podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Chiesadimilano
Shows
«L'opinione»
Lampertico: «Dalla Fiopsd l'invito a parlare di povertà rivolto a tutte le forze politiche»
Si apre oggi a Milano, per la prima volta in Italia, il Global Summit dei giornali di strada del mondo: quattro giorni di incontri e testimonianze a Palazzo delle Stelline. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis
2022-09-12
04 min
«L'opinione»
Guidi: «Al via un anno scolastico che desideriamo carico di speranza e gioia per i ragazzi»
Lunedì 12 riapriranno le scuole: sarà l'anno dell'auspicato ritorno alla normalità? Quali le nuove sfide educative per la Comunità educante? Ne parliamo con don Stefano Guidi, responsabile del Servizio per l'Oratorio e lo Sport
2022-09-09
05 min
«L'opinione»
Forni: «Smart working, manca un salto di qualità nell'organizzazione del lavoro»
Dal 1° settembre lo smart working si può adottare solo in base ad accordi individuali tra l'azienda e il lavoratore. Si discute se tornare ad estenderlo anche per l'urgenza di contenere costi energetici ma non solo. Ne parliamo con Monica Forni, responsabile delle Comunicazioni delle Acli milanesi.© Radio Marconi
2022-09-08
04 min
«L'opinione»
Medicina, tra test e vocazione alla cura: il parere di mons. Rolla
In migliaia ai test di medicina, ma solo 1 su 4 ce la farà ad accedere al corso di laurea magistrale. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario Episcopale della Zona di Lecco© Radio Marconi
2022-09-07
03 min
«L'opinione»
Sempre colpa dell'Occidente? Ascoltiamo l'opinione di don Sergio Massironi
Nell'editoriale di oggi sul "Corriere della Sera" il politologo Angelo Panebianco riflette sulla difficile sfida dell’Occidente ai regimi. Ne discutiamo con il responsabile del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale© Radio Marconi
2022-09-06
04 min
«L'opinione»
Violoni: «Crisi climatica? Un incendio in tutti i sensi»
E' stato pubblicato oggi il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata di preghiera per la cura del Creato (27 settembre). Come si occuperà del tema il nuovo esecutivo? Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano Milanese© Radio Marconi
2022-07-22
05 min
«L'opinione»
Mosconi: «Draghi, dimissioni e crisi di governo: in tanti si chiedono perchè»
Mario Draghi si è dimesso, si va verso il voto anticipato. Quali le possibili ragioni della crisi? Mosconi (Cancelliere arcivescovile): «Senso generale di sfiducia verso le istituzioni, frantumazione del quadro politico e una democrazia che in Italia fa fatica a esprimersi. Ma non dobbiamo perdere la speranza. Troviamo energie per il futuro, a partire dal corpo ecclesiale»© Radio Marconi
2022-07-21
05 min
«L'opinione»
Forni: «Morti bianche, bisogna investire sulla sicurezza con incentivi e sgravi»
Sono 364 i morti sul lavoro in Italia nei primi 5 mesi del 2022: sanità, manifatturiere e trasporti i settori più colpiti. Aumentate del 48% le denunce per infortunio. Ispettori e sanzioni non bastano. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile delle comunicazioni delle Acli milanesi© Radio Marconi
2022-07-20
04 min
«L'opinione»
Brivio: «Quasi 6 milioni di italiani in povertà assoluta più altri 5 a rischio»
Cresce il numero di italiani in condizioni di indigenza estrema. Problema che si intreccia con quello della povertà energetica. Cosa dicono i numeri recentemente diffusi da Istat? Ne parliamo con Paolo Brivio, responsabile dell'Ufficio stampa di Caritas italiana © Radio Marconi
2022-07-19
05 min
«L'opinione»
Vitali: «Ucraina, non abituiamoci al demone della guerra»
La crisi di Governo in corso nel nostro Paese distoglie l'attenzione dal conflitto in corso da ormai 5 mesi. Don Alberto VItali (pastorale dei migranti): «La nostra impotenza davanti alla guerra non deve essere un alibi: coltiviamo almeno le coscienze e non rinunciamo a parlare» © Radio Marconi
2022-07-18
04 min
«L'opinione»
Castagna: «Decisivo inserire uno sguardo femminile nel Dicastero dei Vescovi»
Sono tre le donne nominate da papa Francesco: suor Raffaella Petrini, suor Yvonne Reungoat e Maria Lia Zervino. Segno della vivacità del cammino di rinnovamento della Chiesa. Ne parliamo con don Enrico Castagna, rettore maggiore del Seminario arcivescovile © Radio Marconi
2022-07-14
05 min
«L'opinione»
Pessina: «Comunità energetiche? Mettersi in rete per autoprodurre energia rinnovabile»
Crisi energetica, prezzi del gas alle stelle, paura per l'inverno ma anche conti da fare con la transizione ecologica. Ne parliamo con Paola Pessina, Presidente Fondazione Nord Milano © Radio Marconi
2022-07-13
04 min
«L'opinione»
Massironi: «Impariamo a gestire lo sguardo e le emozioni che ne scaturiscono»
La 20enne finalista del concorso «Miss Venice Beach» di Jesolo ha deciso di sfilare con gli stessi vestiti che indossava la notte del 29 luglio 2019, quando era stata aggredita da un uomo che voleva stuprarla, lanciando un messaggio sulla passerella: “Il problema è di chi guarda”. Ne parliamo con don Sergio Massironi© Radio Marconi
2022-07-12
05 min
«L'opinione»
Mosconi: «Martini, un'eredità poliedrica e un grande dono per la Chiesa»
L'11 luglio di 20 anni fa la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi di Milano da parte del cardinale Martini di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte. Due anniversari importanti, occasioni propizie per ripensare alle molte eredità per la Diocesi e non solo. Ne parliamo con mons. Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile
2022-07-11
05 min
«L'opinione»
Rolla: «Lecco Film Festival? Un'occasione per fare pastorale attraverso la cultura»
«Luci della città» è il titolo dell'evento lecchese dedicato al cinema. Un fine settimana di incontri con attori e registi, proiezioni e dibattiti con personaggi del mondo della comunicazione. Ne parliamo con mons. Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco© Radio Marconi
2022-07-08
03 min
«L'opinione»
Davanzo: «Covid, prudenza e senso civico, abbiamo allargato troppo le maglie»
Contagi in crescita ma restano confermati megaconcerti e tanti eventi con grande affluenza. L'invito alla prudenza non basta. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni © Radio Marconi
2022-07-07
04 min
«L'opinione»
Azzimonti: «Monsignor Martinelli in Arabia meridionale per una Chiesa delle genti»
Il Vescovo milanese ha iniziato ieri il suo servizio nel Vicariato apostolico dell’Arabia meridionale e ha concelebrato la prima messa nella cattedrale di san Giuseppe ad Abu Dhabi. Ne parliamo con monsignor Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona di Milano© Radio Marconi
2022-07-06
05 min
«L'opinione»
Borsa: «Da incoraggiare il cammino di tutti i Paesi balcanici verso l'adesione all'Ue»
La questione dell’aborto negli Stati Uniti e la strage di migranti di Ceuta e Melilla sono i due temi su cui si è concentrato il dibattito nella prima giornata di lavori della Plenaria del Parlamento europeo in corso a Strasburgo fino al 7 luglio. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente per l'Agenzia Sir a Bruxelles© Radio Marconi
2022-07-05
05 min
«L'opinione»
Vitali: «Per dare stabilità alla società bisogna riconoscere i diritti»
In una recente intervista a Rai News mons. Giancarlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes, ha affermato che "Lo Ius scholae" va incontro alla realtà di un paese che sta cambiando". Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della pastorale dei migranti della Diocesi di Milano© Radio Marconi
2022-07-04
04 min
«L'opinione»
Lampertico: «In Italia la povertà economica va di pari passo con quella educativa»
Dispersione scolastica e povertà educativa sono due gravi problemi per l'Italia che il Governo sta cercando di risolvere con i fondi del Pnnr ma ci sono grossi dubbi su come allocare queste risorse. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis
2022-07-01
05 min
«L'opinione»
Massironi: «Ius scholae, di che cosa abbiamo paura?»
Arrivata alla Camera la proposta di legge sullo ius scholae, ovvero la possibilità di richiedere la cittadinanza per un minore straniero dopo il compimento di almeno un ciclo scolastico di 5 anni in Italia. Maggioranza già divisa: una cittadinanza regalata facilmente? Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale© Radio Marconi
2022-06-30
05 min
«L'opinione»
Pessina: «Bene i fondi Pnnr per le strutture di cura, ma mancano gli operatori»
Presentato in Cattolica un nuovo corso di studi per diventare "Community manager". Sul mercato la richiesta di professionisti è alta, ma si fa fatica a trovare educatori. Ne parliamo con Paola Pessina, Presidente Fondazione Comunitaria Nord Milano© Radio Marconi
2022-06-29
05 min
«L'opinione»
Davanzo: «Come cristiani dovremmo recuperare un senso civico e uscire dalle sacrestie»
Affluenza ballottaggi elezioni comunali 2022 in calo: 42,16%. Don Roberto Davanzo (prevosto di Sesto san Giovanni): «Davanti a questo astensionismo non possiamo non essere inquietati. L'esperienza cristiana dovrebbe provocarci a costruire una città migliore»© Radio Marconi
2022-06-28
05 min
«L'opinione»
Rolla: «Quella di suor Luisa? È testimonianza vera e sana, di tanti fatti e poche parole»
Originaria di Lomagna, in Brianza, suor Luisa Dell’Orto è stata assassinata da tre banditi armati sabato scorso ad Haiti nel quartiere che da vent’anni era diventato la sua casa per occuparsi dei "baby schiavi". Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario Episcopale della Zona di Lecco.© Radio Marconi
2022-06-27
04 min
«L'opinione»
Forni: «Occorre comprendere meglio il ruolo del lavoratore all'interno dell'azienda»
Secondo i dati Inps nel primo trimestre 2022 ci sono state 307 mila dimissioni volontarie. Ascoltiamo Monica Forni, responsabile della Comunicazione delle Acli milanesi.© Radio Marconi
2022-06-24
05 min
«L'opinione»
Massironi: «Una politica introversa non appassiona e suscita disaffezione»
Tiene banco sui media la dissoluzione del Movimento 5 stelle con la scissione di Di Maio. Perché tanta attenzione? Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale.© Radio Marconi
2022-06-23
05 min
«L'opinione»
Vitali: «Povertà educativa? Le altre povertà derivano da qui»
Prosegue a Rho il Convegno nazionale delle Caritas diocesane. Tra gli allarmi c'è quello della "povertà educativa". Don Vitali (Pastorale dei Migranti): «L'abbandono scolastico è spia di criticità a livello sociale. Aiutiamo i giovani a valorizzare le loro potenzialità, capaci di generare futuro»© Radio Marconi
2022-06-22
05 min
«L'opinione»
Brivio: «Rinnovarsi con fiducia e spirito critico per far fronte alle nuove povertà»
È in corso in questi giorni a Rho il 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane intitolato “Camminare insieme sulla via degli ultimi”. Ne parliamo con Paolo Brivio, responsabile dell'Ufficio stampa di Caritas italiana
2022-06-21
05 min
«L'opinione»
Violoni: «Emergenza acqua? Serve un approccio globale e integrale»
Il ghiacciaio della Marmolada dimezzato, il Po' in secca e centinaia di comuni in cui l'acqua è già stata razionalizzata: il problema siccità si fa sentire anche da noi? Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di san Giuliano milanese© Radio Marconi
2022-06-20
04 min
«L'opinione»
Borsa: «Pandemia e guerra faranno accelerare il passo all'Europa verso una politica d'insieme»
L'Europa come risposta alla guerra? Arrivati in Ucraina il presidente francese Macron, il cancelliere tedesco Scholz e il primo ministro italiano Draghi: ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente dell'agenzia Sir© Radio Marconi
2022-06-17
05 min
«L'opinione»
Mosconi: «Sulle spalle delle donne il futuro della vita?»
L’indagine condotta da Freeda Media racconta una nuova generazione di donne non disponibili a sacrificare carriera e figli. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile© Radio Marconi
2022-06-16
05 min
«L'opinione»
Lampertico: «Case della comunità per curarsi? Una sfida non da poco, ma potrebbe essere una soluzione»
Tagli negli ospedali, salute a rischio: in 10 anni persi 25mila posti letto e 42mila medici e infermieri. La proposta è quella di potenziare la sanità territoriale con le Case della salute. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis© Radio Marconi
2022-06-15
05 min
«L'opinione»
Davanzo: «Referendum del 12 giugno? Troppo tecnico, flop annunciato»
Sono sconfortanti i dati relativi all'affluenza alle urne per il Referendum sulla Giustizia come pure quelli per le Amministrative. Come mai questa disaffezione verso la politica? Cosa dice il voto del 12 giugno? Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni© Radio Marconi
2022-06-14
04 min
«L'opinione»
Elli: «Oratorio estivo? Una grande opportunità per gli adolescenti»
Oltre 900 oratori ambrosiani da oggi accolgono circa 300 mila giovanissimi e impegnano 40 mila animatori sul tema «Batticuore»: perchè è importante riscoprire questa realtà per i giovani? Ne parliamo con monsignor Michele Elli, Vicario episcopale della Zona di Melegnano© Radio Marconi
2022-06-13
04 min
«L'opinione»
Rolla: «22 nuovi preti? Felici per questa prospettiva di dono e testimonianza»
Sabato 11 giugno l'Arcivescovo ordinerà 22 nuovi sacerdoti della Diocesi di Milano e 2 religiosi. Hanno un’età compresa tra i 24 e i 58 anni, alle spalle storie personali differenti. Mons. Maurizio Rolla (Vicario della zona di Lecco): «Ogni età è benedetta e favorevole a questa vocazione»© Radio Marconi
2022-06-10
04 min
«L'opinione»
Violoni: «Più si alza l'età media, più cresce l'ansia»
“La vecchiaia ha una bellezza unica” ha detto il Papa commentando le parole di Gesù nell’incontro con Nicodemo. Don Luca Violoni (prevosto di San Giuliano milanese): «L'eterna giovinezza non esiste con questo corpo: è solo nella vita eterna con Dio. Preoccupa l'inverno demografico»© Radio Marconi
2022-06-09
04 min
«L'opinione»
Vitali: «La repressione non basta, agisce sul fenomeno ma non sulle cause»
La mega rissa sul Lago di Garda riporta in primo piano la questione del branco e dei ghetti dei ragazzi di origine straniera che si formano nelle città, tra periferie e disintegrazione. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile dell'Ufficio pastorale dei migranti della Diocesi di Milano© Radio Marconi
2022-06-08
05 min
«L'opinione»
Castagna: «Maxi rissa e molestie sul Garda, tutti sono colpevoli»
La Procura di Verona ha aperto due inchieste parallele su quanto avvenuto il 2 giugno scorso sul Lago di Garda, triste teatro di disordini tra i giovani. Don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario arcivescovile: «Non esistono colpevoli di serie A o serie B. C'è totale mancanza di empatia verso l'altro»© Radio Marconi
2022-06-07
04 min
«L'opinione»
«Terrorismo: fare memoria non basta, bisogna passare alla storia raccontando i fatti»
In un libro recentemente edito da Emi (Ricreare Radici) Padre Piero Masolo ripercorre la vita della propria famiglia a partire dal rapimento di suo zio, Carlo Saronio, giovane ingegnere ucciso da un gruppo di estremisti nel 1975. «Fare memoria non basta».© Radio Marconi
2022-06-06
03 min
«L'opinione»
Mosconi: «La pandemia ci ha insegnato a spendere energie per farsi prossimi»
Medici, infermieri e rappresentanti del personale sanitario per la prima volta nella parata del 2 giugno a Roma, subito dietro i sindaci, davanti al presidente della Repubblica e ai Ministri. Una Repubblica fondata sul servizio? Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile© Radio Marconi
2022-06-03
05 min
«L'opinione»
Azzimonti: «Cristiani, siate profeti e promotori di pace autentica»
«Cessi presto la guerra, regni duratura la pace»: è l’invocazione a Maria, con la quale con la quale il Papa ha iniziato a Santa Maria Maggiore il Rosario per la pace, dopo quasi 100 giorni di combattimento in Ucraina. Ne parliamo con don Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona di Milano© Radio Marconi
2022-06-01
04 min
«L'opinione»
Massironi: «Stop alla violenza domestica: cominciamo a fare qualcosa nel nostro piccolo»
La strage familiare di Samarate, l'omicidio della vigilessa di Temù, l'anziana donna uccisa dalla figlia a Melzo: sono sempre più frequenti purtroppo gli episodi di violenza tra le mura casalinghe. Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero Vaticano per lo sviluppo umano integrale© Radio Marconi
2022-05-31
05 min
«L'opinione»
Lampertico: «Dagli immigrati un contributo notevole al mantenimento del sistema di welfare»
Dal lavoro degli stranieri regolari in Lombardia,2,2 miliardi nelle casse del Fisco. Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis: «C'è bisogno di lavoro ma anche di persone che svolgono i lavori più umili»© Radio Marconi
2022-05-30
05 min
«L'opinione»
Castagna: «Non smettiamo di pregare per l'Ucraina»
Dopo 90 giorni di combattimenti, il rischio è quello di abituarsi inconsciamente alla brutalità del conflitto in Ucraina. Ma dobbiamo reagire, come suggerisce don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario arcivescovile© Radio Marconi
2022-05-27
05 min
«L'opinione»
Borsa: «America e armi, nessuno in realtà vuole dire stop alla libera circolazione»
Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti: le vittime sono 19 bambini e due insegnanti. Una scia di sangue dovuta alla libera circolazione delle armi negli Stati Uniti. Ne parliamo con Gianni Borsa, presidente dell'Azione cattolica ambrosiana© Radio Marconi
2022-05-26
05 min
«L'opinione»
Vitali: «La Chiesa con Zuppi, migranti al centro»
Papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, presidente della Cei. Da alcuni è stato definito "il prete degli ultimi" per la sua lunga esperienza tra i poveri. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della pastorale dei migranti della Diocesi di Milano© Radio Marconi
2022-05-25
04 min
«L'opinione»
Brivio: «Educatori professionali ricercatissimi ma introvabili»
La guerra in Ucraina ha portato in luce anche la pesante crisi nel mercato del lavoro educativo: mancano educatori professionali in Italia. Quali le possibili cause? Come leggere il fenomeno? Ne parliamo con Paolo Brivio, responsabile dell'Ufficio stampa di Caritas ambrosiana© Radio Marconi
2022-05-24
05 min
«L'opinione»
Forni: «Stesse misure di sicurezza anche per tirocini e alternanza scuola-lavoro»
Inaccettabile il numero dei giovani morti sul lavoro. Monica Forni (Responsabile Comunicazioni Acli Milano): «Occorre ripensare i sistemi di sicurezza, la preparazione dei ragazzi e investire di più sulla prevenzione© Radio Marconi
2022-05-23
04 min
«L'opinione»
Violoni: «Nulla è impossibile a Dio, non dobbiamo rassegnarci»
Dal 24 febbraio la guerra in Ucraina "invade" le pagine dei quotidiani, ma nel mondo ci sono molti altri conflitti in corso da anni. Don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese: «La logica della prepotenza porta solo alla sconfitta» © Radio Marconi
2022-05-20
04 min
«L'opinione»
Pessina: «Le donne di oggi vogliono essere coprotagoniste, non accettano di essere oggetto di un immaginario maschile»
Oltre cento donne hanno testimoniato di aver subito molestie da parte di alcuni dei partecipanti all’adunata nazionale degli Alpini che si è tenuta a Rimini e a San Marino. Accuse minimizzate dagli organizzatori, ma non è la prima volta che succede. Ne parliamo con Paola Pessina presidente della Fondazione Nord Milano
2022-05-19
04 min
«L'opinione»
Mosconi: «Crisi alimentare? La soluzione migliore è sospendere il conflitto in corso»
Si combatte da 132 giorni in Ucraina e le conseguenze sono sempre più pesanti sul fronte economico ma anche alimentare. Secondo il nuovo Rapporto "Child Alert" dell'UNICEF si è aggravato il problema della malnutrizione dei bambini del mondo. Ne parliamo con don Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile© Radio Marconi
2022-05-18
04 min
«L'opinione»
Davanzo: «Suprematismo? Una malapianta che attraversa l'occidente»
Buffalo, suprematista bianco 18enne spara in un supermercato e uccide 10 persone. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni.© Radio Marconi
2022-05-17
04 min
«L'opinione»
Marazzi: «8 per mille: ecco perchè calano le entrate»
Ieri si è celebrata la Giornata di sensibilizzazione sull’8 per mille. Dal 2024 la Chiesa cattolica riceverà un terzo in meno dei fondi. Secondo Attilio Marazzi, incaricato regionale di Sovvenire, il calo è dovuto alla crisi pandemica e al desiderio degli italiani di premiare il sistema sanitario.© Radio Marconi
2022-05-16
05 min
«L'opinione»
Lampertico: «Una famiglia su otto non ha un reddito sufficiente per garantire i bisogni di base»
Il report Oxfam sulla povertà lavorativa in Italia segna un aumento del 3% dal 2006 al 2017, dato aggravato dalla pandemia che ha aperto ulteriormente la forbice delle disparità. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis© Radio Marconi
2022-05-13
04 min
«L'opinione»
Massironi: «La guerra non è una partita a calcio: ogni vita persa è insostituibile»
Vincenti o perdenti? La guerra in Ucraina è solo un gioco a perdere: inopportuno l'uso del lessico competitivo calcistico. Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale. © Radio Marconi
2022-05-12
05 min
«L'opinione»
Vitali: «Ius scholae? Strumento essenziale per garantire l'integrazione»
Secondo la proposta dello ius scholae, approvata a marzo, è italiano non solo chi è nato tale, ma anche chi – con entrambi i genitori regolarmente presenti – lo diventa frequentando per almeno cinque anni un ciclo scolastico. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti della Diocesi di Milano.© Radio Marconi
2022-05-11
05 min
«L'opinione»
Borsa: «Dall'Europa i cittadini vorrebbero pace, tutela e riforme»
Forza e muscoli contro libertà e democrazia: a Strasburgo nel giorno della Festa dell’Europa Macron rilancia i valori dell'Ue a 70 anni dalla dichiarazione di Schuman. Nello stesso giorno a Mosca la parata militare alla presenza di Putin per ricordare il Giorno della Vittoria. Ne parliamo con Gianni Borsa, giornalista Agensir e presidente dell'Azione cattolica ambrosiana.© Radio Marconi
2022-05-10
04 min
«L'opinione»
Elli: «De Foucauld, uomo semplice ma geniale»
Domenica 15 maggio sarà canonizzato Charles De Foucauld, missionario tra i tuaregh e grande esempio di dialogo e intermediazione tra diversi e opposti. Ne parliamo con monsignor Michelle Elli, Vicario episcopale della Zona VI.© Radio Marconi
2022-05-09
03 min
«L'opinione»
Rolla: «Stop a padrini e madrine? No, sono una figura da valorizzare a cui dare fiducia»
Mese di maggio, mesi di matrimoni, Cresime e Battesimi. La Diocesi di Ventimiglia-Sanremo ha annunciato la sospensione in via sperimentale di una figura chiave di questi tre sacramenti: il padrino/madrina. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco. © Radio Marconi
2022-05-06
03 min
«L'opinione»
Violoni: «Fame e guerra, siamo tutti chiamati all'etica della responsabilità»
Fao, fame nel mondo aumenta a causa di guerra e crisi economica: 200 milioni di persone senza cibo nel mondo, si rischia una catastrofe globale. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di san Giuliano milanese.© Radio Marconi
2022-05-05
04 min
«L'opinione»
Azzimonti: «Il Papa, un profeta che lancia un grido all’umanità: “Mai più la guerra!”»
In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, Papa Francesco si è detto pronto a recarsi in Russia per parlare con Putin. Ne parliamo con don Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona di Milano© Radio Marconi
2022-05-04
04 min
«L'opinione»
Davanzo: «Fraternità e misericordia, le armi migliori per fermare la guerra»
L’Arcivescovo scrive ai musulmani per la fine del Ramadan e invita tutti i credenti a diventare operatori di pace. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni.© Radio Marconi
2022-05-03
04 min
«L'opinione»
Mosconi: «Lavoro e pace, un modo diverso di pensare l'economia»
Primo Maggio, festa dei lavoratori. «Che sia stimolo a rinnovare l'impegno perché dovunque e per tutti il lavoro sia dignitoso e che dal mondo del lavoro venga la volontà di far crescere una economia di pace» ha detto ieri il papa al Regina Coeli. Ne parliamo con don Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile© Radio Marconi
2022-05-02
05 min
«L'opinione»
Forni: «Lavoro, no al contratto a termine come forma di ricatto»
Alla Vigilia del Primo Maggio torna d'attualità la fragilità e la ricattabilità dei lavoratori precari, come dimostra il caso del supermercato di Pescara. Ne parliamo con Monica Forni, responsabile della Comunicazioni delle Acli milanesi.© Radio Marconi
2022-04-29
04 min
«L'opinione»
Lampertico: «La guerra dell'energia? Stupisce la scelta di ricorrere al carbone»
Energia, il piano per l'emergenza del Governo: consumi da razionare, più carbone (anche se inquinante) diversificazione delle forniture con nuovi contratti per aumentare i volumi in arrivo da fonti alternative a quella russa.... Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis.© Radio Marconi
2022-04-28
04 min
«L'opinione»
Vitali: «Profughi del clima, una crisi ne scatena o ne aggrava un'altra»
Sono 24 milioni all'anno le persone che scappano da luoghi invivibili per le conseguenze del surriscaldamento. La maggior parte proviene soprattutto dal Corno d'Africa e dal Sahel. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della pastorale dei Migranti.© Radio Marconi
2022-04-27
04 min
«L'opinione»
Brivio: «Crisi umanitarie, vicinanza e prossimità vanno protratte nel tempo»
Dopo 2 mesi di guerra in Ucraina si fa strada la convinzione che lo sforzo per l'accoglienza e gli aiuti dovrà durare per un periodo lungo. Ne parliamo con Paolo Brivio, caporedattore di Italia Charitas © Radio Marconi
2022-04-26
04 min
«L'opinione»
«Giornata della terra, quale futuro stiamo costruendo?»
Oggi si celebra la 52ma “Earth Day”, la più grande iniziativa dedicata all’ambiente. “Investire nel nostro Pianeta” è il tema scelto quest’anno dagli organizzatori: controsenso in questo momento di guerra o spunto di riflessione? Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile© Radio Marconi
2022-04-22
04 min
«L'opinione»
Pavanello: «Sicurezza percepita o reale? Il problema c'è anche se non se ne parla»
Il report «Allarghiamo i confini della legalità» di Confcommercio, condotto su 480 aziende, ha riportato in primo piano la questione sicurezza senza tuttavia lanciare un vero e proprio allarme. Tra le principali criticità atti vandalici, contraffazione e furti. Ne parliamo con Ugo Pavanello, Presidente del Museo diocesano di Milano.© Radio Marconi
2022-04-21
04 min
«L'opinione»
Azzimonti: «Più spazio al protagonismo positivo dei ragazzi»
Si è concluso ieri il pellegrinaggio degli adolescenti a Roma dal Papa. Tra loro anche 6.000 ambrosiani, guidati dall'Arcivescovo che ha presieduto la Messa finale nella Basilica di San Pietro, invitando i ragazzi a "contagiare" i coetanei con la loro gioia. Ne parliamo con monsignor Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona di Milano.© Radio Marconi
2022-04-20
04 min
«L'opinione»
Borsa: «Legittima difesa? Ieri come oggi la resistenza contro i soprusi»
In un recente libro di Giorgio Vecchio si mettono a confronto le resistenze cattoliche durante la Seconda guerra mondiale, che ebbero anche un volto armato. Gianni Borsa, presidente dall'Azione cattolica ambrosiana: «Anche oggi, per la guerra in Ucraina, dobbiamo procedere tra equilibrio ed equilibrismo»© Radio Marconi
2022-04-19
05 min
«L'opinione»
Lampertico: «Usciremo dalla pandemia quando anche i Paesi del Sud del mondo avranno la possibilità di vaccinarsi»
Anche sui vaccini sembra riproporsi lo squilibrio tra Nord e Sud del mondo. Dopo mesi di produzione no stop, nei frigoriferi ci sono 2 miliardi e 300 milioni di dosi. I Paesi poveri ne hanno bisogno, ma arrivano quando la scadenza è troppo vicina: 240 milioni di dosi finiscono in discarica. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de Tenis.©Radio Marconi
2022-04-14
04 min
«L'opinione»
Vitali: «Migranti, ci stiamo facendo prendere ancora una volta alla sprovvista»
Vivere e governare le emergenze: in un momento in cui il tema dell'accoglienza è all'ordine del giorno, in termini positivi per l'ospitalità dei profughi ucraini, il Centro Astalli fotografa la situazione in Italia nel 2021 che evidenzia i limiti del nostro sistema. Don Alberto Vitali (Responsabile diocesano per la pastorale dei migranti): «Siamo sempre impegnati a rincorrere l'emergenza per cui non riusciamo a fare una progettazione intelligente. Fare la guerra tra i poveri e metterci dentro anche noi è la cosa più sbagliata che ci sia»© Radio Marconi
2022-04-13
05 min
«L'opinione»
Davanzo: «Tragedie dimenticate dai media? La difesa dei diritti degli uomini deve essere oggettiva»
Da 48 giorni imperversa la guerra in Ucraina ma nel mondo sono numerosi i fronti caldi, anche se trascurati dai quotidiani. Tra questi ad esempio lo Yemen, insanguinato da anni da una guerra non meno violenta di quella ucraina. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni.© Radio Marconi
2022-04-12
04 min
«L'opinione»
Mosconi: «Crisi energetica, il mondo è una famiglia in cui dobbiamo imparare a darci una mano»
Secondo una stima della Fondazione Utilitatis, il costante aumento del prezzo dell'energia porterebbe ad un aumento del 5% delle famiglie in povertà energetica. Ne parliamo con don Marino Mosconi, cancelliere arcivescovile della diocesi di Milano.©ITL/Radio Marconi
2022-04-07
04 min
«L'opinione»
Parravicini: «Guerra in Ucraina, una sorta di crociata in nome della morale? No, non è così»
Cosa sta accadendo in Russia? Il Patriarca ortodosso Kirill ha detto che la Russia è un paese che ama la pace e non ha alcun desiderio di guerra, ma i russi amano la Patria e sono pronti a difenderla. Non la pensano così alcuni sacerdoti che hanno invitato i fedeli a continuare a pregare per la pace. Ne parliamo con Giovanna Parravicini, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana©ITL/Radio Marconi
2022-04-06
07 min
«L'opinione»
Massironi: «Di fronte ai crimini dell'umanità, dobbiamo essere vicini e guardare negli occhi le persone che soffrono»
È in corso in questi giorni la visita apostolica di Papa Francesco a Malta, crocevia del Mediterraneo di tante rotte della speranza dei migranti. Un viaggio sulle orme dell'apostolo Paolo che fu accolto nell’isola «con grande umanità dopo aver fatto naufragio in mare mentre era diretto a Roma». Nell'occasione il Pontefice ha espresso il desiderio di recarsi presto a Kiev. Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero Vaticano per lo sviluppo umano integrale.©ITL/Radio Marconi
2022-04-05
05 min
«L'opinione»
Martinelli: «Siamo tutti colpevoli perchè abbiamo abbandonato lo schema della pace»
Durante la conferenza stampa di ritorno dalla visita apostolica a Malta Papa Francesco ha detto che è disposto a fare di tutto pur di fermare la guerra e ha aggiunto che «Tutti siamo colpevoli perchè incapaci di pensare lo schema della pace». Ne parliamo con monsignor Paolo Martinelli, Vescovo ausiliare di Milano.©ITL/Radio Marconi
2022-04-04
04 min
«L'opinione»
Pessina: «Ripristinare la normalità nelle Rsa è tutt'altro che scontato»
Finito lo "stato d'emergenza": la giornata odierna potrebbe essere considerata il primo giorno della "ritrovata normalità", anche se non completa. Ieri a Roma si è tenuta la manifestazione dei parenti degli ospiti delle Rsa, categoria tra le più colpite dalla pandemia. Ne parliamo con Paola Pessina Presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano.©ITL/Radio Marconi
2022-04-01
05 min
«L'opinione»
Castagna: «Tra bombe e negoziati, le religioni siano strumento di pace»
La Russia parla di progressi nelle trattative ma di fatto le bombe non cessano di fare stragi. Sempre più necessario investire in attività negoziali. Si prospetta anche un incontro tra Papa Francesco e il patriarca russo ortodosso, Kirill. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario di Milano©ITL/Radio Marconi
2022-03-31
04 min
«L'opinione»
Borsa: «David Sassoli, uomo di pace che ha lasciato una traccia profonda»
Oggi a Bruxessel viene ricordato David Sassoli, l'ex presidente del Parlamento europeo, scomparso nel gennaio scorso. Un uomo di pace il cui messaggio è ancora attuale, tanto più ora che è in corso la guerra in Ucraina. Ne parliamo con Gianni Borsa, presidente dell'Azione Cattolica ambrosiana.©ITL/Radio Marconi
2022-03-30
05 min
«L'opinione»
Davanzo: «Fino a oggi il vincitore di questa guerra è stato il mercato degli armamenti»
Papa Francesco ha definito "una vergogna" la decisione di aumentare al 2% del Pil le spese militari. Una provocazione etica che non è stata raccolta come meritava dai media e dall'opinione pubblica. Don Roberto Davanzo (prevosto di Sesto San Giovanni): «Armiamoci di capacità relazionali sempre più raffinate per abbattere i muri di sospetto e ostilità e generare fiducia reciproca e arrivare a una economia di pace»©ITL/Radio Marconi
2022-03-29
04 min
«L'opinione»
Violoni: «Affidiamoci tutti a Maria: i ragionamenti umani non bastano»
Mentre continua la terribile guerra, oggi, nella Basilica di San Pietro alle 17.30, papa Francesco consacrerà al Cuore Immacolato di Maria l'Ucraina e la Russia. Un gesto di speranza e di pace voluto dal Pontefice, che ha chiesto a tutti i vescovi del mondo di unirsi idealmente a lui in preghiera contro gli orrori della guerra. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese©ITL/Radio Marconi
2022-03-25
05 min
«L'opinione»
«Caro energia: chiediamoci se siamo disponibili a passare a nuovi stili di vita»
L'austerity come possibile risposta alla crisi del caro energia legata alla guerra. Don Sergio Massironi del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale: «Un salto di qualità può avvenire solo se situazioni di crisi ci interrogano profondamente sui nostri stili di vita»©ITL/Radio Marconi
2022-03-24
05 min
«L'opinione»
Vitali: «La solidarietà va pensata in modo organizzato»
Sono quattrocento i profughi ucraini vulnerabili portati in Italia ieri da Caritas e Open Arms con due voli umanitari. Don Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti della Diocesi di Milano: «Sconvolge vedere che in questa guerra non venga rispettata nessuna convenzione a tutela dei civili. I profughi ucraini vulnerabili sono i primi a pagare e i primi a dover essere soccorsi»
2022-03-23
04 min
«L'opinione»
Brivio: «Non ci sono sfollati di serie A e serie B. Tutti hanno gli stessi diritti di essere aiutati»
Secondo i dati dell’Onu, sono quasi 10 milioni i profughi in fuga dall’Ucraina. Il cardinale Bassetti, introducendo i lavori del Consiglio permanente, ha ribadito che servirebbe un piano europeo per accoglierli. Ma il fenomeno è molto più ampio a livello internazionale. Paolo Brivio (caporedattore di Italia Charitas): «Gli sfollati interni sono passati da 15 milioni del 2010 ai 50 milioni attuali, di cui molti africani. Tutti hanno gli stessi diritti di essere aiutati». (Foto Sir)
2022-03-22
05 min
«L'opinione»
«Vittime del Covid-19: accogliamo l'invito della memoria facendo silenzio ma non stando muti»
Il 18 marzo è la “Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19”, una data simbolica che richiama il momento più buio della pandemia quando, nel 2020, una fila interminabile di camion militari trasportava le bare che il cimitero di Bergamo non era più in grado di accogliere. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco.Credit: ©ITL/Radio Marconi
2022-03-18
04 min
«L'opinione»
«Bombe sul teatro di Mariupol: non c'è limite al male e al peggio»
Guerra in Ucraina, nella notte bombe russe hanno bombardato Mariupol, distruggendo il teatro d’arte drammatica usato come rifugio dai civili. Nella struttura, secondo Kiev, erano rifugiate più di mille persone, in particolare donne e bambini. Ugo Pavanello, presidente del Museo diocesano di Milano: «Attacco simbolico alla cultura, veicolo di pace, oltre che alle persone»©ITL/Radio Marconi
2022-03-17
05 min
«L'opinione»
«Lo sguardo dell'Occidente su questa guerra è lo sguardo delle donne»
Sono tantissime le immagini che ci arrivano raccontando la terribile guerra in Ucraina: particolarmente struggenti i volti delle donne ucraine. Ne parliamo con Paola Pessina, Presidente della Fondazione Nord comunitaria di Milano.©ITL/Radio Marconi
2022-03-16
03 min
«L'opinione»
«Tra pandemia, essenzialità e risparmio è boom di mercatini dell’usato on line»
L’usato come valore: su internet cresce la moda dei siti/app per vendere abiti od oggetti usati. Durante il lockdown, con la crisi economica, sono aumentati gli scambi del 25%. Una tendenza che nelle parrocchie è sempre stata attiva con i mercatini del riuso ai fini solidali. Ne parliamo con Stefano Lamperico, direttore del mensile “Scarp de Tenis”.
2022-03-15
04 min
«L'opinione»
Martinelli: «Fermiamoci prima che queste città diventino cimiteri»
Non c'è tregua in Ucraina. Ieri un altro appello fortissimo di Papa Francesco che ha chiesto di fermare immediatamente il massacro. Il Pontefice si è fatto interprete della voce della gente, durante l'Angelus, dicendosi vicino a loro con il cuore. Ne parliamo con monsignor Paolo Martinelli, Vescovo ausiliare di Milano©ITL/Radio Marconi
2022-03-14
04 min
«L'opinione»
«Grande generosità verso gli ucraini: i profughi sono persone come noi»
Nella devastazione della guerra un raggio di luce è offerto dalla generosità delle persone nell’aiutare chi fugge dalle bombe. Don Roberto Davanzo (prevosto di Sesto San Giovanni): «In molti stanno aprendo le porte delle loro case per ospitare famiglie o inviando materiali e farmaci ma questa generosità va incanalata coordinandosi ad esempio con le Caritas locali»©ITL/Radio Marconi
2022-03-10
05 min
«L'opinione»
«Una solidarietà emotiva e particolare verso gli Ucraini, allenamento ad allargare il cuore a tutti i profughi»
Sono un milione e 700 mila le persone che hanno lasciato l'Ucraina per cercare riparo dalle bombe nei Paesi vicini: 40 mila i profughi attesi a Milano con una rete che si è prontamente e spontaneamente messa all'opera: qui da anni vivono 22.000 ucraini, prevalentemente donne. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della pastorale dei migranti©ITL/Radio Marconi
2022-03-08
04 min
«L'opinione»
«Grazie agli inviati: anche l'informazione è un modo per essere vicini al dramma della popolazione ucraina»
Il grido di Papa Francesco: «Questa è vera guerra che semina morte e miseria». Nell'Angelus di ieri Papa Francesco ha usato parole coraggiose, chiare e profonde per dire "stop" alla guerra in Ucraina e ha rinnovato l'invito a pregare per la pace. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile©ITL/Radio Marconi
2022-03-07
05 min
«L'opinione»
Don Massironi: «Orrore e speranza ci portano direttamente al Venerdì Santo»
Ottavo giorno di guerra: mentre gli attacchi russi proseguono oggi dovrebbero tenersi i nuovi negoziati in Bielorussia. Don Sergio Massironi (Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale): «Tra carnefici e vittime, Gesù apra agli occhi agli operatori di pace per donare loro fiducia e speranza. E' già il tempo per operare per la Risurrezione». (Foto ANSA/Sir)©ITL/Radio Marconi
2022-03-03
05 min
«L'opinione»
Don Azzimonti: «Digiuno? Un gesto povero che ci mette tutti in cammino verso la pace»
Dalla preghiera nasce la pace. Oggi, 2 marzo, si celebra la Giornata di digiuno e preghiera per la pace indetta dal Papa. Tante e capillari le iniziative sul territorio. Don Carlo Azzimonti (Vicario episcopale della Zona di Milano): «Digiuno è privarsi di qualcosa per arricchirsi di altro: è un gesto profondamente cristiano che ci apre lo sguardo su ciò che sta accadendo. Noi cristiani possiamo costruire la pace partendo dalla preghiera». (Foto Siciliani-Gennari/SIR)©ITL/Radio Marconi
2022-03-02
05 min
«L'opinione»
Stefano Lampertico: «Caschi blu in Ucraina, non armi»
Si torna a parlare di pace e pacifismo: il popolo della pace chiede la svolta dopo la decisione del governo italiano di inviare armi alla popolazione ucraina attaccata dalla Russia: meglio pensare ad attività di "peace keeping". Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis.©ITL/Radio Marconi
2022-03-01
05 min
«L'opinione»
Don Enrico Castagna: «La guerra non è la soluzione dei conflitti»
Mentre il Presidente russo Putin comunica di avere allertato il sistema nucleare, si mobilita la solidarietà a 360 gradi per l’Ucraina e si moltiplicano gli appelli per la pace. Don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario arcivescovile di Milano: «Serve una pace non acclamata ma costruita da ognuno di noi: siamo tutti artigiani di pace»©ITL/Radio Marconi
2022-02-28
04 min
«L'opinione»
Guerra in Ucraina: «Pregare per la pace vuol dire “mettersi in mezzo”»
Il Papa ha chiamato a raccolta i cristiani per il prossimo mercoledì 2 marzo, mercoledì delle Ceneri per il rito romano, invitandoli a vivere una Giornata di preghiera e digiuno per dire “stop” alla guerra in Ucraina. Una risposta apparentemente “debole” di fronte alla potenza distruttiva delle truppe russe? Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile della Diocesi di Milano.©ITL/Radio Marconi
2022-02-25
05 min
«L'opinione»
Massironi: «Le "armi di Dio", digiuno e preghiera posso unire i popoli cristiani trasversalmente alle parti»
Oggi la Russia ha attaccato l'Ucraina ed è iniziata la guerra. Papa Francesco si è detto molto preoccupato per l'evolversi della situazione e ha proposto l’iniziativa del 2 marzo. Don Sergio Massironi (Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale): «Non possiamo permetterci una guerra dopo due anni di pandemia che ci hanno travolti».©ITL/Radio Marconi
2022-02-24
05 min