Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giacomo Coccolini

Shows

Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 9: Apprendere nell’era della tecnologia digitaleLa scuola del futuro sarà guidata dagli studenti, facilitata dagli adulti e dovrà avere luogo in qualsiasi parte del mondo. Alcune riflessioni a partire da un contributo di Yong Zhao, The Future of Education: 2030, professore alla School of Education dell’Università del Kansas.2020-07-2521 minThank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 8: Ulisse tecnologicoGrazie alle tecnologie, abbiamo proseguito - e ampliato - un viaggio conoscitivo del mondo iniziato molti secoli fa. Come un Ulisse tecnologicamente attrezzato, ci troviamo nella possibilità di vivere virtualmente la nostra vita. Esiste ancora una differenza tra reale e virtuale?2020-07-1415 minThank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 7: Alcuni consigli per fare una lezione più partecipata anche grazie alle tecnologie.E' possibile fare una lezione più partecipata in classe?Alcuni consigli da parte di una studiosa di eccezione: Cathy N. Davidson, che ha scritto il libro The New Education: How to Revolutionize the University to Prepare Students for a World In Flux, Basic Books 2017.Musica di Flero - Le Jazz Café.2020-07-0721 minThank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 6: Scuola e pensiero creativoOggi parliamo dell’importanza di sviluppare il pensiero creativo a scuola, partendo da due semplici domande: 1.Quanto spazio viene dato a scuola per lo sviluppo di un pensiero creativo?2.Come si costruisce un pensiero creativo?Il senso del ‘pensiero creativo’ può essere espresso con la famosa affermazione di Albert Einstein: “La logica ti porterà da A a B, l’immaginazione ti porterà dappertutto”.Ne parliamo a partire dal volume di Mitchel Resnick, Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT, Trento 2017.2020-06-2815 minThank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 5: Scuola e automazione tecnologicaOggi parliamo della relazione tra la scuola e l’automazione tecnologica, che rende possibile insegnare e trasmettere tantissime cose, anche le materie scolastiche.Ne parliamo a partire dal volume di Cosimo Accoto, Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale, Milano 2017.Il software, l'aumento della disponibilità dei dati e le piattaforme stanno cambiando il mondo, forse anche quello della scuola.2020-06-1916 minThank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 4: La scuola in un futuro non troppo lontano…Oggi parliamo dell’intelligenza e, più in particolare, dell’intelligenza artificiale nei suoi risvolti scolastici e di insegnamento.L'esperienza che facciamo ogni giorno, quando passiamo ore davanti ad uno schermo per informarci, non racconta nel piccolo una modalità di apprendimento che, in gran parte, prende sempre di più il posto della scuola? Oggi la ‘didattica a distanza’ è la condizione comune di apprendimento per molte persone, non soltanto giovani. Può la scuola superare questo gap cognitivo?- https://www.lastampa.it/cultura/e20/attualita/2018/02/12/news/i-mestieri-del-futuro-non-esistono-ancora-1.33979162- https://www.generazionevincente.it/?p=15492020-06-1210 minThank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 3: Ciao, ragazzi!Il saluto alle classi, una liturgia relazionale che si compie ogni anno, ha assunto adesso un valore particolare. La tecnologia ci ha tenuto collegati ed è stata in grado -come sempre - di allargare l'esperienza umana, abbattendo, in questo caso, la solitudine di ciascuno. Essa ci ha donato qualcosa e ci lascia in eredità una voce, ascoltando la quale, possiamo continuare a frequentarci. E ognuno - conoscente o meno che sia - viene attratto in questo dialogo.Musiche: Fiero - Le Jazz Caffè Se vuoi, scrivimi a giacomococcolini@gmail.com2020-06-0508 minThank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 2: Flipped classroomLa 'Flipped Classroom' - 'classe capovolta - un nuovo modo di insegnare e apprendere, più adatto alla generazione Z?Ci sono buoni motivi per tentare questa strada, molto più vicina alla società digitale nella quale noi tutti viviamo.P. Alotto, Come ho “capovolto” la classe e sono sopravvissuto in https://medium.com/la-scuola-che-non-cè/flippare-la-classe-fa05f5a65fd0.G. Cecchinato - R. Papa, Flipped classroom. Un nuovo modo di insegnare e apprendere, UET 2016.Musiche: Fiero - Le Jazz Caffè Se vuoi scrivermi: giacomococcolini@gmail.com2020-06-0209 minThank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Thank you, students - Insegnare tramite la tecnologia.Episodio 1: Tecnologia e religione in dialogoE' possibile usare la tecnologia e i social media nell'ambito scolastico non solo come uno strumento, ma come un ambiente di apprendimento?Se vuoi scrivermi: giacomococcolini@gmail.com2020-05-3005 min