Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Produzionealoud

Shows

Ti porto un libroTi porto un libroEp. dieci LIVE | Monica Acito porta “Tutti i racconti” di García Márquez«Era lui, vecchio e stanco. Erano morti cinque papi, la Roma eterna mostrava i primi sintomi della decrepitezza, e lui continuava ad aspettare. «Ho aspettato tanto che non può più mancare molto» mi disse congedandosi, dopo quasi quattro ore di rievocazioni. «Può essere cosa di mesi.» Se ne andò strascicando i piedi in mezzo alla strada, con i suoi stivali da guerra e il suo berretto stinto da vecchio romano, senza badare alle pozzanghere di pioggia in cui la luce cominciava a marcire. Allora non ebbi più dubbi, se mai ne avevo avuti, che il santo era lui. Senza rendersene...2025-07-1539 minUna data come tanteUna data come tante23 settembreCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il primo appuntamento, il giorno in cui è nato vostro nipote o, perché no, quello in cui avete giocato per l’ultima volta a Ruzzle. Senza sapere che sarebbe stata l’ultima…  In questa puntata parliamo del 23 settembre:  dal brevetto dell’addizionatrice meccanica, passando per il lancio di Android, fino ad arrivare alla scoperta di Nettuno.Vuoi dedicare una puntata a q...2025-07-1412 minTi porto un libroTi porto un libroEp. nove LIVE | Beatrice Salvioni porta “Tutti i racconti” di Beppe Fenoglio«Allora decisi di mettermi a morire. Scivolai con la schiena lungo la parete e mi allungai interamente sulla terra, fissando per l’ultima volta i miei due piedi ritti e divaricati nell’alone del lume.Ma appena toccai con la schiena la terra, subito rimbalzai a sedere. Avevo pazzamente afferrato il lume e me lo passavo a costo alle braccia, alle gambe, al petto e ai fianchi. Me li sentivo invasi dai vermi, ed altri vermi venivo ad assaltarmi da ogni parte. Vermi si staccavano dall’alto della parete e mi saltavano in testa, li sentivo intrufolarsi nei miei lunghi...2025-07-1134 minTi porto un libroTi porto un libroEp. otto LIVE | Vera Gheno porta “Neuromante”''Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione, sintonizzata su un canale morto.«Non sono un fattone» sentì dire Case da qualcuno mentre si apriva un varco a spallate nella calca assiepata davanti all'ingresso del Chat. «È il mio corpo che patisce un'enorme mancanza di droga.» L'accento era tipico dello Sprawl, come pure la battuta. Il Chatsubo era un bar frequentato da espatriati di professione; potevi andarci per una settimana di seguito senza sentire due parole di giapponese.''Questo è un estratto da Neuromante, il romanzo di fantascienza di William Gibson. Le sue pagine si presentano come un sogno al risv...2025-07-021h 10Una data come tanteUna data come tante18 maggioCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: la nostra prima volta, il giorno dei nostri 18 anni o, perché no, quello in cui abbiamo scaricato Tik Tok e la nostra vita sociale ha visto un tracollo esponenziale. In questa puntata parliamo del 18 maggio: da un piccolo Caligola con le mini scarpine militari, passando dalla fondazione della marina militare canadese fino ad arrivare ad un particolare cambio di rotta...2025-06-3013 minUna data come tanteUna data come tante1 aprileCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il giorno in cui abbiamo adottato il nostro gatto, quello in cui abbiamo conosciuto il nostro primo amore (sempre il gatto, stesso giorno), o perché no, quello in cui abbiamo messo il sale nel caffè. In questa puntata parliamo del 1 aprile: dalla scoperta di Pompei, passando per la commercializzazione del rimo caffè solubile fino ad arrivare  alla messa in onda del primo episodio...2025-06-2311 minUna data come tanteUna data come tante4 maggioCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, che a sentirle così non ci fanno né caldo né freddo.E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: la prima volta in cui abbiamo mangiato al ristorante cinese, il giorno in cui abbiamo lasciato il lavoro o quello in cui il nostro cane ci ha fatti rincorrere da un asino. In questa puntata parliamo del 4 maggio: dall'istituzione della giornata mondiale del calcio, passando per la prima edizione dei Grammy Award fino ad arrivare ad un hackeraggio, diciamo d'amore, che colpisce mili...2025-06-1611 minTi porto un libroTi porto un libroEp. sette | Serena Daniele porta “Lincoln nel bardo”«Vi prego non equivocate. Eravamo stati madri, padri. Eravamo stati mariti per molti anni, uomini importanti, che erano giunti qui, in quel primo giorno, accompagnati da folle così immense e affrante che, ondeggiando per udire l’orazione, avevano danneggiato le siepi senza rimedio. Eravamo stati madri, dirottate qui durante il parto, private della nostra soavità dal nudo dolore di quella circostanza, che si lasciavano dietro mariti innamorati, così tormentati dall’orrore di quegli ultimi istanti (il pensiero che il dolore ci aveva precipitato in quell’orribile buco nero separandoci da noi stesse) da non essere più riusciti ad amare. Eravamo sta...2025-06-0450 minUna data come tanteUna data come tante19 agostoCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il giorno in cui abbiamo visto il nostro film preferito, quello in cui abbiamo comprato la prima macchina fotografica oppure quello in cui l’abbiamo fatta cadere distruggendola in mille pezzi. In questa puntata parliamo del 19 agosto: dalla corsa all'oro in California, al lancio dello Sputnik 5 fino ad arrivare ad un picnic particolare al confine tra Austria e Ung...2025-06-0212 minTi porto un libroTi porto un libroEp. sei | Federico Riccardo porta “altri libertini”“E fa qualcosa, l’hai trovato il buco?”“Sì, sì...” Mostra la bustina di neve, non appena la metterà in vena Bibo si riprenderà e allora sì che lo potranno portare da qualche parte o chiamare l’assistenza oppure ne penseranno qualcun’altra, magari solo metterlo a letto. Ma intanto Bibo rantola e balbetta e si contorce lo stomaco e dice che si sente tutto un muscolo tirato verso il basso e che se non lo reggono forte ci si annegherà in tutta quella merda e se ne andrà giù per la latrina e soffocherà nel buco delle fogne e poi morir...2025-05-3045 minTi porto un libroTi porto un libroEp. cinque | Nicoletta Vallorani porta “La camera di sangue”«Esiste tra l'atto d'amore e le pratiche di un torturatore una somiglianza impressionante», sentenziava il poeta preferito del mio sposo; avevo avuto modo di constatare parte di quella analogia sul mio letto di nozze. E ora la candela che stringevo mi rivelava la sagoma di un tavolo del supplizio. C'era anche una grande ruota, simile a quelle che avevo visto nelle litografie dei santi martiri, tra le raccolte di agiografie della mia vecchia nutrice. Poi, per un istante appena prima che la fiammella si spegnesse e io restassi immersa nell'oscurità più totale, scorsi i contorni di una figura metallica, chiu...2025-05-2738 minUna data come tanteUna data come tante16 maggioCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il giorno in cui abbiamo perso il primo dentino, quello in cui abbiamo conosciuto il nostro migliore amico o, perché no, quello in cui abbiamo trovato 50 euro in un vecchio paio di jeans.In questa puntata parliamo del 16 maggio: dal primo pianoforte, passando per il brevetto della macchina per espresso fino ad arrivare in California, dove vengono cons...2025-05-2613 minTi porto un libroTi porto un libroEp. quattro | Andrea Kerbaker porta “I Miserabili”“Poterono sentire nell'ombra crepuscolare che venivan caricati i cannoni, mentre le micce accese, simili ad occhi di tigre nell'oscurità, formavano un cerchio intorno alle loro teste e tutti i cannonieri delle batterie inglesi s'avvicinavano ai cannoni; ed allora, commosso, tenendo sospeso su quegli uomini il minuto supremo, un generale inglese, Colville secondo alcuni, Maitland secondo altri, gridò loro: «Arrendetevi, valorosi francesi!» Cambronne rispose: «Merda!»Questo estratto viene da I Miserabili di Victor Hugo, un libro pubblicato per la prima volta nel 1862 e che Andrea Kerbaker ha deciso di condividere con noi.Andrea Kerbaker, classe 1960, docente all’Univ...2025-05-2350 minTi porto un libroTi porto un libroEp. tre | Isabella De Silvestro porta “le piccole virtù”«C’è una certa monotona uniformità nei destini degli uomini. Le nostre esistenze si svolgono secondo leggi antiche ed immutabili, secondo una loro cadenza uniforme ed antica. I sogni non si avverano mai e non appena li vediamo spezzati, comprendiamo a un tratto che le gioie maggiori della nostra vita sono fuori della realtà. Non appena li vediamo spezzati, ci struggiamo di nostalgia per il tempo che fervevano in noi. La nostra sorte trascorre in questa vicenda di speranze e di nostalgie. Mio  marito  morì  a  Roma  nelle  carceri  di  Regina  Coeli,  pochi  mesi  dopo  che  avevamo  lasciato  il  paese.  Davanti  all'orrore  dell...2025-05-2052 minUna data come tanteUna data come tante26 febbraioCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il nostro primo giorno di asilo, il giorno in cui abbiamo visto il primo film al cinema o quello in cui abbiamo assaggiato per la prima volta i Nutella biscuits.In questa puntata parliamo del 26 febbraio: la scoperta dell'Australia, il divieto a Galileo di professare la teoria copernicana e la fine dei ventesimi Giochi olimpici invernali svoltisi a T...2025-05-1910 minTi porto un libroTi porto un libroEp. due | Giorgio Fontana porta “Il giunco mormorante”«Nella vita di ognuno esistono momenti – quando la porta sbattuta all’improvviso e senza alcun visibile motivo di colpo si riapre, quando lo spioncino chiuso un attimo fa viene di nuovo aperto, quando un brusco ‘no’ sembrava irrevocabile si muta in ‘forse’ -, momenti in cui il mondo intorno a noi si trasfigura, e noi stessi ci riempiamo di speranza come di nuovo sangue.»Il giunco mormorante è romanzo del 1990 di Nina Berberova, edito da Adelphi e tradotto da Donatella Sant’Elia. Due amanti si separano a Parigi, all’inizio dell’ultima guerra e in meno di cento pagine attraversiamo...2025-05-1640 minTi porto un libroTi porto un libroEp. uno | Roberta Lippi porta “Piccole Donne”«Tu non sai, non puoi capire com’è brutto! Mi sembra che potrei fare qualsiasi cosa quando mi arrabbio, divento una furia, potrei far del male a chiunque e goderne. E ho paura che un giorno o l’altro farò qualcosa di terribile, mi rovinerò e tutti mi odieranno»Piccole donne di Louisa May Alcott viene pubblicato negli Stati Uniti nel 1868, e arriva tra le mani della nostra ospite, Roberta Lippi, all’inizio degli anni 80 - o almeno così ricorda. Scrittrice, autrice televisiva e radiofonica, podcaster (Soli e Love bombing sono i suoi podcast più famosi), tutor e docent...2025-05-1343 minTi porto un libroTi porto un libroTrailer | Ti porto un libroTi porto un libro è il vodcast che esplora il mondo della letteratura attraverso storie, idee e riflessioni.Come in una libreria, ci muoviamo tra scaffali pieni di racconti, alla ricerca di nuovi titoli da potersi suggerire.Ogni puntata è un dialogo intimo in cui l’ospite condivide il suo libro più amato con Ruben Rossi, trasformando la conversazione in una guida attraverso esperienze personali e riflessioni più ampie.Un viaggio per chi ama leggere, scoprire nuovi titoli e vivere la letteratura: Ti porto un libro è il vodcast che parla di libri, con chi i libri l...2025-05-1300 minUna data come tanteUna data come tante12 maggioCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il nostro primo giorno di scuola, quello del viaggio a New York o, perché no, il giorno in cui abbiamo cancellato per sbaglio tutta la galleria del telefono. In questa puntata parliamo del 12 maggio: dall'inaugurazione della Colonna Traiana a Roma, passando per un matrimonio reale in trasferta, fino ad arrivare al primo concerto rock quadrifonico.Una data come tante...2025-05-1211 minUna data come tanteUna data come tante6 maggioCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il giorno in cui abbiamo conosciuto la nostra migliore amica, pianto guardando Bambi o scoperto che Babbo Natale non esiste (SE DAVVERO NON ESISTE).In questa puntata parliamo del 6 maggio con tutto quello che si porta dietro: Lanzichenecchi, Luigi XIV, il Penny Black, il brevetto del primo frigorifero, la presentazione del primo iMac e una petizione fallimentare per...2025-05-0509 minUna data come tanteUna data come tante15 settembreCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: l’anniversario del matrimonio dei nostri genitori, il giorno in cui abbiamo dato il primo bacio o il compleanno del gatto che vive nel nostro vicolo.In questa puntata parliamo del 15 settembre: dalla vittoria di Ayrton Senna al GP del Belgio, passando per l'atmosfera di Saturno insieme alla sonda Cassini fino ad arrivare alle donne diciamo voluminose di Botero....2025-04-2809 minUna data come tanteUna data come tante25 dicembreCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: l’anniversario del matrimonio dei nostri genitori, il giorno in cui abbiamo dato il primo bacio o il compleanno del gatto che vive nel nostro vicolo.In questa puntata parliamo del 25 dicembre: da Carlo Magno a Charlie Chaplin, passando per voli catastrofici e salvataggi incredibili nella giungla peruviana fino ad arrivare ad Hogwarts.Una data...2025-04-2111 minUna data come tanteUna data come tante14 aprileCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il giorno della nostra comunione, quello in cui abbiamo preso la patente o, perché no, il giorno in cui il nostro carlino ha abbaiato per la prima volta la parola “mamma”.In questa puntata parliamo del 14 aprile: partiremo da Londra con l'apertura del primo zoo pubblico, passeremo poi sull'Oceano Atlantico insieme alla prima trasmissione vocale della storia, fino ad arrivare...2025-04-1410 minUna data come tanteUna data come tante29 giugnoCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il nostro anniversario, il giorno in cui ci siamo lanciati da un aereo o quello in cui abbiamo visto per la prima volta l’episodio di Una mamma per amica in cui Lorelai e Luke si scambiano il primo bacio.In questa puntata parliamo del 29 giugno: dalla nascita di Leopardi, passando per storiche partite di calcio fino ad arrivare alla...2025-04-0709 minUna data come tanteUna data come tante30 febbraioCi sono date che scorrono sul calendario senza lasciare traccia, numeri qualsiasi che a sentirli così non ci fanno né caldo né freddo. E poi ce ne sono altre che ci rimarranno impresse per sempre: il compleanno del primo fidanzatino, la nostra cresima o il giorno in cui in terza elementare abbiamo chiamato “mamma” la maestra, che imbarazzo.In questa puntata parliamo del 30 febbraio: tra concerti per pinguini in Antartide, rivolte di allevatori di capre nel Ciad fino ad arrivare alla finta morte di Charles Dickens.Una data come tante è il podcast che ogni...2025-03-3110 minUna data come tanteUna data come tanteTrailer | Una data come tanteUna data come tante è il podcast in cui ogni settimana parliamo di una data qualsiasi e la trasformiamo in un viaggio tra eventi epocali e piccole curiosità. Tipo, oggi è il 24 marzo. Il 24 marzo 1475 viene ucciso Simonino di Trento, chi era? e io che ne so? Nel 1883 si disputa la prima gara internazionale di ciclismo e nel 1985 nasce mia zia Claudia che fa una parmigiana troppo buona.Le puntate saranno una cosa del genere ma per saperne di più aspetta il prossimo lunedì, attiva la campanella o seguici su instagram @produzionealoud2025-03-2402 min