podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
La Foresta Dei Giusti
Shows
Radio Wombat
[Ponte Radio] Sul progetto dell’impianto eolico di Dicomano e Villore
In questa puntata a cura di Radio Wombat parliamo del progetto dell’impianto eolico di Dicomano e Villore. Lo facciamo con Valeria Uga del Comitato di Tutela dei Crinali Liberi, Alessandro Bottacci ex direttore del Parco Foreste Casentinesi e Tatiana Bertini del Comitato No Eolico Industriale Firenzuola, tutti facenti parte anche di TESS (transizione energetica senza speculazione). Partiamo da un excursus cronologico della vicenda, per poi passare a comprendere meglio l’ecosistema foresta che si andrebbe a impattare per infine esplorare scenari futuri (e non) possibili più giusti per l’utilizzo di energie rinnovabili Link utili: ...
2025-06-03
1h 57
Radio Wombat
[Ponte Radio] Eolico industriale nel Mugello
In questa puntata a cura di Radio Wombat parliamo del progetto dell'impianto eolico di Dicomano e Villore. Lo facciamo con Valeria Uga del Comitato di Tutela dei Crinali Liberi, Alessandro Bottacci ex direttore del Parco Foreste Casentinesi e Tatiana Bertini del Comitato No Eolico Industriale Firenzuola, tutti facenti parte anche di TESS (transizione energetica senza speculazione). Partiamo da un excursus cronologico della vicenda, per poi passare a comprendere meglio l'ecosistema foresta che si andrebbe a impattare per infine esplorare scenari futuri (e non) possibili più giusti per l'utilizzo di energie rinnovabili Link utili: - Comitato d...
2025-05-30
00 min
Ponte Radio
[Ponte Radio] Sul progetto dell'impianto eolico di Dicomano e Villore
In questa puntata a cura di Radio Wombat parliamo del progetto dell'impianto eolico di Dicomano e Villore. Lo facciamo con Valeria Uga del Comitato di Tutela dei Crinali Liberi, Alessandro Bottacci ex direttore del Parco Foreste Casentinesi e Tatiana Bertini del Comitato No Eolico Industriale Firenzuola, tutti facenti parte anche di TESS (transizione energetica senza speculazione). Partiamo da un excursus cronologico della vicenda, per poi passare a comprendere meglio l'ecosistema foresta che si andrebbe a impattare per infine esplorare scenari futuri (e non) possibili più giusti per l'utilizzo di energie rinnovabili Link utili: – Comitato di...
2025-05-30
1h 57
Storie di Giusti
S4 E6: Giardino dei Giusti di Milano
In quattro stagioni abbiamo raccontato insieme le storie di 25 persone straordinarie, che ad un certo punto della loro vita hanno deciso di fare la differenza in quella degli altri. Queste persone sono alcune delle oltre 80 onorate al Giardino dei Giusti di Milano, che si trova al Monte Stella.Oggi, però, non vi raccontiamo la storia di una persona.Vi raccontiamo la storia di un luogo. Che non c’era, ma ora c’è.
2025-03-02
24 min
Storie di Giusti
S4 E5: Dana Zátopková ed Emil Zátopek
Dana era una giavellottista eccezionale, mentre suo marito Emil, come scrisse il Times di Londra, è stato “uno dei più grandi che abbiano mai corso su una pista”. Ma per entrambi la vittoria più importante è stata, probabilmente, quella di sopportare l’oblio e le discriminazioni a cui il regime li costrinse per il loro impegno civico.Ospite: Marco Marchei
2025-02-23
25 min
Storie di Giusti
S4 E4: Khalida Popal
Khalida Popal ha scoperto il suo amore per il calcio nelle strade di Kabul e ha cominciato a giocare con le sue amiche nonostante le minacce dei talebani. Ha creato la prima squadra di calcio femminile, ha organizzato tornei tra le scuole e ha gettato le basi per la fondazione della federazione di calcio femminile in Afghanistan. Nel 2021, con il ritorno al potere dei talebani, ha salvato 300 donne, giocatrici di calcio che sarebbero state condannate a morte.Ospiti: Valerio Moggia, Khalida Popal, Nadia Nadim e Rahel Saya.
2025-02-16
25 min
Storie di Giusti
S4 E3: Antonio Maglio
Conosci la storia di Antonio Maglio, il “papà delle Paralimpiadi”? Maglio è stato un medico visionario che ha trasformato il concetto di sport-terapia e aperto la strada all’inclusione. Nel 1960 il suo intervento è stato decisivo per organizzare, a Roma, i primi Giochi Paralimpici. La sua eredità vive ancora oggi e continua a ispirarci ogni giorno. Scopri la sua storia in questo podcast!Ospiti: Maria Stella Calà Maglio, Venceslao Tovaglia, Luca Pancalli, Giulia Riva
2025-02-09
24 min
Storie di Giusti
S4 E2: Harry Seidel
Ciclista tedesco di grande successo, non venne convocato alle Olimpiadi di Roma 1960 a causa della sua nota avversione al regime comunista della Germania Est e per essersi rifiutato di assumere sostanze dopanti. Nel 1961, dopo la costruzione del Muro di Berlino, divenne un Fluchthelfer, un aiutante di fuga, contribuendo al passaggio, attraverso varchi nelle recinzioni e tunnel sotterranei, di oltre 100 persone da Est a Ovest. La storia di Harry Seidel, il ciclista giusto del Muro di Berlino.Ospiti: Simone Zoppellaro, Gianluca Falanga, Gino Cervi
2025-02-02
24 min
Storie di Giusti
S4 E1: Bronisław Czech
Montanaro, “danzatore sulla neve”, tra gli sciatori polacchi più grandi di tutti. Ma anche falegname, disegnatore, artigiano. E, soprattutto, partigiano e soccorritore di dissidenti ed ebrei. Alla scoperta di Bronisław Czech, un enorme talento sportivo, un artista sensibile, un uomo che lottò per la libertà anche dentro Auschwitz.Ospiti: Francesco Matteo Cataluccio e Józef Wancer
2025-01-26
23 min
Storie di Giusti
Storie di Giusti – Trailer quarta stagione
A partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male.I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in...
2025-01-17
01 min
Storie di Giusti
Storie di Giusti – Terzo teaser quarta stagione
A partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male.I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in...
2025-01-10
01 min
Storie di Giusti
Storie di Giusti – Secondo teaser quarta stagione
A partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male.I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in...
2025-01-02
01 min
Storie di Giusti
Storie di Giusti – Primo teaser quarta stagione
A partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male.I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 pe...
2024-12-28
01 min
Memorabili
Fernanda Wittgens
Fernanda Wittgens è stata la prima direttrice della Pinacoteca di Brera nel 1940 e la prima donna, in Italia, a ricoprire questo ruolo in un museo o galleria di questa rilevanza. E’ oggi ricordata soprattutto per aver salvato il patrimonio artistico di Milano, sottraendolo alle razzie naziste e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e per il restauro del Cenacolo di Leonardo. La sua è stata una vita per Milano e per Brera, per l’arte militante, per l’impegno civile; celebrata nel Giardino dei Giusti per l’aiuto a ebrei perseguitati.Con le voci di Chiara Rostagno, vice direttrice...
2024-12-09
09 min
Navigando Parole - Il Podcast
Interviste agli Autori - Puntata 19 - Savino Milanese
In studio Daniele e Paolo incontrano lo Scrittore Savino Milanese che porta con sé il Romanzo Fantasy: "Faida Ancestrale" vincitore del premio "the wattys 2021". Da sempre appassionato di scrittura, utilizza lo stile immersivo in questo Primo capitolo della Saga, un metodo di scrittura in grado di rendere il lettore protagonista della storia, trovandosi a vivere le scene in prima persona. Quarta di Copertina di: "Faida Ancestrale" Nel misterioso mondo di Faida Ancestrale, una guerra senza fine tra licantropi e vampiri infuria nelle tenebre. In questo scenario di feroce ostilità e oscure alleanze, Kyle e Marzia, due giovani anime destinate a co...
2024-09-09
1h 07
Storie di Giusti
S3 E6: Narges Mohammadi
Narges Mohammadi, Nobel per la pace 2023, è un’attivista iraniana che da tutta la vita entra ed esce dal carcere per le sue idee che sfidano il regime degli ayatollah. Il suo obiettivo è restituire al popolo iraniano un futuro senza oppressione e riesce a cantare canzoni di libertà anche rinchiusa nella famigerata prigione di Evin, dove tutt’ora si trova.Ospiti della puntata: Taghi Rahmani, Shirin Ebadi, Rayhane Tabrizi e Cristina Giudici
2024-03-04
21 min
Storie di Giusti
S3 E5: Jurij Dmitriev
Jurij Dmitriev è uno storico dell’associazione Memorial, premio Nobel per la Pace 2022. Dobbiamo soprattutto a lui la scoperta di Sandormoch, una delle più grandi fosse comuni di tutti i tempi, in cui vennero abbandonati i corpi di migliaia di vittime delle purghe staliniane. Oggi è in una colonia penale, in quello che è di fatto un ergastolo, a pagare per le peggiori accuse che un padre possa ricevere. Nonostante non ci siano prove contro di lui. Perché uno storico che si occupa di vicende di quasi un secolo fa è così scomodo al potere di oggi?Ospiti della puntata: Andrea...
2024-02-26
20 min
Standby
Ep. 111 Voglia di movimento statico
Avere voglia di muoversi, di sentire il pensiero correre, il fluire degli eventi. Avere voglia di stare fermi nella corsa, nell’ossimoro della staticità sulla terra, la rotazione terrestre. Avere voglia di correre sul posto, senza un luogo, senza una meta, con gli occhi fissi su un orizzonte inavvicinabile. Avere voglia di guardare oltre l’orizzonte per seguirne un altro, un altro, e un altro, senza mai aspettarsi l’ultimo. Avere voglia di stare, dove capita, quando capita, senza routine. Avere voglia di abitudini e routine nel fluire dell’imprevisto, nella normalità dell’imprevedibile. Avere voglia di essere colti alla sprovvista...
2024-02-26
04 min
Storie di Giusti
S3 E4: Vera Vigevani Jarach
Vera ha due storie tremende in una sola vita. Suo nonno è stato deportato ad Auschwitz, sua figlia è diventata una desaparecida nel 1976 durante la dittatura militare argentina. Avrebbe potuto chiudersi nella sua tristezza, invece ha scelto di utilizzarla per cercare giustizia e difendere i diritti umani. Cofondatrice del movimento delle Madri di Plaza de Mayo, chiede senza tregua giustizia e verità per i tanti desaparecidos rapiti, torturati e uccisi durante la dittatura. Ancora oggi, nonostante i suoi 95 anni.Ospiti della puntata: Vera Vigevani Jarach, Fernando Martínez Delfino e Carlo Greppi
2024-02-19
20 min
Storie di Giusti
S3 E3: Altiero Spinelli
Milano, 3 giugno 1927. La polizia fascista fa irruzione in un bar e arresta un giovane che non ha ancora compiuto vent’anni. È “un elemento pericolosissimo”, che “ha sempre esercitato deleteria attività sovversiva”. Qualche anno dopo, quel giovane pericolosissimo scriverà il Manifesto di Ventotene o dell’Europa unita. Diventandone, di fatto, uno dei padri fondatori.Ospiti della puntata: Anna Foa, Piero Graglia e Maurizio Molinari
2024-02-12
20 min
Storie di Giusti
S3 E2: Daphne Vloumidi
È il 2015 quando sulle coste dell’isola greca di Lesbo sbarcano migliaia di migranti in fuga da conflitti e persecuzioni. Sono stremati e hanno bisogno di tutto. L’albergatrice Daphne Vloumidi organizza una rete di aiuto incondizionato che la porterà persino ad essere arrestata.Ospiti della puntata: Daphne Vloumidi e Daniele Biella
2024-02-05
20 min
Storie di Giusti
S3 E1: Dimitar Peshev
Nel 1943 - caso unico in tutta la storia europea - il vicepresidente del parlamento bulgaro Dimitar Peshev riesce a fermare il piano segreto del suo governo che avrebbe sancito la deportazione di 48 mila ebrei della Bulgaria nei campi di concentramento nazisti.Ospite della puntata: Gabriele Nissim
2024-01-26
19 min
Storie di Giusti
Storie di Giusti – Trailer terza stagione
Sei persone che in sei momenti diversi della storia hanno lottato per i diritti umani anche a costo della loro vita. Sono i protagonisti della terza stagione di Storie di Giusti, un viaggio che parte da Sofia e arriva a Teheran passando per Lesbo, Ventotene, Buenos Aires e la Carelia russa.Dal 27 gennaio al 4 marzo, ogni settimana una nuova puntata.
2024-01-26
01 min
FIN DAL MATTINO
Proverbi 15:28 | Meditando - UNA MEDITAZIONE RIFLESSIVA. Gioele Puopolo
La dichiarazione di questo versetto descrive un atteggiamento costruttivo esercitato dalla mente e dal cuore di una persona trasformata dalla grazia, l'autocontrollo legato alla formulazione del pensiero che precede la comunicazione verbale e non verbale dovrebbe essere sempre filtrata prima di inviare una risposta al nostro interlocutore. Come persone che desideriamo onorare Dio in ogni nostro gesto e atteggiamento, dobbiamo riflettere sull'importanza di fare attenzione a cosa la nostra bocca pronuncia, ogni parola pronunciata si estende verso il prossimo con tutta la forza che risiede nel pensiero espresso, possiamo ferire o curare con la stessa azione, quindi la meditazione...
2023-03-14
05 min
Storie di Giusti
S2 E6: Wangari Muta Maathai
La keniana Wangari Muta Maathai è stata la prima donna africana a vincere, nel 2004, il Premio Nobel per la pace, per “il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace”. Per la prima volta, dandole questo premio, il comitato per il Nobel ha inoltre tracciato un collegamento tra ambiente, pace e diritti delle donne. Con il Green Belt Movement, Wangari ha piantato decine di milioni di alberi in tutta l’Africa Orientale e ha ispirato iniziative ambientaliste che hanno decisamente anticipato i tempi. Ma non solo, ha avuto anche il coraggio di criticare la corruzione, pagando con violenz...
2023-03-06
19 min
Storie di Giusti
S2 E5: Anna Politkovskaja
Il 7 ottobre 2006, a Mosca, il corpo della giornalista Anna Politkovskaja viene ritrovato da un vicino di casa, dopo un’esecuzione che nella Russia post-sovietica appare assolutamente standard: tre proiettili nel petto; infine uno in testa, “di controllo”, come si dice nel gergo. Ma chi era davvero Anna? Perché era così scomoda? La vita e le inchieste della giornalista che più di tutti ha mostrato al mondo la brutalità del governo russo.Ospite della puntata: Anna Zafesova
2023-02-27
20 min
Storie di Giusti
S2 E4: Costantino Baratta
Il 3 ottobre 2013 un naufragio a largo delle coste di Lampedusa provoca la morte di almeno 368 persone: è una delle più gravi catastrofi nella storia del Mediterraneo. Da quel giorno le stragi di migranti non si sono mai fermate: sono quasi 24 mila le donne, gli uomini e i bambini morti nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa.Eppure, in questo mare di ingiustizia, ci sono tante piccole storie di umanità. Una di queste è quella del pescatore Costantino Baratta, la cui vita è cambiata quel 3 ottobre, quando ha raccolto dal mare 12 ragazzi eritrei e li ha accolti a casa sua.
2023-02-20
19 min
Storie di Giusti
S2 E3: Denis Mukwege
Il Premio Nobel Denis Mukwege è il maggiore esperto mondiale della ricostruzione interna dell’apparato genitale femminile dopo uno stupro. Ma, soprattutto, è un muganga, un medico che guarisce. Con il suo team ha operato più di 60mila donne congolesi, insegnando al mondo che la violenza non si affronta solo con bisturi e punti di sutura ma anche denunciando le ingiustizie e l’impunità. Nonostante questo implichi il rischio costante di essere ucciso, ha deciso di rimanere tra le martoriate colline intorno a Bukavu per curare la sua gente.Ospiti della puntata: Luciano Scalettari e Anna Pozzi
2023-02-13
19 min
Storie di Giusti
S2 E2: Raphael Lemkin
Sono poche le figure storiche che hanno ottenuto conquiste più importanti e ignorate di quelle di Raphael Lemkin. Se oggi siamo in grado di descrivere con un solo termine quello che è successo agli ebrei, agli armeni e ad altri popoli che hanno rischiato di scomparire per sempre, lo dobbiamo alla folle determinazione di questo profugo polacco che coniò la parola “genocidio” e ne fu anche vittima: 49 membri della sua famiglia, inclusi sua madre e suo padre, morirono durante la Shoah.Con una persistenza incredibile, Lemkin dedicò tutta la sua vita affinché le Nazioni unite approvassero la Convenzio...
2023-02-06
20 min
Storie di Giusti
S2 E1: Fernanda Wittgens
Prima direttrice donna di un museo statale italiano, fervente antifascista, raffinata intellettuale, a lei dobbiamo il salvataggio di gran parte delle opere dei musei di Milano durante la Seconda Guerra Mondiale, così come quello di tanti ebrei e dissidenti in fuga dalla persecuzione nazifascista.Ospite della puntata: Giovanna Ginex
2023-01-27
19 min
Storie di Giusti
Storie di Giusti – Trailer seconda stagione
Torna Storie di Giusti, il podcast della Fondazione Gariwo che racconta le storie dei Giusti onorati al Giardino dei Giusti di Milano. Dal 27 gennaio, Giorno della memoria, al 6 marzo, Giornata dei Giusti, la seconda stagione sarà un cammino in sei tappe tra le storie di chi ha salvato vite umane o si è opposto a genocidi, crimini contro l’umanità.
2023-01-24
02 min
Prisma
Prisma di giovedì 20/10/2022
GOVERNO, ULTIME ORE PER TROVARE LA QUADRA, MENTRE PARTONO LE CONSULTAZIONI con Luigi Ambrosio e Daniela Preziosi, giornalista di Domani. Luca Pandolfi dei Sentinelli ci parlerà della manifestazione indetta per sabato a Milano “Resistiamo. Una piazza antifascista per i diritti” - GUERRA IN UCRAINA, L' OFFENSIVA PER LA RICONQUISTA DI KHERSON l'analisi di Francesco Strazzari professore di Relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e il professore Giovanni Savino - IRAQ, UN GIARDINO DEI GIUSTI NEI LUOGHI DEL GENOCIDIO DEI KURDI DA PARTE DI SADDAM HUSSEIN in diretta da Halabja Joshua Evangelista dell'associazione Gariwo La Foresta dei Giusti - REGIN...
2022-10-20
1h 07
Storie di Giusti
S1 E6: Pierantonio Costa
Nella notte tra il 6 e il 7 aprile 1994 l’aereo del presidente Habyarimana viene abbattuto a Kigali, in Ruanda. È l’inizio del genocidio. Pierantonio Costa è il Console italiano, un imprenditore di successo che da quel momento decide di fare la sua parte, andando in soccorso di coloro che gli chiedono aiuto. Costa usa tutto ciò che è in suo potere per salvare delle vite, comprese quelle di 375 bambini di un orfanotrofio della Croce Rossa. La sua è la vicenda di un moderno Davide contro Golia. Un Davide che, nonostante le sue azioni, ha sempre portato con sé un grande rimorso: che si potesse fare di pi...
2022-02-28
21 min
Storie di Giusti
S1 E5: Felicia Bartolotta Impastato
La storia di Felicia Bartolotta, vedova Impastato, è la storia di una casa. Una casa a cento passi da quella di uno dei più grandi mafiosi del Novecento. Una casa chiusa ai compagni mafiosi del marito, ma aperta a tutti coloro che, dopo l’omicidio di suo figlio Peppino, hanno voluto conoscere la sua storia. Perché Felicia ha capito che la vita e la morte di suo figlio non hanno soltanto una dimensione privata, ma sono il simbolo della violenza della mafia e del coraggio della legalità.Ospiti: Giovanni Impastato e Lucilla Andreucci
2022-02-21
20 min
Storie di Giusti
S1 E4: Azucena Villaflor
La storia di Azucena Villaflor ci porta nell’Argentina di Jorge Videla e ci racconta la nascita di un movimento di donne coraggiose, le Madres del Plaza de Mayo. Un fazzoletto bianco sul capo, in mano la foto dei figli scomparsi e sulle labbra una parola, desaparecidos, impronunciabile nella Buenos Aires del 1977. Azucena è stata tra le prime a dire “basta”, dopo il sequestro del figlio Néstor. Basta con le menzogne del regime, basta con le repressioni, basta con la violenza. Per questo è stata uccisa, e gettata in mare da un aereo. Ma il suo grido non è stato spento…Ospite: Fran...
2022-02-14
25 min
Storie di Giusti
S1 E3: Nelson Mandela
Nelson Mandela è conosciuto e amato in tutto il mondo per il suo impegno per la pace, la negoziazione e la riconciliazione. Eppure ha più volte affermato che la lotta è stata tutta la sua vita. Questo è stato evidente fin dalla nascita: suo padre aveva infatti deciso di chiamarlo Rolihlahla, che vuol dire “colui che strappa il ramo di un albero”. In altre parole, uno in cerca di guai. Dalle proteste contro il razzismo del giovane Mandela fino agli ultimi giorni della sua vita, passando per i 27 anni di prigione e la fine dell’apartheid. Un viaggio oltre il mito, alla scoperta d...
2022-02-07
24 min
Storie di Giusti
S1 E2: Armin T. Wegner
Alla scoperta di uno dei personaggi più incredibili del Novecento, che documentò il genocidio degli armeni ed ebbe persino il coraggio di scrivere una lettera a Hitler per suggerirgli di non perseguitare gli ebrei. Pacifista, spirito libero e strenuo difensore dei diritti umani, lo scrittore Armin Wegner è riconosciuto dagli armeni come “Giusto” per essere stato uno dei primi a denunciare il dramma del loro popolo attraverso le fotografie scattate nei campi profughi della Mesopotamia. Quello stesso riconoscimento lo ha ricevuto nel 1967 anche a Gerusalemme per aver denunciato le leggi antisemite. Non solo, durante la sua vita Armin Wegner ha raccontato e denun...
2022-01-31
24 min
Storie di Giusti
S1 E1: Moshe Bejski
Scampato alla deportazione perché finito nella lista di Oskar Schindler, l’ebreo polacco Moshe Bejski pagò il suo debito di gratitudine verso il suo salvatore conducendo una campagna controcorrente per onorare tutti coloro che salvarono gli ebrei. Trovandone oltre 14mila.Ospite della puntata: Gabriele Nissim.
2022-01-24
23 min
Storie di Giusti
Storie di Giusti – Trailer
Ci sono persone comuni che a un certo punto della loro vita, di fronte a ingiustizie e persecuzioni, hanno deciso da che parte stare, anche a costo di privazioni o, in molti casi, della propria vita. A Milano esiste un luogo dove queste persone vengono onorate. Si chiama Giardino dei Giusti di tutto il mondo e ospita la memoria di decine di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male. Questa serie di podcast racconta le loro storie, attraverso le testimonianze di familiari, amici, storici, giornalisti e scrittori.
2022-01-19
02 min
Giusti e Giardini
Audizione di Gabriele Nissim alla Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati
In occasione del Giorno della Memoria la Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati, ha proposto l’audizione, in videoconferenza, di Gabriele Nissim, Presidente dell’Associazione “Gariwo, la foresta dei Giusti”.
2021-01-27
22 min
Kiosk
S03E10 - Oltre lo sport
Questa sera a Kiosk una puntata dedicata a tre personaggi indimenticabili, di sport e oltre:🔟⚽️🌍 La carriera di Maradona vista dall’Europa centro-orientale. Alcuni dei suoi gloriosi trionfi, e qualche proverbiale caduta, si sono soprendentemente incrociati con momenti cruciali del calcio - e persino della Storia - dello spazio (post-) jugoslavo e sovietico.Una rassegna impreziosita da diversi frammenti audio d’epoca.🥇🥇🇨🇿 La storia da romanzo di Emil e Dana Zátopek, giavellottista lei, corridore lui, è legata a doppio filo alle sorti della loro Cecoslovacchia. Celebrati come eroi, cadranno in disgrazia per l’impegno di libertà e giustizia dopo la Primavera di...
2020-12-02
27 min
Cominciamo Bene - Le interviste
L'attacco antisemita di Halle - Intervista a Simone Zoppellaro
Nella mattina del 9 ottobre un uomo ha cercato di entrare nella sinagoga della cittadina tedesca di Halle per compiere un attentato antisemita. Non essendo riuscito ad entrare ha scatenato una sparatoria in strada e in un negozio di kebab, causando la morte di due persone e ferendone altre due.La Germania è sotto shock, per un attacco che sin dal primo momento è stato chiaramente di carattere antisemita. Un duro colpo per una nazione che per tutto il secondo dopoguerra ha dovuto fare i conti con se stessa su questa materia.Ne parla Simone Zoppellaro, conduttore di Kiosk e ambasciatore di...
2019-10-10
09 min