venezia. In chiusura di puntata, Linus.2022-04-0954 minNotizie a colazioneNotizie a colazioneCosa sta succedendo tra Russia e Ucraina spiegato beneCosa sta succedendo esattamente al confine tra l'Ucraina e la Russia? Davvero sta per scoppiare una guerra? Perché? E nel caso accadesse, noi come siamo coinvolti? Lo spiega in questa puntata di Notizie a colazione il giornalista del Sole 24 Ore Alberto Magnani.---Fonti: www.notizieacolazione.itMusica: https://www.bensound.comIllustrazione: Gianpaolo Frascella Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-01-2926 minAlberto Mayol en mediosAlberto Mayol en mediosMiércoles de Mayol (?) proyectando el posible gabinete de Gabriel BoricTras el triunfo de Gabriel Boric en las elecciones presidenciales, una de las interrogantes que más se ha repetido durante los últimos días tiene que ver con los nombres que integrarán su gabinete ministerial. Sobre esto conversamos con el panelista del Sonar Informativo, Alberto Mayol, quien hizo sus propias proyecciones sobre quiénes serían los posibles ministros y ministras de Gabriel Boric. “No tengo ninguna duda de que Giorgio Jackson, Izkia Siches y Camila Vallejo tienen que estar dentro del gabinete”, señaló en primera instancia el sociólogo. Consultado por Patricia Venegas y Rafael Cavada respecto a ot...2021-12-2220 minLa Brújula de la CienciaLa Brújula de la CienciaLa Brújula de la Ciencia s11e07: Nobel de Física 2021 a las técnicas para extraer orden del desordenEste año el Nobel de Física consta de dos mitades bien diferenciadas: por un lado ha premiado a Syukuro Manabe y Klaus Hasselmann, por sus contribuciones decisivas a construir modelos del clima sólidos y realistas, y por otro ha sido para Giorgio Parisi, por el desarrollo de nuevas técnicas para entender los sistemas físicos que presentan desorden. Estas dos ideas se han englobado bajo el paraguas de "sistemas complejos", que efectivamente se aplica tanto al clima como a los sistemas desordenados, porque constan de muchas piezas sencillas que, al reunirse, forman un todo con un compo...2021-10-1007 minEscucha TalentoEscucha TalentoGiorgio Semenzato pt 6. Consejos del CEO de una FinTech.No te pierdas el mejor consejo que Giorgio Semenzato le da a las nuevas generaciones. Aprende y escucha al mejor talento en un solo click.2021-09-0817 minEscucha TalentoEscucha TalentoGiorgio Semenzato pt 5. El sistema de pensiones. Jóvenes, aún tenemos tiempo.Uno de los grades problemas del próximo siglo es evidente. Una población cada vez más envejecida y que vive más tiempo, que son mas en número que los jóvenes y que por lo no tanto  no puede ser mantenida en muchos casos por las generaciones venideras. El sistema de pensiones esta quebrado, y hay grandes incentivos políticos para alargar el sistema hasta que se colapse. La única solución es asumir que tenemos que preocuparnos por nuestra propia pensión. Lo bueno, es que los jóvenes tenemos el tiempo y el interés comp...2021-09-0811 minEscucha TalentoEscucha TalentoGiorgio Semenzato pt 4. El futuro de Finizens.¿Cuál es la misión de Finizens? ¿Y sus objetivos? En este episodio hablamos sobre el futuro de Finizens.2021-09-0817 minEscucha TalentoEscucha TalentoGiorgio Semenzato pt 3. La labor didáctica y psicológica de Finizens.La famosa psicología del inversor juega un papel muy importante en la industria financiera. Los seres humanos tenemos sentimientos y emociones, y los mercados al ser un reflejo de la sociedad también. Además, Finizens pretende ser una empresa que de acceso a productos financieros de ahorro e inversión la gente no había tenido antes. Eso conlleva una importante labor didáctica y psicológica. ¿Cómo una empresa sin cientos de empleados puede dar servicio a 15.000 clientes?2021-09-0816 minEscucha TalentoEscucha TalentoGiorgio Semenzato pt 2. Roboadvisors, ¿herramienta o sustituto?En este episodio hablamos sobre el papel que juegan las nuevas tecnologías en la tradicional industria financiera. ¿Suponen los Roboadvisor un desafio para los fondos convencionales?2021-09-0812 minEscucha TalentoEscucha TalentoGiorgio Semenzato pt 1. Democratizando las carteras de inversión.En este episodio hablamos con el CEO y co-fundador de una de las FinTech más importantes de España, Finizens. Una empresa de 4 años de antigüedad y mas de 15.000 clientes. En Finizens han desarrollado un Roboadvisor que invierte en la economía mundial, es decir, fondos indexados. Se pasaron 2 años desarrollando los algoritmos que rebalancean automáticamente las carteras del cliente en base al desempeño del mercado y el perfil de riesgo del cliente. Es un episodio de introdución dónde Giorgio nos cuenta un poco más sobre él y Finizens.2021-09-0813 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#3 - Scandalosi quegli anni (1960-1970)Favolosi per molti ma non per tutti, gli anni ’60 segnano per il belpaese l’inizio di una malcelata ossessione per la trasgressione e gli scandali, tragici o pruriginosi che siano.Dai fantomatici Balletti Verdi, millantati rendez-vous tra giovanotti nella più sonnolenta provincia bresciana, alle luci della ribalta, dove L’Arialda di Giovanni Testori con la regia di Luchino Visconti viene censurata da un solerte magistrato: una storia che ci racconta Umberto Orsini che ne fu protagonista.E poi il cinema che allude senza dire, tra pepli scollacciati e perizomi maschili che si dichiarano però storici e virili.Il Jet S...2021-05-011h 06Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLe Città del Futuro #7 - "Industria, Impresa e Innovazione"https://www.carloalberto.org/event/incontro-industria-impresa-e-innovazione/ L’industria e le imprese hanno un forte impatto sulle dinamiche di sviluppo urbano, e spesso la particolare specializzazione produttiva di una città ne caratterizza in modo marcato l’identità e la storia. Anche nei prossimi anni, l’innovazione in campo industriale e la digitalizzazione produrranno cambiamenti destinati a rimodellare il contesto urbano e socio-economico delle città. È possibile integrare in modo efficiente manifattura e servizi, data la crescente domanda di attività digitali? Qual’è il ruolo delle grandi aziende rispetto ai propri fornitori e all’indotto? Come si possono conciliare integ...2021-03-231h 41Giorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastTra lo struzzo e il cielo stellato (Il Nietzsche di Colli, 14/18)Giorgio ha ottenuto da Boringhieri di stabilire a Firenze la redazione dell’Enciclopedia di Autori Classici. Il lavoro ha inizio, frenetico, in una piccola tipografia, sul Lungo Mugnone, la Tipografia Parenti. Il primo volume è un Nietzsche doc, la terza inattuale:  “Schopenhauer come educatore”. Seguono Eschilo, Gorgia, Aristotele, Tucidide, Giulio Cesare, il canone Buddista, le Upanisad indiane e Paracelso, Spinoza, Tolstoj, Dostoevskij. Ed ancora Nietzsche e il suo maestro Schopenhauer. Colli viene accusato di pubblicare “la biblioteca di Nietzsche”, ma non se ne cura e tira dritto. Traduce “il Simposio” di Platone. Dal 1958 al 1965 usciranno un centinaio di titoli, tutti di grande spessore...2021-02-2717 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastL'enciclopedia di autori classici (Il Nietzsche di Colli, 13/18)Giorgio passa estati torride a Firenze intento alle sue traduzioni. La famiglia è in vacanza, Giorgio è solo. La sera va a cena in trattoria e poi al cinema. Suo fedele compagno è Nino Cappelletti, amico fin dai tempi di Lucca, pittore. I fatti d’Ungheria, del 1956, sconvolgono il mondo degli intellettuali. Sono molti quelli che restituiscono la tessera del Partito Comunista. Fra questi anche Mazzino Montinari e l’einaudiano Luciano Foà. Intanto Paolo Boringhieri, amico di lunga data di Giorgio, rileva il settore scientifico dell’Einaudi e fonda una nuova casa editrice, contraddistinta dal simbolo del cielo stellato, la Boringhieri. A Giorgio viene offe...2021-02-2614 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLe Città del Futuro #4 - Nuove tecnologie e sanità del futurohttps://www.carloalberto.org/event/incontro-tecnologie-e-sanita/ La recente pandemia ha posto il sistema sanitario davanti a sfide senza precedenti ed ha fatto emergere in tutta la sua drammaticità la necessità di offrire risposte adeguate ai bisogni dei cittadini. Sanità pubblica o privata, grandi ospedali o medicina di territorio, sistema centralizzato o decentrato: sono queste alcune delle scelte che siamo chiamati ad effettuare per giungere ad un servizio sanitario più moderno ed efficiente. Le nuove tecnologie ed il rapido progresso tecnologico in campo sanitario avranno un ruolo fondamentale nel processo decisionale.  Ne discutono: Mario Bussi, Profe...2021-02-251h 53Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLe Città del Futuro #3 - Cultura e sviluppo economicohttps://www.carloalberto.org/event/cultura-e-sviluppo-economico/ Il settore della cultura, pur essendo spesso considerato meno rilevante rispetto ad altri settori economici, contribuisce a una quota notevole del PIL delle città, soprattutto in un paese ricco di storia e monumenti come l’Italia. Qual è il ruolo delle città nei processi di innovazione culturale, e cosa possono fare per accrescere l’impatto del settore? Ne discutono Paola Antonelli, Senior Curator MoMA Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura Fondazione Compagnia di San Paolo Stefano Baia Curioni, Università Bocconi, Direttore Fondazione Palazzo Te Mantova Stef...2021-02-231h 41Giorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastL'azione Nietzsche (Il Nietzsche di Colli, 12/18)La casa editrice Einaudi è in crisi, sia economica che ideologica. E’ cominciata la destalinizzazione. Giorgio , attaccato dagli accademici per la traduzione di Aristotele,  è  ancora impegnato nella traduzione di Kant. Poi dovrà  affrontare  i frammenti postumi di Nietzsche giovane, che Giulio Einaudi ha deciso di pubblicare.  Come fulmini a ciel sereno si susseguono   la morte di sua madre Enrica e quella  improvvisa, a soli 29 anni,  dell’allievo prediletto, Angelo Pasquinelli. Angelo stava terminando un volume sui  filosofi presocratici,  poi  stampato nella collana dei Classici della Filosofia diretta da Giorgio. La morte di Angelo riavvicina Giorgio a Mazzino, reduce da Berlino, dove per anni ha lavorat...2021-02-2116 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastI classici della filosofia (Il Nietzsche di Colli, 11/18)A Firenze i Colli si sistemano su un colle, quello di Settignano, in una villa che vent’anni dopo sarà abitata da Mazzino Montinari. Traslocano poi a Viale Matteotti, in città. Intanto è nato il terzo figlio, Marco. Nella primavera del ’50, Giorgio dà inizio alla traduzione della logica di Aristotele. Proprio in quei giorni l’Einaudi è in lutto per la morte di Pavese, caporedattore, morto suicida. Giorgio, chiuso nel suo piccolo studio, lavora giorno e notte avvolto nel fumo delle sue sigarette turche. Alla traduzione dell’Aristotele si affianca quella de “La critica della ragion pura” di Kant. Colli viene nominato da Einaudi Dirett...2021-02-1815 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastNatura ama nascondersi (Il Nietzsche di Colli, 10/18)Colli , dopo la guerra, torna a Lucca. Continua ad insegnare filosofia al Liceo Machiavelli. I suoi allievi, Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Pietro Giorgetti,  passano dalle aule della Scuola Normale di Pisa a quelle delle maggiori Università europee.  Colli lavora al suo primo libro: “Natura ama nascondersi” dedicato ai filosofi presocratici, quelli che chiamerà i sapienti. Stampato dalla tipografia del Corriere della Sera per intercessione di Giuseppe Colli, suo padre, approdato alla direzione amministrativa del giornale milanese, il libro ha una tiratura  ristretta, vale  comunque a Giorgio la libera docenza, cui segue l’incarico dell’insegnamento di Storia della filosofia antica all’Università...2021-02-1514 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastRitorno a Lucca (Il Nietzsche di Colli, 9/18)Giorgio rientra in Italia a bordo di una barca a remi, percorrendo in tutta la sua lunghezza il lago di Lugano. Nella sua testa si accavallano mille progetti per il futuro. Un mese dopo il suo rientro incontra alla Einaudi Cesare Pavese. Gli espone il suo progetto di pubblicare Nietzsche. “È troppo presto” taglia corto Pavese. Giorgio si deve accontentare di un contratto da traduttore. Risorge Giuspin, che ha ripreso il suo lavoro a “La Stampa” e torna ad insistere perché Giorgio tenti la carriera del giornalismo. Giorgio ci prova, ma non gli va. Infine torna a Lucca, riprende l’insegnamento, è di nuovo atto...2021-02-1018 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastLa Svizzera (Il Nietzsche di Colli, 8/18)In Svizzera Giorgio in un primo tempo viene internato nel campo di lavoro di Travelan, dove pela patate e crede che la guerra finisca da un momento all’altro. In seguito viene mandato a Trevano, presso Lugano. Intanto la guerra continua imperterrita. Nel castello di Trevano organizza dei corsi per i ragazzi italiani profughi. Anche in Svizzera fa amicizie che dureranno nel tempo col drammaturgo e filosofo Alessandro Fersen e col giovane Eugenio Casin, che sarà nel dopoguerra il primo editore di Primo Levi. Finalmente il 25 aprile del 1945 gli strilloni annunciano sul lungolago i titoli dei giornali: la guerra è finita.2021-02-0915 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastIn fuga (Il Nietzsche di Colli, 7/18)Giorgio, professore di liceo a Lucca, dopo l’8 settembre del 1943, minacciato di morte, deve fuggire. Lascia a Lucca la moglie e Chiara, la sua primogenita di un anno. Torna a Torino, lo accompagna il suo allievo sedicenne, Mazzino Montinari. Riunioni familiari inconcludenti. Giorgio non sa che fare, dove nascondersi. È Mazzino a risolvere la situazione, in Valtellina, aiutato dai parenti di sua madre, trova la via di fuga che permette a Giorgio di riparare in Svizzera.COLPO DI SCENA(programma della Radio Svizzera Italiana. Prima edizione: martedì 8 novembre / giovedì 1 dicembre 2016, alle 13:30)Con Raffaele Farina (Giorgio Colli), Davide Garbolino (Giorg...2021-02-0617 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastAnnamaria, il Nou (Il Nietzsche di Colli, 6/18)Scoppia la guerra. Giorgio è innamorato di Annamaria, che lui, con un termine greco, chiama: il Nou, ovvero l’anima umana tutta intera. Si sposano. Resteranno insieme tutta la vita ed avranno sei figli. Giorgio, contro il parere del padre, antifascista ed ex amministratore de “La Stampa” di Torino, che lo vorrebbe giornalista, ottiene la cattedra di storia e filosofia al Liceo Machiavelli di Lucca. Si trasferisce. A Lucca, intorno al giovane professore si crea un gruppo di allievi quasi coetanei. Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Clara Valenziano, Pietro Giorgetti, Gigliola Gianfrancesco saranno gli amici di tutta la vita ed i compagni di lavo...2021-02-0614 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastMorbillo, un segno del destino (Il Nietzsche di Colli, 5/18)Gennaio 1933, Giorgio, il figlio di Giuspin ed Enrica, compie sedici anni. In quei giorni si ammala tardivamente di morbillo. Le complicazioni lo costringono a casa per tutto l’inverno. Giorgio decide d’imparare il tedesco, trova in libreria un vecchio libro, proprio quello che suo nonno ha avuto in regalo da Nietzsche in persona. Armato di grammatica e vocabolario Giorgio comincia a tradurlo. In primavera ha finito. Finalmente guarito, passeggiando sotto gli alberi di Corso Vittorio, si scopre filosofo. Intanto Hitler è diventato cancelliere. La vecchia Elisabeth, la terribile sorella di Nietzsche, procede nella nazificazione dell’opera del fratello, morto da più di...2021-02-0617 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastIl ragionier Colli (Il Nietzsche di Colli, 4/18)Giuspin, il figlio del Cavalier Colli, ne ha fatta di strada dai tempi in cui frignava sotto i portici di Piazza Castello!  A quindici anni è entrato a “La Stampa” come fattorino, a trentacinque è Direttore Amministrativo del giornale e uomo di fiducia del proprietario, Alfredo Frassati. Entrambi sono antifascisti. L’avvento del fascismo è accompagnato da fatti e misfatti che la gente vuol conoscere, i giornali vanno a ruba. Giuspin fa un patto con  Frassati: una lira in più per ogni copia in più che venderà. Investendo sulla distribuzione capillare, sugli edicolanti e gli strilloni, e sfruttando al massimo i fatti della cronaca (la ma...2021-02-0618 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLe Città del Futuro #2 - Disagio sociale, redistribuzione e welfarehttps://www.carloalberto.org/event/disagio-sociale-redistribuzione-welfare/ Negli ultimi anni, il divario tra centro e periferia nelle grandi città è cresciuto fortemente. Allo stesso tempo, manifestazioni di stampo populista stanno creando diverse criticità alle amministrazioni cittadine, responsabili del contenimento delle tensioni sociali. Che cosa insegnano questi fenomeni? E che cosa si può fare per ridurre le disuguaglianze all’interno delle città, disinnescando così le tensioni sociali? PROGRAMMA Relazione Philippe Martin, Professore di Economia, Sciences Po; Presidente del Conseil d’Analyse Economique del governo francese Ne discutono Fabrizio Barca, Coordinato...2021-02-031h 57Giorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastLettere da Torino (Il Nietzsche di Colli, 3/18)Il 15 Ottobre Nietzsche compie quarantaquattro anni. Cinque giorni dopo Elisa Colli, la moglie di Pietro, dà alla luce un bambino, Giuseppe, da tutti chiamato Giuspin. Davide è preoccupato e confessa i suoi timori al Cavaliere: il professore tedesco è strano, fa discorsi strampalati. Infatti, sul finire dell’anno, le sue lettere, che spedisce in tutta Europa per annunciare l’ “Ecce homo”, assumono sempre più un tono allucinato e profetico. La discesa agli inferi è cominciata. Mentre Fino annuncia a gran voce ai passanti le ultime prodezze londinesi di Jack lo squartatore, Nietzsche spedisce  ad amici e conoscenti le sue lettere dall’inferno. Scrive ad August Strind...2021-02-0115 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastAntefatto in galleria (Il Nietzsche di Colli, 2/18)Nella città sabauda il filosofo tedesco è accolto con ogni premura da Davide Fino, venditore di giornali. È lui che torna ad affittargli l’appartamento di Piazza Carignano, dove sostano vetturini e carrozze pubbliche. Fino è amico di Pietro Colli, che ha un negozio di arredi sacri sotto i portici. Il Cavalier Pietro e sua moglie Elisa vorrebbero tanto che l’ospite tedesco dell’amico Davide tornasse a casa loro, dov’è già stato una volta, quando ha mirabilmente suonato il piano e regalato ai padroni di casa un libro suo, scritto proprio da lui, purtroppo in tedesco! “Also sprach Zarathustra”.  In quell’autunno particolarmente mite...2021-02-0119 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastDal Ticino con furore (Il Nietzsche di Colli, 1/18)Engadina, Sils Maria, un’estate piovosa quella del 1888. Nietzsche è insofferente e di cattivo umore. Ha appena finito di scrivere “Il caso Wagner”, liquidando per sempre l’arte del suo antico amico. Ma altre idee, molto più grandi e ambiziose, agitano la sua anima inquieta. L’amica Meta Von Salis, che spesso lo invita a cena all’Hotel Edelweiss, lo spinge a partire. Deve tornare a Torino e scrivere  l’Anticristo, il libro sulla trasvalutazione di tutti i valori.  A Torino lo attende la camera  in Piazza Carignano che Davide Fino, l’edicolante  della Galleria Cisalpina, gli ha già affittato. Nietzsche si stanca in estenuanti...2021-02-0117 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLe Città del Futuro #1 - Città tra Hi- e Low-Tech: quali percorsi di sviluppo?https://www.carloalberto.org/citta-tra-hi-e-low-tech/ Città tra Hi- e Low-Tech: quali percorsi di sviluppo? Come rafforzare la vocazione tecnologica delle città ed evitare di declinare verso un sentiero “low tech” che le allontani dalla frontiera della conoscenza? È opportuno puntare sulla diversificazione o sulla specializzazione? Che ruolo possono avere le istituzioni pubbliche e le università? Come rafforzare le sinergie tra ricerca privata e pubblica? Programma Relazioni introduttive Enrico Moretti, Professore di Economia, University of California, Berkeley Henry Overman, Professore di Geografia Economica, London School of Economics Ne dis...2021-01-2633 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLe Città del Futuro #1 - Città tra Hi- e Low-Tech: quali percorsi di sviluppo?https://www.carloalberto.org/citta-tra-hi-e-low-tech/ Città tra Hi- e Low-Tech: quali percorsi di sviluppo? Come rafforzare la vocazione tecnologica delle città ed evitare di declinare verso un sentiero “low tech” che le allontani dalla frontiera della conoscenza? È opportuno puntare sulla diversificazione o sulla specializzazione? Che ruolo possono avere le istituzioni pubbliche e le università? Come rafforzare le sinergie tra ricerca privata e pubblica? Programma Relazioni introduttive Enrico Moretti, Professore di Economia, University of California, BerkeleyHenry Overman, Professore di Geografia Economica, London School of Economics Ne discutono Federica Alberti, Responsa...2021-01-261h 53Alberto legge Alberto viveAlberto legge Alberto viveEp. 1 - Melodia Fatale di Giorgio e Alberto RipaAppunti disordinati di Lettura del libro MELODIA FATALE di Alberto e Giorgio Ripa Leone Editore2021-01-2105 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoCollegio Aperto - Dani Rodrik: What is Fueling the Rise of Right-Wing Populism and What Can We Do About It?https://www.carloalberto.org/event/what-is-fueling-the-rise-of-right-wing-populism-and-what-can-we-do-about-it/ Third Lecture of the Cycle “Democracy and its Discontents” In this online Lecture, Prof. Rodrik will review and synthesize the recent literature on the rise of populism and present an argument that emphasizes the centrality of labor market stress. He will discuss the changes needed to contemporary welfare state arrangements to create healthy economies, societies, and polities. Introduction by Giorgio Barba Navaretti (President, Fondazione Collegio Carlo Alberto) and Diego Gambetta (Carlo Alberto Chair, Fondazione Collegio Carlo Alberto). Dani Rodrik is Ford Foundation Prof...2021-01-201h 20Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLezione Onorato Castellino 2020: Lucrezia Reichlinhttps://www.carloalberto.org/event/lezione-onorato-castellino-2020/ “La BCE e la crisi” Lucrezia Reichlin Professore di Economia, London Business School Saluti introduttivi Giorgio Barba Navaretti, Fondazione Collegio Carlo Alberto e Università di Milano Elsa Fornero, Università di Torino e CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto Presentazione del relatore Luca Gambetti, Università di Torino, Fondazione Collegio Carlo Alberto, UAB, BGSE Lucrezia Reichlin è Professore Ordinario di Economia alla London Business School, Chair dell’European Corporate Governance Institute. È inoltre Trustee della International Financial Reporting Standards Foundation e del Center o...2020-11-231h 32Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoLTI@UniTO and EDHEC Risk Institute: "Climate Change, Credit Risk and COVID-19"Organised by LTI@UniTO and EDHEC-Risk Institute; online event The Covid-19 emergency seems to have increased attention towards long-term issues such as sustainable investments and development goals, climate risks and green transition. European public authorities have linked their investment plans for the recovery from the pandemic emergency to the ‘Green Deal’. “ESG” funds have increased their weight in the market, becoming the investment trend of the past few months. In the credit market there is an increasing awareness of the importance of complying with ESG criteria, which is reflected in investment choices, valuation, credit ratings. This online...2020-11-051h 31Drums Anatomy di Alberto CroceDrums Anatomy di Alberto Croce# 11 Davide Pettirossi "Musica e Vita tra Scienza e Consapevolezza"Davide Pettirossi è uno dei batteristi, compositore, didatta più attivi dell'area Jazz / Fusion in Italia, il drumming di Davide è una combinazione di gusto, sensibilità, abilità altamente tecniche in diversi stili e generi musicali con una profonda, autentica conoscenza degli stessi.Tutte queste abilità gli permettono di essere “specializzato” non solo in uno ma in vari stili musicali, come dimostrano le sue performance live e discografiche. Davide suona facilmente sia in ambito elettrico che acustico, ma senza mai perdere il proprio stile.Ha suonato con con:JAZZ: OMP-Collective di Carolina Brandes, Umberto Fiorentino, Danilo Rea, Ritchie Evans, Francesco Bruno, Ant...2020-10-302h 13Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoTeam MathGap: "Affrontare il divario di genere in matematica in Piemonte"Evento online. Presentazione dei risultati di un intervento di didattica innovativa in 25 scuole primarie della provincia di Torino, a cura del team di MathGap. Progetto finanziato da Compagnia di San Paolo, Università di Torino e Fondazione Collegio Carlo Alberto. Programma Saluti istituzionali Stefano Geuna, Rettore Università di Torino (tbc) Alberto Anfossi, Segretario Generale Fondazione Compagnia di San Paolo Giorgio Barba Navaretti, Presidente Fondazione Collegio Carlo Alberto Introduzione Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli Presentazione del progetto Maria Laura Di Tommaso, Responsabile del progetto, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di E...2020-10-292h 14Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoInauguration Ceremony Academic Year 2020-2021: Joel Mokyr “Attitudes, Aptitudes, and the Emergence of the Modern Economy”Welcome Addresses Stefano Geuna, Rector Università di Torino Francesco Profumo, President Fondazione Compagnia di San Paolo Giorgio Barba Navaretti, President Fondazione Collegio Carlo Alberto, Università di Milano Introduction Aldo Geuna, Fondazione Collegio Carlo Alberto, Università di Torino Inaugural Lecture Joel Mokyr, Northwestern University “Attitudes, Aptitudes, and the Emergence of the Modern Economy” Abstract Europe’s exceptional economic performance after the Industrial Revolution has been dubbed “the Great Divergence” and the “Great Enrichment.” Its causes have been long in dispute. The Industrial Revoluti...2020-10-211h 48Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoGlobal Thinking Foundation e CeRP: "L'indipendenza economica delle donne come valore sociale"L’indipendenza economica delle donne come valore sociale Evento online alla presenza della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti Programma Lezione introduttiva: “L’empowerment femminile nella storia dello sviluppo economico” Claudia Olivetti, Professore di Economia, Dartmouth College Tavola rotonda con: Giorgio Barba Navaretti, Presidente, Fondazione Collegio Carlo Alberto Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elsa Fornero, Professore di Economia, Università di Torino e CeRP-Collegio Carlo Alberto Annamaria Lusardi, Direttrice del Comitato per la programmazi...2020-10-141h 28Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoRicostruire L'Italia #1 - Gian Maria Gros-Pietro, Michael Spence: "Leconomia della banca sociale"Introductory Remarks: Francesco Profumo, President, Fondazione Compagnia di San Paolo and Giorgio Barba Navaretti, President, Fondazione Collegio Carlo Alberto Panel: Gian Maria Gros-Pietro, Chairman, Intesa Sanpaolo, Michael Spence, Emeritus Professor of Economics and Management, Stanford Business School; Recipient of the 2001 Nobel Prize in Economics. Moderator: Tonia Mastrobuoni, Correspondent, La Repubblica Italian/English and English/Italian translation available. Beside Governments, banks are playing a central role in facing the emergency caused by the Covid pandemic, distributing resources to sustain the economy and the society. At the same time, growing income inequality – exacerbated by...2020-09-301h 30Giorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 9Prof.   Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e  della  nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley  Novara, Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed   attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano   https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3...2020-08-2004 minGiorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 8Prof.   Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e  della  nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley  Novara, Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed   attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano   https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3...2020-08-1303 minGiorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 7Prof.   Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e  della  nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley  Novara, Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed   attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano   https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3...2020-08-0604 minGiorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 6Prof.   Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e  della  nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley  Novara, Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed   attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano   https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3...2020-07-3003 minGiorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 5Prof.   Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e  della  nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley  Novara, Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed   attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano   https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3...2020-07-3003 minGiorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 4Prof.   Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e  della  nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley  Novara, Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed   attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano   https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3...2020-07-3003 minGiorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 3Prof.  Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e della  nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley Novara,  Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed  attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano  https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD...2020-07-3004 minGiorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 2Prof.  Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e della  nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley Novara,  Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed  attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano  https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD...2020-07-3005 minGiorgio D\'Urbano si raccontaGiorgio D'Urbano si raccontaCapitolo 1Prof. Giorgio D'Urbano, storico preparatore atletico di Alberto Tomba e della nazionale di Sci Alpino. Preparatore atletico della Volley Novara, Strength and Conditioning coach di FC Sparta Moscow prima, ed attualmente all'AEK F.C. In questo podcast ci racconterà la sua straordinaria carriera e tantissimi aneddoti ispirazionali. Il podcast è disponibile anche in versione video https://www.youtube.com/playlist?list=PLaNLLUaYjfL-4n4yMMzPV4Au32667YKNN Scopri il nuovo libro scritto dal Prof. D'Urbano https://www.amazon.it/Caldo-morire-Giorgio-DUrbano/dp/8874757662/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&am...2020-07-3008 minEl Podcast de Luis_Lobo:El Podcast de Luis_Lobo:Clase de la imagen o visión de lo sagrado, de la adivinación y la profecíaEn este clase trabajamos las nociones de imagen, imaginación, la visión de lo divino, la noción de adivinación y profecía desde el pensamiento de Giorgio Colli y Oscar Figueroa. 2020-07-011h 55Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoCollegio Aperto - Carlo Cottarelli: "Leconomia italiana prima durante e dopo la pandemia"Introduzione: Giorgio Barba Navaretti, Fondazione Collegio Carlo Alberto e Università di Milano Carlo Cottarelli è Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (incarico a titolo gratuito), e Visiting Professor (a.a 2019/2020) presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università di Siena e il Master in Economics presso la London School of Economics, Carlo Cottarelli ha lavorato dal 1981 al 1987 presso la direzione monetaria del Servizio Studi della Banca d’Italia e dal 1987 al 1988 al Servizio Studi dell’ENI. Ha iniziato la sua carriera a...2020-06-081h 13Collegio Carlo AlbertoCollegio Carlo Alberto2020 Vifredo Pareto Lecture: Richard Blundell "Inequality Redistribution and the Labour Market"Richard Blundell, University College London and Institute for Fiscal Studies Welcome Address, Giorgio Barba Navaretti (University of Milan and Fondazione Collegio Carlo Alberto) Introduction, Alessandro Sembenelli (University of Turin and Fondazione Collegio Carlo Alberto) Abstract Discussion of inequalities increasingly defines economic and political debate. Concerns abound that the poor are being left behind by the rich, the young by the old, the regions by the metropolis, the unskilled by the highly educated. Inequalities exist not just in income and living standards, but in wealth, health, family environments, life chances and political influence. In t...2020-05-261h 36i racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.iti racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.itMARTIN PAD - volume1- 14^ puntataConclusione della storia2020-04-2901 mini racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.iti racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.itMARTIN PAD - volume 1 - 13^ puntata - 45 min.Tredicesima puntata del romanzo "Martin Pad" (storia dell'uomo che parlava con Dio). A Fossoli si consuma un dramma.2020-04-2646 mini racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.iti racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.itMARTIN PAD - volume 1 - 12^ puntata - 30 min.Dodicesima puntata del romanzo "Martin Pad" (storia dell'uomo che parlava con Dio). A Fossoli ha inizio il rocambolesco tentativo di evasione degli ebrei di Monte Piceno2020-04-2329 mini racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.iti racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.itMARTIN PAD - volume 1 - 11^ puntata - 11 min.Undicesima puntata del romanzo "Martin Pad" (storia dell'uomo che parlava con Dio). Nel monastero di Monte Piceno Suor Letizia e Padre Giovanni pianificano il loro losco affare.2020-04-2111 mini racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.iti racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.itMARTIN PAD - volume 1 - 10^ puntata - 42 min.Decima puntata del romanzo "Martin Pad" (storia dell'uomo che parlava con Dio). Si entra nel cuore della vicenda vivendo le ore tragiche della vita nel campo di Fossoli, in attesa della deportazione.2020-04-1741 mini racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.iti racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.itMARTIN PAD - volume 1 - 9^ puntata - 17 min.Nona puntata del romanzo "Martin Pad" (storia dell'uomo che parlava con Dio). In viaggio verso i luoghi della truffa e del delitto.2020-04-1517 mini racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.iti racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.itMARTIN PAD - volume 1 - 8^ puntata - 35 min.Settima puntata del romanzo "Martin Pad" (storia dell'uomo che parlava con Dio). Facciamo un salto nel passato per vedere da dove ha origine questa avvincente avventura.2020-04-1334 mini racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.iti racconti di alberto di giorgio - tutte le puntate sono in: www.albertodigiorgiomartini.itMARTIN PAD - volume 1 - 7^ puntata - 37 min.Settima puntata del romanzo "Martin Pad" (storia dell'uomo che parlava con Dio). Martin Pad svela il segreto del monastero e si avvia verso una pericolosa avventura.2020-04-0836 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoGiorgio Barba Navaretti - Presentazione di Carlo Alberto On AirGiorgio Barba Navaretti, Vicepresidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto, presenta CARLO ALBERTO ON AIR: un ciclo di conversazioni con gli scienziati del Collegio, direttamente nelle vostre case. #CAONAIR2020-04-0305 minShahrazad, Raccontare per VivereShahrazad, Raccontare per VivereAlbHey Longo - Dalle Fanzine alla LibreriaSe i fumetti avessero un suono i suoi sarebbero un punk suonato a tutto volume. Anche gli amici lo chiamano AlbHey ma il suo nome è Alberto Longo.2020-03-3037 minBABELBABELBABEL DEL 22/02/2019 - Alessandro Mezzena Lona - Alberto Sironi - Giorgio PlacereaniCon Alessandro Mezzena Lona parliamo di "Medea", film di Pier Paolo Pasolini del 1969 con Maria Callas, girato anche nella laguna di Grado. Con Alberto Sironi ricordiamo Giulio Briogi e Bruno Ganz. Infine con Giorgio Placereani approfondiamo "Il corriere - The Mule", l'ultimo capolavoro di Clint Eastwood.2019-02-2647 minMerita Business PodcastMerita Business PodcastLa musica è cambiata! Spotify, Tidal, Apple Music hanno cambiato il mondo della musica per sempre.Una volta c’erano le cassette. Possibilmente delle TDK da 90 (chi c’era sa). Prima c’era il vinile, poi i CD-Rom. Ma ora cosa c’è?Come è cambiato il mondo della musica e come, di conseguenza è cambiato il marketing musicale?Con queste domande in mente ho contattato Carlo Alberto Biasioli, che in questo mondo ci vive da tantissimo tempo.Per chi non conoscesse Carlo Alberto Biasioli, Carlo Alberto è un promoter musicale, un talent scout e social media manager di diversi festival e gruppi musicali.L’ho raggiunto e gli ho fatto un po’ di domande proprio sui cambiamenti...2017-03-1335 minAlberto Gonzalez OliveraAlberto Gonzalez OliveraAutumn Leaves"Autumn Leaves" (Written by Giorgio Canali, Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni, Giovanni Lindo Ferretti) (Cover arrangement by Alberto Gonzalez Olivera ) The falling leaves Drift by the window The autumn leaves Of red and gold I see your lips The summer kisses The sunburned hands I used to hold Since you went away The days grow long And soon I'll hear Old winter's song But I miss you most of all My darling When autumn leaves Start to fall Since you went away The days grow long And soon I'll hear Old winter's song But I miss you most of...2016-12-2003 minMerita Business PodcastMerita Business PodcastCome usare Pokémon Go per far crescere il tuo business - Intervista a Alberto TreleaniPokémon Go è un fenomeno passeggero o l'inizio di un nuovo trend?Da questa isteria collettiva che ha generato milioni di cacciatori di Pikachu si può imparare qualche cosa per aumentare il proprio business?La realtà aumentata ha trovato finalmente una porta d'ingresso per ricavarsi uno spazio importante?Se anche tu ti poni le stesse domande, questa puntata è fatta apposta per te. Per introdurci in questo mondo è venuto a darci una mano Alberto Treleani, esperto giocatore, che ci svelerà tutte le potenzialità del gioco che sta battendo tutti i record.Per chi non conoscesse Alberto...2016-07-3138 min