Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Maria Letizia La Noce

Shows

Astronomia alla radioAstronomia alla radioLa storia dei telescopiCon l'ing. Carlo Rossi continua l'avvincente storia dei telescopi e delle scoperte astronomiche fino agli inizi dell'era moderna. In studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.2025-07-0126 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di luglio 2025L'ing. Carlo Rossi ci illustra il cielo di luglio, il lunistizio eccezionale con la luna molto bassa sull'orizzonte. La via lattea e le meravigliose costellazioni estive. Pausa nelle macchie solari dopo le esplosioni dei mesi scorsi. In studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva per Radio Blue Point2025-07-0127 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioApprofondimento sui telescopi e la loro storiaPeima parte dedicata alle ultime missioni spaziali , in particolare il razzo lanciato dal leader di Amazon J. Besos, Seconda parte dedicata alla storia dei telescopi che hanno permesso di ampliare le conoscenze astronomiche.2025-05-0430 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioStoria dell' astronomia da Horrocks a Romer e HalleyGli studi di Horrocks, Romer e Halley proseguono in campo astronomico e fisico dopo il periodo newtoniano. A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce, un esclusiva Radio Blue Point.2025-03-2930 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di aprile 2025Inizio puntata parlando delle ultime notizie in campo aerospaziale. Il cielo di aprile lentamente saluta le costellazioni invernali per aprire alle nuove della primavera estate. Attività solare modesta. Pianeti visibili Marte e Giove, Venere non più visibile tornerà in estate visibile all'alba. In esclusiva per Radio Blue Point con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce2025-03-2925 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioCristiaan HuygensLe scoperte di Cristiaan Huygens sui satelliti di Saturno, lo sgarbo a Galileo Galilei nello sfruttare a suo favore le scoperte sul pendolo.2025-03-0128 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di marzo 2025A Marzo equinozio di primavera il 20, eclisse parziale di sole il 29, pianeti visibili Giove , Venere, Marte. Il 9 congiunzione Marte Luna. Mercurio Visibile al tramonto.2025-03-0127 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIsaac Newton e le leggi della gravitazione universaleL'affascinante vita di Isaac Newton tra scienza ed esoterismo. La sua scoperta più importante: le leggi della gravitazione universale. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.2025-01-3130 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di febbraio 2025Allarme degli astronomi per eccessiva presenza di satelliti nel cielo, sarà sempre più difficile osservare i fenomeni astronomici. A febbraio ancora visibili Venere, Giove e Marte. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point2025-01-3129 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL'astronomia ebraica: riscontri nei vangeli.Al tempo di Gesù l'astronomia osservativa era una scienza riservata ai sapienti, ai sacerdoti, Sono molti i riferimenti astronomici che troviamo nei vangeli. A cura dell' ing. Carlo Rossi. In studio Maria Letizia La Noce. Esclusiva radio Blue Point.2025-01-0529 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di Gennaio 2025Il 2025 inizia con tempeste solari notevoli e aurore boreali visibili in Italia, il 4 gennaio il Perielio, Venere e Giove dominatori del cielo e luminosi, Marte visibile. La vera storia della cometa dei re Magi. A cura dell' Ing. Carlo Rossi , in studio Maria letizia La Noce. Esclusiva Radio Blue Point.2025-01-0529 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL'astronomia nella cultura ebraica e nella BibbiaNel più famoso libro ebraico, la Bibbia, ogni elemento creato da Dio è in relazione con il cielo.2024-12-0328 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di dicembre 2024Il solstizio del 21 dicembre. Dal tempo dei Romani le origini della data del Natale. Visibili Venere e Giove, Marte e Saturno ancora deboli.2024-12-0328 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL'astronomia delle civiltà precolombianeViaggiamo nel tempo fino alle scoperte astronomiche degli Incas, dei Maya e degli Aztechi. In esclusiva per Radio Blue Point con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce.2024-10-2933 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl Cielo di Novembre 2024Superluna il 15 , intensa attività solare, Venere, Giove e Saturno visibili. In esclusiva per Radio Blue Point con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce2024-10-2929 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioLe vittime della scienza nell'ultimo secoloPersonaggi illustri e scienziati, astronomi e ricercatori perseguitati dal potere politico per le loro scoperte , primo fra tutti Einstein , costretto a vivere all'estero per salvare la propria vita. Un esclusiva Radio Blue Point a cura dell' ing. Carlo Rossi. In studio Maria Letizia La Noce2024-10-0427 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di ottobre 2024Un cielo meraviglioso ci attende nel mese di ottobre, superluna , prime costellazioni autunnali, torna dominatore del cielo il pianeta Venere. Realizzato in esclusiva per Radio Blue Point. A cura dell'ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce.2024-10-0430 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioTre personaggi vittime della Scienza: Copernico, Galilei e Giordano Bruno.Nicolò Copernico, Galileo Galilei e Giordano Bruno: tre uomini di scienza legati da un unico destino, perseguitati dalle istituzioni e dalla Chiesa di Roma per le loro scoperte scientifiche.2024-09-0226 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di settembre 2024A Settembre ancora intensa attività solare, il 22 equinozio d'autunno. Superluna il 18. 2024-09-0227 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di Agosto 2024Intorno al 12 lugio pioggia di perseidi, le stelle cadenti provenienti dalla zona di cielo della costellazione di Perseo. Visibile la via lattea, le costellazioni estive. Superluna il 19 agosto. A cura dell'Ing. Carlo Rossi con Maia Letizia La Noce. Esclusiva Radio Blue Point.2024-08-0526 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioUna donna vittima della scienza: Ipazia di AlessandriaL'ing. Carlo Rossi ci parla della figura di una grande studiosa del 5 secolo d.c., Ipazia di Alessandria, grande scienziata appassionata di astronomia e non solo, uccisa per le sue scoperte scientifiche che non erano condivise dai poteri forti del su tempo. In studio Maria Letizia La Noce2024-07-3127 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL'astronomia fin dal passato è stata una scienza amata, ma anche odiata dai poteri forti. Viaggiando fino a 4000 anni a.c. le conoscenze dei filosofi e le teorie sulle leggi universali che regolano il cosmo. Socrate fu osteggiato e condannato a morte per le sue intuizioni astronomiche.2024-06-2928 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di Luglio 2024Visibile la Via Lattea, a Sud domina il cielo la costellazione dello Scorpione e del Sagittario. Tempeste solari in diminuzione, attività solare nella norma.2024-06-2930 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioSpeciale astronomia: l'evoluzione del concetto di spazio e tempoSembra impossibile, ma il concetto di spazio tempo è da sempre legato all' astronomia e alla fisica. Dagli antichi greci a Galilei e Newton fino alla teoria di Einstein.2024-06-0527 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di GiugnoTempeste solari del periodo, solstizio d'estate il 20 giugno, problematiche di osservazione del cielo a causa dei satelliti troppo numerosi.2024-06-0532 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl Big Bang: dubbi e teorie divergentiDopo le immagini inviate dal telescopio James Webb gli studiosi di astronomia hanno sollevato dubbi sulla veridicità della teoria del Big Bang e sulla nascita dell'universo. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Esclusiva Radio Blue point2024-04-3032 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioAstronomia di maggio 2024Il cielo di maggio, l'attività solare. Costellazioni e pianeti visibili. A cura dell' ing. Carlo Rossi , con Maria Letizia La Noce. In esclusiva su Radio Blue Point.2024-04-3027 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di aprile 2024Il sole ha ripreso la sua attività, sono presenti alcune macchie. 8 aprile eclissi totale di sole non visibile in Italia, visibile solo in Messico, Stati Uniti e Canada. I pianeti e le costellazioni visibili. A cura dell' ing. Carlo Rossi. In studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.2024-04-0228 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioSpeciale BetelgeuseBetelgeuse, la gigante rossa della costellazione di Orione sta per esplodere. Ci sono ipotesi e previsioni, ma cosa avverrà realmente? In esclusiva per Radio Blue Point l' ing . Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce.2024-03-2332 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL'astronomia al tempo dei babilonesiIl popolo babilonese era molto competente in astronomia, oltre alle costellazioni avevano individuato dei cicli di eventi che si ripetevano. A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione Radio Blue Point.2024-03-0129 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia : le conoscenze astronomiche del popolo babiloneseL'osservazione diretta del cielo anche 3000 anni prima di Cristo permise ai babilonesi di comprendere molte leggi cosmiche e cicli astronomici. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione Rasio Blue Point. 2024-02-2929 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di marzo 2024Attività solare debole, pochissime le aurore boreali. Giove ancora visibile e Mercurio visibile al tramonto intorno al 15 marzo. Il 20 marzo equinozio di primavera. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria letizia La Noce. Produzione Radio Blue Point2024-02-2930 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia dei popoli antichi: Babilonesi, Egizi, Greci.I popoli antichi osservando il cielo in modo assiduo avevano intuito molte leggi cosmiche. Il sole e la stella Sirio punti di riferimento per molti, altri calcolavano le fasi lunari. Un viaggio appassionante nel passato con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce. In esclusiva solo su Radio Blue Point.2024-01-3126 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di febbraio 2024In attesa dell'esplosione di Betelgeuse: quando la vedremo? Tra Orione, Pleiadi, Giove re indiscusso del cielo, a Febbraio notti meravigliose per le osservazioni astronomiche. In esclusiva su Radio Blue Point. A cura dell'ing. Carlo Rossi, con Maria Letizia La Noce2024-01-3127 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia : AlatriDalla pianta della città alla conformazione delle mura , Alatri è una città antichissima costruita in base a precise coordinate astronomiche. In esclusiva su Radio Blue Point, con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce.2024-01-0127 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioAstronomia di gennaio 2024Su Radio Blue Point la puntata dell'astronomia alla radio a cura dell'ing. Carlo Rossi. In studio Maria Letizia La Noce.2024-01-0131 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioLa piramide del Monte D' AccoddiIn Sardegna una grande piramide di pietra testimonia conoscenze astronomiche primordiali molto precise e vicine alle nostre. In studio Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.2023-11-3025 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di DicembreIn esclusiva per Radio Blue Point la puntata dedicata all'astronomia di dicembre. Il solstizio del 22 dicembre, Venere all'alba e Giove al tramonto, le costellazioni del cielo invernale. A cura dell'ing. Carlo Rossi, con Maria Letizia La Noce in studio.2023-11-3029 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di Novembre 2023A Novembre calo attività solare. Le ore di luce diminuiscono. Costellazioni autunnali, pioggia di Leonidi, i pianeti visibili. A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Una produzione esclusiva Radio Blue Point2023-11-0731 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia: in Sardegna il Pozzo di Santa CristinaIn Sardegna vicino Oristano un sito archeologico di grande interesse astronomico risalente alla civiltà nuragica. A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia la noce. Una produzione esclusiva Radio Blue Point. 2023-10-0131 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di OttobreL'ing. Carlo Rossi ci illustra gli eventi astronomici di Ottobre 2023 : eclissi parziale di sole, eclissi anulare di sole non visibile in Italia. Giove e Saturno visibili dopo il tramonto, Venere prima dell'alba. In studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.2023-10-0132 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia in Italia: il disco di Libarna in LiguriaRisalente al 1 °secolo avanti Cristo il disco di Libarna rappresenta un importante strumento astronomico del popolo dei Liguri. A cura dell' Ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Un esclusiva Radio Blue Point.2023-08-3031 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di settembre 2023L'ing. Carlo Rossi ci illustra con chiarezza e precisione gli eventi astronomici del mese di settembre: la magia dell'equinozio del 23, la superluna del 29. Inoltre le costellazioni e i pianeti visibili, Giove e Saturno dominatori del cielo di settembre. In esclusva per Radio Blue Point con Maria Letizia la Noce.2023-08-3024 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di agosto 2023il cielo di agosto si preannuncia molto interessante: intorno al 12 la caduta delle perseidi, le stelle cadenti provenienti dalla costellazione di Perseo. Sarà visibile in tutto il suo splendore la via lattea, visibile al tramonto Merurio e durante la notte Giove e Saturno. Le bellissime costellazioni estive. A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Una produzione in eslusiva per Radio Blue Point.2023-08-0126 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia: il disco di FestoUn misterioso disco ritrovato a Creta, forse appartenuto al re Minosse. Un Calendario astronomico? Una traccia delle eclissi di sole e di luna? Sono molti i misteri su questo reperto unico. A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione eclusiva Radio Blue Point.2023-08-0130 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioAstronomia di luglioL'ing. Carlo Rossi ci illustra con linguaggio semplice e comprensibile gli eventi astronomici del mese di luglio. In studio Maria Letizia La Noce. Esclusiva Radio Blue Point2023-07-0630 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioLe cause dell'effetto serra: è solo colpa dell'inquinamento?L'ing. Carlo Rossi affronta il problema dell'effetto serra non solo condiderando l'inquinamento atmosferico, ma analizzando una serie di concause scientifiche e astronomiche. In studio Maria Letizia La Noce. Un esclusiva Radio Blue Point.2023-06-231h 00Astronomia alla radioAstronomia alla radioIL disco di NebraEccezionale ritrovamento in un corredo funebre di 4000 anni fa: il disco di Nebra. Ne parliamo con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce. Una produzione esclusiva Radio Blue Point.2023-05-3130 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di giugno: il solstizio d'estateSpeciale puntata dedicata all'astronomia di giugno, con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia la Noce. Una produzione esclusiva Radio Blue Point.2023-05-3127 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioCosa vedremo nel cielo di maggio?L'ing Carlo Rossi ci illustra gli eventi astronomici di Maggio. In studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva di Radio Blue Point.2023-05-0130 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL'archeoastronomia a DowthL'ing. Carlo Rossi ci parla dei siti archeologici e astronomici in Irlanda. In studio Maria letizia la Noce. Una produzione esclusiva Radio Blue Point.2023-05-0133 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di Aprile 2023Cosa ci prospetta Aprile? I pianeti visibili in congiunzione : Mercurio, Venere e Marte. In alcune giornate anche congiunzione con la Luna. A cura dell'Ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce. Produzione Radio Blue Point.2023-04-0126 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioNew GrangeUn tumulo gigantesco : New Grange2023-04-0131 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl Gran Menhir e la BretagnaParliamo di archeoastronomia con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce. Restiamo in Bretagna con i suoi fantastici ed enormi siti archeologici. Il Gran Menhir di 21 metri: a cosa serviva? e come hanno fatto ad innalzarlo?2023-03-0231 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioAstronomia alla radio marzo 2023Una puntata interessantissima a cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. L'equinozio del 20 marzo, la congiunzione straordinaria Giove Venere, le costellazioni e molto altro solo su Radio Blue point Civitavecchia.2023-03-0228 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioAstronomia alla radioUn febbraio pieno di eventi astronomici: la cometa di Neanderthal, la congiunzione Giove-Venere, i pianeti, le costellazioni e molto altro. A cura dell'ing. Carlo Rossi, con Maria Letizia La Noce.2023-01-2832 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia: il sito di Kerlescan in BretagnaKerlescan, migliaia di monoliti, menhir e dolmen in un sito antichissimo in Bretagna. Ordinati e orientati secondo calcoli matematici precisi riferibili all'astronomia. A cura dell'ing. Carlo Rossi. Conduce Maria Letizia La Noce.2023-01-2729 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioCarnac in Francia: un sito astronomicamente rilevanteArcheoastronomia: Carnac in Bretagna. Migliaia di monoliti allineati corrispondenti a precisi calcoli astronomici. A cura dell' Ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce. Un'esclusiva Radio Blue Point.2023-01-0328 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL'astronomia di gennaio: il perielio del 4 gennaio, l'attività solare, costellazioni, pianeti visibili.A cura dell'ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce. L'astronomia di gennaio: il perielio del 4 gennaio, l'attività solare, costellazioni, pianeti visibili.2023-01-0327 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIncredibili scoperte su StonehengeL'ing . Carlo Rossi nei suoi studi di archeoastronomia ha accertato che Stonehange non solo era un calendario lunare, ma che era anche luogo di incontri periodici di gruppi che arrivavano da tutta la Gran Bretagna. Dopo secoli di splendore improvvisamente viene distrutto e abbandonato.2022-12-0130 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di dicembreL'ing.  Carlo Rossi su Radio Blue Point ci illustra i fenomeni astronomici di dicembre. In studio Maria Letizia La Noce.2022-12-0129 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheostronomia su Radio Blue Point: da Stonehenge a CallanishLo straordinario sito archeologico di Callanish nel nord della Scozia e le evidenti risultanze astronomiche rivelate dalle enormi  pietre ancora visibili.2022-11-0431 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioAstronomia di Novembre su Radio Blue PointL'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce esplorano con gli ascoltatori le meraviglie astronomiche che offre il mese di Novembre.2022-11-0430 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia alla radio: da Stonehange ad Alatri, passando per Castrum novumContinua il viaggio nel passato alla ricerca delle tracce di conoscenze astronomiche delle antiche civiltà.2022-09-2932 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di ottobreOttobre ci riserva uno spettacolo astronomico immenso: costellazioni autunnali e pianeti, ma soprattutto la magica eclissi parziale di sole visibile in Italia il 25 ottobre. 2022-09-2929 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di settembre: l'equinozio d'autunno, le costellazioni, il sole, i pianeti visibili.Stanno man mano tramontando le costellazioni estive e sorgono quelle autunnali. Il solstizio d'autunno segna le esatte 12 ore di giorno e di notte e ci indica esattamente il punto est al sorgere del sole.2022-08-3028 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioViaggio nell'archeoastronomia : i monoliti e StonehengeA cosa servivano i monoliti dei druidi vissuti 3000 anni prima di Cristo? E Stonehenge come era all'origine e a cosa serviva?2022-08-3033 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia: gli allineamenti in base ai cicli lunari nel neoliticoContinua il viaggio nel passato. La luna in 19 anni compie il suo preciso numero di giri intorno alla terra ritornando esattamente nella stessa posizione. L'uomo del neolitico aveva scoperto questo lungo ciclo e aveva realizzato costruzioni in base ad allineamenti lunari ben precisi.2022-07-2829 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di agostoSiete pronti ad esprimere i vostri desideri? Agosto è il mese delle Perseidi, le lacrime di San Lorenzo  che come stelle cadenti vedremo tra il 10 e il 14 agosto. La super luna  di agosto eccezionale, le costellazioni e molto altro in questa puntata a cura dell'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce su Radio Blue Point.2022-07-2829 minSalute e benessereSalute e benessereArcheoastronomia nel neoliticoErano davvero così primitivi gli uomini del neolitico? Eppure erano riusciti ad elaborare un calendario in base ai cicli lunari. Sthonange a cosa serviva? Stargate energetico? Luogo sacro?  Sito astronomico?2022-07-0633 minSalute e benessereSalute e benessereAstronomia di luglio con Carlo Rossi e Maria Letizia La NoceLa trasmissione cult di Radio Blue Point Civitavecchia2022-07-0627 minSalute e benessereSalute e benessereBenessere dal suono: le campane tibetaneLe campane tibetane da millenni sono utilizzare per migliorare lo stato di salute psicofisico. Il loro suono agisce sui chakra armonizzandoli e riequilibrando le energie del corpo.2022-06-2411 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIL mistero delle PleiadiC'è una correlazione tra le Pleiadi e Atlantide? Da alcuni ritrovamenti antichissimi sembra di sì. Le coppelle e le spirali su pietra testimonianze di conoscenze astronomiche del passato. Monoliti astronomici nel mondo.2022-06-0133 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di giugnoIl mese di giugno si rivela ricco di eventi astronomici:  la superluna il 16,  il solstizio il 21,  i pianeti e le costellazioni visibili.2022-06-0132 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia preistoricaArcheoastronomia preistorica dalle spirali alle coppelle2022-04-2532 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL' astronomia di maggio, il16 eclisse di luna, pianeti e costellazioni visibili, il sole.Cosa ci prospetta il cielo di maggio? Il 16 eclisse di luna, pianeti e costellazioni visibili, il sole.2022-04-2534 minSalute e benessereSalute e benessereIl carciofo amico della nostra saluteIl carciofo ortaggio conosciuto fin dall'antichità è ancora oggi un prezioso alleato della nostra salute. I nostri esperti ci spiegano come utilizzarlo al meglio e quali nutrienti sono in esso contenuti.2022-04-2416 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia alla radio: quali conoscenze avevano i primi uomini? Avevano dei rudimentali strumenti per scandire il passare del tempo? La risposta è SI!L'ing. Carlo Rossi ci porta indietro nel tempo agli albori della presenza dell'uomo sul pianeta. Parliamo degli straordinari ritrovamenti risalenti al paleolitico e neolitico e delle prime scoperte astronomiche. In studio Maria Letizia La Noce.2022-04-0330 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di Aprile, illuminazione solare, eclissi di luna, costellazioni, pianeti visibili.L'ing. Carlo Rossi approfondisce la conoscenza della situazione astronomica di aprile.  Piccola digressione sui problemi dell'inquinamento luminoso sul pianeta Terra. In studio Maria Letizia La Noce.2022-04-0332 minSalute e benessereSalute e benessereGli asparagi amici della nostra saluteIn questa puntata i nostri esperti ci parlano delle meravigliose proprietà  nutrizionali dell'asparago.2022-04-0319 minSalute e benessereSalute e benessereCome assumere correttamente l'acqua e quali sono gli errori più comuni nel berla.Lacqua è l'alimento più importante per la salute del nostro organismo. In questa puntata scopriamo come assumerla nel modo giusto e nelle quantità più idonee.2022-03-2419 minSalute e benessereSalute e benessereSmettere di fumareCome fare per smettere di fumare? Sono utili o dannose le sigarette elettroniche? Cosa accade al nostro corpo quando smettiamo di fumare?2022-03-1328 minSalute e benessereSalute e benessereIl collagene per la nostra salute e per essere più belliChe cos'è il collagene? A cosa serve?  Maria Letizia La Noce con l'aiuto dei nostri esperti  è andata alla ricerca di notizie ed evidenze scientifiche sui benefici dell'assunzione di collagene. Capelli, unghie, articolazioni, ossa, pelle beneficiano tutti dell'apporto di collagene.2022-03-0718 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomia: le conoscenze degli uomini primitiviL'ing. Carlo Rossi ci illustra le prime rilevazioni astronomiche della preistoria: come veniva interpretato e registrato lo scorrere del tempo, le stagioni, il ritmo giorno notte, le fasi lunari? In studio Maria Letizia La Noce2022-03-0333 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di Marzo: equinozio di primavera, pianeti, costellazioni, eventi astronomici.L'ing. Carlo Rossi illustra con chiarezza e competenza la situazione astronomica di marzo. In studio Maria Letizia La Noce 2022-03-0335 minSalute e benessereSalute e benessereL'alimentazione, il corretto stile di vita e il sessoIn questa puntata, dopo un intermezzo della indimenticabile Anna Marchesini in veste di sessuologa, affrontiamo con serietà scientifica  l'argomento dei cibi afrodisiaci che possono aumentare il desiderio sessuale. Ma attenzione! Non bastano da soli! E' necessario un corretto stile di vita che comprende movimento, serenità, gioia.2022-02-2721 minSalute e benessereSalute e benessereLA CANNABIS PER LA NOSTRA SALUTE, POTENTE ALLEATO NELLA LOTTA AL COVIDIn questa puntata i medici ci parlano dei benefici della cannabis su molte patologie, grande alleata nella protezione dell'organismo dal contagio da covid. Come? Impedisce alla proteina spike di entrare nelle nostre cellule.2022-02-1316 minSalute e benessereSalute e benessereL'iridologia come metodo di indagine e aiuto alla nostra saluteIn questa puntata  Maria Letizia La Noce affronta un argomento molto intereressante: l' iridologia e la sua applicazione in campo medico diagnostico.2022-02-0621 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioArcheoastronomiaLe prime osservazioni nel paleolitico e le prime intuizioni sull'astronomia nella preistoria. Con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce.2022-01-3127 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di febbraioMaria Letizia La Noce e l'ing. Carlo Rossi in una nuova puntata dedicata all'astronomia alla radio.2022-01-3131 minSalute e benessereSalute e benessereLa riabilitazione dopo la lesione al tendine crociatoCon la dott. Giada Donato parliamo di come riabilitare con la fisioterapia il ginocchio dopo operazione al tendine crociato.  Conduce in studio Maria Letizia La Noce2022-01-2325 minSalute e benessereSalute e benessereCon la Dott. Giada Donato parliamo di riabilitazione neurologica e fisioterapia.In questa puntata la dott. Giada Donato fisioterapista ci parla dell'importanza della riabilitazione neurologica dopo traumi o incidenti ,ma anche in presenza di malattie degenerative.2022-01-1724 minSalute e benessereSalute e benessereLe costellazioni familiariLe Costellazioni Familiari sono un metodo di presa di coscienza e risoluzione di una vasta gamma di problematiche che derivano dalla famiglia di origine e possono manifestarsi nella vita di ogni giorno sul piano del benessere individuale, delle relazioni interpersonali, del processo di autorealizzazione. Attraverso il metodo delle Costellazioni Familiari possiamo infatti prendere coscienza di ingiustizie, esclusioni, privazioni  vissute dai nostri antenati la cui memoria dolorosa potrebbe essere arrivata fino a noi e inficiare in qualche misura la nostra vita.2022-01-1120 minSalute e benessereSalute e benessereL'olio dei ladruncoli, antico rimedio dal medioevo ad oggiNel 1400 circa un gruppo di ladri derubavano lebbrosi e malati  senza mai essere contagiati: il loro segreto era applicare sul corpo una miscela di oli miracolosi. L'olio dei ladruncoli ancora oggi può essere utilizzato in molti casi per la nostra salute.2022-01-0922 minSalute e benessereSalute e benessereI fili di trazione : come avere un viso più fresco e giovane con un lifting mini invasivoLa medicina estetica e la nuova tecnica dei fili di trazione spiegata in modo chiaro e dettagliato2022-01-0924 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioUrano Nettuno e Plutone. Esistono anche pianeti minori che ruotano intorno al sole.Con Maria Letizia La Noce in studio su Radio Blue Point e l'ing. Carlo Rossi.2021-12-3134 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioIl cielo di Gennaio su Radio Blue PointCon Maria Letizia La Noce e l'ing. Carlo Rossi2021-12-3034 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioInteressante approfondimento dell'ing. Carlo Rossi sulla situazione astronomica al tempo di Gesù2021 anni fa quali fenomeni astronomici erano visibili in Palestina? E fu veramente una cometa a guidare i Magi? O fu una straordinaria congiunzione planetaria?2021-12-0131 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioL' astronomia di Dicembre spiegata alla radio con l 'ing. CARLO ROSSI e MARIA LETIZIA LA NOCE.Solo su Radio Blue Point2021-12-0133 minAstronomia alla radioAstronomia alla radioSpeciale astronomia alla radio su Radio Blue Point.Il pianeta Marte. Con l'ing. Carlo Rossi. In studio Maria Letizia La Noce2021-04-2133 min