podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Luca Soverini
Shows
Il classicista
Il Battaglione Sacro
Il "battaglione sacro" sarebbe stato una formazione militare quasi invincibile perché composta da amanti capaci di ogni gesto eroico — fino alla morte — pur di difendere l'amato schierato al proprio fianco. Ne parla Platone, nel suo splendido 'manuale d'amore' (il "Simposio") e poi Plutarco, dandoci qualche dettaglio in più sulla sua storia.
2021-05-17
11 min
Il classicista
Cinquanta gocce (una metamorfosi moderna)
2021-02-21
06 min
La memoria dell'acqua
Il salto di Saffo (Ep.10)
La Rupe Bianca degli antichi, oggi Capo Dukato, è uno dei posti più suggestivi di tutto il Mediterraneo. Da questa alta rocca sospesa a strapiombo sul mare, la poetessa Saffo si sarebbe gettata disperata per l'amore non corrisposto del bel pastore Faone. Ma questa famosa leggenda nasconde un mistero profondo, che fonde amore, morte e rinascita nel rituale iniziatico di un tuffo. Mentre il vento onnipresente scompiglia pensieri e sentimenti trascinandoli in mille direzioni: altre storie di tuffatori e amori indimenticabili, le divinità marine chiamate Nereidi, le musiche di Amy Winehouse ...
2020-08-22
13 min
La memoria dell'acqua
Gita al faro (Ep.9)
In viaggio verso uno dei luoghi più affascinanti e mitici del "mare dei Greci": il faraglione di capo Dukato, sull'isola di Leucade, da dove — secondo la leggenda — gli amanti disperati si tuffavano nel mare sempre inquieto. Dove si parla del più famoso di questi tuffi (quello della poetessa Saffo), ma anche di Anacreonte, sirene, ordalie e delle paure legate al colore bianco
2020-08-10
13 min
La memoria dell'acqua
Notturno di Poros (Ep.8)
Leucade, baia di Poros. Una notte di insonnia può capitare anche quando, dalla temperatura all'umore, tutto sembra perfetto. Così, in questa lunga notte si parla del mito di Eros e Psiche (seconda parte), dell'idea di felicità, di Leopardi e di alcuni film dei fratelli Cohen; quindi, guardando la meravigliosa stellata, e ripensando ad alcune splendide pagine di Melville, finalmente si prende sonno.
2020-08-01
11 min
La memoria dell'acqua
La vita sulle isole greche (Ep.7)
Secondo giorno a Lefkada (Leucade). Dove si riflette sul ritmo sempre simile ma incantatorio di una giornata su un'isola greca; si fa un'inquietante incontro con una statua mutila del Museo archeologico; si va nella splendida spiaggia di Aghios Ioannis, con alle spalle tre antichi mulini a vento pronti a trasformarsi in giganti; e, infine, si percorre tutta l'isola verso i bianchi faraglioni della costa meridionale, trovando ospitalità in un campeggio immerso in un profumo divino
2020-07-28
11 min
La memoria dell'acqua
Arrivo a Leucade (Ep.6)
Primo giorno a Leucade (Lefkada). Dove si capisce perché, nella mitologia greca, i venti rapiscono le persone e quale importante ruolo abbiano giocato nella creazione del concetto (e della parola) "anima". Dove si parla del mito di Eros e Psiche — anch'esso assai "ventoso". E poi di tuffi e tuffatori: in particolare di un tuffo d'amore ambientato in quest'isola di cui ci parla uno splendido frammento di Anacreonte
2020-07-25
11 min
La memoria dell'acqua
L'isola dei topi (Ep.5)
Ultime ore a Corfù. Dove si parla del monastero di Vlacherena ma soprattutto di Pontikonissi (l'isola dei topi) e delle sue leggende, di un famoso e lugubre quadro di Böcklin, della baia di Perama — teatro dei bagni notturni dei Durrell — e infine ancora di Nausicaa, ma quella che si incontra nell'"Ulisse" di James Joyce
2020-07-22
12 min
La memoria dell'acqua
Il Canale dell'Amore (Ep.4)
Mattina del secondo giorno a Corfù: dove si parla dell'identità della dea dell'alba, Eos, e dei suoi tanti amanti; di "Albachiara" di Vasco Rossi e del Canale dell'Amore di Sidari; dei Durrells a Kalami; e poi del vero mito dell'isola: la principessa Nausicaa e il suo incontro con Odisseo. Senza però dimenticare un sogno che non si avvera di Renato Pozzetto
2020-07-19
18 min
La memoria dell'acqua
Sbarco a Corfù (Ep.3)
Prima giornata a Corfù. Dove si discute della corrispondenza con l'isola beata dei Feaci di cui parla Omero e si raggiungono le spiagge meravigliose di Paleokastritsa su cui Odisseo sarebbe approdato, dando prova di essere il primo campione di nuoto della storia. Ma si parla anche di bougatza e di ingredienti segreti nella ricetta dell'ouzo. E di un quadro di Correggio che raffigura l'amplesso fra Giove e Io.
2020-07-17
12 min
La memoria dell'acqua
La notte in traghetto (Ep.2)
Il tempo dilatato e misterioso di una notte passata in traghetto, mentre s'avvicina l'agognata meta dell'isola greca. Dove si stravolge un famoso frammento di Saffo, si parla del diario di viaggio in Grecia di Henry Miller, si racconta il mito di Io finché lei non si addormenta, infine, si sfida l'urlo del mare di notte
2020-07-14
10 min
La memoria dell'acqua
Operazioni d'imbarco (Ep.1)
Primo tappa del viaggio verso le Isole Ionie: dove si parla del fascino unico di un traghetto, dell'incipit di Moby Dick di Melville, del mito di Io e del pronome personale di prima persona e di altri stravaganti pensieri suggeriti dalla piacevole noia della traversata.
2020-07-13
09 min
Il classicista
Boreas: miti (e misteri) del vento che feconda — dall'antica Grecia al Rinascimento
La mitologia del dio del vento Borea è ricca di episodi interessanti, sia che aiuti gli Ateniesi a sconfiggere la flotta molto più potente dei Persiani o che rapisca e ami la figlia di un re. Approfondendo la simbologia di questo secondo episodio, si imbocca un cammino che porta molto lontano: fino al dogma del concepimento verginale di Maria e a un interessante dettaglio della "Primavera" di Botticelli.
2020-06-15
14 min
Il classicista
L'importanza delle lingue morte per i vivi
Una cosa che si tende a tacere quando si parla dell'utilità di tradurre il greco e il latino è che la traduzione è l'unico modo che abbiamo di rievocare la voce delle passate stagioni, di 'dialogare' con spiriti illuminati vissuti secoli prima di noi. Certo che non si dice! Suona un po' troppo macabro, no? Così anche l'espressione "lingua morta" va evitata nel bel mezzo della società smart che viviamo. Eppure alla base di ogni forma di "humanitas" c'è questo: sapere ascoltare gli altri, sforzarsi di ricordarne la voce anche quando non ci sono più — nell'umana speranza di un' illuminazione per il nostro ca
2020-06-09
10 min
Il classicista
L'uomo è una bolla (homo bulla)
A partire dal Rinascimento il motivo iconografico delle bolle di sapone si afferma come simbolo del carattere incerto ed effimero della vita umana, accanto ad altri elementi tipici delle "nature morte", come il teschio, la clessidra, i fiori che appassiscono... Alla base di questa immagine c'è un antico proverbio — "l'uomo è una bolla — ben attestato negli autori greci e latini.
2020-05-28
15 min
Il classicista
Abbracciare fantasmi ai tempi della DAD
L'episodio si incentra sulla famosa immagine dell'eroe che, giunto all'Ade, cerca vanamente di abbracciare l'ombra di un caro estinto: Odisseo ci prova con la madre, Enea con la moglie e con il padre, Dante con l'amico Casella. Qualcosa di questa immagine pare talvolta riaffiorare oggi, nella sua metamorfosi tecnologica, in relazione alle complesse situazioni create dalla DAD: la didattica a distanza.
2020-05-13
10 min
Il classicista
La leggenda dell'uomo che aveva perso il sorriso
Le mascherine hanno cancellato dai nostri volti il sorriso, lasciando l'incognita su ciò che apparirà sulle nostre labbra quando potremo toglierle. Questo è lo spunto per qualche riflessione sull'importanza del sorriso nelle varie epoche e culture — più volte negata, a dire il vero, che riconosciuta; e per parlare, al contrario, di alcuni sorrisi che hanno cambiato la storia.
2020-05-06
14 min
Il classicista
La salvezza di vedere il mare: un topos dell'anima da Senofonte a noi
A partire da un famoso passo di Senofonte, una riflessione sull'importanza salvifica di rivedere il mare dopo un lungo viaggio, dopo una guerra, dopo un brutto momento della propria vita oppure — come quest'anno — dopo un lungo lockdown
2020-05-02
11 min
Il classicista
Vivere in un'epoca d'angoscia: dalla Roma di Marco Aurelio ai nostri giorni
"Pagani e Cristiani in un'epoca d'angoscia" di E. Dodds è un classico della storiografia sul declino di Roma dall'età di Marco Aurelio a Costantino. Ma se alzi lo sguardo da quelle pagine a osservare il presente, non potrai evitare la sensazione che davvero i cicli storici si ripetano
2020-04-28
10 min
Il classicista
Il mito di Orfeo in Dino Buzzati e la nascita della graphic novel
"Poema a fumetti" è una graphic novel ispirata al mito di Orfeo. Che c'è di strano? Che vide la luce nel lontano 1969, e che l'autore non solo dei testi ma anche dei (bellissimi) disegni è uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano: Dino Buzzati
2020-04-23
09 min
Il classicista
Il mistero di Orfeo svelato da Cesare Pavese
Nei "Dialoghi con Leucò" Cesare Pavese propone la sua soluzione a uno dei più grandi misteri della mitologia antica: perché Orfeo si voltò indietro verso la sua Euridice, causandone così la seconda e irrimediabile morte. Una soluzione tanto originale quanto "inconsolabile", che gela il sangue nelle vene del lettore
2020-04-20
06 min