podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Lanfranco Caminiti
Shows
Radio Onda Rossa
[radio euskadi] Chistu nun è nu romanzu. I Fasci siciliani dei lavoratori (1892-1894)
Come ogni anno Radio euskadi conclude le sue trasmissioni con dei consigli di lettura per l'estate. Insieme al suo autore, Lanfranco Caminiti, oggi presentiamo il saggio Chistu nun è nu romanzu. I Fasci siciliani dei lavoratori (1892-1894), edito da Sellerio.
2025-07-22
35 min
i podcast di lanfranco
emigrazione_bordonaro_2
Tommaso Bordonaro, Antonio Sbirziola e Castrenze Chimento hanno vinto il premio Pieve-Banca Toscana-Saverio Tutino rispettivamente nel 1990 (con: La spartenza), nel 2006 (con: Un giorno è bello e il prossimo migliore. Un emigrato siciliano in Australia), e nel 2012 (con: Lasciato nudo e crudo). Bordonaro era nato a Bolognetta, Palermo, nel 1909, e è morto in Florida nel 2000, Sbirziola è nato a Butera, Caltanissetta, nel 1942, e vive a Sidney, e Chimento è nato a Alia, Palermo, nel 1935, dove vive tuttora. Ciò che li accomuna non è soltanto la fatica dello scrivere le proprie storie – l’unico che ha poi compiuto studi è stato Chimento nel 2008 a Palermo, perciò a 73 anni, per po...
2024-05-06
07 min
i podcast di lanfranco
emigrazione_bordonaro_1
Tommaso Bordonaro, Antonio Sbirziola e Castrenze Chimento hanno vinto il premio Pieve-Banca Toscana-Saverio Tutino rispettivamente nel 1990 (con: La spartenza), nel 2006 (con: Un giorno è bello e il prossimo migliore. Un emigrato siciliano in Australia), e nel 2012 (con: Lasciato nudo e crudo). Bordonaro era nato a Bolognetta, Palermo, nel 1909, e è morto in Florida nel 2000, Sbirziola è nato a Butera, Caltanissetta, nel 1942, e vive a Sidney, e Chimento è nato a Alia, Palermo, nel 1935, dove vive tuttora. Ciò che li accomuna non è soltanto la fatica dello scrivere le proprie storie – l’unico che ha poi compiuto studi è stato Chimento nel 2008 a Palermo, perciò a 73 anni, per po...
2024-04-13
08 min
Years of Lead Pod
Azione Rivoluzionaria: The Destructive Critique of Everyday Life
References Miguel Amorós, "A brief history of the Italian section of the Situationist International (updated and revised December 2017)," Libcom.org, 2018, https://libcom.org/article/brief-history-italian-section-situationist-international-miguel-amoros-updated-and-revised Comitato per la difesa e la diffusione della pratica della libertà-Genova, "In morte di Gianfranco Faina. Una riflessione dei suoi compagni genovesi," Anarchismo, n. 35, aprile 1981, found at https://www.ugomariatassinari.it/in-morte-di-gianfranco-faina/ Carlo Romano, “Ludd” 1967-1970, La critica radicale in Italia. LUDD 1967-1970. Nautilus, 2018, found at https://digilander.libero.it/biblioego/Ludd67.htm Phil Edwards. Struggling to protest: the Italian Communist party and the protes...
2024-03-07
1h 06
i podcast di lanfranco
emigrazione_sbirziola_3
Tommaso Bordonaro, Antonio Sbirziola e Castrenze Chimento hanno vinto il premio Pieve-Banca Toscana-Saverio Tutino rispettivamente nel 1990 (con: La spartenza), nel 2006 (con: Un giorno è bello e il prossimo migliore. Un emigrato siciliano in Australia), e nel 2012 (con: Lasciato nudo e crudo). Bordonaro era nato a Bolognetta, Palermo, nel 1909, e è morto in Florida nel 2000, Sbirziola è nato a Butera, Caltanissetta, nel 1942, e vive a Sidney, e Chimento è nato a Alia, Palermo, nel 1935, dove vive tuttora. Ciò che li accomuna non è soltanto la fatica dello scrivere le proprie storie – l’unico che ha poi compiuto studi è stato Chimento nel 2008 a Palermo, perciò a 73 anni, per po...
2024-02-15
15 min
i podcast di lanfranco
brigante se more
i versi della canzone di eugenio battiato e carlo d'angiò.
2024-01-20
01 min
i podcast di lanfranco
emigrazione_sbirziola_2
Tommaso Bordonaro, Antonio Sbirziola e Castrenze Chimento hanno vinto il premio Pieve-Banca Toscana-Saverio Tutino rispettivamente nel 1990 (con: La spartenza), nel 2006 (con: Un giorno è bello e il prossimo migliore. Un emigrato siciliano in Australia), e nel 2012 (con: Lasciato nudo e crudo). Bordonaro era nato a Bolognetta, Palermo, nel 1909, e è morto in Florida nel 2000, Sbirziola è nato a Butera, Caltanissetta, nel 1942, e vive a Sidney, e Chimento è nato a Alia, Palermo, nel 1935, dove vive tuttora. Ciò che li accomuna non è soltanto la fatica dello scrivere le proprie storie – l’unico che ha poi compiuto studi è stato Chimento nel 2008 a Palermo, perciò a 73 anni, per po...
2024-01-03
11 min
i podcast di lanfranco
emigrazione_sbirziola_1
Tommaso Bordonaro, Antonio Sbirziola e Castrenze Chimento hanno vinto il premio Pieve-Banca Toscana-Saverio Tutino rispettivamente nel 1990 (con: "La spartenza"), nel 2006 (con: "Un giorno è bello e il prossimo migliore. Un emigrato siciliano in Australia"), e nel 2012 (con: "Lasciato nudo e crudo"). Bordonaro era nato a Bolognetta, Palermo, nel 1909, e è morto in Florida nel 2000, Sbirziola è nato a Butera, Caltanissetta, nel 1942, e vive a Sidney, e Chimento è nato a Alia, Palermo, nel 1935, dove vive tuttora. Ciò che li accomuna non è soltanto la fatica dello scrivere le proprie storie – l’unico che ha poi compiuto studi è stato Chimento nel 2008 a Palermo, perciò a 73 anni, per po...
2023-12-10
11 min
Years of Lead Pod
Sparks Fly Upward: Nights of Fires and the Origin of the Calogero Theorem
References Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012. Giacomo Despali, Piero Despali, Gli autonomi, vol. 6. Storia dei collettivi politici veneti per il potere operaio. Mimmo Sersante, ed. Roma: DeriveApprodi, 2019. Silvia Giralucci, L'inferno sono gli altri. Cercando mio padre, vittima delle Br, nella memoria divisa degli anni Settanta. Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 2011. Aldo Grandi, Insurrezione armata. Milano: RCS Libri S.p.a, 2005. Donato Tagliapietra, Gli autonomi, vol. 5. L'Autonomia operai vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene. Roma: DeriveApprodi, 2019. Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta arm...
2023-11-25
1h 01
i podcast di lanfranco
1866_palermo_torelli
Commendatore Torelli (ex prefetto della Provincia), Rapporto al Ministero dell’Interno relativo agli avvenimenti di Palermo (Firenze, tipografia Barbera, 1866). 16 settembre 1866, Palermo insorge. Contro lo Stato d’Italia. Le speranze del 1860 sono andate deluse, i proclami della dittatura garibaldina sulla divisione delle terre dei demani comunali a cui i contadini avevano creduto lottando palmo a palmo contro l’esercito borbonico, sono ormai echi nel vento. Sono tornati gattopardi e cappelli a comandare, a arricchirsi, anche delle terre confiscate alla Chiesa. Cresce la renitenza alla leva, ci si rifugia nelle campagne e lo Stato ha risposto con la guerra al bri...
2023-09-30
10 min
i podcast di lanfranco
1866_palermo_storia
Storia di sette giorni, ossia Cenni storici degli avvenimenti seguiti a Palermo nel settembre 1866 (Palermo, Officio tipografico Di Cristina, 1867). 16 settembre 1866, Palermo insorge. Contro lo Stato d’Italia. Le speranze del 1860 sono andate deluse, i proclami della dittatura garibaldina sulla divisione delle terre dei demani comunali a cui i contadini avevano creduto lottando palmo a palmo contro l’esercito borbonico, sono ormai echi nel vento. Sono tornati gattopardi e cappelli a comandare, a arricchirsi, anche delle terre confiscate alla Chiesa. Cresce la renitenza alla leva, ci si rifugia nelle campagne e lo Stato ha risposto con la guerra al b...
2023-09-30
07 min
i podcast di lanfranco
1866_palermo_pagano
Sette giorni d'insurrezione a Palermo; cause, fatti, rimedî. Critica e narrazione (Palermo, Di Cristina tipografo, 1867). 16 settembre 1866, Palermo insorge. Contro lo Stato d’Italia. Le speranze del 1860 sono andate deluse, i proclami della dittatura garibaldina sulla divisione delle terre dei demani comunali a cui i contadini avevano creduto lottando palmo a palmo contro l’esercito borbonico, sono ormai echi nel vento. Sono tornati gattopardi e cappelli a comandare, a arricchirsi, anche delle terre confiscate alla Chiesa. Cresce la renitenza alla leva, ci si rifugia nelle campagne e lo Stato ha risposto con la guerra al brigantaggio, mandando eserciti di pi...
2023-09-30
10 min
i podcast di lanfranco
1866_palermo_maggiorani
Il sollevamento della plebe di Palermo e del Circondario nel settembre 1866 (Palermo, Stamperia militare, 1866) La rivolta del Sette e Mezzo - cinque episodi per raccontare i fatti del 1866. 16 settembre 1866, Palermo insorge. Contro lo Stato d’Italia. Le speranze del 1860 sono andate deluse, i proclami della dittatura garibaldina sulla divisione delle terre dei demani comunali a cui i contadini avevano creduto lottando palmo a palmo contro l’esercito borbonico, sono ormai echi nel vento. Sono tornati gattopardi e cappelli a comandare, a arricchirsi, anche delle terre confiscate alla Chiesa. Cresce la renitenza alla leva, ci si rifu...
2023-09-30
15 min
i podcast di lanfranco
1866_palermo_ciotti
Giuseppe Ciotti, I casi di Palermo: cenni storici sugli avvenimenti di settembre 1866 (Palermo, tipografia Priulla, 1866). La rivolta del Sette e Mezzo - cinque episodi per raccontare i fatti del 1866. 16 settembre 1866, Palermo insorge. Contro lo Stato d’Italia. Le speranze del 1860 sono andate deluse, i proclami della dittatura garibaldina sulla divisione delle terre dei demani comunali a cui i contadini avevano creduto lottando palmo a palmo contro l’esercito borbonico, sono ormai echi nel vento. Sono tornati gattopardi e cappelli a comandare, a arricchirsi, anche delle terre confiscate alla Chiesa. Cresce la renitenza alla leva, ci si rif...
2023-09-29
10 min
i podcast di lanfranco
terra_rapina_saladino_5
Il fuoco nella testa. 22 febbraio 1972, ore 11. Carmagnola, 24 chilometri da Torino. Un tentativo di rapina alla Banca Popolare. Qualcosa va storto, si spara, ci sono feriti. Un morto. I rapinatori scappano ma uno viene acciuffato dalla folla. Provano a linciarlo, lo salvano i carabinieri. Si chiama Giuseppe Di Maria, nato a Cianciana, provincia di Agrigento. Cinque anni dopo, Giuliana Saladino, cronista di razza de «l’Ora» di Palermo, militante, magnifica narratrice, intraprende un viaggio nel cuore della Sicilia, terra di latifondi e di miniere. Da dove viene Giuseppe Di Maria? Saladino racconta lo straordinario ciclo di lott...
2023-09-29
04 min
i podcast di lanfranco
terra_rapina_saladino_4
Avvennero tante cose ma era come se non accadesse niente. 22 febbraio 1972, ore 11. Carmagnola, 24 chilometri da Torino. Un tentativo di rapina alla Banca Popolare. Qualcosa va storto, si spara, ci sono feriti. Un morto. I rapinatori scappano ma uno viene acciuffato dalla folla. Provano a linciarlo, lo salvano i carabinieri. Si chiama Giuseppe Di Maria, nato a Cianciana, provincia di Agrigento. Cinque anni dopo, Giuliana Saladino, cronista di razza de «l’Ora» di Palermo, militante, magnifica narratrice, intraprende un viaggio nel cuore della Sicilia, terra di latifondi e di miniere. Da dove viene Giuseppe Di Maria? Sala...
2023-09-20
06 min
i podcast di lanfranco
terra_rapina_saladino_3
Qua come si divide? 22 febbraio 1972, ore 11. Carmagnola, 24 chilometri da Torino. Un tentativo di rapina alla Banca Popolare. Qualcosa va storto, si spara, ci sono feriti. Un morto. I rapinatori scappano ma uno viene acciuffato dalla folla. Provano a linciarlo, lo salvano i carabinieri. Si chiama Giuseppe Di Maria, nato a Cianciana, provincia di Agrigento. Cinque anni dopo, Giuliana Saladino, cronista di razza de «l’Ora» di Palermo, militante, magnifica narratrice, intraprende un viaggio nel cuore della Sicilia, terra di latifondi e di miniere. Da dove viene Giuseppe Di Maria? Saladino racconta lo straordinario ciclo di lott...
2023-09-03
10 min
i podcast di lanfranco
terra_rapina_saladino_2
Latitanti o partigiani? 22 febbraio 1972, ore 11. Carmagnola, 24 chilometri da Torino. Un tentativo di rapina alla Banca Popolare. Qualcosa va storto, si spara, ci sono feriti. Un morto. I rapinatori scappano ma uno viene acciuffato dalla folla. Provano a linciarlo, lo salvano i carabinieri. Si chiama Giuseppe Di Maria, nato a Cianciana, provincia di Agrigento. Cinque anni dopo, Giuliana Saladino, cronista di razza de «l’Ora» di Palermo, militante, magnifica narratrice, intraprende un viaggio nel cuore della Sicilia, terra di latifondi e di miniere. Da dove viene Giuseppe Di Maria? Saladino racconta lo straordinario ciclo di lotte sull...
2023-08-18
07 min
i podcast di lanfranco
terra_rapina_saladino_1
22 febbraio 1972, ore 11. Carmagnola, 24 chilometri da Torino. Un tentativo di rapina alla Banca Popolare. Qualcosa va storto, si spara, ci sono feriti. Un morto. I rapinatori scappano ma uno viene acciuffato dalla folla. Provano a linciarlo, lo salvano i carabinieri. Si chiama Giuseppe Di Maria, nato a Cianciana, provincia di Agrigento. Cinque anni dopo, Giuliana Saladino, cronista di razza de «l’Ora» di Palermo, militante, magnifica narratrice, intraprende un viaggio nel cuore della Sicilia, terra di latifondi e di miniere. Da dove viene Giuseppe Di Maria? Saladino racconta lo straordinario ciclo di lotte sulla terra tra il ’44 e il ’50...
2023-08-18
07 min
i podcast di lanfranco
terra matta_7_la rolotta
Vincenzo Rabito, classe 1899, di Chiaramonte Gulfi, bracciante semi-analfabeta, ormai anziano, si chiude in una stanza scrivendo la sua vita. Ne viene fuori una lingua straordinaria, mescidata di siciliano e italiano, in cui prende forma il suo sguardo sul mondo - raccontando tutto il “suo” Novecento, che poi è il nostro. Rabito non è un eroe, un “protagonista” – si muove tra le “trincee” della vita con uno straordinario spirito di sopravvivenza, per superare le tragedie che la Storia gli butta addosso. Vincenzo Rabito, Terra Matta, Einaudi. anche su trinacria.info
2023-07-08
09 min
i podcast di lanfranco
terra matta_6_1948
Vincenzo Rabito, classe 1899, di Chiaramonte Gulfi, bracciante semi-analfabeta, ormai anziano, si chiude in una stanza scrivendo la sua vita. Ne viene fuori una lingua straordinaria, mescidata di siciliano e italiano, in cui prende forma il suo sguardo sul mondo - raccontando tutto il “suo” Novecento, che poi è il nostro. Rabito non è un eroe, un “protagonista” – si muove tra le “trincee” della vita con uno straordinario spirito di sopravvivenza, per superare le tragedie che la Storia gli butta addosso. Vincenzo Rabito, Terra Matta, Einaudi. anche su trinacria.info
2023-06-24
11 min
i podcast di lanfranco
terra matta_5_hannu trasutu li amerecane
Vincenzo Rabito, classe 1899, di Chiaramonte Gulfi, bracciante semi-analfabeta, ormai anziano, si chiude in una stanza scrivendo la sua vita. Ne viene fuori una lingua straordinaria, mescidata di siciliano e italiano, in cui prende forma il suo sguardo sul mondo - raccontando tutto il “suo” Novecento, che poi è il nostro. Rabito non è un eroe, un “protagonista” – si muove tra le “trincee” della vita con uno straordinario spirito di sopravvivenza, per superare le tragedie che la Storia gli butta addosso. Vincenzo Rabito, Terra Matta, Einaudi. anche su trinacria.info
2023-06-05
08 min
i podcast di lanfranco
terra matta_4_camicia nera
Vincenzo Rabito, classe 1899, di Chiaramonte Gulfi, bracciante semi-analfabeta, ormai anziano, si chiude in una stanza scrivendo la sua vita. Ne viene fuori una lingua straordinaria, mescidata di siciliano e italiano, in cui prende forma il suo sguardo sul mondo - raccontando tutto il “suo” Novecento, che poi è il nostro. Rabito non è un eroe, un “protagonista” – si muove tra le “trincee” della vita con uno straordinario spirito di sopravvivenza, per superare le tragedie che la Storia gli butta addosso. Vincenzo Rabito, Terra Matta, Einaudi. anche su trinacria.info
2023-06-05
09 min
i podcast di lanfranco
terra matta_3_revolozione
Vincenzo Rabito, classe 1899, di Chiaramonte Gulfi, bracciante semi-analfabeta, ormai anziano, si chiude in una stanza scrivendo la sua vita. Ne viene fuori una lingua straordinaria, mescidata di siciliano e italiano, in cui prende forma il suo sguardo sul mondo - raccontando tutto il “suo” Novecento, che poi è il nostro. Rabito non è un eroe, un “protagonista” – si muove tra le “trincee” della vita con uno straordinario spirito di sopravvivenza, per superare le tragedie che la Storia gli butta addosso. Vincenzo Rabito, Terra Matta, Einaudi. anche su trinacria.info
2023-06-05
13 min
i podcast di lanfranco
terra matta_2_trenceia
Vincenzo Rabito, classe 1899, di Chiaramonte Gulfi, bracciante semi-analfabeta, ormai anziano, si chiude in una stanza scrivendo la sua vita. Ne viene fuori una lingua straordinaria, mescidata di siciliano e italiano, in cui prende forma il suo sguardo sul mondo - raccontando tutto il “suo” Novecento, che poi è il nostro. Rabito non è un eroe, un “protagonista” – si muove tra le “trincee” della vita con uno straordinario spirito di sopravvivenza, per superare le tragedie che la Storia gli butta addosso. Vincenzo Rabito, Terra Matta, Einaudi. anche su trinacria.info
2023-06-05
06 min
i podcast di lanfranco
terra matta_1_garzone
Vincenzo Rabito, classe 1899, di Chiaramonte Gulfi, bracciante semi-analfabeta, ormai anziano, si chiude in una stanza scrivendo la sua vita. Ne viene fuori una lingua straordinaria, mescidata di siciliano e italiano, in cui prende forma il suo sguardo sul mondo - raccontando tutto il “suo” Novecento, che poi è il nostro. Rabito non è un eroe, un “protagonista” – si muove tra le “trincee” della vita con uno straordinario spirito di sopravvivenza, per superare le tragedie che la Storia gli butta addosso. Vincenzo Rabito, Terra Matta, Einaudi. anche su trinacria.info
2023-06-05
09 min
i podcast di lanfranco
i fasci siciliani dei lavoratori 1892-1894
il primo movimento socialista di massa in italia esplode nelle campagne siciliane alla fine dell'ottocento. la repressione sarà durissima. disponibile anche su trinacria.info - cuntu
2023-05-22
26 min
Years of Lead Pod
The '77 Movement, pt. 1: "Non Lama nessuno"
References Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale. Milano: Feltrinelli, 2007. Nanni Balestrani, Tano D'Amico. Ci Abbiamo Provato. Parole e immagini del Settantasette. Firenze: Giunti Editore/Bompiani, 2017. Marco Grispigni. Il Settantasette. Milano: il Saggiatore, 1997. Gad Lerner, Luigi Manconi, Luigi Sinibaldi, Agenda Rossa 1978. Roma: Savelli 1978. (quotation found in Grispigni 1997). Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998. Alberto Pantaloni, La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del ’77. Roma: DeriveApprodi, 2019. Franco Piperno. "La pa...
2023-05-18
1h 00
Years of Lead Pod
"The Witches Have Returned": How Italian Feminists Beat the Patriarchy, Won the Right to Abortion, and Changed the World
Thanks to Alberto Pantaloni for contributing his thoughts to this episode. Works Cited«A/TRAVERSO», "PICCOLO GRUPPO IN MOLTIPLICAZIONE," May 1975. In Settantasette: La rivoluzione che viene, Eds. Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti. Roma: DeriveApprodi, 1997. Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale. Milano: Feltrinelli, 2007. Luigi Bobbio, Storia di Lotta Continua. Milan: Feltrinelli, 1988. Lanfranco Caminiti, "Introduction," Settantasette: La rivoluzione che viene, Eds. Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti. Roma: DeriveApprodi, 1997. Silvia Federici, Revolution at Point Zero: Housework, Reproduction, and Feminist Struggle. Oakland: PM Press, 2020....
2023-05-11
1h 01
Years of Lead Pod
Origins of Autonomia, pt. 4: Veneto, workerism and the environment
References Anonymous, Porto Marghera—The Last Firebrands, https://files.libcom.org/files/firebrands_booklet_2_horizontal.pdf ; https://en.labournet.tv/porto-marghera-last-firebrands Francesca Cadel, "Power and Sexuality in Pasolini's Petrolio," The Power of Disturbance: Elsa Morante's Aracoeli, Manuele Gragnolati, Sara Fortuna, eds. London: Legenda, 2009. Giacomo Despali, Piero Despali, Gli autonomi, vol. 6. Storia dei collettivi politici veneti per il potere operaio. Mimmo Sersante, ed. Roma: DeriveApprodi, 2019. Phil Edwards, "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013. Alessandro Gnocchi, "La leggenda nera di Eugenio Cefis e la morte di R...
2023-02-02
45 min
Dialoghi sul Web
#Sicilia - Un domani per la Sicilia - ne parliamo con Lanfranco Caminiti - registrato il 22.10.2021
Un incontro con Lanfranco Caminiti, scrittore, opinionista, militante culturale, per affrontare il tema del futuro dell'isola, attraverso l'applicazione del Diritto all'Autodeterminazione.
2022-04-13
1h 04
i podcast di lanfranco
diego
e ora, che mondo è senza maradona?
2020-11-27
03 min
i podcast di lanfranco
la trattativa con il covid.
il confinamento totale non è più una scelta. bisogna trattare. e pensare all'italia che verrà.
2020-10-14
04 min
i podcast di lanfranco
falcomatà vince, salvini è un cane morto
vittoria di giuseppe falcomatà a sindaco di reggio calabria. serie di sconfitte di salvini.
2020-10-06
04 min
i podcast di lanfranco
rete no ponte, messina
manifestazione del 26 settembre 2020.
2020-09-27
04 min
i podcast di lanfranco
aldro
la morte di federico aldrovandi, 25 Settembre 2005.
2020-09-25
02 min