podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Libera Coordinamento Provinciale Vibo Valentia
Shows
Voci Libere
Essere Stato in terra di 'Ndrangheta.
Essere Stato in terra di Ndrangheta è una scelta che richiede coraggio e resistenza.Essere dei rappresentanti dello Stato in terra di 'Ndrangheta significa ritrovarsi costantemente a fare i conti con una realtà complessa, quella così detta altra faccia della medaglia di questa terra, quella faccia nera e violenta. Una faccia che le forze dell'ordine del vibonese stanno combattendo in maniera estenuante da ormai qualche anno, dandoci la dimostrazione che essere stato in una terra come la nostra è possibile e soprattutto restituendoci quegli spazi che ci sono stati sottratti dalla criminalità organizzata. Questa setti...
2021-07-03
11 min
Voci Libere
Pentitismo morale: il punto di vista della chiesa
Da dove nasce la voglia di intraprendere un percorso di collaborazione con la giustizia? Questa settimana approfondiamo il pentitismo morale guardandolo da un'altra prospettiva, quella religiosa. Pentirsi nel mondo cristiano-cattolico significa proprio liberarsi dai suoi peccati e ad aprirsi ad un nuovo cambiamento, perciò abbiamo deciso di confrontarci sul tema con Padre Giovanni Calcara, parroco del Santuario di San Domenico a Soriano nel Vibonese. Buon Ascolto!!!
2021-06-26
07 min
Voci Libere
Quanto è importante il linguaggio in una organizzazione criminale?
Questa settimana ci soffermiamo sull'importanza del linguaggio nelle organizzazioni criminali, e nello specifico nella 'Ndrangheta. L'utilizzo delle parole e le varie modalità di comunicazione assumono un ruolo fondamentale nei codici e nelle cosche di 'Ndrangheta perché permettono ai vari affilati di dialogare delle varie attività illecite commesse o da commettere senza timore di essere compresi. Questa settimana approfondiamo questa tematica con un nostro volontario Marco Russo, Dottore in lettere moderne che ha studiato e analizzato il linguaggio della 'Ndrangheta in tutte le sue sfaccettature nella sua tesi di laurea in sociolinguistica. Buon Ascolto!!!
2021-06-19
10 min
Voci Libere
Uno sguardo dall'aula-bunker
Cosa sta succedendo attualmente nell'aula bunker di Lamezia Terme? La voce libera di questa settimana è la giornalista per il corriere della Calabria, Alessia Truzzolillo, che attualmente si occupa appunto di seguire il maxi-processo direttamente dall'aula bunker e che ci darà la possibilità di comprendere a che punto siamo del maxi- processo. Un episodio che si sofferma su una moltitudine di aspetti presi in considerazione sotto un'aspetto processuale e sociale. Un episodio affronta la tematica relativa al pentitismo, ma sotto una forma diversa, quello morale. Abbiamo già avuto modo di trattare il pentitismo, negli episodi precedenti, analizzandolo sotto un'aspetto sociale ma o...
2021-06-12
12 min
Voci Libere
Quando il calcio diventa il punto di equilibrio tra strategie di conquista e strategie di business.
"Il calcio è la sola religione del mondo che ho intorno" E' con questo estratto di una canzone di Dario Brunori che vi presentiamo l'episodio della settimana. Un' episodio che si occuperà di comprendere come il fenomeno ndranghetista si sia introdotto anche nel sistema sportivo, portando ad una vera e propria trasformazione del mondo calcistico che dovrebbe essere alimentato e caratterizzato solo da una passione, in un mondo che diventa teatro di contese e voglia smisurata di potere da parte delle cosche territoriali. Ci soffermeremo sulla tematica insieme ad Ernesto Francia, autore del libro "Coraggio e Ribellione, donne calabresi contro la...
2021-06-05
12 min
Voci Libere
Infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni comunali - quando la 'Ndrangheta si insinua nello Stato.
Il concetto di Stato, si è da sempre associato al concetto di collettività, una cosa di tutti, che può sopravvivere solo grazie alla collaborazione di ogni cittadino e cittadina che decide quotidianamente di essere parte attiva di una comunità. Il concetto di Stato si associa anche però alla figura delle istituzioni politiche che ricoprono dei ruoli negli enti decentrati del nostro territorio come le regioni, le provincie e i comuni. Istituzioni politiche che rappresentano un popolo, che sono chiamate ad essere presenti e attive all'interno delle comunità e che favoriscano lo sviluppo sociale ed economico di queste ultime. Essere delle istitu...
2021-05-29
10 min
Voci Libere
Racket ed Usura- l'alternativa c'è e si chiama libertà.
La voce libera di questa settimana è Claudia Scelzo, coordinatrice del progetto Economie di Libertà, portato avanti dalla fondazione nazionale interesse uomo che si è costituita Parte civile al maxi-processo. Ci soffermiamo sul tema del racket e dell'usura con Claudia per via del dato allarmante emerso nelle dichiarazioni rese in queste settimane dal collaboratore di giustizia Andrea Mantella, nelle quali afferma che quasi il 99% delle attività imprenditoriali vibonesi è in mano alla 'Ndrangheta. Claudia ci spiega come funziona il progetto Economie di Libertà che ha come obiettivo quello di accompagnare l'imprenditore/l'imprenditrice nella fase della denuncia e della ripresa imprenditoriale. Per saperne di più...
2021-05-22
09 min
Voci Libere
Un silenzio che fa tanto rumore- l'informazione ai tempi del maxi-processo Rinascita-Scott
La voce libera di questa settimana è Michele Albanese, giornalista calabrese sotto scorta dal 2014 nonché presidente dell'UNCI Calabria. Michele Albanese ha da sempre raccontato la sua Calabria denunciando tutti i traffici che la 'Ndrangheta attuava al suo interno e non solo. E fare il giornalista in Calabria è una sfida quotidiana con te stesso e con la società, perché per poter raccontare la realtà calabrese, per poter dare la possibilità a chi ti legge di comprendere cosa fa la 'Ndrangheta e perché sta distruggendo il nostro tessuto sociale, economico e istituzionale è necessario che il te giornalista scelga da che parte stare. Michele A...
2021-05-15
09 min
Voci Libere
'Ndrangheta nel nord Italia: un fenomeno diffuso ma poco riconosciuto.
La voce Libera di questa settimana è Giuseppe Teri, professore di storia e filosofia nonché vicepresidente nazionale della scuola di formazione "Antonino Caponnetto " e referente per le scuole superiori lombarde per l'ass. Libera Contro Le Mafie. Questa settimana abbiamo deciso di concentraci sul fenomeno delle mafie al nord che negli anni si è consolidato sempre di più insidiandosi negli apparati istituzionali ed economici di molte regioni settentrionali. E' con il Maxi-Processo Rinascita-Scott che sono emerse una moltitudine di dinamiche che mettono in evidenza come questo fenomeno sia stato negli anni sottovalutato determinando il crearsi di stereotipi che le mafie esistono e oper...
2021-05-08
15 min
Voci Libere
Ripartire dal lavoro per la rinascita della Calabria.
"Lo stato dia come diritto ciò che le mafie danno come favore". E' con le parole del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa che vi invitiamo ad ascoltare il nostro nuovo episodio di voci libere che questa settimana si soffermerà sul concetto del lavoro in Calabria. Nell'ultimo anno la 'Ndrangheta , ha sfruttato l'emergenza sanitaria e la profonda crisi economica che ne è derivata sulle aziende e i nuclei familiari per accrescere il suo profitto. In un territorio quello calabrese nel quale il sistema lavorativo riversava in una condizione di precarietà già prima della pandemia e i tassi di disoccupazione toccavano vette altis...
2021-05-01
13 min
Voci Libere
Traffici Transnazionali - La 'Ndrangheta si espande
L'episodio di questa settimana abbiamo deciso di dedicarlo all'approfondimento del ruolo della 'Ndrangheta all'estero. Con l'inchiesta Rinascita-Scott e con il successivo instaurarsi del maxi-processo sono emersi molteplici traffici illeciti di stupefacenti e non solo , che i clan calabresi gestivano in territori internazionali come l'Ungheria, il Brasile, la Russia. La voce libera di questa settimana è Chiara De Stefano, laureata in economia e gestione aziendale e specializzata in criminologia generale che ha approfondito nel suo elaborato di tesi il fenomeno della criminalità organizzata sotto l'aspetto transnazionale. Buon Ascolto!!!
2021-04-24
14 min
Voci Libere
Essere di parte per la verità e la giustizia.
Anche Libera Contro Le Mafie, tramite il suo ufficio legale, si è costituita parte civile al maxi-processo Rinascita Scott. Un segnale forte e rivoluzionario, che permette alla società civile di prendere parte in maniera attiva e diretta all'evoluzione del procedimento. Una costituzione di parte civile che rappresenta il voler ricordare tutte le vittime innocenti cadute per mano delle mafie e che vuole essere da spalla per tutti quei familiari che oggi sono ancora in attesa di giustizia. La voce libera di questa settimana è l'Avvocata Elvira Iaccino, rappresentante legale di libera contro le mafie in Calabria ,attualmente impegnata nel maxi-processo. Ed è con...
2021-04-17
22 min
Voci Libere
Masso-mafie, l'avversario più insidioso per lo Stato, è ora di parlarne
Cosa sono le masso-mafie? Come la massoneria ha incontrato la Ndrangheta e in sinergia hanno operato nel nostro territorio? Quanto questo fenomeno sta riguardando anche il Maxi-processo? A tutti questi interrogativi ci risponde Giancarlo Constabile, docente di teoria e storia della pedagogia dell'antimafia dell'Università della Calabria. Un episodio che ci darà la possibilità di comprendere un fenomeno criminoso poco trattato e sottovalutato dalla società civile e non solo. E' arrivato il momento di parlarne e di conoscere ogni sfaccettatura delle masso-mafie, perché è solo approfondendo e comprendendo un fenomeno che si ha la possibilità di combatterlo al fine di sradicarlo. Buon As
2021-04-10
15 min
Voci Libere
Il racconto del Maxi-Processo grazie al fondamentale lavoro dei cronisti locali.
Dopo una settimana di silenzio che abbiamo deciso di dedicare, in avvicinamento al 21 Marzo , al ricordo delle vittime innocenti delle mafie, riprendiamo il nostro percorso di approfondimento del Maxi-Processo Rinascita-Scott. Riprendiamo questo percorso facendo un po' il punto della situazione sulle attività che in queste settimane si stanno svolgendo nelle udienze, e lo facciamo con Gianluca Prestia, giornalista del Quotidiano del Sud e dell'ANSA.it che insieme agli altri cronisti locali è diventato una delle fonti attendibili e dirette che settimanalmente ci garantiscono un'informazione dettagliata e trasparente sul Maxi-Processo .
2021-03-27
10 min
Voci Libere
Beni confiscati, un'opportunità di legalità, libertà e rinascita
In questo nuovo episodio di Voci Libere tratteremo l'argomento relativo ai beni confiscati e della legge 109 del 1996 che ne ha permesso il loro riutilizzo sociale. Quanti beni confiscati ci sono in Calabria? Dove si trovano? Sono stati tutti riutilizzati socialmente? A tutte queste domande ci risponderà Umberto Ferrari, coordinatore regionale del settore beni confiscati di Libera contro le mafie.
2021-03-13
15 min
Voci Libere
Rinascita Scott: Ucciso perché gay-storie di omofobia in terra di Ndrangheta
Abbiamo mai pensato alla condizione di tutti quegli uomini e quelle donne che si scoprono omosessuali in una famiglia di Ndrangheta? Trattare l'argomento relativo all'omotransfobia nella Ndrangheta ci permette di comprendere a fondo quanto la criminalità organizzata sia fondata su valori deviati, patriarcali e macisti. Ci soffermeremo nello specifico sulla vicenda che ha riguardato Filippo Gangitano, affiliato al clan dei Barba-Lo Bianco di Vibo Valentia, scomparso e poi ucciso nel 2002 a seguito della scoperta della sua presunta omosessualità. Affronteremo questa tematica così delicata e allo stesso poco trattata nel campo della criminalità organizzata con Roberta Artesi, attivista per i diri...
2021-03-06
09 min
Voci Libere
Collaborazione con la giustizia: una breccia nel muro dell'omertà.
Sono oltre 50 i collaboratori di giustizia chiamati a deporre nel processo Rinascita Scott. Un fenomeno, quella della collaborazione, in costante aumento come confermato dall'ultima relazione della DIA. Ne parliamo con Don Marcello Cozzi, presidente della fondazione nazionale antiusura ed antiracket "Interesse Uomo" ed autore del libro "Ho incontrato Caino. Pentiti, storie e tormenti di vite confiscate alle mafie". Buon Ascolto!!!
2021-02-25
15 min
Voci Libere
Uno sguardo dal mondo sul Maxi processo Rinascita-Scott
Il secondo episodio di questo secondo filone tematico ci permetterà di comprendere il maxi-processo da un punto di vista internazionale. Abbiamo avuto infatti la possibilità di confrontarci con il corrispondente francese Quentin Raverdy del giornale "Le Point" e con il corrispondente inglese del Times Tom Kington. Entrambi hanno raccolto molteplici informazioni sul fenomeno delle mafie e nello specifico della Ndrangheta, finendo per focalizzarsi sul maxi- processo , prendendo parte fisicamente anche alle prime udienze tenutesi nei mesi scorsi e confrontandosi anche con alcuni soggetti che prendono parte al maxi-processo. Dalle parole di Tom e Quentin abbiamo la possibilità di comprendere che...
2021-02-20
12 min
Voci Libere
SPECIALE RINASCITA-SCOTT dagli aspetti giudiziari ai processi culturali
Con il secondo filone tematico di Voci Libere abbiamo deciso di focalizzarci sulle vicende giudiziarie che stanno riguardando il nostro territorio, in particolare quelle relative al maxi- processo Rinascita-Scott. Abbiamo sentito la necessità di trattare questa tematica non solo sotto l'aspetto tecnico-giuridico ma anche culturale perché inevitabilmente il maxi- processo ha prodotto degli effetti sull'intera società vibonese. La nostra prima voce libera di questo filone tematico è Giuseppe Borrello, il nostro referente provinciale di Libera contro le mafie. Abbiamo pensato di coinvolgere Giuseppe per permettere ad ognuno di voi che ci ascoltate di guardarci dall'interno, di vedere come operiamo sul terr...
2021-02-13
15 min
Voci Libere
Sessismo linguistico: istruzioni per sradicarlo.
#4 Le nostre ultime due voci libere di questo primo filone tematico relativo alla questione di genere sono: Stefania Cavagnoli professoressa associata di glottodidattica e linguistica applicata presso l'Università di Roma Tor Vergata. E la Dottoressa Alessia Tuselli, assegnista di ricerca presso il Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell'Università di Trento. Le nostre due ospiti di questo episodio ci daranno la possibilità di comprendere le forme di sessismo radicate nel nostro linguaggio, nella nostra comunicazione ed interazione con l'altr*. Da questo confronto si riesce a captare totalmente come il fenomeno sessista si sia radicato nel nostro sistema sociale così tanto da e...
2021-02-10
16 min
Voci Libere
#3 Due mondi a confronto-Codice Rosso e Effetti psicologici della violenza
Le Voci Libere di questa settimana sono la Dott.ssa Maria Rosaria Juli, psicologa e psicoterapeuta e L'Avvocata Stefania Figliuzzi. Due calabresi che fanno parte dell'associazione ATTIVAMENTE COINVOLTE che gestisce un centro anti-violenza a Pizzo nella provincia di Vibo Valentia. In questo terzo episodio queste due voci libere ci parleranno del supporto legale e psicologico che viene garantito alle cosiddette "Survivor", ovvero, donne sopravvissute alla violenza. Con l'Avvocata Figliuzzi affronteremo la tematica relativa alla nuova normativa introdotta nel 2019 , il c.d. codice rosso, che prevede nuovi sistemi di prevenzione e supporto in caso di violenza di genere e l'applicazione...
2021-02-06
22 min
Voci Libere
#2 Parità professionale- diamo i numeri
La seconda voce libera di questo primo filone tematico relativo alla questione di genere è Caterina Vaiti, segretaria regionale CGIL Calabria. Caterina ci parla del fenomeno del gender- gap, ovvero la disparità salariale e professionale di genere. Fenomeno già presente in Europa e che negli ultimi tempi si è radicato anche nel tessuto sociale italiano e in maniera più specifica anche in quello calabrese. Ma come nasce questo fenomeno? Che effetti ha prodotto la pandemia da COVID-19 sulla condizione delle lavoratrici? Come è possibile estirpare questo fenomeno destabilizzante per un intero genere dall'ambito professionale? Le risposte a tutte queste domande è in grado di darc...
2021-01-30
11 min
Voci Libere
#1 Questione di genere- perché ancora oggi la voce delle donne rimane inascoltata?
La nostra prima Voce Libera è Sabrina Garofalo, una ricercatrice calabrese, sociologa, femminista, studiosa e resistente. Una voce che vuole spiegarci che cos'è la questione di genere, in che terreno affonda le sue radici e perché ancora oggi se ne parla. Sabrina vuole farci comprendere come un fenomeno ormai così radicato nel nostro tessuto sociale sia riuscito ad influenzare profondamente gli spazi professionali, educativi e istituzionali che quotidianamente occupiamo. Buon Ascolto!!
2021-01-22
14 min
Voci Libere
Intro
Una breve introduzione del perché nasce Voci Libere e soprattutto cosa vuole raccontare: delle Storie. Quelle della nostra meravigliosa terra e dei calabresi onesti che la abitano. Buoni Ascolti Liberi!!
2021-01-11
03 min
Voce ai Giovani - Web Radio
04 Dicembre - Ascolta alcuni titoli dell'edizione in edicola
Ed. Nr. 49 del 04 Dicembre 2020La lettura completa dei contenuti è consentita solo agli abbonati.________________________________________La diffusione del contagio nella nostra regione ha ancora numeri consistenti ma anche un trend sempre più discendenteIl Covid 19 rallenta, la Calabria ora respiraIn aumento i decessi ma anche i guariti, mentre diminuiscono i ricoveri. Restano però le criticità del sistema sanitarioMinistero della Salute riporta la regione da zona “rossa” ad “arancione”, ripristinando una situazione più aderente alla realtàCalabria, “retrocessione” che non dispiaceNiente più “lockdown” anche se restano ancora numerose restrizioni e la necessità di mantenere...
2020-12-04
07 min
Ascolta la Notizia
Le notizie più importanti della settimana
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da “Ascolta la Notizia”. Partiamo dalla cronaca. Una maxi operazione dei carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Vibo Valentia con il coordinamento della Dda di Catanzaro ha portato all’arresto di 334 persone, tra cui politici, avvocati, commercialisti e funzionari infedeli dello Stato. Tra i nomi...
2019-12-21
04 min