podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Neodemos.info
Shows
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
L’America e l’onda di avanzamento
“L’America e l’onda di avanzamento” si intitola il XIII episodio del Podcast “Per terre e per mari”. Si tratta del processo di popolamento del continente nordamericano nell’Ottocento, un’onda lunga quasi 5mila chilometri, dalle immediatezze della costa atlantica al Pacifico. Fu una migrazione che non può definirsi «interna» poiché si svolse in territori privi di consolidate giurisdizioni, quasi «terre di nessuno», anche se non lo erano, ma gli autoctoni (o First Nations, utilizzando la denominazione canadese) furono spazzati via rapidamente. Altre vaste aree erano formalmente territori francesi o messicani, ma passarono nell’orbita degli Stati Uniti, con le armi o con i soldi. Si...
2025-05-09
21 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
La grande migrazione Europa-America
Nel XIX secolo, il modello migratorio coloniale, guidato dagli interessi delle madri patrie, si dissolve, prima con l’indipendenza degli Stati Uniti, poi con quella delle ex colonie iberiche; si chiudono le guerre Napoleoniche e termina il blocco continentale che aveva ostacolato le comunicazioni transatlantiche. Nel continente europeo tramonta definitivamente l’ideologia popolazionista e mercantilista secondo la quale l’emigrazione era una perdita di ricchezza per i paesi di origine, un fenomeno da vietare o da limitare strettamente. Con l’accelerazione della crescita demografica, crescono le masse impoverite e l’emigrazione appare una via efficiente per liberarsi dei poveri che gravano su...
2025-04-11
22 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Muoversi in libertà
“Muoversi in libertà” è il titolo dell’ l’XI episodio del podcast “Per Terre e per Mari”. Si parla delle migrazioni che avvengono per libera scelta, a seguito della valutazione dei vantaggi e dei benefici, dei costi e degli oneri di uno spostamento. Negli episodi precedenti si sono ricordate soprattutto migrazioni forzate, organizzate e pianificate, tuttavia in Europa esistettero molte forme di migrazioni libere. Nel Seicento e nel Settecento, il mondo rurale, apparentemente chiuso e ben radicato, esprimeva molte forme di mobilità, per lo più di breve periodo, con modalità ricorrenti o stagionali. C’erano migrazioni verso le grandi città, che cominciavano a cresc...
2025-03-28
22 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Irlanda, la peronospora della grande diaspora
Col decimo episodio del Podcast “Per terre e per mari” ci spostiamo nel finis terrae europeo. Lo abbiamo intitolato “Irlanda, la peronospora della diaspora”. La diaspora irlandese prese forza negli anni ’40 dell’Ottocento, conseguenza della grande carestia delle patate, alimento base della popolazione, i cui raccolti vennero distrutti dalla peronospora. John Kennedy, forse il più illustre tra i discendenti di emigrati irlandesi, nella sua storica e trionfale visita alla terra dei suoi padri, nel 1963, disse: “…Tanti paesi esportano petrolio e ferro, acciaio o oro o qualche altro prodotto, ma l’Irlanda ha avuto un solo bene da esportare, il proprio popolo…”. Una migra...
2025-03-14
23 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
La Grande Caterina e i coloni tedeschi del Volga
Al centro dell’Europa, la Germania sconvolta dalla guerra dei Trent’anni fu l’epicentro di forti movimenti migratori e di un lungo processo di ripopolamento. La lunga crisi dette vigore alle teorie mercantiliste, per le quali una popolazione fiorente era condizione necessaria per la prosperità di un paese. Gli stati e i regnanti assoluti dettero avvio a politiche di colonizzazione nei territori poco popolati e specialmente in quelli di confine, per rafforzare il loro dominio. La Grande Caterina, Imperatrice di Russia, sposa dell’erede al trono a 16 anni e Imperatrice a 32, fu l’ispiratrice di una migrazione di coloni tedes...
2025-02-28
21 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Il “Drang nach Osten”, o spinta verso est, e la germanizzazione dell’Europa
Nell’XI secolo iniziò un flusso migratorio di popoli germanici verso est, oltre i limiti dell’Impero carolingio, segnati dai fiumi Elba e Saale, in territori sparsamente popolati da popolazioni slave (i Vend). Questi flussi furono organizzati, e finanziati, da principi, signori, ordini religiosi e cavallereschi. I migranti erano contadini competenti, bene attrezzati e ben guidati, fondarono innumerevoli nuovi villaggi, e migliaia di grandi fattorie, perché la terra era abbondante. Questa “corsa verso est”, o “Drang nach Osten”, è proseguita fino al XIV secolo, quando venne interrotta dalla grande peste. Pur modesta nei numeri, ebbe un forte effetto “fondatore” e generò fiorenti comunità in...
2025-02-14
23 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Les filles du Roi
Nei tre secoli antecedenti la Rivoluzione industriale, l’Europa alimentò un flusso di emigrazione consistente verso l’America. Consistente, se si tiene conto che la distanza, le difficoltà della navigazione, il costo dei passaggi e dell’insediamento, non permettevano flussi di massa come quellidei secoli successivi. Tuttavia, alle soglie dell’Ottocento, le comunità di origine europea rappresentavano circa un terzo dei 30 milioni di abitanti del continente. Si trattava, in gran maggioranza, di popolazioni provenienti dalle isole britanniche, dalla Germania, dalla Spagna e dal Portogallo.Scarsa fu l’emigrazione dalla Francia, che popolò alcune isole caraibiche, ma non riuscì a conso...
2025-01-31
21 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Natura matrigna
Homo Sapiens si è adattato a vivere nei climi più vari, dalle regioni artiche a quelle equatoriali, e a difendersi dai capricci della natura. Ma a volte la natura è stata “matrigna”, per l’impatto delle variazioni climatiche, per i sussulti della crosta terrestre, o per i mutamenti nell’universo dei microbi, che hanno creato situazioni di stress e di pericolo e generato movimenti migratori, sospinti dal naturale istinto di “fuggire” situazioni di minaccia. Migrazioni forzate, mobilitate non dalle decisioni diuno stato tirannico, ma da una situazione di necessità. Migrazioni che non si sarebbero verificate senza l’accadere di un evento naturale ca...
2025-01-17
28 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Su e giù per le Ande
Il quinto episodio di “Per terre e per mari”, racconta le vicende migratorie nell’antico Perù, cuore dell’Impero Incaico, e terra poi dolorosamente conquistata dall’Impero Spagnolo. Si trattò dimigrazioni organizzate, e in parte forzate, in un territorio difficile, abitato dalle fasce costiere fino agli altipiani andini, a 4mila metri di altezza. Con gli inca si trattò di “trapianti” di intere collettività nelleregioni via via conquistate da un Impero in via di espansione. Sotto gli spagnoli, si impose una redistribuzione della popolazione in nuovi villaggi, per assicurarne il controllo politico, religioso e fiscale. Inoltre fu organizzata una mi...
2024-12-13
23 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Le migrazioni forzate nel mondo contemporaneo
Espulsioni, deportazioni, migrazioni forzate dovute a conflitti, guerre, o violente decisioni politichehanno costellato la storia dell'umanità. In un episodio precedente di "per Terre e per Mari" è stata tratteggiata la triste e lunga storia della tratta degli schiavi dall'Africa all'America. Nell'episodio di oggi "Le migrazioni forzate nel mondo contemporaneo" volgeremo lo sguardo alla situazione attuale. e alle decine di milioni di profughi e rifugiati vittime degli sconvolgimenti migratori avvenuti in Europa, dalla prima Guerra Mondiale alla guerra di Ucraina che ha costretto milioni di persone a lasciare il loro paese. Ce ne parla Massimo Livi Bacci e questo è "Per t...
2024-11-29
34 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Tre secoli di tratta degli schiavi
Nell’introduzione a questa serie di episodi, hai sostenuto che la migrazione è una prerogativa umana, iscritta nella biologia e nella socialità degli individui. Tuttavia la storia è ricca di dolorosi episodi di migrazione forzata, conseguenza della sopraffazione di popolazioni deboli, sconfitte, oppresse, discriminate o rifiutate, costrette dalla forza e dalla violenza ad abbandonare le loro dimore, espulse o trapiantate altrove. L’esempio più clamoroso, doloroso, e prolungato è quello della tratta degli schiavi dall’Africa all’America, che ha riguardato milioni di persone, tre secoli di storia, e due continenti. Di questa lunga e complessa storia puoi darci qualche essenziale elemento? Ce ne parla Mass...
2024-11-15
31 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Le migrazioni nel mondo classico
Una frangia di grecità circondava il mediterraneo", secondo Cicerone, isolando le popolazioni barbare dell'interno dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa. Una frangia che si era formata a partire dall'ottavo secolo prima di Cristo, attraverso l'insediamento di migranti generati dalla piccola Grecia, dalle coste dell'Asia alla penisola iberica. Questo episodio tratta delle migrazioni del mondo classico, greco e romano, delle cause che le determinarono e delle forme che assunsero. Migrazioni organizzate dalle città-stato della Grecia e, successivamente, dalla forza dell'apparato militare di Roma, con l'assegnazione di terre e la formazione di colonie di veterani dell'esercito e con la costituzione dei Limes - fron...
2024-11-01
36 min
Massimo Livi Bacci • Per terre e per mari
Prepariamoci a partire "per terre e per mari"
Migrare è una preziosa prerogativa e capacità umana che ha permesso il popolamento del pianeta, dalle zone equatoriali a quelle artiche. Quando questa prerogativa viene negata, la società ne soffre. Basti pensare agli effetti della schiavitù e del servaggio, alla soppressione della libertà di muoversi imposta da regimi tirannici, di ieri e di oggi..Con le parole di un antico filosofo verranno riassunte le cause delle migrazioni, fondamentalmente le stesse da millenni. Il percorso che verrà compiuto nelle dodici puntate del podcast riguarderanno le migrazioni internazionali, o comunque quelle di lungo raggio, dalle migrazioni decise in piena libertà avendone valutato i costi e...
2024-10-18
18 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Alessandro Rosina • Un’Europa in crisi demografica: di cosa dobbiamo preoccuparci e quale è la strategia d'azione?
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni nel rapporto tra generazioni e aree territoriali, e anche di indebolimento di peso verso l’esterno. Le misure di sostegno alla natalità non bastano e vanno soprattutto inserite all’interno di una più ampia strategia d’azione coerente con le sfide dello sviluppo sostenibile. Ce ne parla Alessandro Rosina e questa è “Otto Miliardi” la serie podcast di neodemos che illustra i maggiori fenomeni demografici, le loro cause e origini, i loro effetti di natura...
2024-05-31
16 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Francesca Luppi - L'assegno unico universale
L’Assegno Unico e Universale per i figli è stato istituito con la legge delega del 1 aprile 2021, ed è entrato poi effettivamente in vigore con il decreto legislativo del 21 dicembre dello stesso anno. Nel progetto originario del Family Act, entro cui l’assegno è stato avviato, era previsto e auspicato un suo graduale potenziamento e affiancamento da altre misure per la conciliazione. Francesca Luppi fa il punto su dove siamo arrivati e questa è “Otto Miliardi” la serie podcast di neodemos che illustra i maggiori fenomeni demografici, le loro cause e origini, i loro effetti di natura sociale, economica, politica, e molto altro ancora.
2024-05-14
09 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Massimo Livi Bacci - Ambiente, clima, città
ll pianeta si sta rapidamente urbanizzando e stanno aumentando di numero edimensioni le grandi megalopoli, cresciute rapidamente e disordinatamente, saranno 43 nel 2030. I grandi complessi urbani sono forti consumatori di energia, e produttori di gas serra e di inquinamento,generando, inoltre, problemi specifici per la salute. Il loro governo riveste una grande importanza in questa lunga fase di cambiamento climatico. Ce ne parla Massimo Livi Bacci e questa è “Otto Miliardi” la serie podcast di neodemos che illustra i maggiori fenomeni demografici, le loro cause e origini, i loro effetti di natura sociale, economica, politica, e molto altro ancora.
2024-04-23
11 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Irene Barbiera Nascere e morire nel Medioevo
I dieci secoli che attraversano il medioevo sono caratterizzati in Italia da dinamiche cicliche dicrescita e calo della popolazione. Quali furono le cause di questi andamenti? Quale fu l’impattodelle epidemie come ad esempio la Peste Nera? E che cosa sappiamo dei tenori di vita degliuomini e delle donne che vissero in quei secoli lontani? Ce ne parla Irene Barbiera e questa è “Otto Miliardi” la serie podcast di neodemos che illustra i maggiori fenomeni demografici, le loro cause e origini, i loro effetti di natura sociale, economica, politica, e molto altro ancora.
2024-03-26
11 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Gianpiero Dalla Zuanna - Aborto volontario in Italia
Nel corso degli ultimi 40 anni, gli aborti legali in Italia sono fortemente diminuiti: erano 18 per mille le donne in età fertile nel 1983, 10 per mille nel 2000, 5 per 1000 nel 2022. Oggi l’abortività volontaria in Italia è fra le più basse nei paesi occidentali, anche se per alcune categorie di donne – in particolare le donne straniere – è ancora relativamente elevata. Ce ne parla Gianpiero Dalla Zuanna e questa è “Otto Miliardi” la serie podcast di neodemos che illustra i maggiori fenomeni demografici, le loro cause e origini, i loro effetti di natura sociale, economica politica, e altro ancora.
2024-03-12
10 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Livi Bacci - Le molteplici demografie del mediterraneo
I paesi che si affacciano sul mediterraneo hanno storia demografiche molto difformi. Quali sono le divergenze tra paesi della Sponda nord (Europa mediterranea) e quelli delle Sponde Sud e Est? Quali i possibili impatti sulle migrazioni? Ce ne parla massimo Livi Bacci e questa è otto miliardi, la serie podcast di nedoemos.
2024-02-27
13 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Patrizia Farina - La comunità cinese in Italia, dai primi insediamenti ad oggi
Fra le comunità straniere presenti in Italia quella cinese è fra le più numerose e di antico insediamento è anche quella che nel tempo ha cambiato la consistenza dei flussi e le sue modalità insediative mantenendo però sia un forte sentimento di appartenenza, sia la vocazione imprenditoriale. Ce ne parla Patrizia Farina e questa è otto miliardi, la serie podcast di nedoemos.
2024-02-13
17 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Gustavo De Santis - Pensiamo alle pensioni. Anzi: ripensiamoci. Il caso Italia
I sistemi previdenziali sono presenti in gran parte dei paesi in via di sviluppo , almeno in forma embrionale. Essi sono un tratto distintivo del Welfare State che caratterizza i paesi sviluppati, paesi che sotto questo aspetto sono da tempo, sotto stress, in parte per effetto dell’invecchiamento demografico,ma anche perché sono stati concepiti con insufficiente attenzione agli aspetti quali equità, equilibrio dei conti, implicazioni di lungo termini, capacità di adeguamento alla mutevole realtà demo-economica. Tutti problemi presenti anche in Italia, e spesso in modo anche più pronunciato che altrove, come ci ricorda Gustavo De Santis e questa è otto mol...
2024-01-25
16 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Gustavo De Santis - Invecchiamento in Italia: dove siamo e dove stiamo andando
L’Italia è uno dei paesi più vecchi al mondo e, salvo cambiamenti di rotta, direi al momento improbabili, potrebbe presto diventare il più vecchio in assoluto, Ma come si misura l’invecchiamento, cosa lo determina, e quali conseguenze produce? Gli effetti negativi dell’invecchiamento si possono contrastare, e come? Ne parliamo con Gustavo De Santis
2024-01-11
19 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Massimo Livi Bacci - Otto miliardi
Il mondo conta oggi 8 miliardi di abitanti. Quali sono le prospettive dicrescita del pianeta in quel che rimane del secolo? Quale sarà il futuro dellegrandi regioni del mondo? ce ne parla Massimo Livi Bacci
2023-12-08
11 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Roberto Impicciatore - Studenti fuori sede. mobilità studentesche e disuguaglianze
La mobilità per studio in Italia costituisce una componente significativa dei percorsi migratori interni seguendo traiettorie simili a quelle realizzate da chi si sposta per lavoro. Ma perché alcune aree risultano più attrattive di altre? Che caratteristiche hanno gli studenti che decidono di spostarsi in un'altra regione per continuare i propri studi? La mobilità per studio è una possibilità per tutti o una prerogativa di pochi?
2023-11-24
13 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Roberto Impicciatore - L'altra faccia dell'immigrazione
Il fenomeno migratorio è variegato e complesso sebbene l’attenzione mediatica si focalizzi quasi esclusivamente sugli aspetti più tragici ed emergenziali legati alle tragedie del mare e agli sbarchi sulle coste. Questa polarizzazione tende a distogliere l’attenzione sull’effettiva maggioranza degli immigrati che si trova molto spesso a fronteggiare situazioni di irregolarità e di difficile accesso alla cittadinanza. Come sono stati gestiti questi aspetti in Italia? Quali sono le conseguenze sui migranti della scarsità di accessi legali?
2023-11-10
10 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Massimo Livi Bacci - la rivoluzione geodemografica
Nei prossimi decenni ci saranno paesi, e regioni del mondo, che crescono, ealtre che declineranno. Quali sono le cause di questo andamento difforme? Equali le loro conseguenze politiche, economiche e sociali?
2023-10-18
12 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
trailer serie podcast otto miliardi
Il mondo, e le società che lo popolano, cambiano in fretta. Nuove generazioni nascono, altre escono di scena; si convive e si generano figli; si cambia dimora e si migra; si invecchia e si muore. Per meglio comprendere la complessità del mondo nel quale viviamo, e la sua direzione di marcia, i podcast di Neodemos “Otto Miliardi” illustrano i maggiori fenomeni demografici, le loro cause e origini, i loro effetti di natura sociale, economica e politica, e altro ancora.
2023-10-17
00 min
Numeri per decidere in azienda - STATiCalmo
Immigrazione ed eventi estremi
Cos'hanno in comune immigrazione romena, albanese, clandestina, immigrati neri e flusso di profughi? E perché possono interessare alla tua azienda od organizzazione? Risorse menzionate: l'Italia ha perso attrattività dal 2011: https://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri-2021/ dati arrivi :https://www.openpolis.it/numeri/gli-arrivi-di-migranti-in-italia-dal-1997-al-2020/ presenza romeni in Italia : https://it.wikipedia.org/wiki/Romeni_in_Italia#Demografia emigrazione Romania: https://media.springernature.com/lw685/springer-static/image/chp%3A10.1007%2F978-3-030-36075-7_7/MediaObjects/466087_1_En_7_Fig1_HTML.png Riassunto immigrazione Italia: https://www.piuculture.it/2020/03/dati-immigrazione-1970-2020-mezzo-secolo-di-accoglienza-in-italia/ Scenari dell'immigrazione per l'Italia: https://ww...
2023-05-19
09 min
Envejecimiento
Una sociedad sin apenas niños: causas, implicaciones, ideas
Ciclo: Envejecimiento, sociedad y salud: envejecimiento saludable y la prolongación de la vida activa Episodio 11: Una sociedad sin apenas niños: causas, implicaciones, ideas Conferenciante: Massimo Livi Bacci (Università degli Studi di Firenze) Massimo Livi Bacci ha sido Senador de la República en las legislaturas XV y XVI (2006 a 2013). Durante varios años estudió e investigó en el extranjero. Es académico de la Accademia Nazionale dei Lincei (desde 1985), miembro de la Sociedad Filosófica Americana (2004) y de la Academia de Japón (2008). En 2001 fue galardonado con el Premio de Economía Invernizzi. Desde 2009 es profesor emérito de la Univer...
2021-09-10
44 min