Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Braincity.it

Shows

Przemek Górczyk PodcastPrzemek Górczyk Podcast#352 Czy Sterowanie Mózgiem To Tylko Kwestia Czasu? Jak Reklama Nami Manipuluje? - dr Alicja PuścianWspółpraca: ⁠partner@pgpodcast.pl⁠ Dodatkowe materiały znajdziesz tutaj: ⁠https://www.instagram.com/przemekgorczyk/⁠ 🎬 🗣️ Oglądaj i komentuj na YouTube: ⁠https://youtu.be/_W2LmBZlzKE⁠ Dr Alicja Puścian jest neurobiolożką behawioralną. W pracy badawczej koncentruje się na relacji pomiędzy mózgiem a zachowaniem, szczególnie w kontekście emocji, motywacji i interakcji społecznych, wykorzystując wiedzę z zakresu psychologii, biologii i analizy behawioralnej. Obecnie jest zaangażowana w projekt BRAINCITY, w którym bada jak w mózgu kodowane są więzi społeczne. ...2024-09-172h 06braincitybraincityEpilessie e gravidanzaIntervista ad Angela La Neve, Specialista in Neurologia, Responsabile Centro per la diagnosi e la cura delle Epilessie, Unità di Emergenza Neurologica, Clinica Neurologica“Amaducci”, Policlinico di Bari. Un approfondimento della specialista per comprendere come comportarsi nella pratica clinica nel caso si rendesse necessario associare un secondo farmaco per una donna in età fertile e come valutare quale scegliere. Ci si interroga inoltre sulle modalità di gestione da parte del medico in ambulatorio di fronte ad una visita con una donna già gravida, in trattamento con Valproato.2024-07-0502 minbraincitybraincityScoping review e raccomandazioni basate sul consenso di esperti per la valutazione e la gestione delle crisi psicogene non epilettiche (funzionali) nei bambiniIntervista con Edoardo Ferlazzo, Università Magna Graecia di Catanzaro, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria.Le crisi psicogene non epilettiche (PNES) vengono descritte come eventi parossistici simili a crisi epilettiche, tanto da entrare in diagnosi differenziale con l’epilessia, con il rischio di errori e ritardi diagnostici, nonché di indagini e trattamenti farmacologici inutili, potenziali effetti collaterali iatrogeni e stress dovuti alle frequenti visite in ospedale. Tali errori e ritardi sono peraltro frequenti e segnalano una mancanza di consapevolezza e di conoscenze tra il personale medico.2024-07-0502 minbraincitybraincityL’intelligenza artificiale nella fenotipizzazione dell'epilessiaUn approfondimento insieme a Edoardo Ferlazzo, Università Magna Graecia di Catanzaro, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria, per presentare come i recenti progressi delle neurotecnologie e dell'intelligenza artificiale (IA) abbiano dimostrato di poter migliorare la diagnosi e la terapia dell'epilessia. In particolare, un focus sulla fenotipizzazione automatizzata dell'epilessia, ovvero sulla valutazione delle caratteristiche elettrocliniche basata sull'IA, con particolare riferimento a recenti progressi, sfide attuali e soluzioni proposte nell'analisi dei dati comportamentali, clinici ed elettrografici in modelli animali e pazienti con epilessia.2024-07-0502 minDie EdenhoferinDie EdenhoferinWas hat KI mit Glaube, Liebe, Hoffnung zu tun? mit Prof.in Dr.in Bozana Meinhardt-InjacMeinhardt-Injac, Bozana / Wittwer, Stefanie / Späte, Julius: "ChatGPT im Studium der Sozialen Arbeit", in: https://opus4.kobv.de/opus4-fhpotsdam/files/3382/ChatGPTimStudiumderSozialenArbeit.pdf; -,: „Künstliche Intelligenz in der Sozialen“. Lehrvideo, in: https://youtu.be/WRpxwat_wmI?si=zx1gvzi6HHipTSEd; für viele weitere Publikationen: Homepage: https://www.khsb-berlin.de/de/profile-personal/7019; -, Wissenschaftsstandort Berlin "Brain City": https://braincity.berlin/koepfe/detail/bozana-meinhardt-injac; für einen Überblick zu KI zur wissenschaftlichen Diskussion zu KI mit Blick auf Forschung und Anwendungsfelder: „Better Than Human? - Leben mit KI. Seit Ende 2022 ist Chat GPT frei zugänglich und hat den Menschen gezeigt, wie...2024-06-1351 minbraincitybraincityPrecision medicine in rare epilepsiesIntervista a Sara Matricardi, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento, Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara - per approfondire le possibili applicazioni e le sfide attuali e le future della medicina di precisione nelle epilessie rare.2024-01-3003 minbraincitybraincityTest genetici per la gestione del trattamento dell'epilessia: da uno studio internazionale sulla pratica clinicaIntervista a Sara Matricardi, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento, Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara. Quanto spesso e in che modo una diagnosi genetica di epilessia è associata alla gestione e agli esiti della malattia? A questi quesiti ha cercato di dare risposta il presente studio retrospettivo trasversale su soggetti sottoposti a test con pannello multigenico tra il 2016 e il 2020. I risultati dello studio suggeriscono che nei soggetti con epilessia, i test genetici possano essere materialmente associati al processo decisionale clinico e al miglioramento degli esiti per i pazienti.2023-11-0802 minbraincitybraincitySequenziamento dell'esoma per pazienti con patologie dello sviluppo ed epilettoencefalopatie nella pratica clinicaIntervista a Sara Matricardi, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento, Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara su uno studio condotto allo scopo di valutare l’utilità clinica del sequenziamento dell'esoma nei pazienti con encefalopatie epilettiche e dello sviluppo (DEE). Il lavoro mostra come la diagnosi molecolare porti spesso a cambiamenti nella gestione del paziente con DEE, poiché fornisce una base di conoscenze che consente un'accurata consulenza prognostica e riproduttiva. L'implementazione di test genomici nella cura dei bambini con DEE dovrebbe perciò diventare una routine nella pratica clinica.2023-10-2003 minbraincitybraincityProgressi nella genetica e nella neuropatologia del complesso della sclerosi tuberosa: verso una terapia mirataIntervista a Nicola Specchio, Responsabile Unità Operativa Semplice Epilessie Rare e Complesse, Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma. Il complesso della sclerosi tuberosa (TSC) è una rara condizione genetica dovuta all'iperattivazione del complesso mTOR, a sua volta causato da mutazioni a carico dei geni TSC1 o TSC2.Negli ultimi cinque anni, si sono registrati importanti progressi nella comprensione della neuropatologia associata a mTOR, degli aspetti molecolari dell'epilettogenesi e dei disturbi del neurosviluppo associati a questa malattia. I neonati e i bambini piccoli (di età compresa tra uno e cinque anni) affetti da TSC potrebbero trarre beneficio dalla valutazione precoce dell...2023-10-0504 minbraincitybraincityDisordini del neurosviluppo associati alle epilessie rare e complesseIntervista a Nicola Specchio, Responsabile Unità Operativa Semplice Epilessie Rare e Complesse, Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma. In questo podcast affronteremo il tema relativa ai disordini del neurosviluppo associati alle epilessie rare e complesse. In particolare, le priorità nella gestione di questo specifico setting di pazienti. Quali sono i principali disturbi del neurosviluppo maggiormente correlati alle diverse eziologie in epilessia. E, infine, quali sono i principali fattori di rischio associati alle comorbilità cognitive, nelle epilessie rare e complesse.2023-10-0508 minbraincitybraincityEpilessia a esordio tardivo di origine sconosciuta: che cosa manca?Intervista ad Angela La Neve, Responsabile Centro per la diagnosi e cura delle Epilessie Policlinico di Bari.Con il progressivo invecchiamento della popolazione, l'incidenza dell'epilessia è destinata ad aumentare, con una quota variabile tra il 25 e il 50% dei casi che, in mancanza di un’eziologia identificabile, verranno diagnosticati come epilessie a esordio tardivo di origine sconosciuta (LOUE).2023-10-0506 minbraincitybraincityEncefalopatie epilettiche e dello sviluppo: che cosa sappiamo e che cosa non sappiamoIntervista a Nicola Specchio, Responsabile Unità Operativa Semplice Epilessie Rare e Complesse, Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma. All'epilessia infantile si associano spesso le encefalopatie dello sviluppo, una categoria di disturbi che comprende anche la disabilità intellettiva e il disturbo dello spettro autistico. Con il termine encefalopatia epilettica si fa riferimento ad una presunta relazione causale tra epilessia e ritardo nello sviluppo. Esistono tuttavia evidenze a supporto di una patogenesi delle encefalopatie dello sviluppo in qualche misura indipendente dall'epilessia: sono infatti state identificate diverse varianti geniche associate sia alle encefalopatie dello sviluppo sia all'epilessia; inoltre, esistono forme gen...2023-07-2705 minbraincitybraincityAmnesia epilettica e amnesia globale transitoria: diagnosi differenziale in un contesto di real-lifeIntervista ad Angela La Neve, Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di BariRiscontrate regolarmente dai neurologi in contesti clinici acuti, le sindromi amnesiche transitorie sono sindromi cliniche distinte, la cui diagnosi può risultare difficoltosa. Tipico è l’esempio dell’amnesia globale transitoria (TGA), una drammatica amnesia anterograda a insorgenza improvvisa che dura fino a 24 ore.L’eziologia di questa sindrome rimane sconosciuta, per quanto alcune prove la riconducano a un disturbo transitorio di specifici circuiti ippocampali. D'altra parte, un disturbo amnesico ictale può essere ricondotto occasionalmente anche a un’amnesia epilettica transitoria (TEA), un'entità clinica sottodiagnosticata, riconducibile a scariche epilettiche focali ictal...2023-07-2703 minbraincitybraincityComorbilità e predittori della qualità della vita correlata alla salute nella sindrome di Dravet: Uno studio prospettico di follow-up di 10 anniIntervista a Francesca Darra, UOC Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Maggiore, Verona. La sindrome di Dravet (DS) è spesso associata a un notevole riduzione della qualità di vita correlata alla salute (HRQOL), ma su questo tema scarseggiano i dati prospettici. In questo studio sono state valutate 68 di 113 famiglie di pazienti positivi alla mutazione del gene SCN1A reclutate in un precedente studio e seguite in un follow-up di 10 anni. La HRQOL è stata valutata sia con strumenti specifici per l'epilessia (IPES ed ELDQOL) sia con uno strumento generico per l’età pediatrica (PedsQL) sia infine con uno strumento di screening comportamentale (SDQ). I pazien...2023-07-1804 minbraincitybraincityLa medicina di precisione per le epilessie geneticheIntervista a Stefano Meletti Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, ModenaSecondo una definizione del National Research Council of the National Academies degli Stati Uniti la medicina di precisione (PM) è "la capacità di classificare gli individui in sottopopolazioni che differiscono in termini di suscettibilità, nella biologia e/o nella prognosi della malattia o nella risposta ad un trattamento specifico. Gli interventi possono quindi essere concentrati su coloro che ne trarranno beneficio, risparmiando spese ed effetti collaterali per coloro che non ne trarranno".Nelle epilessie, la definizione dei sot...2023-06-3003 minbraincitybraincityL'intelligenza artificiale per una medicina di precisione nella pratica clinica e nei trial cliniciIntervista a Stefano Meletti Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, ModenaI recenti progressi nella capacità di generare dati molecolari, così come i progressi paralleli nei campi dell'intelligenza artificiale, in particolare dell'apprendimento automatico (machine learning, ML), e del calcolo ad alte prestazioni, consentono ora di integrare diversi tipi di dati multivariati provenienti dallo stesso individuo in un modello di previsione multimodale. Tali modelli di ML possono essere utilizzati per fare previsioni a livello di singolo paziente e la loro interpretazione può guidare lo sviluppo di una comprensione più olistica dell...2023-06-3003 minbraincitybraincityEpidemiologia dell'encefalopatia evolutiva ed epilettica e della disabilità intellettiva ed epilessia nei bambiniIntervista a Francesca Darra, UOC Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Maggiore, Verona. Lo scopo di questo studio era di determinare l'incidenza cumulativa e la prevalenza delle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo (DEE) e della disabilità intellettiva ed epilessia (ID+E) in una popolazione di 235 soggetti di età inferiore a 16 anni (per il 58% di sesso maschile) nella regione di Wellington, in Nuova Zelanda, per i quali erano disponibili le diagnosi di epilessia basate su registrazioni mediche e tracciati EEG. È stata analizzata l'incidenza cumulativa di specifiche sindromi epilettiche quali sindrome degli spasmi epilettici infantili, epilessia con crisi mioclonico-atoniche, sindrome di Lennox-Gastaut e s...2023-05-3004 minPrzemek Górczyk PodcastPrzemek Górczyk Podcast#100 Dlaczego Odkładanie Pieniędzy Jest Takie Trudne? Co Wpływa Na Zmianę Zdania? -Dr Alicja PuścianChociaż nie zapraszamy wskazanych nam gości do podcastu, nie prowadzimy płatnych wywiadów ani nie nagrywamy sponsorowanych odcinków, to wciąż możemy wypromować u nas Twoją markę. :) Jeżeli interesuje Cię reklama swojej firmy w naszym podcaście we wstępie do rozmowy, to śmiało pisz na maila partner@pgpodcast.pl Razem na pewno wymyślimy coś fajnego. :) Dodatkowe materiały znajdziesz tutaj: https://www.instagram.com/przemekgorczyk/ 🎬 🗣️ Oglądaj i komentuj na YouTube: https://youtu.be/cRUKDn68-Z8Dr Alicja Puścian jest neurob...2023-01-112h 05NeuronuSound PodcastNeuronuSound PodcastN22#02 Minuscule modulators and transcriptional tinkering. | An interview with Ali Jawaid Ph.D.Welcome! 🧠🎧 In this interview we had an honour to speak with Ali Jawaid Ph. D: head of the TREND laboratory in Braincity, Warsaw. In the talk we delve into what lies beyond the genes and shapes complex physiological and psychological processes: behavioural transcriptomics. We learn many fascinating things such as: 🏃‍♀️How physical exercise saves future generations from obesity before they are even born 🪨 What connects a certain alkaline metal with neuronal pathway reorganisation 🧓Where do we find the organism’s ageing clock and whether we can set its timer back. Tune in for more questions and answers! The episode was prepared in cooperation...2022-12-0323 minbraincitybraincityTempistica per l’invio a una valutazione chirurgica per l’epilessia: Raccomandazioni di consenso degli esperti della Commissione Terapie Chirurgiche della Lega Internazionale contro l'Epilessia (ILAE)Intervista a Carlo Di Bonaventura, Dipartimento di Neuroscienze/Salute Mentale, Centro per la cura dell’Epilessia, Policlinico Umberto I, Sapienza Unità di Roma.Nei casi di epilessia, valutare tempestivamente l’indicazione all’intervento chirurgico ha un vantaggio potenziale duplice: salvare la vita dei pazienti candidabili e migliorare il percorso diagnostico-terapeutico di quelli non candidabili. Spesso invece tale tempestività viene a mancare. In questo contesto, la Commissione Terapie Chirurgiche dell’ILAE (Lega Internazionale contro l’Epilessia) ha fornito alcune indicazioni in proposito con un processo di consenso condotto con metodo Delphi.2022-10-1306 minbraincitybraincityDefinizione ILAE delle sindromi di epilessia generalizzata idiopatica: posizione della Task Force ILAE sulla nosologia e le definizioniIntervista a Carlo Di Bonaventura, Dipartimento di Neuroscienze/Salute Mentale, Centro per la cura dell’Epilessia, Policlinico Umberto I, Sapienza Unità di Roma, che ci presenta un position statement da parte della task force ILAE (Lega Internazionale contro l'Epilessia) in cui vengono illustrate le quattro sindromi che comprendono le IGE: epilessia con assenze dell’infanzia (CAE), epilessia con assenze del giovane (JAE), epilessia mioclonica giovanile (JME) ed epilessia con sole crisi generalizzate tonico-cloniche (GTCA). Vengono inoltre forniti i criteri diagnostici aggiornati per queste sindromi di epilessia.2022-10-1307 minPrzemek Górczyk PodcastPrzemek Górczyk Podcast#52 Jak Poprawić Pracę Mózgu? Zmiana Nawyków, Świadomość, Neuroplastyczność - dr Alicja PuścianChociaż nie zapraszamy wskazanych nam gości do podcastu, nie prowadzimy płatnych wywiadów ani nie nagrywamy sponsorowanych odcinków, to wciąż możemy wypromować u nas Twoją markę. :) Jeżeli interesuje Cię reklama swojej firmy w naszym podcaście we wstępie do rozmowy, to śmiało pisz na maila ⁠partner@pgpodcast.pl⁠ Razem na pewno wymyślimy coś fajnego. :) Dodatkowe materiały znajdziesz tutaj: ⁠https://www.instagram.com/przemekgorczyk/⁠ Dr Alicja Puścian jest neurobiolożką behawioralną. W pracy badawczej koncentruje się na relacji pomiędzy mózgiem...2022-07-201h 42braincitybraincityBrivaracetam come terapia aggiuntiva in pazienti anziani con epilessia focale: uno studio retrospettivo (BRIVAFIRST)Intervista ad Angela La Neve, Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di BariLo studio “Brivaracetam in terapia aggiuntiva in pazienti anziani con crisi focali: Evidenze dallo Studio BRIVAracetam add-on First Italian netwoRk (BRIVAFIRST)” recentemente pubblicato su Drugs & Aging è uno studio retrospettivo multicentrico, gemmazione del grande studio BRIVAFIRST che ha visti coinvolti 62 centri italiani. Nella grande popolazione del BRIVAFIRST sono stati individuati 111 pazienti di età superiore o uguale ai 65 anni e in questi pazienti è stata valutata la performance del farmaco brivaracetam in termini di efficacia e tollerabilità. Il brivaracetam ha mostrato buona efficacia e tollerab...2022-06-2905 minbraincitybraincityBurst "altamente epilettiformi" sono associati alle crisi epilettiche ricorrentiIntervista a Monica Ferlisi, Unità Operativa Complessa Neurologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Lo stato epilettico refrattario richiede spesso un trattamento aggressivo con anestesia generale. Visto l’elevato rischio di complicanze di tale trattamento aggressivo, è necessario limitarne al minimo la durata. Sono dunque importanti gli strumenti utili a predire la possibilità di recidiva dello stato epilettico in modo da guidare il weaning dell’anestesia. Questo studio ci offre uno strumento semplice ma molto utile: viene infatti evidenziata, in maniera “robusta”, l’associazione tra la presenza di burst altamente epilettiformi e successiva recidiva delle crisi dopo weaning dell’...2022-06-0104 minbraincitybraincityTerminologia EEG in terapia intensivaIntervista a Monica Ferlisi, Unità Operativa Complessa Neurologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, VeronaTerminologia EEG in terapia intensiva: le indicazioni dell’American neurophysiology society, riviste nel 2021Lo stato epilettico refrattario richiede spesso un trattamento aggressivo con anestesia generale. Visto l’elevato rischio di complicanze di tale trattamento aggressivo, è necessario limitarne al minimo la durata. Sono dunque importanti gli strumenti utili a predire la possibilità di recidiva dello stato epilettico in modo da guidare il weaning dell’anestesia. Questo studio ci offre uno strumento semplice ma molto utile: viene infatti evidenziata, in maniera “robusta”, l’associazione tra la presenza...2022-05-0905 minbraincitybraincityLacosamide come primo farmaco in add-on o in monoterapia di conversione: uno studio retrospettivoIntervista a Angela La Neve, Responsabile del Centro per l’Epilessia, Policlinico di BariUno studio retrospettivo su 101 pazienti epilessia focale che hanno fallito il primo farmaco anticrisi ha mostrato l’efficacia e la tollerabilità di lacosamide come secondo farmaco in add-on o in monoterapia, con una percentuale di soggetti liberi da crisi superiore al 50% dopo 12 mesi. Questi risultati mostrano la particolare efficacia, nei soggetti con epilessia focale, dei farmaci sodio-bloccanti: tra di essi, lacosamide si distingue per il favorevole profilo di tollerabilità e di farmacocinetica, e può essere utilizzato, secondo i pareri di esperti pubblicati finora, o in mo...2022-04-1405 minbraincitybraincityUso di sodio-bloccanti nel trattamento dell’epilessia focaleVideo intervista a Angela La Neve, Responsabile del Centro per l’Epilessia, Policlinico di BariUno studio retrospettivo su 101 pazienti epilessia focale che hanno fallito il primo farmaco anticrisi ha mostrato l’efficacia e la tollerabilità di lacosamide come secondo farmaco in add-on o in monoterapia, con una percentuale di soggetti liberi da crisi superiore al 50% dopo 12 mesi. Questi risultati mostrano la particolare efficacia, nei soggetti con epilessia focale, dei farmaci sodio-bloccanti: tra di essi, lacosamide si distingue per il favorevole profilo di tollerabilità e di farmacocinetica, e può essere utilizzato, secondo i pareri di esperti pubblicati finora...2022-03-2205 minbraincitybraincityLa depressione nei soggetti con epilessia: le linee guida ILAEIntervista a Edoardo Ferlazzo, Università Magna Graecia di Catanzaro - Centro Regionale Epilessie di Reggio Calabria.I disturbi psichiatrici si manifestano nel 20-25% dei soggetti con epilessia e sono quindi tra le più importanti comorbidità di questa condizione. La depressione, a cui sono dedicate le nuove linee guida ILAE, è il disturbo più comune. Nella maggior parte dei casi, la depressione può essere gestita bene dal neurologo; è raccomandato l’invio a uno psichiatra di fronte a soggetti con disturbo bipolare, con importanti sintomi psicotici, con depressione resistente alla terapia farmacologica o alla psicoterapia, con ideazione o tentativi suicidari.L’IL...2022-03-2204 minbraincitybraincityL’approccio terapeutico alle assenze tipiche difficili da trattare e alle sindromi epilettiche correlateIntervista a Edoardo Ferlazzo, Università Magna Graecia di Catanzaro - Centro Regionale Epilessie di Reggio Calabria.Le assenze tipiche esordiscono in età scolare o, più tardivamente, insieme a forme di epilessia idiopatica generalizzata. Si manifestano con una rottura del contatto, interruzione dell’attività in corso e sguardo fisso, associati a mioclonie e automatismi. La durata è fino a poche decine di secondi; all’EEG si manifestano come sequenze punta-onda generalizzate a circa 3 Hz.I farmaci più efficaci per le assenze tipiche sono l’etosuccimide e l’acido valproico (non indicato nelle donne in età fertile). In caso di ineffic...2022-03-2204 min