podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Escobartenore
Shows
Il giro del mondo in 80 arie
cap-9-torino-teatro-carignano Rita Donizetti
Il nostro viaggio oggi ci porta ad Augusta Taurinorum conosciuta come Torino. Città splendida molto elegante, città sede della monarchia di casa Savoia. Dentro e fuori si respira quest’aria aristocratica, ricca d’un patrimonio artistico incredibile. Il suo passato come città industriale ha dato passo ad uno sviluppo culturale molto importante dove spuntano realtà come il museo Egizio, l’orchestra sinfonica nazionale della Rai, il circuito delle residenze reali, il museo del cinema, il museo dell’automobile, il teatro Regio di torino. Abbiamo visitato virtualmente il teatro Carignano uno dei pochi teatri del settecento ancora in attività in Italia.
2023-05-26
09 min
Il giro del mondo in 80 arie
Camogli, Italy Teatro sociale “La Cenerentola” Rossini
Il giro del mondo in 80 arie continua partendo da Busseto alla cittadina di Camogli, uno splendido tipico borgo marinaro sulla riviera di levante in Liguria. Caratterizzata per le sue vie strette e case colorate vivacemente si trova in una posizione privilegiata molto vicina alla fantastica abbazia di San Fruttuoso ed al sito patrimonio dell’Unesco “Parco naturale delle 5 terre” Ospita il teatro sociale il quale dopo un’accurato restauro ha riportato al suo splendore il suo magnífico edificio ed ha ripreso la sua attività culturale. La riapertura ha visto un concerto della filarmonica della scala ed il primo alle...
2023-04-21
12 min
Il giro del mondo in 80 arie
Il giro del mondo 🌎 ✈️ in 80 arie 🎵cap.7 ( Busseto )
Oggi il nostro viaggio musicale ci porta da Treviso a Busseto, in provincia di Parma, in particolare a Roncole piccola frazione poco distante da Busseto dove nacque Giuseppe Verdi. A Busseto si trova anche il museo nazionale Verdi a Villa Pallavicino. Qui troviamo il piccolo teatro Verdi di Busseto con una capienza di 300 persone. Inaugurato con la messa in scena di Rigoletto e di Un ballo in maschera. Dedichiamo questa puntata all’aria “Parmi veder le lagrime” dell’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi.
2023-03-07
10 min
Il giro del mondo in 80 arie
Il giro del mondo 🌎 ✈️ in 80 arie 🎵 cap.6 Treviso, Italia “Ecco ridente in cielo”
Abbiamo lasciato la Colombia 🇨🇴 per viaggiare verso l’Italia, precisamente alla città di Treviso in Veneto. Bellissima città nell’entroterra Veneziano. Qui si trova il meraviglioso teatro comunale “Mario del Monaco” dove ho avuto il privilegio e l’onore di fare la prima opera allestita dopo il suo restauro del 2003, “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini ópera dalla quale affrontiamo la cavatina del Conte “Ecco ridente in cielo”
2023-02-17
09 min
Il giro del mondo in 80 arie
Il giro del mondo 🌎 ✈️ in 80 arie cap.5 Medellin, Colombia Teatro Pablo Tobon Uribe
Ultima tappa del nostro viaggio in Colombia, dalla città di Cali ci spostiamo a Medellin, la città dell’eterna primavera. Medellin ospita tutti gli anni il festival dei fiori dove si esibiscono “Los silleteros” con composizioni floreali giganti che si portano sulle spalle. Città di origine dell’artista Fernando Botero il quale ha donato alcune delle sue sculture e si trovano al parco Berrio. Ha due teatri importanti il Pablo Tobon Uribe ed il teatro metropolitano. Virtualmente abbiamo affrontato l’aria “Lunge da lei, de miei bollenti spiriti “ della Traviata di Giuseppe Verdi.
2023-02-05
09 min
Il giro del mondo in 80 arie
Cap.4Il giro del mondo 🌎 ✈️ in 80 arie 🎵 Cali, Teatro Enrique Buenaventura “Elisir d’amore” Una furtiva lagrima
Lasciamo la città di Popayan per portarci a Cali, la capitale Del Valle del Cauca, terza città per importanza del paese. Capitale mondiale della salsa. Troviamo il teatro Enrique Buenaventura inaugurato nel 1927 uno splendido teatro all’italiana monumento nazionale dal 1982. Virtualmente ci ospita per affrontare l’aria “Una furtiva lagrima” dell’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.
2023-01-28
09 min
Il giro del mondo in 80 arie
il giro del mondo in 80 arie Popayan, Colombia Serenata d'Arlecchino Teatro Guillermo Valencia
Oggi 3 puntata del nostro viaggio che ci porta dalla citta di Cartagena de indias alla citta di Popayan, conosciuta come la citta bianca. Capitale del dipartamento del Cauca al sud della Colombia; vicino al confine con l'Ecuador. citta con un bellissimo centro storico coloniale riscostruito a regola d'arte dopo il catastrofico terremoto del 1983 che la rese al suolo. Anche il suo splendido teatro Guillermo Valencia è stato dannegiato e dopo diversi anni di restauro dal 1988 ha riaperto al pubblico.in questa puntata affrontiamo l'aria di Arlecchino dei Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo "Serenata "
2023-01-21
06 min
Il giro del mondo in 80 arie
Cap.2 Cartagena, Colombia Teatro Adolfo Mejia Opera Don Pasquale “Sogno soave e casto”
Lasciamo Bogota alla volta di Cartagena de Indias, questa città si trova sulla costa dei Caraibi al nord della Colombia 🇨🇴. È una città che ha uno dei centri storici coloniali meglio conservati ed è patrimonio dell’Unesco. Nel suo splendido centro storico si trova il teatro Adolfo Mejia un gioiello architettonico all’italiana. Oggi ci ospita virtualmente per affrontare l’aria “Sogno soave e casto” del Don Pasquale di Gaetano Donizetti.
2023-01-09
07 min
Il giro del mondo in 80 arie
1 capitolo Bogota-Colombia Teatro Colón Opera Così fan tutte Aria Un’aura amorosa Mozart
Nella capitale della Colombia, Bogota si trova il meraviglioso teatro Colón, gioiello architettonico ottocentesco che ospita regolarmente le produzioni d'opera. A questo teatro è dedicata la puntata odierna con l'opera di Mozart "Così fan tutte" cantata da Ferrando "Un'aura amorosa. Vieni a scoprire questa meravigliosa città, a conoscere le sue principali attrazioni turistiche, conosci l'interno del suo meraviglioso teatro attraverso la musica di Mozart
2023-01-04
08 min
Lirica llanera
14. Alma Llanera
El alma tiene ilusiones, como el pájaro alas. Eso es lo que la sostiene.De esta manera Victor Hugo le pone alas al corazón, alas para que nuestra "Alma Llanera" vuele por el mundo difundiendo nuestra cultura y dando a conocer al mundo que en Colombia hay una ciudad llamada Villavicencio donde la luna llanera se acaricia con el sol.Así canta nuestra "Alma llanera" Pedro Elias GutierrezAlejandro Escobar tenorAgruapción Alma llanera
2022-08-25
04 min
Lirica llanera
13. El diablo suelto
Una de las canciones que constituyen un verdadero patrimonio cultural es " El diablo suelto " escrita en el año 1888 tiene una complejidad armónica y vocal que la han llevado casi a desaparecer del repertorio llanero, el movimiento armónico que presenta esta composición es una clara demostración de cuanto ha influenciado la música europea los orígenes de nuestra música llanera, esta fuerte tradición se une a las creencias populares para crear esta obra que exige de parte de todos sus ejecutores una maestría extrema. del compositor Heraclio Fernández. " El diablo suelto "Alejan...
2022-08-25
03 min
Lirica llanera
12. Muchacha de ojazos negros
Juan Vicente Torrealba observando la noche negra, negra como el color de los ojos de aquella " Muchacha de ojazos negros "Alejandro Escobar tenorAgrupación Alma llanera
2022-08-25
03 min
Lirica llanera
11. Solito con las estrellas
Juan Vicente Torrealba en su incansable canto al amor presenta canciones dedicadas a la desolación y al abandono con todo el sufrimiento que esto conlleva; desesperación, desilusión, penas de amor.En su incesante búsqueda sentimental Juan Vicente Torrealba compone esta magnífica representación del abandono, cuando no hay más remedio que quedarse en la soledad de la noche a pensar en el amor que se aleja completamente sólo!!! " Sólo con las estrellas " Alejandro Escobar tenorAgrupación Alma llaneraSolo con las estrellas Juan Vicente Torrealba
2022-08-25
03 min
Lirica llanera
10. Mi llano es un paraiso
Aqui esta el llano escrito de ríos, el llano azul de ríos, tierra casi toda aire.horizonte, novillo cimarrón y fruta y tiple y caballito veloz y copla triste y novia morena y silbo de turpial...aqui esta el llano, extendido hasta el cielo. el llano sin principio ni fin como mi alma.el llano que se prolonga de palmera en palmera como el mar de ola en ola.aqui esta el llano, empapado de sol como el mar de sal.aqui esta la llanura. Y en la palma de su mano est...
2022-08-25
03 min
Lirica llanera
09. Ansiedad
Si alguien llama a tu puerta, amiga mia,y algo en tu sangre late y no reposay en su tallo de agua, temblorosa,la fuente es una liquida armonia.si alguien llama a tu puerta y todavíate sobra tiempo para ser hermosay cabe todo abril en una rosay por La Rosa se desangra el dia.si alguien llama a tu puerta una mañanasonora de palomas y campanasy aun crees en el dolor y en la poesia.si aun la vida es ve...
2022-08-25
04 min
Lirica llanera
08. Egoismo
La generosidad es saber que todo momento es indicado, es tener la conciencia de que con nuestras vidas podemos hacer felices a otros, podemos producir sonrisas en rostros amargos, podemos dar sin esperar nada en cambio, solamente un sincero gracias.Julio Miranda compuso "Egoismo"Alejandro Escobar tenorAgrupación Alma llanera
2022-08-25
04 min
Lirica llanera
0.7 Moliendo cafe
Moliendo Cafeinstrumental de Hugo Blanco compositor VenezolanoAgrupación Alma llanera
2022-08-25
04 min
Lirica llanera
06. Campesina
Las tonadas suelen presentarse como cantos de trabajo que acompañan diversas faenas como el ordeño, la labranza, el arreo, la caza, la pesca, la trilla, la molienda del maíz, la cosecha y el descanso del hombre del campo. estos cantos, ademas de constituir un rito laboral, simbolizan el espíritu de convivencia entre quienes realizan comunes faenas.Juan Vicente Torrealba compuso así "Campesina"Alejandro Escobar tenorAgrupación Alma llanera
2022-08-25
03 min
Lirica llanera
05. Secretos de amor
En la tradición de nuestros países latinoamericanos la serenata representa una de las manifestaciones de amor mas intensas, donde la persona que ofrece la serenata viste de blanco su alma para hacer evidentes sus intenciones y manifestar sus sentimientos, en muchas oportunidades las serenatas llegan de manera secreta y solamente la ventana bajo la cual se cantan es la que sigla de manera contundente unos "Secretos de amor"Alejandro Escobar tenorAgrupación Alma llanera
2022-08-25
03 min
Lirica llanera
04. Desilusion
Como afirmaba el poeta Uruguayo Mario Benedetti después de la alegria, después de la plenitud, después del amor, viene la soledad de esta manera Juan Vicente Torrealba nos deja otro testimonio de su vena artistica creando textos de inmenso significado poetico y musical que en "Desilusión" alcanzan casi el limite de la inspiración.Alejandro Escobar tenorAgrupación Alma llanera
2022-08-25
03 min
Lirica llanera
03. Rosario
Rosario composición de Juan Vicente Torrealbaen este concierto se incluyeron numerosas piezas del compositor venezolano Juan Vicente Torrealba el cual contribuyo con su obra a construir uno de los patrimonios artísticos mas importantes de la musica llanera. ha sido declarado patrimonio cultural de la musica universal por el gobierno del departamento del meta.esta es una canción llena de romanticismo que envuelve en la delicadeza de su melodia una de las canciones mas hermosas del repertorio clásico llanero.
2022-08-25
04 min
Lirica llanera
02. Soy un llanero feliz
Soy un llanero feliz composición de Jose Catire CarpioAlejandro Escobar tenor ColombiaAgrupación Alma llanera
2022-08-25
04 min
Lirica llanera
01. Sinfonia en el palmar
Sinfonia nel palmar musica de Juan Vicente TorrealbaAgrupación Alma llaneraArpa Fernando LizarazoCuatro Hamilton CamposMaracas Gonzalo LizarazoMaracas Henry LizarazoBajo Juan Manuel Lizarazo
2022-08-25
04 min
Monday Live Cantolopera
18 Manon Jules massenet “Je suis seul, Ah! Fuyez”
L'azione si svolge in Francia, durante il regno di Luigi XV.Nel cortile di una locanda dove arriva Lescaut, Lescaut dice ai suoi due amici che sta aspettando sua cugina Manon e li raggiungerà dopo alla locanda per bere. Arriva la dovuta diligenza (carrozza) e fra la confusione dei viaggiatori Manon scende raccontando al cugino il bellissimo viaggio ammettendo che di fronte a tanta felicità aveva dimenticato di dover andare in convento. Lescaut parte per prendere i suoi bagagli. ritorna con i bagagli di Manon ma vuole unirsi ai suoi amici che sono andati a bere e a giocare a...
2022-03-22
29 min
Monday Live Cantolopera
17 Don Carlo Giuseppe Verdi “Ella giammai m’amo” Aria Filippo II
Il Don Carlo originariamente Don Carlos scritta in Francese ebbe la prima rappresentazione a Parigi nel 1867 subito tradotta al Italiano ebbe la sua prima rappresentazione a Londra al allora Royal Italian Opera oggi Royal opera house o Covent Garden. É un’opera monumentale in 5 atti con la necessita di avere un cast stellare per la sua enorme complessità vocale.Io ho avuto il privilegio di farla in due occasioni come Conte di Lerma una volta diretto da Semion Byshkov con Ferruccio Furlanetto come Filippo II ed un’altra volta con Ildar Adbrazakov diretta da Gianandrea Noseda produzione che dopo fu portat...
2022-03-15
22 min
Monday Live Cantolopera
16 La Favorita “Una vergine un’angel di Dio” aria di Fernando
Alejandro Escobar tutor ufficiale della pubblicazione editoriale Cantolopera presenta MONDAY Live Cantolopera. Approfondimenti ed analisi sul repertorio, informazione sulle opere. In questo episodio La Favorita di Gaetano Donizetti Una vergine un’angel di Dio I atto Fernando L'azione si svolge nel regno di Castiglia nel 1340Atto ILa scena rappresenta l'estremità di una delle gallerie laterali del monastero di San Giacomo. Il monaco Fernando lascia il Convento di San Giacomo di Compostella perché è innamorato di una donna misteriosa, che non gli ha rivelato il nome. Egli sbarca sull'isola di Leone e Ines gli procu...
2022-03-08
24 min
Monday Live Cantolopera
15 Il Barbiere di Siviglia "Largo al factotum" Figaro
Largo al factotum è la cavatina di Figaro (baritono) nella seconda scena del primo atto del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, con parole di Cesare Sterbini.Egli si presenta come il tuttofare della città, oltre che come barbiere (infatti factotum viene dal latino, che letteralmente significa "colui che fa qualunque cosa"), vantando la propria popolarità. Figaro afferma ciò perché a quel tempo i barbieri non si limitavano a tagliare barbe e capelli: esercitavano mansioni proprie oggi di mestieri anche molto diversi, come medico e dentista, e dato che per questi servizi frequentavano molte case potevano anche rendere alcuni servigi comun...
2022-02-22
30 min
Monday Live Cantolopera
14 La Italiana in Algeri “Cruda sorte” Italiano-Español
In questo episodio di MONDAY Live Cantolopera ci siamo concentrati sull’opera La Italiana in Algeri di Gioachino Rossini ed in particolare sull’aria Cruda sorte interpretata da Isabella ( Contralto ) Abbiamo dedicato grande spazio a Maria Malibran ottimo interprete ed uno degli artisti preferiti da Gioachino Rossini.
2022-02-15
28 min
Monday Live Cantolopera
13 Turandot "Nessun dorma" italiano - español
Alejandro Escobar tutor ufficiale della pubblicazione editoriale Cantolopera conduce il programma Monday Live Cantolopera, nel quale con cadenza settimanale si sceglie un'aria dal archivio di Cantolopera facendo un'analisi musicale approfondendo sull'interpretazione.nel episodio 13 l'aria scelta è stata Nessun dorma dell'opera Turandot di Giacomo Puccini.
2022-02-08
21 min
Monday Live Cantolopera
13 Requiem Verdi "Ingemisco" Version en español
Alejandro Escobar tutor oficial del programa editorial Cantolopera conduce la transmisión Monday Live Cantolopera en la cual a través del material exclusivo de Cantolopera hace un análisis musical de las arias mas representativas del repertorio lirico y profundiza sobre interpretación.en este episodio Requiem de Giuseppe Verdi y especificamente "Ingemisco" aria del Tenor con un bonus que contiene los momentos mas importantes de esta magnifica obra Verdiana.
2022-02-01
27 min
Monday Live Cantolopera
13 Requiem Verdi Ingemisco "la musica sacra" Versione in italiano
Alejandro Escobar tutor ufficiale della produzione editoriale Cantolopera conduce Monday Live Cantolopera. uno spazio di discussione ed approfondimento del repertorio lirico attraverso il materiale di cantolopera. Basi orchestrali di altissima qualità con le quali si fa un'analisi musicale dell'aria scelta. in questo episodio il Requiem di Verdi e nello specifico l'aria del tenore "Ingemisco". Oltre all'ascolto dell'aria abbiamo anche inserito alcune selezioni dei punti più importanti degli interventi solistici di questo capolavoro della musica sacra.
2022-02-01
29 min
Monday Live Cantolopera
12 Roberto Devereux "Ed ancor la tremenda porta, come uno spirto angelico"
Alejandro Escobar tutor ufficiale della pubblicazione editoriale Cantolopera conduce il programma Monday Live Cantolpera facendo un approfondimento sul repertorio lirico attraverso l'ascolto del materiale esclusivo di Cantolopera, basi orchestrali ed esempi eseguiti da professionisti.in questo episodio l'opera Roberto Devereux di Gaetano Donizetti e l'analisi dell'aria "Ed ancor la tremenda porta, come uno spirto angelico"
2022-01-25
22 min
Monday Live Cantolopera
11 Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti "Tombe degli avi miei"
Alejandro Escobar tutor ufficiale della pubblicazione editoriale Cantolopera conduce Monday Live Cantolpera. uno spazio di confronto e di analisi del repertorio operistico attraverso l'ascolto del materiale di Cantolopera ( Basi orchestrali ) ed esempi cantati professionalmente.utile per studenti di canto e professionisti che vogliono perfezionare la lingua italiana lo stile e trovare soluzioni tecniche.in questo episodio l'opera Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.Aria "Tombe degli avi miei" aria di Edgardo 3 Atto.
2022-01-18
25 min
Monday Live Cantolopera
5 La Traviata di Giuseppe Verdi aria "Lunge da lei; de miei bollenti spiriti"
5 puntata della collana Monday Live Cantolopera dedicata all'opera La traviata di Giuseppe Verdi ed all'aria Lunge da Lei cantata da Alfredo Germont.opera tratta dalla signora delle camelie di Alexander Dumas.
2022-01-13
26 min
Monday Live Cantolopera
6 Il Cappello di paglia di Firenze di Nino Rota arie "Parto alle sette" e "Io voglio quel cappello"
Nella puntata 6 di Monday Live Cantolopera abbiamo incontrato oggi un repertorio meraviglioso del compositore italiano Nino Rota molto conosciuto nel mondo del cinema vincitore del premio Oscar con la colonna sonora del film Il Padrino.abbiamo affrontato due delle 3 arie presenti nell'opera Il cappello di paglia di Firenze cantate da Fadinard il protagonista "Parto alle sette" e "Io voglio quel cappello"
2022-01-13
25 min
Monday Live Cantolopera
7 Un giorno di regno di Giuseppe Verdi aria "Pietoso al lungo pianto"
Nella puntata 7 di Monday Live Cantolopera abbiamo affrontato l'aria Pietoso al lungo pianto dell'opera Un giorno di regno di Giuseppe Verdi. opera comica chiamata anche il finto Stanislao. considerata assolutamente Belcantistica.
2022-01-13
21 min
Monday Live Cantolopera
9 Capuleti e Montecchi di Vincenzo Bellini aria di Tebaldo "è serbato a questo acciaro"
Nella puntata 9 di Monday live Cantolopera abbiamo affrontato l'aria "è serbato a questo acciaro" dell'opera Capuleti e Montecchi Bellini come simbolo del più alto Belcanto con le sue belle melodie.
2022-01-13
23 min
Monday Live Cantolopera
10 Guglielmo Tell "Oh muto asil del pianto" aria di Arnoldo
Nella puntata numero 10 ci siamo confrontati con l'opera Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini per scoprire come è stata scritta tutte le difficolta tecniche, esecutive ed interpretative.sempre usando il materiale esclusivo di Cantolopera con le basi orchestrali della migliore qualità possibile.
2022-01-13
23 min
Monday Live Cantolopera
8 I Pagliacci Ruggiero Leoncavallo aria "Oh Colombina" (serenata di Arlecchino)
In questa puntata di Monday Live Cantolopera abbiamo affrontato la serenata di Arlecchino nell'opera I Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo.
2022-01-13
21 min