Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Moderni E Contemporanei

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleRoberto Galimberti "Di erbe e di fiori"Roberto Galimberti"Di erbe e di fiori"Erbari d'autoreDa Besler a Penone, da De Pisis a CageMostra aperta fino al 22 giugno 2025Castello di Miradolo, San Secondo di PineroFondazione Cossowww.fondazionecosso.com Il termine “erbario” porta con sé alcuni concetti come collezione, classificazione, catalogazione, studio, memoria: questa dimensione metodologica e formale non ha soltanto caratterizzato la produzione di erbari storici che coniugavano la conoscenza del reale a una innegabile qualità estetica, ma ha anche suggerito ad artisti moderni e contemporanei differenti possibilità di esplorazione di linguaggi e di relaz...2025-03-2815 minLiberi Oltre Le IllusioniLiberi Oltre Le IllusioniPrimo Levi: Un Chimico ad Auschwitz - GIORNATA DELLA MEMORIA 2025 | Libri Oltre con Domenico ScarpaGIORNATA DELLA MEMORIA 2025 - Vogliamo contribuire al ricordo della Shoah con una puntata speciale che vede per ospite il Prof. Domenico Scarpa. Gli scritti di Primo Levi ci accompagneranno in questo racconto ma verranno letti con un approccio meno tradizionale. Saranno gli elementi chimici a guidarci per ripercorrere il dramma della prigionia e dell'olocausto attraverso le pagine scritte da Levi. Domenico Scarpa, studioso di letteratura italiana e consulente del Centro Internazionale Studi Primo Levi di Torino, ci guida in un viaggio attraverso la vita e le opere di Levi, esplorando come la chimica abbia giocato un ruolo cruciale nella sua...2025-01-301h 15il posto delle paroleil posto delle paroleGennaro Carillo "Festival del Classico"Gennaro Carillo"Festival del Classico"Cosmo. La natura e i viventiCircolo dei Lettori, Torinowww.festivaldelclassico.itwww.circololettori.itSabato 30 novembre, ore 12:00Circolo dei Lettori, TorinoL’intelligenza delle piantecon Stefano Mancuso // botanico, Università di Firenzee Gennaro Carillo // Università di Napoli Suor Orsola BenincasaQuella di essere i signori del pianeta è una grande – e pericolosa – illusione, del tutto sconfessata dall’evidenza empirica. Le piante costituiscono ben l’80% della biomassa. E sono venute al mondo molto prima di noi. Già questo basterebbe a indurci a un a...2024-11-2124 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiorgio Leonardi "La filosofia come educazione degli adulti" Pierre HadotGiorgio Leonardi"La filosofia come educazione degli adulti"Testi, prospettive, dialoghi .Pierre HadotMarietti1820www.mariettieditore.itTraduzione di Giorgio Leonardi.«Il filosofo non insegna agli uomini un mestiere particolare, e neanche li prepara a una professione particolare, ma cerca di trasformare la loro sensibilità, il loro carattere, il loro modo di vedere il mondo o di rapportarsi con gli altri uomini. Si potrebbe dire che insegna loro il mestiere dell’uomo». Se il compito della filosofia è più quello di educare che di informare, allora la filosofia è proprio l’educazione degli adul...2024-11-0529 minRaccontiRaccontiNascita e sorte di Ihknòs, isola delle meraviglie. Un racconto di Gaetano MarinoUn racconto scritto e messo e messo in voce da Gaetano Marino Continue reading2024-05-0321 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMario Cristiani, Antonella Polimeni, arte e universitàIn questo audio il prezioso incontro con Mario Cristiani gallerista e Antonella Polimeni rettrice Sapienza Università di Roma. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it. Con Mario Cristiani e Antonella Polimeni, parliamo di arte e università luoghi di definizione dell’individuo nelle sue possibilità creative. Per Antonella Polimeni, studiare allunga la vita L’università resta il primo ascensore sociale, attraverso inclusione e diritto allo studio; fondamentale è la missione di portare all’esterno i risultati raggiunti con l...2024-04-231h 02CentoParoleCentoParoleDa Roger Federer a Jannik Sinner, quando il tennis diventa poesiaOggi vi racconto il libro Il tennis come esperienza religiosa, di Edgar Foster Wallace, pubblicato da Einaudi. C’è un Paese, l’Italia, che sembra essere soggiogato in questo momento da un giovane atleta altoatesino, un tennista. Jannik Sinner. L’attenzione verso le partite giocate da Sinner si è fatta spasmodica, i grandi quotidiani seguono i match punto per punto con dirette online, gli stessi match in Tv raggiungono audience insperate anche da trasmissioni collaudate e in palinsesto da anni. Insomma, è esplosa una vera e propria mania. Che, per certi aspetti, richiama da vicino la storia di un altro grande protagonista di questo sp...2024-04-1308 minLa taverna del cosmonauta: il podcastLa taverna del cosmonauta: il podcastA ruota libera 4bis: ufoA ruota libera 4bis: si parla di Ufo, la mitologia dei tempi moderni e contemporanei.Moderatore: KruaxiIn studio Davide, PiGreco, Francesco Arena e, guest star, Manuela MandelliLink a YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=aN0r4hSjuNM&t=4960s2024-01-252h 41Paul Graham: il pifferaio magico dei nerdPaul Graham: il pifferaio magico dei nerdL'Epoca del Saggio // The Age of the EssayTraduzione in italiano di Maurizio Ghisolfi dall’essay originale di Paul Graham "The Age of the Essay" [Settembre 2004].Ricordate i saggi che dovevate scrivere alle superiori? Frase iniziale, paragrafo introduttivo, paragrafi di supporto, conclusione. La conclusione era, per esempio, che Achab in Moby Dick era una figura simile a Cristo.Ohi. Quindi cercherò di raccontare l'altro lato della storia: cos'è veramente un saggio e come si scrive. O almeno, come lo scrivo io.ModificheLa differenza più evidente tra i veri saggi e le cose che si devono scrivere a scuola è che i...2023-12-0128 minSolomon R. Guggenheim MuseumSolomon R. Guggenheim MuseumLa spiritualità al GuggenheimL’assistente curatore David Horowitz e il responsabile dei Programmi pubblici Alan Siese parlano della fondazione del museo come di un “tempio dello spirito” e di artisti i cui lavori intendono esplorare la spiritualità, come Hilma af Klint, Mark Rothko e Danh Vo. Transcript Narrator: Salve e benvenuti a "Guggenheim dalla A alla Z." Quando Hilla Rebay, cofondatrice e prima direttrice del Guggenheim Museum, commissionò all’architetto Frank Lloyd ​​Wright la costruzione di una sede permanente per quello che all’epoca era noto come Museo dell’arte non-oggettiva, voleva che fosse un “tempio dello spirito”. La sua idea era che i visitatori potessero...2023-11-3017 minIMD RADIO/IMD PLAYIMD RADIO/IMD PLAYEugenio Becherucci presenta il concerto finale di Calvino 100 per Fabrica Harmonica (26 Nov. '23)Eugenio Becherucci presenta il concerto finale della rassegna concertistica "La fantasia è un posto dove ci piove dentro: Calvino 100" organizzato dall'associazione Fabrica Harmonica di Roma. Il quattordicesimo ed ultimo appuntamento della rassegna si intitola, quindi, e ha per tema “La Visibilità”, concerto con visual, Domenica 26 Novembre alle 18 presso il Teatro Vignoli, proponendo un’articolata riflessione sull’importanza della suggestione visiva nelle diverse forme d’arte, dalla letteratura alla musica: il programma è incentrato su brani moderni e contemporanei a volte ispirati dalla letteratura e dalla cui potente forza narrativa è scaturita l’esigenza di una creazione visual “ad hoc” che accompagna interamente l’esecuzione degli inter...2023-11-2524 minGiocondeGiocondeGioconde S.2 Ep.5 "3 maggio 1808" di Francisco Goya con Omar HassanDalla Napoli spagnola del primo 1600, Michela Giraud e Maria Onori ci teletrasportano nella Spagna del XVIII secolo con il quinto episodio di Gioconde. Insieme al poliedrico artista Omar Hassan ci accompagnano alla scoperta del pittore che è considerato l'ultimo dei moderni e tra i primi dei contemporanei: Francisco Goya. L'arte come non l'avete mai vista, ne sentita! Scopri tutti i look > https://bit.ly/look-gioconde-podcast-fw232023-09-2036 minPodcast GiocondePodcast GiocondeGioconde S.2 Ep.5 "3 maggio 1808" di Francisco Goya con Omar HassanDalla Napoli spagnola del primo 1600, Michela Giraud e Maria Onori ci teletrasportano nella Spagna del XVIII secolo con il quinto episodio di Gioconde. Insieme al poliedrico artista Omar Hassan ci accompagnano alla scoperta del pittore che è considerato l'ultimo dei moderni e tra i primi dei contemporanei: Francisco Goya. L'arte come non l'avete mai vista, ne sentita! Scopri tutti i look: https://bit.ly/look-gioconde-podcast-fw23 https://youtu.be/MoXyhpYQIng2023-09-2036 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliGiuseppe Antonelli | Dante | festivalfilosofia 2023festivalfilosofia 2023 | parola lezioni magistrali Giuseppe Antonelli Dante. Il volgare come lingua del futuro Sabato 16 settembre 2023, ore 18.00 Modena Piazza Grande - Sito Unesco Quale concezione del linguaggio e della variabilità delle lingue umane offre Dante Alighieri nei suoi scritti? Giuseppe Antonelli è professore di Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha insegnato anche presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Collabora con gli inserti “Sette” e “la Lettura” del “Corriere della Sera”; per diversi anni ha raccontato storie di parole su Rai 3 e Rai Radio 3 (Quante storie, Il Kilimanjaro, La lingua batte). Con Matteo Motolese e Lo...2023-09-1647 minRaccontiRaccontiAirela che aveva dato il nome al lago dove Jan vivevaSi raccontava dal tempo senza inizio la leggenda della principessa Airela e del lago che aveva preso il suo nome; e poi in tempi più recenti si parlava di un medico di nome Jan che viveva in una capanna nei pressi del lago. Un giorno Jan si era specchiato nelle acque del lago e da allora le sue visite erano divenute frequenti, tanto frequenti da fargli dimenticare la sua casa in città e il lavoro che gli dava lustro e ricchezza. Si costruì una capanna e divenne il medico dei pescatori del lago. [...] Continue reading2023-02-2305 minSanti e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itGuerra e pandemia, due santi hanno qualcosa da dirciTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7314GUERRA E PANDEMIA, DUE SANTI HANNO QUALCOSA DA DIRCI di Rino CammilleriLe milanesi edizioni Ares inaugurano una collana di biografie di santi (mi sia consentito il calembour) interes-santi sia perché moderni (di loro, infatti, non abbiamo il classico «santino» ma una foto vera e propria), sia perché i primi due editi sono medici. E con qualcosa da dire anche a noi contemporanei, visto che uno si ritrovò in tempo di guerra e l'altro di epidemia.Il primo è mio, Riccardo Pampuri (con prefazione di don Giussani, fondatore di Comun...2023-02-0705 minRiassunti di StoriaRiassunti di StoriaCasaleggio e Grillo e la e-democracyRiassunto - Storia delle dottrine politiche: Storia della Democrazia Diretta, part 10: Casaleggio e Grillo e la e-democracy   Decima tappa in questa playlist che ripercorre le tappe della Storia della Democrazia Diretta: Casaleggio e Grillo e la e-democracy    Siamo in guerra. Per una nuova politica, di Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo  https://www.ibs.it/siamo-in-guerra-per-nuova-libro-gianroberto-casaleggio-beppe-grillo/e/9788861901773   Il Grillo canta sempre al tramonto. Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo e Dario Fo e Gianroberto Casaleggio  https://www.ibs.it/grillo-canta-sempre-al-tramonto-libro-vari/e/9788861904293   Contro la democrazia diretta, di Francesco Pallante https://www.einaudi.i...2022-04-2639 minViceversa TravelsViceversa Travels29. Esploratori moderni e contemporanei mariniCon il tema di oggi apriamo una serie di puntate dedicata agli esploratori moderni e contemporanei. Ci siamo posti alcune domande: - esistono ancora gli esploratori? - chi sono e cosa fanno per definirsi tali?Parleremo quindi di grandi personaggi come Sylvia Earle, Alberto Luca Recchi e Cristina Zenato. Un tema questo degli esploratori e delle loro avventure che avete votato voi attraverso i nostri sondaggi IG (https://www.instagram.com/viceversatravels/). Ancora non ci segui sui nostri canali Instragram e Youtube (https://www.youtube.com/chan...2022-03-2906 minRaccontiRaccontiLa storia di Tauarì, figlio del delfino rosa. Amazzonia, la foresta, il suo popolo e i suoi miti. Un racconto di Marcia TheophiloSono la voce della Foresta. Quello che vi devo raccontare è proprio la verità. Il Delfino Rosa ha un figlio di nome Tauarì e lo sta cercando tra gli altri bambini indios che giocano nel fiume. È importante per il Delfino Rosa, il Boto, ritrovare suo figlio, perché Tauarì deve portare al mondo un messaggio di salvezza per la natura dell’Amazzonia. […] Continue reading2021-12-0234 minRaccontiRaccontiSventolino e la perfetta festa di Halloween. Un racconto di Gaetano MarinoC'era una volta in un paese lontano lontano, lontanissimo, un vecchio vecchio vecchissimo castello, che stava in cima ad una collina circondata da rovi e spine, e armata di cannoni spara puzzette, che stavano ben nascosti, camuffati, tra i cespugli dei corbezzoli esplosivi. Perché, dovete sapere, che il castello andava difeso. Da chi? Ma dagli invasori della domenica, no? E pure nei giorni di altre feste. [...] Continue reading2021-10-2610 minNipponiamoNipponiamoArte giapponese: una chiacchierata con MartaSe si parla di arte giapponese la prima cosa che viene in mente sono i capolavori di artisti come Hiroshige e Hokusai. Nell’episodio di oggi ci discostiamo però dal mondo dell’ukiyo-e per approfondire una parte dell’arte nipponica di cui forse si parla meno, ma che è in grado di regalarci opere egualmente straordinarie.La nostra ospite, Marta, ci parla infatti di Tawaraya Sotatsu, artista all’avanguardia attivo fino alla prima metà del periodo Edo che con la sua produzione è stato in grado di influenzare non solo artisti del tuo tempo, ma anche moderni e contemporanei.L’opera nell...2021-10-1919 minRaccontiRaccontiUna tempesta improvvisa. Un racconto di Massimo FancelluC’è un ragazzo che ama il mare; desidera tanto una barca a vela, ma non può permettersela. Fino ad un bel giorno in cui, inaspettatamente, eredita una bellissima barca a vela da un lontano zio d’America. Il ragazzo comincia subito a utilizzarla per navigare, imparando giorno dopo giorno a governarla sempre meglio. Naviga sempre con prudenza, rispettoso del mare. Un giorno, però, mentre si trova lontano dal porto, scoppia – improvviso e violento – un uragano; il ragazzo fa il possibile per rientrare in porto, ma le alte onde sono così impetuose da far sprofondare speranza e fiducia nel giovane che inizia, così...2021-10-0705 minIl Musichiere Ignorante di Demetrio RampinIl Musichiere Ignorante di Demetrio RampinIl Musichiere Ignorante - TaimaneQuesto è il terzo episodio del Musichiere Ignorante. Oggi Demetrio parlerà di Taimane, una ragazza hawaiana che, proseguendo gli insegnamenti del suo maestro, ha reso l'ukulele (o ukelele) uno strumento dalle mille possibilità ampliando la gamma di virtuosismi e repertori in cui esso può essere impiegato. Taimane è riuscita a unire lo strumento tipico della sua terra con brani contemporanei e classici di generi anche molto diversi fra loro, è ha fatto tutto ciò con estrema abilità e genialità rendendola un punto fermo dell'esecuzione dell'ukulele nel nostro tempo. Nei suoi album non mancano brani d'insieme, miscellanee con inserti moderni e pure la sua voce...2021-09-2605 minArtribuneArtribuneMario Cristiani e Antonella Polimeni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Mario Cristiani gallerista e Antonella Polimeni Rettrice Sapienza Università di Roma. Con Mario Cristiani e Antonella Polimeni, parliamo di arte e università luoghi di definizione dell’individuo nelle sue possibilità creative. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra loca...2021-08-291h 02TremendoTremendo#17 - Stressanti dilemmi mentaliCosa succederebbe se uno portasse Jeff Bezos su Marte e lo lasciasse li?Sarebbe sicuramente una domanda interessante, ma per capire cosa succederebbe forse non c'è bisogno di portarcelo davvero, basta fare un esperimento mentale.In questa puntata parleremo di esperimenti mentali, antichi, moderni e contemporanei.2021-06-2321 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Impero Bizantino - Quinta parteL’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395. Il termine “bizantino” è stato introdotto solo a partire dal XVIII secolo dagli Illuministi, quando l’Impero romano d’Oriente era ormai scomparso da circa tre secoli. L’Impero Romano d’Oriente rimarrà in vita per più di undici secoli, sarà guidato da circa 90 imperatori e avrà un impatto di portata enorme sulla nostra storia. Sarà l...2021-06-0713 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Impero Bizantino - Quarta parteL’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395. Il termine “bizantino” è stato introdotto solo a partire dal XVIII secolo dagli Illuministi, quando l’Impero romano d’Oriente era ormai scomparso da circa tre secoli. L’Impero Romano d’Oriente rimarrà in vita per più di undici secoli, sarà guidato da circa 90 imperatori e avrà un impatto di portata enorme sulla nostra storia. Sarà l...2021-06-0718 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Impero Bizantino - Terza parteL’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395. Il termine “bizantino” è stato introdotto solo a partire dal XVIII secolo dagli Illuministi, quando l’Impero romano d’Oriente era ormai scomparso da circa tre secoli. L’Impero Romano d’Oriente rimarrà in vita per più di undici secoli, sarà guidato da circa 90 imperatori e avrà un impatto di portata enorme sulla nostra storia. Sarà l...2021-06-0716 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Impero Bizantino - Seconda parteL’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395. Il termine “bizantino” è stato introdotto solo a partire dal XVIII secolo dagli Illuministi, quando l’Impero romano d’Oriente era ormai scomparso da circa tre secoli. L’Impero Romano d’Oriente rimarrà in vita per più di undici secoli, sarà guidato da circa 90 imperatori e avrà un impatto di portata enorme sulla nostra storia. Sarà l...2021-06-0712 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Impero Bizantino - Prima parteL’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395. Il termine “bizantino” è stato introdotto solo a partire dal XVIII secolo dagli Illuministi, quando l’Impero romano d’Oriente era ormai scomparso da circa tre secoli. L’Impero Romano d’Oriente rimarrà in vita per più di undici secoli, sarà guidato da circa 90 imperatori e avrà un impatto di portata enorme sulla nostra storia. Sarà l...2021-06-0716 minStoria della civiltà cristiana | RRLStoria della civiltà cristiana | RRL208 - A tre secoli dai Trattati di UtrechtLa Storia europea dei secoli moderni e contemporanei è segnata da una serie di trattati internazionali, che hanno nel corso dei secoli deciso la sorte dei popoli continentali e anche extracontinentali ed edificato le prospettive delle future generazioni, nel bene come nel male.2021-04-1606 minRaccontiRaccontiIl racconto di Bortigali e di Santa Maria de s’auccu. Un racconto popolare dalla SardegnaIl racconto di Bortigali e di Santa Maria de s'auccu. Un racconto popolare dalla Sardegna Continue reading2020-02-2204 minRaccontiRaccontiIl giusto giudice e il re dell’Algeria, un racconto di Lev TolstojUn re di Algeria, Bauakas, volle assicurarsi di persona se fosse vero ciò che gli avevano detto, che cioè in una delle sue città viveva un giudice giusto che sapeva subito riconoscere la verità, e al quale nessun imbroglio poteva sfuggire. Bauakas si travestì da mercante e si diresse a cavallo verso la città in cui viveva il giudice. All'entrata della città gli si avvicinò uno storpio per chiedergli l'elemosina. Bauakas gliela fece, e volle proseguire, ma lo storpio si afferrò al suo abito. Continue reading2019-11-2610 minScienza - BastaBugie.itScienza - BastaBugie.itNel Medioevo nessuno riteneva la terra piattaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5897NEL MEDIOEVO NESSUNO RITENEVA LA TERRA PIATTA di Saul FinucciOggi i terrapiattisti vengono considerati "medievali" e comunque da sempre i medievali vengono disprezzati anche per aver sostenuto che la terra è piatta, In realtà i medievali erano più moderni di alcuni contemporanei.Per esempio, in una fiction del 1984 si vede Colombo, convinto che la Terra sia sferica, che discute con i professori di Salamanca, convinti invece che la Terra sia piatta, e che quindi lui non possa raggiungere le Indie andando verso Ovest. Eppure, questo dibattito non c...2019-11-2109 minRaccontiRaccontiLeonardo da Vinci, sulla vita di un genio sognatore fuori dal tempo. Un racconto di Gaetano MarinoHo appena concluso la stesura di questo breve racconto sulla vita e sulle opere di Leonardo da Vinci. Già solo il nome incute rispetto, grande rispetto, e difatti, non è stata un’impresa facile, ovviamente. Allora ho deciso di mettere insieme un po’ di storia e un po’ di vicende, almeno quelle che mi hanno più coinvolto, insieme alle impressioni e le suggestioni, che ho ricevuto durante lo studio e la preparazione di uno spettacolo che ho proposto al Festival della Scienza di Cagliari: “Favole di Storie Fantastiche, dal genio di Leonardo da Vinci”. Eh sì, perché Leonardo, tra le tante capacità, era a...2019-11-0823 minRaccontiRaccontiLa notte di Halloween nello stagno dei piccoli e grandi amici. Un racconto di Gaetano MarinoAnche se quella era la notte di Halloween, la piccola rana Amelina e i suoi amici se la spassavano nell’acqua dello stagno come avevano sempre fatto in una qualsiasi notte dell’anno. Quella era una notte che non poteva essere uguale a tutte le altre notti, loro lo sapevano bene, ma nonostante tutto ogni cosa procedeva come sempre, come una solita notte: Bertoldo, il cigno osservava vanitoso il riflesso delle sue piume sullo stagno di mare, mentre Castore, il grande muggine, si srotolava sull’acqua fischiettando, e Cesarina, la piccola vongola, spruzzava di qua e di là i suoi giochi...2019-10-3128 minRaccontiRaccontiKatte, la piccola strega e l’incantesimo del ragno Orlando nella notte di Halloween.[...] C’era solo una cosa che a Katte non piaceva per niente: Halloween, la notte dei defunti. Una volta all’anno, quando le foglie cadevano dagli alberi, e le notti si facevano più lunghe, tutti i bambini della sua scuola cominciavano ad agitarsi e non parlavano d’altro che dei preparativi per la festa. Si preparavano costumi da strega davvero orribili, con nasi storti e muccolosi di puss, verruche pustolose e sanguinanti, dita mozzate o frantumate, colle unghie ricurve zozze e lunghissime, capelli neri arruffati, cresposi e sporchi di sangue raggrumato, finto ovviamente, e manici untuosi di scopa vecchia e consuma...2019-10-3014 minI DinamitardiI DinamitardiS01E04 - A qualcuno piace freddoNon tutti i supereroi indossano una divisa, ma alcuni indossano indumenti molto coprenti: sono coloro che cercano di raggiungere temperature sempre più basse per scoprire proprietà della materia che in condizioni normali non vedremmo. Tra i pionieri della corsa al freddo va attribuita una menzione d’onore a Heike Kamerlingh Onnes, fisico olandese che per primo, nel 1908, riuscì a ottenere l’elio liquido, concludendo una gara che era cominciata un secolo prima e aveva reclamato la salute di molti. Per aver raggiunto questo obiettivo, e in generale per il suo lavoro sulla fisica del freddo, Onnes fu premiato col Nobel p...2019-10-0500 minMarketing CagliariMarketing Cagliari39 - se manchi tu si ferma tuttoSe manchi tu si ferma tutto 😱Il 99% degli imprenditori che conosco hanno un semplice e piccolissimo problema, se mancano loro in azienda si ferma tutto!Sono i primi ad avare in azienda e gli ultimi ad andarsene, lavorano tanto, sono ottimi venditori, sanno fare tutto e lo fanno pure in meno tempo.😩 Insomma sono dei moderni eroi contemporanei che portano in alto il PIL italiano, ma che sono vicini ad un esaurimento nervoso.e soprattutto se mancano loro si ferma tutto🤔 Per come la vedo io l’azienda perfetta è quella dove l’imprenditore D...2018-05-2702 min