Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

IFDF

Shows

The Glam Reaper PodcastThe Glam Reaper PodcastMore Than a Profession, It's Heart: The People Behind the Funeral Industry — What I Learned at IFDFWhat Really Happens Behind the Scenes in the Funeral Industry?Have you ever wondered what it’s really like to work in death care? In this episode of The Glam Reaper Podcast, I take you inside the Independent Funeral Directors of Florida Convention where I met the changemakers shaping the future of funerals.From AI-powered tribute videos to autopsy cases that reveal shocking truths, this episode is filled with raw and heartfelt stories. I spoke with funeral tech innovators, long-time directors, a scholarship-winning student, and a forensic pathologist whose second autopsies are changing lives....2025-07-0441 minHere, There, and Back AgainHere, There, and Back AgainWTF: Red Lamps and GraveyardsTarah and Victoria share online stories that make them say WTF? https://www.cbsnews.com/news/michael-politte-rita-politte-missouri-sleepover-murder-investigation/ https://queenmeabh.substack.com/p/juror-leads-rally-for-mans-exoneration’ https://www.npr.org/2024/08/06/nx-s1-5065734/funeral-homes-mishandled-remains-penalty-colorado https://www.facebook.com/ThePaducahInsider/posts/paducah-a-local-mystery-fan-was-arrested-yesterday-for-marijuana-possession-but-/670909102353823/ https://www.ifdf.org/news/return-to-natures-jon-and-carrie-hallford-in-jail-after-both-plead-guilty- https://www.cbsnews.com/colorado/news/colorado-funeral-home-owners-jon-hallford-carie-hallford-return-nature-penrose-190-improperly-stored-bodies-found-plead-guilty-corpse-abuse/ https://www.9news.com/article/news/investigations/fbi-agents-explain-investigation-colorado-sunset-mesa-funeral-home/73-71c340f3-5634-4503-994c-430b30cf507a https://www.fox21news.com/news/a-year-since-return-to-nature-what-has-been-done/ https://www.kktv.com/2025/03/07/trial-dates-set-owners-funeral-home/...2025-04-3041 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT 3.5 In Fine il Desiderio di Alessandro Turchetti D.Cerco di immaginarti, Seneca, mentre prendi vita nel nostro secolo. Mentre posti su Instagram le tue lettere taggando il nostro giovane Lucilio, che fa ghosting ignorando i consigli senili di un vecchio stoico. Ma ti immagino anche non perderti d’animo, nel ricucire strappi etici e incollando incoerenze di significato, mentre desideri ogni giorno la realizzazione del quotidiano, nel terminare la giornata non sapendo se la successiva avrà luogo.Cerco di immaginarti.E in fondo, un po', desidererei di poterlo desiderare.2021-11-1702 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 3.4 Il desiderio di ridurre l'altro a carne di Elisa RaimondiSono sempre stata affascinata dal pensiero e le parole di Sartre, è uno dei pochi filosofi che ha trattato della sessualità come una parte inseparabile dell'essere umano, e dell'oggettivazione come atteggiamento che tutti in un modo o nell'altro applichiamo di fronte una persona. Il desiderio che proviamo, per il filosofo francese, nasce da una mancanza profonda e irreparabile dell'uomo. Io non sono così pessimista ma mi affascina come un desiderio possa tirare l'uomo a destra e sinistra come fosse un burattino. E' un motore potente e sta a noi imparare a direzionarlo, anche nella sessualità.2021-11-0903 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT 3.3 D come desiderio astratto di Francesco Tomba"Cos’è il desiderio? Che cosa desidero? Spesso mi sono ingannato, e ho isolato un oggetto del mio desiderio slegandolo dal suo contesto, e dandogli eccessiva importanza.Ma Deleuze mi insegna che fissarmi su qualcosa è proprio il contrario di desiderare. Desiderare significa costruire concatenamenti. Desiderare significa scorrere".2021-11-0403 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT 3.2 La vocazione del desiderio di Sara Rassech"Massimo Recalcati ci mostra quanto spesso il nostro desiderio coincida con l'essere desiderati dall'altro, ma questo non è il proprio desiderio.Il desiderio di ognuno di noi risiede nella realizzazione personale, nel ricercare e perseguire quella che si potrebbe chiamare la propria vocazione.Il desiderio, inoltre, richiede uno stimolo sempre nuovo che lo stesso non riesce a fornire. La sfida consiste nel rendere nuovo lo stesso."Per te quanto è necessario sentire la mancanza affinché ci sia il desiderio?Riesci a trovare l'assenza nella presenza del quotidiano?2021-10-2602 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT 3.1 A caccia della felicità di Michele Lanzi"Blaise Pascal mi ricorda, ogni volta che desidero qualcosa, immaginando che mi farà felice, che non appena lo otterrò, vorrò subito qualcosa di diverso, di nuovo.Non è il possesso delle cose, che ci rende felici, ma la ricerca, che ci distrae dal nostro destino e ci fa dimenticare che siamo solo esseri mortali.Non è possedere le cose, che mi salva dall’infelicità, ma continuare a desiderare.Ci penso sempre.O almeno ogni volta che metto mano alla carta di credito”2021-10-1903 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 2.6 Polvere cromosomica (q.b.) e un pizzico di fortunaSe volete essere consolati, se avete bisogno di edulcorare il vostro tempo, vi sconsiglio di leggere Jean Rostand. Ma se vi piace assaporare anche il gusto più amaro del nostro esistere, allora proseguite pure, perché - per usare le parole di Emil Cioran - egli è un maestro nell’ “illustrare per il piacere dei delicati un gusto che si va perdendo: il gusto del disincanto”.Alessia Mangiaforte2020-11-1602 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 2.5 La femmina dell'uomo"Simone De Beauvoir svincolò la donna dagli unici ruoli a cui era relegata: quello di madre e moglie o di prostituta, donandole una propria autonomia identitaria, come soggetto libero di scegliere la propria vita da intraprendere."Sara Rassech2020-11-0203 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 2.4 Muoversi per sentirsi"Qualcuno potrebbe dire che Alexander Lowen abbia scoperto l'acqua calda, certo, ma non solo. Ci dice che l'acqua calda ha un senso, una rilevanza. Ci dice che il movimento è l'innesco per il sentire. Il muovere il sé diventa strumento di attivazione corporea ed emozionale, uno strumento percettivo di scoperta della nostra realtà.Date queste premesse mi piace pensare all'attività sportiva come quel movimento motivato, all'interno di un gioco fatto di regole e possibilità, che mette in luce improvvisazione e creatività. E cos'è questa, se non una squisita metafora della vita?E tu? Riesci a percepire il tuo...2020-10-2203 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 2.3 Padroni e schiavi del corpo“In un’epoca come la nostra contrassegnata sotto molti aspetti da un eccesso di cura e di attenzione nei confronti del proprio corpo in particolare e dei corpi in generale, le parole di Seneca acquisiscono allora una scottante attualità.Del resto, al tempo stesso egli ci invita a prenderci cura del nostro corpo poiché non possiamo vivere senza di esso, in quanto noi siamo il nostro corpo evitando perciò di trascurarlo.Per questo la mia domanda per te, oggi è la seguente: in che modo cerchi di mantenerti lontano dai due eccessi di cura e di trascuratezza?”2020-10-1402 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 2.2 L'indifesa consapevolezza di ciò che siamo"Jean-Paul Sartre suggerisce un'interpretazione del concetto 'desiderio', ogni essere umano lo prova nel corso della sua esistenza, ed è il desiderio di essere riconosciuti come coscienze e come individualità portatrici di valori che eccedono la dimensione meramente corporea, e non come meri oggetti determinati e intercambiabili.Il pudore è un esempio di sentimento propriamente umano, il quale mostra l’inconscio timore che la nostra complessità venga ridotta e svalutata.Attraverso gli scritti del filosofo e la nostra personale interpretazione, tentiamo di interrogare noi e il lettore su quanto possa essere vulnerabile la consapevolezza di chi siamo.Sappiamo verame...2020-10-0701 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 2.1 Il corpo ingenuo“Umberto Galimberti mi ricorda che il mio corpo non è solo uno attrezzo di lavoro, o un arnese sportivo, o uno strumento di seduzione o una macchina che ogni tanto si rompe e ha bisogno di essere riparata da un medico: il mio corpo è prima di tutto, il mio tramite con il mondo. Io non ho un corpo; io sono il mio corpo e vivo grazie a lui.E lui è sempre lì, a ricordarmi che non è un oggetto che posso usare a mio piacimento, perché ogni abuso è severamente punito. E ci tiene a ricordarmelo soprattutto da quando ho compiuto...2020-09-3004 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 6 Son buoni tutti"Ritornato per ragioni di pandemia al mio paesino natale, ho risalito la corrente della mia vita fino ai primi passi della ricerca di me stesso. Com'è facile perdersi, a forza di cercarsi! Per fortuna ci pensa Nietzsche a farci scendere dalla montagna della nostra presunzione".Francesco Tomba2020-09-2902 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 5 Di indovini, spiriti e filosofi.“Nel 1993 Tiziano Terzani, per un anno intero, è chiamato da un evento particolare a rallentare, a cambiare profondamente le sue abitudini di vita a partire dai suoi spostamenti.Ciò gli consente di cogliere aspetti e sfumature della vita stessa e del mondo che prima gli erano sfuggite. Sfumature che pubblicherà nel 1995 nel libro Un indovino mi disse”Alberto Latorre2020-09-2902 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 4 La luce dall’Oscuro ovvero lo sguardo di Eraclito"Abituati come siamo a valutare la realtà dal suo buon funzionamento, dimentichiamo che siamo circondati dal mistero. E allora sono proprio le difficoltà, le ferite, a rivelarci le profondità dalle quali la vita nasce e fiorisce. Senza le quali, non possiamo assaporarne lo spessore."Michela Di Ciocco2020-09-2901 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 3 Lezioni di pirouettes"Maria Zambrano si immergere negli aspetti più confusi, mobili e oscuri della vita, e ce li restituisce con il suo linguaggio poetico e cristallino, non per redimerli, ma per farceli apprezzare.Le sue riflessioni sono come massi in cui trovare sostegno per guadare il fiume."Alessia Mangiaforte2020-09-2901 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 2 Di troni e culi, (sor)ridere di sé“Michel de Montaigne mi fa sempre sorridere, mentre mi dice cose atroci. E mi ha insegnato che la felicità è fragile, ma che anche nelle difficoltà si può trovare il tempo per ridere. Prima di tutto di noi stessi. Basta sapere chi siamo davvero.”Michele Lanzi2020-09-2901 minIL FILOSOFO DI FIDUCIAIL FILOSOFO DI FIDUCIAPT. 1 Etty Hillesum e il mondo interiore"Chiusa tra le quattro mura, cercare forme diverse di libertà diventa una questione di sopravvivenza. Ecco perché Etty Hillesum mi è venuta in aiuto, ricordandomi che c'è un luogo prezioso dove poter riposare, quello interiore".Elisa Raimondi2020-09-2101 minCambiando el mundoCambiando el mundoCap 2 Cambiando el mundo reborn CuarentenaCap 2 Cambiando el Mundo Reborn... hoy con la vuelta de IFDF y la emisión del programa a través de la redes.2020-03-2900 min