podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Formula True Poetry - Poesia Italiana Contemporanea
Shows
il posto delle parole
Luigi Tassoni, Milly Curcio "Raccontare Calvino"
Luigi Tassoni, Milly Curcio, Monica Fekete"Raccontare Calvino"Rubbettino Editorewww.rubbettinoeditore.it«Ciò che conta per noi nell’opera letteraria è la possibilità di continuare a sfogliarla come un carciofo infinito, scoprendo dimensioni di lettura sempre nuove»Italo Calvino ci ha ricordato il supremo piacere della letteratura, capace di relazionarsi a universi altri, e portare la mente del lettore sempre un po’ più in là del prevedibile. Raccontare Calvino vuol dire guardare le cose con occhio curioso, disinibito e coinvolto, e contemporaneamente con semplicità, accuratezza e profonda attenzione. Il meno che si possa fare p...
2025-11-20
26 min
Onde Indie Pendenti
018 ondeindiependenti - tenco 2013
La poesia viscerale di Niccolò Fabi, l'urgenza di Appino, la forza di Giovanardi, l’immaginario di Cesare Basile.Un anno che parla di ferite, rinascite e scelte artistiche radicali.Il Tenco 2013 è un capitolo fondamentale della canzone italiana contemporanea.
2025-11-19
37 min
il posto delle parole
Francesco Napoli "Giorgio Caproni. Scrittore in versi"
Francesco Napoli"Giorgio Caproni. Scrittore in versi"Edizioni Areswww.edizioniares.it“Caproni è un poeta che scende nelle profondità dell’essere, nel porto sepolto dell’animo per ricavare poi l’inesauribile segreto della poesia”.Francesco NapoliGiorgio Caproni (1912-1990) è sempre più protagonista assoluto della nostra poesia. In queste pagine, Francesco Napoli ne ripercorre la vita e le opere: dagli anni dell’infanzia a Livorno a quelli di formazione a Genova, fino al periodo romano della maturità letteraria. Poeta dal tono apparentemente semplice e colloquiale, era in grado, in realtà, di toccare le grandi domande del...
2025-10-20
26 min
il posto delle parole
Mario Moroni "Tracce tragiche"
Mario Moroni"Tracce tragiche"Marietti1820www.mariettieditore.itSono Tracce tragiche riprese dalle grandi tragedie classiche di Antigone, Elettra e Medea, nelle quali Mario Moroni individua dei momenti salienti e dei valori simbolici da collegare all’epoca e alla condizione umana contemporanea.Tracce tragiche sono un lavoro di trasformazione e sperimentazione che, con la creazione di nuove soluzioni lessicali, sintattiche e fonico-ritmiche, produce un’esperienza di lettura potente, in cui si azzera la distinzione fra passato e presente.Mario Moroni è nato a Tarquinia nel 1955. Ha partecipato alla scena poetica italiana tra il 1979 e il 19...
2025-10-10
24 min
il posto delle parole
Francesco De Luca "Antologia di poesia cinese contemporanea"
Francesco De Luca"Antologia di poesia cinese contemporanea"Delufa Presshttps://delufapress.com/Fondata a Roma nel 2023 da Francesco De Luca, Emilio Pappagallo (direttore artistico di Radio Rock) e Valentina Chiarelli, Delufa Press porta il nome del suo co-fondatore – Delufa – scrittore, poeta e traduttore.La casa editrice esplora l’animo umano attraverso opere pungenti, estreme, irriverenti o imprescindibili, con collane dedicate a poesia internazionale, narrativa, arte, scienza/psichedelia e musica.Delufa Press espande la coscienza dei lettori attraverso la scoperta e il confronto con le vite e le opere di grandi artisti nazionali e inte...
2025-10-06
20 min
Babilonia
Danilo Gallo
Il nostro ospite di oggi è una delle figure più sorprendenti, poliedriche e vitali della scena musicale italiana contemporanea. Contrabbassista, bassista elettrico, polistrumentista e compositore, Danilo Gallo è un artista che sfugge a ogni etichetta, e proprio per questo è diventato una delle presenze più riconoscibili del jazz europeo di oggi. Nato a Foggia nel 1972, ma cresciuto musicalmente tra il Veneto e l’Europa centrale, Gallo ha sempre coltivato una vocazione anarchica, generosa e trasversale. Lontano dal jazz accademico quanto dalle convenzioni del mainstream, ha sviluppato un linguaggio musicale originale che mescola groove, improvvisazione, folklore immaginario, ironia e poesia sonora. Non a c...
2025-09-30
49 min
il posto delle parole
Virginia Di Martino "Per ora basto a me stessa"
Virginia Di Martino"Per ora basto a me stessa"Carolina Invernizio e i romanzi che leggeva mia nonnaManni Editoriwww.mannieditori.itUna docente di Letteratura italiana ritrova vecchi libri di sua nonna e legge i romanzi di Carolina Invernizio, prolifica autrice di enorme successo tra fine Ottocento e inizio Novecento. All’iniziale sensazione di distanza abissale subentra un’intimità via via crescente; la donna di oggi si rivolge alla scrittrice di ieri, dandole del tu e chiamandola per nome, inseguendola di pagina in pagina e scoprendo inaspettati legami tra quei libri un po’ k...
2025-09-19
19 min
il posto delle parole
Laura Pugno "L'oltre"
Laura Pugno"L'oltre"Poesia, Terzo paesaggio, Terza natura?Il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comCosa succede quando la poesia smette di essere parola e diventa luogo, materia, paesaggio in continua trasformazione? L’oltre è un viaggio ai margini del linguaggio, dove la scrittura si intreccia con il mondo selvatico e l’abbandono si fa spazio di rinascita. Laura Pugno esplora il confine in cui la parola smette di descrivere e inizia a esistere, interrogandosi su cosa significhi abitare il linguaggio come si abita un territorio. Attraverso il concetto di Terzo paesaggio di Gilles Clément, l...
2025-09-04
16 min
il posto delle parole
Elio Pecora "L'acquario"
Elio Pecora"L'acquario"Neri Pozzawww.neripozza.itChi può parlare di verità? Della verità che non si dice neanche a sé stessi, quella che qualcuno va a cercare dai curatori dell’anima, impastata di facili bugie, di articolate menzogne. Carlo, Giacomo, Anna, Laura, Lorenzo e gli altri che camminano in queste pagine, e per un poco le abitano, le loro verità invece vanno raccontandole, a noi e fra loro, facendone un teatro. Parlano delle loro giornate, di assilli, di ritorni, di assenze. Raccontano, si raccontano. Perché la vita, quella in cui si muovono vigili e inquie...
2025-06-16
30 min
il posto delle parole
Ilaria Bonacossa "Meriggiare pallido e assorto"
Ilaria Bonacossa"Meriggiare pallido e assorto"Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia.Palazzo Ducale, Genova - fino al 29 giugno 2025https://palazzoducale.genova.it/mostra/2025-meriggiare-pallido-e-assorto/Mostra a cura di Ilaria Bonacossa e Paolo Verri con Michela Murialdo.Una co-produzione a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale di Genova ed Electa.Realizzata grazie al contributo concesso mediante l’Avviso pubblico Strategia Fotografia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.Catalogo: ElectaA 100 anni dalla prima pubblicazione di Ossi di seppia, la Fond...
2025-06-04
17 min
Navigando Parole - Il Podcast
Interviste agli Autori - Puntata 96 - Anna Cuccuru
🎙️ Podcast – E sono solo frammenti...: versi che parlano tre lingue, ma una sola anima🌍 Poesie che attraversano confini, emozioni e generazioni.Che lingua ha il dolore? E la nostalgia? La speranza?In questo episodio speciale di Navigando Parole, ci immergiamo in una raccolta poetica unica: trilingue, intensa, femminile e universale. E sono solo frammenti... è un viaggio attraverso versi liberi che cantano l’identità, la memoria, la perdita, la rinascita. Parole che si rincorrono tra italiano, spagnolo e francese, in una danza che unisce mondi diversi sotto lo stesso cielo emotivo.📝 “Velatamente distesa, leggiadramente tinta del mio fiero grazie.”Dalla dolcezza s...
2025-05-25
1h 01
il posto delle parole
Daniela Ferrari "Flora"
Daniela Ferrari"Flora"L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi.Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo, ParmaMostra aperta fino al 29 giugno 2025https://www.magnanirocca.it/flora/Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri.I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere...
2025-05-21
27 min
LETTERATURA
Premio Nazionale «ELIO PAGLIARANI» X edizione. Francesco Lioce dialoga con Cetta Petrollo
ROMA Premio Nazionale «ELIO PAGLIARANI» X edizioneLa storia, i finalisti, una vita dedicata alla poesia. Francesco Lioce dialoga con Cetta Petrollo Il Premio Nazionale Elio Pagliarani è un riconoscimento letterario istituito nel 2015 in onore del poeta Elio Pagliarani, figura centrale della neoavanguardia italiana e membro del Gruppo ’63. Organizzato dall’Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani – Centro Studi e Biblioteca sulla poesia contemporanea, il premio mira a promuovere e valorizzare la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica, riflettendo lo spirito sperimentale del poeta Struttura de...
2025-05-21
24 min
il posto delle parole
Marco Corsi "Nel dopo"
Marco Corsi"Nel dopo"Guanda Editorewww.guanda.itToscano, quarantenne e indicato come una delle voci più interessanti della giovane poesia italiana, Marco Corsi mostra d’essere entrato nella piena maturità di autore. Illustrando il suo lavoro, aveva affermato in una intervista: «Mi interessa una prospettiva che permette il dialogo tra passato e futuro». In piena sintonia con le intenzioni, queste pagine rappresentano il punto di attrito fra un passato remoto e un avvenire in cui chi scrive non ci sarà più. L’attualità, allora, sembra visionariamente proiettata in una sorta di «dopo». E come il tempo si r...
2025-05-19
20 min
CITYLEGGE LIBRI E DINTORNI
Il mondo di Patrizia Cavalli - le mie poesie non cambieranno il mondo.
Che cos'è la poesia?È una domanda che ci accompagna da sempre e, avolte, la risposta può arrivare in forma di persona.Una di queste persone è senza dubbio Patrizia Cavalli, una delle voci più affascinanti e originali della poesia italiana contemporanea.In questa puntata esploreremo la vita e l'opera di questa straordinaria autrice (e non solo questo...).Come sempre, un incontro al di là dello spazio e del tempo, magari come input per chi sentirà il desiderio di approfondire e leggere otornare a leggere le sue poesie o…la poesia in generale.Perché, c...
2025-05-09
1h 47
il posto delle parole
Laura Garavaglia "Europa in Versi"
Laura Garavaglia"Europa in versi"Festival Internazionale di PoesiaXV Edizione"Strani giorni, oltre l'algoritmo: l'umanità al centro" Un’occasione unica per esplorare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella poesia, nella letteratura e nelle arti, attraverso dialoghi, riflessioni e letture che ci invitano a ripensare il nostro rapporto con la tecnologia e il suo impatto sull’umanità Como– venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 –Como - Il Festival internazionale di Poesia, Europa in Versi, organizzato dall'Associazione La Casa della Poesia di Como ODV e diretto da Laura Garavaglia, torna a Como venerdì 16 esabat...
2025-05-07
10 min
il posto delle parole
Roberto Deidier "Quest'anno il lupo fissa negli occhi l'uomo"
Roberto Deidier"Quest'anno il lupo fissa negli occhi l'uomo"Molesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itNell’introduzione a Il primo orizzonte Luigi Surdich scriveva, leggendo la poesia di Roberto Deidier: «Scopriamo […] di trovarci nel centro della poesia contemporanea: nel cuore di una poesia da secolo nuovo […] che, per deliberata presa di distanze tanto dallo sperimentalismo quanto dalla declinazione postmoderna, fonda il luogo della pronuncia in versi in una peculiare “attualità”». A più di vent’anni, l’esattezza elegante delle parole di Surdich colpisce anche laddove sia inevitabile, oggi, vederne virare il colore verso tinte forse inattese. An...
2025-03-07
20 min
il posto delle parole
Michele Baraldi "Antologia personale" Emmanuel Moses
Michele Baraldi"Antologia personale"Un viaggio nell’inquieto svanire del giorno che fuggeEmmanuel MosesMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itRisolutamente umanista e poliglotta (sue lingue materne l’ebraico e il francese, lingua paterna il tedesco, conoscenza approfondita dell’italiano e dell’inglese), Emmanuel Moses è una tra le più libere, giuste e interessanti voci della poesia europea contemporanea, in cui si fondono ascendenze francesi, anglosassoni, tedesche e insieme ebraiche, tenendo ben conto, nella sua mente aperta, che l’ebraismo non è mai omogeneo, monolitico ed esclusivo, ma è una vasta costellazione di popoli, culture, lingue e tradi...
2025-02-04
30 min
Ti libro un consiglio
Saper leggere, saper guardare
Oggi parliamo di Vista, o meglio, di visibilità. Com'è cambiata la narrativa nel secolo scorso con l'influenza dei nuovi paradigmi visivi? Come tv, cinema, fotografia, social hanno cambiato il nostro modo di raccontare e di percepire le storie?Nella puntata, cito le opere di Luigi Pirandello: Il fu Mattia PascalQuaderni di Serafino Gubbio operatoreUno, nessuno e centomila Sei personaggi in cerca d'autoreInoltre, fra i romanzi si narrativa, cito La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Come manualistica e saggistica di supporto, consiglio e cito: Letteratura italiana contemporanea, di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora...
2025-01-17
13 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
ATTRAVERSAMENTI. Francesco Lioce dialoga con Bartolomeo Bellanova e Gisella Blanco
ROMA – BOLOGNAPer la rubrica “Racconta il tuo Libro”Francesco Lioce presenta: Attraversamenti, di Bartolomeo Bellanova, puntoacapo Editrice, 2024La poesia di Bartolomeo Bellanova, nutrita com’è di elementi culturali di diversa provenienza (e nello spazio e nel tempo) ed esplicitata in un linguaggio fortemente ibridato dall’uso di lemmi attinenti a vari settori del sapere, esige, in ragione di ciò, per essere meglio compresa e restituita, un tipo di lettura relazionista, capace di mettere insieme tutti gli elementi che la costituiscono […] Volendo indicare da subito il soggetto della...
2024-11-21
56 min
Quante storie nella Scatola di Latta
Stefano Modeo: abitare le parole e il mare
Stefano Modeo è nato a Taranto nel 1990, vive e lavora come insegnante a Treviso. Ha pubblicato “La Terra del Rimorso” (ItalicPequod, 2018) e “Partire da qui” (Interno Poesia). Ha curato le antologie di poesie di Raffaele Carrieri Un doppio limpido zero (Interno Poesia, 2023) e di Pasquale Pinto La terra di ferro e altre poesie. 1971-1992 (Marcos y Marcos, 2023). È coautore del libro Conversazione (Industria&Letteratura, 2023) insieme a Paolo Febbraro. Compare nel volume collettivo Poesia contemporanea. Sedicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos, 2023); nelle antologie Abitare la parola – Poeti nati negli anni ’90 (Ladolfi, 2019) e in I cieli della preistoria. Antologia della nuovissima poesia pugliese (Marco Saya 2022). Fa...
2024-11-12
14 min
BookCorner 2024
Dio fra le righe | Lorenzo Fazzini
“Dio fra le righe” è una vera e propria incursione nella letteratura contemporanea tesa a individuare come la domanda religiosa sia presente in tanta letteratura insospettabile. Indagando scrittori come Cormac McCarthy, Colum McCann, Chaim Potok, Wendell Berry, Eric-Emmanuel Schmitt… si scoprono riflessioni sagaci sulla fede e la grazia, l’incarnazione e l’amore, la resurrezione e il perdono. In queste pagine è possibile rintracciare come la questione spirituale venga affrontata da numerosi narratori di oggi, atei e non, capaci di indagare il mistero della fede con uno sguardo intriso di poesia e di sapienza: le tematiche religiose non vengono sottaciute né eliminate dai maggiori...
2024-08-22
22 min
Babilonia
Magnifiche promiscuità sonore
Incontrare l’ospite di oggi è un avvincente “ritorno al futuro” per chi si è innamorato delle sue canzoni negli anni 80, e una miniera di piacevoli sorprese per chi scopre solo ora la magìa del suo Sabato italiano in veste rinnovata e ancor più ammaliante. La carriera di Sergio Caputo comincia verso la fine degli anni 70 al Folk Studio, lo storico locale di Roma, e nel 1983 esce il suo primo album, “Un sabato italiano“ appunto, che rivela subito uno stile personale legato a filo doppio a radici jazzistiche e aperto alla fascinazione dei ritmi latini. Ci si identifica facilmente e vo...
2024-06-11
46 min
RassegnaTi
52 RassegnaTi - 4 giugno 2024
FuoriAulaNetwork come ogni settimana vi accompagna alla scoperta di nuovi appuntamenti targati Univr. A guidarvi in questa nuova puntata troverete Angelo. Il tema centrale dell’episodio verterà sulla festa “Science Night-Turn on the research" che si svolgerà Venerdì 7 giugno al Giardino Ca Vignal, dando voce a due dei ragazzi (Francesco Fusari e Desy Modenese) che hanno organizzato l’evento. Naturalmente il tutto senza tralasciare la ricca settimana targata univr. Martedì 4 giugno alle ore 17:30 si terrà “Tracce di quartiere – Veronetta” in corte esterna del Polo Santa Marta; mostra d’ascolto realizzata con la collaborazione di Polimorfica APS c...
2024-06-04
12 min
TechnoPillz
Oppenheimer nel c...
Alex esprime preoccupazioni riguardo alla mancanza di poesia e all'uso eccessivo dell'iperbole nella musica italiana contemporanea.Critica il modo in cui le allegorie non vengono utilizzate correttamente, usando l'esempio dell'iperbole della "bomba di Oppenheimer" per indicare qualcosa di estremamente emotivo.Lamenta anche le notti insonni causate dal figlio che porta virus dall'asilo.Infine, discute di problemi tecnici e di design con una build inviata agli americani, riflettendo sull'importanza di mantenere l'autenticità nell'interfaccia utente delle sue applicazioni contro il desiderio di conformarsi agli standard di macOS per piacere ai clienti.[00:13:18] Spot[00:22:34] Il riassunto di Sciatta GPT
2024-04-01
24 min
T.O.P. - talk di origine protetta
Elisabetta Vanzelli
Elisabetta Vanzellie' E' storica dell’arte contemporanea e curatrice.Si laurea con lode in Storia dell’arte all’Università di Padova (2009) e perfeziona la sua formazione frequentando laScuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Bologna, 2015)e il Corso di Alta Formazione “In Archivio. Cura e gestione di archivi d’arte e d’architettura”, Maxxi | Museo delle Artidel XXI secolo (Roma, 2019).Dal 2009 lavora con musei, gallerie d’artee istituzioni pubbliche come consulente scientifico e curatrice indipendente.Per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e per i Musei...
2024-01-09
32 min
Disordinarie - Border Radio
Disordinarie: Storie di donne. IL TALK - Edizione 2023
"Generazioni diverse di scienziate, politiche, economiste, imprenditrici, attiviste, scrittrici, artiste e ambientaliste si incontrano a L’Eredità delle Donne, il festival dedicato all’empowerment femminile che vuole raccontare la contemporaneità attraverso le sue protagoniste, per riscoprire il ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nei diversi campi del sapere e della società, e contribuire così al progresso e all’eredità che lasceremo alle generazioni future".Venerdì 24 novembre 2023, il nuovo talk dal vivo “Disordinarie: Storie di Donne”.Cosa significa creare sapere attraverso una prospettiva di genere?Alle 19:00:Talk con:
2023-12-23
1h 35
VITE PARALLELE
GIORNI FELICI IN OCCIDENTE - NOTIFICHE D'INESISTENZA | Alessandro ROMANELLO
BARDOLINO (VR) – PIACENZA – ROMAPer la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta:GIORNI FELICI IN OCCIDENTE – NOTIFICHE D’INESISTENZA | ALESSANDRO ROMANELLOAlessandro ROMANELLONato a Piacenza nel 1967, si è laureato in Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi su Dino Campana. Dopo aver insegnato per qualche anno nelle scuole medie superiori, nel 2005 si è trasferito a Roma, dove lavora all’Accademia Nazionale dei Lincei come responsabile dei fondi librari moderni della Biblioteca accademica. Appassionato di musica, di storia contempo...
2023-10-31
49 min
Radio 21 aprile Web
RAW 2023 POV: Galleria Fidia e Alberto Timossi
Roma, via Angelo Brunetti 49: "padrona" dell'aria e dei pensieri, qui, è l'arte, "da sempre", dice Fausto Fiume, "Galleria Fidia" il nome con cui io l'ho salvato sul telefono, perché lui e la sua galleria sono davvero un'entità unica. Nata cinquant'anni fa, la Galleria, per l'intuizione di un padre carabiniere appassionato ed esperto d'arte, che la aprì lasciando l'Arma e che così mantenere e sviluppare i contatti con le (non) tante artiste - ma questo è un altro discorso - ed i tanti artisti che in quegli anni 60 del 1900 rendevano Roma il cuore pulsante (anche se non economico) dell'arte contemporanea italiana.Alla G...
2023-10-20
17 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Andrea Cortellessa, Elisabetta Benassi, arte e letteratura
In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortellessa critico letterario ed Elisabetta Benassi artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Andrea Cortellessa ed Elisabetta Benassi parliamo di arte e letteratura, del piacere dell’intelligenza e del desiderio di libertà. La passione porta a sporgersi verso territori selvaggi, fuori dal proprio specifico dottrinale, per esporsi al rischio del nuovo. L’elaborazione artistica scompone e ricompone il pensiero della vita, del tempo, delle convenzioni sociali ed economic...
2023-09-21
1h 01
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Markus Ophälders | Espressività | festivalfilosofia 2023
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Markus Ophälders Espressività. Un percorso tra poesia e musica Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00 Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini Sottolineando le ambivalenze della Dichtung, tra poiesis e dictare, tra voce e suono, quali sono i rapporti tra l’espressività della parola poetica e l’espressività dei suoni della musica? In cosa consiste l’incontro tra il compositore Berio e lo scrittore Calvino, in merito al processo di creazione? Markus Georg Ophälders insegna Estetica e Filosofia dell’arte e della musica presso l’Università degli Studi di Verona, dove dirige anche il Centro di Ricerca ORFEO - Suono Immagine S...
2023-09-17
57 min
Vidas prestadas
“Playlist”, de Esteban Buch, y la relación de la música con la sexualidad
Esteban Buch es un premiado ensayista y musicólogo argentino. Vive en París hace muchos añosy es profesor en la Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Es autor de los libros El pintor de la Suiza argentina, O juremos con gloria morir. Una historia del Himno Nacional Argentino, La Novena de Beethoven. Historia política del himno europeo; The Bomarzo Affair. Ópere, perversión y dictadura; Historia de un secreto. Sobre la Suite Lírica de Alban Berg; El caso Schonberg. Nacimiento de la vanguardia musical y La marchita, el escudo y el bombo. Una his...
2023-06-27
51 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
dove trapelano informazioni top secret, ci si saluta per qualche mese, e un ringraziamento
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- Come chi segue formula_true poetry avrà intuito, dopo l'episodio, arriva il giorno della foto con i no...
2023-06-13
08 min
Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla
Episodio 14 / con Pina Piccolo
Oggi, venerdì 9 giugno 2023, va in onda la quattordicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto.NEWS (#1)Tiziano Scarpa risponde su Il primo amore a Marco Bascetta sulla questione della retribuzione del lavoro letterario.Alberto Fraccacreta scrive su Pulp Magazine di Carlo Michelstaedter.Su Poesia del nostro tempo Gina Bellomo dedica a Gesualdo Buf...
2023-06-09
1h 06
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
Avrei voluto saperlo prima: alza la voce! - Alessandra Greco - Renata Morresi - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- stagione 01 / credere in sé stessə episodio 10 - Avrei voluto saperlo prima: alza la voce! in que...
2023-06-06
10 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettandoo il decimo episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), si...
2023-05-30
07 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
Pres3 per incantamento e mess3 in una navicel, la pazienza di Ezra, la buona stella e il grazie della settimana - format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- Come chi segue formula_true poetry avrà intuito, dopo l'episodio, arriva il giorno della foto con i no...
2023-05-23
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
fai attenzione ai vampiri energetici - Enzo Campi - Mariangela Guatteri - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- stagione 01 / credere in sé stessə episodio 08 - perché dovresti circondarti di sognatorз folli in questo e...
2023-05-16
07 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettandoo il nono episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), s...
2023-05-09
11 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
Il poeta è stato assassinato? E il grazie della settimana - format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- Come chi segue formula_true poetry avrà intuito, il mercoledì è il giorno della foto con i nostri...
2023-04-18
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
perché dovresti circondarti di sognatorз folli - Francesco Balsamo - Grazia Calanna - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- stagione 01 / credere in sé stessə episodio 08 - perché dovresti circondarti di sognatorз folli in questo e...
2023-04-04
06 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettando l'ottavo episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...
2023-03-28
09 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
I poety non sono quello che sembrano. Lasciar fiorire l'immaginazione e i grazie del mercoledì - format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- Come chi segue formula_true poetry avrà intuito, il mercoledì è il giorno della foto con i nostri...
2023-03-15
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
ecco perché essere unə buonə dilettante - poesia contemporanea - Marilena Renda - Giusi Drago - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- stagione 01 / credere in sé stessə episodio 07 - ecco perché essere unə buonə dilettante in questo ep...
2023-03-14
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettando il settimo episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...
2023-03-10
06 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
di cosa cresce nella fiducia, duraturo / effimero, immagine social, i grazie del mercoledì - format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- Come chi segue formula_true poetry avrà intuito, il mercoledì è il giorno della foto con i nostri...
2023-03-08
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
fai questo per coltivare la visione di sé - Giancarlo Sissa - Luca Pizzolitto - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- stagione 01 / credere in sé stessə episodio 06 - fai questo per coltivare la visione di sé in que...
2023-03-07
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettando il sesto episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...
2023-03-03
07 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
qualcosa su formula, la ricetta e il formula caffè, i grazie del mercoledì - format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- Come chi segue formula_true poetry avrà intuito, il mercoledì è il giorno della foto con i nostri...
2023-03-01
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
la guida definitiva oltre il pensiero limitante - Anna Franceschini - Alessandro Brusa - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- in questo episodio: autore: Anna Franceschini legge dal suo libro Pietre da taglio (Edizioni Kur...
2023-02-27
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettando il quinto episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...
2023-02-24
06 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
coltivare gratitudine - (i ringraziamenti del mercoledì) - format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- Come chi segue formula_true poetry avrà intuito, il mercoledì è il gio...
2023-02-21
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
il segreto per la tua versione migliore - Silvia Molesini - Sonia Caporossi - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- in questo episodio: stagione 01 / credere in sé stessə episodio 04 - il s...
2023-02-20
06 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettando il quarto episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...
2023-02-17
06 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
la timidezza domata e quel fermento dell'infanzia (i ringraziamenti del mercoledì) - Format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
Formula_truepoetry oggi vi ispirerà con una rubrica di condivisione che vi condurrà dietro le quinte, mostrandovi cosa è successo in un pomeriggio di fine estate di lavoro e audacia durante il quale abbiamo registrato credere in sé stessə, il decalogo serio e ironico che apre le puntate della prima stagione di formula_truepoetry. Vi facciamo così dono tra le altre di una foto che noi abbiamo ribattezzato "la timidezza domata" Ovvero Giusi immortalata tra una lettura e l'altra nella strana mixture di caparbietà, concentrazione e fragilità. Perché di noi in formula_truepoetry tra impegno, idee, entusiasm...
2023-02-15
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
perché dovresti pensarti vincente - Enea Roversi - Luca Gamberini - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- In questo episodio: stagione 01 / credere in sé stessə episodio 3: perché dovresti pensarti vincen...
2023-02-14
07 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettando il terzo episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...
2023-02-10
06 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
Sogni a breve termine - Format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
“Scopri il grillo della voce critica”, il secondo episodio di formula true poetry, è stato pubblicato su youtube il primo novembre 2022 e, nonostante non fosse stato programmato intenzionalmente a priori per quella data (anzi, aveva subito vari spostamenti sul calendario, e più cambi di programmazione), ci è poi sembrato proprio l’episodio perfetto per quel giorno. Guardando anche il video siamo certe lo penserete anche voi. Il passaggio del 31 ottobre (lasciarsi alle spalle l'estate e addentrarsi nel buio e nell'inverno) lo abbiamo celebrato eccome. In due modi diversi: un viaggio in Islanda e un concerto dei Cure. A unirci...
2023-02-08
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
scopri il grillo della voce critica - Ksenja Laginja - Monica Guerra - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- In questo episodio: stagione 01 / credere in sé stessə episodio 2: scopri il grillo della...
2023-02-07
07 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula true poetry - aspettando il secondo episodio - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...
2023-02-03
08 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
Da cosa nasce un’idea? - Format di poesia italiana contemporanea - formula true poetry
Da cosa nasce un’idea? E da dove arriva? Come si trasforma in progetto? E il progetto, poi, quando è che inizia a concretizzarsi? Cosa accade quando l’idea nata da un individuo incontra e si lascia incontrare dal mondo creativo di un altro individuo? Come prende forma? Come si trasforma? Come si mette in viaggio? A volte, si tratta di una vera e propria alchimia… come per “formula”, nata da una notte insonne, di insicurezze e agitazioni accumulate nei giorni precedenti. E tuttavia, resta nell’ineffabile. Ma alcuni momenti di questo viaggio invece possono prend...
2023-02-01
03 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
Quello che devi sapere su: fiducia e un magico riordino - Francesca Serragnoli e Francesca Del Moro - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format. --- In questo episodio: stagione 01 / credere in sé stessə episodio 01 - quello che devi sape...
2023-01-30
07 min
formula_true poetry - poesia italiana contemporanea
formula_true poetry - aspettando il primo episodio - format di poesia italiana contemporanea
formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...
2023-01-20
07 min
All'Ora di Amadeus Podcast
Roberto Chiodo - Biblioteca di Poesia
Roberto Chiodo abita a Terzo, vicino ad Acqui Terme e con altri volontari ha messo su un'esperienza che è un unicum in Italia: una biblioteca di poesia che possiede, al suo interno migliaia di libri di poesia. Roberto, inoltre, racconta, quale è la sua linea di poesia, essendo poeta anch'egli.🟥LINK SOCIAL⬇️FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100008981418677FB: https://www.facebook.com/concorso.guidogozzanowww: https://concorsoguidogozzano.wordpress.com/ www: https://concorsoguidogozzano.wordpress.com/biblioteca-di-poesia-italiana-contemporanea-guido-gozzano-di-terzo/premi-letterari/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/all-ora-d...
2023-01-12
11 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 23 settembre 2019 - Il cuore - Patrizia Cavalli
Patrizia Cavalli (Todi, 17 aprile 1947) è una poetessa italiana. Ha pubblicato per la Collezione di poesia di Einaudi alcune raccolte di successo: Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974), Il cielo (1981), Poesie 1974-1992 (1992), L'io singolare proprio mio (1992) e Sempre aperto teatro (1999, Premio Letterario Viareggio-Repaci), Pigre divinità e pigra sorte (2006, Premio Dessì). L'ultima raccolta è Datura (2013). La poesia della Cavalli è caratterizzata da una complessa tecnica poetica. Le misure metriche che utilizza sono classiche, ma il lessico e la sintassi sono quelle della lingua contemporanea; sono assenti poeticismi e manierismi, e il linguaggio è quello quotidiano e familiare.
2022-12-17
01 min
Ondazzurra‘s Podcast
290. Nuova serie tematica ”I viandanti della cultura” > Fabrizio de André
Primo episodio della nuova serie I viandanti della cultura dialoghi tra Marco Sonzogni, docente universitario, poeta, scrittore e Federico Magrin, scrittore e giornalista. Con questa serie l’intenzione è di proporre riflessioni sulla letteratura e poesia contemporanea anche all’incrocio tra generi culturali, come nel caso del personaggio a cui è dedicata la prima puntata: Fabrizio de André il poeta della canzone italiana. In un dialogo aperto, Marco e Federico affrontano un eroe popolare della letteratura italiana di fine Novecento, un cantautore mediterraneo, capace di riunire le cadenze di una musica arabeggiante con la poesia del dialetto genovese. Marco e Fede partono...
2022-09-25
27 min
BookCorner 2022
Tu credi che io dorma | Luca Doninelli
Durante un viaggio in treno con la famiglia, un bambino si trova improvvisamente fuori dal tempo e incontra una serie di personaggi che solo apparentemente nulla hanno a che fare con la sua vita. Cambiano le epoche e i luoghi per raccontare una sola verità, quella della letteratura che è lo specchio dei nostri peccati e dei nostri desideri. Così la vicenda di un editore in volo da Manhattan a Cormano nell’hinterland milanese per conoscere una giovane scrittrice italiana si lega a quella di un professore universitario dibattuto tra l’amore romantico per l’amante e la conservazione della famiglia, per arriv...
2022-07-27
47 min
Parlami di Lei
Laura Pugno
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Laura Pugno.Laura Pugno, poeta, saggista e scrittrice. Suoi i romanzi Sirene e La ragazza selvaggia, il saggio In territorio selvaggio; per la poesia: l’Oracolo manuale per poete e poeti, con Giulio Mozzi e le raccolte Noi e L’alea. Si è aggiudicata importanti riconoscimenti letterari. Collabora con L’Espresso e Le parole e le cose ed è tra i curatori della collana di I domani di Aragno. Ha ideato il festival di poesia...
2022-06-20
05 min
PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #37 FRANCESCO TARGHETTA - Poesia, lavoro, realtà.
Francesco Targhetta è uno scrittore e poeta. Il suo ultimo libro di poesie è “la colpa al capitalismo” (La nave di Teseo), il suo ultimo romanzo è “Le vite potenziali” (Mondadori), ambientato all’interno di un’azienda digitale veneta. Abbiamo parlato dell’importanza di indagare il tempo storico, del perché la letteratura contemporanea italiana sia invece orientata all’evasione (di molti tipi) e della nostra comune ossessione per la realtà. Abbiamo discusso di lavoro, di scrittura, di musica, di vita e Francesco ha letto alcune delle sue poesie. Trovi i libri di Francesco, quelli degli altri ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura qui: https...
2022-06-11
1h 30
Artribune
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artistaIntervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.
2022-04-29
1h 01
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Scrivere per Fukushima'
Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" di NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di "Scrivere per Fukushima", una raccolta di racconti e poesie ad opera di diversi importanti autori contemporanei, fra cui Abe Kazushige, Kawakami Mieko, Furukawa Hideo, Ono Yoko, Kashimada Maki e Yoshikawa Yasuhisa. Il libro è stato pubblicato nel 2013 in Italia da Atmosphere Libri per la collana Asiasphere, a cura di Gianluca Coci. Nata da un progetto di Waseda Bungaku in seguito al terremoto, allo tsunami, e all'emergenza nucleare che hanno colpito la zona di Fukushima l'11 marzo del 2011, il vo...
2022-04-20
10 min
La Lupa
Le Parole dei libri - Ritratti - Ilaria Palomba
“L’arte è sovversiva perché fa appello all’inconscio. Non sono un freudiano, ma credo nella civiltà come repressione. Più un film è collegato con l’inconscio, più è sovversivo”. Se nella frase di David #Cronenberg al posto della parola “film” sostituiamo la parola “libro” otteniamo un nome: “Ilaria Palomba”. Una scrittrice contemporanea proteiforme, difficile da etichettare e definire. 📚Il format "Le Parole dei Libri" dedicato alla letteratura italiana contemporanea si è aperto con la diretta dedicata a "Binari" di Monica Pezzella, "Blu" di Giorgia Tribuiani e "Brama" di Ilaria Palomba: *https://www.youtube.com/watch?v=I7-HdTiUA-k&t=11s 🎬Il viaggio dietro le quinte...
2021-12-06
1h 21
La Lupa
Le Parole dei libri - Ritratti - Ilaria Palomba
“L’arte è sovversiva perché fa appello all’inconscio. Non sono un freudiano, ma credo nella civiltà come repressione. Più un film è collegato con l’inconscio, più è sovversivo”. Se nella frase di David #Cronenberg al posto della parola “film” sostituiamo la parola “libro” otteniamo un nome: “Ilaria Palomba”. Una scrittrice contemporanea proteiforme, difficile da etichettare e definire. 📚Il format "Le Parole dei Libri" dedicato alla letteratura italiana contemporanea si è aperto con la diretta dedicata a "Binari" di Monica Pezzella, "Blu" di Giorgia Tribuiani e "Brama" di Ilaria Palomba: *https://www.youtube.com/watch?v=I7-HdTiUA-k&t=11s 🎬Il viaggio dietro le quinte...
2021-12-06
1h 21
Mais Um: O Podcast
#21 - Adedonha ou adedanha? ft. Lucas Nicácio
Calma, este não é um episódio sobre palavras que falamos de formas diferentes. Na verdade, nesse episódio literalmente jogamos adedonha com o queridíssimo @lucasnicas. Ao longo do jogo, falamos sobre as melhores coisas do mundo: comer, viajar, o fim da pandemia e falar mal do… Vocês sabem quem. No Além de expectativas, o Lucas indicou a série This Is Us, disponível na Amazon Prime, e bons restaurantes para comer em Brasília: Authoral, de comida contemporânea, A Mano, de comida italiana, e Shoio, de comida japonesa. A Gi indicou o perfil da @janaisa u...
2021-06-22
38 min
Gomme
GOMME Ep.3 Ami 6, La Bella incompresa
Citroen Ami 6, la brutta macchina ossuta e confusa meriterebbe oggi di essere esposta anche lei, come la ds19, nei musei d'arte modernaTesto del podcast:Ami6, la Bellaè magra dinamica e nervosa altissima sulle ruote Se ti avvicini di fronte provi un senso di confusione elementi apparentemente messi insieme senza che si fondano c’è una reticella di metallo con un tagli a v e dietro si intravedono oggetti con forme varie e indipendenti su tutta questa roba è appoggiato un cofano molle come se il calore ce lo avesse liquefatto sopra, si adagia sulle forme sotto...
2021-02-16
08 min
La poesia fa male
Cesare Viviani - Senza titolo
Cesare Viviani (Siena 1947) è una delle voci più significative della poesia italiana contemporanea, autore di numerose pubblicazioni e assegnatario di svariati premi.Come si legge nella voce a lui dedicata della Treccani: "nella sua produzione, inizialmente caratterizzata dalla sperimentazione linguistica, si coglie il percorso compiuto, che lo ha portato a risalire dalla decostruzione alla nudità ed immanenza della parola".Donatella Lanza ci presenta una lirica senza titolo tratta dalla raccolta "Osare dire" (Einaudi, 2016).
2020-12-21
00 min
La poesia fa male
Eliza Macadan - Senza titolo
Eliza Macadan, nata nel 1967, è una poetessa moldava con residenza a Bucarest e scrive e pubblica in italiano, romeno e francese. Se è raro che una scrittrice romena scriva poesie direttamente in italiano, Eliza Macadan ci ha ormai abituati a considerarla una delle voci più originali e interessanti della poesia italiana contemporanea tout court, e questo nonostante la sua vita continui a svolgersi prevalentemente in Romania, tra Bucarest dove vive e la moldava Bacau dove è nata. È stata infatti la lingua italiana il suo principale polo di attrazione negli ultimi vent'anni, tanto che sono ben otto le pubblicazioni che si sono succedute in quest...
2020-12-08
02 min
The Good List
08. The Good List: Paolo Giovannetti - I 5 migliori poeti contemporanei
In questa puntata di The Good List Paolo Roversi intervista Paolo Giovannetti, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea allo IULM, che ci parla di poesia svelandoci che tra i migliori poeti di oggi ci sono i rapper
2020-11-12
21 min
Il Corpo Elettrico
Serena Maffia
Le poesie di Serena Maffia per il progetto Corpo Elettrico Testi: Serena Maffia Regia e suono: Francesca Fini Voce: Francesca Fini CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità po...
2020-08-03
17 min
Sentieri di libri
Ep. 1 Chandra Livia Candiani
Pensi che la poesia sia una cosa incomprensibile e noiosissima? In questa puntata provo a farti cambiare idea e ti parlo di una poetessa italiana contemporanea, Chandra Livia Candiani.Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://benedettadiamanti.com/sentieridilibri/?p=52Libri dell'autrice citati:Fatti vivo, EinaudiIl silenzio è cosa viva, EinaudiLa bambina pugile ovvero la precisione dell'amore, EinaudiBevendo il tè con i morti, InterlineaUn video di una lettura di poesia e intervista a Candiani a Romena nel 2017: https://bit.ly/31fV6GeUn'intervista a Candiani uscita sul Co...
2020-07-09
10 min
Il Corpo Elettrico
Tommaso Giartosio
Le poesie di Tommaso Giartosio per il progetto Corpo Elettrico Testi: Tommaso Giartosio Regia e suono: Francesca Fini Voce: Daniela Cavallini CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità po...
2020-07-07
18 min
Il Corpo Elettrico
Davide Rondoni
Le poesie di Davide Rondoni per il progetto Corpo Elettrico Testi: Davide Rondoni Regia e suono: Francesca Fini Voce: Daniele Sirotti CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità po...
2020-07-05
17 min
Il Corpo Elettrico
Michela Zanarella
Le poesie di Michela Zanarella per il progetto Corpo Elettrico Testi: Michela Zanarella Regia e suono: Francesca Fini Voce: Federica D'Angelo CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità poetica, at...
2020-06-29
13 min
Il Corpo Elettrico
Anna Maria Curci
Le poesie di Anna Maria Curci per il progetto Corpo Elettrico Testi: Anna Maria Curci Regia e suono: Francesca Fini Voce: Alice Spito CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume u...
2020-06-26
14 min
Il Corpo Elettrico
Giovanna Iorio
Le poesie di Giovanna Iorio per il progetto Corpo Elettrico Testi: Giovanna Iorio Regia e suono: Francesca Fini Voce: Stefano Baffetti CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità po...
2020-06-25
10 min
Il Corpo Elettrico
Ilaria Palomba
Le poesie di Ilaria Palomba per il progetto Corpo Elettrico Testi: Ilaria Palomba Regia e suono: Francesca Fini Voce: Francesca Lolli CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità po...
2020-06-22
11 min
Il Corpo Elettrico
Claudio Damiani
Le poesie di Claudio Damiani per il progetto Corpo Elettrico Testi: Claudio Damiani Regia e suono: Francesca Fini Voce: Stefano Baffetti CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità po...
2020-06-21
16 min
Il Corpo Elettrico
Maria Grazia Calandrone
Le poesie di Maria Grazia Calandrone per il progetto Corpo Elettrico Testi: Maria Grazia Calandrone Regia e suono: Francesca Fini Voce: Daniela Cavallini CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume u...
2020-06-09
15 min
Il Corpo Elettrico
Iolanda La Carrubba
Le poesie di Iolanda La Carrubba per il progetto Corpo Elettrico. Testi: Iolanda La Carrubba Regia, suono e voce: Francesca Fini CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità poetica, at...
2020-06-03
17 min
Il Corpo Elettrico
Davide Cortese
Le poesie di Davide Cortese per il progetto Corpo Elettrico Testi: Davide Cortese Regia e suono: Francesca Fini Voce: Daniele Sirotti CORPO ELETTRICO Un programma di poesia italiana contemporanea per assistente vocale. Da un'idea di Francesca Fini, realizzato in collaborazione con Davide Cortese. Ventuno poeti italiani condividono con noi le loro opere più belle, recitate da attori professionisti e arricchite da un sound-design corposo ed evocativo. Ne viene fuori una collezione originalissima di poesia sonora contemporanea, consultabile grazie a un'articolata navigazione interattiva. E anche l'assistente vocale Alexa assume una personalità po...
2020-05-19
14 min
VOCI
FESTIVAL DEI SENSI 2017 - Valle d'Itria Pugliese - Achille Bonito Oliva
Vivo, al massimo muoio.Mi mostro, lo trovo istruttivo… Il critico deve porsi nudo di fronte all’arte, spogliato di ogni abito ideologico,di ogni pre/giudizio. Chi non sa stupirsi del mondo non può capire l’arte, che è appunto la rivelazione di un mistero, di un lato sconosciuto del nostro stesso essere… Ho sempre avuto il senso ludico delle cose…Ho quella strana onnipotenza infantile per cui non potrei scappare davanti a niente.Achille Bonito Oliva è critico d’arte, saggista, e scrittore. Partecipa al Gruppo 63 con i suoi primi libri di poesia. Nel 1970 organizza Vital...
2017-08-27
33 min
Periscritto
La prosa letteraria oggi è a rischio. Non mi preoccupa la qualità ma la situazione degli scrittori – Laura Pugno
L'ospite di questa puntata è Laura Pugno una scrittrice di poesia e narrativa. In questa intervista abbiamo parlato anche dello stato di salute della letteratura italiana contemporanea. È soprattutto la prosa letteraria che la preoccupa non dal punto di vista della qualità quanto piuttosto dalla situazione che vivono oggi gli scrittori e che è di grande sofferenza.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto
2017-03-22
25 min
Copertine rosse e blu
Cade la neve
Un'altra bella poesia dedicata alla neve. Questa volta è una poetessa italiana, contemporanea del Carducci che già abbiamo conosciuto, a regalarci questi bei versi. La poetessa è . CADE LA NEVE Sui campi e su le strade, silenziosa e lieve, volteggiando, la neve cade. Danza la falda bianca ne l'ampio ciel scherzosa, poi sul terren si posa, stanca. In mille immote forme, sui tetti e sui camini, sui cippi e sui giardini, dorme. Tutto d'intorno è pace; chiuso in oblìo profondo, indifferente il mondo tace.
2010-12-03
00 min