podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Di Stefano Feltri
Shows
La Scomunica
Teologia perversa
La copertura degli abusi e degli abusatori, anche durante il mandato di Papa Francesco, non è soltanto un problema di giustizia e di gestione del potere nella Chiesa. E’ una questione anche teologica: dietro le violenze c’è una teologia perversa che rivela l’ossessione di molti religiosi per il sesso. Non si tratta di una ossessione privata e repressa, anzi, entra nelle prediche, nelle lezioni, negli esercizi spirituali, perfino nei libri. Lo dimostra il caso di Marko Ivan Rupnik, l’artista ormai ex gesuita al centro di questo podcast, che per anni catechizzava su vagine, orgasmi, sangue mest...
2025-05-08
34 min
La Scomunica
Al nemico neppure giustizia
Per spiegare cosa è stata la Chiesa di Papa Francesco bisogna confrontare due processi paralleli. Uno al cardinale Giovanni Angelo Becciu, e l’altro al gesuita Marko Ivan Rupnik, abusatore seriale per trent’anni di donne nella sua comunità. Becciu, fino a poco prima potente braccio destro del Papa, nel 2020 riceve prima la condanna, con la richiesta da parte di Francesco di rinunciare alle prerogative del cardinalato, e poi un processo che può avere un solo esito: la condanna, perché un giudice del Vaticano non può contraddire il Papa. Becciu, che qui parla per la prima volta del d...
2025-04-30
30 min
La Scomunica
Teaser: Come la Chiesa italiana insabbia i casi di abusi
Il 5 marzo 2024 don Giuseppe Rugolo è stato condannato a 4 anni e 6 mesi in primo grado, dal tribunale di Enna. Da quasi due anni, con i miei colleghi Giorgio Meletti e Federica Tourn, seguiamo questa storia solo all’apprenza periferica. La consideriamo così importante da averci dedicato un podcast in sette puntate, La Confessione, di cui qui potete sentire un teaser, che inquadra la vicenda e presenta i fatti. Perché quella singola vicenda è come un frattale, replica in piccolo tutto il sistema di coperture e insabbiamenti che ha finora impedito che in Italia scoppiasse lo scandalo degli abusi ne...
2025-04-25
35 min
La Scomunica
Episodio 2 - L’amico vestito di bianco
Gli scandali sessuali hanno segnato la storia recente della Chiesa, e gettano un’ombra sul papato di Francesco che si è appena concluso. Il Vaticano sa, ha sempre saputo, anceh e soprattutto durante gli anni di Jorge Mario Bergoglio, quando i problemi tanto a lungo nascosti sono emersi. Papa Benedetto XVI, una volta libero dalla tutela di Giovanni Paolo II che silenziava tutto per ragioni geopolitiche, ha iniziato ad affrontare lo scandalo degli abusi, ma ne è stato travolto. Francesco ha promesso tolleranza zero, ha cambiato la normativa per facilitare le denunc...
2025-04-23
33 min
La Scomunica
Parole e fatti
La Scomunica - Episodio 1: Parole e fatti Perché Papa Francesco ha coperto i peggiori scandali sessuali della Chiesa mentre in pubblico prometteva la massima intransigenza? Cosa c’è dietro il suo supporto al gesuita Marko Ivan Rupnik, il più famoso artista sacro vivente che per trent’anni ha molestato donne senza conseguenze, celebrato e riverito da tutti?Nel maggio del 2020 padre Rupnik viene addirittura scomunicato dal dicastero per la Dottrina della fede: ha assolto in confessione il complice, cioè la donna vittima di abusi che la Chiesa considera, appunto, complice.
2025-04-16
34 min
La Scomunica
La Scomunica - Teaser
Per tutta la durata del suo papato, Francesco ha sempre promesso che la sua Chiesa avrebbe perseguito abusi e abusatori senza incertezze. Ma alle parole non sono mai seguiti i fatti e il Vaticano ha continuato a coprire, insabbiare, negare, e ad abbandonare le vittime. Il caso più clamoroso è quello di Marko Ivan Rupnik, teologo e artista famoso in tutto il mondo per i mosaici che decorano le chiese più importanti. Per oltre trent’anni le sue vittime hanno denunciato gli abusi subiti, e non è successo niente. Nel maggio del 2020...
2025-04-11
04 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Stefano Feltri - 10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)
Incontro con Stefano Feltri. Presenta Gabriele Franco Dall'ondata delle criptovalute, ormai in ritirata, alla transizione ecologica e ai suoi costi, dall'intelligenza artificiale che muove i primi passi concreti a una globalizzazione che scricchiola, dallo smart working alle logiche economiche dei social, Feltri ci racconta gli snodi cruciali dell'economia contemporanea, evitando tutti i luoghi comuni della mediasfera nazionale e portando una prospettiva ampia e informatissima. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/
2024-12-05
54 min
La Scomunica
Il momento della verità
Dopo molti mesi sono arrivate le motivazioni della sentenza del tribunale di Enna sul caso Rugolo al centro del podcast La Confessione. Una sentenza che, per la prima volta in Italia, stabilisce una responsabilità diretta della gerarchia e del vescovo in particolare nel coprire, tollerare e consentire gli abusi da parte di don Giuseppe Rugolo. E non una volta, ma per anni e anni. Grazie anche alla visibilità che la storia ha avuto grazie al podcast - se ne è discusso poco sui giornali italiani ma molto su quelli internazionali, ultimo il Times di Londra pochi giorni fa - mo...
2024-07-31
38 min
La Scomunica
La carezza del papa
La settima puntata della Confessione, il podcast dedicato al processo per violenza sessuale contro il sacerdote di Enna Giuseppe Rugolo, ha un protagonista indiscusso: papa Francesco.Se infatti il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana è impegnatissimo a difendere Rugolo e aiutarlo con i soldi dell'8 per mille, come se lo temesse, ma anche a insabbiare e occultare i suoi reati sessuali per proteggere la reputazione della Chiesa, qui scopriamo che ha un maestro e una guida: il papa in persona. E' lui stesso a spiegarlo ai genitori di Antonio Messina, il giovane che ha denunciato Ru...
2024-04-24
55 min
La Scomunica
Il prezzo della santità
Il sesto episodio di La Confessione rivela che per la chiesa italiana i reati sessuali dei suoi sacerdoti si possono cancellare con il denaro. Il prezzo è 25 mila euro, una cifra ricorrente in molti casi simili. Il denaro si prende dai fondi della Caritas, quelli che i fedeli donano per aiutare i poveri. Per il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana è giusto usarli per offrirli ad Antonio Messina, vittima degli abusi del sacerdote Giuseppe Rugolo, in cambio del silenzio. Nel frattempo preleva 50 mila euro dai suoi fondi 8 per mille (oltre un milione di euro all'anno per la sola diocesi di Pia...
2024-04-17
55 min
La Scomunica
Il vescovo insabbiatore
Il quinto episodio del podcast La Confessione, intitolato Il vescovo insabbiatore, descrive l'impianto etico del vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana. Quando il prelato siciliano viene torchiato per tre ore dalla procura di Enna che indaga sulle accuse di violenza sessuale contro un parroco dei suoi, Giuseppe Rugolo (che verrà poi condannato a 4 anni e 6 mesi), è sorpreso dalle domande dei magistrati. Da una soprattutto. Vogliono sapere perché, quando ha saputo degli abusi di Rugolo sul giovane Antonio Messina, non si è rivolto alla magistratura. Non è un reato, i vescovi non sono pubblici ufficiali e non hanno l'obblig...
2024-04-10
45 min
La Scomunica
L'esilio
Nel quarto episodio del podcast La Confessione si scopre che la Chiesa siciliana copre e nasconde i suoi preti abusatori esattamente come faceva oltre 20 anni fa l'arcidiocesi di Boston. La tecnica - spostare gli abusatori da una parrocchia all'altra per farli sfuggire alle accuse, di fatto consentendo loro di continuare a occuparsi di ragazzini - fu scoperta nel 2002 da un'inchiesta del Boston Globe resa celebre dal film Spotlight, premiato con l'Oscar nel 2016.Giuseppe Rugolo, il parroco accusato da Antonio Messina di violenza sessuale, e recentemente condannato a 4 anni e 6 mesi di carcere, quando la sua v...
2024-04-03
53 min
La Scomunica
C'è l'uomo e c'è il prete, l'uomo può peccare, bestemmiare, abusare. Ma il prete è intoccabile, vietato criticarlo
Troppo spesso, per seminaristi e sacerdoti, i ragazzi che vengono loro affidati non sono persone da formare ma oggetti di consumo sessuale. Nel terzo del podcast La Confessione viene descritto in modo analitico il sistema di appetiti sessuali che anima l'interesse per i giovani di Giuseppe Rugolo, il parroco di Enna condannato a 4 anni e sei mesi per violenza sessuale su ragazzi a lui affidati. I magistrati hanno potuto ricostruire che una sera Rugolo chatta via Facebook con un altro prete, che gli investigatori identificano nelle carte dell’inchiesta come “un parroco della diocesi di piazza Armerina con i...
2024-03-27
48 min
La Scomunica
Nessuno deve sapere
Nel secondo episodio del podcast La Confessione c'è, raccontato e analizzato nei dettagli, un fatto che a prima vista sembrerebbe inverosimile. Invece è la semplice verità: per la Chiesa cattolica la violenza sessuale su un minore non è punibile se a compierla non è un sacerdote ma un seminarista. Sì, perché la giustizia della Chiesa si occupa solo delle colpe dei sacerdoti e un seminarista non lo è ancora. Per questa ragione la cosiddetta Investigatio Previa su don Giuseppe Rugolo, il sacerdote di Enna condannato a 4 anni e 6 mesi per violenza e tentata violenza, si è conclusa con l'assoluzione...
2024-03-20
46 min
La Scomunica
La strada per la santità
Per Papa Francesco la santità è un gioioso stato d'animo donato da Dio. Per il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana la santità è il premio che spetta al sacerdote accusato di violenza sessuale al termine del suo calvario. Non importa se colpevole o innocente. Una specie di scatto di carriera.Monsignor Rosario Gisana, vescovo in carica di una tra le diocesi più importanti della Sicilia, sta parlando con Giuseppe Rugolo, un prete di Enna accusato di violenza sessuale su minori.Rugolo è il protagonista della storia esemplare che vi raccontiamo nel podcast La Confessione.Delle accuse c...
2024-03-13
57 min
Appunti - di Stefano Feltri
La Confessione - Episodio 0: Così la Chiesa italiana insabbia gli abusi
l 5 marzo 2024 don Giuseppe Rugolo è stato condannato a 4 anni e 6 mesi in primo grado, dal tribunale di Enna. Da quasi due anni, con i miei colleghi Giorgio Meletti e Federica Tourn, seguiamo questa storia solo all’apprenza periferica.La consideriamo così importante da averci dedicato un podcast in sette puntate, La Confessione, di cui qui potete sentire un teaser, che inquadra la vicenda e presenta i fatti.Perché quella singola vicenda è come un frattale, replica in piccolo tutto il sistema di coperture e insabbiamenti che ha finora impedito che in Italia scoppiasse lo scandalo degli abusi...
2024-03-12
35 min
Daily Cogito
Il Nuovo Giornalismo: come cambia l'INFORMAZIONE oggi - con Stefano Feltri
Una Cogitata con Stefano Feltri, giornalista, sul ruolo e i cambiamenti dell'informazione ai tempi dei substack e di YouTube! Segui il substack di Stefano ➤➤➤ https://appunti.substack.com/ ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/
2023-11-11
58 min
Appunti - di Stefano Feltri
La bomba, Oppenheimer e la ricerca del "dentro del dentro" - con Stefano Massini
Ancora qui in Italia non abbiamo visto il film di Christopher Nolan di cui tutti parlano, eppure questa del 2023 è l’estate della bomba atomica e di Robert Oppenheimer. Recensioni, analisi, commenti, contrapposizioni con Barbie, rifuggono i nessi con l’attualità.Quasi nessuno evoca il rischio concreto della catastrofe atomica in Ucraina, il cupio dissolvi di Vladimir Putin che potrebbe annichilire ciò che non riesce a conquistare. E pochi sono anche i paralleli, pur legittimi in teoria, con l’ascesa dell’intelligenza artificiale come nuova tecnologia dal potenziale dirompente.E allora perché Oppenheimer? Cosa c’è nella storia del “prometeo a...
2023-08-19
57 min
Appunti - di Stefano Feltri
La bomba, Oppenheimer e la ricerca del "dentro del dentro" - con Stefano Massini
Ancora qui in Italia non abbiamo visto il film di Christopher Nolan di cui tutti parlano, eppure questa del 2023 è l’estate della bomba atomica e di Robert Oppenheimer. Recensioni, analisi, commenti, contrapposizioni con Barbie, rifuggono i nessi con l’attualità.Quasi nessuno evoca il rischio concreto della catastrofe atomica in Ucraina, il cupio dissolvi di Vladimir Putin che potrebbe annichilire ciò che non riesce a conquistare. E pochi sono anche i paralleli, pur legittimi in teoria, con l’ascesa dell’intelligenza artificiale come nuova tecnologia dal potenziale dirompente.E allora perché Oppenheimer? Cosa c’è nel...
2023-08-19
56 min
Globo
Quello che non sapete dell’inflazione, con Stefano Feltri
Questa puntata di Globo è un esperimento, perché oggi espandiamo un po’ il nostro racconto delle cose del mondo e parliamo di inflazione. Perché l’inflazione non riguarda soltanto l’economia: tocca direttamente le vite di miliardi di persone, riguarda la globalizzazione, la transizione ecologica e in generale il modo in cui vogliamo strutturare le nostre società. Ne parliamo con Stefano Feltri, giornalista che ha appena pubblicato per UTET “Inflazione. Cos’è, da dove viene e come difendersi”.I CONSIGLI DI STEFANO FELTRI– Il podcast “Planet Money”– Il podcast “Capitalisn’t” – I seminari sull’economia or...
2023-07-05
47 min
Radio FSC-Unimore
Intraviste - Stefano Feltri (L'Italia di Domani 2023)
“Tempi radicali” è il titolo di “L’Italia di Domani”, il festival promosso dal quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri, che torna a Modena, nella chiesa di San Carlo, via S.Carlo 7, sabato 1 e domenica 2 aprile, per due giorni di incontri e dibattiti con ministri, leader di partito, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni, italiane ed europee, e della Chiesa.Obiettivo della manifestazione è provare a immaginare e costruire l’Italia di domani dialogando con la politica di oggi. Tra gli ospiti, del festival ci saranno il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, la segretaria del Partito democratico Elly Schlein, il ministro delle...
2023-04-03
07 min
Appunti - il mondo di Domani
Come parla Giorgia Meloni (PUNTATA SPECIALE)
Giorgia Meloni parla per la prima volta da presidente del Consiglio nel chiedere la fiducia alle camere: fascismo, diritti, evasione fiscale, Europa. Il suo approccio è quello del "ma anche". Il fascismo è brutto, ma anche l'antifascismo ha i suoi problemi. Stefano Feltri analizza il discorso di Meloni: mandate i vostri commenti a stefano.feltri@editorialedomani.it e lettori@editorialedomani.it. È attivo anche il canale Telegram per mandare i vostri audio che inseriremo nelle prossime puntate: https://t.me/domaniappunti
2022-10-26
18 min
Appunti - il mondo di Domani
Come parla Giorgia Meloni (PUNTATA SPECIALE)
Giorgia Meloni parla per la prima volta da presidente del Consiglio nel chiedere la fiducia alle camere: fascismo, diritti, evasione fiscale, Europa. Il suo approccio è quello del "ma anche". Il fascismo è brutto, ma anche l'antifascismo ha i suoi problemi. Stefano Feltri analizza il discorso di Meloni: mandate i vostri commenti a stefano.feltri@editorialedomani.it e lettori@editorialedomani.it. È attivo anche il canale Telegram per mandare i vostri audio che inseriremo nelle prossime puntate: https://t.me/domaniappunti
2022-10-25
18 min
Appunti - il mondo di Domani
Per quale pace tra Russia e Ucraina preghiamo? (PUNTATA SPECIALE)
Mentre la Comunità di Sant'Egidio riunisce religiosi e capi di stato per favorire una soluzione diplomatica tra Russia e Ucraina, diventa legittimo chiedersi quale pace stiamo auspicando. È possibile una tregua che non sia anche una resa? E se al nazionalismo di Putin si risponde con un altro nazionalismo, dove si arriva? Stefano Feltri ne discute partendo dai temi di Domani. E voi per quale pace pregate? Mandate le vostre idee a stefano.feltri@editorialedomani.it e lettori@editorialedomani.it
2022-10-24
17 min
Appunti - il mondo di Domani
Governo Meloni, ministro per ministro (PUNTATA SPECIALE)
E così nasce il governo Meloni, molto diverso da quello atteso: invece dell'altro profilo, le scelte sono basate sull'alta fedeltà e sulla spartizione tra i partiti della coalizione. In una puntata speciale di Appunti, Stefano Feltri analizza ministro per ministro la nuova squadra che guiderà il paese. Per commenti e interventi: stefano.feltri@editorialedomani.it e lettori@editorialedomani.it
2022-10-21
32 min
Appunti - il mondo di Domani
75 - Fratelli d'Italia intimidisce i media stranieri - con Virginia Kirst e Jorg Seisselber
Ancona, 23 agosto, comizio di Giorgia Meloni: Virginia Kirst, giornalista tedesca che collabora con la Welt, prova a intervistare i partecipanti sulle loro idee. Si accorge che qualcuno la sta registrando alle sue spalle. L'Aquila, 7 settembre, il giornalista del network tedesco Ard Jorg Seisselberg chiede di poter intervistare alcuni volontari che stavano montando i gazebo a un evento di Meloni: gli spiegano che però non deve fare domande sul fascismo. Perché Fratelli d'Italia è così sensibile alla copertura della stampa estera? Cosa ci dicono questi episodi della cultura democratica del partito di Giorgia Meloni? E che Italia vedono i gi...
2022-09-16
24 min
Appunti - il mondo di Domani
74 - L'esito delle elezioni è scontato? - con Salvatore Vassallo
Ora che non ci sono più i sondaggi e mancano pochi giorni al voto, resta la domanda: è tutto già deciso? Le ultime rilevazioni davano Fratelli d'Italia saldamente in testa, con Giorgia Meloni avviata verso palazzo Chigi. Ma è davvero così o ci può ancora essere qualche sorpresa? Il centrosinistra può rimontare? E quali sono le tattiche per il voto davvero utile? Stefano Feltri, direttore di Domani, ne discute con Salvatore Vassallo, politologo, professore all'Università di Bologna e direttore dell'Istituto Cattaneo
2022-09-15
35 min
Appunti - il mondo di Domani
73 - Quanto conta l'ambiente in campagna elettorale? - con Angelo Bonelli
A parole tutti dicono di essere a favore della transizione ecologica e contro la crisi climatica, che nessuno osa più negare. Eppure, non tutti i partiti hanno preso sul serio la questione ambientale. Perfino nel centrosinistra, dove il segretario del Pd Enrico Letta ha detto che non governerebbe con i suoi stessi alleati, Europa Verde e Sinistra Italiana. Ma quanto ha contato davvero, finora, l'ambiente nella campagna elettorale? Quali sono le idee contrapposte? Stefano Feltri, direttore di Domani, ne discute con Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde
2022-09-13
24 min
Appunti - il mondo di Domani
72 - Che fine ha fatto la guerra in Ucraina? - con Filippo Andreatta
Sono trascorsi 200 giorni dall’invasione russa in Ucraina. Qual è lo stato di salute dell’esercito di Kiev? Tra il 1848 al 1992 le democrazie hanno combattuto 31 guerre vincendone 23. Un dato questo che potrebbe suggerire una superiorità militare dei paesi democratici sulle autocrazie. Sostiene questa tesi il professor Filippo Andreatta, docente di relazioni internazionali all’Università di Bologna. Andreatta è consigliere politico del leader del Pd Enrico Letta, che fu allievo di suo padre, Beniamino Andreatta, più volte ministro della Repubblica. Vicepresidente del think tank AREL e autore di due libri, quattro volumi monografici e oltre 80 articoli divulgativi, Filippo Andreatta è direttore de...
2022-09-09
28 min
Appunti - il mondo di Domani
71 - Il mago del Cremlino, Putin raccontato da uno spin doctor - con Giuliano da Empoli
Giuliano da Empoli, consigliere politico ed esperto di strategie elettorali, esordisce come romanziere con il libro “Il mago del Cremlino”.Il romanzo, già pubblicato in Francia da Gallimard, approda in Italia con la casa editrice Mondadori.Il protagonista è Vadim Baranov, ispirato all’ex consigliere di Putin, Vladislav Surkov. Attraverso le vicende dello spin doctor del Cremlino, si ricostruiscono le tappe e le persone che hanno accompagnato la trasformazione di Putin da funzionario del Kgb allo zar di oggi.Baranov è un personaggio sui generis nell’entourage di Putin: da produttore di reality show diventa l’artefice del teatro de...
2022-07-12
27 min
Radio FSC-Unimore
L’informazione come mezzo di formazione - Stefano Feltri
Radio FSC intervista i protagonisti del Festival “L’italia di Domani” organizzato dal quotidiano Domani. Un’edizione speciale di “Intraviste” che racconta, attraverso 8 ospiti, l’evento organizzato dall’editoriale diretto da Stefano Feltri. Enrico Letta, Selvaggia Lucarelli, Il Pojana - Andrea Pennacchi, Andrea Zanni, Giuseppe Molinari, Emiliano Fittipaldi, Giulia Merlo e Stefano Feltri hanno condiviso con noi idee, pensieri e speranze per l’Italia che verrà.
2022-06-27
14 min
Sottolineature
Ep. 10 - "Il partito degli influencer" con Stefano Feltri
Gli influencer sono diventati i grandi protagonisti del mondo dei social e delle nuove forme di intrattenimento di massa. Hanno costruito un modo di comunicare in cui il confine tra contenuti spontanei e pubblicitari sfuma nell’ambiguità. Oggi sono spesso detentori di un potere che li rende in grado di spingere molte persone a determinati comportamenti o consumi, ma anche scelte politiche. Che impatto potrebbero avere sul funzionamento della democrazia?Questa domanda è al centro de “Il partito degli influencer” (Einaudi), il libro di Stefano Feltri, ospite di questa puntata.A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin Macleod
2022-06-21
43 min
Appunti - il mondo di Domani
69 - Lezioni dall'Afghanistan per la Russia - con Stefano Pontecorvo
L'ambasciatore Stefano Pontecorvo ha conosciuto l'Afghanistan da bambino, figlio di un diplomatico, negli anni Sessanta. E poi si è trovato da rappresentante presso la Nato a gestire uno dei momenti più drammatici della storia recente: il ritiro delle forze Nato e americane nell'estate del 2021, riconsegnando il paese ai talebani dopo vent'anni di fallimentare operazione internazionale. Cosa abbiamo imparato dal disastro afghano? Quali lezioni per gestire la guerra in Ucraina e il futuro della Russia? Con il nemico si tratta anche dopo la sconfitta? Stefano Feltri ne discute con Stefano Pontecorvo, che ha appena pubblicato per Piemme il libro L'ultimo aereo da Ka...
2022-06-09
31 min
Appunti - il mondo di Domani
68 - Borsellino, il depistaggio infinito - con Enrico Deaglio
Nel trentennale delle stragi di mafia scopriamo di sapere molto meno di quello che pensavamo. Enrico Deaglio ricostruisce il depistaggio iniziato subito dopo le morti di Falcone e Borsellino che ha nascosto la più terribile verità: non c'era uno stato che combatteva la mafia, ma una mafia che infiltrava lo stato e ne trovava protezione. Seguire la parabola e i misteri del boss Giuseppe Graviano costringe a prendere atto delle responsabilità delle istituzioni e della magistratura. Deaglio, che ha appena pubblicato per Feltrinelli Qualcuno visse più a lungo, ne discute con Stefano Feltri
2022-06-02
27 min
Appunti - il mondo di Domani
67 - Chiesa e pedofilia, cosa cambia con Zuppi - con Marco Marzano
La Conferenza episcopale italiana ha un nuovo presidente, il cardinale Matteo Zuppi. La sfida più difficile per il cardinale che arriva da Bologna sarà guidare il processo di indagine sulle molestie che i vescovi si sono impegnati a condurre. Fin dalle prime dichiarazioni, però Zuppi sembra contrario a istituire la commissione indipendente che teologi, intellettuali e associazioni di vittime chiedono. Al tema Domani dedica una inchiesta finanziata dai lettori, su editorialedomani.it. Stefano Feltri ne discute con Marco Marzano, sociologo dell'Università di Bergamo che si è occupato a lungo di Chiesa, abusi e sessualità nel clero.
2022-05-27
18 min
Appunti - il mondo di Domani
66 - Elon Musk e l'esercito dei Gigacapitalisti - con Riccardo Staglianò
La disuguaglianza è un problema, ma la presenza di alcuni "gigacapitalisti" è una minaccia per la democrazia: Elon Musk, Mark Zuckerberg, Jeff Bezos e gli altri miliardari del digitale non sono soltanto ricchissimi, ma si attribuiscono poteri, ambizioni e discrezionalità che una volta erano dei grandi sovrani. Riccardo Staglianò, giornalista del Venerdì di Repubblica, ne ha scritto nel suo nuovo libro Gigacapitalisti (Einaudi) e ne discute con Stefano Feltri
2022-05-26
18 min
Appunti - il mondo di Domani
65 - Tra influencer e creator, cosa resta di giornali e giornalisti? - con Valerio Bassan
Ogni tanto noi che facciamo giornali dobbiamo fermarci un attimo e chiedere a qualcuno che ci guarda dall'esterno di aiutarci a capire che senso ha il nostro lavoro: nell'economia dell'attenzione si affermano i content creator, che costruiscono comunità basate sul rapporto diretto e si finanziano con gli sponsor, ma non fanno informazione. E per noi media che vogliamo fare inchieste e analisi che spazio resta? Qual è il nostro ruolo? Stefano Feltri ne discute con Valerio Bassan, analista e consulente strategico per gruppi media, curatore della newsletter Ellissi https://ellissi.email/Link video nominato nel podcast: https://www.youtube.co...
2022-05-23
23 min
Appunti - il mondo di Domani
64 - Scoprire FINZIONI e ribellarsi all'algoritmo - di Francesco Pacifico con Nicola Lagioia
Qual è il senso delle finzioni nella letteratura e nella vita degli scrittori? Cosa può succedere se realtà e finzione si confondono? E come possiamo ribellarci all'algoritmo che guida le nostre vite digitali? Stefano Feltri lascia spazio a Francesco Pacifico e Nicola Lagioia per una puntata straordinaria del podcast. "Appunti" diventa "Finzioni", in coincidenza con il Salone del libro di Torino e il lancio del nuovo speciale culturale omonimo di Domani, disponibile in edicola e in digitale da sabato 21 maggio. Scrittore e conduttore radiofonico italiano, Nicola Lagioia è direttore del Salone del libro di Torino. Francesco Pacifico ha fondato la rivista Il Tasc...
2022-05-20
43 min
Appunti - il mondo di Domani
63 - FINZIONI - Segni e racconti di scrittura - con Beppe Cottafavi
C'è chi la cultura si limita a commentarla e chi prova a costruirla. Domani lancia un mensile di racconti, saggi e cabaret culturale che vuole costruire il suono letterario della contemporaneità: il primo numero esce al Salone del Libro di Torino e ha lo stesso tema: Cuori Selvaggi. Con Walter Siti, Nicola Lagioia, Chiara Tagliaferri, Camilla Baresani e tanti altri. Stefano Feltri ne discute con Beppe Cottafavi, editor delle pagine culturali di Domani e curatore di Finzioni
2022-05-19
20 min
Appunti - il mondo di Domani
62 - Infowar russa e tv italiana: come funziona - con Enrico Borghi (Pd, Copasir)
Perché il comitato parlamentare che si occupa di intelligence e servizi segreti si occupa degli ospiti dei talk show in televisione? Vogliono censurare o dettare le scalette ai conduttori? Il Copasir, sulla base dei documenti forniti dai nostri servizi segreti, si è convinto che ci sia una regia di alto livello russo che non lascia niente al caso e cerca di influenzare la discussione in Italia. Un pericolo, soprattutto durante una guerra e in un anno pre-elettorale. Stefano Feltri ne discute con l'onorevole Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir
2022-05-18
23 min
Appunti - il mondo di Domani
61 - Putin sta perdendo la guerra in Ucraina? - con Francesco Strazzari
Arrivano molti segnali contrastanti dalle cronache militari, di sicuro la Russia non ha ottenuto i risultati che sperava, ma quando male si stanno mettendo le cose per Mosca? E' plausibile che l'esercito di Zelensky possa davvero ribaltare i rapporti di forza? E per fare cosa? Nessuno ha ancora spiegato che cosa significa vincere o perdere questa guerra. Stefano feltri ne discute con Francesco Strazzari, professore di Relazioni internazionali al Sant'Anna di Pisa e alla Johns Hopkins di Bologna e firma di SCENARI, il settimanale di geopolitica di Domani in edicola ogni venerdì
2022-05-17
18 min
Appunti - il mondo di Domani
60 - Vivere di fumetti - con Tito Faraci
I fumetti possono anche diventare un lavoro, ma ci vuole del metodo. Dopo aver scritto tutte le principali testate del fumetto seriale italiano - da Topolino a Tex a Dylan Dog a Diabolik - Tito Faraci trasforma la sua esperienza in un manuale di sceneggiatura (appena uscito da Feltrinelli) che è anche una guida alle logiche di un medium ormai diventato di massa. Come si scrive un soggetto? Come si spiega a un disegnatore una sequenza? Come proporsi alle case editrici? Tito Faraci ne discute con Stefano Feltri
2022-05-16
19 min
Appunti - il mondo di Domani
59 - L'inferno quotidiano del carcere - con Isabella De Silvestro e Luigi Mastrodonato
Il carcere dovrebbe rieducare, o quantomeno punire soltanto con la privazione della libertà. Invece in Italia diventa un inferno quotidiano che alla pena comminata dal giudice ne aggiunge molte altre, dalla perdita della vista, ai danni all'udito, alla discriminazione. In una inchiesta sostenuta dai lettori di Domani, Isabella De Silvestro e Luigi Mastrodonato indagano questo "inferno quotidiano" e ne discutono con Stefano Feltri. Per sostenere l'inchiesta: https://www.editorialedomani.it/sostienici
2022-05-15
15 min
Appunti - il mondo di Domani
58 - Si può ancora dire tutto? - con Edoardo Ferrario (Cachemire Podcast)
Dalla pandemia usciremo migliori, dicevamo. Non è successo, ma di sicuro Edoardo Ferrario ne è uscito podcaster: di lavoro si definisce stand up comedian, che in italiano si traduce solo in modo imperfetto con "comico". Tv, Youtube, Netflix, ora podcast: Edoardo Ferrario è il protagonista di una generazione che usa la comicità per raccontare il mondo reale, senza l'obbligo di occuparsi sempre di politica. Qui parla di podcast e di tutto il resto con Stefano Feltri
2022-05-14
17 min
Appunti - il mondo di Domani
57 - Mercati, obbligazioni e cripto: cosa sta succedendo? - con Mario Seminerio
Sono giorni convulsi sui mercati finanziari, ai timori di inflazione si affiancano quelli di recessione, gli operatori non sono mai stati tanto confusi. Il doloroso ritorno alla normalità riguarda anche i titoli del settore tecnologico, da Netflix in giù. E le criptovalute, di cui soltanto ora molti iniziano a capire i veri rischi nell'usarle come strumenti di investimento. Stefano Feltri ne discute con Mario Seminerio, economista, blogger e firma di Domani
2022-05-13
18 min
Appunti - il mondo di Domani
55 - Le molestie degli alpini - con Giorgia Serughetti
All'adunata annuale di Rimini molte donne hanno denunciato molesti e attenzioni sgradite da parte degli alpini, che si sono difesi dicendo che si tratta solo di goliardia. Che idea di donna c'è dietro queste attenzioni sgradite? E quali sono le dinamiche del gruppo maschile che spingono a competere per la conquista della preda, a prescindere dalla sua sensibilità? In piccolo, vediamo le stesse dinamiche del #MeToo. Stefano Feltri ne discute con Giorgia Serughetti, filosofa della politica e firma di Domani
2022-05-11
18 min
Appunti - il mondo di Domani
54 - Un filosofo podcaster tra gli zombi - con Rick Dufer (Daily Cogito)
In un'epoca di semplificazione e racconto social per immagini, Riccardo Dal Ferro costruisce pensiero complesso, nei suoi spettacoli, nei suoi libri (ora esce Seneca tra gli zombi per Feltrinelli) e soprattutto nel suo seguitissimo podcast Daily Cogito, che conduce con il nome di Rick Dufer. Come e perché la voce e la filosofia riescono a essere un antidoto a un dibattito pubblico dominato dalla tendenza a banalizzare tutto? Rick Dufer ne discute con Stefano Feltri
2022-05-07
19 min
Appunti - il mondo di Domani
53 - Lavoro, lo scandalo dimenticato - con Rachele Gonnelli e Cecilia Ferrara
L'inflazione è l'ultima catastrofe che si abbatte sul mondo del lavoro italiano, dopo gli anni della precarizzazione progressiva, delle incertezze, dei salari stagnanti da vent'anni, del caporalato. Cecilia Ferrara e Rachele Gonnelli hanno deciso di indagare tutto quello che non funziona in Italia nel progetto GEOGRAFIA DELLO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI, una lunga inchiesta a puntate finanziata dai lettori. Per sostenerla, basta andare su editorialedomani.it. Ne discutono con Stefano Feltri
2022-05-05
19 min
Appunti - il mondo di Domani
52 - SCENARI - Infowar russa e tv italiana - con Matteo Pugliese
Perché i propagandisti di Putin invadono i talk show italiani? E' parte di una dottrina militare nota come "guerra ibrida" che la Russia ha perfezionato negli ultimi dieci anni per minare la compattezza dell'opinione pubblica n ei paesi ostili. Si tratta di questioni militari, non di comunicazione, come spiega l'analista Matteo Pugliese nel nuovo numero di Scenari, la pubblicazione geopolitica di Domani. In questa puntata ne discute con Stefano Feltri
2022-05-04
19 min
Appunti - il mondo di Domani
51 - Abusi nella chiesa in Italia: sappiamo tutto - con Federica Tourn
I vescovi italiani hanno promesso una commissione di inchiesta interna, ma processi e sentenze raccontano già moltissimo di come molti esponenti del clero si siano macchiati di abusi e molestie e di come troppo spesso le autorità ecclesiastiche abbiano coperto i loro crimini. In alcuni casi, i preti sono stati spostati di parrocchia, protetti, hanno avuto nuove identità e hanno continuato a rovinare vite. Federica Tourn conduce per Domani una inchiesta a puntate sugli abusi nella chiesa che viene sostenuta dai lettori sul sito www.editorialedomani.it e ne parla con Stefano Feltri
2022-05-03
18 min
Appunti - il mondo di Domani
50 - Guerra, inflazione, proteste: ritorno agli anni Settanta - con Paolo Butturini
Quello degli anni Settanta è un decennio che sembra non essere mai finito, o almeno torna a inseguirci. Dall'inflazione che riduce il potere d'acquisto, al desiderio di cambiamento nel rapporto tra i generi, all'ombra della catastrofe internazionale. Paolo Butturini, giornalista racconta nel podcast di Akùo e di Domani, VOLEVAMO VOLARE, la generazione dei "ragazzi degli anni Settanta", vista dalla provincia italiana, da Verona, sempre laterale eppure centrale. Paolo Butturini ne discute con Stefano Feltri
2022-05-02
17 min
Appunti - il mondo di Domani
49 - A cosa servono i fumetti - con Michela "Sonno" Rossi
Michela Rossi firma i suoi fumetti Sonno, pubblica per Feltrinelli Comics, all'ultima fiera Romics è stata premiata come talento emergente e, soprattutto, firma gli speciali fumetti di Domani (in edicola dal primo maggio). Come si diventa fumettisti? Cosa c'è oltre Zerocalcare? Quanto deve entrare l'attualità e la politica nella letteratura disegnata? Stefano Feltri ne discute con Michela "Sonno" Rossi.
2022-05-01
17 min
Appunti - il mondo di Domani
48 - Gli italiani nei social - con Filippo Ceccarelli
Chi legge i giornali di solito non sta sui social, e chi sta sui social non legge i giornali. Eppure per capire gli italiani bisogna guardarli attraverso quello che postano, soprattutto su Instagram, e così si capisce che non sono mai davvero cambiati, da Boccaccio a Mark Caltagirone. Dopo una vita a raccontare il lato meno serio della politica, il giornalista Filippo Ceccarelli si è avventurato in un reportage attraverso Instagram da cui è nato Lì dentro - Gli italiani nei social (Feltrinelli) e ne discute con Stefano Feltri
2022-04-30
19 min
Appunti - il mondo di Domani
47 - Effetto guerra: addio crescita, arriva la recessione? - con Mario Seminerio
I dati trimestrali sulla crescita del Pil non invitano all'ottimismo, mentre l'inflazione continua a ridurre il potere d'acquisto. Finora i mercati avevano come aspettativa quella di una guerra breve, gli ultimi sviluppi indicano che il conflitto durerà mesi, forse anni. Quali saranno le conseguenze sui prezzi dell'energia e sull'economia reale? Le mosse delle banche centrali, a cominciare dalla Fed, che effetto avranno? Stefano Feltri ne discute nell'appuntamento settimanale con l'economista Mario Seminerio, curatore di Phastidio.net e firma di Domani
2022-04-29
19 min
Appunti - il mondo di Domani
46 - Pio La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino: uomini soli - con Attilio Bolzoni
A Palermo i delitti di mafia non sono mai soltanto di mafia, e spesso non sono neppure davvero di mafia: hanno dietro storie complesse, nazionali o addirittura internazionali. Il 30 aprile 1982 moriva Pio La Torre, già deputato comunista, pochi mesi dopo tocca al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Dieci anni e a morire sono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la mafia manda i killer, ma le ragioni per cui si muore sono complicate. La certezza è che tocca sempre a "uomini soli", abbandonati e condannati: Attilio Bolzoni, grande giornalista di mafia e firma di Domani, ne ha ricostruito le storie ne...
2022-04-28
19 min
Appunti - il mondo di Domani
45 - Twitter a Elon Musk: inizia la fine dei social? - con Andrea Daniele Signorelli
L'uomo più ricco del mondo si compra il social network più influente, pieno di politici e giornalisti, che promette di rendere più libero, cioè senza censure neppure agli estremisti di destra (o a Donald Trump). Ci dobbiamo preoccupare o è una evoluzione positiva per il dibattito online? Esistono alternative? Facebook pieno di boomer, Instagram consegnato a influencer e pubblicità, su TikTik milioni di utenti passivi, Twitter diventa il giocattolo di un miliardario: i social iniziano a morire? Stefano Feltri ne discute con Andrea Daniele Signorelli, firma di Domani
2022-04-27
16 min
Appunti - il mondo di Domani
44 - La mafia di Roma: i Casamonica - con Nello Trocchia
Nessuno ne parla volentieri, ma a Roma la criminalità organizzata esiste eccome e non è affatto simpatica come vuole il folklore. Da anni Nello Trocchia denuncia il potere dei Casamonica, e ne ha scritto nel suo libro che torna in una nuova edizione. Ne discute con Stefano Feltri
2022-04-26
18 min
Appunti - il mondo di Domani
43 - Tutte le resistenze del 25 aprile – con Daniele Susini
La retorica della Resistenza ha cancellato tutte le forme di un fenomeno corale e complesso che continua a essere studiato e che, come dimostrano le polemiche sulle forniture di armi agli ucraini, non è mai davvero relegato nel passato. Stefano Feltri discute di come si studia e si racconta la Resistenza, ora che i partigiani stanno morendo, con Daniele Susini, storico e firma di Domani
2022-04-24
16 min
Appunti - il mondo di Domani
42 - Il ritorno del debito (e del populismo) - con Mario Seminerio
Mentre infuria la guerra, i partiti italiani preparano la prossima legge di Bilancio e la campagna elettorale. Anche se il quadro sui mercati sta peggiorando e fare nuovo debito sarà sempre più rischioso e costoso, prevalgono le solite spinte all'aumento della spesa pubblica per ragioni di consenso. Con l'avvicinarsi del voto, rischiano di tornare proposte estreme, anche anti-euro, se dovesse arrivare la recessione. Stefano Feltri ne discute nel punto settimanale sull'economia con Mario Seminerio, economista, curatore di Phastidio.net e firma di Domani
2022-04-23
18 min
Appunti - il mondo di Domani
41 - Come spiegare la guerra e l'inflazione ai figli - con Letizia Pezzali
Quanto e cosa bisogna raccontare ai più piccoli di quello che sta succedendo? E che idea si fanno dell’attualità, se non hanno accesso ai social ma devono parlarne a scuola? Letizia Pezzali, scrittrice con un passato in banca d’investimenti, discute di questi temi nella sua rubrica Genitori e non solo su Domani e in questo podcast con Stefano Feltri
2022-04-21
19 min
Appunti - il mondo di Domani
40 - A cosa serve davvero la geopolitica - con Manlio Graziano
Non si è mai parlato tanto di geopolitica come in questa fase, anche se spesso il termine viene usato solo come sinonimo di attualità internazionale. Ma cos'è davvero la geopolitica? E soprattutto, a cosa serve? Domande cruciali per evitare di leggere male situazioni complesse come la guerra in Ucraina e fare errori irrimediabili. Stefano Feltri ne discute con Manlio Graziano, professore di Geopolitica a Sciences Po e autore di Geopolitica - Orientarsi nel grande disordine internazionale (Il Mulino)
2022-04-20
20 min
Appunti - il mondo di Domani
39 - Ma come stiamo raccontando questa guerra? – con Francesco Costa
A oltre un mese dall'inizio della guerra, è il momento di fermarsi un attimo e chiedersi come i giornali stanno raccontando un evento altrettanto complesso della pandemia. Si capisce qualcosa? Che grado di semplificazione prevale? E come ci si orienta tra la propaganda e i tentativi di manipolazione politica? Stefano Feltri ne discute con Francesco Costa, vicedirettore del Post e curatore della seguitissima rassegna stampa mattutina Morning, dove ogni giorno analizza quello che raccontano i giornali.
2022-04-19
18 min
Appunti - il mondo di Domani
38 - Gas, petrolio e oligarchi: quali sanzioni contro la Russia servono per salvare l'Ucraina? - con Alexander Rodnyansky
Sul piano militare gli ucraini stanno resistendo e si preparano alla battaglia cruciale in Donbass, ma sul piano economico la guerra è in stallo: cosa dovrebbero fare Ue e Stati Uniti per aiutare davvero l'Ucraina? L'embargo del gas sarebbe una soluzione? E chi dovrà pagare la ricostruzione dell'Ucraina dopo la guerra? Stefano Feltri ne discute con Alexander Rodnyansky, economista, negoziatore e consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky (puntata in inglese!)What could Europe do to help Ukraine to win the war? As long as the Russian army amasses its troops in Donbass, president Volodymir Zelenski's government faces economic and fi...
2022-04-15
22 min
Appunti - il mondo di Domani
37 - Effetto Ucraina: la Scandinavia preferisce la Nato contro Putin - con Matteo Pugliese
Molti opinionisti hanno sostenuto in queste settimane che a motivare l'aggressione di Putin all'Ucraina c'è stata l'espansione della Nato verso est negli ultimi trent'anni. Ma proprio l'aggressione all'Ucraina spinge ora i confini della Nato ancora più vicini alla Russia: dopo decenni di neutralità, Finlandia e Svezia valutano il loro ingresso nell'alleanza militare atlantica per scoraggiare l'espansionismo russo. Stefano Feltri ne discute con Matteo Pugliese, analista di sicurezza e firma di Domani, oltre autore di un approfondimento sul tema nel nuovo numero di Scenari, la pubblicazione geopolitica di Domani
2022-04-14
18 min
Appunti - il mondo di Domani
36 - I partiti italiani nella guerra di Putin - con Salvatore Vassallo
L'invasione dell'Ucraina sta cambiando l'offerta politica dei partiti e spaccando le coalizioni in modi imprevisti. Nel centrosinistra il Pd si è schierato sulle posizioni della Nato, dell'Ue e degli Stati Uniti, mentre i Cinque stelle di Giuseppe Conte provano timidamente a intercettare un po' del voto pacifista che oggi è rappresentato soprattutto dall'Anpi, vera "sinistra extraparlamentare contemporanea". A destra si è rotto l'asse sovranista anti-Ue, con la Lega di Salvini ancora morbida con Putin, Forza Italia in imbarazzo e Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni che, pur stando all'opposizione, è saldamente anti-russa e filo-atlantica. Che impatto avrà tutto questo sull'andamento dei consensi e sulle elezioni del p...
2022-04-13
19 min
Appunti - il mondo di Domani
35 - Chi vincerà la guerra del gas - con Mario Seminerio
La guerra economica tra Occidente e Russia si combatte su più fronti e quello del gas è il più caldo. Unione europea e Stati Uniti non hanno le stesse priorità, ma si confrontano con alcuni problemi simili, a cominciare da quello dell'inflazione che corrode la tenuta delle società occidentali e ne mette a rischio le prospettive. Nel tentativo di cercare alternative al gas di Putin, i paesi europei potrebbero condannarsi a rincari strutturali. Stefano Feltri ne discute con Mario Seminerio, economista e firma di Domani
2022-04-12
18 min
Appunti - il mondo di Domani
34 - La guerra e la disuguaglianza - con Nicola Lacetera
Di fronte alla morte siamo tutti uguali, così si dice, ma di fronte alla guerra no: come la pandemia prima, anche il conflitto e le sue conseguenze economiche colpiscono la società in modo diseguale e i più ricchi hanno maggiori strumenti per difendersi, mentre i più poveri sono esposti alle conseguenze negative. Stefano Feltri ne discute con Nicola Lacetera, economista dell'Università di Toronto e firma di Domani
2022-04-11
18 min
Appunti - il mondo di Domani
33 - I condizionatori di Draghi e il gas di Putin: cosa scegliamo? - Con Edoardo Zanchini
La sintesi drastica fatta dal premier Mario Draghi nella sua conferenza stampa è questa: «Preferite la pace o i condizionatori accesi d’estate?». Finalmente diventa esplicito il nesso tra le nostre scelte di politica energetica e quelle di politica estera. Ridurre i consumi è possibile, con soluzioni che rendono la transizione ecologica più rapida: dalle comunità energetiche alle pompe di calore al divieto di allacciare le nuove costruzioni al gas. Stefano Feltri ne discute con Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente e firma di Domani
2022-04-09
20 min
Appunti - il mondo di Domani
32 - Perché Lega e Forza Italia bloccano la riforma fiscale - con Luigi Marattin
Mentre tutti sono concentrati sulla guerra in Ucraina, la politica italiana si paralizza intorno al dossier più delicato, la riforma fiscale. Lega e Forza Italia cercano di logorare la leadership del governo Draghi chiedendo insistentemente di modificare il disegno di legge delega che contiene la riforma del sistema fiscale, uno dei pilastri del Piano nazionale di ripresa e resilienza. È iniziata la campagna elettorale e la fine del governo Draghi? Stefano Feltri ne discute con Luigi Marattin.
2022-04-07
15 min
Appunti - il mondo di Domani
31 - Piuttosto che fare l'influencer - con Pierluca Mariti
Da manager d'azienda, durante il lockdown Pierluca Mariti decide di raccontarsi su Instagram e diventa noto come Piuttosto che: come si costruisce una community partecipe e attiva come la sua? Qual è il rapporto tra vita vissuta e vita raccontata sui social? Quante volte alla settimana bisogna innaffiare le piante d'appartemento? Stefano Feltri cerca risposte a queste e altre fondamentali domande con Pierluca "Piuttosto che" Mariti, manager, artista e firma di Domani
2022-04-07
17 min
Appunti - il mondo di Domani
30 - Ucraina e Russia, la guerra parallela del cibo - con Maurizio Martina
L'invasione dell'Ucraina sta riscrivendo la globalizzazione con effetti che si vedranno nei prossimi mesi: mancheranno molti raccolti ucraini, i prezzi alle stelle dei fertilizzanti aumenteranno i costi e ridurranno la produzione. Per le filiere agricole italiane c'è un problema di resistere allo shock, per molti paesi emergenti rischia di essere una questione di sopravvivenza. Stefano Feltri ne discute con Maurizio Martina, più volte ministro dell'Agricoltura e oggi vicedirettore generale della Fao, l'agenzia dell'Onu che si occupa di cibo e agricoltura.
2022-04-06
17 min
Appunti - il mondo di Domani
29 - Dalle bare di Bergamo in pandemia ai cadaveri di Bucha: il ritorno della morte - con Ginevra Lamberti
La società occidentale ha fatto di tutto per rimuovere la morte, nella sua fisicità, nel tentativo di migliorare soltanto la qualità della vita. E così ci troviamo impreparati di fronte al lutto. Prima il Covid e poi la guerra ci hanno costretto a confrontarci con il grande rimosso, ma non ci siamo riusciti del tutto. Ginevra Lamberti indaga il tema del lutto e la sua elaborazione attraverso i romanzi, come Tutti dormono nella valle, e i suoi articoli su Domani. Ne discute con Stefano Feltri
2022-04-05
18 min
Appunti - il mondo di Domani
28 - Dal Covid alla guerra, quanta inflazione ci sarà e come combatterla? - con Franco Bruni
Gli economisti che un anno fa pensavano che l'inflazione fosse un'increspatura temporanea nell'economia dovuta alle ripercussioni del Covid si sbagliavano. Si è creata una tempesta perfetta che somma le conseguenze di lungo periodo degli stimoli monetari seguiti alla crisi del 2008, gli shock che hanno ridotto la concorrenza e rotto le catene del valore durante la pandemia e ora i rincari delle materie prime. I politici non hanno nessuna voglia di ridurre gli stimoli di politica fiscale, ma i banchieri centrali riusciranno a fare il loro dovere? Stefano Feltri ne discute con Franco Bruni, economista della Bocconi, vicepresidente dell'Ispi e firma di D...
2022-04-04
17 min
Appunti - il mondo di Domani
27 - Problemi di cuore tra pandemia e guerra - con Giulia Pilotti
Da mesi Domani ha aperto una posta del cuore, affidata a Giulia Pilotti, trentenne editor e scrittrice. Come tutto il resto, anche le relazioni sentimentali sono cambiate durante la pandemia, il nostro mondo si è ristretto, la trasgressione maggiore sembra diventata quella di costruire una nuova normalità molto lontana da quello che le commedie romantiche ci avevano spiegato essere l'amore. Stefano Feltri ne discute con Giulia Pilotti, firma di Domani
2022-04-02
16 min
Appunti - il mondo di Domani
26 - La guerra in Ucraina al supermarket - con Fabio Ciconte
L'invasione dell'Ucraina da parte di Vladimir Putin ha innescato anche una guerra alimentare. Mentre alcuni paesi rischiano di rimanere senza cibo, qui in Italia il conflitto è sui prezzi. Chi deve sopportare i rincari? La grande distribuzione? I produttori? O i consumatori? L'impatto dello shock sulla filiera rivela un sistema dove le grandi catene hanno accumulato troppo potere, a spese degli altri. Stefano Feltri ne discute con Fabio Ciconte, direttore dell'associazione Terra! e firma di Domani
2022-04-01
16 min
Appunti - il mondo di Domani
25 - Orbán e l'Ungheria al voto: cosa cambia per l'Europa - con Francesca De Benedetti
Domenica 3 aprile l'Ungheria va al voto, un po' a sorpresa l'eterno primo ministro Viktor Orbán potrebbe perdere, o almeno non è più così sicuro della sua riconferma. In questi anni Orbán ha teorizzato e praticato la "democrazia illiberale" ed è diventato il punto di riferimento per i partiti sovranisti e anti-europei che sfidavano l'autorità di Bruxelles, sempre con la sponda della Russia di Vladimir Putin. Stefano Feltri ne discute con Francesca De Benedetti, giornalista di Domani
2022-03-31
16 min
Appunti - il mondo di Domani
24 - L'ideologia di Putin - con Francesco Strazzari
In molti si sono esercitati nell'esercizio di capire cosa c'è nella mente di Vladimir Putin, solo per concludere che è pazzo. E invece questo ex agente dei servizi segreti, arrivato al potere senza una precisa connotazione ideologica, ha sviluppato un pensiero complesso sul ruolo della Russia nel mondo che ora sta degenerando in una logica messianica. Se non capiamo nel modo corretto cosa lo muove, rischiamo di non riuscire a ottenere i risultati desiderati nelle trattative. Stefano Feltri ne discute con Francesco Strazzari, professore di Teoria delle relazioni internazionali ed esperto di Russia e terrorismo.
2022-03-30
16 min
Appunti - il mondo di Domani
23 - Il caso Fedez e il dolore via social - con Serena Mazzini
La narrazione uniforme e serena dei Ferragnez, Chiara Ferragni e Federico Lucia, si è interrotta improvvisamente quando Fedez ha annunciato di doversi operare per un problema serio, un raro tumore al pancreas. Per la prima volta la vita social del brand Ferragnez si è separata da quella delle persone che ci sono dietro. I social stanno cambiando il nostro modo di confrontarci con la malattia, il dolore, la morte? Cosa spinge a condividere momenti così personali e difficili con dei perfetti sconosciuti? Stefano Feltri ne discute con Serena Mazzini, social media manager e analista dei fenomeni social, oltre che collaboratrice di Domani
2022-03-29
18 min
Appunti - il mondo di Domani
22 - La Germania armata contro Putin - con Tobias Piller
La decisione della Germania di stanziare 100 miliardi per ammodernare l'esercito e portare la spesa militare al 2 per cento del Pil cambia la storia del paese e i rapporti di forza in Europa. La politica tedesca ammette di aver sbagliato approccio con la Russia di Vladimir Putin: i rapporti commerciali ed economici non sono bastati a mettere le basi per una convivenza pacifica. Cosa cambia per il resto dell'Unione? Cosa farà Berlino con quei fondi? Quali ripercussioni ci sono state dopo l'annuncio del cancelliere Olaf Scholz? Stefano Feltri ne discute con Tobias Piller, a lungo corrispondente in Italia per la Frankfurter A...
2022-03-28
17 min
Appunti - il mondo di Domani
21 - Dalla guerra in Ucraina alla carestia? - con Mario Giro
Il conflitto ucraino rischia di avere conseguenze globali, soprattutto nei paesi più poveri e nel Nord Africa, dove mancherà il grano e altri cereali prodotto dall'Ucraina. Nel 2011 proprio il prezzo del pane ha dato inizio alle rivolte delle "primavere arabe", sta per succedere lo stesso? E quali sono le conseguenze per l'Italia e l'Europa? Solo un cessate il fuoco potrebbe evitare il peggio, ma quanto è probabile? Stefano Feltri ne discute con l'ex viceministro degli Esteri Mario Giro, firma di Domani
2022-03-25
16 min
Appunti - il mondo di Domani
20 - Deepfake e la guerra dell'informazione - con Andrea Daniele Signorelli
In un video Volodomyr Zelensky chiede all'esercito ucraino di arrendersi, in un altro Vladimir Putin promette di restituire la Crimea: sono falsi, realizzati con l'intelligenza artificiale, ma sono anche armi. Perché la guerra in Ucraina si combatte anche sul web e sui social e ci ha fatto capire che i social non sono solo strumenti di connessione, ma hanno una valenza bellica. Questo conflitto mette fine al web come lo abbiamo conosciuto. Stefano Feltri ne discute con Andrea Daniele Signorelli, giornalista esperto di tecnologia e firma di Domani
2022-03-24
17 min
Appunti - il mondo di Domani
19 - Speciale DopoDomani - Guerra alla transizione ecologica - con Ferdinando Cotugno
Vi ricordate Greta Thunberg? La politica ha già dimenticato lei e la transizione ecologica, di fronte alle conseguenze dell'invasione Ucraina il governo italiano e molti altri hanno scelto di recuperare perfino il carbone per far fronte ai prezzi in crescita di gas e petroli. Invece che accelerare l'evoluzione verso un'economia più sostenibile, la stiamo rinviando a data da destinarsi. Ma non abbiamo più tempo, come dimostra questo clima impazzito e i 100 giorni senza pioggia nel nord Italia. Stefano Feltri ne discute con Ferdinando Cotugno, curatore dell'inchiesta sulla transizione ecologica dimenticata al centro dello speciale DopoDomani in edicola da venerdì 25 marzo
2022-03-23
16 min
Appunti - il mondo di Domani
18 - Perché l'Ucraina deve entrare nell'Unione europea - con Pasquale Tridico
Lo ha detto in modo netto Mario Draghi in parlamento, dopo il discorso del presidente ucraino Zelensky: l'Italia sostiene l'adesione dell'Ucraina all'unione europea. Non era una posizione scontata, finora le istituzioni europee sono state molto caute. L'allargamento dell'Ue all'Ucraina è una mossa avventata o la più importante operazione di pace che Bruxelles può compiere in questa fase? E quali sarebbero le conseguenze? Stefano Feltri ne discute con Pasquale Tridico, oggi presidente dell'Inps, ma da accademico esperto di integrazione europea.
2022-03-22
16 min
Appunti - il mondo di Domani
17 - Il flop dell'esercito russo in Ucraina - con Matteo Pugliese
La guerra non sta andando come Vladimir Putin si aspettava, la resistenza ucraina ha retto l'avanzata dell'armata rossa. Ma come e perché? Quali sono le armi a disposizione di Putin? E quelle fornite dall'occidente possono fare la differenza? Dall'annessione della Crimea nel 2014, l'esercito ucraino è cambiato ed è prono a quella guerra convenzionale che la Russia invece non sa combattere, dopo anni a specializzarsi in guerre "ibride". Stefano Feltri ne discute con Matteo Pugliese, ricercatore dell'Università di Barcellona, esperto di sicurezza e difesa e firma di Domani
2022-03-21
17 min
Appunti - il mondo di Domani
16 - Vivere nell'Ucraina occupata dai russi - con Olga Bibus
La giornalista Olga Bibus vive in Italia ma un pezzo della sua famiglia è ancora a Kherson, una delle città ucraine che sono state prese dai russi subito dopo l'inizio dell'invasione. Dopo i primi giorni di bombe e spari, le persone si trovano in una città dal futuro sempre più incerto, con le autorità locali che devono obbedire ai soldati occupanti. Il cibo non arriva, perché Putin non ha garantito i corridoi di rifornimento, mentre gli ucraini non vogliono dipendere dagli aiuti russi. Il presente è così incerto che il futuro non si riesce più nemmeno a immaginare. Stefano Feltri ne discute con Olga
2022-03-20
17 min
Appunti - il mondo di Domani
15 - Uno scrittore tra guerra e autofiction - con Jonathan Bazzi
Qual è il ruolo della letteratura di fronte alla catastrofe? Lo scrittore deve dire la sua o può concentrarsi sul privato? E il privato è davvero privato o è il modo per parlare di tutto? Stefano Feltri ne discute con Jonathan Bazzi che ha appena pubblicato per Mondadori il nuovo romanzo, Corpi minori
2022-03-19
16 min
Appunti - il mondo di Domani
14 - Il patriarca Kirill e la chiesa di guerra - con Lorenzo Prezzi
L'invasione dell'Ucraina vede schierate, oltre alle truppe russe, anche il patriarca di Mosca Kirill con il pezzo di chiesa ortodossa che gli fa capo. Quella che Vladimir Putin chiama "operazione militare speciale", per il patriarca è una legittima e benedetta opposizione alle "forze del male". Quanto conta la chiesa in questa guerra? E il Vaticano può usare i canali della diplomazia religiosa per fermare la violenza? Papa Francesco si è mosso. Stefano Feltri ne parla con padre Lorenzo Prezzi, direttore dei Settimananews.it e Testimoni, oltre che firma di Domani.
2022-03-18
17 min
Appunti - il mondo di Domani
13 - SCENARI - Cosa può ottenere Zelensky per l'Ucraina - con Dario Fabbri
Il nuovo numero di SCENARI, il mensile di geopolitica curato da Dario Fabbri per Domani, è dedicato al Risiko Russo e a come questa guerra sta cambiando il mondo. L'Ucraina non sarà più quella di prima, ma cosa può ottenere la coraggiosa resistenza del presidente Zelensky? La no-fly zone è una soluzione percorribile? L'esercito russo è in difficoltà, ma al momento Putin non cambia le sue richieste di controllo sul paese. Stefano Feltri ne discute con Dario Fabbri
2022-03-17
18 min
Appunti - il mondo di Domani
12 - Media e proteste: il dissenso in Russia contro Putin - con Mara Morini
La guerra è anche propaganda, e su entrambi i fronti si combatte sul fronte della comunicazione. Che peso bisogna dare alle proteste che vediamo in Russia, come quella di una giornalista, poi arrestata, che si schiera contro la guerra in un tg? La popolarità di Putin sta crollando o la sua forza è tale che decide anche quanto e quale dissenso tollerare? Stefano Feltri fa il punto sul conflitto nell'ormai regolare appuntamento con la politologa Mara Morini, autrice di La Russia di Putin e firma di Domani
2022-03-16
17 min
Appunti - il mondo di Domani
11 - Tra Russia e occidente, con chi sta la Cina in Ucraina - con Michelangelo Cocco
L'invasione dell'Ucraina è l'opportunità che la Cina stava aspettando per indebolire il blocco occidentale Usa-Ue, oppure è una minaccia all'ordine globale che sta cercando di imporre? La linea assertiva del presidente Xi Jinping non convince tutti in patria, e anche per questo Pechino ancora non ha deciso davvero con chi stare. Le mosse della Cina decideranno molto della durata e dell'impatto della crisi ucraina. Stefano Feltri ne discute con l'analista Michelangelo Cocco, firma di Domani e curatore della newsletter Weilai
2022-03-15
15 min
Appunti - il mondo di Domani
10 - Inflazione, sanzioni, benzina: l'economia di guerra - con Mario Seminerio
Dopo il Covid, la guerra: due shock esterni che colpiscono l'economia mondiale, prima dal lato dell'offerta che da quello della domanda. Non basta fare debito pubblico e stampare denaro per risolvere i problemi e riattivare le catene di fornitura globali. Quanto durerà? Che cosa deve aspettarsi l'Italia? Si può chiedere al governo di risarcire i danni causati dai rincari di carburanti e non solo? Stefano Feltri ne discute con l'economista Mario Seminerio, curatore del sito phastidio.net e firma di Domani
2022-03-14
16 min
Appunti - il mondo di Domani
9 - Quanto Putin c'è in noi - con Nadia Urbinati
Dopo la pandemia, ora su talk e social si litiga sulle posizioni relative alla guerra in Ucraina. Perché alcuni difendono le ragioni della Russia? Ed è giusto silenziare chi sta con il Cremlino, come sta facendo la Commissione europea con i media della propaganda russa? Il rischio è che per combattere l'autoritarismo di Putin finiamo per condividerne alcuni metodi. Stefano Feltri ne discute con la politologa Nadia Urbinati della Columbia University
2022-03-11
16 min
Appunti - il mondo di Domani
8 - L'altra guerra sul catasto - con Giuseppe Pisauro
Perché il governo Draghi è andato in crisi due volte in parlamento sulla riforma del catasto? Ufficialmente la delega fiscale in discussione non produce effetti, vuole solo misurare le disparità tra il valore catastale, che serve a calcolare le tasse da pagare, e il valore di mercato degli immobili. Alcune case sono troppo tassate, altre troppo poco, ma un fronte trasversale di partiti non vuole che si sappia quali sono. Stefano Feltri ne discute con l'ex presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro
2022-03-10
17 min
Appunti - il mondo di Domani
7 - Chi può fermare Putin a Mosca? - con Mara Morini
Nel suo ventennio di potere Vladimir Putin ha costruito un sistema di potere roccioso e impenetrabile, fatto di uomini che ora hanno paura di cadere con lui e che quindi appoggiano anche le sue scelte più controverse, come la guerra aperta in Ucraina. L'occidente confida in un possibile rovesciamento dall'interno che, però, al momento è poco probabile. Un ruolo importante lo avranno gli oligarchi, colpiti dalle sanzioni. Stefano Feltri ne parla con la politologa Mara Morini, autrice del libro La Russia di Putin
2022-03-09
15 min
Appunti - il mondo di Domani
6 - Quanto conta l'Italia nella crisi ucraina? - con Ferdinando Nelli Feroci
Mentre Francia e Germania hanno preso clamorose iniziative diplomatiche, tra negoziati con Putin e aumenti di spesa militare, l'Italia di Mario Draghi resta defilata. Si limita a seguire la linea europea e ha abbandonato le antiche simpatie filo-russe. Ma il contesto europeo nel quale l'Italia deve far valere i suoi interessi non sarà mai più quello pre-crisi, dalle regole di bilancio ai rapporti con l'Est europeo alla spesa militare per la difesa. Stefano Feltri ne discute con l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai.
2022-03-08
18 min
La Versione delle Ragazze
#01 Tornare Cittadine - con Stefano Feltri
I libri delle ragazze di cui discutiamo nella puntata sono: Caroline Criado Perez, Invisibili, Einaudi 2020Stefano Feltri, Tornare cittadini, Einaudi 2020In questa puntata abbiamo intervistato Stefano Feltri, giornalista e direttore di Domani, autore del saggio “Tornare Cittadini”.La lettura di Invisibili rende evidente, dati alla mano, che la società in cui viviamo è progettata in tutti i suoi aspetti su parametri maschili ed ignora, invece, le specificità proprie del genere femminile. La società pare plasmata dal basso, dalla cultura e, dall’alto, dalla politica: ci siamo chieste allora cosa potremmo fare noi per essere, e tornare, cittadine...
2021-03-20
44 min
Radio FSC-Unimore
aTuperTu: Stefano Feltri
Inizia una nuova rubrica di Radio FSC, una rubrica di interviste ai principali attori del panorama attuale italiano. La prima puntata vede come protagonista Stefano Feltri, direttore del quotidiano "Domani" e importante giornalista italiano. Partendo dal suo ultimo libro "Tornare cittadini", si passerà a commentare il mondo digitale moderno per arrivare poi alla differenza tra popolo e cittadini. Tutto questo è aTuperTu, buon ascolto!
2021-02-26
27 min
PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #14 STEFANO FELTRI: Il potere delle piattaforme, censura, Cerbero e fare un giornale oggi.
Stefano Feltri è direttore di Domani (www.editorialedomani.it/). Abbiamo parlato del potere delle piattaforme digitali, della censura, di come fare del giornalismo sostenibile e di qualità nell'era del digitale, dell'intervista a Cerbero podcast sulle pagine di Domani, dei temi del presente e quelli del passato. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli Il 28 Marzo arriva in libreria il mio nuovo libro "Il FUOCO INVISIBILE- Storia umana di un disastro naturale" (Rizzoli) lo trovi qui: https://amzn.to/3mVysjj Queste le pr...
2021-01-22
57 min
Giornalisti al Microfono
La scommessa di Domani sul futuro dei quotidiani - con Stefano Feltri (S02 E06)
Intervistiamo Stefano Feltri, giornalista oggi direttore del giornale Domani. Parliamo proprio del lancio di Domani, della sua formazione giornalistica, il suo passato al Fatto Quotidiano, l'esperienza negli Stati Uniti e dello stato e del futuro dei giornali.Trascrizione, domande bonus e link citati nella puntata: https://giornalistialmicrofono.it/stefano-feltri/Tramite PayPal puoi sostenere Giornalisti al Microfono con la somma che preferisci e che puoi donarci: http://bit.ly/SostieniGiornalistialMicrofonoIl sito web: https://giornalistialmicrofono.it/
2020-12-17
42 min
Oltre l'Idea: noi e la psicologia
Le facoltà umanistiche e l'articolo di Stefano Feltri
L'articolo di Stefano Feltri di pochi anni fa ha creato una eco che si sente ancora oggi.Ne parlo in questa diretta spontanea.Buon ascolto:)
2020-05-30
14 min