Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Da Autori Classici

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleGabriella Bosco "I frutti del Congo" Alexandre VialatteGabriella Bosco"I frutti del Congo"Alexandre VialattePrehistorica Editorewww.prehistoricaeditore.itI Frutti del Congo, è innanzitutto un volantino pubblicitario di una magnifica donna nera che porta con sé dei limoni d’oro. Ma anche i sogni degli scolari di una cittadina della montagnosa Alvernia, per i quali questa illustrazione simboleggia l’impresa estrema, la poesia stessa dell’esistenza.Cos’è del resto l’adolescenza? Proprio questa è la questione cui l’autore risponde, senza di fatto avere bisogno di rispondere, in questo romanzo. Vialatte infatti ci mostra l’adolescenza, con le sue stravaganze, le sue sublimi asp...2025-03-2718 minAliceAliceVedere il futuro, ricordare il passatoDelle molte cose che la letteratura ha sempre fatto – e probabilmente sempre farà – due sono particolarmente importanti per l’esistenza umana: riflettere sul passato e immaginare il futuro. Philip K. Dick ha guardato vero il futuro molte volte – creando persino veggenti capaci di vedere i crimini prima che accadano, in Minority Report. Di Dick e delle sue visioni del futuro ci parla Tommaso Pincio, scrittore nonché traduttore di diverse opere dell’autore americano.L’uscita di due volumi dedicati proprio a Philip Dick, all’interno della prestigiosa collana I Meridiani dell’editore italiano Mondadori, fa inevitabilmente pensare allo stato attuale...2025-03-221h 06ScioltoScioltoCancel culture nella letteratura. Autori e opere sotto accusaImmagina di leggere un libro che ti ha accompagnato per anni, per poi scoprire che la sua autrice è stata "cancellata" per le sue dichiarazioni controverse. La cancel culture nella letteratura sta cambiando il nostro rapporto con i classici. Ma siamo davvero pronti a sacrificare la complessità delle idee per la sicurezza del politicamente corretto?Dai casi controversi di Roald Dahl e Mark Twain, fino alla discussione su libertà di espressione e censura, scopriremo se davvero stiamo "migliorando" la cultura o, al contrario, stiamo perdendo l'opportunità di riflettere e imparare dai nostri errori.2025-03-1517 minil posto delle paroleil posto delle paroleJosé Marìa Micò "L'equilibrio impossibile"José Marìa Micó"L'equilibrio impossibile"Cuore e sensi smarriti nell’inquieto vociare del mondoMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itTraduzione e cura di Pietro TaravacciL’equilibrio impossibile è la prima antologia in italiano dell’opera di José María Micó, che parte dalle poesie di La espera (1992) per finire con quelle di Primeras voluntades (2020). La scelta dei versi, fatta dall’autore e pubblicata a Madrid nel 2020, svela la necessità di analizzarsi e raccontarsi per rivelare, in una costruzione coerente, il suo itinerario di scoperta del mondo: non per caso, dunque, queste poesie sono prec...2025-02-0224 minMicrofono Aperto - Le storie che non ti aspetti, le voci che non conosciMicrofono Aperto - Le storie che non ti aspetti, le voci che non conosciMicrofono Aperto – Episodio 06 – Grottammare: Letteratura, Concorsi e Passioni con Pelasgo 968La puntata 06 di “Microfono Aperto” ospita Peppe, rappresentante dell’associazione Pelasgo 968, insieme ad Alessandro e Elena, per discutere di letteratura, concorsi letterari e l’importanza della cultura, con un focus particolare sull’attività dell’associazione. Speaker di Radio Incredibile, Sara.🌟 Momenti SalientiPelasgo 968 e il Concorso Letterario 🏆 Peppe presenta l’associazione Pelasgo 968, focalizzata sulla letteratura, i concorsi letterari, le presentazioni di opere e la gestione dei musei a Grottammare. L’associazione è nota per il suo concorso letterario, giunto alla 16ª edizione, con scadenza il 31 gennaio 2025, aperto a diverse categorie, tra cui editi e inediti, con un’attenzione particolare a p...2025-01-2331 minAbout Us | Storytime PodcastAbout Us | Storytime PodcastFilippomaria Pontani - Professore | “Classici Contro”: storie, miti e letterature antiche per stimolare il pensiero nella società contemporaneaAi microfoni di Storytime con Filippomaria Pontani - Professore ordinario di Filologia Classica presso l'Università “Ca' Foscari” di Venezia. È socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Studia la tradizione manoscritta dei testi greci in età antica, bizantina e umanistica, e attende da anni all'edizione dei commenti all'Odissea di Omero (voll. I-V, Roma 2007-2022). Ha curato edizioni di Eraclito (Questioni omeriche, Pisa 2005), Plutarco (Questioni naturali, Parigi 2018) e Poliziano (Epigrammi greci, Roma 2002), ha scritto su molti autori classici, scoprendo e pubblicando versi ignoti di Callimaco, Simonide e Ipponatte, commenti omerici dimenticati, inedite mappe geografiche bizantine, e poesie di umanisti europei (con S. Weise h...2025-01-2011 minil posto delle paroleil posto delle paroleGuendalina Middei "Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita"Guendalina Middei"Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itSopravvivere, resistere, nuotare negli abissi, tornare a splendere. Dopo il successo di Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera, Guendalina Middei ci racconta, attraverso i grandi classici, una storia di rinascita. Un viaggio tra gli autori, le indimenticabili figure femminili e gli antieroi della letteratura antica e moderna. Ulisse, Lolita, Antigone, Ivàn Karamazov, lady Chatterley, il lupo della steppa non sono semplici personaggi letterari: le loro passioni ci sono familiari, il loro coraggio ci seduce, la loro morte ci commuove. L’Odis...2025-01-2023 minil posto delle paroleil posto delle paroleEricavale Morello "Raperonzolo"Ericavale Morello"Raperonzolo"Camelozampawww.camelozampa.comLa fiaba originale di Rapunzel in una nuova traduzione integrale, reinterpretata dalle vibranti illustrazioni di Ericavale Morello  C’erano una volta un marito e una moglie, che da molto tempo desideravano invano un figlio e alla fine la donna cominciò a sperare che il buon Dio avesse esaudito il suo desiderio. Sul retro della casa avevano una finestrella dalla quale era possibile guardare dentro uno splendido giardino: era pieno di fiori e piante di grande bellezza, ma circondato da un muro alto. Nessuno osava entrarvi perché...2024-12-1613 minT.O.P. - talk di origine protettaT.O.P. - talk di origine protettaCAROLA BAUDOCAROLA BAUDOEditor, Correttrice Bozze e Scrittrice; ho fatto della mia passione più grande – i libri – il mio lavoro. Dopo essermi specializzata in Editoria e Scrittura, lavoro nel campo editoriale a contatto con case editrici e autori. Sono una lettrice onnivora, dall’agro della saggistica al dolce dei romanzi fino ai grandi classici. Ovunque vada, ho sempre un libro e un taccuino in borsa.Mi chiamo Carola Baudo e la mia vita è da sempre strettamente connessa con i libri. Ho iniziato da piccolina a leggere e da lì, non ho più smesso. Amo scrivere e dare forma ai miei...2024-11-0329 minInquietudine e misteroInquietudine e misteroMauro Germani: Le ultime paroleFallone editorewww.falloneeditore.comL’opera Reticenze è una raccolta di settanta racconti brevi, settanta micronarrazioni che si esauriscono nell’arco di una o due pagine, incentrate sul concetto di disvelamento, su ciò che si vede e ciò che è nascosto.  Settanta voci. Ciascuna con la propria storia di ossessioni, pericoli, paure. Ma anche di misteri e di visioni. In attesa di una verità. Dopo. Altrove. Le reticenze sono la negazione di un ordine compositivo; sono quel che si può intravedere nel chiaroscuro di una tenda, il gesto sotteso al dire e al non dire...2024-10-2602 minInquietudine e misteroInquietudine e misteroMauro Germani: La veritàFallone editore www.falloneeditore.com  L’operaReticenze è una raccolta di settanta racconti brevi, settanta micronarrazioni che si esauriscono nell’arco di una o due pagine, incentrate sul concetto di disvelamento, su ciò che si vede e ciò che è nascosto.  Settanta voci. Ciascuna con la propria storia di ossessioni, pericoli, paure. Ma anche di misteri e di visioni. In attesa di una verità. Dopo. Altrove. Le reticenze sono la negazione di un ordine compositivo; sono quel che si può intravedere nel chiaroscuro di una tenda, il gesto sotteso al dire e al non dire...2024-10-2602 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaClassici della Letteratura: cosa sono e cosa significano per chi legge nel 2024?Come rende un libro "un classico della letteratura"? E cosa significa questa definizione nel 2024?In questo episodio Filomena Iaccarino, docente di Storia e Letteratura, e Luisa Canzoneri, appassionata di autrici e autori dei secoli passati, ci raccontano il loro rapporto con i classici e come autori tra cui Dickens, Austen, Wilde e le sorelle Bronte facciano ancora così parte del dibattito culturale odierno, arrivando a bazzicare i social e a diventare veri e propri trend sul #Bookstagram e sul #BookTok.2024-08-201h 03RaccontiRaccontiNascita e sorte di Ihknòs, isola delle meraviglie. Un racconto di Gaetano MarinoUn racconto scritto e messo e messo in voce da Gaetano Marino Continue reading2024-05-0321 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Natale di Roma. Alla scoperta delle originiUn’affascinante leggenda narra le origini di Roma. A raccontarla, nei suoi minimi dettagli, sono gli autori antichi: due mitici gemelli, l’assassinio di uno di loro e la fondazione di una città dalla quale sarebbe poi sorto un formidabile impero.Per gli storici moderni, al contrario, quel racconto non sarebbe altro che una semplice storia. Roma non sarebbe stata fondata da un re, come il fratricida Romolo, né tanto meno nella fatidica data del 21 aprile 753 a.C., ma anzi si sarebbe gradualmente formata in un arco di tempo molto più lungo e recen...2024-04-0504 minLa taverna del cosmonauta: il podcastLa taverna del cosmonauta: il podcastNEW WAVE - Speciale ITALIA 2 LIVENEW WAVE - Speciale ITALIA 2 LIVELa Fantascienza italiana, esiste davvero? Questo viaggio che parte da inizio secolo, fino ai giorni nostri (o quasi), proverà a raccontarcelo. Continuando attraverso lo "Speciale Italia", parleremo non solo di autori classici, come Luigi Motta, Emilio Salgari e Yambo, ma anche di Libri, Sceneggiati RAI TV degli anni '70 (EXTRA, GAMMA, A COME ANDROMEDA) , Film (Salvatores - Nirvana, Il Ragazzo Invisibile - e Mainetti - Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out), e poi Nathan Never, fandom e.... tanto altro!In studio: PiGreco, Kruaxi, Alessandro Ponziani, Marcello Mungai, Francesco Arena Conduce la s...2024-03-202h 33I podcast di retrostorieI podcast di retrostorieStagione 3 - Episodio 5 - Cineforum '80Stagione 3 Ep.5 - Cineforum '80 - Si apre il dibattito sul cinema degli anni ’80 e dintorni e di come si sia evoluto. Di alcune pellicole divenute classici del Natale, ma anche di film e di generi di nicchia. Di storie e curiosità su interpreti e registi che hanno contribuito a rendere quel decennio così intenso da un punto di vista cinematografico.Parleremo del mondo della celluloide di quegli anni con gli ospiti della puntata: Zeno e Gio Jo, autori e ideatori dell'interessantissimo podcast "Cinefiliserialmente". Buon ascolto!Autori del podcast: Franz Celli e Joe...2023-12-212h 29Circo LetterarioCirco LetterarioIntervista Piergiorgio Pulixi al Circo LetterarioPiergiorgio Pulixi, il giallo sardo che ha conquistato l'Italia Piergiorgio Pulixi è uno scrittore italiano di genere giallo e thriller, nato a Cagliari nel 1982. Dopo gli studi classici e un periodo trascorso a Londra, si è trasferito a Milano, dove vive e lavora. Pulixi ha iniziato la sua carriera letteraria nel 2008, pubblicando il romanzo noir Perdas de Fogu, scritto a quattro mani con Massimo Carlotto. Da allora, ha pubblicato numerosi romanzi, che gli hanno conferito un grande successo di pubblico e critica. Una scrittura avvincente e coinvolgente I romanzi di Pulixi sono caratterizzati da una sc...2023-12-0606 minPaul Graham: il pifferaio magico dei nerdPaul Graham: il pifferaio magico dei nerdL'Epoca del Saggio // The Age of the EssayTraduzione in italiano di Maurizio Ghisolfi dall’essay originale di Paul Graham "The Age of the Essay" [Settembre 2004].Ricordate i saggi che dovevate scrivere alle superiori? Frase iniziale, paragrafo introduttivo, paragrafi di supporto, conclusione. La conclusione era, per esempio, che Achab in Moby Dick era una figura simile a Cristo.Ohi. Quindi cercherò di raccontare l'altro lato della storia: cos'è veramente un saggio e come si scrive. O almeno, come lo scrivo io.ModificheLa differenza più evidente tra i veri saggi e le cose che si devono scrivere a scuola è che i...2023-12-0128 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastFargo e la frivolezza del destino | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio PacellaLa quinta stagione di Fargo è appena cominciata, su Sky e NOW - e potrebbe essere anche l'ultima. Si andrebbe così a concludere una delle più interessanti e divertenti serie antologiche degli ultimi anni, con il suo mix di drama, noir, dark comedy. Come raccontiamo nel podcast, Fargo nasce nel 2014: creata e scritta da Noah Hawley a partire dall’omonimo e iconico film dei fratelli Coen del 1996. Un vero memorabile capolavoro, una delle vette della produzione dei due autori, che di questo show sono invece produttori esecutivi. E la serie n...2023-11-2420 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliManuela Sanna | Scienza Nuova | festivalfilosofia 2023festivalfilosofia 2023 | parola La lezione dei classici Manuela Sanna Scienza Nuova di Vico Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30 Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini Quale idea di “parola” è testimoniata dalla Scienza nuova di Vico? Muovendo dal nesso tra linguaggio e pensiero, cosa si intende con ‘sapienza poetica’ e con le “tre spezie di Lingue”, tra età degli dèi, degli eroi, degli uomini? Manuela Sanna dirige l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Direttrice della rivista “Bollettino del Centro di studi vichiani”, è membro dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche e dell’Accademia Pontaniana, sezio...2023-09-1553 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie“In nome della cultura mi ritiro dal Premio Strega”, articolo di Pasolini del 1968. Il suo j’accuse - di Giulia Carla De Carlo L’articolo di Pier Paolo Pasolini intitolato “In nome della cultura mi ritiro dal Premio Strega” fu pubblicato il 24 giugno 1968 sul quotidiano Il Giorno. Pasolini criticava il Premio Strega e le dinamiche dell’industria culturale dell’epoca. Sostenne che il premio si era trasformato in uno strumento del consumismo e dell’industria editoriale, promuovendo opere frivole e libri banali a discapito della qualità letteraria. Pasolini affermò di voler ritirarsi per non essere complice di quel sistema e auspicò la formazione di un “sindacato degli scrittori” per difendere l’indipendenza intellettuale e gli interessi culturali degli autori. Quanto alle motivazioni di Pasolini, c’è chi...2023-09-0502 minRadio 24 PodcastRadio 24 PodcastUn libro tira l'altro - Stefano Fenoglio e il rapporto tra uomo, civiltà e fiumiAlla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.2023-07-1700 minAnimali NarrantiAnimali NarrantiIl favoloso mondo… del politically correctCambiare o cancellare storie e autori del passato per una società più inclusiva: è giusto farlo? O rischiamo di avviarci verso un futuro alla Fahrenheit 451?Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie. - Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore. - https://www.radiodreamland.itScarica il testo della puntataNella prima parte della puntata, faremo una panoramica su alcune delle più recenti e imprevedibili derive del politically correct, soffermandoci, in particolare, sull’arbitraria revisione compiuta sui testi dello scrittore per bambini Roald Dahl. Nella seconda, parleremo delle censure in cui possono incorrere gli autori che lav...2023-07-1453 minIl detto è trattoIl detto è trattoAiutati che il ciel t'aiutaAiutati che Il ciel ti aiuta? E se piove? Basta che non piova sul bagnato. In ogni caso siate pronti a parlare di almanacchi, di estimatori di tofu ante litteram e di autori classici. Da Manzoni con i suoi Promessi Sposi a Esopo con il suo carro. Tutto chiaro? Qualsiasi sia la risposta, la scelta migliore è quella di ascoltare questo fantastico terzo episodio.Per contattarci scriveteci a ildettoetratto@protonmail.com oppure @ildettoetratto2023-06-2329 minSvejaSvejaPerché punire? - La lezione dell'Avvocato Flavio Rossi Albertini al liceo RousseauIl Fuoriporta di oggi è a cura di Marzia Coronati, giornalista radiofonica e audio documentarista. Marzia è un’autrice che si occupa di periferie, carcere, migrazioni, diritto all’abitare, educazione; collabora inoltre con Radio Rai Tre e scrive per diverse riviste, tra cui Doppiozero, il Tascabile, Napoli Monitor, Lo Stato delle città. In questa puntata ci propone uno spezzone dell’interessantissimo dibattito che si è svolto nel liceo romano Rousseau dove è stato invitato a dialogare con studenti e studentesse l’avvocato Flavio Rossi Albertini, legale di Alfredo Cospito. La lezione si inserisce nell’ambito di un’iniziativa più ampia, promossa dal perso...2023-04-3026 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcast1899 e il fascino indicibile di un viaggio senza fine | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Che cosa significa, per una storia, finire? Ed è davvero così terribile che una serie si interrompa prima di rispondere a tutte le domande che ha generato nel corso della sua prima - intricatissima e affascinantissima - stagione? Ce lo chiediamo parlando di 1899, il nuovo show di Baran bo Odar e Jantje Friese. Ovvero i teutonici autori di quel gioiello assoluto targato Netflix che risponde al nome di Dark.Attesissima, 1899 ha debuttatto a fine 2022. E a fine 2022 si è conclusa, visto che dopo poche settimane dalla distribuzione la piattaforma ha de...2023-04-2822 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a ZITA DAZZI per GLI ANNI DI LUCE (Piemme) - Intervista di GIULIA CARLA DE CARLO Abbiamo chiacchierato con Zita Dazzi. Ci ha parlato de GLI ANNI DI LUCE, il suo romanzo pubblicato da Piemme, uscito il 4 aprile 2023. A nostro parere un vero gioiellino. Ci trasporta in una dimensione intima e familiare, con sfondo gli anni 70 (soprattutto) cruciali per la nostra storia. Di seguito la sinossi. Le sinossi in genere ci danno un'idea molto sommaria del libro, ma per scendere in profondità è sempre meglio leggere il libro e sentire le parole degli autori. Per questo l'intervista a Zita Dazzi è tutta da gustare. SINOSSI: Tutta l'esistenza di Luce ha sempre ruotato intorno a sua madre. Una mad...2023-04-1732 minRaccontiRaccontiAirela che aveva dato il nome al lago dove Jan vivevaSi raccontava dal tempo senza inizio la leggenda della principessa Airela e del lago che aveva preso il suo nome; e poi in tempi più recenti si parlava di un medico di nome Jan che viveva in una capanna nei pressi del lago. Un giorno Jan si era specchiato nelle acque del lago e da allora le sue visite erano divenute frequenti, tanto frequenti da fargli dimenticare la sua casa in città e il lavoro che gli dava lustro e ricchezza. Si costruì una capanna e divenne il medico dei pescatori del lago. [...] Continue reading2023-02-2305 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAndrea Cerica, Elena Fabbro e Alessandro Iannucci - Classici contro secondo PasoliniIncontro con Andrea Cerica, Elena Fabbro e Alessandro Iannucci I Classici Contro presentano il volume Pasolini e i poeti antichi: scuola poesia teatri di Andrea Cerica. Quali e quanti sono gli autori greci e latini più importanti per Pasolini? In che modo ha scelto di prestare loro penna, cinepresa e corpo? E perché proprio i classici antichi? Questioni da Classici Contro in una discussione fatta per il nostro tempo, anche contro le banalizzazioni da Cancel Culture. I classici hanno il coraggio di mostrarti in faccia la tragedia di cui sono fatti gli uomini. 2022-11-141h 03PositivaMente AVISPositivaMente AVISIl nuovo reparto del Centro Don Gnocchi di Roma, la 25ma edizione di Musica in Corsia, il museo della scienza dell'EtiopiaIl Centro Don Gnocchi di Roma ospita il nuovo reparto di neuropsicomotricità dell’età evolutiva, che riunisce tutti i servizi pediatrici in un unico edificio immerso nel verde, dotato di ambienti rinnovati e a misura di bambino. Nella struttura, polo di riferimento per famiglie e scuole del territorio, sono seguiti ogni anno circa 300 bambini con gravi disabilità. Nel nuovo reparto oltre ai servizi più tradizionali come la logopedia, si affiancano attività innovative, come il progetto “Leggimi Presto, Leggimi Con”, vincitore di un bando indetto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che punta a promuovere la lettura ad alta voce...2022-10-1403 minNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus RedivivusNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus RedivivusUmanesimo e Rinascimento - Caratteri Generali 1Prima lezione sui caratteri generali dell’Umanesimo e il Rinascimento. È necessario per prima cosa definire e distinguere i termini “umanesimo” e “Rinascimento”, in particolare da un punto di vista filosofico – il che presenta non pochi problemi.  L’umanesimo nasce in Italia, e poi si diffonde in tutta Europa. A differenza di quello italiano, l’umanesimo europeo è più legato alla teologia e alle istanze di riforma religiosa, tanto che viene anche chiamato “umanesimo evangelico”. Invece in Italia, almeno nella prima metà del Quattrocento, gli autori dell’umanesimo sembrano mostrare una piega antimetafisica, se non addirittura antifilosofica. Gli umanisti criticano fortemente il Medioevo, giudicato solo...2022-10-0951 minMondo ComplessoMondo ComplessoS.1 - Ep. 7 - "Verso un nuovo umanesimo" - Perché i classici ci aiutano oggi più che maiEnrico Cerni, formatore ed esperto di letteratura classica, ci spiega l'importanza di autori come Dante, Virgilio e Omero in una società globalizzata e capitalista come la nostra.2022-04-1029 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastFargo e la frivolezza del destino | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio PacellaLa notizia è di febbraio di quest’anno: Fargo tornerà per una quinta stagione. Che sarà anche la sua ultima. Si andrà così a concludere una delle più interessanti e divertenti serie antologiche degli ultimi anni, con il suo mix di drama, noir, dark comedy. Come raccontiamo nel podcast, Fargo nasce nel 2014: creata e scritta da Noah Hawley a partire dall’omonimo e iconico film dei fratelli Coen del 1996. Un vero memorabile capolavoro, una delle vette della produzione dei due autori, che di questo show sono invece produttori esecutivi. E la serie n...2022-03-0420 min#inpochiversi#inpochiversiGerardo Masuccio racconta Piero ScanzianiUtopia editore, casa editrice milanese giovane e ambiziosa, si è ritagliata uno spazio speciale tra gli scaffali di Verso. In questi primi anni di vita ha riportato in libreria autori classici che non erano più pubblicati da tempo ma anche libri importanti di autrici e autori stranieri più e meno conosciuti al pubblico italiano. Tra tutti brilla Anne Carson.Tra i classici riproposti c'è anche Piero Scanziani, scrittore nato a Chiasso nella Svizzera italiana, di cui Utopia ha pubblicato "Entronauti", un libro dedicato ai grandi mistici che consacrano le proprie vite all’indagine sui continenti interiori. Gerardo Masuccio, dirett...2022-02-2204 minLa Musica come Pratica dell\'ImpossibileLa Musica come Pratica dell'ImpossibilePatti Smith - La poesia come linguaggio dell'entusiasmo𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 - Monografie oltre ai generi 𝗣𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗦𝗺𝗶𝘁𝗵 - 𝗟𝗮 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗻𝘁𝘂𝘀𝗶𝗮𝘀𝗺𝗼Ci siamo lasciati con il compositore italiano Luciano Berio (puntata qui: https://www.bit.ly/mcpdi-berio) e ora, proseguendo con la consueta alternanza tra autori classici contemporanei e artisti rock, ecco la nuova puntata monografica dedicata alla cantautrice americana Patti Smith.In quest’ultimo episodio di La Musica come Pratica dell’Impossibile andiamo alla scoperta insieme a Michele Selva, della poetica della “sacerdotessa” del rock: un’icona che in oltre quarant’anni di carriera ha attraversato il punk, analizzando il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura.Erano gli anni ’60 quando la giovanissima Patti Smith, poco più che ventenne, si trasferisce nella vibrante New York per trovare la sua strada: comincia...2021-12-1517 minRaccontiRaccontiLa storia di Tauarì, figlio del delfino rosa. Amazzonia, la foresta, il suo popolo e i suoi miti. Un racconto di Marcia TheophiloSono la voce della Foresta. Quello che vi devo raccontare è proprio la verità. Il Delfino Rosa ha un figlio di nome Tauarì e lo sta cercando tra gli altri bambini indios che giocano nel fiume. È importante per il Delfino Rosa, il Boto, ritrovare suo figlio, perché Tauarì deve portare al mondo un messaggio di salvezza per la natura dell’Amazzonia. […] Continue reading2021-12-0234 minRaccontiRaccontiSventolino e la perfetta festa di Halloween. Un racconto di Gaetano MarinoC'era una volta in un paese lontano lontano, lontanissimo, un vecchio vecchio vecchissimo castello, che stava in cima ad una collina circondata da rovi e spine, e armata di cannoni spara puzzette, che stavano ben nascosti, camuffati, tra i cespugli dei corbezzoli esplosivi. Perché, dovete sapere, che il castello andava difeso. Da chi? Ma dagli invasori della domenica, no? E pure nei giorni di altre feste. [...] Continue reading2021-10-2610 minArtribuneArtribuneAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali.L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra indiv...2021-10-161h 19RaccontiRaccontiUna tempesta improvvisa. Un racconto di Massimo FancelluC’è un ragazzo che ama il mare; desidera tanto una barca a vela, ma non può permettersela. Fino ad un bel giorno in cui, inaspettatamente, eredita una bellissima barca a vela da un lontano zio d’America. Il ragazzo comincia subito a utilizzarla per navigare, imparando giorno dopo giorno a governarla sempre meglio. Naviga sempre con prudenza, rispettoso del mare. Un giorno, però, mentre si trova lontano dal porto, scoppia – improvviso e violento – un uragano; il ragazzo fa il possibile per rientrare in porto, ma le alte onde sono così impetuose da far sprofondare speranza e fiducia nel giovane che inizia, così...2021-10-0705 minIl Viaggio Dei LibriIl Viaggio Dei LibriIl tema del doppio nel gotico... Attenti al vostro gemello cattivo!Buonasera amici e bentornati nella dodicesima puntanta del podcast “Il viaggio dei libri”. Insieme cercheremo di navigare nello sconfinato oceano dei libri, in un viaggio che può durare un’intera vita e che può renderla più interessante, profonda e gioiosa. Trame, commenti e considerazioni su libri classici, moderni o addirittura antichi! Oggi affrontiamo uno dei miei temi preferiti… il tema del doppio nel romanzo gotico… il conflitto tra la nostra ombra e la nostra “luce”… toccheremo alcuni racconti classici come “Lo strano caso del Dr. Jekyll” e ci soffermeremo in particolare su “Frankenstein, il Moderno Prometeo”, ma toccheremo perfino autori di filosofia, come Rudolph...2021-09-2723 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 20 - The LighthouseThe Lighthouse è un film del 2019 di Robert Eggers. È da sempre risultato un film di difficile interpretazione colmo di rimandi e citazioni mitologiche, artistiche e filosofiche, che si conclude in un finale criptico e senza spiegazione. La storia si basa su un evento tragico realmente accaduto nel 1801, noto come “The Smalls Lighthouse Tragedy”. Altre influenze per il film di Eggers sono stati i classici della letteratura marinara degli autori Herman Melville, Robert Louis Stevenson e le storie horror e soprannaturali di HP Lovecraft e Algernon Blackwood e i miti greci. The Lighthouse è un racconto di corpi e di identità che vengono sciaccia...2021-08-0610 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 20 - The LighthouseThe Lighthouse è un film del 2019 di Robert Eggers. È da sempre risultato un film di difficile interpretazione colmo di rimandi e citazioni mitologiche, artistiche e filosofiche, che si conclude in un finale criptico e senza spiegazione. La storia si basa su un evento tragico realmente accaduto nel 1801, noto come “The Smalls Lighthouse Tragedy”. Altre influenze per il film di Eggers sono stati i classici della letteratura marinara degli autori Herman Melville, Robert Louis Stevenson e le storie horror e soprannaturali di HP Lovecraft e Algernon Blackwood e i miti greci. The Lighthouse è un racconto di corpi e di identità che vengono...2021-08-0610 minFestival della MenteFestival della MenteLina Bolzoni - L’arte di leggere fra passato e futuro - Festival della Mente 2019Oggi la tecnologia è in continuo cambiamento: Internet e i social media mutano velocemente i nostri modi di comunicare e di pensare. Cosa significa per la lettura? È davvero a rischio estinzione o prenderà forme nuove? Dal passato emergono i miti che il mondo moderno ha costruito intorno alla lettura: da Petrarca a Machiavelli, da Tasso a Montaigne, la lettura è incontro personale, dialogo con gli autori. Il libro diventa un corpo, una persona; i ritratti degli scrittori aiutano a mettere in atto una sorta di rievocazione negromantica che è capace di sfidare la morte, di stabilire legami di amicizia al di là delle barrie...2021-06-1843 minMany Paths, One RoadMany Paths, One RoadMany Paths, One Road: RE STREGONE (Barbara Sanguineti - ITALIA)Tolto Sauron e Saruman ci sono altri villain significativi ne Il Signore degli Anelli: è il caso del Re Stregone, il "capo" dei Nazgûl. Ci aiuterà a scoprire di più su questa misteriosa figura la nostra amica Barbara Sanguineti.Barbara si è laureata in Lettere Moderne all’Università di Torino con una tesi sull’influenza del villain dei romanzi gotici sui romanzi italiani dell’Ottocento. Ha vissuto per molti anni a Londra, dove ha perfezionato lo studio della lingua inglese e insegnato italiano.È autrice di diversi racconti fantasy e vincitrice del premio Silmaril nel 1995.Dal 2014 coopera con l’AIST (A...2021-06-101h 43Poteri fortiPoteri fortiMa davvero Amazon non paga le tasse?Nell’episodio di Pagella Politica di questa settimana partiremo da Amazon: è vero che il colosso dell’e-commerce non ha pagato neanche un euro di tasse in Europa e in Italia? La questione è complessa e Laura Loguercio ci spiegherà perché un articolo della testata britannica The Guardian sul tema, pur riportando numeri corretti, lasci la storia a metà. Il secondo argomento è il presunto “scippo” ai danni del Sud di 60 miliardi di euro che gli sarebbero dovuti arrivare dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: ma non c’è nessun accanimento del governo sulle regioni meridionali, chi lo sostiene ha fatto un’operazione scorretta coi numer...2021-05-0736 minOtaku - Pazzi per le sigleOtaku - Pazzi per le sigleNinni CarucciUn doveroso omaggio, una classifica che ci avete chiesto in tantissimi. Grandi classici, sorprese e tanta emozione per questa puntata dedicata interamente ad uno degli Autori di sigle più apprezzati di sempre. L'articolo Ninni Carucci proviene da RadioAnimati.2021-04-261h 22Indizi di futuroIndizi di futuroIconoclasta, valori e cancel cultureCiao a tutti. Oggi è venerdì 23 aprile 2021 e questo é Indizi di futuro il podcast che indaga l’attualità per immaginare come sarà il mondo domani. Sono Roberto e in questo episodio parlerò di iconoclasta, valori e cancel culture. Quando cerco il significato di una parola il mio indirizzo preferito è www.treccani.it e ogni volta rimango stupito, rapito dalla gioia di trovare così facilmente una risposta alla mia domanda. Come quando stai per uscire, hai fretta, e le chiavi dell’auto sono sparite, fino a che guardi nel posto che ti è venuto in mente e sono lì. La...2021-04-2303 minInternet FestivalInternet FestivalBOOK(E)BOOK • "Bookinfluencer - Chi parla di libri e dove trovarli" con Giovanna BurzioDi libri in rete si parla tantissimo, spesso anche tramite i social. Autori e lettori spesso s’incontrano – anche mentre il processo di scrittura è in fieri – in community online. Chi parla di libri online vuole trasmettere la passione per un romanzo appena letto, l’interesse per un saggio, l’entusiasmo per un graphic novel. Lo fa magari postando una foto della copertina su Instagram, accompagnata da una riga di commento che esprime l’emozione provata e vuole suscitare curiosità. Spesso poi in blog e pagine dedicate fioriscono recensioni vere e proprie – modellate su quelle tradizionali che la critica letteraria dall’Ottocento h...2021-03-2451 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastTra lo struzzo e il cielo stellato (Il Nietzsche di Colli, 14/18)Giorgio ha ottenuto da Boringhieri di stabilire a Firenze la redazione dell’Enciclopedia di Autori Classici. Il lavoro ha inizio, frenetico, in una piccola tipografia, sul Lungo Mugnone, la Tipografia Parenti. Il primo volume è un Nietzsche doc, la terza inattuale:  “Schopenhauer come educatore”. Seguono Eschilo, Gorgia, Aristotele, Tucidide, Giulio Cesare, il canone Buddista, le Upanisad indiane e Paracelso, Spinoza, Tolstoj, Dostoevskij. Ed ancora Nietzsche e il suo maestro Schopenhauer. Colli viene accusato di pubblicare “la biblioteca di Nietzsche”, ma non se ne cura e tira dritto. Traduce “il Simposio” di Platone. Dal 1958 al 1965 usciranno un centinaio di titoli, tutti di grande spessore...2021-02-2717 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastTra lo struzzo e il cielo stellato (Il Nietzsche di Colli, 14/18)Giorgio ha ottenuto da Boringhieri di stabilire a Firenze la redazione dell’Enciclopedia di Autori Classici. Il lavoro ha inizio, frenetico, in una piccola tipografia, sul Lungo Mugnone, la Tipografia Parenti. Il primo volume è un Nietzsche doc, la terza inattuale:  “Schopenhauer come educatore”. Seguono Eschilo, Gorgia, Aristotele, Tucidide, Giulio Cesare, il canone Buddista, le Upanisad indiane e Paracelso, Spinoza, Tolstoj, Dostoevskij. Ed ancora Nietzsche e il suo maestro Schopenhauer. Colli viene accusato di pubblicare “la biblioteca di Nietzsche”, ma non se ne cura e tira dritto. Traduce “il Simposio” di Platone. Dal 1958 al 1965 usciranno un centinaio di titoli, tutti di grande...2021-02-2717 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastL'enciclopedia di autori classici (Il Nietzsche di Colli, 13/18)Giorgio passa estati torride a Firenze intento alle sue traduzioni. La famiglia è in vacanza, Giorgio è solo. La sera va a cena in trattoria e poi al cinema. Suo fedele compagno è Nino Cappelletti, amico fin dai tempi di Lucca, pittore. I fatti d’Ungheria, del 1956, sconvolgono il mondo degli intellettuali. Sono molti quelli che restituiscono la tessera del Partito Comunista. Fra questi anche Mazzino Montinari e l’einaudiano Luciano Foà. Intanto Paolo Boringhieri, amico di lunga data di Giorgio, rileva il settore scientifico dell’Einaudi e fonda una nuova casa editrice, contraddistinta dal simbolo del cielo stellato, la Boringhieri. A Giorgio vi...2021-02-2614 minGiorgio Colli PodcastGiorgio Colli PodcastL'enciclopedia di autori classici (Il Nietzsche di Colli, 13/18)Giorgio passa estati torride a Firenze intento alle sue traduzioni. La famiglia è in vacanza, Giorgio è solo. La sera va a cena in trattoria e poi al cinema. Suo fedele compagno è Nino Cappelletti, amico fin dai tempi di Lucca, pittore. I fatti d’Ungheria, del 1956, sconvolgono il mondo degli intellettuali. Sono molti quelli che restituiscono la tessera del Partito Comunista. Fra questi anche Mazzino Montinari e l’einaudiano Luciano Foà. Intanto Paolo Boringhieri, amico di lunga data di Giorgio, rileva il settore scientifico dell’Einaudi e fonda una nuova casa editrice, contraddistinta dal simbolo del cielo stellato, la Boringhieri. A Giorgio viene offe...2021-02-2614 minPromuovere e raccontare i libriPromuovere e raccontare i libri#37. 4 grandi idee per i tuoi postLo sapevi che l’8 gennaio di ogni anno Isabel Allende inizia un suo nuovo romanzo?La prima volta è stato nel 1981 quando scrisse una lettera al nonno prossimo alla morte da cui poi sarebbe nato il suo libro “La casa degli spiriti”.Se vuoi fare il social media manager in editoria, dovresti conoscere vita, morte e miracoli di autori classici e contemporanei, ma anche di libri e case editrici.Nel podcast di oggi parlerò proprio di alcuni spunti preziosi per superare la paura del del foglio bianco del social media manager, nota anche come “Oggi non s...2021-02-1708 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseIL TOFET 1"Il tofet tra mito e archeologia". Il tema del tofet e il suo fascino, narrato dagli autori classici greci e latini ma anche dal padre del naturalismo francese Gustave Flaubert.2021-02-0204 minRoll Again - GdR e Tabletop GamingRoll Again - GdR e Tabletop GamingRoll Again Episodio 28: Dead Air SeasonsIn questo episodio entriamo nel dettaglio del primo annuncio della TWA Week, Dead Air Seasons, il sequel Monad Echo de I Giorni della Piaga ispirato a The Last of Us e altri classici post-apocalittici. Con noi due degli autori: Luca Vanin e Federico Scattolin. ----more---- Scaletta: [00:03:25] Perché Seasons è un sequel e non una seconda edizione de I Giorni della Piaga[00:08:18] La Piaga [00:13:11] Perchè si chiama Seasons, Stagioni?[00:17:30] Le Regioni, il contesto delle avventure [00:19:30] La Comunità, il focus di Dead Air Seasons [00:24:00] Crisi e cosa succede quando una Crisi si risolve[00:26:00] I personaggi [00:29:00] La strada verso la pubblicazione, playtest, Quickstart e altro[00...2021-01-2350 minL.A. - il podcastL.A. - il podcastL.A. - 50e50 - Pandoro vs PanettoneAndrea e Lorenzo, giovani autori, discorrono di cose a caso, anche senza un filo logico. In questa puntata discutiamo su cosa sia meglio tra i due classici dolci di Natale! FOLLOW US ON INSTA: @la_ilpodcast Vava: @andreafotoacaso // @ggrivagg Lorenzo: @lorenzomolino97 // @artandtales_lnz FOLLOW US ON TWITCH: https://www.twitch.tv/lailpodcast --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-il-podcast/message2020-12-2421 minAudioBabette, storie in podcastAudioBabette, storie in podcastAudioBabette, storie in podcastEpisodio zero! La voce di Donatella Cinà presenta Audiobabette, il podcast di Nuovababette Teatro. Da sempre nei propri spettacoli Nuovababette si interroga sulle domande del presente e lo fa attraverso i classici di grandi autori, oppure esplorando con testi originali. Lo stesso spirito animerà la scelta delle narrazioni del podcast nel quale i nostri attori si avvicenderanno introdotti dalla sigla e dalle grafiche di Leonardo Dal Tio. 2020-12-0101 minpagine di letteraturapagine di letteraturaAugusto Monti, insegnare l'antifascismoNonostante negli anni '30 il liceo fosse in larga parte molto fascistizzato, ci furono professori in grado di trasmettere ai propri studenti quegli anticorpi necessari a combattere la dittatura. Tra questi, racconta Alberto Cavaglion nella nuova puntata di pagine di letteratura, Augusto Monti. “Professore del Liceo D'Azeglio di Torino, Monti è stato un grande insegnante, un grande professore di lettere classiche e appartiene a quella generazione di professori che furono le guide spirituali del miglior antifascismo”. Monti l'antifascismo lo insegnò sui banchi di scuola, accompagnando i suoi studenti a comprendere i grandi autori classici e la loro libertà di pensiero ma anche s...2020-08-2400 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Pianeta terra" - Trailer documentarioSpazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2020-08-0902 minOsa Esplorare - Ex Astris, ScientiaOsa Esplorare - Ex Astris, ScientiaStorie di Fumetti e dei loro Autori. Con Tito FaraciSiete appassionati di tutto quello che riguarda il mondo dei fumetti? Allora non potete perdere la nostra intervista a Tito Faraci, scrittore, sceneggiatore, ma soprattutto autore di alcune delle più belle storie di classici come #Topolino e #Diabolik, che ci ha spiegato in cosa consiste il suo lavoro e come nascono i suoi personaggi.2020-08-0720 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Insomnia" estratto della raccolta "Incubi alla porta"Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2020-07-2803 minBibliopodcastSGVBibliopodcastSGVGrandi classici: Edgar Allan PoeContinuiamo a curiosare su Liber Liber in cerca dei classici di pubblico dominio: oggi abbiamo scelto per voi Hop-Frog di Edgar Allan Poe nella bella traduzione di Delfino Cinelli.https://www.liberliber.it/online/autori/autori-p/edgar-allan-poe/2020-07-2804 minPolo NerdPolo NerdEp. 33. Isaac Asimov. Alla Fondazione della fantascienza classicaAsimov è l'autore classico di fantascienza per antonomasia, che è riuscito a definire assieme ad altri suoi contemporanei l'immaginario collettivo di ben più di una generazione.I robot come li conosciamo, le idee alla base di serie come Westworld, la stessa Star Trek hanno ben più di un debito nei suoi confronti.Per questo motivo inauguriamo una serie di episodi dedicati agli autori classici proprio con lui e, per l'occasione, torna come gradito ospite Lamberto, che con la fantascienza asimoviana è cresciutoDalla Fondazione ai Robot, dall'Impero alla Psicostoria (o Psicostoriografia?), dai romanzi ai racconti ai libri di di...2020-07-271h 25Radio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 2 luglio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 2 luglio 2020.Notizia trasmessa il 2 luglio 2020. (settimana 29 giugno - 4 luglio 2020: n. 4). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleDomani, la Biblioteca Borghesiana dà il suo contributo al Maggio dei Libri proponendo vari appuntamenti anche sulla sua pagina Facebook. Tra questi vi segnaliamo #scoprendoRoma dedicato a proposte di lettura, visione e ascolto di romanzi, saggi, articoli e film sulla Capitale, prendendo spunto anche dalle immagini tratte dall'Album di Roma. Fotografie private del Novecento.E ancora, domani e tutti i venerdì la biblioteca Valle Aurelia, organizza sulla propria pagina fac...2020-07-0200 minScrittura CreativaScrittura CreativaSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classiciTi spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi.D'ora in poi leggerai i romanzi dei tuoi autori preferiti con occhi nuovi, gli occhi di uno scrittore!#ScritturaCreativa#ScrivereUnRomanzo⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇SCOPRI GLI ALTRI PODCAST DI LIBROZAhttps://libroza.com/podcast/I LIBRI CHE CONSIGLIOAmazon 👉 https://amzn.to/2VvfsIFSEGUIMI ONLINEBlog 👉 https://libroza.comFacebook 👉 https://www.facebook.com/Libroza/2020-06-1908 minFabercast. De André canzone per canzoneFabercast. De André canzone per canzoneE10 - 1974 - CanzoniMomento di transizione da molti punti di vista: a livello discografico, esce un album di cover e vecchi classici. Sul piano geografico, Fabrizio sente sempre di più una propulsione verso la Sardegna. E sul fronte relazionale, il rapporto con Dori Ghezzi diventa sempre più un concreto amore.Scritto e raccontato da Fabio Di Santo. Bibliografia: Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL. Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL. Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Riva (2008) Feltrinelli Editore. Falegname di Parole - Le...2020-06-0115 minVoci dall\'ItaliaVoci dall'Italia61 - Voci dall'Italia - Le galline ti stanno guardandoTra i tanti generi di letteratura ce n'è uno di cui si parla poco: la letteratura erotica. Strano a dirsi ma è ancora un tabù e se ne parla davvero poco, di classici ne abbiamo tanti di prove contemporanee non ce ne sono poi molte. Ufficialmente nessuno legge ma i dati di quando uscì 50 sfumature di rosso smentiscono tutti. E conIl Saramago di Marina, il racconto su una rassegna poeti degli anni 70 letto da Anna e le parole di Ezio Bosso lette da Valeria, poi, vi auguriamo buon sabato e vi diamo appuntamento a domani e buon ascolto!Perché questo titol...2020-05-1617 minScrittura CreativaScrittura CreativaSC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scritturaPer molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark Twain, Ernest Hemingway e Stephen King; fra gli italiani Italo Calvino, Dino Buzzati, o i classici Verga e Pirandello.Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua storia e un suo preciso valore e che lo distinguono dalle narrazioni più lunghe e che impediscono di considerarlo solo come genere minore o come “riassunto” dei romanz...2020-05-1404 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere Podcast"Castelli di rabbia" di Alessandro Baricco - letto da Francesco Merli -ESTRATTOSpazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2020-05-1404 minVoci dall\'ItaliaVoci dall'Italia51 - Voci dall'Italia - Argomentando...Leggere i classici o sostituirli con qualcos'altro? Sì, il film non sarà completamente la stessa cosa, ma l'asserzione rimane un'opzione valida per i pigri e per i pavidi. Oggi il tema principale non sembra essere il soggetto di ogni messaggio ma la capacità di argomentare, quell'arte del mettere davanti tutti i propri punti di vista e riuscire poi a tirare fuori un discorso che rappresenti il nostro punto di vista, persino su un argomento assai spinoso in Italia come quello della necessità di dare spazio al passato e all'eredità di classici che ci ha lasciato. E per variare un po', facci...2020-05-0618 minVoci dall\'ItaliaVoci dall'Italia44 - Voci dall'Italia - Dalla collezione dei francobolli alle copertine dei libri...Buon mercoledì! Oggi ci sono tante letture ma anche un messaggio: le copertine di alcuni libri sviano facilmente il lettore, filtrando alla sua vista, autrici che dovrebbero essere conosciute a tutti e a cui vengono riservate immagini che ricordano invece i classici romanzi destinati alle donne. È davvero un peccato. Poi tante letture divertenti, ritorna il genero esaurito di ieri a grande richiesta, torna Rodari con una fiaba dolcissima e poi il momento di riflessione per i 100 Happy Days di Alessandra Pagani. Sperando che la vostra giornata sia migliore di quella nuvolosa che si prospetta qui a Roma, vi diamo appuntamento a...2020-04-2922 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Nera Mietitrice" - Racconto HORROR - (estratto)Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2020-03-2604 minI grandi personaggi del teatroI grandi personaggi del teatroMedeaMedea è uno dei personaggi più famosi della storia: nessun'altra donna del teatro riesce a reggere il confronto con lei. In questo primo episodio de "I grandi personaggi del teatro" Mirko Di Martino racconta la storia di Medea così come scritta da Euripide, con brani recitati dalle grandi attrici italiane e con riferimenti alle diverse versioni degli altri autori.Le musiche sono di Kevin MacLeod - https://incompetech.filmmusic.io - License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su w...2020-03-2127 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere Podcast"Incubi alla porta" di Francesco Merli - (BREVE ESTRATTO)Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2020-03-1504 minRaccontiRaccontiIl racconto di Bortigali e di Santa Maria de s’auccu. Un racconto popolare dalla SardegnaIl racconto di Bortigali e di Santa Maria de s'auccu. Un racconto popolare dalla Sardegna Continue reading2020-02-2204 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Oceano mare" di Alessandro Baricco - (estratto) - 1993Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2020-02-0109 minRaccontiRaccontiIl giusto giudice e il re dell’Algeria, un racconto di Lev TolstojUn re di Algeria, Bauakas, volle assicurarsi di persona se fosse vero ciò che gli avevano detto, che cioè in una delle sue città viveva un giudice giusto che sapeva subito riconoscere la verità, e al quale nessun imbroglio poteva sfuggire. Bauakas si travestì da mercante e si diresse a cavallo verso la città in cui viveva il giudice. All'entrata della città gli si avvicinò uno storpio per chiedergli l'elemosina. Bauakas gliela fece, e volle proseguire, ma lo storpio si afferrò al suo abito. Continue reading2019-11-2610 minRaccontiRaccontiLeonardo da Vinci, sulla vita di un genio sognatore fuori dal tempo. Un racconto di Gaetano MarinoHo appena concluso la stesura di questo breve racconto sulla vita e sulle opere di Leonardo da Vinci. Già solo il nome incute rispetto, grande rispetto, e difatti, non è stata un’impresa facile, ovviamente. Allora ho deciso di mettere insieme un po’ di storia e un po’ di vicende, almeno quelle che mi hanno più coinvolto, insieme alle impressioni e le suggestioni, che ho ricevuto durante lo studio e la preparazione di uno spettacolo che ho proposto al Festival della Scienza di Cagliari: “Favole di Storie Fantastiche, dal genio di Leonardo da Vinci”. Eh sì, perché Leonardo, tra le tante capacità, era a...2019-11-0823 minRaccontiRaccontiLa notte di Halloween nello stagno dei piccoli e grandi amici. Un racconto di Gaetano MarinoAnche se quella era la notte di Halloween, la piccola rana Amelina e i suoi amici se la spassavano nell’acqua dello stagno come avevano sempre fatto in una qualsiasi notte dell’anno. Quella era una notte che non poteva essere uguale a tutte le altre notti, loro lo sapevano bene, ma nonostante tutto ogni cosa procedeva come sempre, come una solita notte: Bertoldo, il cigno osservava vanitoso il riflesso delle sue piume sullo stagno di mare, mentre Castore, il grande muggine, si srotolava sull’acqua fischiettando, e Cesarina, la piccola vongola, spruzzava di qua e di là i suoi giochi...2019-10-3128 minRaccontiRaccontiKatte, la piccola strega e l’incantesimo del ragno Orlando nella notte di Halloween.[...] C’era solo una cosa che a Katte non piaceva per niente: Halloween, la notte dei defunti. Una volta all’anno, quando le foglie cadevano dagli alberi, e le notti si facevano più lunghe, tutti i bambini della sua scuola cominciavano ad agitarsi e non parlavano d’altro che dei preparativi per la festa. Si preparavano costumi da strega davvero orribili, con nasi storti e muccolosi di puss, verruche pustolose e sanguinanti, dita mozzate o frantumate, colle unghie ricurve zozze e lunghissime, capelli neri arruffati, cresposi e sporchi di sangue raggrumato, finto ovviamente, e manici untuosi di scopa vecchia e consuma...2019-10-3014 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Il barone rampante" di Italo Calvino - 1957 (ESTRATTO)Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-07-2605 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Beast"- Racconto di genere HORROR (II° INEDITO) - VM14Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-06-2106 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Sophie" - Racconto di genere HORROR (INEDITO)Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-06-1904 minGIOVANI E COMUNICAZIONEGIOVANI E COMUNICAZIONEGIOVANI E COMUNICAZIONE DEL 29/05/2019 - "Classici Contro""Classici Contro" è un progetto itinerante che analizza il presente tramite le idee e gli scritti degli autori greci e latini. Intervengono Alberto Camerotto, docente all' università Ca' Foscari di Venezia, e Alessio Sokol e Daria Crismani, docenti di latino e greco nei licei Dante di Gorizia e Petrarca di Trieste2019-05-3049 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Frankenstein" di Mary Shelley - (1818) EstrattoSpazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-05-2004 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Elogio della Follia" - Erasmo da Rotterdam (1509)- EstrattoSpazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-04-2403 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Inno all'Amore" - San Paolo - (Dalla prima lettera ai Corinzi)Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-04-1101 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "La morte di Olivier Bécaille" di Émile Zola (estratto) - 1879Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-03-2204 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Il pozzo e il pendolo" di Edgar Allan Poe (estratto) - 1842 -Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-03-0803 minFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: Piumenere PodcastFrancesco Merli: "Dracula" di Bram Stoker (estratto) - 1897 -Spazio dedicato alla lettura: grandi classici, novità, romanzi e opere di vario genere riscoperti attraverso le parole degli autori.2019-03-0604 minFeltrinelliFeltrinelliLuigi Lo Cascio: prima opera letteraria. Ogni ricordo un fioreLuigi Lo Cascio legge e presenta in anteprima il suo romanzo "Ogni ricordo un fiore", la sua prima prova narrativa, Feltrinelli Editore. Luigi Lo Cascio, celebre e premiato attore e regista siciliano, in questa sua opera prima dà prova di essere un autore raffinato, dalla cui scrittura si affacciano modelli illustri, da Manganelli a Gadda, da Bufalino a Consolo, autori classici del nostro Novecento.2018-09-0403 minFeltrinelliFeltrinelliLuigi Lo Cascio: prima opera letteraria. Ogni ricordo un fioreLuigi Lo Cascio legge e presenta in anteprima il suo romanzo "Ogni ricordo un fiore", la sua prima prova narrativa, Feltrinelli Editore. Luigi Lo Cascio, celebre e premiato attore e regista siciliano, in questa sua opera prima dà prova di essere un autore raffinato, dalla cui scrittura si affacciano modelli illustri, da Manganelli a Gadda, da Bufalino a Consolo, autori classici del nostro Novecento.2018-09-0403 minHollywood PartyHollywood PartyHOLLYWOOD PARTY del 23/07/2014 - I FILM DA VEDERA A VENT'ANNIUna guida per conoscere la storia del cinema attraverso i suoi classici: le opere più significative dalla sua origine a oggi, i grandi film e i grandi registi. Tutto questo è un libro di Gianni Volpi, il critico cinematografico recentemente scomparso, intitolato I film da vedere a vent'anni. Ne paleremo con ospiti di riguardo, compreso Giorgio Gosetti, patron delle Giornate degli autori veneziane e Lina Wertmuller.2014-07-2441 minLezioni Extra – Corso di ChitarraLezioni Extra – Corso di ChitarraMatteo Carcassi(2)In questa sezione, troveremo periodicamente studi ed esercizi il cui scopo sarà quello di ampliare la nostra conoscenza tecnica e musicale della chitarra, troveremo studi tratti da autori classici come SOR, AGUADO, CARCASSI, TARREGA, CARULLI ecc. adattati per la chitarra a plettro,  trascrizioni per chitarra sola ecc. Il motivo dell’inserimento di brani e studi di autori classici, non è quello di indirizzare l’allievo verso questo genere  musicale, bensi quello di dare la possibilità di approcciarsi ad atmosfere musicali diverse dalla musica popolare, rock, jazz, ecc. Ciò a mio parere, aiuta non solo a migliorar...2013-05-0400 minLezioni Extra – Corso di ChitarraLezioni Extra – Corso di ChitarraFernando Sor Op60 n5In questa sezione, troveremo periodicamente studi ed esercizi il cui scopo sarà quello di ampliare la nostra conoscenza tecnica e musicale della chitarra, troveremo studi tratti da autori classici come SOR, AGUADO, CARCASSI, TARREGA, CARULLI ecc. adattati per la chitarra a plettro,  trascrizioni per chitarra sola ecc. Il motivo dell’inserimento di brani e studi di autori classici, non è quello di indirizzare l’allievo verso questo genere  musicale, bensi quello di dare la possibilità di approcciarsi ad atmosfere musicali diverse dalla musica popolare, rock, jazz, ecc. Ciò a mio parere, aiuta non solo a migliorare...2013-01-1400 minLezioni Extra – Corso di ChitarraLezioni Extra – Corso di ChitarraFernando Sor Op35 n5In questa sezione, troveremo periodicamente studi ed esercizi il cui scopo sarà quello di ampliare la nostra conoscenza tecnica e musicale della chitarra, troveremo studi tratti da autori classici come SOR, AGUADO, CARCASSI, TARREGA, CARULLI ecc. adattati per la chitarra a plettro,  trascrizioni per chitarra sola ecc. Il motivo dell’inserimento di brani e studi di autori classici, non è quello di indirizzare l’allievo verso questo genere  musicale, bensi quello di dare la possibilità di approcciarsi ad atmosfere musicali diverse dalla musica popolare, rock, jazz, ecc. Ciò a mio parere, aiuta non solo a migliorare...2012-12-0700 minLezioni Extra – Corso di ChitarraLezioni Extra – Corso di ChitarraGounod-Ave-MariaIn questa sezione, troveremo periodicamente studi ed esercizi il cui scopo sarà quello di ampliare la nostra conoscenza tecnica e musicale della chitarra, troveremo studi tratti da autori classici come SOR, AGUADO, CARCASSI, TARREGA, CARULLI ecc. adattati per la chitarra a plettro,  trascrizioni per chitarra sola ecc. Il motivo dell’inserimento di brani e studi di autori classici, non è quello di indirizzare l’allievo verso questo genere  musicale, bensi quello di dare la possibilità di approcciarsi ad atmosfere musicali diverse dalla musica popolare, rock, jazz, ecc. Ciò a mio parere, aiuta non solo a migliorare...2012-12-0100 minLezioni Extra – Corso di ChitarraLezioni Extra – Corso di ChitarraMatteo CarcassiIn questa sezione, troveremo periodicamente studi ed esercizi il cui scopo sarà quello di ampliare la nostra conoscenza tecnica e musicale della chitarra, troveremo studi tratti da autori classici come SOR, AGUADO, CARCASSI, TARREGA, CARULLI ecc. adattati per la chitarra a plettro,  trascrizioni per chitarra sola ecc. Il motivo dell’inserimento di brani e studi di autori […]2012-10-1900 min