podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Christian Raimo
Shows
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Christian Raimo, Marco Santambrogio | Merito o uguaglianza? | festivalfilosofia 2025
dibattiti Christian Raimo, Marco Santambrogio Merito o uguaglianza? Un confronto sulla scuola Domenica 21 settembre 2025 15:00 Modena Piazza Sant'Agostino --- Merito e inclusione possono convivere nella scuola? Questo dibattito indaga su come riconoscere i talenti senza generare esclusioni, riflettendo su possibili modelli educativi capaci di bilanciare responsabilità individuale e pari opportunità. --- Christian Raimo è docente di Filosofia e storia nei licei, scrittore e traduttore. Ha lavorato e scritto per cinema, radio e televisione. Al centro della sua ricerca si collocano la riflessione educativa, la scuola come spazio pubblico e democratico, il rapporto tra cultura e disuguaglianza, le forme di trasmissione del sapere e i...
2025-09-29
1h 26
Arci on Air – Radio sconfinate
Speciale 25 aprile - con Walter Massa e Christian Raimo
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione e del primo compleanno di ‘Arci on Air – Radio sconfinate’, il podcast delle radio Arci ha realizzato uno speciale dedicato al 25 aprile di tre puntate, ognuna delle quali curata da due radio. Quella di oggi è la prima puntata, mentre le altre due verranno pubblicate il 23 e il 24 aprile. In questo primo appuntamento con Arci on Air – Speciale 25 aprile, curato e realizzato da Radio Barrio di Crotone e da Radio NoBorders di Cosenza, le interviste a Walter Massa, presidente nazionale Arci, che parla delle iniziative di quest’anno e del ruolo dei corpi intermedi...
2025-04-22
19 min
Mondo Complesso
S. 4 - EP. 3 - Scuola democratica, con Christian Raimo
Dalla valutazione degli studenti alla dispersione scolastica, dall'uso della tecnologia in classe al ruolo dell'orientamento: com’è la scuola oggi e come potrebbe essere? In questa puntata Christian Raimo, insegnante, scrittore e giornalista culturale, ci aiuta a esplorare il legame tra sistema scolastico, merito e disuguaglianze.
2025-03-30
1h 22
Sveja
#684 Scuola di classe, cinema, No Porto e altre storie di Roma
La rassegna stampa di oggi, giovedì 6 Febbraio 2025, è a cura di Miriam Aly.Dalle pagine online leggiamo su RomaToday un dossier sulle scuole: quale le differenze tra centro e periferia? La residenza incide sull'accesso all'istruzione.Un lungo approfondimento sui cinema chiusi di Roma e sul destino delle sale romane: dal Foglio - su Roma Capoccia del giovedì - al Tempo, alle principali testate. Le novità dopo l'incontro di Rocca con i rappresentanti dell'industria cinematografica, produttori e esercenti del settore. Gli aggiornamenti su come verrà modificato l'emendamento della destra sulla trasformazione delle sale inattive. Di chi sono gli spazi...
2025-02-06
27 min
Lago Film Podcast
Alessandro Gori – Lo Sgargabonzi, cinema, creatività: dialogo sui massimi sistemi
Alessandro Gori («il migliore scrittore comico italiano» secondo Internazionale) ha debuttato per la prima volta davanti ad un pubblico undici anni fa durante il Lago Film Fest di Revine Lago, e da allora non si è più fermato.Lo abbiamo incontrato affinché ci parlasse del suo punto di vista su tante cose: il suo debutto come performer, i propri gusti in materia di cinema, i princìpi alla base della sua comicità, ma anche inaspettate collisioni tra universi paralleli simboleggiate dallo Sgargabonzi, figura dadaista del Mercante in fiera.Alessandro Gori è nato e vive nelle ca...
2025-01-13
19 min
Sveja
#662 Tormentone capodanno la rivolta dei e delle cantanti, i saluti romani, archeologia industriale e altre storie di Roma
Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa di giovedì 19 dicebmbre 2024 è a cura di Cecilia FerraraDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito. Su tutti i giornali domina il tormentone Toni Effe escluso dal concerto di Capodanno, che ha portato al ritiro dall'evento di Mahmood e di Mara Sattei. La ricerca di nuovi nomi. L'unica certezza sono Rancore e Giancane che suoneranno a Casal del Marmo. Il Corriere della sera parla del processo che si dovrebbe aprire cont...
2024-12-19
26 min
Amare parole
Ep. 80 - Su una bufala di nome presidenta... e qualche considerazione sulla sospensione di Christian Raimo dall'insegnamento
Per continuare ad ascoltare Amare Parole puoi abbonarti qui, e grazie.Per approfondire:- Global Gender Gap 2024- Il Giornale e la notizia del 2016 su presidenta, mai rettificata- Eleonora Pinzuti su Facebook sulle dichiarazioni di Meloni- Antonio di Castello su Facebook sulla vicenda di Raimo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-11-17
26 min
Amare parole
Ep. 80 - Su una bufala di nome presidenta... e qualche considerazione sulla sospensione di Christian Raimo dall'insegnamento
Per approfondire: - Global Gender Gap 2024 - Il Giornale e la notizia del 2016 su presidenta, mai rettificata - Eleonora Pinzuti su Facebook sulle dichiarazioni di Meloni - Antonio di Castello su Facebook sulla vicenda di Raimo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-11-17
26 min
La settimana accorta
La settimana accorta #17: sconcertante è la Destra più di ogni cosa
Sconcertante è la Destra più di ogni cosa" è il titolo della 17ª puntata, dove si parla di: censura e doppiopesismo della destra egemone e attacchi alla diversità. Il caso B.Open. Repressione del dissenso: dal caso Christian Raimo agli episodi di Bologna, passando per la narrazione distorta dei fatti. Eversione di parti dello Stato e giudici sotto attacco. Il buco di bilancio del Centro Servizi Santa Chiara: dilettantismo e sprechi in Trentino
2024-11-16
07 min
Sveja
#637 Parlare di Roma vuol dire parlare del Giubileo imminente: cantieri in ritardo, overtourism e speculazione, tendopoli da "bonificare"
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 13 novembre 2024, è curata e condotta da Christian Raimo.Raccontare Roma vorrà dire sempre più raccontare il Giubileo. E i temi che evoca il Giubileo sono soprattutto tre: l’avanzamento dei lavori in una città immersa nei cantieri, l’overtourism generato anche dall’arrivo dei pellegrini e...che fine faranno i poveri? Stamattina si parla di una nuova tendopoli alla salita di Sangallo, vicino San Pietro. Una quarantina di persone sono accampate lì. Che fine faranno?Nel frattempo monsignor Fisichella si lamenta dell'avanzamento dei lavori e le associazioni sono preoccupate per i rincari dei prezzi. ...
2024-11-13
21 min
Skuola.net su Radio1
Docente sospeso per aver criticato il Ministro: decisione legittima? - Drive Time - 111124
Con il direttore di Skuola.net, Daniele Grassucci, per commentare la notizia della sospensione dal servizio di Christian Raimo, a detta dell'ufficio scolastico reo di aver criticato troppo duramente il ministro dell'Istruzione e dele Merito, Giuseppe Valditara.
2024-11-12
04 min
Sveja
#636 Mani nere per Giulia, poveri, terroristi, piccoli speculatori e altre storie di Roma
Martedì 12 novembre 2024, la rassegna è a cura di Ciro Colonna.-Il Corriere della Sera dedica un breve articolo all'iniziativa alla Sapienza per il primo anniversario del femminicidio di Giulia Cecchettin-E' sempre il Corriere (ma lo fanno tutti i giornali) a parlarci del rapporto annuale Acos, secondo cui i romani giudicano sufficienti i servizi in città, fatto salvo per l'igiene e la raccolta dei rifiuti-La Repubblica racconta i movimenti interni al Governo per ripristinare i fondi per la costruzione dei nuovi tratti della metro C-Il Messaggero racconta dell'allerta dei servizi rispetto al rischio di radi...
2024-11-12
27 min
Sveja
#635 Cala la dispersione scolastica, disuguaglianze sanitarie, il parco della discordia a Torre Angela e altre storie di Roma
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu!La rassegna stampa di oggi, lunedì 11 novembre è a cura di Lorenzo Boffa.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Sul Messaggero alcuni dati sul calo della dispersione scolastica a Roma, ma restano forti divari tra i MunicipiSu Fanpage il racconto della piazza in sostegno a Christian Raimo, professore romano sospeso per 3 mesi per aver criticato Valditara Sul Tempo, la classifica degli ospedali nel Lazio che conferma le d...
2024-11-11
27 min
Sveja
Ancora sul Ministero della Cultura: salta Verger al MNR, lo rimpiangeremo?
Un giudizio sulla direzione di Stéphane Verger al Museo Nazionale Romano. E poi: la mostra del seicentesco Michael Sweerts, incontri su Guercino, proporogata la mostra di Dino Ignani.Domani alle 17.00 in Piazza Sempione la manifestazione di solidarietà per Christian Raimo.Questo Tamburino è condotto da Mariasole Garacci.Sveja è un progetto di comunicazione sostenuto da Lush Italia e da Periferiacapitale.
2024-11-09
17 min
Closer
Perché le cripto stanno volando?
(00:00) Intro (01:14) L’impatto della vittoria di Trump sui Bitcoin(07:25) La sospensione di Christian Raimo(12:35) Le Storie trash della settimana.Ascolta l’episodio speciale di Actually dedicato alla reazione dei mercati dopo la vittoria di Trump.Closer è realizzato grazie a chi sostiene Will con la membership: puoi sostenerci anche tu su membership.willmedia.it
2024-11-08
20 min
Radio Rock FM 106.6
Interviste: Christian Raimo - Sospeso per 3 mesi dall'insegnamento (08-11-2024)
Christian Raimo in collegamento telefonico con Emilio Pappagallo, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Martina Caronna durante il THE ROCK SHOW. Podcast del 08 novembre 2024.
2024-11-08
16 min
Tutto scorre
ATTENTI A QUEL CHE DITE! LA LIBERTA’ DI PAROLA NELL’ITALIA DI MELONI
Landini, Bersani, Raimo. Tre casi, tre esiti diversi, una matrice comune: oggi in Italia criticare il governo o la maggioranza può comportare conseguenze. Che sia una campagna contro, una querela o la sospensione dal lavoro. Solite tentazioni censorie del potere o un po’ di più? Ospiti: Stefano Milani, direttore di Collettiva, portale informativo della Cgil; Edoardo Novelli, sociologo, docente di Comunicazione politica Università Roma 3; Christian Raimo, insegnante, attivista, sospeso dal lavoro per gli attacchi al ministro Valditara. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti
2024-11-08
1h 16
Sveja
#634 Sospeso Christian Raimo per aver criticato il Ministro: un attacco al libero pensiero di tutti e tutte
La rassegna stampa di oggi, letta da Cecilia Ferrara, è ampiamente dedicata ad una vicenda che ci ha colpito direttamente perché ha colpito Christian Raimo, scrittore, gioranlista, ideatore di Sveja e amico. Raimo è stato sospeso dall'insegnamento per tre mesi, con la decurtazione del 50% dello stipendio. È stato colpito dal provvedimento disciplinare perché secondo l'Ufficio Scolastico Regionale nel suo ruolo di docente non potrebbe criticare l'istituzione per la quale lavora. Dopo le polemiche e l'ammonimento per le parole sul caso di Ilaria Salis, nel mirino sono finite le dichiarazioni di Raimo durante un dibattito pubblico sulla scuola alla festa nazionale...
2024-11-08
28 min
Roma Todaily
Il vigile investito che perde una gamba. Oggi lo sciopero che paralizza Roma. ASCOLTA il podcast di oggi 8 novembre
Nella puntata di oggi, 8 novembre: è il "giorno X" per la Capitale, con uno sciopero totale dei mezzi senza fasce di garanzia, la storia del vigile 25enne che ha perso una gamba investito insieme a due colleghe, la crisi politica del centrodestra in Regione Lazio, l'approfondimento di Dossier sui preti gay, Christian Raimo sospeso per tre mesi dall'insegnamento per le parole sul ministro Valditara, i turisti che a Fontana di Trevi lanciano la monetina in una piscina e infine gli eventi nel fine settimana a Roma.Queste le notizie lette e commentate da Matteo Torrioli nel podcast gratuito R...
2024-11-08
14 min
Non hanno un amico
Ep.518 - Le frecce della prof
I social sono gli allevamenti della mitomania dei semplici. Fonti: video “Torino, docente del Politecnico si incatena con gli studenti pro-Palestina" pubblicato sul canale Youtube Il Sole 24 ORE il 13 giugno 2024; video “Christian Raimo shock sul caso Salis: "I neonazisti vanno picchiati", David Parenzo e Laura ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità l'1 aprile 2024; video “La copertina di Luca e Paolo a diMartedì | 5 aprile 2022" pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità l'8 aprile 2022; video "DiMartedì - Puntata del 5/4/2022" pubblicato sul sito La7 il 5 aprile 2022; video "Vannacci? Lui può dire le peggiori bestialità, noi non possiamo dire che è un cogli***?" pubblicato su...
2024-11-08
08 min
Sveja
5 ottobre 2024 - una cartolina dalla piazza
5 ottobre 2024, Piazzale Ostiense, Roma. Migliaia di persone si sono date appuntamento per una manifestazione a un anno dal 7 ottobre 2023. Il Fuoriporta di questa domenica, curato da Marzia Coronati e Ciro Colonna, è una carrellata di voci di persone che hanno vissuto quella piazza, cui è stato chiesto di condividere a caldo riflessioni ed emozioni. L’intento di questa cartolina non è estrapolare un resoconto sociologico né tantomeno definire un profilo politico della piazza, quanto piuttosto lasciare una traccia sonora di quello che è stato. Nella retorica governativa la piazza non poteva essere autorizzata perché alcune delle componenti che la chiamavano avrebbero...
2024-10-20
27 min
Sveja
#607 Gualtieri promette 100 milioni in periferia, solidarietà a Raimo censurato, vietato corteo propalestina e altre storie di Roma
Buongiorno Svejers, i giornali di oggi martedì 1 ottobre li legge Cecilia Ferrara, giornalista freelance autrice assieme ad Angela Gennaro di "Perdersi in Europa Senza Famiglia" per Altreconomia. Oggi apriamo con la solidarietà a Christian Raimo censurato per la seconda volta per aver criticato il Ministro Valditara lanciato un appello, per firmare : liberidicriticare@gmail.comSu tutte le prime pagine dei quotidiani locali spiccano i 100 milioni per le periferie annunciati dal sindaco Gualtieri e dall'assessore all'Urbanistica Veloccia. Il Corriere apre con i progetti del Giubileo che non vedranno mai la luce o che...
2024-10-01
27 min
Non hanno un amico
Ep.463 - La Treccani e il Cacato Maculato
La proposta di legge per vietare i termini di avvocata e sindaca negli atti pubblici Fonti: video "Il convegno dei terrapiattisti" pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 16 maggio 2019; estratto del programma radiofonico La Zanzara, puntata dell'8 marzo 2024; video "Christian Raimo shock sul caso Salis: "I neonazisti vanno picchiati", David Parenzo e Laura ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità l'1 aprile 2024; video "Ormai è un classico, a sinistra danno la colpa al Governo Meloni per qualunque cosa..." pubblicato sul canale Youtube Fratelli d'Italia il 4 ottobre 2023; video "Vera Gheno: vietare il femminile degli incarichi politici significa non con...
2024-07-24
07 min
Copertina
Episodio 86
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata ricchissima di consigli di lettura andiamo a conoscere Michela Giordani della libreria Selma di Casalfiumanese, vicino a Imola, e Thomas Pololi, fondatore dell'originalissimo Museo dei Quaderni di scuola di Milano. Potrete sentire i primi consigli di lettura di chi ascolta arrivati alla segreteria telefonica di Copertina (il numero è sempre 389 655 6289), infine la scrittrice e storica Carmen Pellegrino ci parla di una sua lettura recente che le è particolarmente rimasta nel cuore. LIBRI CONSIGLIATI IN QUESTA PUNTATA:IL MIO GATTO JUGOSLAVIA di Pajtim Statovci, Sellerio
2024-06-12
50 min
Politica in Ascolto
CE L'HO CON: CHRISTIAN RAIMO
2024-04-24
02 min
Non hanno un amico
Ep. 387 - Seguirà dibattito
"Non c’è gusto in Italia ad essere intelligenti"Fonti: estratto del brano "Ti Spalmo La Crema" degli Skiantos, contenuto nell'omonimo album pubblicato nel 1984 dalla CGD, disponibile su Spotify; video "Match - Moravia Sanguineti (1977)" pubblicato sul canale Youtube di Indimenticabile TV l'8 agosto 2022; video "Mario Monicelli e Nanni Moretti" della serie "Match - Domande incrociate" disponibile su Raiplay; video "Vannacci, Salvini difende il generale anti-gay: “Ha il diritto di esprimere ciò che pensa” pubblicato sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 22 agosto 2023; video "Calenda a Vannacci: "Capisco che per lei senza froc* e negr* si stava meglio, ma lei h...
2024-04-04
07 min
Non hanno un amico
Ep. 385 - Il pezzo di carta
Davvero gli atenei sono il luogo del pensiero?Fonti: estratto del brano Liberi...liberi di Vasco Rossi, contenuto nell'omonimo album nel 1989 da EMI Italiana, ascoltabile su Spotify; video "Roma, David Parenzo contestato all'università "La Sapienza" da manifestanti pro Palestina" pubblicato sul sito repubblica.it l'8 marzo 2024; video "Capezzone e Fratelli d'Italia alla Sapienza, polizia contro gli studenti: "Ci hanno manganellato" pubblicato sul canale Youtube di Fanpage.it il 25 ottobre 2022; video "Bandecchi a tutto campo" pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 6 febbraio 2023; video pubblicato sul profilo TikTok di tgnotizie.it il 30 marzo 2024; video "La bufera per il...
2024-04-02
08 min
Il Mondo
Si vota in Indonesia, il più grande paese musulmano del mondo. Cosa succede nelle scuole italiane.
Oltre duecento milioni di indonesiani oggi voteranno per il nuovo presidente. E considerando che metà di loro ha meno di 40 anni, i giovani avranno un ruolo chiave nel decretare il vincitore. A quasi sessant’anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, un libro raccoglie le riflessioni dei ragazzi e della ragazze di un liceo romano.CONEmanuele Giordana, giornalista, da KupangChristian Raimo, giornalista e insegnante Indonesia: https://www.youtube.com/watch?v=1uLL-r4KlxM&t=226sScuola: https://www.youtube.com/watch?v=RdMAQQmTNcUDisco della settimana: City mus...
2024-02-14
27 min
Il Mondo
La strategia dell’Iran in Medio Oriente. In Italia il voto in condotta è usato sempre più spesso come punizione.
La tensione nella regione è aumentata negli ultimi giorni, dopo che l’Iran ha lanciato degli attacchi aerei sul nord della Siria, nel Kurdistan iracheno e in Pakistan. In questi giorni sta facendo discutere la decisione di alcuni presidi di mettere 5 in condotta a centinaia di studenti che hanno partecipato all’occupazione della loro scuola. CONLorenzo Trombetta, giornalista che vive a BeirutChristian Raimo, giornalista e scrittoreVideo social: https://www.youtube.com/watch?v=vdAAfes-vXMSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per ai...
2024-01-18
23 min
Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di martedì 16/01/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 16 gennaio 2024, condotta da Luigi Ambrosio, Diego Silvestri dell’associazione Luca Coscioni sulla mancata approvazione per un solo voto della proposta sul fine vita da parte del Consiglio regionale Veneto. A Bologna entra in vigore il limite dei 30 all’ora e le proteste sono molte. Con la consigliera comunale di Bologna Simona Larghetti. Un sondaggio dice no a Elly Schlein candidata alle europee: ne parliamo con il professor Gianfranco Pasquino Mourinho esonerato dalla Roma è il caso del giorno: Christian Raimo e il collettivo Sveja!
2024-01-16
58 min
Fare un fuoco
La realtà esiste per essere cambiata: cosa ci ha lasciato Mark Fisher
“È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo”, ma Mark Fisher ha dedicato la sua vita alla ricerca di un’alternativa tra accademia e underground, internet e magia, speranza e disperazione. Nella quinta puntata della seconda stagione, ripercorriamo opere e idee del visionario autore, docente e critico morto suicida nel 2017.Ringraziamo Valerio Mattioli, Elisa Cuter, Matteo De Giuli, Lucia Tozzi, Lorenzo Gramatica e Christian Raimo per i contributi audio.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere...
2023-12-29
41 min
Omosessualità - BastaBugie.it
Arriva la bibbia queer ed è subito inclusione (e caos)
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7635ARRIVA LA BIBBIA QUEER ED E' SUBITO INCLUSIONE (E CAOS) di Valerio PeceSe è vero che la Chiesa richiama da sempre a osservare i «segni dei tempi», una casa editrice cattolica che vanta nello stesso catalogo - insieme all'Enchiridion Vaticanum e alla pregiata Bibbia di Gerusalemme - anche un Commentario biblico ad usum LGBTQ+, qualche interrogativo è destinato a sollevarlo. Parliamo della Bibbia Queer, tradotta e pubblicata in questi giorni da EDB, Edizioni Dehoniane Bologna. Il Commentario (1136 pagine di taglio ermeneutico a cura della «pastora» Mona West e dell'ex...
2023-12-20
08 min
Sveja
#421 Rapine da Arancia meccanica, criminali che evadono dal carcere, giudici emeriti del Csm che chiedono la ghigliottina per il sindaco
Ai microfoni di Sveja c'è oggi, 8 dicembre, Christian RaimoOggi è la festa dell'Immacolata, una festività particolarmente sentita a Roma, ci saranno iniziative ovunque, anche in preparazione al Natale, e il traffico assurdo di questi giorni già lo dice. I giornali romani danno poche letture sistemiche a quello che avviene in città. Ma c'è un pezzo importante riportato da Romatoday sull'impatto sulla salute mentale del traffico e dell'inquinamento romano, secondo uno studio scientifico che ha preso in considerazione cartelle cliniche di quasi due milioni di romani. La narrazione da Suburra Aeterna riporta almeno due notizie notevo...
2023-12-08
24 min
Ludwig
Willy, un ragazzo oltre l'icona. Con Christian Raimo
Nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 a Colleferro, in provincia di Roma, viene ucciso un ragazzo durante un pestaggio. Si chiama Willy Monteiro Duarte, ha 21 anni, è di Paliano - una cittadina distante pochi chilometri dal luogo dove ha trovato la morte - e fa il cuoco. Gli assassini vengono catturati subito e rapidamente condannati. Il ragazzo, di origine capoverdiana, con il suo volto sorridente e spensierato, diventa presto un’icona. Lui, vittima dell’ingiustizia, i suoi massacratori esecutori di una violenza feroce e senza senso. Caso chiuso, si direbbe. Non per Christian Raimo, inseg...
2023-11-20
38 min
Almeno due pagine al giorno
Almeno due pagine al giorno - 17 ottobre 2023
Oggi abbiamo selezionato per voi:– Il diavolo non ha nessun bisogno di esistere per davvero. Esiste l’uomo e tanto basta per dare un volto al Male;– I corridoi verdi: che bel clima c'è oggi a Medellin in Colombia;– Il castoro europeo è tornato in Italia dopo 500 anni di assenza;– Disney, cento anni fa nascevano i leggendari cartoon;– Francesco Di Leva porta in scena “Muhammad Ali”, "autentico poeta della boxe", da stasera al Teatro Gobetti di Torino. In chiusura le parole di Christian Raimo, insegnante, saggista e scrittore tratte dall'articolo "Fare politica a Roma è una cosa divertente...
2023-10-17
23 min
Sveja
#383 Ottant'anni dal rastrellamento del Ghetto, l'allerta terrorismo, i lavori a Termini e altre storie di Roma
I giornali di oggi sono letti da Cecilia Ferrara giornalista free lance collaboratrice di Ansa. Oggi ottant'anni fa a Roma le SS di Kappler arrestvano casa per casa gli ebrei residenti al Ghetto di Roma e in altre parti della città nonostante l'accordo fosse stato che la comunità non sarebbe stata toccata se avesse consegnato 50 kg d'oro. Il 16 ottobre furono portati via in 1259, deportati verso i campi di Auschwitz e Birkenau in 1022, tornarono in 16. Ottant'anni dopo una rappresaglia sui civili di Gaza ci lascia ugualmente sgomenti su come la violenza sia usata ciecamente dall'uomo sull'uomo. Le...
2023-10-16
25 min
Timbuctu
Ep. 59 - La cronaca nera spiegata bene
Il massacro di un ragazzo fuori da una discoteca laziale raccontato con cura e partecipazione illustra come anche i delitti possono ricevere attenzioni e narrazioni diverse. Come dimostra anche un celebre podcast.Christian Raimo con Alessandro Coltré, "Willy. Una storia di ragazzi", RizzoliTimbuctu è un podcast del Post condotto da Marino Sinibaldi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-09-21
12 min
Appunti - di Stefano Feltri
L'Italia di Willy tra provincia, marginalità e patriarcato - con Christian Raimo
Ci sono storie di cronaca nera che trascendono in un’altra dimensione, nelle quali cerchiamo verità generali. Vale per gli stupri di gruppo di Palermo e Caivano, nell'estate del 2023, e per tante altre precedenti. Come quella di Willy Monteiro Duarte. Willy muore nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020, a Colleferro, una cittadina vicino Roma. Lo picchiano a morte alcuni ragazzi, in una rissa da sabato sera degenerata all’improvviso.Segue la solita traiettoria mediatica: cronache piene di dettagli evitabili, foto rubate dai social - sorridente la vittima, truci gli assassini, qualche hashtag di solid...
2023-09-05
53 min
Appunti di Geopolitica- di Stefano Feltri e Manlio Graziano
L'Italia di Willy tra provincia, marginalità e patriarcato - con Christian Raimo
Ci sono storie di cronaca nera che trascendono in un’altra dimensione, nelle quali cerchiamo verità generali. Vale per gli stupri di gruppo di Palermo e Caivano, nell'estate del 2023, e per tante altre precedenti. Come quella di Willy Monteiro Duarte. Willy muore nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020, a Colleferro, una cittadina vicino Roma. Lo picchiano a morte alcuni ragazzi, in una rissa da sabato sera degenerata all’improvviso.Segue la solita traiettoria mediatica: cronache piene di dettagli evitabili, foto rubate dai social - sorridente la vittima, truci gli assassini, qualche hashtag di solidarietà e molta...
2023-09-05
53 min
Sveja
#346 Quanti sono i lavoratori poveri nella capitale, un'autopsia che non s'ha da fare e altre storie di Roma
Mercoledì 23 agosto 2023 alla conduzione di Sveja c'è Valerio Renzi, giornalista di Fanpage.itIl sommario di oggi:Lavoratrici e lavoratori poveri: quanti sono a Roma e nel LazioTutti vogliono lo smart working (e poi la solita solfa su "nessuno vuole più fare il cameriere")Christian Raimo risponde al ministro Valditara sulla sentenza del Tar che ha "promosso" un undicenneRifiuti: dove finisce la plastica che buttiamo nel cassonetoTram: due delle nuove linee sono a rischio di saltareCaso Stefano Dal Corso: la procura di Oristano archivia il caso sul "suicidio" in carcere del cittadino del TufelloSveja è un prog...
2023-08-23
34 min
Appunti di Geopolitica- di Stefano Feltri e Manlio Graziano
La scuola è (sempre più) di destra - con Christian Raimo
Ci sono argomenti che per i giornalisti sono difficilissimi da trattare. Uno di questi è la scuola. Per dare un’idea di quanto sia superficiale la copertura mediatica, basta ricordare che ogni anno viene presentata come una notizia il fatto che al liceo scientifico la seconda prova di maturità sia di matematica.E’ sempre così, ma i giornalisti sembrano dimenticarlo, ogni volta. E poi c’è l’abitudine di affidare a persone che con la scuola non hanno nulla a che fare il commento su episodi che sollevano indignazione o commozione: c’è sempre una scrittrice che può parlare di bullismo, un ministro che...
2023-07-17
1h 05
Appunti - di Stefano Feltri
La scuola è (sempre più) di destra - con Christian Raimo
Ci sono argomenti che per i giornalisti sono difficilissimi da trattare. Uno di questi è la scuola. Per dare un’idea di quanto sia superficiale la copertura mediatica, basta ricordare che ogni anno viene presentata come una notizia il fatto che al liceo scientifico la seconda prova di maturità sia di matematica.E’ sempre così, ma i giornalisti sembrano dimenticarlo, ogni volta. E poi c’è l’abitudine di affidare a persone che con la scuola non hanno nulla a che fare il commento su episodi che sollevano indignazione o commozione: c’è sempre una scrittrice che può parlare di bullismo, un ministro che...
2023-07-17
1h 04
Il Mondo
Serve ancora l’esame di maturità? In Colombia la pace è più vicina.
Il 21 giugno sono cominciati gli esami di stato per 536mila studenti e le tracce della prova d’italiano hanno suscitato molte perplessità. Il 9 giugno il governo colombiano di Gustavo Petro e la guerriglia dell’Esercito di liberazione nazionale hanno siglato un accordo per un cessate il fuoco di sei mesi.Christian Raimo, giornalista e scrittoreSimone Bruno, giornalista che vive a BogotáVideo maturità: https://tg24.sky.it/cronaca/2023/06/21/maturita-2023-tracce-prima-prova-direttaVideo Colombia: https://www.youtube.com/watch?v=b6icAeclB0gDocumentario di Simone Bruno sui falsos positivos: https://www.aljazee...
2023-06-23
25 min
Sveja
#307 QueeResistenza, la monnezza, il Pantheon a pagamento e altre storie di Roma
La rassegna stampa di lunedì 12 giugno è a cura di Marica Fantauzzi Iniziamo con il racconto della QueeRestistenza, ovvero del Pride di sabato, pubblicato sul Manifesto di ieri a cura di Giansandro MerliSu tutti i quotidiani si parla del caos rifiuti e delle scuse del Sindaco di Roma ai cittadini e alle cittadineLa regione Lazio vuole incentivare i medici del PS con 100 euro all’ora Pantheon a pagamento, dal 1° luglio l’ingresso costerà 5 euro (per i non romani)
2023-06-12
29 min
La Notte
Ep. 6 | Come raccontare l’omicidio di Willy Monteiro Duarte con Christian Raimo
di Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati VerganoChristian Raimo ha scritto e realizzato un podcast per Storielibere con Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto Nerazzini. La storia della morte violenta di Willy Monteiro Duarte è un’occasione importante per raccontare tre cose: cos’è la vita in provincia oggi, la sua post-economia, il suo senso politico, i suoi meccanismi; come mai il pubblico ha così tanto bisogno di storie di crimine; com’è possibile che si faccia a botte tra maschi per un cat-calling.Illustrazione di RatigherMusiche di Francesco Pacifico Learn mor...
2023-04-18
1h 05
Willy, una storia di ragazzi
Ep. 08 | "Mo’ sto al lavoro, sto a staccà ora...”
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziPercorrere le provinciali che ogni giorno attraversava Willy per andare al lavoro vuol dire unire le tre cittadine protagoniste di questa storia: Paliano, Colleferro e Artena. Tornare in queste zone, indagarle e sostarci dopo questo tragico accaduto, significa anche poter tracciare una serie di elementi rappresentativi di quella che è stata ed è l’Italia intera: la campagna e la città che ancora sono l’una contro l’altra, una fabbrica g...
2023-04-10
34 min
Willy, una storia di ragazzi
Ep. 07 | Il paese dei delinquenti nati
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziLa cronaca di un omicidio sembra trasformare le cittadine coinvolte in una valle tenebrosa con una movida fuori controllo. La generazione protagonista di questa storia viene infatilizzata, come se fosse incapace di leggere ciò che ha intorno. Far passare questa zona d’Italia come una provincia nera e criminale è stato facile: i quattro assassini sono tutti di Artena. Riprendendo alcuni studi lombrosiani dell’Ottocento, il folclore e la tradizione locale, Artena...
2023-04-03
37 min
Willy, una storia di ragazzi
Ep. 06 | Willosbio
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziWilly Monteiro Duarte è oggi un’icona per tutta Italia. Il gesto di mettere pace in una lite fa di Willy un esempio di coraggio. I suoi funerali diventano quasi di Stato. Migliaia di persone si ritrovano al campo di sportivo di Paliano per porgergli l’ultimo saluto. C’è la comunità capoverdiana, ci sono le autorità locali, c’è l’allora presidente del consiglio Giuseppe Conte. Willy diventa un eroe nazionale: il Presidente della...
2023-03-27
39 min
Willy, una storia di ragazzi
Ep. 05 | Rest in power
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziVivere la notte diventa una colpa, frequentare i locali di Colleferro significa quasi essere complici della violenza che ha strappato via la vita di Willy. Come se l'omicidio fosse stato il risultato di una degenerazione notturna. C'è un controcampo diffuso che risponde a queste inquadrature fuori fuoco su Colleferro. Arriva da ragazze e ragazzi che ragionano sulla loro vita nella piccola cittadina. In questa puntata capiamo anche il legame tr...
2023-03-20
27 min
Radio Rock FM 106.6
Interviste: Christian Raimo e Claudio Morici (15-03-23)
Christian Raimo e Claudio Morici, ospiti in studio di Emilio Pappagallo e Marco Muscarà, all’interno del ‘The Rock Show’ sui 106.6 di Radio Rock, per parlarci del loro podcast ‘Willy, una storia di ragazzi’. Podcast del 15 marzo 2023.
2023-03-15
50 min
Willy, una storia di ragazzi
Ep. 04 | I rider della violenza
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziChi ha ammazzato Willy Monteiro Duarte viene arrestato dopo pochi minuti dal fatto. Sono quattro ragazzi di Artena, ma in particolare su due, i fratelli Bianchi, si concentra l’attenzione dei media. La violenza che hanno messo nell’accanirsi sul corpo di Willy è stata talmente sproporzionata che è sembrato uno scontro tra Davide e Golia, oppure una specie una dimostrazione di ferocia di due fighter di arti marziali miste incapaci di control...
2023-03-13
43 min
Willy, una storia di ragazzi
Ep. 03 | Una commozione del cuore
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziGli amici di Willy lo vedono morire sotto i loro occhi senza potere far nulla. Il suo cuore smette di battere intorno alle 4:20 la notte tra il 5 e il 6 settembre 2020. Willy muore per una commotio cordis: è una contusione cardiaca causata da un impatto violento sullo sterno. Una stupida lite davanti ai locali è diventata una rissa che è diventata un massacro. Quale è stato il momento in cui la serata si è trasformata nella scena...
2023-03-06
29 min
Willy, una storia di ragazzi
Ep. 02 | Una scossa di venti secondi
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziLa notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 come si è arrivati al massacro di Willy? Quali sono le ragioni di una violenza così efferata sul corpo di un ragazzo? Come si racconta un massacro? Farsi queste domande ad alta voce porta a riflettere sul modo in cui molti media hanno seguito questa storia. Tra i personaggi di questa storia non ci sono solo i ragazzi, ci sono anche molti giornalisti, e han...
2023-02-27
34 min
Il Mondo
Perché le elezioni in Nigeria sono le più importanti dell’anno. Su Alfredo Cospito oggi la cassazione prende una decisione.
La Nigeria sta per eleggere un nuovo presidente e il suo futuro dipenderà dall’esito del voto, con Francesca Sibani. La corte di cassazione deciderà se accogliere il ricorso presentato dal difensore di Cospito contro il 41 bis, con Christian Raimo. Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti...
2023-02-24
28 min
Sveja
#233 L'agenda Meloni torna e sgombera Roma, ancora morti senza casa e solito sos movida nella Capitale
La Rassegna stampa di oggi è a cura di Marica FantauzziAlfredo Cospito è al 124esimo giorno di sciopero della fame e il medico di fiducia parla di "situazione che potrebbe precipitare in maniera repentina".I quotidiani di oggi riprendono il discorso della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sugli sgomberi che servirebbero "per combattere la criminalità organizzata". Nel frattempo Asia- Usb parla di almeno 200 nuclei familiari che rischiano di rimanere senza casa e Nonna Roma organizza a largo Preneste un presidio in solidarietà dell'ennesima famiglia sfrattata. Su
2023-02-20
30 min
Willy, una storia di ragazzi
Ep. 01 | Finché il cielo non ci dà tregua
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziIl 6 settembre 2021 l’attore Claudio Morici e i giornalisti Christian Raimo e Alessandro Coltrè si ritrovano a Colleferro per una commemorazione. Esattamente anno prima in una piazza della cittadina è stato ucciso a calci e pugni Willy Monteiro Duarte, ragazzo ventenne di Paliano, piccolo paese in provincia di Frosinone. Nonostante la morte e il processo abbiano avuto un’enorme eco mediatica, il racconto di questa tragedia è rimasto superficiale e sensazionalistico. C’è bisogno inv...
2023-02-20
34 min
Willy, una storia di ragazzi
Trailer
Willy, una storia di ragazziVita, morte e bellezza di Willy Monteiro DuarteUn podcast di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziQuesta storia si può raccontare in due modi: in venti secondi, arrendendosi al fatto che il male è un colpo ben assestato del destino, oppure dandosi più tempo, ascoltando le voci di chi vive qui: la famiglia di Willy, gli amici e i compagni di classe, i suoi datori di lavoro, i vecchi e nu...
2023-02-16
01 min
Sveja
Che cos'è la giustizia? Dal caso Cospito allo Stato di diritto
Oggi domenica 5 febbraio per il Fuoriporta riproponiamo in forma di podcast la diretta Facebook di mercoledì 1 in cui Christian Raimo ha dialogato con Luigi Manconi sui temi della giustizia, dello stato di diritto, della legittimità della pena e del carcere, dei fondamenti costituzionali della giustizia penale e della loro negazione. Tutto questo a partire dal Caso Cospito ormai da giorni salito agli onori della cronaca a causa dell’estremo sciopero della fame che il detenuto in regime di 41bis sta portando avanti per denunciare l’inumanità di questo tipo di detenzione. Luigi Manconi, sociologo dei fenomeni politici e preside...
2023-02-05
37 min
Sveja
#219 Lo Stato non scende a patti su Cospito, rider muore investito, candidati del Lazio a confronto e altre storie di Roma
La Rassegna di oggi, lunedì 30 gennaio, è a cura di Marica Fantauzzi Lo Stato non scende a patti e Maurizio Gasparri dichiara che “questo Cospito deve rimanere dove sta”. Ministri,PM e Governo centrale affermano che, in relazione alle manifestazioni di questi giorni, c’è un grave pericolo per l’ordine pubblico e un unico nemico. Ma non si capisce bene chi è.Ne parlano tutti i quotidiani, tra cui Repubblica con Marco Carta e Christian Raimo sul Domani.Un ragazzo di 23 anni, rider, muore dopo e...
2023-01-30
25 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #14 Dalle Mille e una notte: Il porcospino e i colombi selvatici
2022-04-12
06 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #13 Libro di Giobbe, prologo
2022-04-11
05 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #12 Frattali da sette a undici, da Cargo di Matteo Galiazzo
2022-04-10
11 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #11 Il Vangelo secondo Marco di Jorge Luis Borges
2022-04-09
11 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #10 Salvate il mietitore di Alice Munro
2022-04-08
1h 10
Disarmare le ossessioni
Disamare le ossessioni #9 Fantasmi e vuoti di Lauren Groff
2022-04-07
22 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #8 Con spade e bastoni. Passione di Gesù nel Vangelo di Matteo.
2022-04-06
15 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #7 Storia delle tre mele
2022-04-05
13 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #6 Storia del primo vecchio e della cerva
2022-04-03
07 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #5a Prima parte della Storia del visir del re Yunàn e del saggio Ruyàn
2022-04-02
18 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #4 Storia del pescatore e del dèmone
2022-04-01
10 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #3 Storia del mercante e del démone
2022-03-31
21 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #2 Storia del bue e dell'asino col contadino
2022-03-29
06 min
Disarmare le ossessioni
Disarmare le ossessioni #1 Storia di re Shahriyàr e Shahzamàn
2022-03-28
13 min
Chiamo Dopo
110. Christian Ginepro - Attore
Christian Ginepro, attore, parla con Jack di recitazione, musical, Boris, Rocco Schiavone, Famiglia Ginepro, missioni umanitarie, Siria, teatro
2021-12-07
37 min
Festival della Mente
Marco Balzano, Christian Raimo - La scuola è un’idea di mondo - Festival della Mente 2016
Ogni volta che un insegnante entra in classe sa che quello che accadrà nelle ore di lezione potrà cambiare un pezzetto della vita dei suoi allievi. Per questo ha poco senso ridurre la discussione sulla scuola al dibattito su una legge o a qualche riflessione sulle nuove tecnologie e la didattica. La scuola è un organismo vivo, fatto di relazioni che avvengono attraverso un percorso comune di conoscenza: se si vuole migliorare la scuola, occorre immaginare insieme alle nuove generazioni una società più aperta, più solidale e considerare lo spazio della classe come un laboratorio politico permanente, dove educare al pensiero critic...
2021-06-17
1h 13
Festival della Mente
Michele Serra, Christian Raimo - Tutte le famiglie infelici si assomigliano - Festival della Mente 2014
Ogni famiglia è disfunzionale a modo suo. La nostra tarda modernità ci ha abituato a un mondo di relazioni di coppia, rapporti tra genitori e figli, tra adulti e ragazzi, in cui l'assoluta assenza di modelli ha lasciato campo aperto a un disorientamento drammatico o tragicomico. Pur appartenendo a due generazioni diverse, per formazione politica e culturale, per abitudini e spirito dei tempi, per vicende private, Michele Serra e Christian Raimo condividono la condizione di vivere nel pieno di un’età dell’ansia – un tempo in cui, esaltata la performance, ognuno si sente inadeguato a ciò che vorrebbe essere. Ma a Serra e Ra...
2021-06-16
59 min
Tra le righe - Sky Tg24
Roma, l’ipnosi di un mito - con Nicola Lagioia e Christian Raimo
Come si racconta e cosa nasconde una città descritta perennemente in bilico tra bellezza e dannazione? Due scrittori provano a rispondere
2021-05-20
10 min
Valigia Blu
A cosa serve la scuola pubblica e la visione che manca al Recovery Plan di Draghi
Incontro con Incontro con Christian Raimo (insegnante, giornalista e scrittore), Elisabetta Tola (giornalista scientifica - Radio 3 Scienza), Tiziana Metitieri (neuropsicologa - Ospedale pediatrico Anna Meyer di Firenze), Pietro Blu Giandonato (insegnante, esperto di tecnologie educative e formatore docenti) e Arianna Ciccone (Valigia Blu) Qui il video dell'incontro.
2021-05-14
2h 04
La stanza di Adil
S01E12 - La scuola ai tempi della pandemia - Christian Raimo
Con Christian Raimo (scrittore, insegnante e assessore alla Cultura del III Municipio di Roma) abbiamo parlato di scuola, disuguaglianze, didattica a distanza, divario digitale, "Grande come una città", editoria e ruolo degli intellettuali ai tempi della pandemia.
2020-05-11
17 min
Magma - Radio Statale
Magma #08: Salone sì, salone no
La notizia della partecipazione della casa editrice Altaforte al Salone del Libro di Torino e il successivo post di Christian Raimo, ha fatto parlare per giorni. In studio a sviscerare l'argomento con opinioni e retroscena Lucia De Angelis, Sheila Khan e Damiano Mondini.
2019-05-10
35 min
Libro della Settimana
#1 | Tutti i banchi sono uguali - Christian Raimo
Per la rubrica "Il libro della settimana" di Maura Gancitano, si comincia con TUTTI I BANCHI SONO UGUALI di Christian Raimo (Giulio Einaudi Editore). Trovi i video di Tlon su Facebook: https://www.facebook.com/associazionetlon/
2018-09-21
03 min
Memos
Memos di mercoledì 07/02/2018
“Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi il quarto incontro, con Christian Raimo, scrittore giornalista e insegnante.
2018-02-07
30 min
Memos
Memos di lunedì 18/09/2017
Il fascismo senza regime, da Salvini al bagnino di Chioggia. Con lo storico Giovanni De Luna e il giornalista-scrittore Christian Raimo.
2017-09-18
31 min
Memos
Ballottaggi 2016: vincitori, vinti e Renzi
Due spunti ulteriori sui risultati di Roma e Torino arrivano dalle opinioni di Christian Raimo, giornalista e scrittore, e di Ugo Mattei, giurista, tra i promotori della campagna referendaria del 2011 per l'acqua bene comune.
2016-06-20
18 min
Memos
L'alternanza scuola-lavoro, formazione alla precarietà
Scuola e lavoro. Alternanza tra scuola e lavoro. La legge sulla cosiddetta “buona scuola” prevede una specie di apprendistato gratuito per gli studenti delle scuole superiori. Un periodo obbligatorio, che varia tra le 200 ore per i licei e le 400 ore per gli istituti tecnici, da spendere nel corso del triennio in attività fuori dalla scuola. Le ore di alternanza scuola-lavoro si aggiungono all'ordinario calendario scolastico. Spetta ai singoli istituti decidere i vari “percorsi formativi” extrascolastici. In questi giorni stanno diventando operative alcune delle disposizioni previste dalla legge sulla “buona scuola” proprio in tema di alternanza scuola-lavoro. ..Memos ne ha parlato con Christian...
2016-03-02
28 min
Memos
Renzi e la sfida referendaria: “se perdo, lascio la politica”. Intervista con Luca Alessandrini e Christian Raimo.
«Con un gesto di coraggio e dignità, dico che se perdo il referendum sulle modifiche alla Costituzione smetto di fare politica». Matteo Renzi lo ha ribadito questa mattina, dopo averlo già detto un paio di settimane fa nella conferenza stampa di fine anno del capo del governo. Renzi si gioca il tutto per tutto, una sfida alla ricerca di un plebiscito sul suo modello di seconda o terza repubblica: una democrazia decidente o, forse meglio, un governo “comandante” (che comanda anziché governare). Memos ne ha parlato oggi con due ospiti: Luca Alessandrini, storico, direttore dell'Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna; e Christian Rai...
2016-01-12
30 min
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Regression, Il mago - Ricciotto 132
Si avvicina Natale, è tempo di horror demoniaco: il centro gravitazionale di questa puntata è il film "Regression" di Alejandro Amenábar (quello di "Mare dentro", "Apri gli occhi" e "The Others"). Spoiler: è un brutto film, però spalanca la porta a qualche ragionamento estemporaneo.Poi due cose sul documentario "Il mago", dedicato all'avventura cinematografica di Orson Welles. Secondo spoiler: è brutto e non spalanca porte ad alcunché.Carrie Fisher vince tuttoHai presente l'idea di eliminare l'action figure della principessa Leia schiava di Jabba, quella che si vorrebbe eliminare perché offensiva? Ecco, http://io9.com/carrie-fisher-has-the-best-response-to-the-slave-leia-m-1746298590 Carrie Fisher, cioè la...
2015-12-09
43 min
Memos
Roma, l'oblio sui bisogni della città e gli “scontrini fumanti” dell'ex sindaco. Intervista con Christian Raimo.
Che cosa insegna la vicenda di Roma di questi ultimi mesi: dalle dimissioni del sindaco Marino, tornando indietro all'inchiesta “mafia-capitale”, alle elezioni romane del 2013? Memos lo ha chiesto a Christian Raimo, giornalista scrittore e insegnante, romano. «Quella di Roma – dice - è una vicenda che mette insieme molte delle debolezze della politica italiana: la debolezza di una città grande, estesa, difficile da amministrare; la debolezza dei partiti (pd, sel) che non riescono a fare da traduttore di quelle che sono le istanze di cambiamento; la debolezza di una riforma morale della politica che non può essere fatta a colpi d'accetta; e infine, la...
2015-10-13
29 min
La Zanzara
RADIO2 SOCIAL CLUB del 29/09/2015 - Terza Parte
Ospite al Social Club: Christian Raimo.
2015-09-29
23 min
Radio2 Social Club
RADIO2 SOCIAL CLUB del 29/09/2015 - Terza Parte
Ospite al Social Club: Christian Raimo.
2015-09-29
23 min
La Zanzara
RADIO2 SOCIAL CLUB del 29/09/2015 - Seconda Parte
Ospite al Social Club: Christian Raimo.
2015-09-29
26 min
Radio2 Social Club
RADIO2 SOCIAL CLUB del 29/09/2015 - Seconda Parte
Ospite al Social Club: Christian Raimo.
2015-09-29
26 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di lun 27/07
Facile descrivere lo sfacelo di Roma, più difficile risolverlo. Ci prova - attirando molte critiche - la giunta Marino, ci provano anche personaggi come Alessandro Gassman che hanno lanciato l'iniziativa #Romasonoio. Ne abbiamo parlato con l'assessora Alessandra Cattoi e con lo scrittore Christian Raimo. Poi abbiamo parlato di Milano in vista delle elezioni con Emanuele Fiano. Infine abbiamo ricordato la strage di via Palestro con David Gentili, presidente della Commissione antimafia del Comune di Milano.
2015-07-27
00 min
staiSerena
STAISERENA del 15/10/2014 - SECONDA PARTE
In studio con Serena Paola Turci, Sora, Capochino e Christian Raimo.
2014-10-15
23 min
Dispenser
DISPENSER del 10/03/2014 - puntata del 19/09/2001
Kevin Smith regista di 'Jay and Silent Bob strike again' - L'esordio di Christian Raimo: 'Latte' - Un tributo italiano al genio degli Smiths.
2014-03-10
15 min
Dispenser
DISPENSER del 10/03/2014 - puntata del 19/09/2001
Kevin Smith regista di 'Jay and Silent Bob strike again' - L'esordio di Christian Raimo: 'Latte' - Un tributo italiano al genio degli Smiths.
2014-03-10
15 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Wu Ming 4 sul racconto di Hermann Melville Bartleby lo scrivano
A centosessant’anni dalla pubblicazione, mercoledì 13 marzo 2013 i Docenti Preoccupati organizzano una giornata di discussione intorno al racconto di Melville e alla “lunga storia dell’ombra di Bartleby sulle letterature contemporanee”, a cui interverranno Ermanno Cavazzoni, Daniele Giglioli, Bruno Giorgini , Christian Raimo, Wu Ming 4, il collettivo Bartleby, Federico Bertoni, Monica Dall’Asta, Maurizio Matteuzzi, Donata Meneghelli. Da “Il Fatto Quotidiano”: Bartleby, aula stracolma per i Docenti Preoccupati Ecco la playlist coi video di tutti gli interventi.
2013-11-05
00 min
Radio Vigiova
19-04-13 - Il peso della grazia - Christian Raimo
Si può vivere della propria testa e del proprio cuore? Christian Raimo ci invita a crederci ed andare in profondità!
2013-04-19
54 min
Una storia in cui credere - Radio Vigiova
La storia di Christian Raimo - Il peso della grazia
Si può vivere della propria testa e del proprio cuore? Christian Raimo ci invita a crederci.
2013-04-12
09 min
Una storia in cui credere - Radio Vigiova
La storia di Christian Raimo - Il peso della grazia
Si può vivere della propria testa e del proprio cuore? Christian Raimo ci invita a crederci.
2013-04-12
09 min