podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Gourm.it
Shows
gourm.itpedia
What is Fieno and Why it's Central to Parmigiano Reggiano Dairy
Ever wondered what gives Parmigiano Reggiano its unique character? It all starts with what the cows eat! In this episode of Gourm.itpedia, we dive deep into the world of "fieno" – that essential, sweet-smelling dried grass that forms the backbone of the Parmigiano Reggiano cow's diet.We're joined by Franco Raffanini, an Agronomist and Nutritionist at Nutriservice, who specializes in dairy cow health and feeding. Franco will explain why high-quality fieno, properly cut and dried to retain its vibrant green color and pleasant aroma, is absolutely critical. He'll reveal why fieno, combined with specific feed, is the pr...
2025-06-15
04 min
gourm.itpedia
What does 'sottofieno' mean?
Welcome, cheese lovers and food enthusiasts! Have you ever wondered what "sottofieno" truly means? Join us on Gourm.itpedia for an exciting journey into the heart of Italian cheese as we celebrate its incredible triumph on the global stage.In this episode, we're reliving Italy's remarkable success at the prestigious World Cheese Awards in Viseu, Portugal, where the Gourm.it team proudly brought home a stunning 27 medals! We'll explore the dedication and artisanal skill behind these wins, highlighting the diverse range of Italian cheeses that captivated expert judges from over 40 countries.Beyond the awards, we'll...
2025-06-08
05 min
gourm.itpedia
What is Latte Fieno STG?
Welcome to gourm.itpedia, the podcast that uncovers the stories behind exceptional food!This episode, we're asking: What exactly is Latte Fieno STG? Also known as Hay Milk, this isn't just any milk – it's recognised by the EU as a Traditional Speciality Guaranteed (STG), signifying a time-honored and exacting production method. We'll explore the world of cows thriving on a natural diet of fresh grass and fragrant hay, the strict ban on GMOs, and why silage (fermented feed) is completely off the menu. Discover why this gold standard, popular in Austria and France, is still a hidden tr...
2025-06-01
04 min
gourm.itpedia
Why does the Grana Padano Consortium Matter?
Welcome to the Gourm.itpedia show! Have you ever wondered what makes a cheese truly special, a cut above the rest? Today, we're diving deep into the world of Grana Padano DOP, that fantastic hard cheese from Italy. But more than just exploring its ancient origins and delicious taste, we're uncovering the crucial role of the Consorzio Tutela Grana Padano. What exactly is this consortium, and how does it act as the ultimate guardian of quality and authenticity for one of the world's most beloved cheeses? Tune in as we unravel the 70-year history and vital mission...
2025-05-18
08 min
gourm.itpedia
So, what exactly is Tuttofood?
Planning your visit to TuttoFood 2025 in Milan (May 5th-8th)? Or simply curious about the best of Italian food? Gourm.itpedia takes you inside this pivotal event, highlighting the Gourm.it Consortium (Hall 18P, stand H23) and the incredible authentic Italian products they'll be presenting. Learn about PDO treasures, organic gems, artisanal creations, and more. If you're in the food industry or just love Italian cuisine, this episode is your insider's guide!
2025-05-03
05 min
gourm.itpedia
What is Robotic Milking?
How is technology shaping the future of traditional Italian farming? In this episode of Gourm.itpedia, we answer the question: What is robotic milking?We explore how this modern approach is being successfully adopted by high-quality Italian producers. Learn about Latteria San Lazzaro, a valued Gourm.it partner with over sixty years of history in Ceresara (Mantova), who perfectly exemplifies this blend of tradition and innovation by using robotic milking for their renowned Grana Padano DOP.Discover how robotic milking systems work, their benefits for animal welfare and farm management, and, critically, their role in...
2025-04-27
06 min
gourm.itpedia
Why are pastures so important for Grana Padano and Parmigiano Reggiano?
Welcome to Gourm.itpedia! In this episode, we delve into the crucial role of 'prati stabili' – permanent pastures – in producing Italy's iconic cheeses, Grana Padano and Parmigiano Reggiano. These pastures, untouched by plowing for years, boast incredible biodiversity, with up to 80 different types of grasses. This rich variety, maintained through natural methods like mowing and organic fertilization, creates unique forage that directly impacts the milk quality. We'll explore how this special milk, derived from cows grazing on these 'living seed banks,' contributes to the distinctive flavors and textures of t...
2025-04-20
13 min
gourm.itpedia
Why is it that Italians picnic on Easter Monday?
Join us as we delve into the heart of Pasquetta, the beloved Italian custom of picnicking on Easter Monday. We'll uncover the origins of this tradition, focused on springtime joy and togetherness, and discuss the must-have foods for an authentic Italian picnic, from savory pies to local delicacies. To elevate your picnic to the next level, we'll feature strawberry mostarda, a unique sweet and sour preserve that perfectly complements cheeses and cured meats.For other curiosities about Italian food & culture follow gourm.it!
2025-04-12
06 min
gourm.itpedia
Why Is Beeswax Used on Cheese?
Benvenuti, amici di Gourm.itpedia! This week, we're diving into a deliciously fascinating tradition: the use of beeswax to age and preserve cheese. It's a practice as old as time, and one that continues to deliver exceptional results.Join us as we explore the age-old secret of wrapping cheese in beeswax, a natural barrier that offers unparalleled benefits. Discover how this golden mantle retains moisture, ensuring uniform maturation and a creamy texture, while also protecting the cheese from unwanted external agents. We'll discuss how this process results in a more intense flavor and an...
2025-04-06
03 min
gourm.itpedia
Apertura
Gourm.itpedia's word of the day is “Apertura” Apertura /a·per·tù·ra/ Opening a wheel of Parmigiano Reggiano is a ritual that reflects centuries of tradition and craftsmanship. Using five specialized knives, the process involves scoring, deepening incisions, and gently splitting the wheel to preserve its crystalline structure. As the wheel opens, it releases a rich, complex aroma and reveals a golden, granular interior. This meticulous process celebrates the artisanal mastery behind one of Italy’s most iconic cheeses.
2025-01-17
01 min
gourm.itpedia
Produzione
Gourm.itpedia's word of the day is ‘Produzione” Produzione /pro·du·zió·ne/ Parmigiano Reggiano PDO is a long-aged Italian cheese, produced exclusively in a designated area including Parma, Reggio Emilia, Modena, and parts of Mantua and Bologna. Made with raw milk, natural whey starter, and rennet, it follows a traditional process culminating in a minimum 12-month aging period. Renowned for its unique flavor, ranging from sweet to nutty depending on maturity, it is considered a symbol of Italian tradition and excellence.
2025-01-03
01 min
gourm.itpedia
Abbinamento
Gourm.itpedia's word of the day is ‘Abbinamento” Abbinamento /ab·bi·na·mén·to/ Pairing is the art of harmonizing foods and beverages to enhance their flavors and create a cohesive gastronomic experience. During festive occasions, it elevates the joy of conviviality, turning tables into celebrations of taste. By thoughtfully combining ingredients like cheeses, wines, craft beers, and preserves, paring transforms simple dishes into gourmet highlights, blending tradition and innovation. It is a practice that brings sophistication and elegance...
2024-12-27
01 min
gourm.itpedia
Piccolo Fiore
Gourm.itpedia's words of the day are ‘Piccolo Fiore’ Piccolo Fiore /pìc-co-lo fió·re/ Piccolo Fiore di Bufala al Pistacchio by Latteria Perenzin is a unique bloomy-rind cheese made with buffalo milk. Its soft white mold exterior surrounds an ivory paste with a creamy pistachio core, offering a delightful contrast between creamy textures and the crunch of pistachio granules. The flavor is a harmonious blend of sweetness, mild grassy notes from the buffalo milk, and the toasted, savory touch o...
2024-12-20
01 min
gourm.itpedia
Pistacchiotto
Gourm.itpedia's word of the day is ‘Pistacchiotto’. Pistacchiotto /pi·stàc·chiot-to/ The Pistacchiotto is an artisanal Sicilian cheese crafted by Centro Form, blending tradition and innovation. It features a distinctive basket shape, a compact white paste enriched with pistachios, and a crust finished with extra virgin olive oil and pistachio granules, offering elegance and a delicately spiced flavor. Perfect for gourmet platters or festive tables, it pairs beautifully with acacia honey, fig, or citrus marmalades, showcasing the authentic flavors of Sicily.
2024-12-13
01 min
gourm.itpedia
Pistacchio
Gourm.itpedia's word of the day is ‘Pistacchio’. Pistacchio /pi·stàc·chio/ Pistachio production follows a process that combines natural cycles, traditional methods and modern techniques. Harvesting takes place in late summer and early autumn, when the pistachios ripen and the shells open naturally. Farmers gently shake the trees, dropping the pistachios on nets to preserve them. After the harvest, the pistachios are processed: the husks are removed, they are washed, dried to ensure preservation and freshness, and finally sorted by quality. The best ones are roasted, enhancing their f...
2024-12-06
01 min
gourm.itpedia
Alimentatore
Gourm.itpedia's word of the day is ‘Alimentatore’. Alimentatore /a·li·men·ta·tó·re/ The cow feeder is a technological solution designed to improve livestock feeding management. Equipped with a recognition sensor attached to the animal's ear, this system automatically identifies each cow. Once recognized, the feeder dispenses a specific portion of food, calculated based on the individual needs of the animal, such as age, weight, milk production, and health status. This approach ensures that each cow receives the right amount of nutrients, avoiding both overf...
2024-11-22
01 min
gourm.itpedia
Evoluzione
Gourm.itpedia's word of the day is ‘Evoluzione’. Evolution /e-vo-lu-zio-ne/ Over the years, the work of a cheesemaker has evolved with new technologies and quality control methods, yet dedication and craftsmanship remain at the core. As Carlo Giovannini, former cheesemaker at the Caseificio Croce: while modern tools now support traditional techniques, the passion for creating Parmigiano Reggiano remains unchanged, guiding every step of production with the same care and respect for tradition that have always defined this craft.
2024-11-15
01 min
gourm.itpedia
100 anni
La parola del giorno di Gourm.itpedia è “100 anni’ 100 anni /100 an-ni/ La Latteria Sociale La Croce, fondata nel 1925, è un caseificio cooperativo situato a Pegognaga nel mantovano, dedicato alla produzione del Parmigiano Reggiano DOP. Con 100 anni di storia, è uno dei caseifici più antichi della regione, nato dall'iniziativa dei soci per valorizzare il proprio latte in autonomia, anticipando la nascita del Consorzio di Tutela. Rinomata per la qualità del suo Parmigiano Reggiano, la Latteria ha ottenuto riconoscimenti internazionali ai World Cheese Awards, distingue...
2024-11-08
01 min
gourm.itpedia
Piacentinu Ennese
La parola gourm.itpedia della settimana è: Piacentinu Ennese /pia.cen.ti.nu en.ne.se/ Il Piacentinu Ennese è un formaggio allo zafferano tipico della Sicilia. Questo formaggio è realizzato con latte di pecora proveniente dalle razze ovine autoctone siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Belice e loro meticci. La lavorazione del Piacentinu Ennese avviene seguendo metodi tradizionali tramandati da generazioni, conferendo al formaggio un sapore unico e caratteristico. Giuseppe Caruso amministratore del Caseificio Centroform s.r.l. ci racconta come il Piacentinu Ennese è uno dei suoi formag...
2024-10-25
00 min
gourm.itpedia
Taleggio DOP
Gourm.itpedia's word of the day is ‘Taleggio’. Taleggio /ta-leg-gio/ Taleggio DOP is a soft cheese from Lombardy, made with cow’s milk. It has a thin, pinkish rind and a soft paste that ranges in color from white to straw yellow. The flavor is sweet with slight acidic notes that become more pronounced as the cheese ages. As a washed-rind cheese, it is distinguished by its aroma of undergrowth and dried fruits. Protected by the DOP designation, it maintains its traditional production methods and strong connection to the Lombar...
2024-10-18
01 min
gourm.itpedia
Mozzarella
La parola gourm.itpedia della settimana è: Mozzarella di Bufala /moz-za-rel-la di bu-fa-la/ La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un prodotto di qualità del Made in Italy, prodotto esclusivamente con latte fresco intero di bufala mediterranea di razza italiana allevata e cresciuta nella zona di origine. Giovanni Cirillo de La Marchesa ci insegna come degustare la Mozzarella di Bufala Campana DOP al meglio: non fredda da frigo, ma scaldata con acqua calda in un pentolino. Solo così la Mozzarella può sprigionare tutti i suoi magnifici profumi e conquistare con la sua dolce intensità.
2024-10-11
00 min
gourm.itpedia
Pecorino Romano
Gourm.itpedia's word of the day is ‘Pecorino Romano DOP’. Pecorino Romano PDO /pe-co-ri-no ro-ma-no/ Pecorino Romano DOP is one of Italy's oldest and most iconic cheeses, made exclusively from sheep's milk. This hard cheese has a strong, savoury and slightly piquant flavour that intensifies with ageing, which varies from 5 to 12 months. Its texture is compact and grainy, white or straw-coloured, with a thin, smooth rind. Easily recognisable thanks to the mark stamped on the rind, which depicts a stylised sheep's head inside a rhombus...
2024-10-04
01 min
gourm.itpedia
Castello
Gourm.itpedia's word of the day is 'Castle'. Castle /ca-stel-lo/ A castle is a fortified structure, often built in the Middle Ages, used for defense and as a noble residence. The Antica Corte Pallavicina, with ancient roots, was acquired by the Spigaroli family in 1990 after they moved from Giuseppe Verdi's farm. The castle, located near the river Po, was in poor condition, with its last major restoration in 1550. They age their culatello in the castle’s natural underground cell...
2024-09-20
01 min
gourm.itpedia
Latte
Gourm.itpedia's word of the day is 'Milk'. Milk /lat-te/ Red cow milk, produced by the Reggiana or Razza Rossa Reggiana breeds of cattle, is renowned for its high quality and richness in protein and fat. This milk is essential for the production of Parmigiano Reggiano Vacche Rosse DOP, a mature cheese with a grainy structure and an intense, complex taste. Production follows strict traditional standards, guaranteeing an authentic product of excellence.
2024-07-26
01 min
gourm.itpedia
Burro
Gourm.itpedia's word of the day is 'Butter'. Butter /bur-ro/ Grana Doro's Red Cows Butter, made from the milk of prized red cows, is renowned for its intense and unique aroma, making it a prominent ingredient in cooking. Its distinctive features include a rich, straw color and a thick, superior texture. Produced from cows fed on certified non-GMO grass, hay and feed, it embodies tradition and meticulous attention to detail. Spread on fresh bread or used as a topping for pasta, Vacche Rosse butter transforms s...
2024-07-19
01 min
gourm.itpedia
Cocktail
Gourm.itpedia's word of the day is "Cocktail" Cocktail /co-ck-ta-il/ A cocktail is a mixed drink typically consisting of a combination of alcohol, fruit juice, syrups, and other flavorings. Cocktails are often served in bars and restaurants, but can also be made at home. They are enjoyed for their unique and complex flavors, and are often served in special glassware and garnished with fruit or herbs. Cocktails have been popular for centuries and have evolved into a wide range of styles and recipes, including classics like the Martini and the Old...
2024-06-28
01 min
gourm.itpedia
Ubriaco
Gourm.itpedia's word of the day is "Ubriaco" Ubriaco /u-bria-co/ Drunken cheeses are cheeses that have been soaked or infused with alcohol, typically wine or spirits, during the aging process. The alcohol used can range from wine and beer to spirits like brandy or whiskey. The resulting cheeses may have a slightly boozy aroma and a rich, robust flavor. Drunk cheeses are popular in many regions around the world and are often enjoyed as a gourmet delicacy.
2024-06-28
01 min
gourm.itpedia
Birra
Gourm.itpedia's word of the day is "Birra" Birra /bir-ra/ Beer is one of the oldest and most widely consumed alcoholic beverages in the world. It is typically made from water, malted barley, hops, and yeast. The brewing process involves fermentation, where the yeast converts the sugars from the barley into alcohol and carbon dioxide, giving beer its characteristic effervescence and alcohol content. There are many different styles of beer, each with its own unique flavor profile and characteristics. Beer is...
2024-06-12
01 min
gourm.itpedia
Mostarda
La parola gourm.itpedia della settimana è: Mostarda /mo·stàr·da/ La mostarda è un prodotto culinario diffuso nell'Italia settentrionale e in Toscana, realizzato con diversi ingredienti a seconda della zona d'origine. Vania Vicentini, collaboratrice dell’Azienda Agricola Senga, racconta la storia e i segreti della mostarda mantovana. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2024-05-31
01 min
gourm.itpedia
Cotogna
La parola del giorno di Gourm.itpedia è “Cotogna”. Cotogna /co-to-gna/ La mela cotogna è un frutto unico, utilizzato da secoli per la preparazione della Mostarda di mele cotogne mantovana, una prelibatezza culinaria lombarda. Il frutto, originario dell'Asia Minore, produce frutti duri e profumati con polpa di colore giallo intenso. Il condimento è dolce e piccante, una crema densa e profumata dal sapore agrodolce, perfetta per accompagnare formaggi, carni e piatti arrosto. Questa specialità tradizionale è apprezzata per la sua versatilità in cucina e per il suo gusto caratteristico...
2024-05-24
00 min
gourm.itpedia
Manifattura
La parola gourm.itpedia della settimana è: Manifattura /ma·ni·fat·tù·ra/ Il complesso delle lavorazioni di una materia prima, in funzione della sua trasformazione, a mano o a macchina, in oggetti di consumo Vania Vicentini, collaboratrice dell’Azienda Agricola Senga, racconta il ciclo produttivo della sua azienda, dal frutteto fino al vasetto: un processo a Km0 in cui ogni aspetto viene curato con la stessa attenzione e passione. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2024-05-17
01 min
gourm.itpedia
Mantova
Gourm.itpedia's word of the day is "Mantova" Mantova /man-to-va/ Discover the rich history and artistic heritage of Mantua, located in the Lombardy region of northern Italy. Home to the prestigious Gonzaga family, the city boasts historic landmarks such as the Ducal Palace, Piazza delle Erbe, Sant'Andrea Basilica, and Bibiena Theatre. Explore the unique culinary traditions of Mantua, featuring dishes like sbrisolona cake, pumpkin tortelli, pilota-style risotto, and the famous Mostarda di Mantova. Indulge in the city's diverse cuisine, which includes traditional meats like eel and cotechino, as well as the iconic Mostarda Mantovana – a sweet and spicy preserved fr...
2024-05-10
01 min
gourm.itpedia
Passata
Gourm.itpedia's word of the day is "Passata" Passata /pas-sa-ta/ Agripiace's bottles of Passata di Pomodoro are produced entirely in Italy and certified via blockchain for total traceability. Each bottle has an informative label in five different languages to cater to international customers. Production, limited to only 500 bottles per year, makes them true limited editions. Roma and Rio Grande tomatoes are grown in Modena by a small company that uses sustainable farming practices.
2024-04-26
01 min
gourm.itpedia
Vacche Rosse
La parola del giorno di Gourm.itpedia è "Vacche Rosse". Vacche Rosse /vac-che ros-se/ Grana D'oro, della famiglia Catellani, produce il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, una famosa razza di bovino utilizzata anche nei presepi. Questi animali sono arrivati dall'est con le prime invasioni barbariche. Da allora si sono adattati perfettamente al territorio. L'azienda agricola Grana D'oro produce Parmigiano Reggiano Vacche Rosse DOP ottenuto dal latte di questi raffinati bovini, noto per il suo aroma intenso, perfetto per i piatti che ne rispecch...
2024-04-19
01 min
gourm.itpedia
Pastore
La parola gourm.itpedia della settimana è: Pastore /pasto're/ Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo Verano Bertagni, socio gourm.it e pastore casaro per il Caseificio Bertagni, racconta come si impara a diventare pastore e spiega l'importanza di tramandare questa professione alle prossime generazioni. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2024-04-12
01 min
gourm.itpedia
Mostarda
The word of the day from Gourm.itpedia is "Mostarda" Mostarda /mos-tar-da/ Mantuan mostarda is a typical condiment of the Lombard culinary tradition, made through a long and laborious artisanal process that emphasises its flavour and consistency. The fruits or vegetables that will make up the mostarda are carefully selected: usually apples, pears, apricots and plums, fruits rich in sugar and intense flavours, are chosen. Discover the exquisite taste and rich heritage of Mantuan mostarda with Consorzio Gourm.it, your complete gateway to the finest Italian cheese offerings.
2024-04-05
01 min
gourm.itpedia
Transumanza
La parola gourm.itpedia della settimana è: Transumanza /tran·su·màn·za/ Complesso delle migrazioni stagionali del bestiame dai pascoli di pianura a quelli delle regioni montuose e viceversa. Gaetano Caruso, titolare del Caseificio Centroform, racconta come la tradizione pastorizia e la transumanza costituiscano ancora un elemento chiave della produzione casearia siciliana. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2024-03-21
00 min
gourm.itpedia
Zafferano
La parola gourm.itpedia della settimana è: Zafferano /ẓaf·fe·rà·no/ Pianta erbacea con fiori viola a forma di imbuto i cui pistilli, essiccati e ridotti in polvere gialla, forniscono una droga usata in medicina e soprattutto in cucina. Gaetano Caruso, titolare del Caseificio Centroform, conosce molto bene lo zafferano. Questo prezioso e antico ingrediente viene prodotto direttamente dal caseificio e utilizzato nella produzione del Piacentinu Ennese Dop. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2024-03-14
00 min
gourm.itpedia
Gorgonzola
Quando la bontà incontra la bizzarria: il Gorgonzola nasce, secondo la leggenda, dall'errore di un casaro. La presenza di muffa, che per altri formaggi è un difetto, nel Gorgonzola è la chiave espertamente dosata dal casaro per sprigionare una gamma avvolgente e raffinata di aromi. Alberto Arrigoni, cheese expert di Arrigoni Battista, ci racconta i suoi segreti. Guarda il video integrale di Alberto Arrigoni sulla pagina Facebook di Arrigoni Battista. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani
2024-02-23
01 min
gourm.itpedia
Provolone
The word of the day from Gourm.itpedia is "Provolone." Provolone /pro.vo.'lo.ne/ an Italian cheese with stretched-curd, elongated and cylindrical shape, yellowish or light yellow in color. Provolone cheese comes in various types, each with its own unique characteristics and regional variations. Two notable examples are Provolone Valpadana Dop and Provolone del Monaco Dop. Discover the exquisite taste and rich heritage of Italian Provolone cheese with Consorzio Gourm.it, your complete gateway to the finest Italian cheese o...
2024-02-21
01 min
gourm.itpedia
Burrata
La parola gourm.itpedia della settimana è: Burrata /burra’ta/ La burrata è un formaggio fresco a pasta filata, a forma di sacca tondeggiante con la caratteristica chiusura apicale e dall'aspetto esterno simile alla mozzarella. L'interno è morbido, composto di panna e straccetti di mozzarella. Giovanni Cirillo de La Marchesa racconta i segreti di quella delizia casearia chiamata Burrata di bufala: uno scrigno perlaceo che contiene tutta la dolcezza e l’intensità del latte di bufala. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produt...
2024-02-16
01 min
gourm.itpedia
Provolone
The word of the day from Gourm.itpedia is "Provolone." Provolone /pro.vo.'lo.ne/ an Italian cheese with stretched-curd, elongated and cylindrical shape, yellowish or light yellow in color. Italian Provolone cheese, renowned for its distinct flavor and versatility, has a rich history dating back centuries. Discover the exquisite taste and rich heritage of Italian Provolone cheese with Consorzio Gourm.it, your complete gateway to the finest Italian cheese offerings.
2024-02-13
00 min
gourm.itpedia
Omeopatia
La parola gourm.itpedia della settimana è: Omeopatia /omɛopatia/ Approccio terapeutico alternativo basato sul principio di similitudine, che utilizza dosi diluite di sostanze naturali per stimolare la capacità di auto-guarigione dell'organismo. Giovanni Ferrari di Ferrari Bio ci spiega il legame fondamentale fra la scelta dell’adozione dell’omeopatia veterinaria e l’allevamento al pascolo. Dal latte di queste vacche nasce il Parmigiano Reggiano biologico Ferrari Bio, un’eccellenza fra le eccellenze Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2024-02-09
01 min
gourm.itpedia
Biologico
La parola gourm.itpedia della settimana è: Biologico /bi·o·lò·gi·co/ Di tecnica agricola o di allevamento del bestiame, che esclude o limita l'uso di sostanze chimiche nei fertilizzanti e nei mangimi; naturale. Emanuela Perenzin, presidente di Latteria Perenzin, ci spiega come è avvenuto l'incontro fruttuoso fra la sua azienda e la filosofia del biologico. Latteria Perenzin oggi può offrire una gamma di formaggi biologici vasta e di altissima qualità: fra gli altri sottolineiamo la Caciotta di Capra bio al Timo e la Capra al Traminer. Gourm.itpedia è un progetto di div...
2024-02-02
01 min
gourm.itpedia
Terroir
La parola gourm.itpedia della settimana è: Terroir /teru̯àr/ In enologia, il rapporto che lega un vitigno al microclima e alle caratteristiche minerali del suolo in cui è coltivato; determina il carattere e l'unicità del vino che viene prodotto. Per Enrico Rosso, titolare del Caseificio Pierluigi Rosso, il formaggio è un prodotto culturale: ogni morso racconta il terroir che l’ha creato, la sua storia, la sua natura, il modo di vivere delle persone. Come il Goliardo, un formaggio che unisce e mescola i profumi e la cultura della viticoltura e dell’allevamento d’alpeggio...
2024-01-19
01 min
gourm.itpedia
Invenzione
La parola gourm.itpedia della settimana è: Invenzione /in·ven·zió·ne/ Ideazione, tradotta in realtà, di un progetto o di un elemento risolutivo originale nell'ambito di una funzione determinata Come si “inventa” un formaggio? Enrico Rosso, titolare del Caseificio Pierluigi Rosso, racconta il processo di ricerca storica e brainstorming creativo che ha portato alla creazione della Madama Reale, un formaggio degno di una sovrana. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2024-01-12
01 min
gourm.itpedia
Toma
La parola gourm.itpedia della settimana è: Toma /to·ma/ Formaggio tipico del Piemonte e della Valle d'Aosta, prodotto da latte di vacca, di pecora o misto, in forme cilindriche di 15-25 cm di diametro e di varia altezza, sottoposto a rapida stagionatura Enrico Rosso, titolare del Caseificio Pierluigi Rosso, ci guida in un viaggio affascinante nella storia del termine Toma. Una tipologia di formaggio molto antica con applicazioni contemporanee molto interessanti, come la Toma Biellese di Caseificio Rosso. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da...
2024-01-05
01 min
gourm.itpedia
Casaro
La parola di Gourm.itpedia di oggi è "Casaro" Casaro/kaˈzaːro/ Il casaro è un professionista specializzato nella produzione di formaggi. Le responsabilità del casaro includono la preparazione del latte, l'aggiunta di fermenti e caglio per coagulare il latte, la lavorazione della cagliata, la formatura e la cura del formaggio durante la fase di maturazione. Gabriel Scoletta, un Maestro Casaro di Berna, ha prodotto formaggi sia in Italia che in Svizzera. E se i due paesi hanno molto in comune dal punto di vista della filosofia casearia, per esempio nel preferire ancora la mano del casaro alla misurazione della macch...
2023-12-22
01 min
gourm.itpedia
Muffa
La parola di Gourm.itpedia di oggi è "Muffa" Muffa /muf.fa/ La muffa è un microrganismo fungino che contribuisce a sviluppare caratteristiche distintive in alcuni alimenti, come formaggi e salumi. La muffa è ciò che rende il Gorgonzola unico. La lavorazione del celebre formaggio erborinato italiano inizia con l'aggiunta di colture batteriche e caglio al latte. La cagliata viene quindi versata nei tipici stampi cilindrici. Dopo essere stata pressata e salata, dopo 10 giorni la forma viene bucata, per favorire lo sviluppo della muffa. Nel corso della maturazione, queste muffe crescono e si sviluppano nelle venature, interagendo con i componenti del formaggio. La m...
2023-12-15
01 min
gourm.itpedia
Passione
La parola di Gourm.itpedia di oggi è "Passione" Passione /pasˈsjɔne/ Il motto di Arrigoni Battista è “Semplicemente per Passione”. Come ci spiega, Marco Arrigoni, presidente della Arrigoni Battista, di semplice in realtà nella produzione dei formaggi c’è poco: si tratta in realtà di iun processo lungo e complesso. Quello che abbonda è la passione: la passione di tutta la squadra Arrigoni che ogni giorno mettono in pratica i valori aziendali e portano avanti l’obiettivo della qualità. Arrigoni Battista dal 1914 è una delle più prestigiose aziende presenti nel settore lattiero caseario, una realtà completa sia dal punto di vista delle strutture di produzi...
2023-12-08
00 min
gourm.itpedia
Taleggio
La parola di Gourm.itpedia di oggi è "Taleggio" Taleggio /təˈlɛdʒioʊ/ Il Taleggio è un formaggio italiano a pasta morbida. Dal sapore cremoso e ricco, offre note dolci e una leggera piccantezza. Taleggio Dop è un formaggio a pasta morbida dalle origini antichissime il cui nome deriva dall’omonima valle dell’alto bergamasco dove è nato. Le forme dal peso di 1,8 Kg, la tradizionale salatura a mano e l’antica stagionatura rendono Taleggio Dop un formaggio unico. Alberto Stanghellini, responsabile di reparto e casaro presso Arrigoni Battista, ci racconta la storia del Taleggio, un ottimo prodotto, un classico prodotto italiano con una crosta...
2023-12-01
01 min
gourm.itpedia
Fermento
La parola di Gourm.itpedia di oggi è "Fermento" Fermento /ferˈmɛnto/ I fermenti nei formaggi svolgono un ruolo cruciale nel processo di produzione, influenzando sapore, aroma e consistenza. Questi batteri trasformano il lattosio in acido lattico, contribuendo alla coagulazione della cagliata. Altri tipi di fermenti, come i lieviti e le muffe, possono essere aggiunti per conferire caratteristiche specifiche a determinati formaggi, come le venature in formaggi erborinati o la crosta in formaggi a pasta molle. Alberto Stanghellini, responsabile di reparto e casaro presso Arrigoni Battista, ci spiega come i fermenti siano fondamentali per la produzione di formaggi, come il...
2023-11-29
01 min
gourm.itpedia
Grotta
La parola del giorno di Gourm.itpedia è "Grotta". Grotta /ˈɡrɔtə/ Cavità sotterranea a sviluppo prevalentemente orizzontale. La Valsassina è nota come "La Valle del Formaggio" grazie al suo paesaggio carsico caratterizzato da rocce calcaree dolomitiche, attraversate da numerose fessure denominate "Lanche". Attraverso queste fessure, spesso attraversate da torrenti sotterranei che scorrono dalla cima della montagna, si creava una circolazione di correnti e di aria fredda proveniente dalle profondità della terra. Quest'aria manteneva una temperatura costante, sia in estate che in inverno, compresa tra i 10 e i 14 gradi Celsius, a...
2023-11-03
01 min
gourm.itpedia
Allevamento
La parola gourm.itpedia della settimana è: Allevamento /al-le-va-men-to/ Tutte le cure con cui i bambini, gli animali e le piante vengono nutriti e assistiti nel loro sviluppo nei primi anni di vita. Alberto Gandolfi, presidente di Consorzio Gourm.it, ci racconta come la sua professione di allevatore lo abbia aiutato e guidato nella gestione di Gourm.it: applicando una cura quotidiana, una selezione continua e uno sguardo rivolto sempre al futuro si possono raggiungere grandi obiettivi, in stalla e sui mercati esteri. Gourm.itpedia ...
2023-10-27
01 min
gourm.itpedia
Vacca Rossa
La parola gourm.itpedia della settimana è: Vacca Rossa /vac·ca ros·sa/ La razza reggiana o vacca rossa è una razza bovina, e rappresenta il ceppo italiano della razza rossa originaria dell'Europa orientale, allevata nella provincia di Reggio Emilia Luciana Pedroni, della Società Agricola Grana D’oro, illustra le caratteristiche della Vacca Rossa, e le qualità speciali che contribuiscono all’eccellenza del Parmigiano Reggiano Vacche Rosse Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2023-10-20
00 min
gourm.itpedia
Prati Stabili
La parola gourm.itpedia della settimana è: Prati Stabili /pra·ti sta·bi·li/ Un prato stabile è un prato che non ha subito alcun intervento di aratura o dissodamento, non coltivato e lasciato a vegetazione spontanea per moltissimo tempo, da un minimo di 12 mesi fino anche a centinaia di anni: è mantenuto esclusivamente attraverso lo sfalcio e la concimazione. Luciana Pedroni, della Società Agricola Grana D’oro, spiega le caratteristiche dei prati stabili, un patrimonio di biodiversità millenaria impiegato per l’alimentazione delle Vacche Rosse. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere ga...
2023-10-13
00 min
gourm.itpedia
Parmigiano Reggiano
We rely on the words of Renato Giudici, a seasoned expert "battitore" from the Parmigiano Reggiano Consortium, to explain why Parmigiano Reggiano is the "King of Cheeses". La parola gourm.itpedia della settimana è: Parmhttps://gourmitpedia.com/igiano Reggiano formaggio italiano a pasta dura prodotto principalmente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (a ovest del fiume Reno) e Mantova (a sud-est del fiume Po). È uno dei formaggi più antichi e celebrati d'Italia, con una storia che risale a oltre 900 anni. Gourm.itpedia è un progetto di div...
2023-10-06
01 min
gourm.itpedia
Nascosto
La parola gourm.itpedia della settimana è: Nascosto /na·scó·sto/ Sottratto alla vista, non visibile. "un tesoro n." Emanuela Perenzin, presidente di Latteria Perenzin, ci introduce a una categoria di formaggi dalla storia affascinante: i formaggi nascosti. Come è nata l'idea di nascondere i formaggi in fieno, in fossa, nelle vinacce, nelle foglie? Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2023-09-22
01 min
gourm.itpedia
Abbinamento
La parola gourm.itpedia della settimana è: Abbinamento /ab·bi·na·mén·to/ Accostamento funzionale di due elementi affini o complementari. Emanuela Perenzin, presidente di Latteria Perenzin, ci illustra l'arte sottile dell'abbinamento ideale, un gioco fatto di esperienza, tentativi ed errori alla ricerca dell'equilibrio perfetto. Per mettere subito alla prova la teoria, vi invitiamo a trovare l'abbinamento perfetto per uno dei formaggi più invitanti della Latteria Perenzin, la Caciottona di capra al Timo. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produt...
2023-09-15
01 min
gourm.itpedia
Affinamento
La parola gourm.itpedia della settimana è: Affinamento /af·fi·na·mén·to/ Raffinamento, perfezionamento. Nella produzione del formaggio, il complesso dei fenomeni (fisici, fisico-chimici, ecc.) che intervengono nel periodo d'invecchiamento e che concorrono a migliorarne i caratteri organolettici. Emanuela Perenzin, presidente di Latteria Perenzin, ci spiega che il formaggio non si fa solo in caldaia; nella qualità del prodotto finale è fondamentale anche il ruolo dell'affinatore. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2023-09-08
01 min
gourm.itpedia
Genuinità
La parola gourm.itpedia della settimana è: Genuinità /dʒe.nu.i.niˈta/ qualità o caratteristica di ciò che è autentico, sincero, vero e privo di artifici o falsificazioni. Verano Bertagni, pastore casaro di Caseificio Bertagni, declina il concetto di genuinità del prodotto alimentare nella relazione stretta fra animale e formaggio. Così, la genuinità della Tuada e degli altri formaggi Bertagni è garantita proprio dallo stretto territorio fra l'antica razza ovina Garfagnina, il territorio e la mano del casaro. Gourm.itpedia è un progetto di divul...
2023-08-25
00 min
gourm.itpedia
Massese
La parola gourm.itpedia della settimana è: Massese /masˈseːze/ razza ovina italiana originaria della provincia di Massa-Carrara, in Toscana. Sono note per la loro adattabilità all'ambiente montano e per la produzione di un latte ricco Verano Bertagni, pastore casaro di Caseificio Bertagni, racconta come nel secondo dopoguerra la pecora massese si sia affiancata alla bianca Garfagnina nel territorio della Garfagnana. Sono entrambi animali resistenti, particolarmente adatti alla vita all’aperto e ai climi variabili del nord della Toscana. Gourm.itpedia è...
2023-08-18
01 min
gourm.itpedia
Garfagnina
La parola gourm.itpedia della settimana è: Garfagnina /gar'faɲina/ La Garfagnina Bianca è una razza ovina italiana. La consistenza del gregge è stimata in circa un centinaio di capi distribuiti in poche aziende della provincia di Lucca. Verano Bertagni, pastore e casaro del Caseificio Bertagni, racconta lo sforzo decennale per riportare la razza antica delle pecore garfagnine sui prati della Garfagnana. Il latte ricco e profumato delle Gargagnine viene impiegato nella produzione di grandi pecorini toscani come la Tuada e la Taula di Mennei.
2023-08-11
01 min
gourm.itpedia
Lombrico
La parola gourm.itpedia della settimana è: Lombrico /lomˈbri.ko/ un tipo di verme terrestre appartenente all'ordine degli anellidi. I lombrichi svolgono un ruolo importante nell'ecosistema poiché aiutano a decomporre la materia organica, migliorando la fertilità del terreno. Alessandro Gandolfi, presidente della Cooperativa San Lorenzo, racconta come l’utilizzo del lombrico permetta di trasformare il surplus di letame della aziende agricole in un fertilizzante di altissima qualità, molto ricercato nella filiera del biologico e dell’agrodinamico. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomi...
2023-07-28
01 min
gourm.itpedia
Giovani
La parola gourm.itpedia della settimana è: Giovani /d͡ʒoˈvaːni/ Persone in una fase giovanile della vita, generalmente compresa tra l'adolescenza e la maturità Alessandro Gandolfi, presidente della Cooperativa San Lorenzo, sottolinea l'importanza cruciale della formazione e dell'integrazione sociale dei giovani agricoltori per assicurare il futuro di questa professione. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2023-07-21
01 min
gourm.itpedia
Separatore
La parola gourm.itpedia della settimana è: Separatore /se.pa.ra.ˈto.re/ Un dispositivo o strumento utilizzato per separare o dividere una sostanza o un materiale in diverse parti o componenti Alessandro Gandolfi, presidente della Cooperativa San Lorenzo, descrive il percorso di ricerca e sperimentazione nell'economia circolare che ha portato all'adozione di un separatore, un macchinario che consente alle aziende agricole di trasformare il letame in energia nelle centrali biogas e in germogli nei campi. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione...
2023-07-14
01 min
gourm.itpedia
Cooperativa
La parola gourm.itpedia della settimana è: Cooperativa /ko.o.pe.ˈra.ti.va/ Un'organizzazione o un'azienda fondata e gestita da un gruppo di persone che si uniscono volontariamente per perseguire obiettivi comuni e ottenere benefici mutualistici Alessandro Gandolfi, presidente di Cooperativa San Lorenzo, racconta l’importanza storica della formula cooperativa nella realtà agricola italiana, e in particolare mantovana. Grazie a questa struttura di collaborazione orizzontale i soci della Cooperativa San Lorenzo, in buona parte aziende che conferiscono il latte per la produzione di Parmigiano Reggiano, possono scambiarsi saperi, attr...
2023-07-07
01 min
gourm.itpedia
Sostenibilità
La parola gourm.itpedia della settimana è: Sostenibilità /sosteniˈbilita/ La capacità di soddisfare le necessità del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie necessità Marco Arrigoni, presidente di Arrigoni Battista, ci spiega il percorso di sostenibilità intrapreso dalla sua azienda. Un processo che coinvolge tutta la filiera, partendo dalle stalle e arrivando fino agli imballaggi di Gorgonzola, Taleggio e di tutti gli altri prodotti Arrigoni Battista. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzi...
2023-06-30
01 min
gourm.itpedia
Casaro
La parola gourm.itpedia della settimana è: Casaro /kaˈzaːro/ una persona che produce o lavora nel settore del formaggio. Il casaro è colui che si occupa della trasformazione del latte in formaggio, seguendo le tecniche tradizionali e utilizzando strumenti specifici Miguel Pavesi, responsabile di produzione per il formaggio Gorgonzola di Arrigoni Battista, spiega il percorso di formazione e crescita personale che lo ha portato a diventare un casaro, un lavoro che richiede sacrificio e una grande passione. Il risultato di questa dedizione quotidiana si sente in ogni...
2023-06-23
01 min
gourm.itpedia
Gorgonzola
La parola gourm.itpedia della settimana è: Gorgonzola /ɡorɡonˈdzola/ Gorgonzola è un formaggio italiano a pasta erborinata, ovvero un formaggio a pasta morbida che contiene venature di muffa blu-verde. Prende il nome dalla città di Gorgonzola, situata nella regione della Lombardia, dove si ritiene sia stato originariamente prodotto nel XV secolo. Alberto Arrigoni, cheese expert per Arrigoni Battista, ci spiega la storia antica del Gorgonzola. Secondo la leggenda, il Gorgonzola nasce dal fortunato errore di un casaro. La presenza di muffa, che per altri formaggi è un difetto, nel Gorgonzola ...
2023-06-16
01 min
gourm.itpedia
Erborinatura | gourm.itpedia
La parola gourm.itpedia della settimana è: Erborinatura /ɛrboːriˈnaːtura/ Le venature di muffa nei formaggi blu. Il termine proviene dal milanese "erborìn" ovvero prezzemolo: la muffa che arricchiva il Gorgonzola infatti una volta era verde e pervasiva proprio come il prezzemolo. Alberto Arrigoni, cheese expert per Arrigoni Battista, ci spiega l'importanza del penicillium nella creazione e nella maturazione del Gorgonzola. Ora il Gorgonzola ha una produzione attentamente controllata, e anche la sua erborinatura ha assunto sfumature ed effetti eleganti e raffinati. Gourm...
2023-06-09
01 min
gourm.itpedia
Prato Stabile
La parola gourm.itpedia della settimana è: Prato Stabile /práːto ˈstaːbile/ È un prato che non viene arato o dissodato per molto tempo, anche fino a un centinaio di anni. Si lascia a coltivazione spontanea, non si diserba e non si usano antiparassitari. Cristian Arati, casaro presso il Caseificio Agricolo del Milanello, descrive il profondo legame tra la produzione del Parmigiano Reggiano e l'alimentazione delle vacche. In particolare, il latte ottenuto da vacche alimentate con fieno proveniente da prati stabili, una caratteristica distintiva del territorio reggiano, conf...
2023-06-02
00 min
gourm.itpedia
Trasporto
La parola gourm.itpedia della settimana è: Trasporto [tra'spɔrto] L’azione o il processo di spostare persone o cose da un luogo a un altro. Può essere inteso come il trasferimento di merci, passeggeri o informazioni da un punto all'altro. Giuseppe Minelli, socio di Latteria Sociale Gonfo, si è occupato del trasporto del latte dalla sua azienda a Latteria Sociale Gonfo dal 1956 fino al 2020. Due viaggi di andata e ritorno al giorno, tutti i giorni, comprese le domeniche e i festivi, con la neve e con il sole: più di 46mila...
2023-05-19
01 min
gourm.itpedia
Casaro
La parola gourm.itpedia della settimana è: Casaro /kaˈzaːro/ Il casaro - o mastro casaro - si occupa della lavorazione del latte e della sua trasformazione in formaggio, yogurt e altri prodotti caseari Angelo Capitani, storico casaro per Latteria Sociale Gonfo, ci racconta come si è trasformato negli anni il lavoro del mastro casaro di Parmigiano Reggiano. Molte cose sono cambiate dal suo apprendistato fino alla pensione, dagli strumenti utilizzati ai volumi prodotti, ma identica è sempre rimasta la passione per il proprio lavoro. Gourm.itpedi...
2023-05-12
01 min
gourm.itpedia
Casaro
La parola gourm.itpedia della settimana è: Casaro /kaˈzaːro/ Il casaro - o mastro casaro - si occupa della lavorazione del latte e della sua trasformazione in formaggio, yogurt e altri prodotti caseari Vincenzo Aldrovandi, casaro per Latteria Sociale Gonfo, ci racconta il suo lavoro quotidiano come mastro casaro di Parmigiano Reggiano. Senza casaro non esisterebbe il formaggio: è il direttore d'orchestra che permette al latte di trasformarsi in sinfonia. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano re...
2023-05-05
01 min
gourm.itpedia
Qualità
La parola gourm.itpedia della settimana è: Qualità /qua-li-tà/ L’insieme delle caratteristiche che determinano se un prodotto soddisfa la funzione per cui è utilizzato: certificato, garanzia di qualità, attestazione dell'accurata produzione di un prodotto Consorzio Gourm.it ha ottenuto a Marzo 2023 lo status di Operatore Economico Autorizzato. Questo risultato è il frutto di un lavoro rigoroso e certosino svolto negli anni da Ramona Belli, responsabilità qualità per Gourm.it, che ha permesso a Gourm.it di ottenere anche certificazioni come Ifs e Brc. Garanzie internazionali di qualità e sicurezza p...
2023-04-28
02 min
gourm.itpedia
Collezione
La parola gourm.itpedia della settimana è: Collezione /col-le-zio-ne/ Raccolta ordinata di oggetti dello stesso tipo, preziosi per il loro valore intrinseco o semplicemente per curiosità o piacere personale. Consorzio Gourm.it ha la missione di portare il cibo italiano nel mondo. Lorenzo Tamassia, commerciale estero di Gourm.it, racconta la nascita e lo sviluppo del marchio Collezione, un sigillo di garanzia che raccoglie i migliori prodotti della gastronomia italiana in un formato pratico e accattivante. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico...
2023-04-21
01 min
gourm.itpedia
Avanguardia
La parola gourm.itpedia della settimana è: Avanguardia /a-van-guar-dia/ Essere in testa, procedere con maggior impegno e con più decisione degli altri, assumendosi anche funzioni di guida. Giulia Malavasi, commerciale estero per Gourm.it, ci racconta cosa significa seguire quotidianamente clienti che vivono dall’altra parte del mondo del mondo, con fusi orari, palati ed esigenze sempre diversi. Giulia da undici anni li segue con dedizione e curiosità, confezionando per ognuno un servizio su misura. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del saper...
2023-04-14
01 min
gourm.itpedia
Letame
La parola gourm.itpedia della settimana è: Letame /lɛ'tame/ Sostanza organica, di origine animale o vegetale, costituita da escrementi, urina, materiale vegetale e altri rifiuti biologici, utilizzata come fertilizzante per migliorare la qualità del suolo. Giovanni Ferrari ci racconta come Ferrari Bio ha scelto di migliorare l’impatto ambientale dei liquami prodotti dagli animali e sparsi nei campi. Questa è solo una delle azioni ecologiche intraprese da Ferrari Bio nel produrre un Parmigiano Reggiano biologico di eccellente qualità e amico dell’ambiente. Gourm.itpedia è un progetto di divulga...
2023-03-24
01 min
gourm.itpedia
Energia Rinnovabile
La parola gourm.itpedia della settimana è: Energia Rinnovabile /eneˈrdʒi.a/ Le energie rinnovabili sono fonti di energia sostenibili, che derivano da fonti naturali rinnovabili, come il sole, il vento, l'acqua, la biomassa e il geotermico. Non emettono gas a effetto serra e hanno un impatto ambientale ridotto. Giovanni Ferrari ci racconta come Ferrari Bio ha scelto di abbracciare la filosofia dell’energia rinnovabile. Un impianto fotovoltaico da 49 kW garantisce all’azienda l’autonomia energetica e rende il Parmigiano Reggiano Biologico di Ferrari Bio ancora più ecologico. Gourm.itpedia è un...
2023-03-17
00 min
gourm.itpedia
Pascolo
La parola gourm.itpedia della settimana è: Pascolo /ˈpa.skolo/ area di terreno in cui gli animali vengono fatti pascolare per nutrirsi di erba, piante e altri vegetali. È fondamentale per l'allevamento di bestiame e la produzione di carne e latticini Giovanni Ferrari di Ferrari Bio racconta che cosa significa per un allevatore scegliere di tenere i bovini al pascolo. Animali che crescono più lentamente ma con tenacia, diventando più robusti e longevi. Dal latte di queste vacche nasce il Parmigiano Reggiano biologico Ferrari Bio, un’eccellenza fra le eccellenze Gourm.itpedia è...
2023-03-03
01 min
gourm.itpedia
Casaro
La parola gourm.itpedia della settimana è: Casaro /kasa’ro/ il casaro, o mastro casaro, si occupa della lavorazione del latte e della sua trasformazione in formaggio, yogurt e altri prodotti caseari Giovanni Cirillo de La Marchesa illustra l’importanza della figura del casaro nella produzione della Mozzarella di Bufala: tutti i mastri caseari della Marchesa sono stati formati internamente, grazie alla lunga esperienza storica dell’azienda. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2023-02-10
01 min
gourm.itpedia
Mozzarella di Bufala Campana
La parola gourm.itpedia della settimana è: Mozzarella di Bufala /moz-za-rel-la di bu-fa-la/ La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un prodotto di qualità del Made in Italy, prodotto esclusivamente con latte fresco intero di bufala mediterranea di razza italiana allevata e cresciuta nella zona di origine. Giovanni Cirillo de La Marchesa racconta le fasi di produzione della Mozzarella di Bufala Campana. La Marchesa cura rigorosamente ogni aspetto della produzione, a partire dall’alimentazione degli animali fino alla produzione in caseificio. Gourm.itpedia è un progetto di div...
2023-02-03
01 min
gourm.itpedia
Certificazione
La parola gourm.itpedia della settimana è: Certificazione /cer-ti-fi-ca-zio-ne/ Attestazione rilasciata da un ente competente a un'organizzazione o a un'azienda che soddisfino un insieme di norme stabilito a livello internazionale. Luisa Bondioli del Caseificio Agricolo Milanello racconta il percorso di qualità rigorosa intrapreso dalla propria azienda. Le certificazioni sono strumenti preziosi, sia nella commercializzazione del Parmigiano Reggiano come garanzia ulteriore al cliente, sia nella fase di produzione, per aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un...
2023-01-27
00 min
gourm.itpedia
Sotcaldera
La parola gourm.itpedia della settimana è: Sotcaldera /sòt-cal-de-ra/ Nel dialetto emiliano e lombardo, il sotcaldera è il garzone di caseificio. Letteralmente significa “che sta sotto la caldera”, perché prima dell’avvento del riscaldamento a gas il garzone si occupava dell’accensione del fuoco sotto alle caldere. Cristian Arati, casaro del Caseificio Agricolo Milanello, pone l’accento sull’importanza del ruolo dei garzoni in caseificio. Nel Caseificio Agricolo Milanello i sotcaldera si occupano di ogni stadio della lavorazione del Parmigiano Reggiano, coordinati nelle loro attività dalla sapiente supervisione del casaro. Gourm.itpedia è u...
2023-01-20
01 min
gourm.itpedia
Casaro
La parola gourm.itpedia della settimana è: Casaro /kasa’ro/ il casaro, o mastro casaro, si occupa della lavorazione del latte e della sua trasformazione in formaggio, yogurt e altri prodotti caseari Cristian Arati, casaro del Caseificio Agricolo Milanello, racconta il ruolo fondamentale del casaro nella produzione del Parmigiano Reggiano. Per svolgere questo lavoro non serve solo perizia tecnica e passione, ma anche una grande capacità manageriale e diplomazia. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2023-01-13
01 min
gourm.itpedia
Groupage
La parola gourm.itpedia della settimana è: Groupage /‹ġrupàaˇ/ Tecnica che consiste nel metter insieme in un'unica operazione di trasporto - o almeno per un ampio tratto del percorso - due o più spedizioni che hanno origine e destinazione uguali o vicine, in modo da formare una unità di carico più gestibile Paolo Reboli, di Atlantica Trasporti, racconta una delle fasi più delicate dell’export del cibo italiano, la logistica. I trasporti giocano infatti un ruolo fondamentale; strategie di logistica come il groupage permettono trasporti meno impattanti sia sul lato eco...
2023-01-06
01 min
gourm.itpedia
Cantina
La parola gourm.itpedia della settimana è: Cantina /can·tì·na/ Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino, formaggi o salumi Benedetta Spigaroli, dell’Antica Corte Pallavicina, spiega il ruolo fondamentale svolto dalla maturazione in cantina nella lavorazione del Culatello di Zibello. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-12-30
00 min
gourm.itpedia
Culatello
La parola gourm.itpedia della settimana è: Culatello /cu-la-tèl-lo/ Il culatello di Zibello è un salume a denominazione di origine protetta tipico della provincia di Parma. Benedetta Spigaroli, dell’Antica Corte Pallavicina, spiega la lavorazione del Culatello di Zibello, dall’invescicatura fino al lungo e lento viaggio della stagionatura in cantina. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-12-23
00 min
gourm.itpedia
Nera Parmigiana
La parola gourm.itpedia della settimana è: Nera Parmigiana /ne·ra par·mi·gia·na/ Il suino Nero di Parma o anche di razza Nera Parmigiana, era la razza di suini più diffusa in Emilia prima dell'introduzione della Large White. Benedetta Spigaroli, dell’Antica Corte Pallavicina, racconta la storia affascinante della perdita e della riscoperta della razza Nera Parmigiana, ingrediente principe del Culatello di Zibello. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-12-16
01 min
gourm.itpedia
Masalén
La parola gourm.itpedia della settimana è: Masalén /ma·sa·lén/ Nel dialetto emiliano, i maestri dell'arte della macellazione del maiale. Benedetta Spigaroli, dell’Antica Corte Pallavicina, racconta il mestiere antico del masalén che ancora oggi come centinaia di anni fa compie la magia di trasformare la carne di maiale in Culatelli usando solo le sue mani. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-12-09
00 min
gourm.itpedia
Conserva
La parola gourm.itpedia della settimana è: Conserva /con·sèr·va/ Alimento, spec. vegetale, trattato e confezionato in modo da poter essere conservato a lungo senza che le sue caratteristiche subiscano alterazioni Vania Vicentini, collaboratrice dell’Azienda Agricola Senga, illustra come la propria azienda riesca a produrre conserve di lunga durata a km0 senza l’aggiunta di alcun conservante: solo grande perizia nella preparazione e selezione attenta della materia prima. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-10-14
01 min
gourm.itpedia
Pepe
La parola gourm.itpedia della settimana è: Pepe /pe.pe/ Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e frutti a drupa usati come spezie per l’aroma particolare e il gusto piccante. Gaetano Caruso, titolare del Caseificio Centroform, racconta il legame indissolubile che lega la tradizione casearia siciliana al pepe nero. Uno sposalizio felice che dà vita a eccellenze come il Pecorino al Pepe Nero e il Piacentino Ennese Gourm.itpedia è un progetto di divu...
2022-09-09
00 min
gourm.itpedia
Capostipite
La parola gourm.itpedia della settimana è: Capostipite /ca·po·stì·pi·te/ che ha dato origine a una famiglia; primo esemplare da cui ne derivano altri più o meno simili Quintina Ramella Trotto Rosso, memoria storica del Caseificio Rosso, racconta l’inizio avventuroso dell’azienda. Tutto comincia dalla capostipite, l’ambiziosa Nonna Rosa, che nel 1894 inventa un modello di business innovativo per distribuire i formaggi d’alpeggio in città. I pronipoti continuano ancora oggi la missione di nonna Rosa, distribuendo adesso in tutto il mondo la montagna piem...
2022-08-26
01 min
gourm.itpedia
Brado
La parola gourm.itpedia della settimana è: Brado /bra'do/ Che pascola allo stato libero e quasi selvatico (e si dice sia degli animali, sia dello stato in cui vivono) Verano Bertagni, pastore casaro del Caseificio Bertagni, racconta la differenza fra i formaggi prodotti con latte ottenuto da animali in stabulazione e animali che vivono all'aperto. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-06-24
01 min
gourm.itpedia
Garfagnina
La parola gourm.itpedia della settimana è: Garfagnina /gar'faɲina/ La Garfagnina Bianca è una razza ovina italiana. La consistenza del gregge è stimata in circa un centinaio di capi distribuiti in poche aziende della provincia di Lucca. Verano Bertagni, pastore e casaro del Caseificio Bertagni, racconta lo sforzo decennale per riportare la razza antica delle pecore garfagnine sui prati della Garfagnana. Il latte ricco e profumato delle Gargagnine viene impiegato nella produzione di grandi pecorini toscani come la Tuada e la Taula di Mennei. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del saper...
2022-06-17
01 min
gourm.itpedia
Pastore
La parola gourm.itpedia della settimana è: Pastore /pasto're/ Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo Verano Bertagni, socio gourm.it e pastore casaro per il Caseificio Bertagni, racconta come si impara a diventare pastore e spiega l'importanza di tramandare questa professione alle prossime generazioni. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-06-10
01 min
gourm.itpedia
Fieno
La parola gourm.itpedia della settimana è: Fieno /fiè'no/ Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata. Franco Raffanini, Agronomo Nutrizionista per Nutriservice, racconta l'importanza del fieno nell'alimentazione delle vacche da latte nella filiera del Parmigiano Reggiano. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-05-27
01 min
gourm.itpedia
Erborinatura
La parola gourm.itpedia di questa settimana è: Erborinatura /er'borinatu'ra/ Il termine erborinatura indica le venature di muffa nei formaggi blu e viene dal milanese "erborìn" ovvero prezzemolo: la muffa che arricchiva il gorgonzola infatti una volta era verde e pervasiva proprio come il prezzemolo. Ora il Gorgonzola ha una produzione attentamente controllata, e anche la sua erborinatura ha assunto sfumature ed effetti più eleganti. Alberto Arrigoni, cheese expert per Arrigoni Battista, ci spiega l'importanza del penicillium nella creazione e nella maturazione del Gorgonzola. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sape...
2022-05-20
01 min
gourm.itpedia
Veterinario
La parola gourm.itpedia di questa settimana è: Veterinario /veteri'nario/ Il benessere animale è un aspetto sempre più cruciale nella produzione e nella commercializzazione agroalimentare. La figura chiave nella tutela degli animali da latte e nella misurazione del loro benessere è il veterinario, come ci spiega Gianni di Tusa, veterinario buiatra di Mantova. Gourm.itpedia è un progetto di divulgazione del sapere gastronomico italiano realizzato da gourm.it, un consorzio di produttori italiani.
2022-05-04
01 min