Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Ib.artproject

Shows

MÓKA PodcastMÓKA Podcast#252 Polyák PéterFESTÉSZET, VIDEÓK, SUSHI PITULL-lal - Polyák Peter - Magyarok Óriási Kalandjai Amerikában ep. 252   Polyák Péter magyar származású, Miamiban élő interdiszciplináris művész, aki főként lenyűgöző figuratív festményeiről ismert. Munkáiban az akril, az olaj és az airbrush technikák egyedülálló ötvözésével fedezi fel a tükröződések mögött rejlő éteri dimenziókat, meghívva a nézőt, hogy elmerüljön a valóság rejtett birodalmaiban.   Péter pályafutása több mint harminc...2025-03-0242 minMÓKA PodcastMÓKA Podcast#252 Polyák PéterFESTÉSZET, VIDEÓK, SUSHI PITULL-lal - Polyák Peter - Magyarok Óriási Kalandjai Amerikában ep. 252   Polyák Péter magyar származású, Miamiban élő interdiszciplináris művész, aki főként lenyűgöző figuratív festményeiről ismert. Munkáiban az akril, az olaj és az airbrush technikák egyedülálló ötvözésével fedezi fel a tükröződések mögött rejlő éteri dimenziókat, meghívva a nézőt, hogy elmerüljön a valóság rejtett birodalmaiban.   Péter pályafutása több mint harminc...2025-03-0242 minコベラバ@ナイト|KOBE LOVERs@Nightコベラバ@ナイト|KOBE LOVERs@Night*546コベラバアットナイト〜神戸を歌い倒す🤣神戸に縁深い著名人1#コベラバアットナイト 木曜日の担当 #ほっしー です。 基本 #弾き語り で歌い倒しますが 脱線してしゃべり倒すことも🤣 ■■■神戸に縁深い著名人1■■■ 神戸に縁深い著名人を語り 関連する歌を歌う企画の1回目❗️ #森山未來 さん❗️ 映画や舞台だけでなくアートに造詣が深く 出身地・神戸に熱い思いをお持ち☺️ 2022年9月からスタートした 神戸という街をアートに見立てて魅力を掘り出す 「KOBE Re:Public Art Project」の メインキュレーターを務めてらっしゃいます。 「KOBE Re:Public Art Project」とは❓ アーティストに神戸に滞在していただき 感じたり見つけ出したりした 「モノ・コト・バショ」を元にして 狭い意味でのアート作品はもちろんのこと 演劇・ダンス・音楽ライブなどを 展示・上演してもらうという企画。 森山未來さんの最新作は、 映画 #シン仮面ライダー ❗️ 森山未來さん演じた 仮面ライダー0号チョウオーグは蝶をモチーフ 華麗に舞いながら近接戦闘 スーツアクターも森山未來さんがお勤めになり ダンスワークに裏打ちされた 華麗な戦闘が見られました。 シン仮面ライダー用に作られた 劇伴ではない挿入歌のうち、 アーティスティックな伝統音楽を 今回は弾き語ります。 それは #ジェッディンデデン #CeddinDeden これはメフテルという、 オスマン帝国・トルコ共和国で 行われてきた伝統的な軍楽で、 軍の士気向上や威嚇や平時の宮廷儀礼に使われた☺️ ※著作権は切れ😉🤚 ⬇️ジェッディンデデン・ほっしー弾き語り動画 https://www.instagram.com/reel/CsGGwgfgikA/?igshid=NjZiM2M3MzIxNA== ⬇️ ジェッディンデデン・オリジナル https://m.youtube.com/watch?v=KHSQTSNU8Fk&pp=ygUb44K444Kn44OD44OH44Kj44Oz44OH44OH44Oz ⬇️引用記事:森山未來さんKOBE Re:Public Art Project記事 https://www.lmaga.jp/news/2023/03/614314/ ⬇️ KOBE Re:Public Art Projectサイト https://koberepublic-artproject.com/ ■■■コベラバアットナイト番組表■■■ 月曜日📻不定期でゲストコーナー 火曜日📻 ぎーたーともこさん https://stand.fm/channels/5f6763c6f04555115d26c7ec 水曜日📻ぉにいさん https://stand.fm/channels/5fdcf952fd1af123afec8fae 木曜日📻ほっしー https://stand.fm/channels/5f53e7206a9e5b17f7216fc4 金曜日📻さあちゃん https://stand.fm/channels/5fbe3672c64654659032d98f 土曜日📻 Coming Soon❗️ #コベラバ #コベラバアットナイト #神戸 #コベラバラジオ部 ■■ほっしー外部音楽配信のお知らせ■■ シングル版 ■ゴウのロック 作詞作曲ほっしー ■cw/すべての歌がやさしく聞こえる 弾き語り版 いずれも作詞作曲ほっしー 各ストア配信中❗️ ⬇️ こちら見て☺️ https://big-up.style/wM1rt4Ru3H ■■■ほっしー作曲サンプル■■■ ぜひお聞きになってみてね☺️☺️ ⬇️森のきむすめ 作詞 #もりきむちゃん &ほっしー 作曲ほっしー https://stand.fm/episodes/6434f4a7c23162d6a901d567 ⬇️忘れるのはやめにした 作詞 #ゴリアス さん 補作詞・作曲ほっしー https://stand.fm/episodes/6397b1b2d9f88c290f6c4a47 ⬇️パッパッパラレル 作詞 #まゆら たん 作曲ほっしー https://stand.fm/episodes/636a3f028bf4cd4ff9dda5c7 ⬇️No鼻毛Noライフ 作詞 #まゆら たん 補作詞・作曲ほっしー https://stand.fm/episodes/624ed088ca0f9b0006cdc6d3 ⬇️おいしいラジオ 作詞 #カノコ 作曲ほっしー https://stand.fm/episodes/621e05b2e1abdc0006855f2a ⬇️目的地遠すぎる■弾き語り版 作詞 #さあちゃん &ほっしー 作曲ほっしー https://www.instagram.com/reel/Cjn66OjgKQ4/?igshid=YmMyMTA2M2Y= ⬇️君の声■弾き語り 作詞 #MARS さん 作曲ほっしー  https://stand.fm/episodes/615579af61dbeb0006730732 ※オリジナル編曲すべてほっしー☺️☺️  ■■ほっしーのスタエフ内カバー編曲サンプル■■ ぜひお聞きになってみてね☺️☺️ ⬇️涙がちゅんちゅらりー■ほっしーボーカルバンド版 作詞作曲 #ちゃな ちゃん 編曲ほっしー https://stand.fm/episodes/6390bd700602080f6a10ab37 ⬇️変わらない君が好き■ほっしーVocalオーケストラ版 作詞: #まゆら たん& #としふみ。 さん 作曲: #としふみ。 さん 編曲ほっしー https://stand.fm/episodes/629e01ac586b1e0006ee7a3f ⬇️ MAYA SUN SUN■ ほっしーVocalバンド版 作詞 #まゆら たん・ #ちゃなちゃん 作曲 #ちゃな ちゃん 編曲ほっしー https://stand.fm/episodes/631c2b790ec8163012b05e0e ⬇️ 風呂リダあたり■ほっしーVocalバンド版 作詞作曲 #ちゃな ちゃん 編曲ほっしー https://stand.fm/episodes/63b98ec51cb3b1ea201a0285 ⬇️さあ行こう■ほっしーVocalボサノババンド版    作詞作曲 #としふみ。 さん 編曲ほっしー https://stand.fm/episodes/624ec564ca0f9b0006cdc5d3 ⬇️ さあ行こう■ほっしーVocalロックバンド版  作詞作曲 #としふみ。 さん 編曲ほっしー https://stand.fm/episodes/62444e156f7b8600074f14ad ■■■ほっしーのスタエフ内カバー集■■■ ぜひお聞きになってみてね☺️☺️ ⬇️ゲンジボタル■ ほっしーVocal弾き語り 作詞作曲 #うつつ ん https://stand.fm/episodes/626cf8aa6aa1740006a2d3f8 ⬇️アジサイ■ほっしーロックVocalバンド版 作詞 #ミッティ さん 作曲 #うつつ ん 編曲 #うつつ ん&ほっしー https://stand.fm/episodes/62a55f054670cc0007d8a2e02023-05-1105 minTha JuiceTha JuiceTha Juice EP.6 Flo InkEpisode 6 Of Tha Juice Podcast we are joined by our good homies Sam & Dakota of Flo Ink. We get into there artist come up, how they started Flo Ink, drawing, painting and murals. They even get juicy about there relationship! They also speak on balancing life as parents, becoming music producers and making animation. We also get into some deep topics and share some good laughs. Tap In With Flo-Ink - Website/Shop (Art Commission) - https://www.floink.art/ Insta - https://www.instagram.com/flo_ink23/ https://www.instagram.com/funkytown_artproject_/ Energy Company - https://www...2023-03-031h 41dentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. Annalisa Metta, conversazione● 00’00" - 05’37” il fiumi non esistono, esistono terre d'acqua● 05’40” - 07’10” esondazioni, l’esempio del Phanteon a Roma come progettazione meteorologica● 07’13” - 09’28” progetto aperto come opportunità di interazione tra i vari attori umani e non umani2022-10-2409 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. Annalisa Metta, incontropresentazione del libro “Il paesaggio è un mostro” di A. Metta[nb. 12’.27” parlando del “grande fetore” di Londra, (anno 1858), lapsus Tevere invece di Tamigi]2022-10-2453 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. Nicola Perullo, conversazione● 00’00" - 06’23” su modalità di ingaggio delle comunità: sono processi. Timothy Morton, l’ecologia richiede d’essere globale; interpretare le crisi come opportunità.Tim Ingold: "Being a river” invertire le convenzioni, concentrarsi sul fiume più che sulle sue sponde.Lavorare sull'educazione, intrecci tra conoscenze● 06’26” - 12’32” sullo status giuridico delle piante : per Perullo operazione umana (antropocentrica, coloniale) su forme non umane. Per Ingold: esiste una solo mondo del vivente che è generato e genera sistemi di intreccio e corrispondenza tra umano e non umano. Ingold: a “becoming human” a “human becoming” : diventare umani, un processo infinito e sempre in fieri; il mondo non finisce...2022-10-2412 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. Nicola Perullo, incontroNicola Perullo presenta “Corrispondenze” di Tim Ingold, traduzione di N.Perullo2022-10-2434 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. audiorama 6 turning aroundUna domenica di settembre. In un'esperienza di soft rafting nel fiume Adda, tra Rivolta a Comazzo diretti verso la località Bocchi, due equipaggi attraversano un tratto di fiume in attitudine di ascolto. La costanza dell'acqua, il suono antropizzato e naturale, la lettura del fiume a cura dei maestri di rafting e kayak, la guida all'ascolto situato, aggiungono altre dimensioni di spazio e di tempo a un’esperienza che qui è restituita con il sapore del “live”.Sono sei episodi di cui l’ultimo riprende alcuni suoni dei cinque e sposta i punti di ascolto precedenti, mutando i primi piani e gl...2022-10-2210 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. audiorama 5Una domenica di settembre. In un'esperienza di soft rafting nel fiume Adda, tra Rivolta a Comazzo diretti verso la località Bocchi, due equipaggi attraversano un tratto di fiume in attitudine di ascolto. La costanza dell'acqua, il suono antropizzato e naturale, la lettura del fiume a cura dei maestri di rafting e kayak, la guida all'ascolto situato, aggiungono altre dimensioni di spazio e di tempo a un’esperienza che qui è restituita con il sapore del “live”.Sono sei episodi di cui l’ultimo riprende alcuni suoni dei cinque e sposta i punti di ascolto precedenti, mutando i primi piani e gl...2022-10-2207 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. audiorama 4Una domenica di settembre. In un'esperienza di soft rafting nel fiume Adda, tra Rivolta a Comazzo diretti verso la località Bocchi, due equipaggi attraversano un tratto di fiume in attitudine di ascolto. La costanza dell'acqua, il suono antropizzato e naturale, la lettura del fiume a cura dei maestri di rafting e kayak, la guida all'ascolto situato, aggiungono altre dimensioni di spazio e di tempo a un’esperienza che qui è restituita con il sapore del “live”.Sono sei episodi di cui l’ultimo riprende alcuni suoni dei cinque e sposta i punti di ascolto precedenti, mutando i primi piani e gl...2022-10-2207 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. audiorama 3Una domenica di settembre. In un'esperienza di soft rafting nel fiume Adda, tra Rivolta a Comazzo diretti verso la località Bocchi, due equipaggi attraversano un tratto di fiume in attitudine di ascolto. La costanza dell'acqua, il suono antropizzato e naturale, la lettura del fiume a cura dei maestri di rafting e kayak, la guida all'ascolto situato, aggiungono altre dimensioni di spazio e di tempo a un’esperienza che qui è restituita con il sapore del “live”.Sono sei episodi di cui l’ultimo riprende alcuni suoni dei cinque e sposta i punti di ascolto precedenti, mutando i primi piani e gl...2022-10-2207 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. audiorama 2Una domenica di settembre. In un'esperienza di soft rafting nel fiume Adda, tra Rivolta a Comazzo diretti verso la località Bocchi, due equipaggi attraversano un tratto di fiume in attitudine di ascolto. La costanza dell'acqua, il suono antropizzato e naturale, la lettura del fiume a cura dei maestri di rafting e kayak, la guida all'ascolto situato, aggiungono altre dimensioni di spazio e di tempo a un’esperienza che qui è restituita con il sapore del “live”.Sono sei episodi di cui l’ultimo riprende alcuni suoni dei cinque e sposta i punti di ascolto precedenti, mutando i primi piani e gl...2022-10-2205 mindentro il fiume. audioramadentro il fiume. audioramadentro il fiume. audiorama 1Una domenica di settembre. In un'esperienza di soft rafting nel fiume Adda, tra Rivolta a Comazzo diretti verso la località Bocchi, due equipaggi attraversano un tratto di fiume in attitudine di ascolto. La costanza dell'acqua, il suono antropizzato e naturale, la lettura del fiume a cura dei maestri di rafting e kayak, la guida all'ascolto situato, aggiungono altre dimensioni di spazio e di tempo a un’esperienza che qui è restituita con il sapore del “live”.Sono sei episodi di cui l’ultimo riprende alcuni suoni dei cinque e sposta i punti di ascolto precedenti, mutando i primi piani e gl...2022-10-2204 minThe Sleepless SessionsThe Sleepless Sessions#25: Mike Garrity (MIMS Art Project)"Inspiration is everywhere, just look for it " -Mike Garrity | Welcome to Episode 25 of The Sleepless Sessions, and for returning listeners, welcome back! On this podcast we explore the lives of those in pursuit of their passions, dreams, and living unconventional lifestyles!This episode I got to chat with my friend Mike; we've been chatting about recording an episode for a while now so I'm glad we we were able to bring this into fruition! Mike has an art moniker 'MIMS' embracing an abstract style with street art influence. He is also the art director for t...2022-06-152h 30MICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Alessandro Di Donna di Soulfood Forestarm, nascita dell'agroforesta di Chiaravalle nel Parco della Vettabbia, Milano Sud● Alessandro Di Donna di Soulfood, nascita dell'agroforesta di Chiaravalle nel Parco della Vettabbia, Milano SudParole e temi chiave:cosa ricordo del mio primo "incontro" con Chiaravalle / In bicicletta lungo il Parco della Vettabbia / La campagna in città / Rogge, canali, elementi che disegnano il paesaggio dei margini / Con il lavoro della terra, costruire una visione ampia e poetica di Chiaravalle / Food Forest / Il coltivare come pratica agro- culturale / Transizione ecologica / Agroforestazione rigenerativa / Chiaravalle da esplorare e conoscere / Agroforestazione come pratica Maestra per prendersi cura della terra / Lavoro eterogeneo e intergenerazionale / In natura non esistono nemici ma alleanze sis...2022-05-3131 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoValentina Bertolidurata 25’53”Parole e temi chiave:Una sera di agosto / Studi in Ecologia Umana in Svezia, viaggio in India / In cerca di un Luogo / Una piazza, un drago, verso la scelta di una Tesi di Laurea su Chiaravalle / Chiaravalle come lavoro di Ricerca / Un luogo che risponde a leggi diverse, per un accadere non ordinario / Ecologia umana o politica: studio delle interazioni tra la comunità umana e l’ambiente / Fare luce sulle relazioni di potere / Antropocene / Eduardo Gudynas: un’alternativa allo sviluppo, il buen vivir / Chiaravalle e Eterotopia / Concetti e categorie, dati in prestito alla Ricerca: Michel Foucault, Eterotopi...2022-05-2725 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Kavita, villaggio e città● Kavita, villaggio e città — registrazione del 18 maggio 2022, online-via meetLa conversazione con Kavita è online. Su meet connettiamo due case e due città e proseguiamo un viaggio nella geografia dello Sri Lanka; prendiamo l’aereo facciamo scalo a Dubai poi a Colombo e da lì raggiungiamo i villaggi di Wennapuwa e Negombo, per ritrovarci a Parco Nord a passeggio tra fiori e verdure, tra sapori e colori. Il mondo si compone anche nella lingua nuova che si conquista e si manifesta via via.2022-05-2605 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Aya, poke e relax● Aya, poke e relax — registrazione del 13 maggio 2022, in aula bibliotecaProvare a fare qualche cosa che non aveva mai fatto prima, porsi una scommessa nuova, dedicarsi all’ambiente per prendersi anche cura di sé, scoprire possibilità di serenità a contatto con la natura, sono le ragioni che hanno spinto Aya a partecipare a Capperi! Il percorso interclasse fatto con il progetto, le ha dato la possibilità di fare nuovi incontri e amicizie, oltre ad avere appreso l’importanza di un’alimentazione sana, a ridurre gli sprechi e le possibilità del riuso; il riuso applicato all’ambito alimentare e sia all’ambito de...2022-05-2608 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Desia, voce che riflette e in.canta● Desia, voce che riflette e in.canta — registrazione del 13 maggio 2022, in aula bibliotecaDesia entra ed esce con garbo dai temi specifici di Capperi! e del MICROGIARDINO e tiene insieme i processi di crescita propri e dell’ambiente. La natura è la dimensione che Desia avverte come espressione del creato e riconosce a questa le possibilità del conforto alla vita umana. Si tratti di un giardino, un orto, un concerto, un’aria operistica, un impegno civile, ogni azione contiene il pensiero più alto della condivisione.2022-05-2608 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoFrancesca Cognettidurata 21’38”Parole e temi chiave:Unicum Chiaravalle-l’eccezionalità di un territorio e la forza innovativa dei suoi attori culturali / Energia creativa / Reti tra abitanti e non / Terzo Paesaggio, lega l’abitare quotidiano a una forza creativa che vive il mondo / Punti di incontro, possibili ed eventuali, tra San Siro, Corvetto, Chiaravalle / Luoghi ostinati / Il rapporto tra Corvetto e Chiaravalle mette in campo i rapporti tra città e campagna, povertà e innovazione, inerzia e vitalità / Corto circuito e reciprocità / Presidi quotidiani e locali, costruzione di relazione / Le comunità al centro / Lo spazio è un supporto / Con Lacittaintorno, un programma di rigenerazion...2022-05-2621 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Rocio, freschezza e densità● Rocio, freschezza e densità — registrazione del 13 maggio 2022, in aula bibliotecaRocio fa con Capperi! la prima esperienza di un progetto nell’ambiente ma da ancora prima sperava di piantare alberi. La piantumazione, l’ascolto delle voci – prima in agroforesta nel capanno di “madera”, poi nel canneto – lungo i campi e le acque di Chiaravalle, sono tutte esperienze nuove e attese che incontrano la sua personalità creativa. Tra ciò che ricorda di Sonsonate – la città in Salvador dove è nata – e la vita presente e futura a Milano, Rocio inserisce il cinema come una direzione possibile. Un po’ come il suo nome (in spagnolo “r...2022-05-2606 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Nicole, Milano-Lima-Milano andata e ritorno● Nicole, Milano-Lima-Milano andata e ritorno — registrazione del 13 maggio 2022, in aula bibliotecaIl racconto di Nicole è un’escursione tra i ricordi e le emozioni. Una casa in Perù è il luogo dove rimbalza il progetto del MICROGIARDINO, nelle videochiamate con i nonni, quando le vite stanno vicine anche nella lontananza, le età si scambiano opinioni, il giardino dalla casa di Lima si specchia nell’orto della casa a Milano. Nicole ci accompagna tra i luoghi e le età e riconosce alla terra, alla natura, alle culture, alle lingue, la possibilità di creare “uno spazio pieno di armonia”.2022-05-2607 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Linda, il giardino tra passato e futuro● Linda, il giardino tra passato e futuro — registrazione del 13 maggio 2022, in aula bibliotecaLinda lega tra loro passato, presente e futuro; dalla presentazione del progetto a scuola alla realizzazione del MICROGIARDINO, ci accompagna attraverso le varie fasi passando dai luoghi della propria vita a Milano e a Colonia, dai bordi di un bosco al giardino dell’infanzia, dall’amicizia alla sfera parentale, dal rapporto tra le generazioni al senso del lavoro fatto “insieme” per un bene messo in comune.2022-05-2508 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Marta, Nicole, l'amicizia● Marta, Nicole — registrazione del 12 maggio 2022, in aula magnaMarta e Nicole si alternano nel racconto dell’avvicinamento e della partecipazione al progetto, nel segno di un’amicizia che questo percorso ha rinforzato e raffinato. Si raccontano e ascoltano l’un l’altra, aprendo finestre su luoghi del passato e su passioni dell’infanzia. La fiducia in sé e nell’altro/a è il nucleo intorno al quale ruota, per entrambe, la definizione della propria personalità, l’impegno per il superamento dei propri limiti, la condivisione delle emozioni profonde. L’apprendimento di alcuni approcci sostenibili all’ambiente ha fornito a Nicole e Marta delle chia...2022-05-2510 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Kalika, speech & song● Kalika, speech & song — registrazione del 12 maggio 2022, in aula magnaKalika racconta le ragioni che l’hanno spinta a partecipare a Capperi! e il contributo dato al percorso di progettazione del MICROGIARDINO. L’interesse per l’ambiente e la relazione affettiva con lo Sri Lanka – suo paese di origine dove “tutto è natura” – sono lo scenario che Kalika mette chiaramente in relazione a questa scelta. Nel proprio futuro, Kalika vede la possibilità di unire queste sue passioni anche in una scelta professionale.2022-05-2508 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Franco Beccari degli Orti di via Padova, consulenza per travasi e semine● Franco Beccari degli Orti di via Padova, consulenza per travasi e semine — registrazione dell'11 maggio 2022, in aula 22Franco Beccari, co-fondatore degli orti di via Padova, risponde alle domande del gruppo, sulle modalità e tempi di travaso, coltivazione e cura del modulo orto/giardino del MICROGIARDINO2022-05-2526 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Giorgio Calabria, in visita a Parco Trotter● Giorgio Calabria, in visita a Parco Trotter — registrazione del 6 aprile 2022, all’apertoGiorgio Calabria dell’associazione Amici del Parco Trotter, racconta le origini, le caratteristiche ambientali, le finalità educative del luogoAnche qui il terreno che si mette in comune è quello linguistico-espressivo. Nicole, Joan, Kavita, Kalika, Marta, Rocio, Gisela, espongono ciò che sanno del luogo in cui siamo. Chiediamo a Giorgio Calabria di integrare il racconto con le informazioni mancanti: fondata nel 1922, frutto della Milano industriale che si stava sviluppando allora (Falck, Breda, Marelli), quest’anno la scuola festeggia i suoi primi 100 anni. Estesa su127.00 metri quadrati di p...2022-05-2513 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Istituto Caterina da Siena, l’edificio scolastico e i suoi spazi affettivi● Istituto Caterina da Siena, l’edificio scolastico e i suoi spazi affettivi — registrazione del 6 aprile 2022, in movimentoUn elemento guida del workshop, sono le uscite in esterno. Nel mese di aprile iniziamo a tessere la trama delle diverse esperienze in esterno per riportarle a scuola, per risignificare in questo spazio di vita le intenzioni e le acquisizioni del progetto. La richiesta posta al gruppo è di individuare e condividere i luoghi scolastici che si sentono più carichi di affettività, per iniziare a immaginarli come luoghi di restituzione “creativa”. Entriamo dunque dall’ingresso principale e muovendo dall’esterno all’interno, il gruppo composto...2022-05-2519 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● Umberto, visita agli Orti di via Padova● Umberto, visita agli Orti di via Padova — registrazione del 5 aprile 2022, all’apertoIncontriamo Umberto, esperto volontario degli Orti, che ci guida e risponde alle domande del gruppo. Marta, Rocio, Joan, Nicole, Nicole, Desia, Linda, Rocio, Gisela, apprendono sul campo su biodiversità, compost, lombricoltura, rotazione, antiparassitari naturali, trattamenti naturali, orto sinergico, consociazione, processo ecologico, coltivazione biologica, uso alimentare dei fiori.2022-05-2527 minMICROGIARDINO - studio per un prototipoMICROGIARDINO - studio per un prototipo● L'esercizio delle domande e delle risposte● L'esercizio delle domande e delle risposte — registrazione del 4 aprile 2022, a scuola - aula 22Nel mese di marzo il gruppo è stato a Chiaravalle, nei campi dell'Agroforesta urbana (Soulfood Forestfarm, Terzo Paesaggio) nel Parco della Vettabbia, per un’esperienza di piantumazione. Kalika, Kavita, Desia, Marta, Linda, presenti in aula 22, non erano tutte presenti a quella giornata; nel ripercorrere l’esperienza di alcune per condividerne la narrazione con tutte, le ragazze attraversano insieme il linguaggio e posizionano quell'esperienza nel cuore del progetto in atto. La parola è lo spazio che iniziamo a mettere in comune.2022-05-2505 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoAndrea Perinidurata 22’25Parole e temi chiave:Nel 2010 Chiaravalle si fa riconoscere come luogo da abitare / Osservare il teatro fuori dal teatro / Una piazza temporanea / 2014: nascita di un’Anguriera / Il prestito di un suolo privato consente il generarsi di un dispositivo di socialità / 2014, 2015, 2016: Anguriera di Chiaravalle unisce il paesaggio e la sperimentazione agricola, al teatro fuori dal teatro / Visioni / Trasformazione / L’esempio eccentrico dei monaci cistercensi, allora come ora / Poetica del luogo, un nuovo centro culturale / Quartiere educante / Comunità di sentimento / Azione di advocacy / Chiaravalle luogo desiderabile / Eccezionalità del luogo e limiti delle politiche urbane / 2021: Chiaravalle accoglie l’impegno di un grand...2022-05-2522 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoDaniela Roccodurata 13’49”Parole e temi chiave:Nel 2000, la scelta di un luogo dove abitare / L’arrivo di un figlio e la costruzione di un intorno / 2006: Associazione del Borgo / 2009: azioni in occasione del Referendum sull’acqua / Raccolta firme per il riuso civico dell’ex-palestra / 2010: incontro con Andrea Perini, nuovo abitante, e il sogno di una piazza come metafora del mondo / Con il costituirsi progressivo di Terzo Paesaggio, l’intensificarsi del lavoro di rete / 2010: il primo mercato contadino / Le cose fatte e il futuro che sarà / Oggi Chiaravalle è vocata a una nuova centralità, per pratiche di connessione con Corvetto e la città di Mil...2022-05-2413 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoMarta Bertanidurata 26’40”Parole e temi chiave:Le ragioni personali di un viaggio e di un approdo, a Chiaravalle / Terzo Paesaggio: un viaggio territoriale e sentimentale / Un incontro tra il fuori dei luoghi configurati: architettura e organizzazione artistica, ricreati fuori dai propri ambiti canonici / Il rito / La vita / Terzo Paesaggio è anche un giardino interiore / Chiaravalle, un laboratorio a cielo aperto dove attivare le pratiche dell’abitare / L’ampiezza di un territorio di 700 ettari in cui il borgo è immerso / Scuola come centro di vivificazione del territorio / Il Circolo Arci, le attività di agroforestazione, i campi agricoli, la ferrovia dismessa, l’Abbazia, sono...2022-05-2326 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoClaudio Calvaresidurata 25’28”Parole e temi chiave:Territorio-paesaggio, progetto, attori culturali / I segni leggibili / Carattere specifico di una regione agricola urbana / Terzo Paesaggio, il lavoro culturale situato / Sguardo più ampio e inclusivo sulla città: Chiaravalle, Corvetto, Porto di Mare, Santa Giulia, Rogoredo / Open Agri / La Scuola dei Quartieri / I territori sono attivatori di vocazioni / Madre Project, un laboratorio di innovazione per le politiche pubbliche / Educazione come politica urbana / Comunità educanti / Bruno Latour: il rapporto con il terrestre / Rapporto di naturaemotiva con l’oggetto della ricerca / Chiaravalle luogo di densità emotiva / Verso un futuro / Madre Project, una sperimentazione educativa...2022-05-2225 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoDavide Longonidurata 18’34”Parole e temi chiave:I luoghi, le persone, le relazioni / I campi di Cascina L’Umanitaria, coltivati in continuità con il lavoro secolare dei monaci / Chiaravalle genera valore / Panificazione e impresa / La segale di Chiaravalle raggiunge il Trentino / Le buone pratiche dell’agricoltura biologica / Bilancio di impatto / Benessere del suolo e dell’azienda / Rete nazionale PAU, Panificatori Agricoli Urbani / La concorrenza stimola il miglioramento e moltiplica l’attenzione / Madre Project, la nuova generazione dei panificatori / Cum panis, condividere gli ambiti artigianale e culturale / Cura del territorio, approccio della complessità / Modello Chiaravalle, scalabilità / B-Corp certificazione etica Benefit-Corporation / Lavoro, talento...2022-05-2118 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoAlessandro Di Donna31’56” Parole e temi chiave:In bicicletta lungo il Parco della Vettabbia / La campagna in città / Rogge, canali, elementi che disegnano il paesaggio dei margini / Con il lavoro della terra, costruire una visione ampia e poetica di Chiaravalle / Food Forest / Il coltivare come pratica agro- culturale / Transizione ecologica / Agroforestazione rigenerativa / Chiaravalle da esplorare e conoscere / Agroforestazione come pratica Maestra per prendersi cura della terra / Lavoro eterogeneo e intergenerazionale / In natura non esistono nemici ma alleanze sistemiche / Il parassita come elemento co-generativo e risorsa / Descrizione: itinerario e mappa / Marzo 2019: i primi 1000 alberi del sistema agroforestale a Chiaravalle / 200 persone coinvolte / Dicem...2022-05-2031 minmaruroom(マルルーム)放送室 in 奈良maruroom(マルルーム)放送室 in 奈良ORANGE FES特別編🍊春日山原始林を未来へつなぐ会/杉山拓次さん杉山拓次さん/春日山原始林を未来へつなぐ会 事務局 春日山原始林を未来へつなぐ会 https://kasugatsunagu.com 春日山原始林アートプロジェクト https://kasugayama-artproject.jimdosite.com 2022-05-0613 minTHE AUDACIOUS FOUNDER PODCASTTHE AUDACIOUS FOUNDER PODCASTNicole Pozos, Owner of Pen Project, a Female Owned and Run Contemporary Art Gallery in MiamiNicole Pozos is a powerful woman who is creating a different experience for those interested in the Miami art scene. So much of the art found in Miami is based on what has sold in the past and what is "trendy" preventing new artists, new ideas, and the diversity of experiences to filter through. This is the mission of Nicole's Gallery - Pen Project - in North Miami. She focuses on art created by women, latinx, black, indigenous, and other people of color and her goal is to show us the variety inside and outside of the...2022-04-0457 minTHE AUDACIOUS FOUNDER PODCASTTHE AUDACIOUS FOUNDER PODCASTNicole Pozos, Owner of Pen Project, a Female Owned and Run Contemporary Art Gallery in MiamiNicole Pozos is a powerful woman who is creating a different experience for those interested in the Miami art scene. So much of the art found in Miami is based on what has sold in the past and what is "trendy" preventing new artists, new ideas, and the diversity of experiences to filter through. This is the mission of Nicole's Gallery - Pen Project - in North Miami. She focuses on art created by women, latinx, black, indigenous, and other people of color and her goal is to show us the variety inside and outside of the...2022-04-0457 minMagische Momente – Der Podcast für alle, die ihren Traum beruflich leben wollen!Magische Momente – Der Podcast für alle, die ihren Traum beruflich leben wollen!Du hast viele Interessen? Fokus-Coach Julia Mack hilft selbstständigen Multitalenten Julias Tipp für "Scanner"-Persönlichkeiten: Schau dir den TED Livetalk von Emily Wapinck an. Hint: "True Calling..."! Wichtiger Tipp: Werde dir zuerst klar, wie du dich in deinem Leben fühlen willst - Ganz unabhängig vom Joblife Es gibt viele Multitalente unter uns - Julia und ich gehören auch dazu. Wenn du Hilfe dabei brauchst, deine Passions-Projects anders zu organisieren und vieles mehr, dann ist Julia Mack die richtige Ansprechpartnerin für dich. Mehr über ihren Workflow erfährst du hier:  https://juliamack.de Wenn du mehr über mich und meine verschiede...2022-01-1827 minARTISAPIECEOFCAKEARTISAPIECEOFCAKETON-Artist of Many: Sigtryggur Berg Sigmarsson talks to Regula Stämpfli about Klangwerk and other Skizzen laStaempfli (Host/Interviewer) Sigtryggur Berg Sigmarsson turns this podcast into an artproject of its own: Before listening to the talk, laStaempfli suggests you listen to a sample of his: Here Sigtryggur Berg Sigmarsson talks about his amazing journey from a little boy in Island on his way to Den Haag, Hannover, Köln, Berlin, Japan, Vienna and back again and many other places. The Diversity this white male in his 40s is astounding and yes: Björk is always present. Sigtryggur makes us listener understand what it means to be totally into sound. His official CV...2021-06-2000 minmaruroom(マルルーム)放送室 in 奈良maruroom(マルルーム)放送室 in 奈良3.「一回振り切ってみる!」木下栞さん(造形作家)春日山原始林アートプロジェクト2020 ▷ https://kasugayama-artproject.jimdosite.com 木下栞さんのweb ▷ https://shiorikinoshita.amebaownd.com お便りはこちらまで ▷ info@hanamaru-nara.art 「声つなぐプロジェクト」とは 新型コロナウイルス感染症の影響で自粛生活を余儀なくされた日々の中、他人と積極的に会って話す機会が極端に少ない期間を多くの人が体験しました。現在も、公の場で大きな声でマスクをせずに声を発することは憚られます。そのような時勢の中、あえて、「発声すること」、つまり、肉体から音を発生させるという、もっとも原始的な表現にスポットを当てた展覧会(現地・オンライン)を開催し、人間の身体的、精神的な原点を見直す機会を創出します。 声をつなぐプロジェクト 「お出かけ編」 皆がマスクをつけて、距離を取り、コミュニケーションが希薄になった。収入が減り、苦しい状況の人も多い。その一方、これまでの働き方や生き方を見直した人も多い。悪い側面も良い側面も、世界中の人が影響を受けている。この状況を、うまく自分の言葉にできずにいます。私は、今のこの状況をどう考えているのか、未来にどう繋げていくことができるのか。そのヒントを知りたくて、奈良市内在住のアーティストをはじめ、主婦、子ども、演奏者など幅広い方々にゲストにお越しいただき、ラジオを収録・配信、声をアーカイブ化します。ラジオのオープニングミュージックは米子匡司(音楽家)が現地をリサーチ・制作。奈良の日常・声・表現が交わる瞬間を捉えます。 ラジオと音楽ははPodcast・Spotify・YouTubeで配信、展覧会でも楽しめます。また、展覧会会期中に公開収録も予定しています。 主催:一般社団法人はなまる(https://hanamaru-nara.art) 助成:奈良市文化芸術活動臨時支援事業、奈良県芸術文化活動のオンライン発信支援事業 2021-03-0509 minArtistscurrentArtistscurrentPEACEDAMAGE: An artproject on breaking up hierarchiesPEACEDAMAGE is an artists collective and project working on hierarchical structures, non-violent communication, open parlaments and equal discussions whithin the institutional context of the academy of fine arts in Munich. For this episode I talked to Anneke Marie Huhn and Maria Obermeier, who are working on this project - together with several other artists. --- The projects website: www.peacedamage.org Peacedamage on Instagram: @peacedamage  The artist on Instagram: @annekemariehuhn and @maria0zero --- Look at their work featured on our Instagram page @artistscurrent ...2020-09-2641 minTHE OG SHOWTHE OG SHOWLate Night with Theo Goodman Episode 3 with Jessica Angel #ArtProject DecentralizedI talk to Jessica Angel about ETH Denver, the current state of NFTs and she tells us how platforms can embrace the ethos of decentralization. 2020-03-0329 minNo Regrets with Aniya DasNo Regrets with Aniya DasEpisode 6: Catherine Bridgman on Lord of the Rings, Family Members With Addiction and Letting The Good Things InThis week on the podcast I speak to film nerd and photographer Catherine Bridgman. We talk about the realities of growing up with a parent with an addiction, pre-teen friendship, and remembering to let the good stuff in!  Find her work on insta @cathbridgersphoto and follow and support her charity art project @thec.artproject If you are affected by any of the topics discussed in this episode you can call the Al-Anon UK Family Groups Helpline on 0800 0086 811.2020-01-2335 minDigitally RareDigitally RareTough Love and Hot Takes (Live in NYC @ RareAF2)We're trapped in a stairwell and the the only cure is some hot takes! I think I'm mixing my metaphors. This episode was recorded on location at the 2nd ever Rare Art Fest in Bushwick Brooklyn on May 18th, 2019! It features a staggering array of NFT/crypto art luminaries: Joe Looney of Rare Pepe and Freeport Jason Bailey of ArtnomeSimon de la Rouviere of many, many thingsJason Rosenstein of PortionFanny Lakoubay of Nifty.SupplyJessica Angel of #artproject Decentralized and TruebitJonathan Perkins and John Crain of SuperRareChris Robison of Hoarde It was a blast to record, and I hope you enjoy...2019-05-2140 minGrafikens Hus PodcastGrafikens Hus Podcast#10 Paul MahekeMöt Londonbaserade konstnären Paul Maheke, som var på plats hos oss i oktober 2018, som en del av researchen inför kommande konstprojekt nästa år. Hans praktik har en stark performativ karaktär då han ofta själv sätter sin kropp i rörelse eller arbetar med dansare. Maheke medverkar i Manifesta i Palermo 2018 och har tidigare gjort utställningar på Palais de Tokyo, Tate Modern och Venedigbiennalen. I samtalet pratar Grafikens Hus curator Ulrika Flink med Paul Maheke och frilanscuratorn Rado Istok om grafikens närvaro i Mahekes konstpraktik samt om den svarta kroppens potential som ett arkiv för...2018-11-0847 minUnconfirmed TransactionsUnconfirmed TransactionsBitsesh Ep. 6 - "Jessica Angel" (08/08/2018)Jessica Angel and I discuss her work, what it means to be an artist, the valuation of art, and what it means for blockchain. Follow Jessica Angel: https://twitter.com/J_Angel_Studio Follow Dan Anderson: https://twitter.com/droplister Check out Jessica's body of work: http://www.jessicaangelarts.com Join the Telegram chat mentioned: https://t.me/ArtProjectDecentralized And take a deep-dive into everything #ArtProject: http://artproject.io https://vimeo.com/249089063 https://truebit.io/artproject.pdf https://medium.com/artproject-truebit2018-08-0844 minART ON THE BLOCKCHAIN PodcastART ON THE BLOCKCHAIN PodcastEpisode 11 | A Conversation With Jessica Angel of ArtProject.ioAOTB Podcast - Top 5 News 1. Research results published: Democratizing Art Markets: Fractional Ownership and the Securitization of Art, January 18, 2018, by Amy Whitaker and Roman Kraussl. Using data from the Leo Castelli art gallery, the authors created a "novel model of evaluating art market returns using first-sale prices alongside auction results." https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3100389 https://www.theartnewspaper.com/news/artists-would-do-well-to-invest-in-their-own-work-study-says 2. Online art lot auctions and losing money. The Art Newspaper quotes Edward Dolman, Chief Executive of Phillips, that auction houses lose money on an average online auction valued at $2k. He is quoted as saying: "...2018-03-1100 min