Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Coordinamento Migranti

Shows

Unica Radio PodcastUnica Radio PodcastConferenza Regionale Immigrazione: documento conclusivoIl documento finale presentato durante la Conferenza Regionale sull’Immigrazione del 4 luglio 2025 raccoglie proposte operative, impegni politici e obiettivi condivisi per una gestione inclusiva e strutturale del fenomeno migratorio in Sardegna. La Conferenza Regionale sull’Immigrazione, tenutasi il 4 luglio 2025 in Sardegna, si è conclusa con la pubblicazione ufficiale del documento conclusivo. È un documento che sintetizza il confronto tra istituzioni, comunità migranti, enti locali e realtà del terzo settore. Il documento non è solo una sintesi, ma una vera e propria roadmap per l’inclusione, pensata per guidare le future politiche migratorie regionali. Al suo interno si delinean...2025-07-211h 24GR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 20 maggio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 20 maggio 2025. In apertura l'immigrazione. Nove migranti titolari di protezione internazionale rischiano di essere sfrattati dal Cas di Malalbergo su richiesta della Prefettura che intende fare spazio per eventuali nuovi arrivi. Ai migranti però viene chiesto di abbandonare la struttura in appena tre giorni, un tempo impossibile a Bologna per trovare una nuova abitazione. Lo denunciano Coordinamento Migranti, Plat e Collettivo Edera insieme ai migranti stessi. Le parole di Lorenzo Delfino di Coordinamento Migranti. (AUDIO) Ora la giustizia. Oltre due milioni di euro tra Iva e Ires evase...2025-05-2008 minAut InAut InLe competenze sull'integrazioneIl podcast "Autonomia e Integrazione" esplora le interconnessioni tra autonomia e integrazione nel contesto dell'Alto Adige. L'autonomia è fondamentale per le comunità con ricchezza culturale e linguistica, come l'Alto Adige, e il podcast analizza come essa sia legata alla migrazione. Vengono esaminate le sfide e le opportunità dell'integrazione dei migranti, l'adattamento delle politiche locali e l'importanza di bilanciare tradizioni e innovazione. Attraverso interviste, il podcast riflette su come la diversità possa arricchire il tessuto sociale dell'Alto Adige, promuovendo una maggiore comprensione della realtà sociale del territorio. La Provincia Autonoma di Bolzano sfrutta le proprie competenze in diversi settori per adottare un appro...2025-03-1421 minUmbria24 DailyUmbria24 DailyNotiziario del 27 febbraioI principali fatti avvenuti in Umbria in pochi minuti.Nell'episodio di oggi, un attacco hacker al sito del Comune di Perugia, lo sciopero dei magistrati, caos al pronto soccorso di Terni, la manifestazione dei migranti per il permesso di soggiorno, la cronaca, gli eventi di carnevale e molto altro ancora. I contenuti di Umbria24 sono gratuiti e accessibili a tutti, ma realizzati anche grazie al contributo di tanti nostri lettori, per sostenere una informazione accurata, puntuale e verificata. Chi vuole può donare attraverso la sezione dedicata del nostro sito.Questa è una produzione Umbria24, speaker, montaggio e otti...2025-02-2711 minGEOPOLITICA DECODIFICATAGEOPOLITICA DECODIFICATANotizie Geopolitiche dal 22 al 28 dicembre 2024Notizie Geopolitiche dal 22 al 28 dicembre 2024 ▶️seguite la tra diretta YouTube ,X🌍 1. Europa verso la "Japanificazione"? La stagnazione economica continua a bloccare la zona euro, tra debiti elevati e una BCE che tampona senza risolvere i problemi strutturali.🔍 Implicazioni: Senza una riforma fiscale, l’Europa rischia di perdere rilevanza nello scenario globale. #Eurozona #CrisiEconomica 🌍 2. Cina: l’accelerazione militare spaventa il Pacifico Con un budget record di 450 mld $, Pechino modernizza la flotta navale e punta su Taiwan. Ma le ambizioni globali affrontano limiti logistici.🔍 Implicazioni: Il rischio di conflitti nel Pacifico minaccia la stabilità economica globale. #Cina #Geopolitica 🌍 3...2025-02-0152 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 17 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 17 dicembre 2024. In apertura la politica. Il Comune celebra i famigliari delle vittime nelle stragi, la destra diserta l'aula. È accaduto a Bologna, dove il sindaco Matteo Lepore ha conferito la Turrita d'argento a Paolo Bolognesi, Daria Bonfietti e Rosanna Rossi Zecchi, storici leader delle associazioni dei familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna, della strage di Ustica e delle stragi della Uno Bianca. Nel corso della cerimonia nella sala del consiglio comunale i banchi dell'opposizione di centrodestra sono rimasti vuoti. La reazione del sindaco. (AUDIO) Spost...2024-12-1708 minNext EconomyNext Economy05/06/2024 | Next EconomyNEXT ECONOMY - gli ospiti della puntata del 05 Giugno 2024: Davide Biocchi, Trader, Formatore e Fin-Influencer (Analisi operativa mercati e attualità economica) Giovanna Capuzzo, Vicepresidente Federconsumatori (Federconsumatori: anche quest’anno aumenti sulle spiagge italiane) Furio Truzzi, Presidente Onorario Assoutenti (Sciopero nazionale taxi contro l'aumento delle licenze) Mauro Bussoni, Segretario Generale Confesercenti (Nei primi tre mesi del 2024, hanno chiuso quasi diecimila imprese del commercio al dettaglio per una media di oltre 4 negozi in meno ogni ora) Pasquale Febbraro con LE NOTIZIE BELLE DELLA GIORNATA  Alfredo Luis Somoza, Presidente Icei- Istituto di cooperazione economica internazionale (Verso le elezioni Ue - Panetta: "Sui migranti serve...2024-06-051h 43GR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 4 giugno 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 giugno 2024. In apertura i movimenti sociali. Tredici divieti di dimora, nove obblighi di firma e un divieto di partecipare a manifestazioni pubbliche per un minorenne. Sono le 23 misure cautelari eseguite questa mattina, martedì 4 giugno, dalla polizia nei confronti di altrettanti attivisti dei collettivi Plat e Cua per le proteste contro gli sgomberi delle occupazioni abitative di via di Corticella e in via San Giacomo lo scorso 6 dicembre. Disponendo i provvedimenti cautelari il Gip ha accolto la richieste avanzate dal pubblico ministero e dalla Direzione distrettuale antimafia ed antiterrorismo dell...2024-06-0411 minFORUM di Educazione CivicaFORUM di Educazione Civica"Casa mia casa tua" una canzone da studiare a scuola.Da un lavoro svolto in classe sulle tragedie che in questi ultimi anni avvengono nel nostro mare e dopo aver visto il film " io capitano", i ragazzi della 1E hanno approfondito la canzone di Ghali da cui hanno tratto molti spunti di riflessione sul fenomeno delle migranti.Coordinamento prof.ssa Imma Carbone2024-05-2605 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 marzo 2024. In apertura lo sciopero dell’8 marzo. Sciopero nella sanità, sciopero nei Comuni e nei servizi di igiene ambientale. Ma anche in Enel e nel call center, come pure mondo dell'istruzione. Idem nei Comuni e nei trasporti. E così via: l'8 marzo si riempie di astensioni dal lavoro e annunci di possibili, probabili disagi. A Bologna è previsto un presidio in piazza Nettuno la mattina e un corteo il pomeriggio. Uno degli slogan di Non Una di Meno, che ha proclamato l'agitazione per il nono anno, è proprio "Se le nostre v...2024-03-0708 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaAccoglienza dei migranti a Reggio Calabria, una testimonianza d'impegnoTorna l'appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. Il tema di questo episodio è l'accoglienza dei migranti a Reggio Calabria.Il 18 dicembre è la Giornata internazionale dei migranti: per l'occasione abbiamo provato a capire che clima si respira in riva allo Stretto in tema di accoglienza e sbarchi.Ne abbiamo parlato con padre Gabriele Bentoglio, direttore dell'Ufficio Migrantes dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, e con Bruna Mangiola, responsabile del Coordinamento diocesano Sbarchi.2023-12-1718 minLa Sveglia di Giulio CavalliLa Sveglia di Giulio CavalliLa vera domanda a Meloni sul suo progetto in AlbaniaIl ministro agli Esteri Antonio Tajani assicura che va tutto bene. Secondo lui il blocco della Corte costituzionale albanese sull’idea della presidente del Consiglio Giorgia Meloni di esternalizzare i Centri per il rimpatrio in Albania si scioglierà presto. Nessun dubbio sui diritti umani, sul rispetto delle leggi europee e internazionali. Nulla. Ieri però il Coordinamento nazionale e il Gruppo Immigrazione di Area ha posto una domanda a cui né Meloni, né Tajani e nemmeno gli altri componenti della ciurma di governo sanno rispondere Se è vero che i presupposti per il trattenimento e per il riconoscimento del diritto alla protezi...2023-12-1502 minIl CorsivoIl CorsivoMigranti. Scontro tra Italia e Germania sui finanziamenti alle Ong | 26/09/2023 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Le ong salvano la vita dei migranti nel mare e spesso sono impegnate nell'accoglienza agli irregolari sul territorio italiano. In tanti punti di approdo del Mar Mediterraneo, dove non arrivano i soccorsi delle istituzioni, ci sono le imbarcazioni e gli uomini e donne delle organizzazioni non governative a salvare i migranti. E questo è inconfutabile da sempre. Giorgia Meloni e Matteo Salvini hanno da tempo dichiarato guerra aperta alle ong, scegliendo una linea dura senza tregua, in sintonia con Paesi sovranisti come Ungheria, Polonia, Olanda. Questa differente visione con la Germania e altri paesi europei ha p...2023-09-2602 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiMigranti. Scontro tra Italia e Germania sui finanziamenti alle Ong | 26/09/2023 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Le ong salvano la vita dei migranti nel mare e spesso sono impegnate nell'accoglienza agli irregolari sul territorio italiano. In tanti punti di approdo del Mar Mediterraneo, dove non arrivano i soccorsi delle istituzioni, ci sono le imbarcazioni e gli uomini e donne delle organizzazioni non governative a salvare i migranti. E questo è inconfutabile da sempre. Giorgia Meloni e Matteo Salvini hanno da tempo dichiarato guerra aperta alle ong, scegliendo una linea dura senza tregua, in sintonia con Paesi sovranisti come Ungheria, Polonia, Olanda. Questa differente visione con la Germania e altri paesi europei ha p...2023-09-2602 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiMigranti. Scontro tra Italia e Germania sui finanziamenti alle Ong | 26/09/2023 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Le ong salvano la vita dei migranti nel mare e spesso sono impegnate nell'accoglienza agli irregolari sul territorio italiano. In tanti punti di approdo del Mar Mediterraneo, dove non arrivano i soccorsi delle istituzioni, ci sono le imbarcazioni e gli uomini e donne delle organizzazioni non governative a salvare i migranti. E questo è inconfutabile da sempre. Giorgia Meloni e Matteo Salvini hanno da tempo dichiarato guerra aperta alle ong, scegliendo una linea dura senza tregua, in sintonia con Paesi sovranisti come Ungheria, Polonia, Olanda. Questa differente visione con la Germania e altri paesi europei ha p...2023-09-2602 minIl CorsivoIl CorsivoIl nostro ruolo in un’Europa che sembra guardare più a destra | 07/07/2023 | Il CorsivoA cura di Ferruccio Bovio Il nostro sistema politico, capace di dividersi sui balneari, sul salario minimo o sulle responsabilità della Santanchè, si ricompatta, invece, almeno nelle sue componenti fondamentali, sui grandi temi della politica estera e della sicurezza. Con la guerra portata da Putin nel cuore del Vecchio Continente, tutte le grandi scelte che riguardano il presente e l’immediato futuro dell’Unione Europea registrano, infatti, una sostanziale (anche se mai apertamente riconosciuta) convergenza tra le posizioni di Meloni, Pd, Forza Italia e Terzo Polo. Quello che resta fuori - e cioè 5 Stelle, destra e sinistra radicali e parzialmente anche l...2023-07-0702 minDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaLa Giornata Mondiale del Rifugiato: intervista a Gianluca Cominassi - 22 giugno 2023A cura di Alberto Averoldi.Il 20 giugno abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Rifugiato. Un tema sempre attuale che si interseca con altri temi molto divisivi, come quello dei migranti. Abbiamo parlato con Gianluca Cominassi, sindaco di Castegnato e vice portavoce del Coordinamento Provinciale Sistema Accoglienza Integrazione.2023-06-2509 minAriaPulitaAriaPulitaImmigrazione. Dal "blocco navale" allo stato di emergenzaCosa cambia con lo stato di emergenza e la cancellazione della protezione speciale per chi lavora nel settore dell'accoglienza dei migranti? Ad #AriaPulita ne parliamo con Stafano Trovato, responsabile immigrazione CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza).2023-04-2021 minAfrica OggiAfrica OggiVolontariato italiano: In Madagascar con nuovi progettiLa rete di coordinamento Vim, volontari italiani in Madagascar, rilancia su istruzione e opere di adattamento alla crisi climatica. Si punta anche al turismo sostenibile. Nostra intervista al presidente Marco SassiNel Sahel informazione azzerata da jihadisti e colpi di stato. L'allarme di Reporters sans frontières. Di Raffaello ZordanIn Tunisia la partita sui migranti si gioca sui soldi dal Fmi. Ascolta l'editoriale del nuovo numero di aprile di Nigrizia, con Elio Boscaini2023-04-0610 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaCosa succede in Francia?Lo speciale: Dopo alcuni aggiornamenti sulla situazione in Ucraina e sui migranti che arrivano in Italia via mare, ci concentriamo sulla Francia ascoltando la conferenza "Macron sotto attacco: il malcontento oltre le pensioni", organizzato dall'Istituto per lo studio di Politica Internazionale (ISPI). Ascoltiamo le interessanti analisi di Marc Lazar (Sciences Po), Nicoletta Manzione (Rai), Massimo Nava (Corriere della Sera); il tutto con il coordinamento di Matteo Villa (ISPI).2023-03-261h 17AriaPulitaAriaPulitaMigranti e dittature. Perchè si fugge dall'Eritrea?L'Eritrea tra i paesi con cui l'Italia potrebbe stringere accordi per fermare l'immigrazione illegale. Ma è una dittatura che è stata definita la Korea del Nord africana. Ad #AriaPulita ne parliamo con Siid Negash, del Coordinamento Eritrea Democratica.2023-03-1416 minLa MilanoLa MilanoUn altro naufragio nel Mediterraneo, nuova strage di migranti: 30 dispersi, 17 salvatiDopo Cutro, un’altra strage in mare. Questa volta il bilancio del naufragio - ancora provvisorio - è di 30 persone disperse e 17 tratte in salvo. Le 47 persone, su un barchino alla deriva in acque Sar libiche, avevano contattato Alarm Phone, che a sua volta, aveva segnalato l’imbarcazione al Centro Nazionale di coordinamento del soccorso marittimo di Roma, a quello maltese e a quello libico. Durante le operazioni di trasbordo sulla motonave Froland, il barchino si è capovolto. Alarm Phone accusa l’Italia. La Guardia Costiera Italiana, invece, punta il dito contro Libia e Malta. Ed è già polemica politica. Tajani: “No a strumental...2023-03-1200 minImpronte Digitali: i podcastImpronte Digitali: i podcastImpronte Digitali: intervista a Siid Negash. Seconda ParteSeconda parte dell'intervista a Siid Negash realizzata dai ragazzi e le ragazze del progetto di Impronte Digitali. Prima di essere eletto Consigliere Comunale nella lista Matteo Lepore sindaco di Bologna, Siid Negash è stato fondatore e presidente, dal 1999 al 2021, dell’associazione Next Generation Italy che promuove iniziative per l’inclusione sociale delle nuove generazioni, con particolare attenzione ai temi dell’intercultura. Inoltre è stato fondatore della rete nazionale Conngi - Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane , che raccoglie un insieme di associazioni radicate sul territorio, dal Piemonte alla Sicilia, e pone in primo piano il protagonismo dei giovani italiani con background migratorio.Da diver...2022-10-0443 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #2 - Crisi doppia per i migranti"Crisi doppia per i migranti" è la seconda puntata di Background - Voci sullo sfondo. Con Lorenzo Delfino del Coordinamento migranti di Bologna parliamo della fase 2 al Centro di accoglienza straordinaria (Cas), tra sovraffollamento e necessità di lavorare.Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazzanti.2021-06-0808 minSınırsız SürgünsüzSınırsız Sürgünsüzİtalya’da Mültecilerin Irkçılık ve Sömürüye Karşı Mücadelesi#SınırsızSürgünsüz’de bu hafta Coordinamento Migranti (İtalya) üyesi Orkide İzci'yle "İtalya’da Mültecilerin Irkçılık ve Sömürüye Karşı Mücadelesi"ni konuşuyoruz.---Orkide İzci Hakkında2019 yılında Padova ve LMU Münih üniversitelerinde sosyoloji ve kültürel antropoloji alanında doktora çalışmasını tamamladı. Milano-Bicocca Üniversitesi sosyoloji bölümünde araştırma görevlisi olarak çalışıyor. Göç, diaspora, göçmen ve mülteciler üzerine çalışmalar yapıyor. İtalya’da göçmen ve mültecilerin hakları için mücadele veren Coordinamento Migranti adlı grubun üyesi.2020-10-2943 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #2 - Crisi doppia per i migranti"Crisi doppia per i migranti" è la seconda puntata di Background - Voci sullo sfondo. Con Lorenzo Delfino del Coordinamento migranti di Bologna parliamo del Centro di accoglienza straordinaria (Cas) di via Mattei. La fase 2 dei migranti tra sovraffollamento e necessità di lavorare.2020-05-0408 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaTorna IT.A.CÀ:tra Restanza e resistenzaLa puntata di oggi è dedicata alla 11 edizione di ITACÀ migranti e viaggiatori, festival del turismo responsabile.Dopo il parco Nazionale dei Monti Sibillini, si aprirà a Bologna la seconda tappa di questo festival, che si svolgerà dal 24 maggio al 9 giugno, con un serratissimo calendario di eventi dentro e fuori porta. Da venerdì 31 maggio infatti, il festival si trasferisce sull’Appennino Bolognese, mentre l’8 e il 9 giugno si trasferirà nei territori della Val di Zena.Un programma ricco di convegni nazionali, proiezioni, progetti innovativi, appuntamenti inclusivi, presentazione di libri e momenti di confronto attorno al tema della RESTANZA, filo rosso che...2019-05-2216 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteRiccardo Gatti - Open Arms si sposta nel mare tra Spagna e Marocco - 31-08-2018Il Mediterraneo centrale è sempre più vuoto. Le crescenti difficoltà nel lasciare le coste libiche e la chiusura dei porti da parte del governo italiano hanno contribuito a rendere sempre più complessi e pericolosi i viaggi che costituiscono l'ultima parte del percorso migratorio dall'Africa Subsahariana e dal Corno d'Africa. A questo va aggiunto un clima generale di ostilità nei confronti dei salvataggi in mare, che ha portato, una dopo l'altra, le organizzazioni non governative impegnate nel soccorso ai migranti nel Mediterraneo centrale a lasciare la zona di ricerca e soccorso. Da giovedì 30 agosto anche Open Arms ha annunciato la propria volontà di spos...2018-08-3105 minL\'inviato SocialeL'inviato SocialeQuali condizioni di lavoro per gli educatori? I diritti negati di chi lavora nell’assistenza e nel socialeQualche mese fa abbiamo ospitato sulle nostre frequenze Maurizio Mozzoni, un educatore di Milano che da quasi un ventennio lavora per enti del terzo settore come operatore in particolare con adolescenti e minori migranti non accompagnati e dal 2006 con altri colleghi è uno tra gli animatori del Coordinamento Educatori Cgil in quanto rappresentante sindacale nella cooperativa sociale per cui lavora oggi.Nell’aprile del corrente anno ha dato alla luce un libro che ha scritto insieme a due colleghi operatori sociali di altrettante cooperative dell’area milanese: Daniele Grassini e Maria Cristina Faraci.Il libro si intitola : “Educato...2018-08-0616 minRBE on Tour EstateRBE on Tour EstateRBE on Tour - Piccolo Circo Barnum e il Collettivo Cantautori PinerolesiIl Collettivo Cantautori Pinerolesi aprirà la quattro giorni organizzata dal Comune e del Servizio Migranti del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese.Ai microfoni di RBE on Tour Davide Bertello dei Piccolo Circo Barnum, una delle realtà del CCP, ha presentato il concerto eseguendo dal vivo due canzoni in acustico.2018-06-2311 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteSOS Méditerrané, nuovi soccorsi in mareLunedì 2 aprile la nave Aquarius di SOS Méditerranée ha attraccato in Sicilia con 292 migranti a bordo, dopo tre giorni di soccorsi.Sabato mattina la nave ha ricevuto la segnalazione da parte del Centro Coordinamento dei Soccorsi Marittimi di Roma della presenza di un gommone in difficoltà in acque internazionali: poco dopo il contatto visivo con il barcone una nuova chiamata sollevava l'Aquarius dall'intervento, affidato ora alla guardia costiera libica. Vista la situazione critica delle persone sul gommone e la presenza di minori si sono comunque iniziate le operazioni di soccorso. Solo 39 persone sono state portate in Italia ment...2018-04-0412 minsubject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)subject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)Il mare di mezzo 07 domandaPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0400 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Il mare di mezzo 07 domandaPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0400 minsubject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)subject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)Il mare di mezzo 05 rispostaPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0406 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Il mare di mezzo 05 rispostaPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0406 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Il mare di mezzo 06 domandaPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0401 minsubject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)subject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)Il mare di mezzo 06 domandaPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0401 minsubject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)subject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)Il mare di mezzo 04 altra domanda dal pubblicoPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0403 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Il mare di mezzo 04 altra domanda dal pubblicoPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0403 minsubject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)subject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)Il mare di mezzo 01Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0418 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Il mare di mezzo 01Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0418 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Il mare di mezzo 02Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0425 minsubject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)subject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)Il mare di mezzo 02Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0425 minsubject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)subject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)Il mare di mezzo 03 domanda dal pubblicoPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0401 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Il mare di mezzo 03 domanda dal pubblicoPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0401 minsubject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)subject:(scuola migranti italiano lingua xm24 SIM)Il mare di mezzo 08 rispostaPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0414 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Il mare di mezzo 08 rispostaPresentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blin...2011-02-0414 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Esiste ancora Rosarno? - quarta parteLavoro migrante e razzismo nel segno dello stato Partecipano: Alfonso de Vito (Rete antirazzista campana), Antonello Mangano (curatore di Gli africani salveranno l'Italia), Giuseppe Pugliese (Osservatorio migranti di Rosarno), Baziir Sene (Coordinamento Migranti Bologna).2010-06-0539 minsubject:(pizzo mafia calabria)subject:(pizzo mafia calabria)Esiste ancora Rosarno? - quarta parteLavoro migrante e razzismo nel segno dello stato Partecipano: Alfonso de Vito (Rete antirazzista campana), Antonello Mangano (curatore di Gli africani salveranno l'Italia), Giuseppe Pugliese (Osservatorio migranti di Rosarno), Baziir Sene (Coordinamento Migranti Bologna).2010-06-0500 minsubject:(pizzo mafia calabria)subject:(pizzo mafia calabria)Esiste ancora Rosarno? - terza parteLavoro migrante e razzismo nel segno dello stato Partecipano: Alfonso de Vito (Rete antirazzista campana), Antonello Mangano (curatore di Gli africani salveranno l'Italia), Giuseppe Pugliese (Osservatorio migranti di Rosarno), Baziir Sene (Coordinamento Migranti Bologna).2010-06-0500 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Esiste ancora Rosarno? - terza parteLavoro migrante e razzismo nel segno dello stato Partecipano: Alfonso de Vito (Rete antirazzista campana), Antonello Mangano (curatore di Gli africani salveranno l'Italia), Giuseppe Pugliese (Osservatorio migranti di Rosarno), Baziir Sene (Coordinamento Migranti Bologna).2010-06-0535 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Esiste ancora Rosarno?Lavoro migrante e razzismo nel segno dello stato Partecipano: Alfonso de Vito (Rete antirazzista campana), Antonello Mangano (curatore di Gli africani salveranno l'Italia), Giuseppe Pugliese (Osservatorio migranti di Rosarno), Baziir Sene (Coordinamento Migranti Bologna).2010-06-0543 minsubject:(pizzo mafia calabria)subject:(pizzo mafia calabria)Esiste ancora Rosarno?Lavoro migrante e razzismo nel segno dello stato Partecipano: Alfonso de Vito (Rete antirazzista campana), Antonello Mangano (curatore di Gli africani salveranno l'Italia), Giuseppe Pugliese (Osservatorio migranti di Rosarno), Baziir Sene (Coordinamento Migranti Bologna).2010-06-0500 minsubject:(pizzo mafia calabria)subject:(pizzo mafia calabria)Esiste ancora Rosarno? - seconda parteLavoro migrante e razzismo nel segno dello stato Partecipano: Alfonso de Vito (Rete antirazzista campana), Antonello Mangano (curatore di Gli africani salveranno l'Italia), Giuseppe Pugliese (Osservatorio migranti di Rosarno), Baziir Sene (Coordinamento Migranti Bologna).2010-06-0500 minsubject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)subject:(genova zapata ecuador sudamericani gang centro sociale migranti)Esiste ancora Rosarno? - seconda parteLavoro migrante e razzismo nel segno dello stato Partecipano: Alfonso de Vito (Rete antirazzista campana), Antonello Mangano (curatore di Gli africani salveranno l'Italia), Giuseppe Pugliese (Osservatorio migranti di Rosarno), Baziir Sene (Coordinamento Migranti Bologna).2010-06-0537 min