Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Livio Partiti

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleAndrea Covotta "Politica e pensiero"Andrea Covotta"Politica e pensiero"Storie e personaggi dei partiti del NovecentoMarcianum Presswww.marcianumpress.itUn saggio che ripercorre la storia del pensiero politico italiano dagli inizi del Novecento fino al 1978, anno emblematico con la morte tragica di Moro, l’elezione di Pertini al Quirinale e la particolarità dei tre “Papi”: Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Il libro è una sorta di viaggio nelle culture politiche italiane (cattolica, comunista, socialista e della destra) attraverso un ritratto dei suoi principali protagonisti.C’è, inoltre, un approfondimento sui giornali di partito: «Il Popolo» p...2025-06-0521 minil posto delle paroleil posto delle paroleDamiano Palano "Le forme della realtà"Damiano Palano"Le forme della realtà"Una mappa dei realismi politiciVita e Pensierowww.vitaepensiero.itLa categoria di «realismo politico» identifica una prospettiva di osservazione e di spiegazione dei fenomeni politici che percorre l’intera storia del pensiero occidentale, perché le sue prime manifestazioni possono essere riconosciute nella riflessione dei sofisti sul fondamento del potere e nell’indagine sulla guerra tra Atene e Sparta condotta da Tucidide. Pur attraversando stagioni contrassegnate da ben diverse concezioni della politica, questa tradizione sembra conservare una serie di elementi costanti, tali da autorizzare l’inserimento, all’intern...2025-04-0427 minil posto delle paroleil posto delle paroleMaria Rosa Cutrufelli "Il cuore affamato delle ragazze"Maria Rosa Cutrufelli"Il cuore affamato delle ragazze"Mondadori Editorewww.mondadori.itEtta è giovane e affamata di vita quando si trasferisce a New York da Philadelphia, dov’è cresciuta, per lavorare come infermiera all’ospedale di Ellis Island, l’isola degli arrivi, il lembo di terra dove approdano le speranze e i sogni di tanti. Siamo nel 1910 e solo vent’anni prima nello stesso porto sbarcava la nave su cui viaggiavano i suoi genitori, partiti insieme a migliaia di altri migranti dalla Sicilia. Ed è in quel mondo a sé, sospeso tra lacrime ed euforia, che Etta inc...2025-04-0123 minil posto delle paroleil posto delle paroleGabriele Santoro "Tutti i colori del rosso"Gabriele Santoro"Tutti i colori del rosso"Un viaggio nella storia della sinistra per ritrovare l'orgoglio dell'alternativaIntroduzione di Massimiliano TarantinoPostfazione di Giorgia SerughettiFondazione Giangiacomo Feltrinelliwww.fondazionefeltrinelli.itTutti i colori del rosso è un viaggio nella storia della sinistra europea e mondiale post 1989, che riflette e indaga l’attualità politica italiana, internazionale e le sfide poste dal disordine globale nel quale siamo immersi.Pace e guerra, immigrazione, il diritto alla salute, lavoro e precariato, contrasto alla povertà, ambientalismo e giustizia climatica, i diritti civili e le donne...2025-03-1928 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiuliana Facchini "La mia vita imprevista"Giuliana Facchini"La mia vita imprevista"Illustrazioni di Daniela DemurtasCamelozampawww.camelozampa.comUn romanzo originale e toccante, una ragazzina alla ricerca di una famiglia tra i misteri piccoli e grandi di una vita imprevista.Frances Boschi ha una Mamma-per-sempre-1, che non vede da quattro anni. E anche una Mamma-per-sempre-2 da quando vive con Erica, costumista, Daniel, famoso ballerino, e i loro tre figli. Ben presto Frances si ritrova a far parte di un club risolvi-misteri, il cui nome segreto è Caccole di pepe, chiamato a indagare sul rapimento di un r...2024-12-1813 minil posto delle paroleil posto delle paroleClaudio Vela "Il castello di Udine" Carlo Emilio GaddaClaudio Vela"Il castello di Udine"Carlo Emilio GaddaAdelphi Edizioniwww.adelphi.itIl libro che ha rivelato Gadda al suo critico-alter ego, Gianfranco Contini, e gli ha fatto dire: «Il caso Carlo Emilio Gadda ... serve a chiarire, proprio in linea di principio, quanto di risentimento, di passione e di nevrastenia covi dietro al fatto del “pastiche”; per che immane sfogo pratico un autore si decida a scritture così mescidate, scandalose».Benché costretto, nel 1932, ad accettare una nuova «sfacchinata» ingegneresca, Gadda non ha la minima intenzione di dissipare la notorietà che La Madon...2024-11-2921 minil posto delle paroleil posto delle paroleAntonio Galetta "Pietà"Antonio Galetta"Pietà"Einaudi Editorewww.einaudi.itI partiti candidati all’amministrazione di un anonimo paesino del Sud hanno nomi strani: c’è l’usato sicuro del «Calderone degli uscenti e degli ex-oppositivi», c’è «Casa dolce Casa» che vuole cambiare lo status quo, c’è la studiata vaghezza della «Delegazione locale di una Forza nazionale» e infine gli odiatori xenofobi di «Contro-Riace». Tra queste armate Brancaleone, nei giorni frenetici della campagna elettorale si scatena una lotta feroce e insieme sottile, senza esclusione di colpi, un gioco pericoloso in cui il bene pubblico si sfalda nel tornaconto privato. In questo lib...2024-11-0320 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiuseppe Remuzzi "Le sanguisughe di Giulietta"Giuseppe Remuzzi"Le sanguisughe di Giulietta"E altre storie sul progresso (e le contraddizioni) della medicinaSolferino Libriwww.solferinolibri.itBergamo ScienzaTrapianto d'organi: da dove siamo partiti e dove vorremmo (forse) arrivarecon Giuseppe Remuzzi, Giorgina Piccoli, Michele ColledanVenerdì 11 settembre 2024Sono passati quasi 60 anni dal primo trapianto di organi in Italia: il 3 maggio 1966, a Roma venne effettuato il primo trapianto italiano di rene, su una ragazza di 17 anni. Il racconto degli anni straordinari di ricerca e sperimentazione per salvare vite umane, dai reni di scimpanzè al dibattito pu...2024-10-0721 minil posto delle paroleil posto delle paroleRudi Capra "Filosofia del viaggio"Rudi Capra"Filosofia del viaggio"Modi, tempi, spazi, sensi del viaggiareMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itForse a causa della familiarità che si ha con l’esperienza di viaggiare, il viaggio è rimasto un parziale “impensato” nella storia della filosofia. Facendo dialogare filosofia, letteratura, sociologia e antropologia, il volume affronta il viaggio nella sua duplice accezione di concetto ed esperienza, tentando, da un lato, di esplorarlo in quanto costante culturale e, dall’altro, di descriverne le molteplici manifestazioni, con attenzione particolare alla contemporaneità, in cui le pratiche del turismo massificato, del turismo virtuale, della flânerie e d...2024-09-2721 minil posto delle paroleil posto delle paroleYann-vai Scemama "La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”,Yann-vai ScemamaDentosofo"La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”,Sabato 5 ottobre, presso il Novotel in Corso Giulio Cesare 338 a Torino, si terrà un inedito ciclo di conferenze che affronta  l’intero arco della vita da un punto di vista “alternativo”. Un evento lungo una giornata, per comprendere, sotto la guida di un gruppo di esperti, come attraversare le sfide e gli appuntamenti più importanti dell’esistenza con un senso di serenità e pienezza, spesso perduto nella frenesia del presente. Dal parto all’accettazione del lutto, dalla cura del giardino a quella...2024-09-2713 minil posto delle paroleil posto delle paroleValeria Sirabella "Il mondo che da qualche parte esiste"Valeria Sirabella"Il mondo che da qualche parte esiste"Mondadori Editorewww.mondadori.itSulla Torre non si è niente, se non parte del vuoto che la circonda. È per questo che Vanda decide di allontanare sua figlia Ginevra dal palazzone in cui vivono, ventidue piani di cemento all’estrema periferia di Roma, e iscriverla al liceo in un quartiere benestante della città, dove potrà mescolarsi ai figli della gente che conta. Per Ginevra infatti – Vanda ne è certa – una speranza di riscatto c’è: a quattordici anni il suo corpo è esploso di una bellezza inaspettata, che la rende diversa d...2024-09-2716 minil posto delle paroleil posto delle paroleMatteo Giordanengo "Un giardinaggio dell'anima"Matteo Giordanengo"Un giardinaggio dell'anima"Sabato 5 ottobre, presso il Novotel in Corso Giulio Cesare 338 a Torino, si terrà un inedito ciclo di conferenze che affronta  l’intero arco della vita da un punto di vista “alternativo”. Un evento lungo una giornata, per comprendere, sotto la guida di un gruppo di esperti, come attraversare le sfide e gli appuntamenti più importanti dell’esistenza con un senso di serenità e pienezza, spesso perduto nella frenesia del presente. Dal parto all’accettazione del lutto, dalla cura del giardino a quella della creatività, l’evento Dalla Nascita alla Morte: ritorno al Nostro...2024-09-2713 minil posto delle paroleil posto delle paroleBesnik Mustafaj "L'estate senza ritorno"Besnik Mustafaj"L'estate senza ritorno"Traduzione di Julian ZharaBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itSana ha atteso quarant’anni il ritorno di Gori, il suo fidanzato. Un giorno l’uomo compare sulla soglia di casa. Ma è cambiato. È pallido, non riesce più a ridere, il suo corpo non suda e ha il colore della calce; inoltre non ama incontrare persone, parla solo usando i verbi al passato, passa il tempo a leggere libri scritti da veterani di guerra. Che cosa gli è successo?Tra realtà e miraggio psicotico prende forma una fiaba oscura e terribile che intre...2024-09-2716 minil posto delle paroleil posto delle paroleFrancesco Sisci "Tramonto italiano"Francesco Sisci"Tramonto italiano"Come un paese si avvia alla disgregazioneNeri Pozzawww.neripozza.itIl passaggio indifferente e quasi distratto dell’autonomia differenziata accelera una deriva già in atto da tempo per la disgregazione del Paese a poco più di 150 anni dalla sua nascita. Ma una disintegrazione del Paese, in linea con tensioni centrifughe esterne, andrebbe affrontata con realismo e visione per non distruggere l’unità politica e moltiplicare tensioni internazionali. I pericoli sono immensi e forse ingenuamente trascurati. Il rischio è di rivivere il dramma rivelato da Hannah Arendt con il nazismo. Tanti si...2024-09-2727 minil posto delle paroleil posto delle paroleLucia Tomelleri "Lettori si diventa" e "Leggere il mondo"Lucia Tomelleri"Lettori si diventa""Leggere il mondo"Con la riapertura delle scuole, e a un anno dal suo debutto, torna il progetto Il Libraio Scuola dedicato a promuovere la passione per la lettura tra le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori, e che si rivolge a docenti, famiglie, educatrici, educatori, associazioni e a chi lavora nelle librerie e nelle biblioteche. Considerando infatti cruciale il ruolo dei libri e delle storie nel percorso di crescita degli adolescenti, fin...2024-09-2713 minil posto delle paroleil posto delle paroleDonata Pacini "Suor Maria De Coppi"Donata Pacini, Giancarlo Paris"Suor Maria De Coppi"Missionaria Comboniana in MozambicoEdizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itBiografia di suor Maria De Coppi, «donna della solidarietà, donna della Parola, donna del suo popolo», quello del Mozambico dove ha vissuto, donando tutta se stessa con instancabile attività, per 59 anni, prendendo anche la cittadinanza mozambicana. Così le Missionarie comboniane descrivono suor Maria, la loro consorella uccisa nella Comunità comboniana di Chipene, nella notte tra il 6 e il 7 settembre 2022, nel corso di un attacco terroristico. Suor Maria aveva 83 anni.Donata Pacini è suora missionaria comboniana dal 196...2024-09-2717 minil posto delle paroleil posto delle paroleNando Mainardi "La ragazza occitana"Nando Mainardi"La ragazza occitana"Vita movimentata di Dominique BoscheroManni Editoriwww.mannieditori.comVenerdì 27 e sabato 28 settembre a Frassino si terranno due giorni dedicati a Dominique Boschero.Venerdì alle 21 sarà proiettato il film La rimpatriata di Damiano Damiani.Sabato alle 16 Nando Mainardi presenta La ragazza occitana con Lele Odiardo, Beatrice Ottonelli, Sergio Berardo e Livio Partiti.Gli appuntamenti sono al Centro culturale Lhi Mestres.La ragazza occitana racconta la parabola rocambolesca e appassionante di Dominique Boschero, attrice molto nota negli anni Sessanta e Settanta: dall’in...2024-09-2629 minil posto delle paroleil posto delle paroleBeatrice Sciarrillo "In trasparenza l'anima"Beatrice Sciarrillo"In trasparenza l'anima"66thand2ndwww.66thand2nd.comContemporaneA Festival, BiellaVenerdì 27 settembre 2024, ore 16.00In trasparenza l’anima (66thand2nd, 2024)Beatrice Sciarrillo in conversazione con Nicolò Bellon, scrittoreAnita ha dodici anni quando inizia a mentire sul cibo, a nasconderlo in tasca, a svuotare i piatti nel lavello o in bagno, a guardarsi allo specchio e trovare un corpo che non riconosce. A vent’anni l’anoressia è qualcosa di innominabile, ma è anche il suo potere occulto, un dono da tenersi stretto, il senso di un’identit...2024-09-2617 minil posto delle paroleil posto delle paroleFrancesca Pellas "Tutto deve brillare"Francesca Pellas"Tutto deve brillare"Vita e sogni di Moana PozziBlackie Edizioniwww.blackie-edizioni.itContemporaneaBiellaSabato 28 settembre 2024, ore 21.00Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi (Blackie edizioni, 2024)Francesca Pellas in conversazione con Giada Arena, autrice (Lucy, Vice, Netflix), podcaster (nuda&cruda, Totale) e creative strategist.Tutti ci hanno provato, nessuno è mai riuscito a limitare Moana Pozzi. Né la sua famiglia che la fece studiare dalle suore, né la morale comune, né la politica, né la Chiesa con la sua censura. A 30...2024-09-2615 minil posto delle paroleil posto delle paroleFulvio Risuleo "La tenda"Fulvio Risuleo"La tenda"Fandango Libriwww.fandangolibri.itMartino e Mati si sono finalmente decisi per la loro prima vacanza in tenda ma, quando sono in un negozio di campeggio per decidere che modello acquistare, scoppia un litigio che li porta a una vera e propria rottura.Rimasto solo tra picchetti e sacchi a pelo ma desideroso di proseguire nei loro piani, Martino decide comunque di acquistare la tenda dei loro sogni. Solo che nella casa che condivide con Mati non può tornare e l’amica a cui chiede ospitalità per una sera...2024-09-2615 minil posto delle paroleil posto delle paroleGuidalberto Bormolini "Vivere il Cantico delle Creature"Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni"Vivere il Cantico delle Creature"La spiritualità cosmica e cristiana di San FrancescoIllustrazioni di Luca SalvagnoEdizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itNel 1224 Francesco d’Assisi ha perduto le forze, la vista, sta perdendo la voce, sta perdendo la vita. E che cosa vuole rendere memorabile? Un pensiero? Una norma? No, una poesia. Un testo che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. Oggi...2024-09-2522 minil posto delle paroleil posto delle paroleIrene Di Benedetto "Tra riflessione ed esperienza: una coscienza più consapevole" Torino SpiritualitàIrene Di Benedetto"Tra riflessione ed esperienza: una coscienza più consapevole"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgTra riflessione ed esperienza: una coscienza più consapevoledomenica 29 settembre 2024 ore 17Centro Teologico, Corso Stati Uniti 11, Torinocon sr. Irene Di Benedetto rc e p. Matteo Suffritti sja cura di CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Un appuntamento per conoscere da vicino la preghiera ignaziana: dopo un primo momento teorico, i partecipanti vivono insieme un secondo momento di applicazione pratica.Anima di Cristo,santificami Corpo di C...2024-09-2518 minil posto delle paroleil posto delle paroleDeborah Gambetta "Incompletezza"Deborah Gambetta"Incompletezza"Una storia di Kurt GödelPonte alle Graziewww.ponteallegrazie.itLa storia di un grande genio. La storia di una rinascita.Come distaccarsi da un amore malato, afflitto da litigi perpetui, manipolazioni, fughe e ritorni? Trovando un’altra ossessione, come se ci si innalzasse su un ramo più alto dello stesso albero: questo racconta Deborah Gambetta nello stupefacente romanzo, min cui l’incontro con la vita e il pensiero di Kurt Gödel – uno dei maggiori matematici della Storia, autore di teoremi fondamentali per l’intero edificio de...2024-09-2531 minil posto delle paroleil posto delle paroleAbd al-Tawwab Colucci "Essere umili e realizzare l'uomo universale"Abd al-Tawwab Colucci"Essere umili e realizzare l'uomo universale"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgEssere umili e realizzare l’Uomo universalesabato 28 settembre 2024 ore 10Moschea Dar As-Salamcon Abd al-Tawwab Colucci, responsabile COREIS PiemonteAbd al-Ghafur Masotti, responsabile Dialogo Interreligioso COREISSalman Abd al-Hakam Trotti, consulente temi ambientalia cura di COREIS Comunità Religiosa Islamica ItalianaLa COREIS Comunità Religiosa Islamica Italiana invita a una visita guidata nell’umile moschea Dar As-Salam, gestita dalla comunità bangladese. La conversaz...2024-09-2517 minil posto delle paroleil posto delle paroleFrancesca Maria Benvenuto "L'amore assaje"Francesca Maria Benvenuto"L'amore assaje"Mondadori Editorewww.mondadori.itZeno ha quindici anni e per la legge è ancora un bambino. Ma in realtà è adulto da un pezzo, lo è diventato a dieci anni precisi, quando il padre è finito in galera e la madre ha iniziato a prostituirsi per mantenere lui e la sorella. Così anche Zeno si è dovuto dar da fare e ha cominciato “l’attività”: scippi, rapine e spaccio. Finché un giorno un ragazzo di un’altra banda gli si è parato davanti col motorino, in fondo a un vicolo di Forcella. Zeno ha capito subito che voleva...2024-09-2520 minil posto delle paroleil posto delle paroleIlenya Goss "Tra scienza e fede. Omaggio all'imperfezione" Torino SpiritualitàIlenya Goss"Tra scienza e fede. Omaggio all'imperfezione"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgTra scienza e fede. Omaggio all’imperfezionegiovedì 26 settembre 2024 ore 18.30Chiesa Battistacon Gabriele Beccaria, giornalista scientificoIlenya Goss, teologamodera Federico Vercellone, filosofoa cura di Centro Culturale Protestante di TorinoA partire dalla riconsiderazione del testo biblico, il concetto di imperfezione si pone in rapporto con la nozione di limite e di compimento: l’etica e la scienza, nella continua ricerca di teorie mi...2024-09-2521 minil posto delle paroleil posto delle paroleRoberto Iannuzzi "Il 7 ottobre tra verità e propaganda"Roberto Iannuzzi"Il 7 ottobre tra verità e propaganda"L’attacco di Hamas e i punti oscuri della narrazione israelianaFazi Editorewww.fazieditore.itIl brutale attacco sferrato da Hamas il 7 ottobre 2023 contro le comunità di Israele attorno alla Striscia di Gaza ha rappresentato uno spartiacque nella storia israelo-palestinese. Quella scintilla ha innescato una guerra ancora più violenta a Gaza, a sua volta all’origine di una gravissima crisi regionale. Ma cosa è realmente accaduto quel giorno? Davvero l’intelligence israeliana era all’oscuro del piano palestinese? E perché i segnali premonitori sono stati ignorati? Quel 7 ottobr...2024-09-2521 minil posto delle paroleil posto delle paroleCarola Barbero "Nuotare e via"Carola Barbero"Nuotare e via"Dalle vasche a perdifiato all'ultimo bagno di stagioneEdizioni del Mulinowww.mulino.it«Il nuoto, come l’oppio, può causare un senso di distacco dalla vita quotidiana; i ricordi, in particolar modo quelli dell’infanzia, riemergono con sorprendente vigore, ricchi di particolari vividi e precisi».Charles SprawsonNuotare la prima vasca guardando le T nere sul fondo è felicità allo stato puro. In acqua la mente si scioglie e capisce tante cose. Il ritmo costante e ripetuto dei movimenti ricorda quello di una preghiera, e così nuot...2024-09-2320 minil posto delle paroleil posto delle paroleMorena Baldacci "Il torto e il perdono" Torino SpiritualitàMorena Baldacci"Il torto e il perdono"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgIl torto e il perdonosabato 28 settembre 2024 ore 16.30il Circolo dei lettoricon Matthew Ichihashi Potts, sacerdote e docenteMorena Baldacci, teologamodera Gianluca Montaldi direttore editoriale EDBtraduzione consecutiva Simona CalderaIl desiderio di perdonare i torti subiti e di essere perdonati per i nostri sbagli emerge in molte delle nostre relazioni. Ma che cosa significa, in un mondo che non perdona, praticare il perd...2024-09-2325 minil posto delle paroleil posto delle paroleAnna Oliverio Ferraris "Madri e figlie"Anna Oliverio Ferraris"Madri e figlie"Gallucci Editorewww.galluccieditore.comCinque storie ispirate a vicende realmente accadute. Anna Oliverio Ferraris racconta, con la passione della narratrice e l’esperienza della psicoterapeuta, quel legame tra madre e figlia unico, speciale, irripetibile.A dispetto di tutti i paradigmi, le tradizioni e gli stereotipi, questi due universi femminili compongono un quadro più che mai variopinto di sentimenti profondi e radicati, tra affinità, rispecchiamenti, dipendenze, contrasti e riconciliazioni. Anche quando il filo sembra spezzato, non lo è quasi mai in modo definitivo: rimane nel ricordo e nell’immagin...2024-09-2317 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiancarlo Piacci "Nostra signora dei fulmini"Giancarlo Piacci"Nostra signora dei fulmini"Salani Editorewww.salani.itSe il corpo di un ragazzo viene trovato senza testa in una vasca per l’allevamento dei pesci, la cosa peggiore che puòsuccederti è essere uno di quelli che poche ore prima hanno preso parte a una lite con lui – e, a differenza degli altri, non avere un alibi. Vincenzo ci ha provato a restare fuori dai guai, a mettersi alle spalle l’uomo che è stato. Si è trasferito nel porticciolo di Bacoli, di fronte al mare, in cerca di una pace che Napoli non...2024-09-2320 minil posto delle paroleil posto delle paroleGinevra Bompiani "Il pensiero affettivo"Ginevra Bompiani, Sarantis Thanopoulos"Il pensiero affettivo"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.it“Una pratica di amicizia, un palleggio fra amici”: così Ginevra Bompiani definisce questo scambio in forma epistolare con lo psicoanalista Sarantis Thanopulos.Come nasce quest’occasione? Da un’idea fuggevole che, ci dice Bompiani, l’ha attraversata e poi, invece di fuggire, si è rintanata. L’idea è semplice come un’illuminazione, ed è che l’affetto sia una forma del pensiero.A partire da questa intuizione, semplice solo in apparenza, si dipana il dialogo di due menti che cercano di pensare insieme in modo diverso. E l...2024-09-2324 minil posto delle paroleil posto delle paroleMaria Nisii "L'errore nelle pagine dei romanzi" Torino SpiritualitàMaria Nisii"L'errore nelle pagine dei romanzi"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgdomenica 29 settembre 2024 ore 21Polo Culturale CAM – Cultures And Missioncon Maria Nisii, studiosa di letteratura e teologiaAlessandro Zaccuri, giornalista e scrittoremodera Francesco Antonioli, giornalistaAnche il romanzo di ispirazione spirituale si muove nel territorio incerto tra imperfezione e perfezione, dando testimonianza dell’errore e più ancora di un inciampo che può diventare caduta. In un percorso che da Dostoevskij conduce fino a Marilynne Robinson, il dialogo tra Maria Ni...2024-09-2321 minil posto delle paroleil posto delle paroleAlice Prina "La libreria tra due fiumi"Alice Prina"La libreria tra due fiumi"Edizioni Piemmewww.edizpiemme.itUn antico laboratorio per la lavorazione della seta trasformato in un'incantevole libreria. Insieme alla sua migliore amica, Sophie, Greta ha concretizzato il suo sogno. Lontano da Milano, la città dove è nata e cresciuta, si è costruita una vita tutta per sé. Un giorno, però, Sophie si ammala. E nel giro di pochi mesi scompare. Greta si trova a dover badare a Lena, la figlia adolescente dell'amica, e agli affari della libreria, che vanno decisamente meno bene del previsto. Senza Sophie, la sua roccia, il mo...2024-09-2220 minil posto delle paroleil posto delle paroleBeatrice Del Bo "Festa del libro medievale e antico di Saluzzo"Beatrice Del Bo"Festa del libro medievale e antico di Saluzzo"Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itNel Basso Medioevo, a partire dal XII-XIII secolo, in Italia si sviluppa una colorata rivoluzione: si diffonde l’uso di una più ampia palette cromatica . Nei secoli precedenti al Mille ci si limitava, infatti, a utilizzare i tre colori polari: bianco, nero e rosso. Dal Duecento in poi la tavolozza si amplia e l’uso degli altri colori si radica sempre più nell’arte figurativa, nelle miniature, nell’araldica e nell’abbigl...2024-09-2218 minil posto delle paroleil posto delle paroleIlenia Zedda "Se mi guardo dentro"Ilenia Zedda"Se mi guardo dentro"Salani Editorewww.salani.itÈ possibile prendere quel caos di emozioni che si accende dentro di noi quando incontriamo qualcuno, metterlo sotto una lente di ingrandimento e analizzarlo come se fosse un puro fenomeno biologico? O dobbiamo accettare che sia qualcosa di illogico, un mistero indecifrabile? Nina ha sedici anni quando cade in bicicletta. Non una caduta qualunque, di quelle che si risolvono con qualche graffio e un bello spavento. Rovinando a terra, il manubrio si è conficcato nella sua coscia, proprio nel punto in cui passa l’arteria femo...2024-09-2217 minil posto delle paroleil posto delle paroleMarco Marsullo "Provaci ancora, mister Cascione"Marco Marsullo"Provaci ancora, mister Cascione"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itSfrontato e genuino, sognatore e canaglia,  ostinato a vincere ma abituato a perdere, Vanni Cascione, l’allenatore di calcio più esonerato della storia, ha un unico comandamento: non mollare mai.Lo sanno bene la moglie, stufa di stare sempre  al secondo posto rispetto al pallone, e la figlia Chiara, forse l’unica in grado di tenergli testa. Dopo un paio di stagioni da disoccupato – il suo telefono non squilla più come negli anni gloriosi dell’Atletico Minaccia – riceve un’offerta irrinunciabile: la Guardia Rovente...2024-09-2120 minil posto delle paroleil posto delle paroleNicla Vassallo "Libero pensiero, intelligenza artificiale e tecnologia"Nicla Vassallo"Festa della Filosofia" AreseLa Festa della Filosofia, organizzata dall’Associazione NonsoloSophia, è una rassegna che realizza un programma ricco di eventi itineranti, che vedono la partecipazione libera di un vasto pubblico e l’intervento di alcuni tra i più noti intellettuali e filosofi italiani.La nuova edizione, è rivolta al tema “Natura, uomo e intelligenza artificiale”, per riflettere insieme ai relatori sui nuovi dilemmi che ruotano attorno agli attuali dibattiti sull’intelligenza artificiale e, più in generale, sulle sfide introdotte dalla rivoluzione digitale.Domenica 22 settembre, alle 18, la Festa della Filosofia ospiterà ad Arese Nicla Vas...2024-09-2121 minil posto delle paroleil posto delle paroleArmando Besio "Il bello dell'orrido" - Uliano Lucas "A passo lento nella realtà"Armando Besio"Il bello dell'orrido"Spavento, stupore, meravigliaIncontri d'autore vistalago a BellanoUliano Lucas"La fotografia come arma di lotta"Avventure di un reporter militanteSabato 28 settembre 2024, BellanoUliano Lucascon Tatiana Agliani"A passo lento nella realtà"Mimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itCosa significa raccontare per immagini? Qual è il ruolo del fotoreporter nella nostra società? Cosa ha rappresentato la figura del fotografo freelance nell’Italia del secondo Novecento?Partendo da un’antologia di suoi scatti, Uliano Lucas rievoca in prima p...2024-09-2012 minil posto delle paroleil posto delle paroleGuglielmo Incerti Caselli "Manu Scribere" Festival della scrittura a manoGuglielmo Incerti CaselliPresidente A.G.I. Associazione Grafologica Italiana"Manu Scribere"Bologna, dal 27 al 29 settembre 2024www.manuscribere.itLa scrittura a mano, patrimonio dell'umanità.Può certamente apparire paradossale, quasi provocatorio portare in piazza la scrittura a mano in un momento storico in cui sembra destinata a tramontare. Eppure mai come in questi ultimi anni se ne parla e se ne stanno riscoprendo i benefici in ambiti di studio anche molto distanti fra loro. Manu scribere vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come gr...2024-09-2020 minil posto delle paroleil posto delle paroleArmando Buonaiuto "Torino Spiritualità"Armando Buonaiuto"Torino Spiritualità"25 - 29 settembre 2024www.torinospiritualita.orgTorino Spiritualità si confronta con il tema dell’errore, con la volontà di interpretare inciampi e imperfezioni disseminati nel mondo, nelle esistenze di tutte e di tutti. Dal 25 al 29 settembre a Torino, tra le sale del Circolo dei lettori, i teatri e numerosi spazi di incontro e cultura della città, Torino Spiritualità torna con Come legni storti. L’imperfezione, l’errore, l’inciampo, la XX edizione del festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori. Un legno storto: così Immanuel Kant, di cui ricorre il terzo secolo d...2024-09-2017 minil posto delle paroleil posto delle paroleFrancesca Tumiati "Un'allegria di troppo"Francesca Tumiati"Un'allegria di troppo"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itCom’è possibile conciliare un’allegria irrefrenabile con un dolore lancinante?La protagonista di questo romanzo-memoir riesce nell’impresa, mentre tenta di sfuggire con “un’allegria di troppo” alla tragedia della sua vita. Calcando le orme di scrittrice di sua madre, ritrovando la vicinanza tra due donne fuori dai canoni, “Chicca” disegna lo spazio di libertà che lei, Luisella Fiumi, la femminista cresciuta sotto la bora triestina, aveva perduto sino a non saper più vivere.Nata per prima, la sorella gemella di Francesca, Anna, è...2024-09-2025 minil posto delle paroleil posto delle paroleSabine Schultz "WunderKammer Festival" Neri PozzaSabine SchultzVice Direttrice Editoriale di Neri Pozza"WunderKammer"Il festival di Neri Pozzawww.neripozza.itWUNDERKAMMER - FUSIONIIl programma completo della prima edizione del Festival di Neri PozzaDal 27 al 29 settembre 2024 si terrà Wunderkammer - Fusioni, il primo Festival letterario di Neri Pozza Editore. Saranno tre giorni di incontri con importanti autori italiani e internazionali, sullo sfondo del monumentale Palazzo della Gran Guardia a Verona.Il programmaLa giornata di apertura del Festival, venerdì 27 settembre, verrà inaugurata nel pomeriggio nella sede del Palazzo del...2024-09-1916 minil posto delle paroleil posto delle paroleValentina Gasparet "pordenonelegge"Valentina Gasparet"pordenonelegge"Festa del libro e della libertàwww.pordenonelegge.itCon una riflessione di S.E. il Cardinale Gianfranco Ravasi sul tema “In principio: creazione ed ecologia”, un intervento concepito per il festival e focalizzato sul nostro tempo, si inaugura – domani, mercoledì 18 settembre, alle 18.30 al Teatro Verdi di Pordenone - la 25^ edizione di pordenonelegge, che festeggia quest’anno il suo primo quarto di secolo. L’urgenza di un vasto impegno per lo sviluppo sostenibile e l’analisi della condizione attuale del pianeta sono in rapporto con la ricerca sul...2024-09-1814 minil posto delle paroleil posto delle paroleUmberto Folena "La Compagnia dei Giacomini"Umberto Folena"La Compagnia dei Giacomini"Ancora Editricewww.ancorastore.itNuove avventure, nuovi personaggi, vecchi e nuovi amori affollano le pagine del terzo e ultimo capitolo della trilogia di Tretronchi, immaginario borgo della pedemontana veneta. Le oscure trame di Odoacre avranno la meglio su don Ulisse e i suoi amici? La Compagnia dei Giacomini riuscirà a mettere in scena il Canto di Natale? Tra segreti svelati e tragedie sfiorate, il racconto volge verso un lieto fine, in cui molti personaggi saranno profondamente cambiati. E nulla sarà più come prima.Umberto Folena (Fire...2024-09-1821 minil posto delle paroleil posto delle paroleStefania Gatti "Niente è come sembra"Stefania Gatti"Niente è come sembra"Gallucci Editorewww.galluccieditore.comAsa e Aline hanno quattordici anni e frequentano il primo anno dello stesso Liceo classico. Le loro strade si intrecciano lungo i corridoi della scuola, tra contrattempi, equivoci e incomprensioni, ma sembrano destinate a non convergere mai.Lui è simpatico e sfrontato e non ha avuto alcun problema a fare nuove amicizie; lei, invece, è chiusa, ombrosa, e sta attraversando un periodo difficile, dopo aver scoperto e deciso di custodire con sofferenza il segreto di suo padre.Anche Aline però ha un segreto. Chiusa nell...2024-09-1814 minil posto delle paroleil posto delle paroleMonica Poggi "Sguardi plurale sull'Italia plurale"Monica Poggi"Sguardi plurali sull'Italia plurale"Festival delle MigrazioniMercoledì 18 settembre ore 19.00 - chiostro di San Pietro in Vincoli (via San Pietro in Vincoli, 28, Torino).Il concorso, giunto alla seconda edizione, racconta l’Italia in una prospettiva plurale e inclusiva, attraverso una raccolta di immagini in grado di esplorare la ricchezza e le sfaccettature di una società sempre più stratificata e interconnessa.L’iniziativa è stata promossa da Fieri Torino, CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema, il Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di Bologna e Camera Centro Italiano per la Fotografia, con la collaborazio...2024-09-1815 minil posto delle paroleil posto delle paroleAndrea Staid "Fare casa nei luoghi pensati come bene comune"Andrea Staid"Convivio" Esperienze di crescita e conoscenzaEvento di apertura del ciclo di incontrie presentazione della stagione per le scuole giovedì 19 settembre 2024 ore 17.30con la lectio di Andrea StaidFare casa nei luoghi pensati come bene comuneCasa del Teatro (Corso Galileo Ferraris 266, Torino)Dopo l’esperienza del primo ciclo di incontri di Convivio, con gli ospiti Ugo Morelli, Carlo Boccadoro e Carla Weber, Fondazione TRG propone un nuovo ciclo di incontri alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani rivolti prevalentemente alle e agli insegnanti, ma aperti alla collettività, per rifl...2024-09-1709 minil posto delle paroleil posto delle paroleKatia Tenti "E ti chiameranno strega"Katia Tenti"E ti chiameranno strega"Neri Pozzawww.neripozza.itA guardarlo da lontano, il castello di Fiè allo Sciliar sembra un luogo da fiaba. Nessuno penserebbe che tra quelle mura imponenti sia stato perpetrato un crimine orrendo, si sia svolto uno dei processi più drammatici del Cinquecento e trenta donne innocenti abbiano perso la vita sul rogo.A guardarlo da lontano, il castello di Fiè allo Sciliar sembra un luogo da fiaba. Scolpito nell’onice bianco, si staglia maestoso sul cielo cobalto di una valle delle Dolomiti e pare custodire le case...2024-09-1716 minil posto delle paroleil posto delle paroleAngelo Musso "L'energia spirituale del corpo"Angelo Musso"L'energia spirituale del corpo"Per guadagnare salutePsicoterapia quantistica e mindfullnessEffatà Editricewww.editrice.effata.itLa «spiritualità del corpo» invita a vedere e vivere il corpo non solo come un insieme di organi e tessuti, ma come un tempio sacro che ospita l’essenza spirituale. Coltivare questa prospettiva può portare a una vita più equilibrata, consapevole e spiritualmente arricchente.Le tecniche di stimolo al benessere psicofisico possono coinvolgere pratiche spirituali che cercano di armonizzare mente, corpo e spirito. La novità di questo libro è la Psicobioenergetica Quantistica Mindfulness, una metodica c...2024-09-1724 minil posto delle paroleil posto delle paroleAngela Gennaro "Perdersi in Europa senza famiglia"Angela Gennaro"Perdersi in Europa senza famiglia"Storie di minori migrantiAltreconomiawww.altreconomia.itVenerdì 20 settembre dalle 16.30 alle 18.00 “Perdersi in Europa. Storie di minori migranti” di Cecilia Ferrara e Angela Gennaro sarà al Festival delle migrazioni di Torino, al Giardino della Magnola di via Cottolengo 24/A.Attualmente ci sono in Italia più di 20mila Minori stranieri non accompagnati (Msna): sono soprattutto ragazzi adolescenti. È uno dei numeri più alti mai registrati dal 2015. Almeno 12 al giorno scappano dai centri e scompaiono. La situazione dei minorenni migranti in Europa è una delle questioni più urgent...2024-09-1720 minil posto delle paroleil posto delle paroleZdzisław Józef Kijas "Le stimmate di san Francesco e la rinascita dell'uomo"Zdzisław Józef Kijas"Le stimmate di san Francesco e la rinascita dell'uomo"Edizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itIntroduzione Carlos A. TrovarelliPrefazione Papa FrancescoLe fonti agiografiche ci raccontano che Francesco d’Assisi, a due anni dalla morte, si ritirò sulla Verna per vivere una quaresima di digiuno e preghiera, secondo una sua ritualità. Nel silenzio e nell’orazione il Crocifisso gli imprime nel cuore e nel corpo i segni dell’amore: le stimmate. L’autore cerca di rispondere alle domande più importanti: come sono nate le stimmate, come...2024-09-1635 minil posto delle paroleil posto delle paroleValentina Romani "Guarda che è vero"Valentina Romani"Guarda che è vero"Rizzoli Libriwww.rizzolilibri.itI Dialoghi di TraniSabato 21 settembre 2024, ore 18:00con Valentina Romani e Lucia De MariGuarda che è verowww.idialoghiditrani.comVentiquattro anni, un grande amore per la verità, per i libri e i viaggi, ma anche per la sua città, Roma, e uno ancora più grande per il suo cane, “motivo della mia esistenza”. Questa è Ellen, che per vivere fa un po’ di tutto, aspettando di capire che cosa vuol...2024-09-1614 minil posto delle paroleil posto delle paroleEleonora Barbieri "Il cuore selvaggio della natura" David QuammenEleonora Barbieri"Il volto selvaggio della natura"David QuammenTraduzione di Milena Zemira CiccimarraAdelphi www.adelphi.itNella «vita precedente» a quella che lo avrebbe eletto massima autorità sul Covid-19 – pandemia di cui sarebbe diventato l’involontario profeta – David Quammen è stato anche, se non soprattutto, un avventuriero audace e insieme scanzonato. E, in quella veste, autore di una serie di memorabili reportage per «National Geographic», che nell’arco di vent’anni lo hanno portato nei luoghi più riposti (e spesso meno affabili) del pianeta: dall’«abisso verde» di paludi del Congo alle giungle impenetrabili...2024-09-1619 minil posto delle paroleil posto delle paroleAlessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL’edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l’esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all’immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità...2024-09-1515 minil posto delle paroleil posto delle paroleMaria Rosa Cutrufelli "Maria Giudice"Maria Rosa Cutrufelli"Maria Giudice"Neri Pozzawww.neripozza.itMaria Rosa Cutrufelli cattura il passato per restituirci un’interpretazione del presente e, come in un gioco di specchi, ci racconta di un secolo breve ma infinito. E della battaglia di una donna, Maria Giudice, che è tutte le donne che prima e dopo di lei hanno lottato per affermare il proprio diritto a esistere.Maestra, sindacalista, dirigente di partito, pacifista, militante antifascista, giornalista, appassionata lettrice. Nella personalità indomita di Maria Giudice – ingiustamente nota oggi solo per essere stata la madre intransigente di Goliarda Sapien...2024-09-1521 minil posto delle paroleil posto delle paroleIlaria Palomba "Scisma"Ilaria Palomba"Scisma"Les Flaneurs Edizioniwww.lesflaneursedizioni.itScisma è un poemetto che prende forma a partire dal diario poetico condiviso da Ilaria Palomba in ospedale durante la lunga degenza nell’unità spinale del CTO di Garbatella dal 25 maggio al 28 ottobre 2022, dopo un mese di rianimazione all’ospedale San Giovanni Addolorata. Scisma parla di suicidio, disabilità, ospedalizzazione, psichiatrizzazione, rifiuto del dono della vita e poi ritorno alla fede nella vita e in Dio. Ma questo poemetto non è solo un modo per resistere alla degenza, è anche un testo brulicante, una voce alla ricerca delle sue origini lett...2024-09-1429 minil posto delle paroleil posto delle paroleGabriele Dadati "Le ali del Piccolo Principe"Gabriele Dadati"Le ali del Piccolo Principe"Solferino Libriwww.solferinolibri.itLa vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.Parigi, dicembre 1935. Antoine de Saint-Exupéry è una celebrità: come pilota è stato un pioniere che ha compiuto audaci trasvolate oceaniche, mentre come scrittore ha firmato un paio di romanzi molto amati dai lettori. Eppure le cose non vanno bene. Lui e la moglie Consuelo vivono come non dovrebbero, continuando ad accumulare debiti.Per risolvere il problema, Tonio intende tentare il record di velocità nel raid Par...2024-09-1420 minil posto delle paroleil posto delle paroleAndrea Colamedici "Festival del Pensare Contemporaneo"Andrea Colamedici"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL’edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l’esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all’immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità...2024-09-1321 minil posto delle paroleil posto delle paroleLorenzo Flabbi "Babel Festival"Lorenzo Flabbi"Babel Festival"Bellinzona, 12 - 15 settembre 2024www.babelfestival.comSabato 14 | Gli incontri letterariTeatro Sociale | Bellinzona10.00-12.00 >> Engagée? Lorenzo Flabbi, traduttore di Annie Ernaux, il poeta Massimo Gezzi e la scrittrice e giornalista Sara Rossi Guidicelli, autrice di un libro e di uno spettacolo sulla Monteforno, la più grande acciaieria del Ticino, riflettono sul rapporto tra letteratura, impegno civile e temi sociali ai microfoni di Moby Dick. In collaborazione con RSI Rete Due.18.00-19.00 >> Odissea delle ragazze dell’Est. Se in Les cosmonautes ne font que passer...2024-09-1313 minil posto delle paroleil posto delle paroleAntonio Somaini "Frontiere della percezione" Festival FilosofiaAntonio Somaini"Frontiere della percezione"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloDomenica 15 settembre 2024, ore 16:30"Frontiere della percezione"Intelligenza artificiale e cultura visualeQuale rapporto sussiste fra creatività e sviluppo tecnologico? In che modo l’intelligenza artificiale ha modificato il valore creativo di un’azione, soprattutto nel campo visuale, artistico e cinematografico, e a quale nuovo tipo di fruizione è chiamato l’osservatore? Antonio Somaini  è professore di Teoria del cinema, dei media e della cultura visiva presso l’Università Paris III - Sorbonne Nouvelle. È membro senior dell’Institut Un...2024-09-1324 minil posto delle paroleil posto delle paroleLuca Fusari "Vorrei essere qui" M. J. HarrisonLuca Fusari"Vorrei essere qui"M. J. Harrison Edizioni Mercuriowww.mercuriobooks.itTraduzione a cura di Luca Fusari.Ci sono libri che segnano, nella vita di chi legge, un prima e un dopo. Libri che parlano in profondità di chi siamo, di come raccontiamo noi stessi, libri che sono apparizioni destinate a lasciare una traccia, libri che assomigliano a glitch, a fantasmi, ad alter ego che svaniscono dopo averli appena intravisti, a sogni che la mattina presto rimangono impigliati negli occhi. Vorrei essere qui è uno di questi libri.M. Jo...2024-09-1312 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiuliano Boccali "Amore e Psiche in India" Festival FilosofiaGiuliano Boccali"Amore e Psiche in India"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiGiuliano BoccaliAmore e Psiche in IndiaLa favola del re e della ninfa celesteSabato 14 settembre 2024, ore 10:00Quali sono le analogie e le differenze concettuali tra la favola di Amore e Psiche e i suoi antecedenti indiani identificabili nel re Puruvaras e nella ninfa Urvashi? Come cambia, tra i due racconti, la concezione dell’anima e del ciclo delle esistenze? Giuliano Boccali è stato professore di Indologia e Lingu...2024-09-1221 minil posto delle paroleil posto delle paroleClaudio Angelini "Ipercorpo Festival"Claudio Angelini"Ipercorpo Festival"XX festival internazionale delle arti dal vivoForlìwww.ipercorpo.itAnche quest'anno il programma punta ad approfondire la “ricerca linguistica nelle più svariate direzioni che riguardano l’arte dal vivo, azzardo, sperimentazione, esperienza di ascolto, assunzione di responsabilità dello sguardo”, come spiega Claudio Angelini, direttore e co-curatore della sezione teatro e danza. Il cartellone include gli spettacoli Femina di Abbondanza/Bertoni e Voodoo di Masque Teatro. Sul palco anche il collettivo MK con il progetto Piscina Mirabilis, pensato per tutti coloro che vogliono danzare liberamente, senza paura del giudizio; a es...2024-09-1211 minil posto delle paroleil posto delle paroleElena Fratini, Margherita Ferracuti "Alice capovolta" Festival ImaginéElena Fratini, Margherita Ferracuti"Alice capovolta"Festival Imaginé Piccolo Festival di narrazioni per figureVernante (Cuneo)Sabato 14 settembreElena Fratini e Margherita FerracutiLaboratorio per bambini, di teatro, danza e disegno"Siamo due donne, un'illustratrice e una scrittrice, potentemente innamorate della vita e delle storie. Le storie ci liberano dai pregiudizi, dalle paure, e ci portano a contatto con il nostro io più profondo e allo stesso tempo con l'altro da noi.Si narravano storie nei tempi antichi intorno agli alberi per insegnare ai bambini e alle bambine la sap...2024-09-1210 minil posto delle paroleil posto delle paroleNicola Panichi "Saggi di Montaigne" Festival FilosofiaNicola Panichi"Saggi di Montaigne"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiNicola PanichiSaggi di MontaigneVenerdì 13 settembre 2024, ore 10:00Qual è il carattere dirompente del moi che dà voce ai Saggi di Michel de Montaigne? Quale funzione svolge l’opera all’interno di una storia della formazione dell’idea di soggetto?Nicola Panichi è professoressa di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo” ed è consigliere ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi...2024-09-1219 minil posto delle paroleil posto delle paroleManuele Berardo "Imaginé" Piccolo Festival di narrazioni per figureManuele Berardo"Imaginé"Piccolo Festival di narrazione per figureVernante (Cuneo) 13, 14 e 15 settembre 2024www.festivalimagine.itGli albi illustrati comunicano in maniera diretta e personale i temi più vari, per catturare con occhio e parole l’interlocutore.Imaginé | Piccolo festival della narrazione per figure usufruisce del loro potere comunicativo e delle loro caratteristiche artistiche per dar vita a un grande evento culturale.Molti appuntamenti sono già sold out, ma l’offerta del festival per appassionati di illustrazione di tutte le età è ampia. Non mancano le occasioni per incontrare l’ospite d’onore Andr...2024-09-1213 minil posto delle paroleil posto delle paroleNicla Vassallo "Mente e Logica" Festival FilosofiaNicla Vassallo"Mente e Logica"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 14 settembre 2024, ore 18:00Nicla VassalloMente e logicaUna relazione complessa e intriganteCome si sono delineati i rapporti tra epistemologia e psicologia nella scienza del pensiero? Da Aristotele a Reichenbach, qual è lo stato attuale del dibattito, tra intersoggettività e ragionamento umano, e oltre le divisioni?Nicla Vassallo  è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l’Istituto...2024-09-1222 minil posto delle paroleil posto delle paroleBarbara Carnevali "L'inferno sono gli altri" Festival FilosofiaBarbara Carnevali"L'inferno sono gli altri?"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaSabato 14 settembre 2024, ore 16:30Lezione Magistrale di Barbara Carnevali"L'inferno sono gli altri?"Quale rapporto sussiste tra riconoscimento e identità? Si può uscire dall’alterità, vi è “io” possibile all’infuori del rapporto con l’Altro? Barbara Carnevali  è direttrice di studi in Filosofia e professoressa di Estetica sociale presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Insegna anche all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana (USI). Il suo lavoro ruota intorno alla nozione di Estetica S...2024-09-1226 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiuseppe Braida "Anna e il cioccolato"Giuseppe Braida"Anna e il cioccolato"L'avventurosa storia del creatore della NutkaoGribaudo Editorewww.gribaudo.itNon poteva che essere il circolo degli industriali di Confindustria Cuneo la sede prescelta per la prima presentazione assoluta di “Anna e il cioccolato", venerdì 13 settembre, alle ore 17:00.Il volume narra la straordinaria vicenda di un uomo comune, Giuseppe Braida, che, coniugando passione e dedizione per il lavoro, ha saputo realizzare il proprio sogno imprenditoriale sino a creare una delle aziende di maggior successo, a livello in­ternazionale, nel settore del cioccolato. Il racconto si sn...2024-09-1222 minil posto delle paroleil posto delle paroleElisabetta Montaldo "MarEtica"Elisabetta Montaldo"MarEtica"Un premio alla miglior narrazione sul mare, in qualsiasi formato, tra letteratura, cinema e teatro, per sottolineare il rapporto ancestrale tra l’uomo e il mare, da sempre fascinosa ambientazione di storie. Torna, dal 12 al 15 settembre, il festival MARetica, la manifestazione ideata dallo scrittore Alessandro Baricco che porta a Procida quattro giornate di sport e cultura dedicate al mare.La giuria, presieduta dalla scrittrice Valeria Parrella e composta - per la prima volta - dalla giornalista e scrittrice Concita De Gregorio e dall’attore Luca...2024-09-1217 minil posto delle paroleil posto delle paroleAntonella Tarpino "Memoranda"Antonella Tarpino"Memoranda"Gli antifascisti raccontati dal loro quotidianoEinaudi Editorewww.einaudi.itGiovedì 12 settembre 2024Antonella TarpinoSaluzzo (CN)L'autrice presenta il suo ultimo libro Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano alle ore 18.00 presso Il Quartiere (piazza Montebello, 1). In dialogo con Beatrice Verri e Paolo Allemano.Il balcone da cui Duccio Galimberti pronunciò il famoso discorso del 26 luglio 1943 a Cuneo; la pietra-poesia di Primo Levi ritrovata sul bordo del divano di Nuto Revelli; la scrivania di Piero Gobetti e le parole vergate a matita da Ada per...2024-09-1229 minil posto delle paroleil posto delle paroleAntonella Del Prete "Meditazioni metafisiche" Festival FilosofiaAntonella Del Prete"Meditazioni metafisiche"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaVenerdì 13 settembre 2024, ore 11:30la lezione dei classiciAntonella Del PreteMeditazioni metafisichedi CartesioQuale concezione dell’anima e della mente umana emerge nel testo di René Descartes che più di ogni altro pone al centro delle sue riflessioni il ruolo del dubbio e del pensiero per interrogarsi sull’essere?Antonella Del Prete  è professoressa di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. È stata Professeure invitée presso...2024-09-1128 minil posto delle paroleil posto delle paroleNicola Gardini "Studiare per amore"Nicola Gardini"Studiare per amore"Gioie e ragioni di un infinito incantoGarzanti Editorewww.garzanti.itLo studio ci rende liberi, originali, migliori.Il primo modo che abbiamo di accedere alla conoscenza, da bambini così come da adulti, è osservare la realtà che ci circonda. Contemplando un panorama o una rosa, un tempio o un dipinto, un cielo stellato o una poesia impariamo infatti a cogliere i rapporti tra le cose e a entrare in contatto con il mondo intorno a noi, sino a esplorarne gli spazi più remo...2024-09-1133 minil posto delle paroleil posto delle paroleChristian Greco "L'anima egizia" Festival FilosofiaChristian Greco"L'anima egizia"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaSabato 14 settembre 2024, ore 11:30Christian GrecoL’anima egiziaRiti funerari e viaggi ultraterreniQual era la concezione, nell’antico Egitto, del viaggio dell’anima nell’Aldilà? Quale rilevanza sociale avevano le cerimonie di accompagnamento del defunto alla sepoltura?Christian Greco è direttore del Museo Egizio di Torino dal 2014. Collabora ai corsi di Cultura materiale dell’antico Egitto e di Museologia presso le Università di Torino, di Pisa, della scuola IUSS di Pavia...2024-09-1119 minil posto delle paroleil posto delle paroleFrancesco Di Dio, Alessio Rondinelli "Acqua" I Dialoghi di TraniFrancesco Di Dio, Alessio Rondinelli"Acqua"I Dialoghi di Traniwww.idialoghiditrani.comDomenica 22 settembre 2024, ore 19:00Incontro con gli autoricon Francesco Di Dio, Alessio Bernard Rondinelli e Fulvio ColucciAcquaUn libro di visioni per immagini e note, tra musica e letteratura. Una raccolta di ventuno racconti illustrati, di cui dieci musicati, con sonorità elettroniche, Sound Art, Field Recording, Ambient e Post-Rock.Francesco Di Dio, Alessio Rondinelli"Acqua"book a bookwww.bookabook.it“Acqua” non è un libro di sole...2024-09-1117 minil posto delle paroleil posto delle paroleBeatrice Verri "I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"Beatrice Verri"I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"www.radis-crt.itIl convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC sabato 14 settembre 2024, ore 10-17.30Borgata Paraloup (1.360 mt Rittana, CN), Baita BarberisI paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione Ecomemoria e progetti di futuro sostenibileSguardi e parole ripensate devono raccontare i nostri paesaggi segnati come sono sempre più dalle minacce della società del rischi...2024-09-1011 minil posto delle paroleil posto delle paroleChiara Carrara "Montagne salate" Imaginé FestivalChiara CarraraImaginé Festival, VernanteMontagne salate | laboratorio per bambini15 Settembre ore 16:00Imaginé Festival, Vernante (Cuneo)Hai mai provato ad utilizzare il sale grosso a contatto con l’acquerello?Gli effetti sono sorprendenti, potrebbero addirittura comparire, come per magia, fiori sul foglio di carta!E allora dipingeremo le montagne e le loro trasformazioni durante la fioritura…Provare per credere!Laboratorio di acquerello a cura dell’illustratrice Chiara CarraraPer bambini da 6 a 11 anni"Sono nata nella tranquilla città di Cuneo ne...2024-09-0911 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiovanni Scotto "MarEtica"Giovanni Scotto"MarEtica"Cultura, torna a Procida il festival MARetica ideato da Baricco:  in finale libri, scenografie e film che esaltano il mare e le sue storieAppuntamento dal 12 al 15 settembre: in giuria, con la presidente Valeria Parrella, Concita De Gregorio, Claudio Fogu, Giogiò Franchini, Luca Marinelli, ed Elisabetta Montaldo: sarà premiata la migliore narrazione sul mare dell’annoIn programma anche un contest per le scuole, una serata omaggio a Libero De Rienzo e una traversata storica in SUP dall’antico porto romano di Miseno a Vivara  Un premio alla miglior narrazion...2024-09-0912 minil posto delle paroleil posto delle parolePietro Grandi "Artificio"Pietro Grandi"Artificio"Marinonibookswww.mutty.itDipingere con le azioni: la fantastica storia dei fuochi artificiali | Incontro con Pietro GrandiFestival Imaginé, Vernante (Cuneo) Domenica 15 settembre 2024È notte. La miccia prende fuoco. Solo un sibilo. Poi un botto. In cielo un fiore di fuoco esplode di luce colorata. I nostri occhi sono rapiti dalla meraviglia. È merito di un artificio umano: un brivido di gioia per celebrare un giorno di festa.Sfogliando le pagine di ARTIFICIO entriamo in una splendida confusione, un pentagramma brillante fatto di for...2024-09-0910 minil posto delle paroleil posto delle paroleMarco Belpoliti "Scarabocchi" Il mio primo festival, NovaraMarco Belpoliti"Scarabocchi"Il mio primo festivalDal 13 al 15 settembre, la 7. edizione del festival della Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero A Novara Scarabocchi disegna Facce visi voltiTra gli ospiti Rachele Bastreghi, Altan, Giovanni Muciaccia, Marco Aime, Laura Pigozzi, Tolja Djokovic, Federico Vullo, Pierre Bourrigault, Margherita Mattotti, Elena Tognoli... Novara, 5 settembre 2024. Scarabocchi, il festival dedicato al gesto primordiale dell’esistenza,torna per la 7. edizione, disegnando i contorni di Facce visi volti, in programma a Novara da venerdì 13 a domenica 15 settembre.La visione e l’incontro con l’altro sono i fili c...2024-09-0911 minil posto delle paroleil posto delle paroleMarta Bonucci "Terzo piano"Marta Bonucci"Terzo piano"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.itGli abitanti di una palazzina, in una piccola città come tante, vivono le loro vite in un’apparente serenità. La quiete che teneva incollati i loro equilibri viene spezzata da una terribile alluvione. Riuniti in modo coatto al terzo piano, i loro rapporti subiscono la tensione dettata dagli eventi e la situazione precipita definitivamente quando bussa Mauro, l’inquilino del primo piano, un ex anarchico che ha da poco finito di scontare la sua pena detentiva. Un racconto in cui i temi sociali e morali – inclusio...2024-09-0911 minil posto delle paroleil posto delle paroleSimona Forti "Paranoia" Festival FilosofiaSimona Forti"Paranoia"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itDomenica 15 settembre 2024, ore 16:30, Carpi"Paranoia" Una patologia del potere?Lezione Magistrale di Simona FortiQuali sono i modelli psicopatologici che continuano a caratterizzare la fenomenologia del potere e la manipolazione delle opinioni? Simona Forti  è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove ha diretto anche il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. È stata visiting professor presso la Columbia Un...2024-09-0922 minil posto delle paroleil posto delle paroleMaurizio Liberti "Libri al Castello"Maurizio Liberti"Libri al Castello"Racconigi (Cuneo)Dal 9 al 12 settembre la fortunata rassegna letteraria organizzata all’interno della residenza sabauda che quest’anno il programma prevede quattro serate, con altrettanti ospiti d’eccezione.Appuntamento a Racconigi dal 9 al 12 settembre 2024 per la seconda edizione di “Libri a Castello”, la fortunata rassegna letteraria organizzata all’interno della residenza sabauda racconigese a cura del Comune di Racconigi, del Gruppo di Lettura Carmagnola e del Lions Club Racconigi, in collaborazione con le Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte.Quest’anno il programma p...2024-09-0811 minil posto delle paroleil posto delle paroleMaurizio Pratelli "La fattoria del pop"Maurizio Pratelli"La fattoria del pop"Ultra Edizioniwww.ultraedizioni.itChe fine ha fatto la promettente artista che a inizio millennio aveva scalato tutte le classifiche con il suo primo disco? Qual è il ruolo di Luca Terzani, un giornalista disilluso che non ha mai nascosto il suo disprezzo per le canzoni di Molly ma nemmeno il suo trasporto emotivo per la divisa trasparente di Emma Canepa? Sullo sfondo di una Milano polarizzante, un giallo dai risvolti pop che racconta il tempo che stiamo vivendo e la musica che stiamo ascoltando. Un viaggio per c...2024-09-0821 minil posto delle paroleil posto delle paroleLuca Fiore "Paesaggio fabbricato e paesaggio consumato" Babel FestivalLuca Fiore"Babel Festival"www.babelfestival.chDomenica 15 Settembre 2024Paesaggio fabbricato e paesaggio consumatoJürgen Nefzgercon Luca FioreartBabel: A metà anni Novanta l’artista tedesco Jürgen Nefzger si trasferisce in Francia e comincia a percorrerne il territorio con la sua macchina fotografica di grande formato. Lo sta facendo ancora oggi. In mostra, una selezione di immagini che per la prima volta mette in dialogo tra loro le varie serie realizzate da Nefzger in territorio francese negli ultimi trent’anni, dai due l...2024-09-0818 minil posto delle paroleil posto delle paroleCristina Converso "A radici nude"Cristina Converso"A radici nude"Buendia Bookswww.buendiabooks.itMia, Sergio, Emma: tre storie, tre vite che si intrecciano come radici. Come radici nude, che mostrano la loro bellezza e fragilità, la loro tenacia e il legame fortissimo con la terra e le presenze che la abitano. Con un ritmo cadenzato e affascinante come la voce di un tamburo sciamanico, Cristina Converso ci accompagna nel cuore della Val di Susa, dove un contesto naturale unico come l’orrido di Chianocco rischia di essere minacciato dalla sete di potere e dall’ambizione, da un pr...2024-09-0830 minil posto delle paroleil posto delle paroleErnesto Chiabotto "I buonanima"Ernesto Chiabotto"I buonanima"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itAutunno 1965. Vàule è un isolato paesino di montagna, un grumo di case costruito intorno alla piazza e alla piccola chiesa e poggiato su un ripido pendio coperto di larici e castagni. Un piccolo e insignificante borgo piemontese che esiste ancora o forse esisteva o forse non è mai esistito (e in quanto immaginario potrebbe rappresentare ogni luogo), dove la vita procede lenta, scandita dalle stagioni e dove non succede mai niente e niente mai cambia. Un posto tranquillo dove gli abitanti non sono interessati all...2024-09-0817 minil posto delle paroleil posto delle paroleMatteo Campagnoli "Babel Festival"Matteo Campagnoli"Babel Festival"Festival di Letteratura e TraduzioneBellinzona, 12-15 settembre 2024www.babelfestival.chNel 2024 Babel si rivolge alla Francia, la nazione dove forse più che altrove in Europa letteratura e pensiero filosofico – da Diderot e Voltaire fino a Sartre, De Beauvoir e Camus, passando per i grandi romanzi ottocenteschi di Hugo e Zola – si sono confrontati intimamente con le questioni sociali, dando vita ad alcune delle più significative opere letterarie dell’Occidente.Babel France va in cerca delle metamorfosi contemporanee di questa grande tradizione, ne indaga tecnich...2024-09-0715 minil posto delle paroleil posto delle paroleSilvia Lippi "I sogni delle donne" Festival FilosofiaSilvia Lippi"I sogni delle donne"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaDomenica 15 settembre 2024, ore 11:30Lezione Magistrale di Silvia LippiI sogni delle donneFreud e la nascita della psicanalisiCome contestualizzare il ruolo delle donne nella nascita della teoria psicoanalitica con Freud, analizzando i temi freudiani del sogno, del rimosso, del simbolo e della sua interpretazione?Silvia Lippi"Sigmund Freud. La passione dell'ingovernabile"Feltrinelli Editorewww.feltrinelli.itIl genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le s...2024-09-0718 minil posto delle paroleil posto delle paroleFrancesco Viliani "Ci sono maestre, ci sono maestri"Francesco Viliani, Francesca Dafne Vignaga"Ci sono maestre, ci sono maestri"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.ittesto di Francesco Viliani, illustrazioni di Francesca Dafne VignagaUna rassegna d'insegnanti, descritti con immagini vivaci e testi poetici, tutti diversi ma accomunati da un desiderio comune: aiutare i ragazzi a prendere il volo e guardare al futuro con speranza.Ci sono maestri ago e filo, che cuciono insieme preoccupazioni e sorrisi, matematica e poesia; maestri aquilone, che insegnano la leggerezza e hanno lo sguardo bambino; maestri casa, dalla voce buona e lo sguardo gentile; maestri scintilla, c...2024-09-0711 minil posto delle paroleil posto delle paroleElizabeth Green "Treelogy Theology"Elizabeth E. Green"Treelogy Theology"In connessione: noi, Dio e l'alberoGabrielli Editoriwww.gabriellieditori.itLo sforzo delle teologie ecofemmi­niste è di superare il pensiero dualista che divide la real­tà in opposizioni del tipo sacro/profano. Si propongono di adottare un “pensiero ecologico” di connessione to­tale col pianeta secondo il quale noi siamo “dentro” la natura in modo che la “natura” come “una realtà a noi esterna” scompaia.Treeology/Theology è frutto di un esperimento: pensare l’albero (tree) a partire dalla teologia (theology). Sebbene treeology sia una parola inventata, l’assonanza che s...2024-09-0721 minil posto delle paroleil posto delle paroleStefano Massari "Parlo ultimo"Stefano Massari"Parlo ultimo""Macchine del diluvio""Parlo ultimo"Industria e Letteraturawww.industriaeletteratura.itQuesto libro, seconda uscita della serie “Reloaded” della collana Poetica, raccoglie quelle che Gian Mario Villalta definisce “tre opere prime”– diario del pane (2003), libro dei vivi (2006), serie del ritorno (2009) – oggi qui riunite, a distanza di anni, perché sono “perlopiù introvabili”.La poesia che ha trovato casa in questi tre libri dice chiaramente che non è finita, finché c’è un lettore, finché c’è parola e c’è vita, perché “poesia” è una sola parola per dire come parola e vita si appartengono. do...2024-09-0635 minil posto delle paroleil posto delle paroleArmando Savignano "Verso un sapere dell'anima" Festival FilosofiaArmando Savignano"Verso un sapere dell'anima"Festival Filosofiawww.festivalfilosofiaFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 13 settembre 2024la lezione dei classiciArmando SavignanoVerso un sapere dell’animadi ZambranoQuali sono le riflessioni di María Zambrano nei confronti dell’alterità e della funzione della coscienza, per delineare una ricognizione dell’anima umana?Armando Savignano  è professore di Filosofia morale presso l’Università di Trieste. Si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico, è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo...2024-09-0626 minil posto delle paroleil posto delle paroleRiccardo Capetta "Duchessa Lia e il Premio Pavese"Riccardo CapettaDuchessa Lia - Nobili Vini del Piemonte ospita i vincitori  del Premio Pavesewww.duchessalia.itNuovo format serale e nuova location: la Foresteria di Duchessa Lia a Santo Stefano Belbo
Riccardo Capetta, Presidente della cantina: “Accogliamo il Premio in un’unione 
di intenti condivisi per il bene del nostro territorio”C’è un legame profondo che unisce Santo Stefano Belbo a Cesare Pavese, una connessione che va oltre la semplice geografia, radicandosi nell’anima di un territorio ricco di storia e tradizioni. Qui, nel cuore delle colline piemontesi, la Fondazione Cesare Pavese svolge un ruolo crucial...2024-09-0613 minil posto delle paroleil posto delle paroleJessica Mariana Masucci "Salute mentale" Festival FilosofiaJessica Mariana Masucci"Salute mentale"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 14 settembre 2024Jessica Mariana MasucciSalute mentaleProspettive e limiti della comunicazione pubblicaIn ottica di legittimazione pubblica del disagio mentale, quali possono essere le modalità di dare voce al bisogno di cura psicologica, valutando le ricadute e le implicazioni sociali del concetto di salute mentale?Jessica Mariana Masucci è giornalista, scrive e ha scritto per diverse testate (“L’Espresso”, “Marie Claire”, “Il Foglio”, “Are We Europe” e altri) e ha lavorato per l’ANSA. È responsabile di produzi...2024-09-0519 minil posto delle paroleil posto delle paroleElvira Mujčić "Corpo Kintsugi" Senka MaricElvira Mujčić Senka Maric"Corpo Kintsugi"Antonio Mandese Editorewww.mandese.itIl kintsugi è l’arte giapponese di riparare le ceramiche rotte con l’oro liquido per evidenziare e celebrare il passato di un oggetto. In questo potente e personale romanzo, Senka Marić usa il concetto di kintsugi per interrogare le idee di sopravvivenza e guarigione dalla malattia.Il romanzo del corpo glorioso sopravvissuto alla malattia. Una disavventura di cui ogni cellula conserva memoria. Tutto diventa materia viva oggetto della narrazione: dal ricordo della prima infanzia con la scoperta della fisicità...2024-09-0523 minil posto delle paroleil posto delle paroleVittorio Sgarbi "Arte e Fascismo"Vittorio Sgarbi"Arte e Fascismo"La nave di Teseowww.lanavediteseo.eu"Libri a Castello" Racconigi (Cuneo)Martedì 10 settembre, ore 21:00Vittorio Sgarbi presenta il libro “Arte e Fascismo” (La nave di Teseo).“Un ventennio. Vent’anni del Novecento, dalla marcia su Roma nell’ottobre 1922 al drammatico epilogo della seconda guerra mondiale nel 1945, che sono stati giudicati dalla storia come il momento più triste del secolo che abbiamo alle spalle. Gli stessi anni, nell’arte, sono il tempo di ‘Valori Plastici’, di ‘Novecento’, del gruppo di artisti che si raccoglie attorno a Margherita Sarf...2024-09-0422 minil posto delle paroleil posto delle paroleSara Segantin "Non è un clima per giovani: pronti a partire?" I Dialoghi di TraniSara Segantin"Non è un clima per giovani: pronti a partire?"I Dialoghi di Traniwww.idialoghiditrani.comVenerdì 20 settembre 2024I Dialoghi di TraniDialogo con Sara Segantin e Cristiana CastellottiNon è un clima per giovani: pronti a partire?Tra foreste selvagge e profondità marine, dai ghiacci ai deserti, dai borghi alle città un viaggio reale nelle sfide del quotidiano, nelle storie di resistenza e di coraggio: la fine del mondo o la fine della giornata? Come far fronte alle cento crisi del presente? Storie di scienza e umanità si intrecciano vicino e lont...2024-09-0416 min