podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Il Millimetro
Shows
Venus
#54 - La guerra del futuro è sottacqua - 19.07.2024
Cinquantaquattresima puntata di Venus dedicata alla guerra del futuro, il cui scenario sarà sottacqua. La battaglia per l'energia rinnovabile parte dagli Stati Uniti, arriva in Gran Bretagna e finisce direttamente nei fondali marini: l'interconnettore NATO-L può salvare il pianeta. A parlarcene è Gianluca Cherubini, direttore de il Millimetro, che ha approfondito l’argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus, Valerio Nicolosi ci parla della vita impossibile dei palestinesi in Cisgiordania, un aspetto che ha analizzato con un reportage che potete trovare nell’ultimo numero della n...
2024-07-19
07 min
Venus
#53 - Elezioni, "Révolution française" al voto - 12.07.2024
Cinquantatreesima puntata di Venus dedicata alle elezioni in Francia, dove nel secondo turno ha trionfato la sinistra. Ribaltato il risultato del primo turno che aveva visto avanti Le Pen. A parlarcene è Jessica Reatini, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito l’argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito e che ci spiega cosa è successo in Francia nel giro di una settimana.Nella seconda parte di Venus, Alessandro Di Battista ci parla della copertina dell'ultimo numero della nostra rivista, dedicato alle atrocità che Israele sta compiendo in Pales...
2024-07-12
08 min
Venus
#52 - Le Olimpiadi di Parigi giocano con i più deboli - 05.07.2024
Cinquantaduesima puntata di Venus dedicata alle Olimpiadi di Parigi e a come stiano spingendo la Francia a giocare con i più deboli. Agli studenti hanno tolto le residenze universitarie, ai senzatetto le camere d’albergo, che dalla pandemia erano alloggi d’emergenza. Così Parigi spera di fare bella figura con i Giochi Olimpici 2024. A parlarcene è Giorgia Giuliano, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito l’argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus con il nostro direttore Gianluca Cherubini, restiamo sempre in Francia, ma per parlare delle elezioni...
2024-07-05
07 min
Venus
#50 - La resistenza degli emù - 21.06.2024
Cinquantesima puntata di Venus dedicata alla guerra tra l’esercito australiano e gli emù. Quasi un secolo fa, nella lontana Australia, si è consumata una grande ed epica battaglia, uno scontro passato alla storia per l’incredibile resistenza di questi uccelli, presi di mira dall’esercito aussie. A raccontarci cosa sia la guerra degli emù è Jacopo Soru, collaboratore del Millimetro, che ne ha parlato in un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus con Valerio Nicolosi, parliamo del cambiamento climatico che ha investito l'Etiopia e in particolare...
2024-06-21
07 min
Venus
#46 - Ebrahim Raisi, l’ultraconservatore iraniano - 24.05.2024
Quarantaseiesima puntata di Venus dedicata a Ebrahim Raisi, l’ultraconservatore iraniano. L'improvvisa morte del Presidente dell’Iran ha portato a un vuoto istituzionale che dovrà essere subito colmato, ma che rientra in una crisi più ampia del Paese. A spiegarci la situazione è Allegra Filippi, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus con Alessandro Di Battista, parliamo invece di Julian Assange, che potrà ricorrere in appello contro l'ordine di estradizione negli Stati Uniti per l'accusa di spiona...
2024-05-24
06 min
Venus
#45 - I giovani di Gaza intrappolati nel presente - 17.05.2024
Quarantacinquesima puntata di Venus dedicata ai giovani di Gaza intrappolati nel presente. Parliamo in particolare della storia di Ola, venticinquenne a Rafah, che da dottoressa in chimica si ritrova nella condizione di rifugiata senza passato. A raccontarcela è Stella Saccà, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus con Allegra Filippi parliamo invece del caso dell’esportazione dell’industria israeliana della difesa e della sorveglianza.Contributi audio: KTVB - Al Jazeera English
2024-05-17
08 min
Venus
#44 - Las Vegas, gioco d'azzardo e la situazione in Italia - 10.05.2024
Quarantaquattresima puntata di Venus dedicata al gioco d’azzardo e a Las Vegas, la Mecca dell'eccesso e del divertimento senza limiti. Oltre la sua innegabile facciata glamour, si nasconde una realtà molto più complessa, fatta di solitudine e disperazione. A raccontarcela è Matteo Mantero, collaboratore de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito, parlandoci in particolare dell'impatto sociale del gioco d’azzardo e su come questo si confronta con la situazione in Italia.Nella seconda parte di Venus, Giorgia Giuliano ci racconta l’esodo forzato dei lavor...
2024-05-10
09 min
Venus
#43 - John List, il killer scoperto grazie alla tv - 03.05.2024
Quarantatreesima puntata di Venus dedicata a uno dei casi di cronaca nera più agghiaccianti degli Stati Uniti, per lungo tempo rimasto senza soluzione fino all’incredibile svolta. Era il 9 novembre 1971 a Westfield, in New Jersey, quando John List ha commesso il più atroce dei crimini, sterminando i suoi tre figli, la moglie e la madre. A raccontarci la sua storia è Marta Zelioli, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con Beatrice Maroni, che ci parla...
2024-05-03
06 min
Venus
#42 - Cannabis, la Germania e un pregiudizio infinito - 26.04.2024
Quarantaduesima puntata di Venus dedicata alla legalizzazione della cannabis in Germania. Il bundestag ha da poco approvato con una larga maggioranza una norma che decriminalizza parzialmente la cannabis in Germania. A spiegarci cosa prevede è Matteo Mantero, collaboratore de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con il nostro Alessandro Di Battista, che ci parla di un conflitto, quello tra Israele e Iran, fatto di propaganda e menzogne, tra chi vuole una guerra infinita per qu...
2024-04-25
08 min
Venus
#41 - Iran-Israele, il rischio di un’escalation annunciata - 19.04.2024
Quarantunesima puntata di Venus dedicata alla “guerra ombra” tra Iran e Israele, che dopo i fatti dell’ultima settimana è stata ormai svelata. L’attacco israeliano a Damasco, lo sciame di missili e droni iraniani su Israele e l’ombra di una guerra aperta. A raccontarci cosa sta succedendo e cosa dobbiamo aspettarci è Allegra Filippi, collaboratrice de il Millimetro, che ci spiega le motivazioni che hanno portato l’Iran ad attaccare Israele.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con Paolo Di Falco, che ci parla del clima di contestazione all’interno delle uni...
2024-04-19
06 min
Venus
#40 - La Rinconada, la città estrema oltre le nuvole - 12.04.2024
Quarantesima puntata di Venus dedicata a una città molto particolare che si trova sulle Ande peruviane e che è considerata la più vicina allo spazio. Questo posto si chiama La Rinconada e qui le persone vivono a un’altitudine di 5100 metri sul livello del mare e con una lunga serie di difficoltà. A parlarcene è Marta Zelioli, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus, con Giorgia Giuliano capiamo come un hotel possa migliorarci la vita. Inoltre, affrontiamo anche un terzo argomen...
2024-04-12
07 min
Venus
#39 - Erdoğan sconfitto e il sorpasso dell’opposizione - 05.04.2024
Trentanovesima puntata di Venus dedicata alle recenti elezioni in Turchia, dalle quali Erdogan è uscito fortemente ridimensionato. Il 31 marzo, 58 milioni di cittadini turchi sono stati chiamati alle urne per eleggere i sindaci di oltre 4000 città. Quale è stato l'esito di queste amministrative ce lo dice Beatrice Maroni, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con Stella Saccà, che direttamente da New York ci parla dei drammatici effetti del Fentanyl, conosciuta anche come China Girl, ossia la droga che tras...
2024-04-05
08 min
Venus
#38 - Il bluff del centro-destra per prendersi Bari - 29.03.2024
Trentottesima puntata di Venus dedicata allo scontro tra il governo e il sindaco di Bari. Si può mettere alla gogna un sindaco per fare campagna elettorale? A questa domanda e altre connesse a quanto accaduto a Bari risponde Paolo Di Falco, collaboratore de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus, con il nostro Alessandro Di Battista, parliamo di come l'establishment europeo stia attuando una precisa strategia politico-mediatica per abituare i cittadini ad un coinvolgimento bellico maggiore.Contributi audio:
2024-03-29
07 min
Venus
#37 - Il femminismo che diventa imperialismo - 22.03.2024
Trentasettesima puntata di Venus dedicata alla deviazione imperialista del femminismo americano.Dagli Stati Uniti fa molto rumore l’assordante silenzio bianco sulla tragedia di Gaza e i suoi effetti. A parlarcene è Stella Saccà, collaboratrice de il Millimetro, che direttamente da New York ha approfondito questo argomento, partendo proprio da come si vive oggi in America.Nella seconda parte di Venus, con il direttore Gianluca Cherubini, parliamo delle recenti elezioni presidenziali in Russia e di come la vittoria di Vladimir Putin non sia mai stata messa in discussione per una lung...
2024-03-22
08 min
Venus
#36 - I detenuti all'estero che l'Italia ha dimenticato - 15.03.2024
Trentaseiesima puntata di Venus dedicata ai detenuti italiani sparsi in giro per il mondo.A partire dai casi di Ilaria Salis e Chico Forti, un’analisi sulla situazione degli altri nostri connazionali che stanno vivendo il carcere all’estero e sulle differenze con le quali sono state trattate le diverse vicende. A parlarcene è Paolo Di Falco, collaboratore de il Millimetro.Nella seconda parte di Venus, con Greta Cristini parliamo di come le acque in fiamme e la fatica della potenza americana impongano un ripensamento della marina militare italiana in senso autonomo....
2024-03-15
09 min
Venus
#35 - BluePrint e il progetto di vita eterna - 08.03.2024
Trentacinquesima puntata di Venus dedicata all’ambizioso progetto di vita eterna portato avanti da BluePrint e dal biohacker milionario Bryan Johnson. 111 pillole al giorno, abbinate a una dieta fatta principalmente di preparati, proteine e molte verdure. Questo fa parte della routine studiata da Bryan Johnson e di cui ci parla nel dettaglio Giorgia Giuliano, collaboratrice del Millimetro.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con Marta Zelioli, che ci parla del politically correct e di come questo stia toccando sempre più temi, tra cui anche i grandi classici Disney.Contributo aud...
2024-03-08
07 min
Venus
#34 - La fake news su Milano e l'allarme smog in Italia - 01.03.2024
Trentaquattresima puntata di Venus dedicata all’allarme smog nelle città italiane. Nelle ultime settimane abbiamo sentito parlare di una notizia scioccante, secondo cui Milano sarebbe la terza città più inquinata di tutto il mondo. Di approfondire questo argomento se n’è occupata Beatrice Maroni, collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con il nostro direttore Gianluca Cherubini, che ci parla della zootecnica e degli allevamenti intensivi che ad oggi rappresentano la prima causa del riscaldamento globale, oltre a privare gli animali della loro dignità.Contributo audio: Corriere...
2024-03-01
09 min
Venus
#33 - Navalny, un sacrificio per la libertà - 23.02.2024
Trentatresima puntata di Venus dedicata alla scomparsa di Alexei Navalny. In Russia parlano di "sindrome da morte improvvisa", ma dietro il decesso del noto attivista, politico e blogger, c'è ovviamente altro. A parlarci di questa vicenda è Gianluca Cherubini, direttore de il Millimetro, che ha approfondito il tema nel suo articolo pubblicato sul nostro sito. Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con il nostro Alessandro Di Battista, che ci parla della “libertà di stampa” e di informazione da parte della televisione pubblica.Contributo audio: Madman Films
2024-02-23
06 min
Extra Time
#100 - Canettieri, Cristini e Olivo live al Charleston
Puntata speciale, si taglia il traguardo delle cento puntate. Ospiti dal vivo al Charleston Club Simone Canettieri de Il Foglio, Greta Cristini de Il Millimetro e Francesco Olivo de La Stampa. Politica interna, geopolitica e aneddoti dal mondo del giornalismo.
2024-02-19
1h 39
Venus
#32 - Foreign fighters nel Donbass - 16.02.2024
Trentaduesima puntata di Venus dedicata ai foreign fighters nel Donbass. Vantaggi economici, possibilità di cambiare vita, ideologie e odio per l’Occidente. A parlarci di cosa ci sia alla base di questi arruolamenti volontari e Luca Steinmann, collaboratore del Millimetro, che ha approfondito il tema nel suo reportage pubblicato nell’ultimo numero della nostra rivista. Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento e con Giorgia Giuliano parliamo parla del valore dell’aborto nelle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti.Contributo audio: Euronews
2024-02-16
07 min
Venus
#31 - Le origini del sionismo religioso - 09.02.2024
Trentunesima puntata di Venus dedicata radici del sionismo religioso. Sono profonde le ragioni storiche che hanno portato alla situazione attuale e che possono per certi versi aiutare a comprendere i motivi dell’occupazione del territorio palestinese. A parlarcene è Allegra Filippi, collaboratrice de il Millimetro, che ci spiega subito cos’è il sionismo religioso e quale ruolo ha nel progetto di colonizzazione della Palestina.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento e con Giovanni Visone di Intersos parliamo delle storie di apolidia nel Libano odierno.Contributo audio: Al Jazeera Englis
2024-02-09
07 min
Venus
#30 - Sinner è leggenda - 02.02.2024
Trentesima puntata di Venus dedicata al sensazionale trionfo di Jannik Sinner negli Australian Open, battendo in finale Medvedev al termine di un incontro epico. Quarantotto anni dopo, un tennista italiano torna a vincere un torneo del Grande Slam. Il 28 gennaio 2024 a Melbourne, sul cemento della Rod Laver Arena, l’altoatesino ha tenuto con il fiato in sospeso tutta Italia. A parlarcene nel dettaglio è Daniele Rocca, giornalista e collaboratore de Il Millimetro.Nella seconda parte di Venus, restiamo sempre nel mondo dello sport, e con Carlo Roscito riviviamo l’entusiasmante e fortemente simbolica spedi...
2024-02-02
08 min
Venus
#29 - Tor Bella Monaca e la sua piazza della cultura - 26.01.2024
Ventinovesima puntata di Venus dedicata a Tor Bella Monaca, quartiere di edilizia popolare romano, che con il passare del tempo è stato argomento facile della retorica sul divario socio-culturale tra il centro e la periferia. Una visione stantia e unilaterale della realtà che, per troppo tempo, ha oscurato un altro racconto dei fatti, nel quale collettività e sperimentazione procedevano di pari passo, tra le strade e i palazzi del VI municipio romano. A parlarcene è Martina Martelloni, giornalista e collaboratrice de il Millimetro, che inizia con il raccontarci nel dettaglio la storia di Largo Mengaroni.Nella seco...
2024-01-26
09 min
Venus
#28 - Yekaterina Duntsova, niente sfida a Putin - 19.01.2024
Ventottesima puntata di Venus dedicata alla giornalista pacifista Yekaterina Duntsova, che non potrà sfidare Vladimir Putin alle prossime elezioni presidenziali in Russia, in quanto la Commissione elettorale centrale del paese ha rifiutato la sua candidatura. Ce ne parla nel dettaglio Gianluca Cherubini, direttore de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, Alessandro Di Battista commenta lo storico processo per “genocidio” di Israele sulla Palestina avviato la scorsa settimana presso la Corte Internazionale di Giustizia de L’Aja.Contributo audio: BBC News
2024-01-19
06 min
Venus
#27 - Il ragazzo e l’airone, c’è tutto Miyazaki - 12.01.2024
Ventisettesima puntata di Venus dedicata a “Il ragazzo e l’airone”, l’ultimo capolavoro del regista giapponese Hayao Miyazaki. Uscito nelle sale cinematografiche il 1° gennaio, i fan hanno atteso con grande ansia questo lavoro per gustarselo, ma anche con la paura che questo possa essere l’ultimo, poiché dovrebbe appunto trattarsi del suo film di congedo. A parlarcene nel dettaglio è Marta Zelioli, giornalista e collaboratrice de Il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Allegra Filippi che ci racconta nel dettaglio le problematiche incontrate dal presidente francese Emmanuel Macron dopo l’introduzione della riforma sull’im...
2024-01-12
06 min
Venus
#26 - Chi vuole l'escalation in Medio Oriente? - 05.01.2024
Ventiseiesima puntata di Venus dedicata all'attuale situazione in Medio Oriente. Con l’inizio del nuovo anno non sono certo diminuite le problematiche, al contrario sono stati registrati nuovi attacchi terroristici. Ad analizzare i fatti principali degli ultimi giorni che hanno fatto precipitare le tensioni in Medio Oriente è Greta Cristini, collaboratrice de Il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Marta Zelioli parliamo nel dettaglio di Furore, un capolavoro capace di unire tre eccellenze, tra letteratura, cinema e musica.Contributo audio Fox 11 Los Angeles.
2024-01-05
07 min
Venus
#25 - L'educazione sentimentale arriva a scuola - 29.12.2023
Venticinquesima puntata di Venus dedicata al tema dell'educazione sentimentale nelle scuole. Si tratta del programma del Governo per frenare e prevenire la violenza di genere, che prevede 30 ore annuali di formazione divise in incontri pomeridiani. Ce ne parla l'autrice del servizio, Beatrice Maroni, giornalista e collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, approfondiamo l'articolo (presente nell'ultimo numero della rivista) di Marco Ercole, in cui si parla di Rovaniemi, la città finlandese autoproclamatasi "Casa di Babbo Natale".Contributo audio Feltrinelli Editore.
2023-12-29
09 min
Venus
#24 - La sindrome della sorella maggiore - 22.12.2023
Ventiquattresima puntata di Venus dedicata alla sindrome della sorella maggiore. Su Instagram e Tik Tok, l’hashtag #eldestdaughtersyndrome raggruppa le video-lamentele delle sorelle maggiori e le parodie a opera di quelle minori, per un movimento sempre più famoso. Ce ne parla l'autrice del servizio, Giorgia Giuliano, giornalista e collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Dario Morciano, parliamo della sua intervista a Salmo e Noyz, autori dell'album CVLT.Contributo audio To My Sisters.
2023-12-22
05 min
Venus
#23 - Riemergere, la storia di Zhenia - 15.12.2023
Ventitreesima puntata di Venus dedicata a "Riemergere", il reportage pubblicato sul quindicesimo numero de il Millimetro in cui si parla della storia di Zhenia. Lui è un giovane ucraino che si è rifugiato in Italia insieme alla madre Olga e che, nonostante la guerra, ha ancora un sogno: il nuoto. Ce ne parla l'autrice del servizio, Allegra Filippi, giornalista e collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Pablo Trincia, voliamo nell'anno 2068. Un lungo viaggio per andare alla ricerca di un giovane, adesso uomo, incontrato nel 2023 a Gaza.Contributo audio Li...
2023-12-15
07 min
Venus
#22 - Panahi, il regista iraniano che lotta contro la censura - 08.12.2023
Ventiduesima puntata di Venus dedicata a un regista molto particolare, l’iraniano Jafar Panahi. Dalla prigionia ai film girati di nascosto con l’iPhone e “spediti” attraverso una torta, la sua è stata una guerra costante e piena di pericoli contro i limiti imposti dal governo di Teheran, poco incline al diritto di espressione e più orientato verso una dura censura. Ce ne parla Marta Zelioli, giornalista e collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Chiara Di Giorgio, e grazie alla testimonianza dell'alpinista Hervé Barmasse, approfondiamo il tema della salita sull...
2023-12-08
06 min
Venus
#21 - La COP28 servirà a qualcosa? - 01.12.2023
Ventunesima puntata di Venus dedicata alla 28ma Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici. La Cop28 si è aperta il 30 novembre e si prolungherà fino al 12 dicembre, con i capi di stato di tutto il mondo riuniti negli Emirati Arabi per discutere, come ogni anno, del futuro del nostro pianeta. Ce ne parla Beatrice Maroni, giornalista e collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Alessandro Di Battista, parliamo della disparità di trattamento di due temi quali l'antisemitismo e l'islamofobia.Contributo audio Down to Earth.
2023-12-01
08 min
Venus
#20 - Il "Loco" Milei si è preso l'Argentina - 24.11.2023
Ventesima puntata di Venus dedicata alla recente elezione di Javier Milei a presidente dell’Argentina. L’ultraliberista di destra governerà il Paese per i prossimi quattro anni al posto dell’uscente Alberto Fernández, dal momento che ha vinto lo scorso weekend le presidenziali col 55,69% dei voti, battendo il peronista Sergio Massa. Ce ne parla Gianluca Cherubini, direttore de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Alfredo Bosco parliamo della Quarta Mafia, un problema gigantesco che però sembra non far notizia e che trova ancora più forza nella mancata esposizione sui media nazionali...
2023-11-24
07 min
Venus
#19 - I tifosi del Celtic e il legame con la Palestina - 17.11.2023
Diciannovesima puntata di Venus dedicata al legame tra la tifoseria del Celtic e la Palestina. Solidarietà e gesti dimostrativi, dalle manifestazioni al Villa Park di Glasgow all’attivismo delle storiche Green Brigade scozzesi: il filo conduttore che lega questi due mondi apparentemente così diversi è più saldo che mai. Ce ne parla Daniele Rocca, giornalista e collaboratore de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Giorgia Giuliano parliamo del rapporto tra sessualità e anziani negli Stati Uniti.Contributo audio Celtic Fans
2023-11-17
07 min
Venus
#18 - La posizione dell'Iran tra Israele e Hamas - 10.11.2023
Diciottesima puntata di Venus dedicata alla particolare posizione dell’Iran nel conflitto in corso tra Israele e Hamas. La Repubblica Islamica sciita non vuole innescare la scintilla di un conflitto più grande di lei. E almeno fino a questo momento, limitarsi a guardare e alimentare da lontano il fuoco di Gaza ha già dato i suoi frutti. Ce lo spiega Greta Cristini, collaboratrice de il Millimetro, che sta seguendo e documentando il conflitto direttamente sul posto.Nella seconda parte, invece, con Federico Farcomeni parliamo della Nazionale italiana di rugby e del suo torm...
2023-11-10
09 min
Venus
#17 - Destra o Sinistra? Come si schiera l'Occidente - 03.11.2023
Diciassettesima puntata di Venus dedicata alla divisione dell'Occidente tra Destra e Sinistra. Per quanto questi due concetti siano cambiati negli ultimi decenni, gran parte degli analisti sottolinea quanto l’orientamento politico dei governi occidentali (intesi come Europa e Americhe) abbia subito, negli ultimi anni, radicali e continui mutamenti. Ce li racconta Beatrice Maroni, giornalista e collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Samantha De Martin parliamo dell’accordo tra il Van Gogh Museum di Amsterdam e The Pokémon Company, che di fatto porterà Pikachu&co. nel museo olandese fino al 7 g...
2023-11-03
08 min
Venus
#16 - Racconti da Gaza - 27.10.2023
Sedicesima puntata di Venus dedicata alla questione israelo-palestinese. In particolare parliamo di Omar e Sara, un ragazzo e una ragazza che hanno provato a descrivere le loro emozioni, a diffondere quei dettagli fondamentali che fanno la differenza tra chi sta dentro e chi sta fuori Gaza in un momento storico come quello attuale. Ce lo racconta Martina Martelloni, giornalista e collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Simone Spoladori parliamo di Killers of the Flower Moon, l’ultimo film del regista Martin Scorsese dal 19 ottobre nelle sale.Contributo au...
2023-10-27
08 min
Venus
#15 - L'ultima dittatura europea - 20.10.2023
Quindicesima puntata di Venus dedicata alla Bielorussia di Lukashenko, al potere addirittura dal 1994, soffocando ogni genere di opposizione, grazie anche alla protezione dello scudo della Russia. Un regime da sempre sotto il controllo del vicino Grande Fratello russo. E dove, come accade per l’Ucraina, la popolazione più giovane sogna un futuro europeo. Ce ne parla Alfredo Bosco, giornalista e collaboratore de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Daniele Bellocchio parliamo della delicata questione del Nagorno Karabach.Contributo audio Euronews
2023-10-20
07 min
701
#24 - Le criptosette sono un problema serio
Persuasione psicologica, lavaggio del cervello, manipolazione della mente. Sono le sette finanziarie che stanno sconvolgendo l'Europa. Se ne parla troppo poco, ma in Italia esisterebbero già 500 gruppi attivi ed espandibili a più settori lavorativi. Mentre in Spagna il fenomeno sta dilagando, creando disagi e problemi cronici tra i più giovani.Contributi audio:-La Repubblica
2023-10-19
04 min
Extra Time
#23 - Crolla Padre Pio, meglio le buste paga e poi Apostolico
Il Giornale di Sallusti trova ogni giorno il modo di prendersela con la giudice che ha liberato quattro migranti qualche tempo fa manco fosse la nuova Totò Riina. Intanto il governo lavora, Hamas continua a far danni e l'Ucraina batte un colpo forte al fronte, firmato Stati Uniti.
2023-10-18
10 min
701
#23 - YouTube e WhatsApp, così i bambini si salvano da Gaza
La salute mentale dei bambini coinvolti nella guerra è a serio rischio. In Israele e Palestina la situazione è più complicata del previsto. I genitori provano a distrarli con il web: tutorial, cartoni animati, articoli online e tanto altro.Contributi audio:-Fanpage
2023-10-18
06 min
Extra Time
#22 - Meno canone, occhio all'acqua e viva la Polonia!
La grande manovra di bilancio oscurata dagli ultimi avvenimenti sul fronte mediorientale. Poi la siccità italiana, di cui si parla troppo poco, e poi una brutta notizia per gli stranieri che scelgono di curarsi nel nostro paese.
2023-10-17
13 min
701
#22 - Sei indiana/o e non studi? Non puoi giocare a calcio
Salonì è una bambina di 13 anni, vive in India e sua madre si batte quotidanamente per garantirle un'istruzione adeguata. La giovane è una grande appassionata di calcio, ma per continuare a giocare deve obbligatoriamente frequentare la scuola. Contributi audio:-Indian Football
2023-10-17
04 min
Extra Time
#21 - L'inevitabile Corona, l'esempio Fagioli e Rula Jebreal
Il caso del giocatore juventino autodenunciatosi per ludopatia ci insegna che si può ripartire subito, con tutte le strutture adatte e il sostegno della propria azienda. Nel frattempo parlare di Palestina è davvero complesso, con Hamas che oscura tutto il resto. Infine i conguagli ai pensionati e poi, forse, i giovani.
2023-10-16
12 min
701
#21 - Il maestro Barenboim, l'uomo che ha riunito israeliani e palestinesi
Daniel Barenboim non è una persona comune, come non lo è la sua orchestra, dove suonano, spalla a spalla, israeliani e palestinesi. Pianista formidabile e direttore d’orchestra, Barenboim ha speso la sua carriera nel tentativo di abbattere le distanze tra i popoli in guerra.Contributi audio:-Berliner Philharmoniker-La Repubblica
2023-10-16
05 min
Extra Time
#20 - La guerra delle bandiere, Canarie in tilt e la Bestia
La comunità ebraica contesta Sala e Gualtieri per aver esposto la bandiera della pace insieme a quella israeliana. Nel frattempo Salvini inonda i suoi social di post in vista delle Europee, il Cnel affossa nuovamente il salario minimo e il calcio italiano deve incassare un altro brutto colpo.
2023-10-13
11 min
Venus
#14 - Nel mondo dei videogiochi - 13.10.2023
Quattordicesima puntata di Venus dedicata al modo in cui si è evoluto il concetto di gaming negli ultimi anni, trasformando quello che un tempo era considerato come un semplice passatempo in un qualcosa di decisamente molto più complesso. Evasione, ludopatia, abilità: tante componenti si incastrano nel magnifico mondo dei videogiochi, che nel 2022 ha fatto registrare un giro d’affari di oltre 330 miliardi di euro. Ce ne parla Federico Farcomeni, giornalista e collaboratore de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Carlo Roscito parliamo degli effetti dell'impresa di Jannik Sinner a Pechino....
2023-10-13
08 min
701
#20 - Sei una donna? Non puoi preparare il sushi
In Giappone se sei donna non puoi preparare il sushi. O almeno, fino a qualche anno fa era così. Dal 2020, a Tokyo, alcune ragazze hanno invertito questa tradizione macabra e antica, rivoluzionando il mercato. Eppure, i più grandi maestri della tradizione sushi sono ancora convinti delle loro vecchie idee.
2023-10-13
04 min
Extra Time
#19 - Vi ricordate Zelensky? La tigna di Apostolico e poi Gaza
Il presidente ucraino è andato ieri per la prima volta a un vertice Nato. Un momento storico, perlopiù affrontato con indifferenza. Nel frattempo sui giornali si inizia a parlare anche dei palestinesi. In tivù invece ognuno porta avanti la sua narrativa, mentre c'è un problema di bandiere.Contributi audio:- Fanpage;- La7.
2023-10-12
10 min
701
#19 - Il Vietnam è il Paese più spione al mondo
Agenti del governo vietnamita hanno cercato di piazzare spyware sui telefoni di politici e giornalisti americani durante un’ambigua campagna di strumenti hacking all’avanguardia. Nel mirino ci sono finiti grossi personaggi di politica estera e tra i più influenti di Capitol Hill.
2023-10-12
04 min
Extra Time
#18 - Anche a Gaza muoiono civili. Poi Elon Musk e le fake news
Oggi più che mai occhio alle notizie e alla verifica delle fonti: molti quotidiani hanno dato per certa la morte di quaranta bambini israliani, per ora non confermata dall'esercito nazionale. Nel frattempo il governo prova a privatizzare le Ferrovie e gli studenti italiani mollano sempre più il liceo classico.
2023-10-11
11 min
701
#18 - Si chiama Yahya Sinwar ed è il capo di Hamas
Il giovane caporale era stato liberato dalle prigioni israeliane nel 2011, Benjamin Netanyahu — già Premier — aveva accettato di rilasciare 1026 detenuti palestinesi e tra loro c’era proprio Yahya Sinwar: l'uomo che adesso guida Hamas e sta bruciando il Medio Oriente.Contributi audio:- La Repubblica
2023-10-11
05 min
Extra Time
#17 - Zaki vs Sallusti, La Russa e i fondi alla Palestina
Tutti i quotidiani di centrodestra se la prendono con l'attivista egiziano ignorando altre dichiarazioni ben più gravi: è il gioco della stampa. La Russa beffa Report, mentre arriva la terza rata del Pnrr mentre e si teme un nuovo aumento delle quotazioni degli idrocarburi.Contributi audio:- Radio Tele Galileo
2023-10-10
12 min
701
#17 - Sono i bambini le vittime del cambiamento climatico
C’è chi tende ad ignorare il problema e poi ci sono le vittime del problema, in questo caso bambini. Inondazioni, tempeste, siccità: i disastri alimentati dal cambiamento climatico hanno causato lo sfollamento di 43,1 milioni di bambini in giro per il mondo. Contributi audio:-Euronews
2023-10-10
05 min
Extra Time
#16 - I media italiani e la guerra in Israele, con Dario Fabbri
Come i quotidiani vedono la guerra in Israele, nello specifico l'ultimo attacco di Hamas al popolo ebraico che ora, tramite il suo esercito, è chiamato a rispondere.Ospite della puntata di oggi il direttore della rivista "Domino" Dario Fabbri, per comprendere al meglio cause e conseguenze dell'offensiva islamista.
2023-10-09
22 min
701
#16 - Sinner è una macchina perfetta, non un talento
Concetrazione, serietà, capacità fisiche notevoli, il futuro non può che essere suo. Jannik Sinner non è un talento, ma una giocatore perfetto che può regalare molte soddisfazioni al popolo italiano. Lo dicono da sempre i suoi allenatori e chi gli sta intorno: da oggi è numero 4 al mondo. Contributi audio:- Tennis Tv
2023-10-09
05 min
Extra Time
#15 - Il ritorno del Cnel, Anpi pro Putin e Tar pro cannabis
Partiamo da una notizia: Salvini e Renzi sono d'accordo su una cosa (e io con loro, maledizione). Poi una storiaccia che di comunista ha poco e di partigiano ancor meno, mentre il presidente della Lazio Lotito attacca la Roma sul nuovo sponsor saudita.
2023-10-06
13 min
701
#15 - Un politico sta terrorizzando l'Argentina
Sta arrivando dalle retrovie e nemmeno troppo in silenzio. È molto rumoroso, rozzo, rivoluzionario, una rockstar in giacca e cravatta. Si chiama Javier Milei e il 22 ottobre si giocherà le sue chances per diventare il prossimo presidente dell’Argentina.Contributi audio:-LR, LaRepublica-Reuters
2023-10-06
05 min
Venus
#13 - Il cambiamento della politica estera di Putin - 6.10.2023
Tredicesima puntata di Venus dedicata alle relazioni esterne della Russia e della sua politica estera, entrambe cambiate radicalmente da oltre un anno e mezzo a questa parte. Equilibri mondiali e interni sconvolti, agenda dei viaggi ridimensionata a paesi limitrofi e soprattutto amici, con uno sguardo particolare verso l’Oriente. Ce ne parla Maria Michela D'Alessandro, giornalista e collaboratrice de il Millimetro. Nella seconda parte, invece, con Martina Martelloni affrontiamo il tema della guerra del Nagorno Karabakh.Contributo audio Corriere della Sera
2023-10-06
06 min
Extra Time
#14 - Roma crolla, Schlein vola e ciao salario minimo
Il Cnel affossa l'unica battaglia comune delle opposizioni, quella del salario minimo. Al contempo la leader del Pd può tirare un sospiro di sollievo sui sondaggi che la vedono in corsa su Fdi mentre la Banca d'Italia propone un ritratto deprimente della Capitale.
2023-10-05
13 min
701
#14 - McDonald's Trump
Un grosso ordine di panini, imbustati in dei contenitori formati da archi d’orati, con patatine e dessert tipici della catena di fast food americana, sono stati portati in tribunale alla Corte Suprema di New York lunedì pomeriggio da due uomini in giacca e cravatta. E l’ordine, con cui avrebbero mangiato all’incirca dieci persone, era proprio per Donald Trump, tra i più grandi consumatori di McDonald's al mondo.Contributi audio: The TelegraphLate Night with Seth Meyers
2023-10-05
04 min
Extra Time
#13 - I campi flegrei, le mine australiane e addio sogno portoghese
Il premier lusitano sceglie di spezzare il regime fiscale agevolato per i pensionati stranieri: metà Italia in lutto. Nel frattempo esponenti importanti dell'esecutivo confermano il pieno sostegno all'Ucraina mentre l'Australia corre a difendersi da Pechino.
2023-10-04
11 min
701
#13 - David Henty è il falsario più originale al mondo
Sessantacinque anni, realizza opere di Monet, Modigliani, Caravaggio e tanti altri: l’elenco potrebbe continuare, ma lui sull'argomento preferisce glissare. David Henty li falsifica e li copia, è un giochetto sistematico che porta avanti da sempre.Contributi audio: - Rags Martel
2023-10-04
05 min
Extra Time
#12 - Problemi in Tunisia, il Papa apre (?) ai gay e il climate change come opportunità
Giorgia Meloni se la prende con una giudice o per ingenuità o per precisa strategia politica. Nel frattempo i dati sull'occupazione dovrebbero tranquillizzarla, mentre in Tunisia i problemi aumentano invece di diminuire. Poi una questione un po' ripetitiva tra il Vaticano e i gay e il cambiamento climatico visto finalmente come soluzione e non solo come dramma.
2023-10-03
13 min
701
#12 - Tetris, il videogame diventato leggenda
È tra i giochi più famosi al mondo, e il Game Boy lo ha reso una celebrità. Tetris ha fatto la storia grazie ad Alexei Pajitnov, che durante il regime comunista tirò fuori una formula perfetta conosciuta da almeno tre generazioni. Ma perché Tetris è così famoso e perché ne parliamo ancora oggi a distanza di quarant'anni? Contributo audio: Mr. Movie Italia
2023-10-03
05 min
Extra Time
#11 - Le coccolatrici di Bologna, Rai vs Fedez e la transumanza
Va sempre più di moda parlare di natalità tra i quotidiani, meno al governo che aveva promesso di farla ripartire in campagna elettorale. A proposito: niente detassazione delle tredicesime, se ne riparlerà. Nel frattempo la Rai censura qua e là e e su Rete4 si parla di movimenti migratori con le idee poco chiare sui concetti da utilizzare.Contributi audio:- Rete4
2023-10-02
10 min
701
#11 - A Bastøy i detenuti non vogliono lasciare il carcere
A Bastøy ci sono 115 fortunati dei 3.872 detenuti norvegesi. Il numero è mantenuto costante e la struttura costa allo Stato circa 8 milioni di euro l’anno, su un investimento totale nelle carceri di circa due miliardi. L’Italia ne spende tre, ma di detenuti ne ha 53mila.
2023-10-02
06 min
Extra Time
#10 - L'assistente materna, l'autonomia corsa e ancora El Qaisi
Israele e Italia ridimensionano l'arresto del ricercatore italo palestinese Khaled El Qaisi, in carcere senza capi d'imputazione dallo scorso 31 agosto. Schlein tace su questa e altre, troppe tematiche, mentre Meloni e Salvini preparano la grande guerra interna verso le elezioni Europee. Spunta una buona notizia per le famiglie.Contributi audio:- Ansa
2023-09-29
15 min
701
#10 - Elon Musk, mamma Maye e dodici scimmie morte
Elon Musk e sua madre Maye, modella di settantacinque anni, sono stati immortalati qualche giorno fa dalla statuinitense Leibovitz per un servizio fotografico di famiglia. L'imprenditore è apparso nervoso e poco a suo agio, complici anche le polemiche e gli attacchi che continua a ricevere dagli animalisti per la morte di 12 scimmie utilizzate per alcuni esperimenti. Contributi audio:- La Stampa
2023-09-29
05 min
Venus
#12 - Roma ha un problema con gli asili nido - 29.09.2023
Dodicesima puntata di Venus dedicata alle difficoltà che sta vivendo Roma con gli asili nido. Carenza cronica di organico, un problema che va avanti da dieci anni: mancano gli insegnanti, i sindacati sono in rivolta, nella Capitale è caos totale. Ce ne parla Luisa Urbani, collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, Alessandro Di Battista analizza le tante bugie che sono state raccontate, e continuano a essere raccontate, sulla guerra tra Russia e UcrainaContributo audio Tag24
2023-09-29
05 min
Extra Time
#9 - Il Papa e la Russia, di nuovo. Poi il crack Evergrande e una guerra "secondaria"
Sulle pagine de Il Riformista c'è Matteo Renzi a farla da padrone, ottimo osservatore ma con qualche scheletro nell'armadio. Poi le ultime sulla morte di Andrea Purgatori e una bellissima notizia per l'Italia: l'apertura del caso Regeni nonostante i muri dell'Egitto.
2023-09-28
12 min
701
#09 - Gli Stati Uniti distruggeranno il Pianeta
All’inizio di quest’anno l’Amministrazione Biden ha approvato il Willow Project, un enorme complesso di trivellazione petrolifera da costruire in Alaska sullo scongelamento del Permafrost. Si tratta del più grande boom della storia: un progetto che comprometterà definitivamente le sorti del Pianeta.
2023-09-28
05 min
Extra Time
#8 - L'Egitto crolla, più soldi ai sindaci e il caso El-Qaisi
Il ritorno del Salvini ribaldo, raccontato da Giuliano Ferrara. Un caso diplomatico che rischia di complicare i rapporti tra Israele e Italia. Poi lo stipendio medio dei sindaci in aumento e una curiosa intervista a Giancarlo Giannini sul berlusconismo.
2023-09-27
12 min
701
#08 - La scienza vuole cambiare nome al coleottero Hitler
È il 1937 e un giovane austriaco, entomologo dilettante e antico fanatico del nazismo tedesco, trova nel suo giardino un Anofthalmus hitleri, un piccolissimo coleottero ribattezzato a ridosso degli anni quaranta. Oggi, a distanza di moltissimi anni, gli scienziati di tutto il mondo si interrogano se cambiargli nome o meno.Contributi audio:- Jr Videos
2023-09-27
05 min
Extra Time
#7 - Decreto energia, Santa Marinella e poi Messner
La Francia costretta a ritirare le truppe dal Niger e richiamare il suo ambasciatore. Poi il caso di Santa Marinella, apparentemente ridicolo, che s'intreccia con la violazione di diritti basilari se cittadini di una democrazia. Infine le sparate di un governo esperto in dietrofront.
2023-09-26
15 min
701
#07 - In Turchia i cani K9 hanno salvato migliaia di persone
Nell'ultimo terremoto in Turchia, i cani K9 dell'esercito americano, addestrati in Europa, hanno salvato migliaia di vite umane. La razza del Pastore Tedesco è la più ricercata, nonché la più adatta al ritrovamento di persone scomparse. Non mancano però le discussioni nei trasferimenti da un Paese all'altro di questi eroi a quattro zampe.
2023-09-26
05 min
Extra Time
#6 - Il Papa al Senato, polvere di asteroidi e bonus carburante
Non è scontato vedere un Vescovo di Roma al Senato della Repubblica. Lo ha fatto Papa Francesco, alla camera ardente di Giorgio Napolitano. Le polveri di un asteroide portate con successo sul pianeta Terra destano curiosità, e poi i migranti che arrivano in Italia, di cui sfugge il valore sotto gli insulti dei nostri politici.
2023-09-25
14 min
701
#06 - I bambini russi sono obbligati a utilizzare armi e droni
In Russia, l’anno scolastico 2023-2024, si è aperto all’insegna della guerra. Da quest’anno c’è un addestramento diverso, quasi un’influenza ben precisa nell’educazione pratica e mentale delle generazioni più giovani. Gli insegnanti hanno l’obbligo di preparare anche i più piccoli al patriottismo, attaccamento quindi al proprio paese, tradotto: alla guerra di aggressione.Contributi audio:- Euronews
2023-09-25
06 min
Extra Time
#5 - Pizza e Meloni, l'Italia nello spazio e il nucleare sostenibile
Bagarre tra opposizioni e premier su una pizza di troppo mangiata a New York. Nel frattempo il governo prova a detassare gli straordinari ai medici con il grande ritorno di una flat tax. Infine l'Italia che stupisce, su spazio e nucleare.
2023-09-22
12 min
701
#05 - Il portauova: un disastro per l'economia americana
Quella del portauova è una storia molto particolare: un oggetto all'apparenza semplice, ma che in passato fu complicatissimo inventare. Con esso però è stato risolto l’eterno ostacolo delle uova rotte, un problema che all’inizio del XX Secolo fece perdere all’industria americana quasi centomila dollari al mese.
2023-09-22
06 min
Venus
#11 - La violenza di genere in Giordania - 22.09.2023
Nell'undicesima puntata di Venus, condotta da Marco Ercole, Martina Martelloni, reduce da un reportage in Giordania, ci racconta il dramma della violenza di genere: spesso semplificata soltanto come fenomeno contro le donne, è invece una questione che coinvolge sia la comunità siriana che quella locale giordana.Nella seconda parte, invece, Samantha De Martin ci apre le porte della cultura con tutte le mostre in programma in giro per il mondo nel periodo autunnale.Contributo audio Daily Muslim
2023-09-22
08 min
Extra Time
#4 - Ambientalisti a zone alterne, Calenda balia e Tinder come centro d'impiego
Un leader politico italiano che culla un neonato durante la riunione di partito. Una prevedibile e purtroppo inutile scena western al Palazzo di Vetro dell’Onu e infine Tinder utilizzato come centri per l’impiego dai giovani cinesi. Il tutto mentre le rinnovabili vanno bene, certo, finché non arrivano a casa propria.
2023-09-21
12 min
701
#04 - La fotografa che immortala il cambiamento climatico
Esther Horvath ha 44 anni, è una collaboratrice di National Geographic, gira il mondo e vive scattando. È ambasciatrice Nikon, fotografa per la ricerca polare e marina dell’Alfred Institute. Tecnicamente ama definirsi una fotografa del clima e dell'ambiente, attualmente si trova nell'Oceano Artico dove la situazione è più drammatica del previsto.Contributi audio:- Euronews
2023-09-21
05 min
Extra Time
#3 - L'arcivescovo leopardato, partigiani a gettone e una festività dimenticata
Un arcivescovo ha fatto messa con una tunica leopardata e il clero pugliese non l'ha presa benissimo. Nel frattempo le calciatrici della Nazionale spagnola ci ricordano come si fa uno sciopero vero, mentre Keir Starmer, leader dei laburisti inglesi, dibatte di immigrazione come in Italia possiamo solo sognarci.
2023-09-20
12 min
701
#03 - La Russia ha perso più di 2 milioni di abitanti
Con lo scoppio del conflitto migliaia di cittadini russi si sono trasferiti all’estero e pochi di loro in questo momento sono incentivati a rientrare. Il Paese, negli ultimi due anni, ha riscontrato problemi economici, demografici e di sicurezza nazionale. Per il Cremlino chi non torna, potrà essere considerato un traditore. Contributi audio:- La7 Attualità
2023-09-20
05 min
Extra Time
#2 - Le nonne contro l'inflazione, i nostri giudici amici degli Ufo e poi Yoko Ono
La spasmodica ricerca di una soluzione facile e retorica in seguito a tragedie torna a farla da padrone in Italia. Nel frattempo siamo terzultimi per parità di genere tra uomo e donna in Europa stando a un onorevole studio statistico, mentre molti dei nostri pm frequentano gli eventi di uno sostiene dice di avere le stimmate.
2023-09-19
11 min
701
#02 - La storia di Judith Milhon, la santa protettrice degli hacker
Pioniera della controcultura cibernetica americana, attivista a favore di Internet come uno spazio di apprendimento e di emancipazione femminile. Judith Milhon è stata hacker femminista e attivista dei diritti più avanzati. Per Jude l’hacking è stato il superamento dei limiti imposti, vuoi dal governo, dalle abilità personali o dalle leggi della fisica.Contributi audio: - Click
2023-09-19
06 min
Extra Time
#1 - Natalità, Borghezio, nuove norme stradali e una bella storia di sanità
A Milano 2600 famiglie non sanno dove iscrivere i propri figli per un'emergenza legata agli asili nido. Nel frattempo il governo inasprisce le sanzioni sugli automobilisti scorretti e disattenti. Poi la storia di Alessandro Aiuti, vicedirettore del San Raffaele, il ritorno di Aboubakar Soumahoro e l'ideologia oltre il tempo di Mario Borghezio. Infine un ritratto decisamente severo di Elly Schlein.Contributi audio:- Corriere della Sera
2023-09-18
10 min
701
#01 - Miroslava Breach, un'altra vittima della politica messicana
Giornalista investigativa di Chínipas, è stata uccisa nel 2017 dai cartelli della droga con la complicità della politica messicana. Nelle ultime ore, i suoi ex colleghi del quotidiano La Jornada hanno deciso di renderle onore creando un gruppo di lavoro collettivo finalizzato a scoprire e consegnare alla giustizia tutti i colpevoli di questa triste vicenda. Contributi audio:- Secession Studios- Excélsior Tv- Outhere Music
2023-09-18
06 min
Venus
#10 - A Venezia 80 ruggisce solo il Leone d'oro - 15.09.2023
Dopo il break estivo, torna Venus con la sua decima puntata: Simone Spoladori, collaboratore de il Millimetro, ci racconta l'ottantesimo Festival del Cinema di Venezia, tra film interessanti e pellicole che non vedranno mai la sala. Nella seconda parte, invece, Beatrice Maroni ci spiega il boom dell'Albania, da qualche anno presa d'assalto dai turisti per le vacanze estive.Contributo audio BiennaleChannel
2023-09-15
06 min
701
Trailer 701
Vi aspettiamo a partire da lunedì 18 settembre con la prima puntata di "701".Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 7:01, Gianluca Cherubini vi porterà in giro per il mondo con storie e notizie che sulla carta stampata non troverete.
2023-09-09
00 min
Extra Time
Trailer Extra Time
Extra Time è un podcast de il Millimetro realizzato da Riccardo Cotumaccio; sarà disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme da lunedì 18 settembre, ogni giorno alle ore 18:00.
2023-09-08
00 min
Venus
#9 - Concubine e giullari alla corte dei re narcos - 21.07.2023
Nella nona puntata di Venus, il podcast prodotto da il Millimetro, analizziamo un'intervista realizzata da Federico Farcomeni (@fede.farco), e uscita sul numero scorso della nostra rivista, ad Anabel Hernández, giornalista messicana costretta a vivere da anni sotto protezione dopo che alcuni suoi libri hanno denunciato il fenomeno del narcotraffico internazionale.Nella seconda parte con Simone Spoladori (@instaspola) parliamo di Barbie: il film della regista Greta Gerwig, uscito in Italia il 20 luglio scorso, sta riscuotendo un successo clamoroso.Contributo audio C...
2023-07-28
06 min
Venus
#8 - Il futuro dell'Ucraina non è ancora nella NATO - 21.07.2023
Ottava puntata di Venus, il podcast de il Millimetro, Maria Michela D’Alessandro (@michidale) ci racconta il summit di Vilnius dove l’Ucraina è stata rassicurata dall’Alleanza Atlantica sull’ingresso nella NATO. Nella seconda parte invece, con Carlo Roscito (@carloroscito), giornalista e collaboratore de il Millimetro, parliamo degli sport più strani e meno conosciuti al mondo. Contributo audio The Sun
2023-07-21
07 min
Venus
#7 - Quattro podcast da recuperare al più presto - 14.07.2023
Nella settima puntata di Venus entriamo nel mondo dei podcast con Riccardo Cotumaccio (@riccardocotumaccio): giornalista, speaker radiofonico e collaboratore de il Millimetro, che ci consiglia quattro format appena usciti da recuperare al più presto. Nella parte finale, invece, ripercorriamo con Federico Farcomeni (@fede.farco), giornalista e collaboratore de il Millimetro, la storia di Thomas Edison, inventore e imprenditore statunitense che nel luglio del 1877 portò il fonografo a un altro livello.Contributo audio: Italian Podcast Awards
2023-07-14
10 min
Venus
#6 - Maldini, la bandiera calpestata due volte - 07.07.2023
Sesto appuntamento con Venus, il podcast de il Millimetro: in questa puntata parliamo di Paolo Maldini, ex capitano del Milan e dirigente rossonero, sollevato dal club un mese fa con un comunicato a dir poco "freddo". Con Marco Ercole (@ercolemarco), giornalista de il Corriere dello Sport e collaboratore de il Millimetro, affrontiamo proprio il tema delle bandiere nel calcio, in alcuni casi "scaricate" senza un briciolo di riconoscenza.Con Pablo Trincia (@pablotrincia), podcaster, giornalista, scrittore e collaboratore de il Millimetro, affrontiamo invece...
2023-07-07
10 min
Venus
#5 - Bellezze italiane, una miniera d'oro per il turismo culturale - 30.06.2023
Nella quinta puntata di Venus parliamo con Luisa Urbani (@luisa_urbani), collaboratrice de il Millimetro, di turismo e del record mondiale di patrimoni dell'umanità del nostro Paese. Un connubio perfetto tra arte, paesaggi, tradizioni e buon cibo, come spiega anche Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura. Infine con Alfredo Bosco (@boscoalfredo), fotoreporter e collaboratore de il Millimetro, andiamo in Iraq per scoprire una campagna basata sull'educazione alla droghe emessa dal governo.Contributo audio Agenzia di stampa CULT
2023-06-30
06 min
Venus
#4 - Jokic fa la storia dei Nuggets: tutto merito del 41 - 23.06.2023
Quarta puntata di Venus, il podcast de il Millimetro: Daniele Rocca commenta il primo storico trionfo in Nba dei Nuggets, trascinati dal campione serbo Nicola Jokic. Centro dominante sotto canestro, con le mani da playmaker, l’eleganza di un’ala piccola e la precisione di una guardia tiratrice: nell'analisi anche l'importanza del numero 41.Con Luisa Urbani (@luisa_urbani), invece, parliamo di Joint Stars, l'attività addestrativa militare di maggiore rilevanza nazionale che si è svolta nel mese di maggio in Sardegna. Fonte audio Sky Sport
2023-06-23
07 min
Venus
#3 - Metropoliz, il museo abitato da proteggere - 16.06.2023
Nel terzo episodio di Venus, il podcast de il Millimetro, Martina Martelloni (@marte.sky) ci spiega nel dettaglio cos’è il MAAM, ovvero il Museo abitato dell’Altro e dell’Altrove, dove da diversi anni circa 200 persone rischiano lo sgombero. Grazie anche al contributo di Giorgio De Finis (già direttore del MACRO di Roma), entriamo in una zona con oltre 600 opere di arte contemporanea. Con Maria Michela D'Alessandro (@michidale), invece, ripercorriamo la fenomenologia del vocabolario berlusconiano, a distanza di qualche giorno dalla scomparsa del lead...
2023-06-16
10 min
Venus
#2 - La guerra semantica - 09.06.2023
Secondo appuntamento con Venus, il podcast de il Millimetro: Alessandro Di Battista (@aledibattista), reporter, attivista politico, scrittore e collaboratore per la nostra testata, ci spiega l’importanza di come vengono usati alcuni termini nel racconto di una guerra e dell’influenza che possono avere su chi legge. Chiara Di Giorgio (@chiaradigiorgio) invece, collaboratrice de il Millimetro e protagonista con un’inchiesta sulla siccità nella nostra rivista mensile di giugno "Rivoluzione climatica", ci parla delle condizioni del Pianeta. Contributo audio YouTube.
2023-06-09
09 min
Venus
#1 - La Turchia di Erdogan - 02.06.2023
Nel primo appuntamento con Venus, il podcast de il Millimetro, la giornalista Maria Michela D'Alessandro (@michidale) ci parla delle scorse elezioni in Turchia che hanno confermato Erdogan capo dello Stato con il 52% dei voti. Inoltre, l'illustratore Giuseppe Orlando, al quale è stata affidata la copertina della nostra rivista del mese di giugno "Rivoluzione climatica", ci svela in anteprima la storia di copertina, segreti e tecniche sviluppate per la realizzazione del disegno. Contributo audio YouTube.
2023-06-02
08 min