Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paoloagazzi46@gmail.com

Shows

Alla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 31 – L’autorevolezzaLa personalità di un uomo ovviamente è composta di molte caratteristiche. Dopo più di un anno e mezzo trascorso ad analizzare tante delle nostre sfaccettature di uomini, mirendo conto che c'è ancora tanto da esplorare. C'è un aspetto che ho volutamente posticipato per tutti questi mesi, ma che comunque merita una sua riflessione. Sto parlando di quella componente che fa decisamente parte dello stereotipo del maschio maturo, di successo e che per questo motivo ho sempre considerata sopravvalutata e male interpretata. Quella caratteristica che un uomo (e ovviamente anche una donna) deve assolutamente possedere per poter ricoprire un ruolo di responsabilità in qua...2025-07-3014 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 30 – Lo spleenOggi volevo condividere una riflessione su uno stato d’animo che era quasi un costante nella mia adolescenza e che adesso si ripresenta solo saltuariamente, ma che in fondo non mi abbandona mai: lo spleen. Incontrai questa definizione nelle mie letture adolescenziali di Charles Baudelaire, ma già nel romanticismo avevo riconosciuto come mio questo stato d'animo caratterizzato da una malinconia persistente, da una insoddisfazione latente e dalla noia, dal fastidio per tutto. E questi autori decadenti raccontavano questo struggimento esattamente come lo sentivo io: privo di una ragione precisa che lo provocasse. E se lo provavo io e direi anche tan...2025-07-2313 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 29 – Scrittore o narratore?Ho partecipato al Salone Internazionale del libro quest’anno. Come autore. Ancora non riesco a crederci. Capite? Non sono andato da lettore, davisitatore. Avevo il pass da autore! Voglio condividere questa soddisfazione con voi perché è un po’ la realizzazione di un sogno. Da lettore ho sempre guardato agli autori con un grande rispetto, per molti motivi: perché scrivere un intero libro mi sembrava una cosa enorme, per la capacità di avere degli argomenti e il materiale intellettuale necessario per farlo e poi per il coraggio di esporsi personalmente. Intendo dire che realizzare un’opera e renderla pubblica richiede il coraggio di offrirs...2025-07-1613 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 28 – Bonificare le ideeLavorare per immagini semplifica tutto. Mi sono digerito tanta di quella saggistica in passato che oggi, con la stanchezza mentale cronica che mi ritrovo ogni sera, mi chiedo come facevo ad elaborare tanti concetti espressi con un linguaggio così preciso ed erudito. Non perché io non sia più in grado di comprendere questo linguaggio, ma perché la mia capacità di concentrazione non ha molta autonomia ormai. Sono diventato un velocista della concentrazione, la esprimo sulla breve distanza a volte addirittura all’istante, come un colpo di pistola dell’intelletto.2025-07-0912 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 27 – La tua immagineOrmai la nostra immagine è tutto. È prioritaria, nel senso che è la prima cosa che appare e che ci presenta come individui. Quando ero ragazzo, negli anni 80 la chiamavano il “look”e come vi ho già raccontato e ci lavoravamo parecchio, perché soprattutto per noi giovani era un modo per autodescriverci, a noi stessi forse, prima che aglialtri. Però poi tutto finiva lì, nel senso che la nostra apparenza esteriore era funzionale alla vita reale. Camminavamo per strada e se il nostro abbigliamento, il taglio dei nostri capelli, erano “diversi” se ne accorgevano le persone reali che incontravamo. Sì, ci scattavamo delle foto, ma erano “...2025-07-0212 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 25 – Il demone oscuroNon sono religioso. Credo di averlo già dichiarato. Non per altro, ma ci tengo a mettere in chiaro che non seguo una dottrina in senso stretto. Ovviamente come quasi tutti noi italiani sono cresciuto in un ambiente pregno della religione cattolica e anche solo per osmosi noi assorbiamo molte regole e credenze, anche se poi, come nel mio caso, da adulti non ci applichiamo nello studio delle scritture. Io non ho grandi problemi con la religione cattolica: non condivido tutte le sue posizioni ovviamente, come non condivido quelle di alcuni filoni politici o filosofici, che posso rispettare anche se non r...2025-06-1818 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 24 – Usare il mio limiteÈ difficile porsi delle domande. A volte perché non sappiamo bene cosa chiedere a noi stessi, per superficialità, perché non siamo abituati a soffermarci su quello che proviamo, che viviamo sulla nostra pelle. Ma sovente, molto sovente il motivo è un altro: non vogliamo farci troppe domande o proprio non vogliamo neanche ammettere a noi stessi che “quella cosa” ci fa stare male.  Quando però riusciamo a superare questa resistenza che è abbastanza naturale di per sé, poi tutto diventa più facile. È un po’ come saltare dal trampolino: una volta trovato il coraggio per fare il primo tuffo, tutti i seguenti salti saranno più facili.2025-06-1114 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 26 – Il tuo daimonGli antichi greci lo chiamavano “daimon”. Non era un dio, non era un demone, era uno spirito, un genio, IL genio interiore di ogni essere umano. La guida che ti indica la via per raggiungere il tuo scopo. Il “daimon” non era e non è, assolutamente, monocromo. Non è solo luce e non è solo ombra. Siamo molto lontani dalla semplificazione tra bene e male, tra nero e bianco. I nostri avi ellenici avevano capito tutto, ma proprio tutto, millenni fa. Voi lo avete già incontrato? Lo avete conosciuto il vostro daimon?2025-06-1012 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 23 – Gli uomini del SI’Come ho preannunciato nella puntata precedente, per par condicio, dopo aver parlato degli uomini del NO oggi parleremo degli uomini del SI’. Abbiamo parlato degli uomini del NO, della loro insostenibile e insopportabile refrattarietà all’accoglienza. Oggi vi voglio raccontare e quindi aiutarvi a riconoscere gli altri, gli uomini del SI’. Sono quegli uomini (e quelle donne) che si muovono nel mondo con una attitudine di disponibilità verso l’altro e verso ciò che accade intorno a loro, al di fuori della norma. Quelli che io identifico come gli uomini del SI’ sono degli abbracci viventi. Sono persone che per loro natura...2025-06-0413 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 22 – Gli uomini del NONon va mai troppo bene lasciarsi andare al riflesso della classificazione. Lo facciamo già a livello inconscio, irrazionale. Fa partedell’istinto di sopravvivenza osservare ciò che ci circonda per distinguerequello che è innocuo o d’aiuto da quello che può costituire una minaccia. E poi possiamo sempre usare la razionalità e fare delle valutazioni per capire sequella sensazione che proviamo di fronte ad una situazione o ad una persona ècorretta o magari è frutto di un pregiudizio errato. L’ho già detto molte voltenelle puntate precedenti ed è un po’ una delle regole guida di questo progetto: non amo le classificazioni, per cui cerco di non util...2025-05-2816 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 21 – La consapevolezza dell’autogoalÈ più forte di me: io osservo, osservo tutto. Non lo facciovolontariamente. Credo di assomigliare un po’ al mio gatto in questo. È un riflesso istintivo. Anche se non credo che si noti più di tanto, quando entro in una stanza, in un negozio, in qualsiasi spazio dove ci siano delle persone, io da subito capto moltissime cose. Osservo i gesti, percepisco il tono delle voci e deduco lo stato d’animo delle persone; non mi interessano i loro discorsi, ma il loro umore, le loro relazioni, le loro interazioni… E poi c’è il linguaggio non verbale che racconta moltissimo. Mi basta osservare com...2025-05-2116 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 20 – Il primo giro in motoEsistono le gioie ricorrenti? Esistono degli istanti, delle ore difelicità che possiamo ritrovare sempre? No? Non ci credete? Non siate così cinici, avanti. Sono certo che ne disponete anche voi. E’ che magari non li riconoscete e quindi, forse, non li celebrate. E invece gli istanti di felicità vanno celebrati sempre. Sempre, senza esitazioni né pudori. Io ne ho uno speciale e voglio condividerlo con voi oggi per aiutarvi a recuperare il vostro.2025-05-1417 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 19 – L’habitat immaginarioA volte mi chiedo fino a quando troverò materiale per queste puntate… Non ho ancora avuto momenti di blocco dello scrittore, ma quando navighi a vista senza esserti posto un limite la domanda sorge spontanea no? Io sto vivendo questa avventura proprio come un viaggio in barca e identifico le puntate come delle isole sulle quali sbarco, tiro su il mio naviglio sulla battigia della spiaggia e poi esploro l’entroterra, che è il contenuto della puntata. A voltetrovo posti davvero belli, dove sono tentato di rimanere. Ma poi prevale la curiosità di scoprire come sarà la prossima isola, il prossimo porto e...2025-05-0714 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 18 – La battaglia sul ghiaccioCi sono concetti che si basano su stati d’animo verso i quali, loammetto, sono prevenuto. La speranza è uno di questi. Per lungo tempo l’ho giudicata come una parola debole, abusata, svalutata e derisa dalla durezza della vita. Soprattutto da giovane, quando mi sentivo invincibile pensavo che fosse una cosa da deboli. Sperare cosa? Riporre la propria fiducia in una svolta degli eventi futuri sulla base di cosa? Della fede in una entità superiore dall’infinita bontà che prenda a cuore la nostra sorte? No, “roba da ingenui creduloni che preferiscono gettarsi in ginocchio a pregare, sperando nel regno dei cieli”,2025-04-3014 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA EXTRA_La versione di Wilson_Intervista del 16/04/2025Condivido con voi la piacevolissima chiaccherata del 16 aprile 2025, fatta su Radio Roma Sound, all'interno de "La versione di Wilson", con Massimiliano Bosco e Alessio Puliani.Ancora grazie ragazzi per la preziosa occasione!2025-04-2317 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 17 – Non semplici parole“Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire.” In questi giorni l’algoritmo continua a ripropormi questa frase di Alda Merini e come a me, succede a tanti altri, perché l’ho vista ripostata sui social per tutta la settimana. Chissà cosa ha lanciato questa riproposta dell’algoritmo, mi chiedevo e poi come al solito mi do una spiegazione delle mie, tendenti al positivo, già che devo ipotizzare preferisco farlo in bene…2025-04-2316 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 16 – Qui ed OraNon so come dirlo in altro modo: io non sarei sopravvissuto senza il “qui ed ora”. Partiamo da questo. Con il passare degli anni e con l’accumularsi dell’esperienza facciamo tutti (o quasi) il tentativo di prevenire le asperità della vita. Dopo aver vissuto una brutta esperienza, ci fermiamo, con il respiro affannato e ci ripromettiamo che “una cosa del genere non ci capiterà mai più”. Ripercorriamo la sequenza di eventi che ci ha trascinato nell’ultima crisi e giuriamo a noi stessi che un casino del genere non ci capiterà mai più. Già, ci piacerebbe che fosse così facile. Ma la vita è...2025-04-1614 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 15 – Amore o desiderio?Sara, Ilaria, Eliza, Maria, Jhoanna, Eleonora, Cinzia, Tilde, Sabrinam, Yara, Saman, Giulia... Io non so più cosa scrivere, non so più cosa dire… Potrei fare un’intera puntata solo elencando i loro nomi. E’ devastante il senso di impotenza che mi assale in questi momenti.Scrivo lentamente, a sillabe, perché ogni parola mi sembra inadeguata, insufficiente a lenire il dolore straziante che ci assale di fronte a tanta brutalità, grettezza, profonda, devastante ignoranza.2025-04-0920 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 14 – La tua cifraSto prendendo il treno per andare a lavoro. Mi piace, è qualcosa che mi riporta ai tempi delle superiori. Mi ritrovo lì la mattina insieme agli studenti, come quarant’anni fa. Ma al contrario di quanto si potrebbe immaginare, la sensazione che provo non è quella di un salto nel passato.Trovarmi lì in mezzo a tutti questi ragazzi ben più giovani di mia figlia non mi riporta al quel tempo in cui anche io ero come loro. Non mi potrei sentire più diverso da questi adolescenti.2025-04-0214 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 13 – Nelle mie scarpeNon c’è niente da fare: la potenza evocativa dei detti popolari è innegabile. Con poche parole ti sistemano esattamente in quella posizione dello spazio e del tempo per farti osservare il mondo da un preciso punto di vista. Ho sempre ambito a raggiungere quello stesso livello spinto di sintesi. Ma a volte, in merito allo stesso caso umano che si ripete ostinatamente nei secoli dei secoli ce ne sono alcuni più potenti di altri. E a volte sono addirittura originari di altre culture e lingue.2025-03-2615 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 12 – Padri VostriAvevo già scritto la puntata per oggi, poi mi sono reso conto che questo mercoledì sarebbe stato il 19 marzo, la festa del papà, per cui eccomi a scriverla e a registrarla di getto, perché questa cosa della paternità merita una puntata dedicata. Avevo già toccato questo tema ma è giusto approfondire oggi questo aspetto della vita di un uomo che è davvero importante...2025-03-1915 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 11 – Il senso di ragnoE di nuovo torno allo stupefacente uomo Ragno. Perdonatemi, ma l’imprinting immaginifico dei super-eroi è davvero parte di me, mi ha segnato a partire dall’infanzia. Sono la mia mitologia contemporanea. E per quanto io miapplichi nella mitologia greca da quando sono adulto, uando devo agganciarmi ad un’immagine, ad una metafora calzante al mio pensiero del momento ecco che i super-eroi prendono il sopravvento. Così anche oggi, chiamerò di nuovo il nostro amichevole Uomo Ragno in aiuto per raccontarvi l’ultimo episodio del mio fumetto personale...2025-03-1213 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 10 – Staccare l’autopilotaIo non scrivo mai nulla di nuovo. Non c’è davvero nulla di originale in tutto quello scrivo: lo dichiaro ogni volta che posso e lo ripeto, perché ci tengo a ribadire la non eccezionalità di tutti i miei lavori. E non lo faccioper deresponsabilizzarmi come ogni paraculo rispettabile farebbe, ma perché è l’assoluta verità. Se devo riconoscere un valore a tutte queste ore spese davanti ad una tastiera e poi davanti ad un microfono, è piuttosto la mia rielaborazione in termini di facile fruibilità di temi che ritengo siano importanti, anche complessi. Siamo in tanti a fare questa operazione, con più o meno fortun...2025-03-0515 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 9 – Emozioni, punto e a capoHo ricominciato a prendere il treno. Fantastico. Era dai tempi dell’Istituto Tecnico che non usavo il treno per andare a fare il mio dovere. A quei tempi era per andare a scuola e oggi, finalmente per andare a lavoro. Che cosa c’è di straordinario? Beh, dopo tanti anni durante i quali sono stato costretto aprendere la macchina e poi, quando andavo in trasferta l’areoplano di linea ogni settimana, autobus vari, ecc. ecc. tornare ad uscire di casa solo con la mia borsa e fare cinque minuti a piedi fino alla stazione, salire su di un treno e senza nessun...2025-02-2612 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 8 – Parola di uomoNon mi sento vecchio. Mai sentito. Il fisico regge, l’energia è ancora alta per cui non ho la sensazione di essere invecchiato. Si, la vista non è più la stessa, ma è una cosa che si accetta come mal comune e poi con un buon paio di occhiali si compensa facilmente. Per cui, se non mi fermo troppo a riflettere su questa cosa, non posso dire di percepirmi come un uomo anziano.Sono altre le cose che mi accendono l’allarme che forse comincio ad essere superato e oggi voglio riflettere su una di queste. È sui valori che purtroppo mi sento anacronistico, fuori dal...2025-02-1912 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 7 – Il passato ci fotteVi ho già detto che l’esperienza è sopravalutata? Siii che ve l’ho già detto, nella terza puntata della prima serie… Ma oggi non voglio tornare esattamente lì. Diciamo che vorrei accompagnarvi in una direzione un po’ diversa... Perché mi sembra tutto diverso, anche se all’apparenza è tutto uguale? La risposta è semplicissima: sono io che non vedo più le cose allo stesso modo. E perché?2025-02-1213 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 6 – Essere o non essere (una risorsa)Quante perle di saggezza di possono trovare sui social. Ma vi ricordate quando eravamo costretti a leggere decine di libri per approfondire un argomento e crearci una nostra opinione? Ma quanta fatica eravamo costretti a fare per interpretare il mondo che ci circonda? E per le relazioni con gli altri esseri umani? Mamma mia quanti libri di psicologia comportamentale mi sono digerito per poterci capire qualcosa sulle donne! Che argomento ostico…2025-02-0513 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 5 – Egoisticamente altruistaAdoro gli oggetti concreti: i dischi di vinile e tutti i supporti solidi che si sono succeduti nel tempo, musicassette, CD persino i minidisc. Le vecchie videocassette, i DVD, i Blu-ray. Le fotografie stampate su carta fotografica, raccolte in album o meglio ancora esposte in tante belle cornici come soprammobili. Ho una bella collezione di fumetti e ovviamente, tanti, tanti libri. E mi ricordo che ero davvero piccolo, forse già durante le scuole medie, quando nacque dentro di me il sogno di diventare uno scrittore. Un’ambizione che non mi ha mai abbandonato nel corso degli anni ma che non son...2025-01-2912 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 4 – La paura ci salvaIn questo podacast ci soffermiamo molto sui sentimenti, soprattutto declinati al maschile. D’altra parte ricordo, per chi fosse approdato di recente o per caso da queste parti, che questo mio lavoro è fondamentalmente dedicato agli uomini, non perché lo meritino più delle donne, ma perché a mio parere noi ne abbiamo più bisogno. Io sono consapevole di fare parte di una percentuale limitata di maschi che si soffermano a riflettere sul senso della loro vita. E non lo dico con rammarico o con biasimo verso chi non lo fa… È una constatazione personale che si basa sulla mia limitatissima esperienza. Diciamo anche che...2025-01-2215 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 3 – Non è mai un giorno come un altroIn genere i primi giorni del nuovo anno sono colmi di pensieri e riflessioni di un certo peso. Come ho già detto, io do molto valore a queste tradizioni che scandiscono le fasi del nostro calendario e non perché io sia un tradizionalista, ma perché le loro origini sono molto lontane e profondamente radicate nel nostro inconscio. Le religioni da sempre si appropriano dei rituali molto più antichi trasformandoli a proprio uso e consumo, cambiando il nome a festività celebrate fin da quando l’uomo si è alzato in posizione eretta. Il cambio delle stagioni, i rituali propiziatori, le feste per onorare...2025-01-1515 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 2 – Un centro di gravità permanente“Cerco un centro di gravità permanente” … Ve la ricordate? Eh sì, la vita è una questione di equilibrio non c’è dubbio. E questo equilibrio è determinato da molti fattori. Aggiungiamo poi il vecchio detto “chi nasce tondo non muore quadrato” et voilà, abbiamo gli ingredienti della puntata di oggi. “Equilibrio” è una bellissima parola, rassicurante, tranquillizzante, ma sarete d’accordo con me, è grandemente inflazionata. Si fa presto a riempirsi la bocca con questa parola, a pontificare gli amici e i conoscenti mitizzando questa condizione come il “nirvana” dell’esistenza di un essere umano… Credits for music: valentinsosnitskiy_2025-01-0815 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoANNO 2 - PUNTATA N. 1 – I buoni propositiCominciamo come si deve. Partiamo dai buoni propositi. Lo facciamo tutti, no? Ogni anno. E sapete: io penso che sia fantastico. Abbiamo bisogno di crederci. Abbiamo la necessità di convincerci che nel nuovo anno tutto sarà meglio, che tutto andrà per il verso giusto...2025-01-0112 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA EXTRA - La mia anima ha frettaSono passate 52 settimane. 52 puntate di navigazione a vista e mi sembra il minimo festeggiare facendo a tutti voi un regalo. Questa volta non saranno mie le parole, ma quelle di un poeta brasiliano di nome Mario de Andreade. Perchè alcune volte ci sono stati d'animo che altri hanno raccontato così bene e che risuonano così tanto in noi da farci dire "non avrei potuto scriverlo in modo migliore". Crediti musicali: LolaMoore2024-12-3109 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 52 – Darsi un’occasioneIo detesto i rimpianti. Ve lo avevo già detto? E non ne ho. In questo momento non ne ho. E non voglio dire di esserne immune: so benissimo che ci sono delle cose che non ho ancora fatto e che non posso più rimandare troppo e che se non mi darò una mossa al più presto beh, è certo che diventeranno dei rimpianti. Per esempio, il cammino di Santiago… Sarà tempo che lo organizzi Paolo o con il cavolo che tra dieci anni potrai camminare per trenta chilometri al giorno… Ecco cose così. Ma oggi, se mi guardo indietro di rimpianti non ne ho...2024-12-2515 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 51 – Pagare in tempo sonanteMi sono reso conto di essere diventato più impaziente rispetto a quando ero ragazzo. Eppure allora, poco più che ventenne mi immaginavo in vecchiaia come un uomo più pacato e tollerante di quanto ero in quel momento. Mi ero fatto l’idea che con l’accumularsi dell’esperienza avrei dominato meglio la mia vita quotidiana e che sarei stato meno destabilizzabile di fronte ai problemi, agli imprevisti, o alle situazioni spiacevoli. Ma già allora questa mia idea di possibile evoluzione del mio carattere non trovava riscontro nelle “persone anziane” che osservavo intorno a me. Mi stupivo molto della frenesia che riscontravo in2024-12-1814 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 50 – Presente a te stessoEro un ragazzo. Avevo vent’anni. Fiero del mio giubbotto di jeans Levis azzurro chiaro, t-shirt bianca, salii su un treno che mi portava a Firenze senza particolari aspettative e con le cuffiette del mio walkman addosso ascoltavo The Joshua tree degli U2 mentre fuori dal finestrino scorreva la campagna della pianura padana. Stavo andando alla Scuola di applicazioni dell’Aeronautica Militare così, con leggerezza, convinto che sarebbe stata un’esperienza temporanea e non decisiva per la mia vita. La prima settimana fu davvero traumatizzante. Non passava minuto durante il quale io non mi chiedessi “perché?”, “chi me lo ha fatto fare?”…2024-12-1116 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 49 – Il piacere ci guidaE’ da quando ne ho memoria che sono stato martellato da messaggi legati al piacere. Come tutti quelli della mia generazione nata sull’onda del boom economico degli anni Sessanta e che poi ha attraversato quasi sei decenni durante i quali il piacere è sempre stato presentato non solo come un elemento fondamentale nella vita di un uomo di successo, ma addirittura è stato innalzato al ruolo di meta da raggiungere. Non lo sto dicendo in chiave polemica sia chiaro: la mia è una constatazione. 2024-12-0413 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 48 – È sempre venerdìQual è il vostro giorno preferito? Io non ho dubbi: il momento migliore della settimana è il venerdì sera. Ho la fortuna di avere un lavoro con orari regolari, da lunedì al venerdì e salvo eccezioni il ho il fine settimana libero, per cui per me il week end inizia il venerdì sera. Abbiamo tutti quel giorno della settimana che prelude allo svago e al riposo. E lo scorso venerdì ho fatto una delle mie solite associazioni di idee che mi ha permesso di vedere finalmente con chiarezza una delle cause principali dei miei “istanti di felicità” e ora voglio condividerlo con voi. Credit...2024-11-2717 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 47 – La forza della gentilezzaMi rifiuto di rinunciare alla gentilezza. Certo, per me è più facile che per altri, la mia natura è empatica da sempre e so perfettamente che siamo tutti caratterialmente diversi. Chi ha figli come me o comunque ha avuto la possibilità di osservare dei piccoli esseri umani che crescono lo sa perfettamente: noi tutti dimostriamo un carattere ben delineato anche prima di cominciare a parlare. Per cui un po’ è vero che “chi nasce tondo non muore quadrato” … Crediti musicali: ZHRØ2024-11-2012 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 46 – Usare il doloreQuanto devo al Teatro… Tantissimo. Io spero davvero che non vi stanchiate di sentirmelo ripetere e degli aneddoti che vi racconto spesso in queste puntate, ma ormai lo avrete capito, la recitazione è una di quelle esperienze che hanno davvero dato una svolta alla mia vita, in tanti modi. Quello che voglio mettere a fuoco oggi è l’occasione che il palcoscenico mi ha dato di mettere in pratica delle “tecniche di sopravvivenza” che una volta comprese, non ho più dimenticato. Una su tutte è quella che voglio condividere con voi oggi: usare le emozioni negative e gli stati d’animo difficili come benzina per “f...2024-11-1314 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 45 – Unire i puntini...L’altra sera mi stavo bevendo una birra con un caro amico attore ed ecco che lui mi dà l’idea giusta: mi stava raccontando un po’ di cose che gli sono accadute nell’ultimo periodo e in merito ad una comune conoscenza mi dice “sai, c’è voluto un bel po’, ma adesso che ho unito i puntini ho un ritratto molto preciso di questa persona.” Descrizione perfetta. Vi ricordate no, il gioco della settimana enigmistica...2024-11-0612 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 44 – Aggiungere valoreHo passato l’ultima settimana delle vacanze estive a fare lavori di manutenzione a casa. “Che spasso” direte voi, un divertimento incredibile, assolutamente. Soprattutto fare la manutenzione alle persiane. No, non vi preoccupate, non avete sbagliato podcast, adesso arriviamo al punto di oggi...2024-10-3013 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 43 – Creare il tuo mondoCosa ci fa innamorare di un’altra persona? No, non mi riferisco esclusivamente ai rapporti di coppia. Parlo di quell’innamoramento che possiamo provare anche per un genitore, un mentore, un fratello o un amico vero. L’innamoramento che proviamo per i nostri complici, per quelle persone che non solo ci comprendono ma che partecipano e contribuiscono alla nostra vita. Sono tanti i fattori che ci fanno avvicinare reciprocamente, ma io oggi voglio portarvi qui, vicino a me a condividere come sempre un preciso punto di vista…2024-10-2313 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 42 – Un equo scambioAdoro le serate tra amici: amo passare una serata nel mio pub preferito semplicemente a parlare del più e del meno. E ancora di più amo conoscere nuove persone. Direi che è una necessità quella di confrontarsi con gente nuova, al di fuori dal mio mondo, dai miei giri e fare conoscenza. Ci sono incontri buoni e incontri cattivi. È bello sorprendersi di fronte ad una persona nuova, cercare di capire il suo mondo, la sua prospettiva...2024-10-1612 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 41 – L’aspettativaQualcuno di voi saprebbe spiegarmi quali sono i benefici dell’aspettativa? No, non sto parlando di quel periodo di pausa previsto da molti contratti di lavoro… Sto parlando di quello stato d’animo che ci pone in attesa di “qualcosa”. No, perché io sono giorni che ci penso e non trovo un, dico anche solo un aspetto positivo nel coltivare un’aspettativa. Avevo già deciso di scrivere una puntata su questo tema, ma per scrupolo mi sono preso del tempo per rifletterci e cercarlo un aspetto positivo, anche solo per il gusto di avere un contradditorio con me stesso. Ma niente. Non mi...2024-10-0916 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 40 – La MeravigliaEd eccoci arrivati alla puntata n° 40. E’ stupefacente. Meraviglioso. Sì, perché quando si intraprende un viaggio come questo, effettuato a vista, senza un piano preciso, è stupefacente rendersi conto di come passa il tempo e di come si susseguono naturalmente gli argomenti, senza sforzo. Stiamo parlando di molte cose al fine di collocare la mascolinità in quest’epoca complessa, che ha pochi punti di riferimento, un’epoca molto fluida e grandemente condizionata dalla tecnologia. Non c’è più spazio per il mistero, per il non-conosciuto, per ciò che non si vede. E viene a mancare un elemento che io ritengo essenziale per vivere appieno i...2024-10-0213 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 39 – Il messaggio della buonanotteMessaggini, messaggini… Voi che rapporto avete con in messaggini? Io abbastanza sereno oggi, devo riconoscermelo. Li uso il giusto, per il loro aspetto pratico e dato che ci vedo sempre meno e mi costa fatica scrivere sullo smartphone non mi dilungo più di tanto. La messaggistica è uno strumento. E come tutti gli strumenti questi non sono buoni o cattivi di per sé. Ma è l’uso che ne facciamo che fa la differenza.2024-09-2516 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 38 – Lasciare andareChi ha fatto come me un po’ di lavoro su se stesso sa benissimo che questa è una delle regole d’oro da imparare per emanciparsi da molte sofferenze. E buttata lì così, in due parole sembra anche facile… E che ci vuole? Eh: ce ne vuole sì, ce ne vuole tantissima. Di forza di volontà. Quanto ci ho riflettuto e lavorato su questa cosa… Per anni e da anni. Era un po’ che non ci pensavo più e poi settimane fa...2024-09-1816 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 37 – Il faro nella tempestaAnni fa ho visto un film bellissimo e terribile: la tempesta perfetta. E' un film del 2000 diretto da Wolfgang Petersen, con George Clooney, Mark Wahlberg e Diane Lane ed è tratto dalla storia realmente accaduta durante l'Uragano Grace, nell'ottobre del 1991. Racconta la storia drammatica di questo equipaggio di pescatori che durante l’ultima uscita della stagione vennero sorpresi da una tempesta eccezionale. A voi è mai capitato? Quante volte ci siamo sentiti così? Quante volte ci siamo sentiti in balia della tempesta della vita, sballottati a destra e sinistra dagli eventi che si susseguono uno dopo l’altro senza pietà, traumatizzandoci contro le pareti...2024-09-1117 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 36 – Creare ogni giornoRealizzazione. E’ una parola importante e come tutte le parole importanti spesso sono utilizzate all’eccesso, senza limiti, fino allo sfinimento. Ho passato tutta la mia giovinezza sentendo parlare di realizzazione: mi chiedevano cosa avrei voluto fare da grande, quale lavoro avrei fatto per “realizzarmi”. Ed eccolo qui un altro dei luoghi comuni classici della nostra società consumistica: realizzarsi equivale a “fare carriera”, a scalare l’organizzazione sociale per raggiungere un posto di prestigio...2024-09-0412 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 35 – Cosa ti meriti?Abbiamo tutti la possibilità di approfondire la conoscenza di noi stessi. Può essere molto faticoso, ma a mio parere non è poi così complicato. Ma la nostra autoconsistenza non arriva da sé, semplicemente mettendo a fuoco la necessità di capire noi stessi. Non basta esprimere la buona intenzione di impegnarsi in un percorso o accettare il fatto che tutti noi non ci conosciamo mai abbastanza... Per lavorare la nostra “pietra grezza” occorre imparare ad usare gli strumenti necessari. Poi, applicandosi, con il tempo questi strumenti diventeranno indispensabili per la manutenzione della vita e potremmo contare su di loro al momento opportuno.2024-08-2812 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 34 – L’importanza dell’ascoltoNon so se capita anche a voi, ma se c’è una cosa che mi fa arrabbiare è quando le persone “mi parlano sopra”. Ce l’abbiamo tutti no, un amico, un parente, un collega, che non ti fa mai finire la frase. Se siete persone che non amano il conflitto come me, normalmente vi limitate ad aspettare che l’altro finisca di scaricare il suo ragionamento con sovrabbondanza di parole, mettendo in pratica la respirazione profonda che avete imparato in quel corso là (tutti abbiamo fatto un corso durante il quale ci hanno insegnato a respirare).2024-08-2112 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 33 – Perdonarsi il giustoVi ricorderete sicuramente la mitica serie televisiva degli anni 70 “Happy Days”. E scommetto che vi ricordate benissimo di Fonzie, il teddy boy per eccellenza, che era talmente maschio e sicuro di se da non essere in grado di pronunciare la frase “ho sbagliato”…  Io ancora oggi rido al pensiero di Fonzie che balbetta e si blocca ad ogni tentativo di pronunciare “sbagliato”. Avevo forse 10 anni e mi piegavo dal ridere. Eppure anche lui sbagliava. Tutti, ma proprio tutti commettiamo errori...2024-08-1416 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 32 – La pulizia del pensieroCi sono dei concetti che con il trascorrere degli anni e con l’accumularsi delle nostre esperienze si ripresentano a noi in tutta la loro semplicità e al tempo stesso con grande potenza. E’ come se la conoscenza di queste idee  non fosse sufficiente. Proprio perché sono semplici e davvero alla portata di tutti noi, nella maggior parte dei casi non diamo loro la giusta importanza. Per acquisirli davvero e farli diventare uno dei tanti pilastri che costituiscono le fondamenta della nostra personalità (ne ho parlato nella puntata n.7) occorre incontrarli e sperimentarli più e più volte.2024-08-0717 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 31 – La volontà non è tuttoOrmai lo avete capito che detesto i luoghi comuni. Anzi, non è esatto: li trovo grossolani e fuorvianti. Sui generi sessuali poi, si sprecano. Per cui mi basta pensarne ad uno tra i tanti per scrivere un episodio di questo podcast di getto. Oggi non so bene perché mi è venuto alla mente un vero classico. La forza di volontà. Come sempre, cerchiamo di intenderci: io non ho nulla contro la forza di volontà, anzi la esercito con tutte le mie energia. Mi applico, lavoro duro e non mi tiro certo indietro di fronte alla fatica. Anche in questo momento la sto appli...2024-07-3117 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 30 – Ma che problema hai con l’Amore?No, ma davvero: che problema abbiamo noi uomini con l’Amore? Parlo di quello vero. Quello con la A maiuscola… Che problema abbiamo verso questo sentimento che è uno dei pilastri fondamentali della vita di tutti, ma proprio tutti gli esseri umani? E affrontiamolo questo argomento finalmente, che è inutile girarci intorno. Smettiamola di fare finta che per noi non sia importante. Buttiamo nel cesso tutti questi stereotipi, tutti questi luoghi comuni sull’approccio dei maschi verso l’amore e diciamo le cose come stanno.2024-07-2414 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 29 – Pronti per la risposta?Quante domande poniamo in modo superficiale? Quante volte la reazione istintiva si tramuta in una domanda? Ci capita continuamente: quando incontriamo qualcosa che ci è sconosciuto o inaspettato la nostra bocca subito articola una domanda, così al volo. Una domanda che non è stata soppesata, nella sua forma e nella sua sostanza. Quante volte ci siamo pentiti di aver fatto quella domanda senza aver riflettuto. Quante volte ci mordiamo le labbra per averlo chiesto, nel momento sbagliato, alla persona sbagliata, nel modo sbagliato. Il percorso di crescita personale è tracciato dalle domande: io le immagino come le pietre miliari degli antichi sentieri del pass...2024-07-1716 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 28 – Fatto o perfetto?Capita a tutti noi di guardarci alle spalle e di ripercorrere con la memoria eventi che ai tempi, mentre venivano  vissuti, non avevamo riconosciuto come tali. E ci capita sicuramente di pensare: “cosa sarebbe successo sé…?”, “avrei dovuto…”, “perché non l’ho fatto”… Siamo tutti d’accordo sul fatto che i rimpianti sono assolutamente inutili anzi, sono addirittura tossici: avvelenano il nostro ricordo del passato ma sono soprattutto in grado di q rovinarci il presente e persino il futuro.2024-07-1016 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 27 – Il messaggio nella bottigliaEra il 1979 quando questa canzone lanciò uno dei miei gruppi preferiti a livello mondiale e fece dei Police una delle più famose band della storia del rock. Avevo 12 anni, facevo seconda media e il suono incontenibile della batteria di Stewart Copeland mi travolse, per non parlare poi del mitico arpeggio di chitarra di Andy Summers che divenne poi il marchio di fabbrica del suono dei Police. Sting aveva 28 anni quando scrisse questo pezzo e mai come adesso alla veneranda età di 57 anni riesco a comprendere fino in fondo il suo testo.2024-07-0318 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 26 – Mai fermarsiUno dei luoghi comuni maschili più classici è quello dell’uomo tutto d’un pezzo, quello che mantiene la sua posizione a tutti i costi, che non si piega, che non scende a compromessi. Alzi la mano chi non ricorda di aver incontrato almeno uno di questi personaggi stoici, qualcuno che abbiamo conosciuto durante il nostro percorso di studi, sul lavoro, tra i nostri amici. C’è sempre un maschio in costante attitudine di resistenza alle perturbazioni che la vita gli presenta.2024-06-2616 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 25 – La vita è una sciocchezzaEd ecco che come promesso nella puntata precedente, mi darò da fare per sostenere esattamente il contrario di quello che ho espresso la volta scorsa, così, per il gusto di fare il sofista! Ma no, scherzo ovviamente. Anzi per quanto possa sembrare assurdo, vi garantisco che questi due episodi si completano a vicenda, perché lo sappiamo bene che la vita è animata da un gioco di equilibri tra opposti.2024-06-1915 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 24 – La battagliaOggi voglio parlarvi della nostra battaglia quotidiana. Torno ancora a Carlos Castaneda e al suo alter ego Don Juan. Tra le tante ispirazioni che il suo lavoro mi ha lasciato c’è il concetto che il Guerriero (spirituale) affronta la propria vita con una tale pienezza e con una tale determinazione nella ricerca della Conoscenza, che si avvia lungo il suo percorso con il piglio di chi va in guerra. Ovviamente Don Juan non si riferisce alla guerra degli uomini comuni, ma a quella che l’uomo di conoscenza affronta per mezzo del suo spirito.2024-06-1214 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 23 – Vedere davveroForse è qualcosa che mi è rimasto dalla reclusione forzata dei lock-down… In quella situazione che a ripensarci oggi mi pare surreale ho imparato a variare la scala della mia percezione. Durante quei mesi di reclusione forzata, come tutti, mi sono ritrovato a vivere la mia casa in un modo completamente diverso...2024-06-0514 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 22 – L’effetto farfallaVi siete mai chiesti perché alcune teorie scientifiche diventino più famose e popolari di altre? Si tratta anche qui di “mode” passeggere che spesso portano all’attenzione della massa concetti anche molto complessi per una serie di motivi spesso non previsti dagli autori delle teorie stesse. E così sentiamo citare, leggiamo e ritroviamo ovunque delle parole e dei concetti famosi ma iper-semplificati. Ovunque: a lavoro, alla fermata del bus, al bar. I mass media ovviamente sono i principali diffusori di questa notorietà popolare, perché qualcosa dovranno pur raccontare i giornalisti scientifici che sia accessibile al grande pubblico.2024-05-2916 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 21 – La significanzaQuando la scrittura diventa una compagna di vita quotidiana è come tenere aperto il rubinetto della tua anima H24, esattamente come una fontana. Superati il pudore e la timidezza, messe da parte la false ipocrisie e la paura del giudizio altrui, sei pervaso da un senso di libertà incredibile. Così, l’altro giorno, non so esattamente perché, mi sono sentito sopraffatto da una sensazione che voglio condividere con voi oggi.2024-05-2216 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 20 – L’IntentoRaccontare le tappe di un viaggio che viene fatto a vista non è per nulla facile. E la narrazione diventa ancora più difficile quando come oggi, ho il proposito di partire di una sensazione”. Questa è la puntata n.20 e ho deciso che è una scelta interessante quella di dedicare le “decine” come puntate cardine, dedicate a temi davvero fondamentali.2024-05-1515 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 19 – Grande potere, grande responsabilitàHo sempre amato l’attività fisica e lo sport in generale. Mai con la determinazione ossessiva dettata da un talento vero e proprio, ma con il mio solito intento esplorativo. Spinto dalla curiosità ho provato diversi sport in giovane età per capire fondamentalmente che non sono un agonista.2024-05-0819 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 18 – La tua opera d’arte“Per ogni vampiro giunge prima o poi un momento in cui l'idea dell'eternità diventa per un istante insopportabile. Vivere fra le ombre, nutrirsi nell'oscurità con sé stesso come unico compagno. Marcire in un'esistenza vuota e solitaria... L'immortalità sembra una buona idea finché non si comprende che la si dovrà trascorrere da soli.”2024-05-0114 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 17 – Il vortice dei desideri"Non hai bisogno dei like per piacere. Non hai bisogno di arrivare primo quando  il tuo primo sta per arrivare.  Non hai bisogno di niente quando hai già tutto." "Cosa significa essere alternativi? Fare le cose in modo diverso? Vivere l'alba prima di andare in ufficio? Chi è alternativo non fa nulla per smembrarlo." E dopo tanti anni di lavoro, che mi è costato e mi costa tutt’ora una grande fatica, quando su uno dei tanti media che utilizzo passano questo tipi di spot e sento la voce suadente dello speaker (altro creativo al servizio del marketing che merita tutto i...2024-04-2416 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 16 – Il racconto e la realtàNon posso dire di essere una persona timida. Questo no. Non sarei qui a registrare questo podcast se fossi timido. Ma ho sempre cercato di essere cauto, ecco. E non per codardia, piuttosto ho sempre ritenuto che prima di parlare e di esprimere il proprio pensiero sia importante maturarlo questo pensiero. E’ importante comprendere quello di cui si sta parlando, elaborarlo e solo dopo lanciarsi in una dichiarazione personale. E badate bene che di natura io sono decisamente impulsivo, persino esplosivo in certe situazioni. Ma con l’età, pagando il fio delle volte che non ho saputo "collegare la lingua al ce...2024-04-1714 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 15 – La connessioneTra le molte cose che amo fare c’è anche il ballo, amo ballare. Dal giorno in cui un mio amico più grande, dotato di patente e di FIAT 500, mi portò a ballare musica New Wave al Tuxedo, locale storico della vita notturna degli anni 80, non mi sono più fermato. Quando entrai in quel locale, alla tenera età di 18 anni impazzii. Quella sera scoprii tutto insieme i Cure, i Depeche Mode, gli Ultravox, i Kraftwerk e tantissimi altri gruppi che hanno letteralmente formato la mia sensibilità di ragazzo. E ballavo tantissimo: ero quello che apriva la serata e si buttava in pista pe...2024-04-1017 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 14 – Domande, aeroplani e destinazioniNon so se vi è mai capitato di vivere quelle giornate in cui ci si sente smarriti. Io ne ho vissute molte e solo ora, forse, si stanno riducendo a pochi casi sporadici. Sapete, quelle mattine che scesi dal letto ci si trova a fissare l’infinito e a chiedersi “perché”? E’ incredibile no, come dietro ad una semplice parola accompagnata da un punto interrogativo si celi un intero mondo, non credete?2024-04-0317 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 13 – Rompere la confezioneQuando ero ragazzino ero un fan di Big Jim, un giocattolo che in un certo senso è stato il precursore di quelle che oggi vengono chiamate Action Figures. In pratica era un bambolotto creato dalla stessa azienda di Barbie, ma fatto apposta per i maschietti. Non ricordo il mio primo Big Jim, ma accidenti quanto ci ho giocato giù in cortile con i miei amichetti...2024-03-2716 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 12 – Il feticcio del sacrificioIn quanti stereotipi, modelli preconfezionati, attitudini imposte con la forza siamo ancora imprigionati noi uomini? Il nostro retaggio storico è pieno di assurdità, che forse un tempo potevano sembrare sensate ma che grazie all’evoluzione del genere umano e dei suoi sistemi sociali dovrebbero essere ormai solo più un ricordo. E invece siamo ancora incatenati mani e piedi a concetti che isalgono a millenni fa.2024-03-2019 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 11 – Abbi dubbiTra le tante cose che mi attraevano da ragazzino e credetemi erano davvero tante, al momento della scelta della scuola superiore scelsi gli aeroplani: teneramente il mio sguardo si rivolse verso l’alto perdendosi all’inseguimento di quelle scie che disegnavano linee perfette dentro tutto quell’azzurro. Mi catturavano, perché sembravano attraversare le nuvole come lame. Il rumore dei motori in lontananza poi mi affascinava e mi faceva pensare a luoghi lontani, irraggiungibili senza gli aeroplani.2024-03-1316 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 10 – L’urgenza di vivereVi ho già detto che non ho pianificato questo percorso fatto di racconti e riflessioni. Ma anche se vado a braccio ho ben presenti alcuni passaggi che saranno più importanti e impegnativi degli altri. Quella di oggi è una di quelle puntate, era destino che fosse questa. E non è un caso che sia proprio la puntata n. 10... P.S. Il mio Amico Max se ne è andato la notte prima della registrazione di questa puntata, il 2 Febbraio 2023.2024-03-0615 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 9 – Fare puliziaCome la maggior parte delle persone ho fatto diversi traslochi. Alcuni, non tantissimi. Ma quanto ne bastano per farmi comprendere l’importanza di questi eventi che, sì al lato pratico consistono in uno spostamento da un luogo ad un altro, ma che a mio parere hanno un forte valore simbolico nella nostra vita. Riflettendoci ora a distanza di anni dall’ultimo, mi sono reso conto che l’insediamento in una nuova casa è una metafora della nostra vita.2024-02-2813 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 8 – Come l’Uomo RagnoQual è il vostro supereroe preferito? Per me non è facile sceglierne uno. Ho letto molti fumetti a partire dalla mia infanzia e non ho mai smesso. Se mi chiedete di schierarmi tra DC  e Marvel non ho nessun dubbio che propendo per la seconda. Superman non mi ha mai stregato, troppo invulnerabile… Molto meglio l'Uomo Ragno.2024-02-2116 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 7 – Dalla teoria alla praticaVi piacciono le citazioni? A me sì molto. Peccato che io sia una frana  con le citazioni. Ecco, una cosa che non troverete mai in questo podcast sono quegli elenchi di citazioni molto dettagliati che svolgono la funzione di bibliografia dei contenuti. Uso poco le citazioni per diversi motivi e il primo è che non ho una memoria enciclopedica purtroppo e lo dico con rammarico...2024-02-1417 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 6 – Colmare quel vuotoE’ una corsa continua: un susseguirsi frenetico di “cose da fare” di tutti i generi. A volte la mia vita mi ricorda quella immagine stereotipata del marciapiede di New York, dove tutti camminano freneticamente per andare chissà dove. Ci sono anche io dentro quel flusso metaforico, con la faccia determinata di chi ha una missione da compiere e un'agenda piena di "cose da fare".2024-02-0713 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 5 – Amare la solitudineOggi mi riferisco ad uno dei personaggi più scontati dell’infanzia di molte generazioni, uno di quelli che possiamo ammettere tutti di aver ammirato, che perdura perché si evolve adeguandosi alle nuove epoche reali o fantascientifiche. L’eroe o come piace oggi l’antieroe per eccellenza: il Cavaliere Solitario.2024-01-3114 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 4 – Mai darsi per scontatiNon fatelo mai. Non date mai nulla per scontato. Non ce ne rendiamo conto ma nell’arco della nostra giornata, a partire dalle più piccole cose che appartengono alla nostra quotidianità, diamo continuamente per scontato tantissime cose. Usiamo svalutandole inconsciamente, oggetti, servizi, tecnologia e purtroppo anche le persone. Compresi noi stessi.2024-01-2413 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 3 – L’esperienza è sopravvalutataQuando ero ragazzo mi immaginavo in età adulta e avevo grandi aspettative: sarei diventato un “uomo d’esperienza”. Oggi sono ben lontano dal sentirmi come mi immaginavo allora. Non sono sicuro di nulla, tranne che della morte e della solitudine.2024-01-1711 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. 2 – Ritrovare la follia del fanciulloOsservando con gli “occhi del Folle” abbiamo accesso a dei punti di vista completamente fuori dagli schemi e se siamo fortunati possiamo scorgere finalmente delle strade alternative che normalmente ci sarebbero state completamente occulte. Il “fanciullo/folle” che dormiva dentro noi ci riavvicina alla nostra parte più creativa e riesce ad immaginare soluzioni lontane dagli schemi programmati dalla nostra formazione e ci darà il coraggio di fare scelte procrastinate da tempo.2024-01-1011 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N.1 – Cadere dall’alberoCosa può spingere un uomo a lavorare su se stesso, o prima ancora a rendersi conto di avere la necessità di lavorare su se stesso?2024-01-0313 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoPUNTATA N. ZERO – Il compitoPartirò da dove tutto è iniziato; è la cosa più semplice. E' stato così senza preavviso, bevendo un cappuccino, che questa donna mi ha dato un compito. Queste sono quelle chiamate alle quali io so di dover sempre rispondere “sì”.2024-01-0205 minAlla ricerca dell\'uomo perdutoAlla ricerca dell'uomo perdutoAlla ricerca dell'Uomo perduto - TrailerCome può fare un uomo oggi, nel terzo millennio, ad essere degno di questo nome? Come possiamo noi uomini donare al mondo un essere umano maschile che venga vissuto dagli altri come un valore aggiunto, come una persona degna, sulla quale si può contare, della quale si può avere fiducia o addirittura alla quale possiamo ispirarci? Mi chiamo Paolo e sono un uomo qualunque, anzi, spero di essere uno dei tanti e capiterete più in là che cosa intendo.2023-12-2402 min