podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Jonathan Ferramola
Shows
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
Winter Trans Himalaya: l'ultima impresa estrema in bici di Omar Di Felice
Dalla frenesia caotica dell’India al silenzio contemplativo del Bhutan, poi Nepal, terra sacra dell’alpinismo d’alta quota, ed infine il Tibet da ovest a est. Un viaggio durissimo, tra i più estremi al mondo. E tutto in sella a una bici. La Winter Transhimalaya sarà l’ennesima sfida al limite per Omar Di Felice, ormai un veterano dell’avventura estrema.Questa avventura segna il primo appuntamento del nuovo progetto Bike to Happiness – Road to 1.5°C, che amplia e prosegue l’iniziativa Bike to 1.5°C, con cui Omar ha raccontato negli ultimi anni la crisi climatica dai luoghi più sensibili de...
2025-05-20
11 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
La rotta di Pelican: a vela nel Mediterraneo fra culture e inclusività
Siamo saliti "a bordo" di Pelican, un cutter di 13 metri comodo e sportivo a disposizione dell’Associazione guidata da Andrea Fossati e Cecilia Rossi Romanelli, che ci ha raccontato la loro rotta a vela per il Mediterraneo, fra Sicilia, Lampedusa, Malta e la Grecia, fra culture mediterranee, incontri fra popoli e culture e approcci inclusivi al mondo della vela.Maggiori informazioni le trovate su https://www.facebook.com/larottadipelican
2025-05-08
13 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
In Gravel o MTB lungo le "Strade Montane" dell'Appennino tosco-emiliano
Strade Montane è un progetto ciclistico di scoperta del territorio appenninico attraverso i sentieri, le strade bianche e asfaltate secondarie che percorrono le vallate e le dorsali dell’area montana tra l’Emilia e la Toscana. Un progetto di scoperta del territorio montano che è anche diventato un libro per Edizioni Pendragon “Strade montane”, una guida non-guida per tutti coloro che vogliono esplorare l’Appennino tosco-emiliano e romagnolo in gravel o mountain-bike. Il volume propone otto itinerari da percorrere dalla primavera fino a ottobre, alla scoperta di sentieri immersi nella natura e borghi senza tempo.Intervista a Giovanni Zati, autore della...
2025-05-06
12 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
Patagonia, viaggio in bici ai confini del mondo
Cosa spinge un essere umano in Patagonia? Che cosa lo porta in un lembo di terra inospitale, con troppo freddo e troppe stelle da contare, così vicino all’Antartide da guadagnarsi un nome – “Fine del mondo” – che è un invito a navigare lontano?Eppure da sempre scrittori e narratori, esploratori e scienziati come Shackleton, Chatwin e Darwin accorrono qui in cerca di cieli illimitati per fare spazio a illimitati desideri e pensieri.Frank Lotta, voce vagabonda di Radio Deejay, Paolo Martelli, silenzioso fotografo-poeta e Willy Mulonia, eterno viaggiatore, attraversano la Patagonia con un’idea diversa, forse più intima ma non meno rad...
2025-04-23
15 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
Il cammino dei Ribelli. Sette giorni a piedi in Val Borbera
Un cammino sociale nato dal basso per ricucire i frammenti di un territorio spopolato e farlo rinascere.Sette tappe tra boschi e villaggi di pietra, in un angolo nascosto tra Liguria e Piemonte: la val Borbera. Da sempre terra di confine, ha ospitato partigiani, nomadi e banditi; oggi è rifugio dei nuovi ribelli che sfidano la natura selvaggia e ci mostrano un altro modo di vivere.Un percorso ricco di storie da incontrare a ritmo lento, immersi nel silenzio vibrante di una valle modellata dall’acqua.Con tutte le informazioni per mettersi in cammino, la cartografia, le tracce Gps, le...
2025-04-16
13 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
Sentieri di Libertà. Camminando sulle tracce dei partigiani
Nell’anno che celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione, Trekking Italia propone un programma nazionale di eventi dedicati a mantenere viva la memoria storica e renderla attuale. Attraverso trek, incontri e spettacoli, l’iniziativa celebra il coraggio e la determinazione del popolo italiano nel riconquistare la propria libertà durante un periodo drammatico della storia. Ogni evento invita a riflettere sul valore della Resistenza per trasmettere alle nuove generazioni il significato di quei sacrifici, attraverso una rilettura del passato che ispiri impegno civico e responsabilità nel presente. Una memoria viva dunque, che ci guidi verso un futuro più consapevole e libero....
2025-04-16
09 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
4/6 Aprile 2025, a Bologna la Fiera del Cicloturismo
Il più grande evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bicicletta: destinazioni italiane ed estere, accessori e biciclette per il cicloturismo e racconti di esperienze in viaggio con le voci più interessanti del cicloturismo.In Piazza Lucio Dalla a Bologna, dal 4 al 6 aprile 2025, organizzato da Bikenomist.Info su: https://fieradelcicloturismo.it/Intervista alla ceo Pinar Pinzuti
2025-04-03
16 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
Guida alle 100 Ciclovie d'Italia
Da sempre sinonimo di avventura, oggi le due ruote sono il mezzo ideale per esplorare l’Italia e la sua rete di strade secondarie, ciclabili e vie verdi.Un atlante che copre tutte le regioni, da Nord a Sud. Con il racconto, le curiosità e tutte le informazioni pratiche per partire: dalla gita in giornata fino agli itinerari di più giorni.100 proposte per ogni tipo di ruota: gravel, Mtb, da strada, e-bike… E per ogni tipo di gamba: dal più allenato a chi sale in sella per la prima volta.Con mappe, tracce Gps e dati tecnici...
2025-04-03
22 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
Da Firenze a Roma in bicicletta
Intervista a Simone Frignani, autore per Terre di Mezzo Editore della guida DA FIRENZE A ROMA IN BICICLETTA, 450 chilometri in 8 tappe nel cuore dellItalia antica.Un viaggio epico, lento e corroborante, fra le foreste di Vallombrosa, le gole dell'Agro Falisco, le tracce mistiche di artisti immortali come Dante, Leonardo e Piero della Francesca, la magia dell'arrivo pedalanti nei Fori Imperiali.Per maggiori informazioni: www.percorsiditerre.it
2024-11-27
17 min
Nanga Parbat. Riflessioni a lungo raggio
Noi Camminiamo in Sardegna 2024
Lungo le vie percorse nel corso dei secoli dai pellegrini, si arriva al ‘cuore’ dell’identità dell’Isola, nella sua parte più autentica e profonda. Qui si trova il filo conduttore di ‘Noi Camminiamo in Sardegna’, progetto ideato, sviluppato e promosso dall’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna in collaborazione con Terre di Mezzo Edizioni e Fa La Cosa Giusta!Un progetto che incarna un modello di turismo lento, esperienziale e sostenibile, imperniato su un’originale ed efficace fruibilità degli Cammini di Sardegna e delle Destinazioni di pellegrinaggio.Un viaggio a passo lento, da Nuoro a San Francesco di Lula...
2024-11-01
28 min
Tracce di Radio Altafrequenza
TTFF: torna a Bologna la voce del mondo invisibile
Ritorna a Bologna dal 6 all'11 ottobre Il Terra di Tutti Film Festival, arrivato alla sua XVI edizione. Un festival che, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, sarà ricco di proposte, sia in presenza che on line: 30 film da 22 paesi, oltre 10 eventi off, riflessioni e dibattiti sui diritti umani, lotte ambientali, conflitti, migrazioni.Le pellicole saranno proiettate in quatto sale della città, VAG61, CINEMA ODEON, CINEMA TIVOLI e in streaming.Decine gli eventi dal vivo e in streaming: talk, webinar, la performance sul cambiamento climatico realizzata dall’artista Andreco e una camminata della memoria. Tanti gli ospiti che rendono specia...
2020-10-05
28 min
Tracce di Radio Altafrequenza
#TTFF13#screening and making off #interviews:Stefano Stranges, Max Cavallari e Paola Manno
E’ calato il sipario sulla 13 edizione del Terra di Tutti Film Festival, la rassegna di cinema sociale promossa da We World-GVC e COSPE onlus per dare voce al mondo degli invisibili. Un festival che ancora una volta vince la sfida di illuminare contesti e temi oscurati dal discorso pubblico e dai media e che ogni anno consente di aprire una finestra su storie difficili ma quasi sempre di riscatto."Un’edizione della maturità", ha affermato il direttore artistico jonathan ferramola, una rassegna che ha avvicinato audience diverse e sviluppato la crossmedialità del festival. Tra le novità di quest’anno gli...
2019-10-17
30 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Terra di tutti Film Festival is back!
Parte la XIIII edizione del Terra di Tutti Film Festival! Il cinema sociale dal mondo riparte per un lungo viaggio intorno al mondo. Una rassegna di film e temi che si terrà a Bologna dal 10 al 13 ottobre e a Firenze. Mille voci dal mondo invisibile: lotte per i diritti alla solidarietà internazionale, ambiente, cooperazione allo sviluppo, speranze per un mondo migliore oltre i muri e i confini. In continuità con le 12 edizioni precedenti, il viaggio propone 40 film da 25 paesi, a cui si aggiungono dibattiti, masterclass, convegni tematici, presentazioni di libri, performance teatrali e mostre fotografiche. In questa puntata i c...
2019-10-09
21 min
Tracce di Radio Altafrequenza
#TTFF12: Jonathan Ferramola. Un combattente tra il cinema di combattimento
La 12 edizione del TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL si è conlcusa domenica scorsa con grande successo. Oltre 3.000 presenze in quattro giorni di festival, 38 film presentati tra Bologna e Firenze, ospiti e incontri: è un successo e una conferma la dodicesima edizione della rassegna. Soddisfatti i direttori artistici del festival, che sottolineano come il Terra di Tutti "esista e resista, per sostenere l’importanza di valori condivisi come il rispetto dei diritti umani e la solidarietà".Le ultime battute spettano sempre agli attori principali di un film. Martina ha intervistato per noi Jonathan Ferramola, coprotagonista e insieme a Martina Mantini del festival. “Una ras...
2018-10-17
06 min