podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Consigliere Politico Del Gruppo The Left Del Parlamento Europeo
Shows
Rassegna Cina
Cina-UE, riparte il dialogo (condizionato)
Se alla fine ci sarà un vero e proprio riavvicinamento o se i due blocchi si limiteranno ad accordarsi su limitati interessi comuni al momento è difficile prevederlo, ma un fatto è certo: tra la Repubblica popolare cinese e l’Unione Europea è ripartito il dialogo di fatto sospeso dal 2021, quando Pechino e Bruxelles si erano reciprocamente sanzionate ed era stato congelato il Comprehensive Agreement on Investment (Cai) a lungo negoziato tra le parti.Si tratta per ora di contatti “obbligati”, dopo l’irruzione alla Casa bianca di Donald Trump, dalla necessità da parte sia della Cina che dell’UE di far fronte a...
2025-04-30
47 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 16 aprile 2025
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 aprile 2025. In apertura le questioni di genere. Il Comune di Bologna ha realizzato la prima edizione dell'"Atlante di genere di Bologna per una città femminista" per illustrare in modo sistematico e strutturato la condizione delle donne e di tutte le soggettività di genere nel contesto urbano bolognese. Le parole della vicesindaca Emily Clancy e di Giulia Sudano di Period Think Tank. (AUDIO) Passiamo al tema della scuola. Studentesse e studenti di nuovo in piazza oggi contro il genocidio in Palestina, il decreto sicurezza, il riarmo europe...
2025-04-16
07 min
Focus economia
Vinitaly al via col dibattito sui dazi
Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57ª edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano. Nei 18 padiglioni della manifestazione (tra fissi e tendostrutture) attesi operatori dall'Italia e da 140 nazioni. In particolare, si punta a confermare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi, per quella che è la più grande agenda business del Made in Italy enologico. Tra le delegazioni più numerose dei super operatori selezionati dall'area extra Ue, in pole position quelle da Usa e Canada, seguite da C...
2025-04-07
00 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 31 marzo 2025
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 31 marzo 2025.In apertura la politica. Domenica prossima, a Bologna, la replica di “Una piazza per l’Europa”, la manifestazione promossa da Michele Serra. A voler replicare sono stati i sindaci di Bologna Matteo Lepore e di Firenze Sara Funaro. Il centrodestra critica la manifestazione di domenica "per l'Europa" a Bologna insieme a Firenze e accende un faro sui possibili costi? "Ognuno decide di fare politica come ritiene – sostiene Lepore - noi portiamo in piazza cittadini e persone con la bandiera dell'Europa. E lo facciamo, oggi lo diremo anche con un com...
2025-03-31
07 min
1984 - Il lato oscuro
1984 IL LATO OSCURO: “VENTOTENE: SOGNO EUROPEO O DISTOPIA AUTORITARIA?” – 25 MARZO 2025
Che cos’è davvero il Manifesto di Ventotene? Un testo visionario, scritto da tre padri dell’Europa unita – Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni – mentre erano confinati sull’isola dal regime fascista, con l’obiettivo di superare i nazionalismi all’origine della Seconda guerra mondiale? O una distopia antidemocratica, concepita da intellettuali comunisti decisi a imporre il loro progetto politico ai popoli europei? Come ha dimostrato la recente polemica, questo breve saggio continua a dividere non solo per i suoi contenuti, ma anche per le interpretazioni che ne derivano.In questa nuova puntata di “1984: Il lato oscuro”, trasmissione condotta da Francesco Borgon...
2025-03-25
58 min
Liberi Oltre Le Illusioni
Dal Populus al Volk: le Prime Elaborazioni di un'Idea di Razza (1684-1815) | con A. Graziosi
EP 3 - A partire dalla Riforma Protestante, in questa puntata analizziamo come nel pensiero europeo venga a definirsi la nozione che la storia sia una lotta tra 'popoli' di discendenza e quindi di 'razza'. Questa nuova visione culminerà poi nella identificazione tra popolo e razza da cui il termine 'volk', come espressione massima del carattere di una nazione.GUARDA GLI ALTRI EPISODI - • Storia del Concetto di Razza (con A. ... LIBRO DI A. GRAZIOSIAndrea Graziosi Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo. Italy: Il Mulino, 2025.Contenuto a cura della Redazione Storia di Liberi, Oltre Le IllusioniCond...
2025-03-22
50 min
Effetto notte
Consulta: anche i single possono adottare i bambini all’estero
Iniziamo questa puntata collegandoci con Giorgia Scaturro, collaboratrice da Londra, che ci aggiorna sulla situazione dell’aeroporto di Heathrow che è rimasto chiuso per un blackout causato da un incendio nelle vicinanze.Poi con Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma, parliamo della decisione della Corte Costituzionale che permetterà anche ai single di adottare bambini stranieri. Facciamo un quadro su quanto deciso al Consiglio europeo di ieri con Antonio Pollio Salimbeni, corrispondente de Il Sole 24 ORE - Radiocor a Bruxe...
2025-03-21
00 min
Presto Presto - Interviste e analisi
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/03/2025
Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice presso il Centro Russia, Caucaso e Asia Centrale dell'ISPI e Gianpaolo Scarante docente di Teoria e tecnica della negoziazione internazionale all'università di Padova (già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio) commentano e analizzano la proposta di tregua alla Russia concordata da Usa e Ucraina. Possibile? La Commissione europea vuole cambiare la direttiva rimpatri con un mandato d'espulsione europeo unico, due anni di carcere per chi non lascia il territorio, deportazione in paesi terzi; l'analisi di Eleonora Camilli, giornalista de La Stampa esperta di politiche migratorie. Gianni Sibilla, direttore del Ma...
2025-03-12
46 min
Ci vuole un FISICO speciale...
La geopolitica della pace
Jeffrey Sachs. Economista e saggista, docente universitario e Direttore del Centro per la crescita sostenibile alla Columbia University, dove ha diretto, dal 2002 al 2016 “The Earth Institute”. Consigliere di tre Segretari Generali delle Nazioni Unite.Il 19 febbraio scorso ha parlato per un’ora e mezza davanti al Parlamento Europeo in occasione dell’evento “La geopolitica della Pace”. Racconta e riferisce di cose vissute, di esperienze personali relative alla politica estera degli Stati Uniti, all’espansione della NATO, la strategia del mar Nero, la guerra in Ucraina, Medio Oriente e Cina, senza dimenticare l’amministrazione Trump.Ha sferzato gli Sta...
2025-03-03
06 min
Presto Presto - Interviste e analisi
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/02/2025
Il vertice semi-europeo di Parigi e i colloqui a Riad tra Usa e Russia nell'analisi di Emanuele Valenti e di Gianpaolo Scarante, docente di teoria e tecnica della negoziazione internazionale all'Università di Padova (già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio) che sottolinea il cambiamento storico a cui stiamo assistendo. Giulia Druetta, avvocata torinese che segue da quasi un decennio le vertenze dei riders commenta l'ultima vicenda di denunce e molestie contro una nota azienda internazionale. Maso Notarianni, capomissione per Arci nazionale e Sailingfor-Blue LAB di "Tutti gli occhi sul Mediterraneo" ci racconta del sa...
2025-02-18
47 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 15.01.2025
A Cuba, dove sono stati rilasciati 553 prigionieri, sulla base delle forme di amnistia e condono delle pene auspicate da Papa Francesco per il Giubileo. Un “grande gesto di speranza per il mondo” conferma Mario Marazziti coordinatore della campagna contro la pena di morte della Comunità di Sant’Egidio Con Cristian Nani, direttore di Open Doors, parliamo del nuovo rapporto World Watch List sui cristiani perseguitati. Sono 380 milioni in tutto il mondo, uno su sette, in particolare in Corea del Nord e in Africa Subsahariana. L’imminente chiusura dell’accordo tra Lufthansa e Ita-Airways è l’occasione per una riflessione sul futuro del trasporto...
2025-01-15
55 min
Va Pensiero
Va pensiero di domenica 12/01/2025
Nella conferenza stampa di fine anno Giorgia Meloni si è proposta come il referente europeo dell'asse Donald Trump - Elon Musk. Non è sorprendente che l'abbia fatto: il rapporto privilegiato con i due la rende allo stato attuale una delle figure europee più importanti.Ma, la presidente del consiglio italiano deve stare attenta a come si muoverà in futuro perché il presidente USA vuole fedeltà e da lei, lui si aspetta che Meloni sia fedele alla sua visione della UE. una nemica degli USA. E tra i dossier che riguardano i rapporti tra le due sponde dell'Atlantico ora c'è anche quello sulla Groenla...
2025-01-12
56 min
Milano Music Week 2024
ASSOMUSICA - Legge sul Made in ITALY e riforma del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, arrivano davvero le risorse-
Il settore musicale live può essere un’eccellenza del Made in Italy ma occorre poter presentare al meglio i talenti della filiera.Ad oggi mancano ancora norme specifiche per la valorizzazione, il riconoscimento e il sostegno dei live club, delle aziende profit che organizzano festival e concerti di musica popolare in Italia.E’ importante colmare questo gap per competere a pieno titolo sui mercati internazionali.Introduce: Carlo Parodi – Presidente AssomusicaIntervengono: Federico Rasetti – Direttore KeepOn Live e Co-president – Live DMA; Vincenzo Bellini – Consigliere Assomusica; On. Pierfrancesco Maran – Eurodeputato – Parlamento europeo; Dott. Giacomo Vigna – Direzione generale per la politica ind...
2024-12-18
42 min
Rassegna Cina
Trump avvicinerà l'Europa alla Cina?
L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e il suo programma a base di dazi contro tutti aprono, in teoria, la strada per un riavvicinamento tra la Cina e l’Unione Europea. Un grosso ostacolo su tale percorso è però rappresentato dalle divisioni tra i governi in seno all’Ue e da un suo generale spostamento a destra, su posizioni “anti-Cina”, come ci spiega in questo podcast Fabio Amato, consigliere del Parlamento europeo per il gruppo The Left.Buon ascolto! Get full access to Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea at rassegnac...
2024-11-22
20 min
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Nicola Panichi | Saggi | festivalfilosofia 2024
la lezione dei classici Nicola Panichi, "Saggi" di Montaigne Venerdì 13 settembre 2024, ore 10.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Qual è il carattere dirompente del moi che dà voce ai Saggi di Michel de Montaigne? Quale funzione svolge l’opera all’interno di una storia della formazione dell’idea di soggetto? Nicola Panichi è professoressa di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo” ed è consigliere ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Fa parte di comitati scientifici di riviste nazionali e internazionali, ed è membro dell’Editorial...
2024-09-27
44 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Nicola Panichi | Saggi | festivalfilosofia 2024
la lezione dei classici Nicola Panichi, "Saggi" di Montaigne Venerdì 13 settembre 2024, ore 10:00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Qual è il carattere dirompente del moi che dà voce ai Saggi di Michel de Montaigne? Quale funzione svolge l’opera all’interno di una storia della formazione dell’idea di soggetto? Nicola Panichi è professoressa di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo” ed è consigliere ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Fa parte di comitati scientifici di riviste nazionali e internazionali, ed è membro dell’Editorial Board d...
2024-09-15
44 min
il posto delle parole
Nicola Panichi "Saggi di Montaigne" Festival Filosofia
Nicola Panichi"Saggi di Montaigne"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiNicola PanichiSaggi di MontaigneVenerdì 13 settembre 2024, ore 10:00Qual è il carattere dirompente del moi che dà voce ai Saggi di Michel de Montaigne? Quale funzione svolge l’opera all’interno di una storia della formazione dell’idea di soggetto?Nicola Panichi è professoressa di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo” ed è consigliere ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi...
2024-09-12
19 min
ZTL con Gabriele Cappi
26/07/2024 | ZTL con Francesco Borgonovo
ZTL - gli ospiti della puntata del 26/07/2024: - Ferruccio Sansa, consigliere regionale Liguria - "Le dimissioni di Giovanni Toti da Governatore della Liguria" - Alessandro Parente, giornalista - "Le Olimpiadi di Parigi e la gentrificazione" - Patrick Facciolo, giornalista e insegnante di public speaking - "Le elezioni negli Stati Uniti" - George Brambilla, pilota d'aerei - "Le elezioni negli Stati Uniti" - Walter Caporale, presidenza degli Animalisti Italiani - "La gestione degli orsi in Trentino e la caccia" - Giuliano Guida Bardi, conduttore de Il Punto G e L'Attimo Fuggente - "Le anticipazioni della puntata di domenica 28 luglio" - Luigi...
2024-07-27
1h 38
ZTL con Gabriele Cappi
26/07/2024 | ZTL con Gabriele Cappi
ZTL - gli ospiti della puntata del 26/07/2024: - Ferruccio Sansa, consigliere regionale Liguria - "Le dimissioni di Giovanni Toti da Governatore della Liguria" - Alessandro Parente, giornalista - "Le Olimpiadi di Parigi e la gentrificazione" - Patrick Facciolo, giornalista e insegnante di public speaking - "Le elezioni negli Stati Uniti" - George Brambilla, pilota d'aerei - "Le elezioni negli Stati Uniti" - Walter Caporale, presidenza degli Animalisti Italiani - "La gestione degli orsi in Trentino e la caccia" - Giuliano Guida Bardi, conduttore de Il Punto G e L'Attimo Fuggente - "Le anticipazioni della puntata di domenica 28 luglio" - Luigi...
2024-07-26
1h 38
ZTL con Gabriele Cappi
26/07/2024 | ZTL con Francesco Borgonovo
ZTL - gli ospiti della puntata del 26/07/2024: - Ferruccio Sansa, consigliere regionale Liguria - "Le dimissioni di Giovanni Toti da Governatore della Liguria" - Alessandro Parente, giornalista - "Le Olimpiadi di Parigi e la gentrificazione" - Patrick Facciolo, giornalista e insegnante di public speaking - "Le elezioni negli Stati Uniti" - George Brambilla, pilota d'aerei - "Le elezioni negli Stati Uniti" - Walter Caporale, presidenza degli Animalisti Italiani - "La gestione degli orsi in Trentino e la caccia" - Giuliano Guida Bardi, conduttore de Il Punto G e L'Attimo Fuggente - "Le anticipazioni della puntata di domenica 28 luglio" - Luigi...
2024-07-26
1h 38
Italia chiama Europa - Antonio Bompani
Italia chiama Europa. Analisi e Scenari a cura di Antonio Bompani del 05 Luglio 2024
INTERVISTA PIETRO BENASSIL'ospite dell’episodio è Pietro Benassi, diplomatico, Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea tra il marzo 2021 e il marzo 2023 e attualmente docente all'Università Cattolica di Milano. Già Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio, Capo di gabinetto del Ministro degli Esteri e ambasciatore d'Italia prima in Tunisia e poi, tra il 2014 e il 2019, in Germania, vanta anche una breve esperienza da Sottosegretario di Stato a Palazzo Chigi, con funzioni delegate in materia di sicurezza. Con Benassi si sono approfondite le questioni diplomatiche e negoziali più stringenti, lato europeo sul versante dei conflitti in corso (invasione Ucrain...
2024-07-05
22 min
La Sveglia di Giulio Cavalli
Debutto da presidente Ue. Orbán fa subito l'Orbán
Primi giorni di presidenza ungherese del Consiglio dell’Ue e Viktor Orbán fa l’Orbán, come si poteva facilmente immaginare. Alla cerimonia del passaggio di consegne tra Belgio e Ungheria il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha lanciato il monito: “Competitività, difesa e allargamento: conosciamo tutti le sfide che dobbiamo affrontare. Farlo insieme e uniti è l’unico modo per superarle”. Orbán ha risposto con un pezzo pubblicato dal Financial times: “La perdita di competitività dell’Ue - ha scritto il premier ungherese - ha rappresentato una tendenza crescente negli ultimi decenni. Questo declino può essere attribuito principalmente alle d...
2024-07-03
01 min
ZTL con Gabriele Cappi
27/06/2024 | ZTL con Francesco Borgonovo
ZTL - gli ospiti della puntata del 27/06/2024: - Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia - "Le nomine al Parlamento europeo e la Riforma della giustizia" - Benedetta Scuderi, europarlamentare - "Le nomine al Parlamento europeo" - Paolo Franco, assessore alla Casa e Housing sociale - "Ilaria Salis debutta al Parlamento europeo, ma la Lombardia chiede conto della casa occupata" - Pietro Bussolati, consigliere regionale Lombardia - "Ilaria Salis debutta al Parlamento europeo, ma la Lombardia chiede conto della casa occupata" - Michela Vittoria Brambilla, presidente e fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente - "La pet therapy in Parlamento"...
2024-06-28
1h 34
ZTL con Gabriele Cappi
27/06/2024 | ZTL con Francesco Borgonovo
ZTL - gli ospiti della puntata del 27/06/2024: - Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia - "Le nomine al Parlamento europeo e la Riforma della giustizia" - Benedetta Scuderi, europarlamentare - "Le nomine al Parlamento europeo" - Paolo Franco, assessore alla Casa e Housing sociale - "Ilaria Salis debutta al Parlamento europeo, ma la Lombardia chiede conto della casa occupata" - Pietro Bussolati, consigliere regionale Lombardia - "Ilaria Salis debutta al Parlamento europeo, ma la Lombardia chiede conto della casa occupata" - Michela Vittoria Brambilla, presidente e fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente - "La pet therapy in Parlamento"...
2024-06-27
1h 39
Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di mercoledì 26/06/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno del 26 giugno 2024, condotta da Luigi Ambrosio: alla vigilia del vertice europeo in cui verranno ratificate le nomine per i top jobs, la lettera di Ursula Von Der Leyen sull’immigrazione viene interpretata come una apertura a Meloni per il voto di fiducia della commissione, mentre Meloni in Parlamento attacca ancora l’Europa. Mattarella promulga la legge sull’autonomia. L’Ungheria chiede al Parlamento Europeo di non concedere l’immunità parlamentare a Ilaria Salis. Con Alessandra Maiorino, senatrice del Movimento 5 Stelle. Roberto Castaldi, di Euractiv.it In Lombardia il consiglio regionale a guida destra la a...
2024-06-26
53 min
ZTL con Gabriele Cappi
19/03/2024 | ZTL con Francesco Borgonovo
ZTL - gli ospiti della puntata del 19/03/2024: - Rossano Sasso, deputato (Lega) - "Islam e Ramadan" - Dino Giarrusso, deputato al Parlamento Europeo - "Putin e la guerra" - Enrico Borghi, senatore, capogruppo di Italia Viva al Senato - "Il campo largo" - Stefano Valdegamberi, consigliere regionale in Veneto (Lega) - "Le elezioni in Russia" - Luciano Canfora, storico e classicista - "Il dissenso" - Daniele Nahum, ex ex consigliere comunale a Milano (PD) e presidente della Sottocommissione Carceri del Comune di Milano - "Politica e attualità" ZTL è un appuntamento con accesso limitato agli ascoltatori dotati di analisi critica, alto se...
2024-03-19
1h 35
Discorsi al Caminetto
Discorsi al Caminetto: Giuseppe Guerini
Giuseppe Guerini ha dedicato gli ultimi dodici anni della sua vita a Confcooperative Bergamo, che ha guidato per tre mandati, dal 2012 fino ad oggi, sabato 9 marzo 2024, giorno del passaggio di testimone. Una presidenza la sua che ha affrontato un periodo storico più che complesso: dalla crisi economica – che è poi diventata sociale, politica e della rappresentanza – e sanitaria, con la pandemia da Covid-19. Il futuro per Guerini non è certamente quello di restare davanti al fuoco di un caminetto…L’orizzonte è europeo, visto il ruolo di consigliere al Comitato Economico e Sociale Europeo, il massimo organismo internazionale della cooperazione sociale. Due gli importanti...
2024-03-09
20 min
Artribune
Louis Godart e Ornella Bombacci - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Louis Godart storico, archeologo Ornella Bombaci ingegnere aerospaziale. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.itIn Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva dell...
2023-11-16
1h 16
L'Europa ti cambia la vita 2023
Taranto e l’eredità di tremila anni di storia: dalla Magna Grecia ai Giochi del Mediterraneo 2026 - Ep.4
Episodio dedicato ai progetti strategici di sviluppo del piano strategico di sviluppo regionale Taranto Futuro Prossimo; attraverso il racconto di un territorio con tremila anni di storia, descrivendo i progetti di transizione territoriale ambientale e socio-economica, passando attraverso i percorsi di valorizzazione del patrimonio storico culturale con un focus sui XX Giochi del Mediterraneo che si terranno nel 2026.Al fine di predisporre azioni necessarie di diversificazione economica nel rispetto per l’ambiente per la salute e per la vita delle persone, è stata strutturata una programmazione strategica ed integrata a partire dal Governo con il Contratto Istituzionale di sviluppo, dal...
2023-11-13
23 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Louis-Godart e Ornella-Bombaci, storia e tecnologia
In questo audio il prezioso incontro con Louis Godart storico, archeologo Ornella Bombaci ingegnere aerospaziale. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Louis Godart e Ornella Bombaci ci parlano di storia e satelliti, politica e sistemi radar di osservazione. I primi stati nascono in Mesopotamia, sotto forma di palazzo in cui confluiscono: funzione produttiva ed economica, potere redistributivo, e funzione religiosa. Il primo strumento di controllo è la scrittura, per millenni non accessibile alle masse, scrittura che fornisce al potere info...
2023-07-19
1h 16
Kla TV italia
L'OMS e il trattato pandemico
In Marzo 2022, hanno avuto luogo delle negoziazioni alla sede dell’OMS a Ginevra in vista di un trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro le pandemie.nPer l’OMS significa di non dare soltanto delle raccomandazioni, ma di emanare delle direttive sanitarie vincolanti per tutti gli stati membri.nIn questa trasmissione, vi mostreremo cosa c'entra questo con il Forum di Parigi sulla pace e i suoi principali sponsor. Direct link: www.kla.tv/25673 ---------- About this channel ---------- Kla.TV - The other news ... Free - independent - uncensored ... Receive regu...
2023-04-09
00 min
Kla TV italia
L'OMS e il trattato pandemico
In Marzo 2022, hanno avuto luogo delle negoziazioni alla sede dell’OMS a Ginevra in vista di un trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro le pandemie.nPer l’OMS significa di non dare soltanto delle raccomandazioni, ma di emanare delle direttive sanitarie vincolanti per tutti gli stati membri.nIn questa trasmissione, vi mostreremo cosa c'entra questo con il Forum di Parigi sulla pace e i suoi principali sponsor. Direct link: www.kla.tv/25673 ---------- About this channel ---------- Kla.TV - The other news ... Free - independent - uncensored ... Receive regu...
2023-04-09
00 min
Venti Verticale
Venti Verticale - LE SIRENE - 23/01/2023
Sirene della pace ancora mute di fronte alle sirene antiaeree. 11 mesi di guerra in Ucraina hanno sbriciolato le culture pacifiste classiche? Ospiti: Flavio Lotti (Tavola della Pace); Paolo Bergamaschi (Fondazione Alex Langer), ex Consigliere politico in Comm. Esteri del Parlamento Europeo. L'INTERVISTA: Riccardo Gatti, direttore Dipartimento sulle Dipendenze dell'Asst SantiPaoloCarlo di Milano
2023-01-23
56 min
L'ora del wrestling presenta
L'ora del wrestling presenta: Intervista speciale a Marco Folloni.
La Federazione AWS wrestling della Repubblica di San Marino comunica che, dalla data odierna, per la prima volta in oltre 30 anni di vita, La Repubblica di San Marino è entrata a far parte della Lega Europea del Wrestling ( parificabile alla UEFA del Calcio). Inoltre comunica che, il presidente Marco Folloni né e diventato consigliere entrando nella stanza dei Bottoni del wrestling Europeo ( il consiglio si compone di 10 unità)
2023-01-11
55 min
L'ora del wrestling presenta
L'ora del wrestling presenta: Intervista speciale a Marco Folloni.
La Federazione AWS wrestling della Repubblica di San Marino comunica che, dalla data odierna, per la prima volta in oltre 30 anni di vita, La Repubblica di San Marino è entrata a far parte della Lega Europea del Wrestling ( parificabile alla UEFA del Calcio). Inoltre comunica che, il presidente Marco Folloni né e diventato consigliere entrando nella stanza dei Bottoni del wrestling Europeo ( il consiglio si compone di 10 unità)
2023-01-11
55 min
I Podcast di AI
I prossimi passi della Commissione sull’energia
L’Unione europea ha reagito alla crisi energetica diversificando le fonti di approvvigionamento, ma le opzioni sembrano esaurite nel breve periodo. In questo contesto si inserisce la nuova proposta della Commissione sul tetto del gas, giudicata insufficiente o inapplicabile. In questo podcast, Marco Giuli – consigliere scientifico Iai e ricercatore presso l’Istituto europeo dell’Università di Bruxelles (VUB) – fa il punto sulla crisi energetica in Europa a più di nove mesi dallo shock dell’invasione russa dell’Ucraina.Foto di copertina EPA/DUMITRU DORU
2022-11-27
03 min
Prisma
Prisma di lunedì 14/11/2022
LA GUERRA IN UCRAINA: LA PRESA DI KHERSON DA PARTE DELL'ESERCITO UCRAINO E' UNA SV0OLTA? con Francesco Strazzari docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - REGIONALI DELLA LOMBARDIA, IL PASTICCIO DELLA CANDIDATURA DEL CENTROSINISTRA parlano Pierfrancesco Majorino candidato in pectore e Dario Violi consigliere regionale del M5S - IL VENTENNALE DEL FORUM SOCIALE EUROPEO DI FIRENZE 2002 speciale a cura di Chiara Brilli di Controradio e infine GARIWO PRESENTA "NETWEEK" dibattiti, incontri, spettacoli e molto altro nell'incontro annuale delle realtà legate al Giardino dei Giusti. Ce ne parla Martina Landi. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In...
2022-11-14
1h 09
Artisticando
COBALTO-PROJECT BAND#artisticando - P4- S4
L'album di debutto della band -COBALTO+ dal titolo "Citus Mutus"viene pubblicato e distribuito da Artist First il 14 dicembre 2018. Nel 2019 esce "Fascist money" un brano in tre diverse versioni, dalla pop electronics alla Tech house. "Hop!" remix speciale in commercio dall'inizio del 2020 in due versioni: la versione Light e la versione Long, una canzone con un sound europeo di tendenza, accanto all'elettronica tedesca di successo. Per il 40 ° Anniversario della band (1980-2020) esce il 10 luglio il nuovo singolo "Now Forever" con Artist First per tutto il mondo, prodotto con Tim Palmer, Cover Art: Marino Bocelli, Consigliere artistico: Robi Bonardi. Il v...
2022-11-11
51 min
Verità imperfette
Posillipo, la fine dei coniugi Ambrosio
Uno strano colloquio con un uomo dell’est europeo e una confessione troppo frettolosa. Sono gli spunti dell’inchiesta legata al duplice omicidio dei coniugi Franco e Giovanna Ambrosio, nella villa di Posillipo dell’ex re del grano, consumato la notte tra il 15 e il 16 aprile del 2009. Un’inchiesta approdata a una verità giudiziaria ritenuta da molti incompiuta, imperfetta: sono tre i cittadini rom ad essere condannati all’ergastolo in via definitiva, anche se resta una frontiera inesplorata. È quella legata ad alcune intercettazioni che hanno catturato la voce di uno dei tre assassini, mentre dialoga con un misterioso consigliere in Romania, a p...
2022-11-10
09 min
I Podcast di AI
Cosa ha deciso il Consiglio europeo sul dossier energia
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Marco Giuli (Ricercatore alla Brussels School of Governance e Consigliere scientifico dello Iai) che analizza il raggiunto accordo dei capi di Stato e di governo dell’Ue sulle conclusioni del Consiglio europeo in materia di energia, nella trasmissione di RadioRadicale “Spazio transnazionale” condotta da Francesco De Leo.
2022-10-24
07 min
Politica - BastaBugie.it
In Liguria anche il centrodestra vota per il diritto all'aborto
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7157IN LIGURIA ANCHE IL CENTRODESTRA VOTA PER IL DIRITTO ALL'ABORTO di Stefano ChiappaloneMentre il centrodestra a livello nazionale si prepara a governare, in Liguria (dove già governa con Giovanni Toti) si unisce alla sinistra per proclamare il diritto all'aborto. Nella seduta di martedì 27 settembre è stato approvato l'ordine del giorno n. 647 del consigliere Roberto Arboscello e di altri esponenti del Partito Democratico, «sul diritto delle donne di scegliere l'interruzione volontaria della gravidanza».La Regione a guida centrodestra fa propria la proposta piddina di «assumere le iniziative più opportune...
2022-10-05
14 min
Notizie dal Lazio Sud 2022
GR Lazio Sud - 20 settembre 2022
LE NEWS DI OGGI 👇-#Gaeta, arrestato con mandato di arresto europeo-Ragazza investita a #Cassino, si stringe il cerchio-#Fondi, disagi telefonici per tutta la giornata di ieri-Denunciato e multato ormeggiatore a #Formia-Disagi al #parcheggio della scuola, la proposta del consigliere comunale#radiocivitainblu #grlaziosud
2022-09-20
03 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Il ruolo delle Aree Interne in un mondo che sta cambiando
da vicino/lontano mont 2022 - incontro con FABRIZIO BARCA, LUCIANO GALLO - modera VANNI TREU - saluti MASSIMO MENTIL - evento realizzato in collaborazione con Cooperativa Cramars, Innovalp.Tv, Legacoop FVG, CoopFond Fra squilibri territoriali e politiche di riequilibrio, quello che sappiamo, e che prima non sapevamo, delle Aree Interne italiane e friulane. Questo il punto di partenza dell’incontro con Fabrizio Barca che, tra il 2013 e il 2014, accompagnò proprio a Paluzza i primi passi di quella che sarebbe diventata, nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), la Strategia locale “Futuro Alta Carnia”, che divenne la...
2022-08-26
1h 57
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Strategic Compass: le sfide per l’Italia
Lo scorso 7 giugno 2022 ha avuto luogo presso il nostro Istituto un incontro dedicato allo Strategic Compass, per riflettere sulle prospettive dell'integrazione europea nel campo della difesa e della sicurezza e sulla posizione che l'Italia dovrebbe assumere al fine di svolgere un ruolo attivo in questo processo, tutelando al meglio gli interessi del nostro Paese.Il podcast contiene gli interventi di Michele Nones (Vicepresidente IAI), Alessandro Marrone (Responsabile Programma Difesa IAI), Pietro Batacchi (Direttore Rivista Italiana Difesa), Fabio Massimo Castaldo (Vicepresidente Parlamento europeo), Stefano Cont (Direttore Capabilities, Armaments and Planning, EDA), Fabrizio Coticchia (Professore Associato, Università di Genova), Luca F...
2022-07-11
2h 04
LeoniFiles: le interviste
Cosa è il salario minimo? Incontro con Michele Faioli - LeoniFiles
Cosa prevede l'accordo europeo sul salario minimo e cosa farà l'Italia?Ce lo spiega Michele Faioli, Professore Associato di Diritto Privato presso l'Università Cattolica e Consigliere Esperto del CNELProtagonisti:Carlo AmentaCarlo StagnaroOspite:Michele Faioli, Professore Associato di Diritto Privato presso l'Università Cattolica e Consigliere Esperto del CNEL_____________________________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseFeelin Good Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
2022-06-17
28 min
aostapodcast
I programmi regionali del FESR e del FSE+ approvati dal Consiglio Valle
La discussione in Consiglio Valle, avvenuta nella mattinata di mercoledì 6 aprile, sulle proposte dei programmi regionali del "Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR" e del "Fondo sociale europeo plus - FSE+" per il periodo 2021-2027, approvate dall'Assemblea ed illustrate da Luciano Caveri, assessore regionale alle politiche europee e dal consigliere regionale Renzo Testolin.
2022-04-06
12 min
Prisma
Prisma di martedì 29/03/2022
GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, con Emanuele Valenti, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Angela Mauro corrispondente da Bruxelles per Huffington Post, sul vertice europeo per la distribuzione dei profughi GUERRA, MASS MEDIA E CENSURA, UN'INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE LOMBARDA GIORNALISTI, ce ne parla Danilo De Biasio, consigliere Ordine dei Giornalisti Lombardia. IL VOTO DEL MOVIMENTO 5 STELLE SU CONTE E I RAPPORTI COL GOVERNO, con Lisa Di Giuseppe giornalista di Domani RAPPORTO AMNESTY INTERNATIONAL 2021 illustrato dal portavoce italiano Riccardo Noury IL PATTO PER IL LAVORO DEL COMUNE DI MILANO commentato da Massimo Bonini segretario Camera del Lavoro cittadina
2022-03-29
1h 18
Prisma
Prisma di giovedì 24/03/2022
UN MESE DI GUERRA. Ne parliamo con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera a Kiev e Sabato Angieri nostro collaboratore. Con Angela Mauro corrispondente da Bruxelles dell'Huffington Post parliamo del Consiglio Europeo con il presidente Usa Biden. STORIE DI ACCOGLIENZA. Rajaa Ibnou dell'associazione Mutuo Soccorso, sono in partenza per la Romania, e Luca Parena ci proporrà interviste a famiglie di Bergamo che accolgono i profughi. VERSO LA MANIFESTAZIONE DELLA GKN con Piero Maestri, Rimaflow, fanno un pullman da Milano per partecipare. CORSI DA OPERATORI SOCIO SANITARI E AUSILIARI SOCIO ASSISTENZIALI PER I DETENUTI LOMBARDI CHE HANNO LAVORATO IN INFERMERIA D...
2022-03-24
1h 20
The Game
The Game di mercoledì 23/03/2022
//Putin difende il rublo, il gas russo non potrà più essere pagato in dollari o euro, ma solo in rubli. Il Cremlino cerca di contenere l’effetto delle sanzioni che hanno svalutato la moneta di Mosca. Le opinioni di due economisti: Fabrizio Onida e Paola Subacchi (Queen Mary e università di Bologna). //Sanzioni, in arrivo il blocco dell’import di gas russo in Europa? Il governo tedesco lo teme, quello italiano invece sembra sostenerlo (parola di Francesco Giavazzi, consigliere di Draghi tra i più ascoltati). Domani e dopo vertice europeo con Biden. Le analisi della giurista internazionale Paola Mariani (università Bocconi...
2022-03-23
24 min
Cinema - BastaBugie.it
Il peggior film su santa Giovanna d'Arco
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6699IL PEGGIOR FILM SU SANTA GIOVANNA D'ARCOIl film del 1999 su Giovanna d'Arco, interpretata dalla bella Milla Jovovich, è una versione della vita della pulzella d'Orleans diretta dal regista francese, Luc Besson, che cerca di conciliare aspetti psicologici di stampo europeo con una spettacolarizzazione di tipo americano.Se Giovanna d'Arco é personaggio storico forte e senza compromessi, Besson pensa di assecondarla, scegliendo la strada del racconto fragoroso e imponente: grandi scene di massa, battaglie dove risuonano i rumori delle armi, dei colpi duri, degli scontri fisici. In questo scen...
2022-03-13
04 min
Meeting 1991
Scena 5 - Il capo del personale al vecchio immigrato
Giovedì 29 agosto 1991 17.00 Auditorium D5Titolo completo: Scena 5 - Il capo del personale al vecchio immigrato: "Lei è pazzo, non dovrà fare niente, controlli!" Storie del SudHanno partecipato: 3:56 Antonio Saladino, laureato in Medicina Veterinaria; 9:13 Antonio Romano, laureato in Ingegneria elettronica; 17:17 Antonio Del Torto, Assessore Regionale del Molise; 28:06 Mario Sala, consigliere del Consorzio ERGON; 37:05 Sergio Zoppi, Direttore Generale del Formez; 49:00 Roberto Formigoni, Vice-Presidente del Parlamento Europeo; 1:02:59 Calogero Mannino, Ministro per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno. Moderatore: Giorgio Vittadini.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meeti...
2022-02-11
1h 36
Meeting 2005
Lautonomia abbandonata Direzioni di scuole a confronto
Venerdì 26 agosto 2005 15.00Partecipano: 10:50 Rosario Drago, Consigliere MIUR; Mario 39:54 Giacomo Dutto, Direttore Scolastico Regionale per la Lombardia; 1:08:28 Mario Mauro, Vice Presidente Parlamento Europeo; 1:26:03 Giovanni Manzini, Responsabile Nazionale Ufficio Scuola de La Margherita; E’ stato invitato Giuseppe Cosentino, Direttore Generale per il personale del MIUR. Coordina Roberto Pellegatta, Presidente Nazionale DiSAL.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linke...
2021-12-16
1h 24
IL BAZaR AtOMICo
RAFFAELLA MARTINI E GABRIELE FANCELLO | Meditazione Trascendentale | Ep. 40
Raffaella MartiniDopo aver lavorato per molti anni in ambito finanziario, dal 2013 si dedica solamente all’insegnamento della Meditazione Trascendentale, che sente come sua vocazione naturale. Certificata nel 1990 dalla Maharishi Vedic University all’Insegnamento della Meditazione Trascendentale, da quel momento ha istruito migliaia di persone alla MT. Dal 2018 è stata abilitata inoltre all’insegnamento delle Tecniche Avanzate della MT per l’Italia. Ha partecipato al progetto europeo FRIENDS svolto dalla Fondazione Maharishi, progetto co-finanziato dal programma Erasmus e dall’Unione Europea. Il progetto promuove l’inclusione sociale e l’educazione all’interculturalità nei sistemi scolastici attraverso l’implementazione di un approccio innovat...
2021-12-03
3h 05
Meeting 2004
Sviluppo o declino come riparte il motore
Mercoledì 25 agosto 2004 15.00Partecipano: 10:16 Alberto Quadrio Curzio, Preside della Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; 29:35 Cesare Romiti, Presidente Fondazione Italia-Cina; 52:06 Renato Brunetta, Consigliere Economico del Presidente del Consiglio dei Ministri, Deputato al Parlamento Europeo; 1:11:01 Enrico Letta, Deputato al Parlamento Europeo; Coordina Raffaello Vignali, Presidente Compagnia delle Opere.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly...
2021-11-15
1h 40
INSIDE FINANCE
A.I. e DIFESA - G. Mulè, Sott. alla Difesa, G. Metta, Dir. Sc. IIT, L. Riccardi, Dir. Inn. Tecn. DNA Difesa, M. Mensi Dir. MENA-OCSE
IAI Harop, cybersecurity, BERT, Northern Arrow, Cloud, Robattle, predictive maintenance. Fantascienza? Niente affatto. Questi solo alcuni dei termini appartenenti alla rivoluzione alla quale stiamo assistendo.In questa tavola rotonda unica nel suo genere, organizzata in partnership con VideoBacklight, non uno, bensì quattro illustri ospiti si pronunceranno sul tema dell'intelligenza artificiale e della sua applicazione in materia di Difesa.Interverranno: - il Sottosegretario di Stato alla Difesa, l’On. Giorgio Mulè; - Maurizio Mensi, Professore di Diritto dell’economia alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e Direttore esecutivo del Centro MENA-OCSE “Governance Programme Training” di Caserta, tit...
2021-09-11
49 min
FILM GARANTITI - Il meglio del cinema
Il peggior film su santa Giovanna d'Arco
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6699IL PEGGIOR FILM SU SANTA GIOVANNA D'ARCOIl film del 1999 su Giovanna d'Arco, interpretata dalla bella Milla Jovovich, è una versione della vita della pulzella d'Orleans diretta dal regista francese, Luc Besson, che cerca di conciliare aspetti psicologici di stampo europeo con una spettacolarizzazione di tipo americano.Se Giovanna d'Arco é personaggio storico forte e senza compromessi, Besson pensa di assecondarla, scegliendo la strada del racconto fragoroso e imponente: grandi scene di massa, battaglie dove risuonano i rumori delle armi, dei colpi duri, degli scontri fisici. In questo scen...
2021-08-31
04 min
Ma cos'è quest'estate
Afghanistan, la diplomazia spuntata
Trattare con i talebani, riconoscere loro l'autorità sull'Afghanistan o combattere il nuovo emirato? Ne parliamo con Antonio Tajani (FI) già Presidente del Parlamento Europeo e con Armando Sanguini, ambasciatore, consigliere scientifico ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Le reazioni dei governi europei e non solo con Marco Valsania, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore, Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino de La Repubblica, Beda Romano, corrispondente da Bruxelles per Il Sole 24 Ore e con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia e Russia, firma de L...
2021-08-20
00 min
Macondo
S1 | 5. Migranti d'America
Con le carovane migranti centroamericane e l’esodo venezuelano, la questione migratoria è finita in cima alla cronaca e all’agenda politica di molti paesi del subcontinente. Proviamo a capirne cause e conseguenze, guardando sia ai paesi d’origine sia a quelli di destinazione della migrazione. Con Marco Formisano, UNHCR, e Giovanna Rizzi, segreteria SISCAMarco Formisano é attualmente consigliere principale per le Americhe presso l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) con sede a Ginevra, Svizzera. Negli ultimi quindici anni ha svolto diversi incarichi all’interno dell’organizzazione, coprendo temi legali e operativi in materia di protezione uma...
2021-08-12
34 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Privacy,protezione dei dati personali e libertà.Ne parliamo con l'avvocato Nicola Gargano
🎙🎙🎧🎧🎧 I ragazzi e le ragazze delle webradio del #NetworkIndifesa continuano a mettersi gioco in prima persona per promuovere, soprattutto tra i propri coetanei, i #diritti e la #paritàdigenere e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.In questo podcast affrontiamo la tematica della privacy,tutela della privacy e gestione dei propri dati personali.Nell’attuale periodo storico è di estrema importanza dare la giusta rilevanza al tema della privacy e del trattamento dei dati personali, dal momento che le attività di qualsivoglia natura sono ricolme di dati personali e questi sono suscettibili di poter circolare istantaneamente in un ambito spazial...
2021-04-17
43 min
Byoblu24 interviste
Patentino vaccinale nel Lazio, la strategia per fermarlo - Davide Barillari
Il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha annunciato di voler introdurre il "patentino vaccinale", uno strumento che potrebbe trasformarsi in una sorta di passaporto, se consideriamo l'annuncio della presidente della Commissione UE, Ursula Von der Lyen, che solo pochi giorni fa ha avvisato di voler introdurre il lasciapassare sanitario in ambito europeo. Secondo Barillari non è sicuro che il Presidente della Regione riuscirà nel suo intento:"Innanzitutto non è scontato che Zingaretti riuscirà a introdurre questo patentino vaccinale, si tratta solo di un'ipotesi, il Presidente come al solito fa molti annunci ma poi è da vedere se politicamente, legalmente e anche...
2021-03-24
28 min
Omosessualità - BastaBugie.it
L'ideologia Gender e le sue Ossessioni
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6429L'IDEOLOGIA GENDER E LE SUE OSSESSIONINancy Pelosi, la riconfermata speaker della Camera, vieterà parole come padre, madre, marito, moglie, figlio, figlia... per impiegare termini neutri come genitore, coniuge, bambino, ecc. (VIDEO: Amen and awomen)di Aldo Maria ValliIn questa nostra epoca di politicamente corretto sempre più spinto uno dei principali campi di battaglia è la lingua. Era il 2016, o giù di lì, quando all'Università di Oxford il sindacato degli studenti invitò tutti, professori compresi, a non utilizzare più i pronomi he, lui, e she, lei, ma un...
2021-01-20
08 min
EUnaltroPodcast
#11 Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)
Il 30 novembre l’Eurogruppo ha finalmente approvato la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità. In che cosa consiste? E quali sono le principali novità introdotte? Cosa infine prevede la linea di credito del MES da usare solo per far fronte a spese direttamente o indirettamente legate alla sanità? Con il contributo di Paolo Guerrieri, docente al Collegio d’Europa di Bruges e alla Paris School of International Affairs di Sciences Po a Parigi, e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma.
2020-12-04
16 min
Eurovisione
Il veto sul Recovery Fund, Grecia a caccia di redditi e gli intrighi del Regno Unito
Ungheria e Polonia hanno posto il veto sull'approvazione del nuovo bilancio europeo: non vogliono accettare le clausole sullo stato di diritto. Ora, si spera che le pressioni politiche possano risolvere il rallentamento. Intanto, la Grecia ha deciso di ridurre la tassazione per chi deciderà di trasferirsi all'ombra del Partenone per fare smartworking. Infine, nel Regno Unito è scoppiato il caos nel governo di Boris Johnson, dopo le dimissioni dell'alto e potentissimo consigliere Dominic Cummings.
2020-11-18
43 min
Prisma
Prisma di martedì 10/11/2020
Prima parte: cambi di regole in vista per diverse regioni: il caso Liguria, da domani in zona arancione, e Campania, che potrebbe andare dritta in zona rossa. Con Ferruccio Sansa (consigliere regionale) da Genova e il giornalista di Fanpage Ciro Pellegrino da Napoli - Seconda parte: microfono aperto sui primi giorni di lockdown in Lombardia - Terza parte: il caso di Monza, 'la nuova Codogno', dal punto di vista degli infermieri. Intervista di Alessandro Braga a Donato Cosi segretario del sindacato Nursind. Reportage di Marcello Conti dal check point delle ambulanze di via Novara a Milano. Stati Uniti, la presidenza...
2020-11-10
1h 33
Esteri
Esteri di venerdì 19/06/2020
1-Recovery fund. Il vertice europeo si è concluso con la promessa di trovare un accordo entro luglio. Il punto di Esteri. ..2- Stati uniti. La settimana orribile di Donald Trump. ..Due sentenze della corte suprema e il libro del suo ex consigliere Bolton hanno messo nell’ angolo il presidente degli Stati Uniti. ( Davide Mamone) ..3- La crisi libica sempre più un affare delle potenze regionali. Ritorno sull’incidente navale nel mediterraneo tra Turchia e Francia. ( Luisa Nannipieri) ..4- Lockdown e tutela della salute: A malta dove l’aborto è vietato aumenta il commercio online delle pillole RU 486. ( Francesca Abruzzese) ..5-Ong in prima linea con...
2020-06-19
26 min
Diritto Al Punto Podcast
Puntata 10 - Intervista a Cathy La Torre
Oggi intervistiamo l'avvocatessa Cathy La Torre, la quale ci racconterà del suo progetto "odiare ti costa", della sua esperienza da Consigliere comunale a Bologna, del premio europeo "Good lobby", che ha conseguito nel 2019 nella categoria "professionisti pro bono" e tanto altro ancora..Questo episodio è disponibile, anche con video, sul nostro canale YouTube. 🤩 Sostieni il progetto DAPP e riceverai numerose ricompense🤩: https://it.tipeee.com/diritto-al-punto-podcast Un grazie speciale agli Animali di Plastica, per aver creato, per il nostro podcast, la sigla di intro e outro.Music by: Bluebird - E's Jammy Jams ; Ersatz Bossa...
2020-05-14
31 min
Meeting 2018
Mercato unico o di uno solo
Mercoledì 22 agosto 2018 19.00 Arena Move To Meet A1Partecipano:Andrea Giuricin, Research Fellow all’Istituto "Bruno Leoni"; Andrea Peruzy, Presidente e Amministratore Delegato Acquirente Unico; Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo. Introduce Emmanuele Forlani, Consigliere Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.Link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/default.asp?id=904&item=7253Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/CFhw74uCEdgSito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http...
2019-10-30
59 min
Cominciamo Bene - Le interviste
11 settembre 2019 - Paolo Bergamaschi - Consigliere per la commissione esteri del parlamento europeo- Nuova commissione
2019-09-11
09 min
Cominciamo Bene - Le interviste
23 luglio 2019 - Paolo Bergamaschi - Consigliere presso la Commissione Esteri del Parlamento europeo - Elezioni in Ucraina
2019-07-23
08 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti di mer 17/10 (seconda parte)
1 – Brexit nuova tappa: oggi il Consiglio Europeo decisivo? Quali problemi restano. Ospite: Edoardo Bressanelli, politologo del King's College di Londra. 2 – La TAP alla fine si farà? I Comitati accusano il M5S di voltafaccia. Ospite: Antonio Trevisi, consigliere regionale pugliese del M5S (seconda parte)
2018-10-17
00 min
Canale dei Vostri Eventi
Avvocato Europeo - Una nuova identità professionale - Venerdì 18 Maggio I parte
In diretta da Trieste la 1a Conferenza Nazionale sull'avvocato europeoProgramma prima parteOre 9.30INDIRIZZI DI SALUTODott. Massimiliano Fedriga – Presidente della Regione Friuli Venezia GiuliaComm. Roberto Dipiazza – Sindaco di TriesteDott. Oliviero Drigani – Presidente della Corte d’Appello di TriesteDott. Piervalerio Reinotti – Presidente del Tribunale di TriesteProf.ssa Lorenza Rega – Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Linguaggio, Interpretazione e Traduzione dell’Università degli Studi di TriesteAvv. Lucio Del Paggio – Consigliere del Consiglio Nazionale ForenseAvv. Franco Smania – Componente del Consiglio di Amministrazione di Cassa Nazionale di Previdenza e Ass...
2018-05-18
2h 39
Cominciamo Bene - Le interviste
La situazione siriana e gli interessi globali
La strategia di disimpegno messa in atto dagli Stati Uniti in Siria sembra aprire ad un invio di truppe da parte dell'Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar: l'intervento dei diversi Paesi del Golfo andrebbe anche a danneggiare la presenza e il ruolo dell'Iran, considerato dagli USA come uno degli Stati più pericolosi della regione.Sul versante europeo invece le recenti mosse della Francia dimostrano come l'Unione Europea non riesca ad intervenire con coordinazione nella questione siriana: anche in questo caso si tratta dell'affermazione degli interessi dei singoli stati in Medio Oriente.Da nessuna parte invece pare attivarsi u...
2018-04-19
10 min
Cominciamo Bene - Le interviste
Paolo Bergamaschi | La nuova strategia per l'allargamento dell'Ue nei Balcani occidentali | 23-02-2018
Fino a pochi mesi fa un nuovo allargamento dell'Unione europea verso sudest, nella regione dei Balcani occidentali che rappresenta una specie di "buco" nella cartina europea, sembrava una prospettiva remota, addirittura appartenente al passato.Lo scorso 6 febbraio però la Commissione europea ha presentato la sua nuova strategia sull’allargamento dell’Unione europea, parlando esplicitamente di Serbia e Montenegro come possibili candidati per un ingresso nell'Unione nel 2025. Per raccontare questa storia bisogna però ripartire da un momento che sembra lontanissimo rispetto all’Europa di oggi, ovvero il 2014, l’insediamento di Jean-Claude Juncker come presidente della Commissione. All’epoca le prospettive di allargame...
2018-02-26
13 min
Luoghi viventi
Santorso in provincia di Vicenza è l'unico comune italiano annoverato tra i 12 finalisti del Premio europeo per l'energia sostenibile. Il vicesindaco Stefano Dalle Nogare ci spiega perché. In Italia, almeno 169mila giovani sotto i 24 anni si prendono cura sistematicamente di un famigliare, con ripercussioni sul loro percorso scolastico, il tempo libero, le scelte di vita. Grazie al progetto europeo EPYC, l'Istituto Professionale Versari Macrelli di Cesena per primo ha inserito i giovani caregiver fra i Bisogni Educativi Speciali. Ce ne parla Licia Boccaletti, responsabile progetti della Cooperativa Anziani e non solo di Carpi (MO), tra i partner del progetto.
2017-06-24
00 min
Giovani talenti
L'Italiana "En Marche"
"La mia vita non é perfetta, ma in Francia a 25 anni ho avuto la possibilità di diventare adulta (lavoratrice, mamma, proprietaria di una casa): quando vedo i miei amici in Italia sono tutti precari, non fanno figli perché non possono permetterselo economicamente, a livello professionale fanno fatica ad evolvere e a crescere. Io penso che un sacco di gente se ne vada dall'Italia perché é normale che a 30 anni si abbia voglia di sentirsi delle donne e degli uomini e non dei ragazzini, figli di mammà!": così si presentava solo pochi anni fa a "Giovani Talenti" Caterina Avanza, oggi 36enne responsabile dei process...
2017-06-17
00 min
Letture di Radio24
Com'è facile dimenticare la Giornata del ricordo
Un prefisso unico europeo per limitare l'aggressività dei call center In Italia ci sono 115 milioni di linee telefoniche, tra fisso e mobile, ma solo l'1% di queste è nella lista dei numeri protetti. Il resto è in balia di un telemarketing sempre più aggressivo, contro il quale però l'Unione europea sta ora pensando ad un rimedio – come spiega Marco Menduni nell'articolo "Massacrati dalle telefonate dei call center? Ora l'Unione europea pensa a un prefisso unico per limitarle" (da La Stampa del 30 gennaio). E' ora di rottamare il termine "sovrappeso" Da qualche anno le ricerch...
2017-02-12
00 min