podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radioamaldi
Shows
Scienze in pillole...
mangiare bene al tempo del Covid Alessandra e Chiara 2B
Alessandra e Chiara ci offrono qualche consiglio su cosa mangiare per rafforzare le nostre difese immunitarie
2021-03-06
02 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
Inno Nazionale Irlandese
I ragazzi della 2F a.s. 2020-21 parlano dell'Inno Nazionale dell'Irlanda e dell'Inno della Nazionale di Rugby
2021-02-25
02 min
#intervisteimpossibili
Carlo Magno intervista impossibile
Un viaggio nel Sacro Romano Impero attraverso le parole di Carlo Magno realizzato da Rebecca, Filippo e Matilde 1 B
2021-01-28
05 min
QUIZ AMALDI
8. Who is he?
2020-05-24
02 min
#matematicapertutti
Natoli- Matematica e paradossi
2020-05-24
03 min
QUIZ AMALDI
1_Qu'est-ce?
2020-05-22
01 min
BIOGRAFIE
Giovanni Falcone
Alessandra e Camilla raccontano la vita da magistrato di Falcone anche attraverso il libro di Garlando Per questo mi chiamo Giovanni
2020-05-22
03 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
mix_3m53s (audio-joiner.com)
La prof.ssa Pennella racconta la storia dell'Inno della Germania, unico inno europeo scritto da un musicista di fama, Franz Joseph Haydn,
2020-05-21
03 min
Scienze in pillole...
A. Nardi. Le api
Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale della api, la prof.ssa Nardi ci racconta l'importanza di questi insetti per il nostro pianeta.
2020-05-20
05 min
Due passi per Roma
Alberto Burri – Grande sacco, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma.
Alberto Burri – Grande sacco, 1952. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma.
2020-05-20
03 min
#matematicapertutti
Natoli, matematica e moda
2020-05-20
05 min
Scienze in pillole...
Esperimenti 1E, lieviti, batteri, muffe Danilo, Matteo, Irene
2020-05-19
02 min
Scienze in pillole...
I virus, Paolo 1E
2020-05-19
02 min
Scienze in pillole...
Nardi, differenza tra virus e batteri
2020-05-19
03 min
Scienze in pillole...
Bacchi, sonda spaziale Cassini-Huygens
Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli. La sonda si componeva di due elementi: l'orbiter Cassini della NASA e il lander Huygens dell'ESA.
2020-05-19
04 min
BIOGRAFIE
Sepulveda
2020-05-19
06 min
BIOGRAFIE
Mohammed Alì
Muhammad Ali, nato Cassius Marcellus Clay Jr., è stato un pugile statunitense, considerato uno dei migliori pesi massimi di tutti i tempi e tra i maggiori e più apprezzati atleti della storia.
2020-05-19
03 min
Scienze in pillole...
Nardi, la berta, la sirena del mediterraneo
2020-05-19
05 min
BIOGRAFIE
Papa Giovanni Paolo II
Papa Giovanni Paolo II è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.
2020-05-19
02 min
#matematicapertutti
Natoli, Matematica e colori
2020-05-19
04 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
inno Ucraina
La Prof: Pietroniro racconta la storia e il significato dell'inno ucraino
2020-05-16
02 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
Inno Albania
La prof. Pennella racconta curiosità sull'inno albanese, ricordando gli sbarchi sulle coste pugliesi e il gesto di generosità di questo popolo che ha inviato in Italia aiuti a sostegno dell'emergenza Covid 19
2020-05-16
03 min
#matematicapertutti
Sophie Germain
2020-05-15
03 min
QUIZ AMALDI
7. Who is he?
2020-05-15
02 min
#matematicapertutti
Ipazia
2020-05-14
03 min
Due passi per Roma
Madre e figlia: Tina e Lisa Bilotti, Andy Warhol, Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Tina e Lisa, moglie e figlia di Carlo Bilotti, sono ritratte da Andy Warhol in un raro ritratto doppio che gode di una felice riuscita stilistica: la posa obliqua delle figure dall’elegante collo allungato e i toni caldi, accentuati in corrispondenza delle labbra, esaltano i due volti restituendogli una dimensione classica, ma al tempo stesso intima, in cui la figura materna predomina e protegge quella della ragazza. La somiglianza tra la madre e la figlia dodicenne è stata sottolineata dall’artista scegliendo per entrambe lo stesso colore bruno della capigliatura, come invece non era nella realtà.
2020-05-13
03 min
LETTURA AD ALTA VOCE
Stephen Hawking, Daniele Aristarco, Io dico no. Storie di eroica disobbedienza" Einaudi ragazzi 2017
Stephen William Hawking, commendatore OBE, è stato un cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo. (fonte wikipedia)
2020-05-11
06 min
#matematicapertutti
Matematica e bellezza
2020-05-11
03 min
QUIZ AMALDI
6. Who is he?
2020-05-09
01 min
Due passi per Roma
Galleria nazionale d'arte moderna , Viale delle Belle Arti
La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea è un museo di Roma.Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal neoclassicismo all'impressionismo, dal divisionismo alle avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal futurismo e surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta scuola romana. (fonte Wikipedia)
2020-05-06
04 min
#matematicapertutti
G. Natoli- I numeri amici
2020-05-06
03 min
Scienze in pillole...
B. Imbornone- L'importanza del sonno
2020-05-05
03 min
#intervisteimpossibili
Charles Pierre Baudelaire, 3F
Charles Pierre Baudelaire è stato un poeta, scrittore, critico letterario, critico d'arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore francese.
2020-05-05
03 min
Scienze in pillole...
A. Bacchi- Fare l'ammorbidente in casa
2020-05-04
03 min
Scienze in pillole...
A. Nardi- Il cambiamento climatico e il letargo
2020-05-04
04 min
BIOGRAFIE
Margherita Hack
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un'astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica italiana.
2020-05-03
03 min
#intervisteimpossibili
intervista impossibile Rita Levi Montalcini Benedetta e Ilaria 3 E
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986.
2020-05-03
03 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
Risvegliati Romeno
Il testo di Deșteaptă-te, Române! venne scritto nel 1848 dal poeta transilvano Andrei Mureşanu,. E' un canto patriottico romeno, inno nazionale della Romania dal 1990. venne pubblicato in 11 strofe ; Anton Pann è generalmente considerato l'autore della melodia[ sebbene vi siano altre fonti che attestano compositori diversi.Molto popolare fin dal suo esordio, il canto venne fortemente limitato sotto il governo comunista, per poi diventare il simbolo del dissenso nei confronti del regime e della rivoluzione romena.
2020-05-03
03 min
#matematicapertutti
Natoli- Matematica e sport
2020-04-30
05 min
#intervisteimpossibili
intervista impossibile a Peggy Guggenheim, Erik, Leonardo 3F e Elisa 2F
Peggy Guggenheim, il cui vero nome era Marguerite Guggenheim, è stata una collezionista d'arte e mecenate statunitense.
2020-04-29
03 min
Due passi per Roma
Basilica di Santa Cecilia, rione Trastevere
La basilica di Santa Cecilia è un luogo di culto cattolico situato nel rione Trastevere, nel centro storico di Roma, situata in Piazza di Santa Cecilia, 22. Ha la dignità di basilica minore.
2020-04-29
03 min
#intervisteimpossibili
Intervista impossibile a Robert Kock Giulio e Gianmarco 3E
Era il 24 marzo 1882, Koch annunciava di aver trovato la causa della tubercolosi, celebrata oggi in tutto il mondo con il World TB day Il giorno della tubercolosi. Heinrich Hermann Robert Koch (Clausthal-Zellerfeld, 11 dicembre 1843 – Baden-Baden, 27 maggio 1910) è stato un medico, batteriologo e microbiologo tedesco.Koch riuscì nel 1876 a coltivare l'agente causale dell'antrace fuori dall'organismo e a descrivere il suo ciclo di vita. Riuscì a descrivere per la prima volta il ruolo di un agente patogeno alla nascita di una malattia. Nel 1882 scoprì l'agente eziologico della tubercolosi e in seguito ne sviluppò l'estratto antigenico che poteva dimostrare l'avvenuta infezione in un organismo ospite...
2020-04-28
04 min
BIOGRAFIE
Wilma Glodean Rudolph Sofia 3C e 3A
In questo episodio conosciamo Wilma Glodean Rudolph ( Clarksville 1940 – Brentwood,1994) una velocista statunitense, vincitrice di ben 3 medaglie d'oro olimpiche a Roma 1960. La sua storia ha commosso il mondo perché da bambina era stata colpita da poliomielite.
2020-04-28
02 min
QUIZ AMALDI
5. Who is he?
2020-04-27
01 min
Scienze in pillole...
Maria Vittoria 2D - Le funzioni dei principi nutritivi
2020-04-24
03 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
Marcha Real, Sagna
La Marcha Real (in italiano: "Marcia reale"), nota anche come Marcha de Granaderos o Marcha Granadera, è l'inno nazionale della Spagna.
2020-04-23
03 min
LETTURA AD ALTA VOCE
P. Impastato Daniele Aristarco, Io dico no. Storie di eroica disobbedienza" Einaudi ragazzi 2017
2020-04-22
06 min
Scienze in pillole...
Maria Vittoria 2D - Circolazione del sangue
Maria Vittoria ci spiega la "circolazione del sangue"
2020-04-22
01 min
Scienze in pillole...
A. Nardi, viaggio nell'evoluzione delle alghe
La diffusione e la storia dell'evoluzione delle alghe sulla Terra.
2020-04-22
05 min
Due passi per Roma
Publio Morbiducci, Monumento Al Bersagliere - Porta Pia - Roma
Publio Morbiducci (Roma, 28 agosto 1889 – Roma, 31 marzo 1963) è stato uno scultore, medaglista e pittore italiano.
2020-04-22
03 min
#matematicapertutti
La nostra professoressa Natoli ci parla un pò di matematica
Oggi matematica,indovinelli e quiz si mischiano per rendere più "vivace" la puntata
2020-04-21
02 min
#intervisteimpossibili
Intervista a Carola Rachete, Erik e Camilla 3F
Carola Rachete Della Nave ONG “Sea Watch III” (Luglio 2019)
2020-04-20
01 min
BIOGRAFIE
Matilde Petra Montoya Lafragua , Gaia 3A
Matilde Petra Montoya Lafragua (Città del Messico, 14 marzo 1859 – Città del Messico, 26 gennaio 1939) è stata un medico messicano.Lavorando inizialmente come ostetrica, divenne una delle prime donne a frequentare e diplomarsi alla Scuola di Medicina, conseguendo il dottorato nel 1887. Montoya ha avuto un ruolo importante nel consolidamento sociale dei diritti delle donne e nei movimenti per l'istruzione e l'occupazione femminile. Ci sono, tuttavia, alcune prove che una donna di nome Zenaida Ucounkoff abbia studiato medicina nel 1877. (fonte Wikipedia)
2020-04-20
05 min
BIOGRAFIE
Elizabeth "Bessie" Coleman, 3A Maria Grazia
Elizabeth "Bessie" Coleman, soprannominata Brave Bessie o Queen Bess, (Atlanta, 26 gennaio 1892 – Jacksonville, 30 aprile 1926), è stata un'aviatrice statunitense, prima donna pilota di origine afroamericana e la prima di origine nativa americana, nonché la prima persona afroamericana a conseguire una licenza di pilota internazionale.
2020-04-20
05 min
QUIZ AMALDI
4. Who is he?
2020-04-17
02 min
#matematicapertutti
Natoli, la matematica e la musica 3
La serie di Fibonacci in musica
2020-04-17
05 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
God Save the Queen
2020-04-16
02 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
la Marsigliese
2020-04-16
03 min
Gli Inni "Fare Europa con la musica"
Inno di Mameli
2020-04-16
02 min
LETTURA AD ALTA VOCE
Boy Dahl Roal cap 4
2020-04-16
04 min
LETTURA AD ALTA VOCE
Boy Dahl Roal cap 3
2020-04-16
15 min
LETTURA AD ALTA VOCE
Boy Dahl Roal cap 2
2020-04-16
06 min
#matematicapertutti
Natoli- Matematica e musica 2
2020-04-16
04 min
#matematicapertutti
Natoli,- Matematica e musica 1
2020-04-16
04 min
Due passi per Roma
Statua di San Longino di Gian Lorenzo Bernini, San Pietro
Statua equestre di Re Luigi XIV di Gian Lorenzo Bernini
2020-04-15
06 min
Due passi per Roma
William Kentridge:, Triumphs and Laments- Lungotevere della Farnesina
Il monumentale fregio realizzato da William Kentridge sugli argini del Tevere sembra una colonna coclide srotolata. Le 80 immagini in processione ricordano infatti le scene incise sulla colonna Traiana, senza però seguire nessuna successione temporale né linearità di racconto; si tratta di simboli, archetipi e avvenimenti liberamente rivisitati dal grande artista sudafricano per raccontare la sua storia di Roma.
2020-04-08
05 min
Scienze in pillole...
B. Imbornone - Cambiamento... come la natura ha reagito al Covid 19
2020-04-08
03 min
Due passi per Roma
Il sepolcro di Eurisace, o panarium, Porta Maggiore quartiere Q. VII Prenestino-Labicano
Il sepolcro appartenente a Marco Virgilio Eurisace, fornaio (probabilmente un liberto arricchito), ed a sua moglie.Il monumento funebre, realizzato in travertino e decorato con elementi caratteristici di un forno, come sacchi e bocche di doli, consiste di un piccolo edificio a pianta trapezoidale, ha l'aspetto dei recipienti in cui veniva impastata la farina e reca, ripetuta quasi uguale sui tre lati ancora esistenti, l'epigrafe «Est hoc monimentum Marcei Vergilei Eurysacis pistoris, redemptoris, apparet[oris]» ("Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore"), dalla quale si scopre che il fornaio lavorava per lo Stato, al quale forniva i...
2020-04-08
04 min
Scienze in pillole...
A. Nardi, Sir Isaac Newton
Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642– Londra, 20 marzo 1726) è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo, storico e alchimista inglese; citato anche come Isacco Newton, è considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Ricoprì il ruolo di direttore della zecca inglese e fu Presidente della Royal Society. Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere. Pubblicò i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica nel 1687, opera nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, costruì le fondamenta per la meccanica classica. Newton ino...
2020-04-07
06 min
#matematicapertutti
Natoli, la successione di Fibonacci 2
La successione di Fibonacci (detta anche successione aurea), in matematica indica una successione di numeri interi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti.
2020-04-07
03 min
#matematicapertutti
Natoli, la successione di Fibonacci 1
La successione di Fibonacci (detta anche successione aurea), in matematica indica una successione di numeri interi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti.
2020-04-07
02 min
LETTURA AD ALTA VOCE
Riflessione sulla didattica e la scuola a partire da un racconto di Isaac Asimov
Uberta Ferrentino, riflessione sulla didattica e la scuola a partire da un racconto di Asimov.
2020-04-06
04 min
#matematicapertutti
Natoli, Matematica e natura
2020-04-03
03 min
QUIZ AMALDI
2. Who is?
2020-04-03
02 min
QUIZ AMALDI
3. Who is he?
2020-04-03
02 min
#matematicapertutti
Natoli, la matematica e i Videogiochi
Videogiocare con la matematica
2020-03-31
04 min
LETTURA AD ALTA VOCE
Daniele Aristarco, Io dico no. Storie di eroica disobbedienza" Einaudi ragazzi 2017
Daniele Aristarco, Io dico no. Storie di eroica disobbedienza" Einaudi ragazzi 2017
2020-03-29
05 min
#matematicapertutti
Natoli- Il pi greco
Il Pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca, scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.
2020-03-27
04 min
#matematicapertutti
Natoli-I numeri Irrazionali
I numeri irrazionali, indicati con il simbolo I, sono tutti e soli i numeri decimali illimitati non periodici, che quindi non possono essere espressi sotto forma di frazione.
2020-03-26
04 min
#matematicapertutti
Natoli. I numeri Quadrati
In matematica un quadrato perfetto o numero quadrato è un numero intero che può essere espresso come il quadrato di un altro numero intero, ovvero un numero la cui radice quadrata principale è anch'essa un numero intero. Ad esempio, 9 è un quadrato perfetto in quanto può essere scritto come 3 × 3.
2020-03-26
03 min
#matematicapertutti
Natoli- I numeri triangolari
In matematica, un numero triangolare è un numero poligonale rappresentabile in forma di triangolo, ovvero, preso un insieme con una cardinalità (quantità di elementi) pari al numero in oggetto, è possibile disporre i suoi elementi su una griglia regolare, in modo da formare un triangolo equilatero o un triangolo isoscele, come nella figura sotto.
2020-03-26
03 min
#matematicapertutti
Natoli- I numeri perfetti
Un numero n si dice perfetto se la somma dei suoi divisori (compreso se stesso) è uguale a 2n.
2020-03-26
03 min
Due passi per Roma
Nudo sdraiato- Amedeo Modigliani - Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Nudo sdraiato (Nu couché in lingua francese) è un dipinto a olio su tela di 60 per 92 cm realizzato tra il 1917 ed il 1918 dal pittore italiano Amedeo Modigliani.
2020-03-25
04 min
QUIZ AMALDI
1. Who is he?
2020-03-20
02 min
Due passi per Roma
La Madonna dei Pellegrini o di Loreto, Caravaggio 1604-1606, Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
La Madonna dei Pellegrini o di Loreto è un dipinto a olio su tela (260x150 cm) di Caravaggio, databile al 1604-1606 e conservato nella Cappella Cavalletti della basilica di Sant'Agostino a Roma
2020-03-17
03 min
Due passi per Roma
Mistero e malinconia di una strada, De Chirico 1970, Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
2020-03-14
06 min
Due passi per Roma
Sogni, Corcos 1896, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
2020-03-14
04 min
LETTURA AD ALTA VOCE
Chi Ha Spostato Il Mio Formaggio Pagg17/22
2020-03-10
08 min
LETTURA AD ALTA VOCE
Chi ha spostato il mio formaggio?
di Spencer Johnson La storia è l'avventura di due topolini, Nasofino e Trottolino, e di due gnomi, Tentenna e Ridolino, che vivono in un Labirinto e ogni giorno devono partire alla ricerca del Formaggio. Un giorno Tentenna e Ridolino non trovano più il formaggio dove lo avevano sempre cercato, mentre Nasofino e Trottolino, avendo percepito il cambiamento, non lo subiscono passivamente. Sulle prime Tentenna e Ridolino si disperano per l'accaduto, ma poi col tempo Ridolino, accettando il cambiamento, inizia la corsa nel labirinto fino al giorno in cui trova il Nuovo Formaggio ed anche Nasofino e Trottolino. Il racconto è una par...
2020-03-09
13 min
#150Rossini
Episodio 12 - #150Rossini
2020-03-04
00 min
#150Rossini
Ep.1 I.P.S Stendhal
2019-05-24
05 min
#150Rossini
Totò Rossini Parte Prima
2019-04-30
01 min
BIOGRAFIE
#greatmen Andy Warhol (inglese)
Andy Warhol, pseudonimo di Andrew Warhol Jr. (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987), è stato un pittore, scultore, sceneggiatore, produttore[Disambiguare], regista, direttore della fotografia, montatore e attore statunitense, figura predominante del movimento della Pop art ed uno dei più influenti artisti del XX secolo.
2019-03-26
04 min
#150Rossini
Le ricette di Rossini
2019-03-22
05 min
#150Rossini
#4 Francesca Matacena Convegno Rossini 9 marzo 2019
Intervista a Francesca Matacena, pianista e fondatrice del CIMP “il palcoscenico grande come il mondo” che permette ai giovani musicisti di farsi apprezzare e conoscere e attraverso un concorso a premi, aggiudicarsi il prestigioso Pesaro Prize e Rossini International Award. Titolare della Cattedra di pratica pianistica al Conservatorio di musica Rossini di Pesaro.
2019-03-09
02 min
#150Rossini
#3 Gianni Nuti Convegno Rossini 9 marzo 2019
Intervista al prof. Gianni Nuti, musicista, pedagogista, musicologo, si occupa di didattica e psicologia della musica. È ricercatore e professore aggregato di Didattica generale presso l’Università della Valle d’Aosta. Ci ha descritto con tre aggettivi la musica del grande Maestro. Grazie!
2019-03-09
02 min
#150Rossini
#2 Luigi Berlinguer Convegno Rossini 9 marzo 2019
Intervista al Prof. Luigi Berlinguer ex Ministro dell'istruzione e Presidente del "Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti", che da anni lavora per una scuola che consideri l’arte essenziale per istruire il cittadino e la musica indispensabile per educare al bello. Grazie professore da tutti noi ragazzi!
2019-03-09
01 min
#150Rossini
#1 Annalisa Spadolini Convegno Rossini 9 marzo 2019
Intervista alla dott.ssa ANNALISA SPADOLINI durante il Convegno internazionale di studi08, 09.03.2019 - Università Roma , Tre Aula 1 DAMS, via Ostiense 139, 00154 – Romacoordinatrice del Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti - Miur; per info: https://www.miur.gov.it/comitato-musica
2019-03-09
04 min
#150Rossini
#150Rossini intervista a Franca Ferrari
Oggi abbiamo in studio la prof.ssa di Pedagogia della Musica del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma Franca Ferrari parla con noi di Rossini!
2019-02-27
12 min
#150Rossini
#150Rossini
2019-02-15
06 min