podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radioromalibera.org
Shows
Analisi e commenti | RRL
816 - L’apoteosi di Sancho Panza
Ai primi di marzo del 2022, due settimane dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il giornalista Vittorio Feltri, concluse un suo articolo sul quotidiano “Libero” con queste parole: «Vorremmo suggerire a Zelensky di non fare il bullo, lasci perdere. Meglio sconfitti che morti». Qualche giorno dopo abbiamo commentato le parole di Feltri su RadioRomaLibera (https://www.radioromalibera.org/meglio-russi-che-morti/). La situazione di Zelenski, in quel momento sembrava molto più pericolosa, di quella di oggi. I russi avanzavano e il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov evocava il rischio di una terza guerra mondiale «nucleare e devastante». Gli ucraini però hanno resistito per t...
2025-03-30
07 min
Analisi e commenti | RRL
253 L’importanza della confessione frequente
La scorsa settimana ho parlato su RadioRomaLibera dell’arte di utilizzare le proprie colpe secondo l’insegnamento di san Francesco di Sales (https://www.radioromalibera.org/larte-di-utilizzare-le-proprie-colpe/). Ma quest’arte, questo atteggiamento spirituale che ci aiuta a vincere lo scoraggiamento dopo le nostre cadute, presuppone la pratica di un sacramento oggi molto trascurato: quello della penitenza. Oggi nelle chiese si formano lunghe file al momento della comunione, ma non ci sono file ai confessionali. La confessione è accantonata perché si è perduto non solo il senso del peccato, ma anche il sentimento di un Dio che giudica le nostre colpe. La comunione è vista come...
2024-05-26
07 min
Analisi e commenti | RRL
233 - L’insegnamento dei Re Magi nell’ora presente
Abbiamo dedicato ai Re Magi l’audio di RadioRomaLibera del 2023 e vogliamo dedicare ad essi anche quello del 2024, questa volta prendendo spunto da alcune belle pagine dello scrittore francese Ernest Hello (1828-1885). Le pagine che Hello dedica ai Re Magi si aprono con un versetto del profeta Isaia. “Surge. Illuminare Jerusalem; quia venit lumen tuum”: “Alzati, rivestiti di luce, Gerusalemme, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te” (Isaia, 60, 1).I secoli erano passati sulle fiamme di Isaia senza spegnerle, scrive Hello. “L’eco delle sue grida risuonava ancora, almeno nel cuore della Vergine. La vaga e sorda attesa...
2024-01-07
08 min
Analisi e commenti | RRL
173 Perché è sbagliato dar vita a un nuovo partito politico
Una riflessione sulle elezioni del 25 settembre 2022 (https://www.radioromalibera.org/i-cattolici-davanti-al-voto-del-25-settembre/), ci ha portato a questa conclusione: anche se non c’è nessun partito o uomo politico che corrisponda alle nostre aspettative è lecito votare un partito il cui programma ufficiale non sia in aperto contrasto con la legge naturale e divina. Inoltre, è necessario evitare, secondo prudenza e buon senso, voti inutili che facciano il gioco dei partiti avversari. Ma all’indomani delle elezioni un secondo problema si pone. Se in Parlamento non esiste alcun partito disposto ad applicare integralmente la dottrina sociale della Chiesa, non sarebbe opportuno crearne uno nuovo o coope...
2022-09-24
08 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
162 - USA – L’aborto fa strage di bambini afroamericani
All’insegna del più demagogico politically correct, il presidente americano Biden s’è affrettato a far sapere che il nuovo giudice della Corte Suprema, chiamato a sostituire Stephen Breyer, sarà donna e nera, la prima nella storia degli Stati Uniti ad occupare quel posto. Non una novità assoluta, questo annuncio, poiché aveva già fatto questa promessa nel corso della propria campagna elettorale. Ma non è questo il punto. Il punto sta nell’ipocrisia di battaglie strumentali, che non tengono conto della realtà dei fatti e che consentono soltanto, a quanti se ne facciano promotori, di nascondersi dietro un dito.leggi tutto su www.r...
2022-01-31
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
91 - Chiese sotto attacco in tutto il mondo
Cristianofobia: si moltiplicano profanazioni, attentati ed atti vandalici ai danni delle chiese cattoliche in tutto il mondo. Compreso l’Occidente cristiano.Negli Stati Uniti il senatore della Louisiana John Neely Kennedy, repubblicano, ha inviato lo scorso 11 agosto una lettera al procuratore generale William Barr, lettera in cui chiede di intensificare gli sforzi, per contrastare questa esplosione di violenza, scatenata da maggio contro edifici sacri, proprietà, strutture, parrocchie, cimiteri e persino contro numerose statue raffiguranti Santi, imbrattate, sradicate ed abbattute.
2020-08-17
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
90 - Nuove prove di totalitarismo
Ora è chiaro: in Occidente c’è libertà di pensiero, di parola e di credo, ma solo per chi canti col coro, per chi cioè si allinei al «politicamente corretto». Zero per tutti gli altri. Sono continue ed incessanti le tristi conferme e tutte portano a questa conclusione.
2020-08-03
06 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
89 - Comunicare «il Vero ed il Bene»
Non c’è Coronavirus che tenga: anche quest’anno l’Università d’Estate, promossa da Fondazione Lepanto, non solo ha avuto regolarmente luogo nonostante l’emergenza Covid, ma si è rivelata addirittura un grande successo, poiché la formula online, obbligata dalle limitazioni ancora vigenti, ha fatto aumentare significativamente il numero delle iscrizioni, consentendo la partecipazione anche a coloro che magari non ne avrebbero avuto l’opportunità, qualora si fosse svolta in presenza. Circa 500 le persone in collegamento, peraltro da tutto il mondo: Stati Uniti, Germania, Polonia, Lituania, Svizzera, Croazia, Brasile, Colombia, Cile, Portogallo, Tunisia…
2020-07-27
11 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
88 - Spuntano finalmente gli ambientalisti “pentiti”
Altro che “riscaldamento globale”! Al Polo Sud c’è più ghiaccio marino oggi di 40 anni fa, per estensione e per concentrazione. A rivelarlo, è stato il C3S-Copernicus Climate Change Service, raffrontando i dati rilevati nel giugno 2020 a quelli raccolti nel giugno 1980: in Antartide, infatti, lo scorso mese il ghiaccio marino ha raggiunto un’estensione media di 13,2 milioni di chilometri quadrati contro i 12,5 milioni del giugno 1980; estensione peraltro superiore anche a quella rilevata negli ultimi tre anni.
2020-07-20
05 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
87 - In Italia vietato manifestare pro-life e pro-family
Se a Torino un gruppo di facinorosi ha disturbato la manifestazione silenziosa di #Restiamoliberi, organizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’approvazione del disegno di legge Zan-Scalfarotto sull’«omofobia», dimostrando così nei fatti come ad esser protetti dalle aggressioni, verbali e non, siano gli Lgbt e non tutti gli altri, anche Bergamo è in ostaggio di un «totalitarismo progressista»...
2020-07-13
05 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
86 - Di nuovo abolita la Messa tridentina a Cremona
«AVVISO IMPORTANTE: Comunichiamo con grande sorpresa e rammarico che la S. Messa tridentina prevista per domenica 21 giugno è stata sospesa per ordine del Vescovo. A fronte di una nostra richiesta di incontro al celebrante, don Daniele Piazzi, per trovare delle modalità condivise di ricezione della S. Comunione secondo le regole tridentine e con la salvaguardia totale delle precauzioni igienico-sanitarie, il sacerdote ha risposto per iscritto, non accettando l’incontro e sospendendo – a nome del Vescovo – le celebrazioni, apparentemente sine die»
2020-07-06
06 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
85 - No della Chiesa in Gabon all’ipocrisia globalizzata
Questa volta è stata la Giustizia ad intervenire. E ad ordinare all’amministrazione comunale di Cadice di ritirare la bandiera Lgbt, esposta sulla facciata del Municipio. Illegalmente. Decisiva, ai fini del provvedimento, è stata la richiesta esplicitamente formulata dagli Avvocati Cristiani e da AcTÚa FAMILIA. Segno di come giocare d’attacco e non perennemente in difesa serva e porti a risultati concreti. Eccome.
2020-06-30
09 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
84 - Negli Usa libertà religiosa a rischio
In Italia come negli Stati Uniti. Qui con la legge sull’omofobia, là con la sentenza della Corte Suprema, che, con 6 voti a favore e solo 3 contrari, ha di fatto ridefinito il concetto di «sesso» contenuto nel VII titolo della Legge sui Diritti Civili del 1964, includendovi non più solo il significato biologico (maschio e femmina), bensì anche qualsiasi orientamento o identità gender. Usurpando un potere, quello legislativo, che non le compete, in quanto ha riscritto, niente meno, la norma federale.
2020-06-22
05 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
83 - Sono i cartoni la nuova frontiera della propaganda Lgbt
Prosegue l’offensiva Lgbt d’indottrinamento mediatico delle nuove generazioni. L’operazione non è nuova, per la verità: si pensi, in passato, a casi quali l’episodio della fiction dal titolo «C’era una volta», in cui Mulan rivelò il proprio amore – non corrisposto - per la Bella Addormentata oppure al merchandising “arcobaleno” distribuito dalla Disney in tutti i propri negozi per celebrare l’”orgoglio-gay” o ancora all’ospitalità concessa ai «Gay Days» annuali non ufficiali a Disneyland e Disneyworld…
2020-06-15
05 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
82 - Un’azienda europea… ma per dire che cosa?
L’operazione si sarebbe dovuta concludere alla fine dell’anno scorso, ma, tra emergenza Coronavirus e udienze rinviate, è slittato tutto a quest’estate: poi Mfe ovvero Media for Europe, la holding olandese con aspirazioni europee voluta da Mediaset italiana, dovrebbe diventare realtà...
2020-06-08
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
81 - Trump ha ragione, ecco tutti gli abusi cristianofobi
Una cosa è certa: l’ordine esecutivo sui social firmato dal presidente Trump non costituisce assolutamente un attentato alla libertà di parola, anzi semmai è vero il contrario, ne costituisce una tutela. Ormai necessaria. In poche parole, non si vieta a Facebook, Twitter, Google e compagnia di pubblicare qualsiasi genere di testi, commenti, immagini, video; ma qualora decidessero di oscurarne o censurarne qualcuno...
2020-06-01
07 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
31 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXXI
Il Trattato della vera devozione si conclude con l’esposizione delle pratiche interiori per coloro che attraverso la pra schiavitù a Maria vogliono raggiungere una più alta perfezione. Le pratiche interiori della vera devozione, spiega san Luigi, consistono “nel fare tutte le azioni per mezzo di Maria, con Maria, in Maria e per Maria, onde farle più perfettamente per mezzo di Gesù Cristo, con Gesù Cristo, in Gesù e per Gesù”...
2020-05-31
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
30 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXX
Sebbene l’essenza della vera devozione consista in un atteggiamento interiore, come san Luigi, ci ha spiegato nel corso di tutta la sua opera, tuttavia vi sono anche alcune pratiche esteriori che non bisogna trascurare. Il fatto che siano pratiche esteriori non significa che esse debbano essere fatte senza spirito interiore, ma solo che esse sono visibili, esterne, perché siamo fatti di anima e di corpo, e dobbiamo esprimere con le parole e con gli atti ciò che abbiamo nel cuore.
2020-05-30
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
29 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XXIX
Quali sono gli altri effetti della devozione a Maria nell’anima, oltre alla conoscenza e al disprezzo di sé e alla partecipazione alla fede di Maria? San Luigi continua ad elencarli. Sono la grazia del puro amore, che toglie dal cuore ogni scrupolo e ogni timore servile; la grazia di una immensa fiducia in Dio e in Maria: la grazia della comunicazione dell’anima e dello spirito di Maria all’anima del suo servo e devoto: la grazia della trasformazione in Maria a somiglianza di Gesù Cristo; la grazia infine della più grande gloria che l’anima dà a Gesù Cristo.
2020-05-29
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
28 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXVIII
Il primo effetto è la conoscenza e disprezzo di sé. Scrive san Luigi: “Con la luce che lo Spirito Santo ti darà per mezzo di Maria, sua cara Sposa, conoscerai il tuo cattivo fondo, la tua corruzione e la tua incapacità a qualsiasi bene, se Dio non ne è il principio, come autore della natura e della grazia. E in conseguenza di questa conoscenza ti disprezzerai e penserai a te con orrore” (n. 213).
2020-05-28
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
27 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XXVII
Il VI capitolo del Trattato è dedicato ad una pagina biblica che prefigura la vera devozione a Maria. E’ la storia di Giacobbe e di Esaù, narrata nella Bibbia e precisamente nel libro della Genesi, dal capitolo 25 al capitolo 27. La premessa è che Esaù vendette a Giacobbe il diritto di primogenitura per un piatto di lenticchie. Il diritto di primogenitura aveva un grande significato spirituale: era la benedizione celeste promessa da Dio alla posterità di Abramo.
2020-05-27
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
26 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXVI
Il quinto capitolo del Trattato della vera devozione è dedicato a spiegare quali sono i motivi che ci spingono a consacrarci a Gesù Cristo per mezzo di Maria. Il primo motivo è che questa devozione ci fa dare senza riserva, a Gesù e a Maria, tutti i pensieri, parole, azioni e sofferenze e tutto il tempo della nostra vita, disfacendoci di un certo spirito di proprietà che si insinua nelle migliori azioni (nn. 136-137).
2020-05-26
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
80 - Trump ordina, «aprite le chiese». E non è il solo
Come la Polonia. Come l’Ungheria. Anche negli Stati Uniti il Covid-19 lo si affronta aprendo le chiese, non chiudendole. Non tanto per questioni di distanziamento: più Messe, meno fedeli ad ognuna. Quanto perché ritenute «luoghi essenziali, che forniscono servizi essenziali». Quali? È presto detto: la preghiera.
2020-05-25
05 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
25 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXV
La consacrazione a Maria può essere chiamata anche “una perfetta rinnovazione dei voti e delle promesse del santo battesimo” (n. 126). Il battesimo ci introduce nel cammino della fede. La consacrazione ci introduce nel cammino della perfezione cristiana. La vera devozione completa, rinnova e perfeziona il battesimo.
2020-05-25
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
24 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XXIV
I primi tre capitoli del Trattato hanno introdotto ciò che ne è il cuore: la descrizione della pratica della vera devozione a Maria. “Protesto altamente - dice il santo – che avendo letto quasi tutti i libri che trattano della devozione alla Santissima Vergine e avendo conversato familiarmente con i più grandi santi e dotti personaggi di questi ultimi tempi.."
2020-05-24
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
23 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XXIII
Dio è tutto, noi siamo niente. Questa verità profonda è difficile da capire, più difficile ancora da praticare nelle sue conseguenze. Ma è la pura verità...
2020-05-23
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
22 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXII
“Noi non ereditiamo che l’orgoglio e l’accecamento della mente, l’indurimento del cuore, la debolezza e l’incostanza dell’anima, la concupiscenza, la rivolta delle passioni e le malattie del corpo. Siamo per natura più orgogliosi dei pavoni, più attaccati alla terra dei rospi, più brutti dei capri, più invidiosi dei serpenti, più voraci dei porci, più rabbiosi delle tigri, più infingardi delle tartarughe, più deboli delle canne e più incostanti delle banderuole. Non abbiamo nel fondo dell’animache il niente ed il peccato, e non meritiamo che l’ira di dio e l’inferno”.
2020-05-22
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
21 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXI
Il primo capitolo del Trattato della vera devozione di san Luigi Maria è stato un crescendo, fino agli ultimi numeri, dal 47 al 49, dedicato agli apostoli degli ultimi tempi. Nel secondo capitolo del Trattato, espone alcune verità fondamentali, che ci aiutano a capire in che cosa consiste esattamente la vera devozione a Maria.
2020-05-21
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
20 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine - Parte XX
Il primo capitolo del Trattato si chiude con queste parole applicate agli apostoli degli ultimi tempi che meritano di essere meditate con attenzione per la forza e la verità che le ispira: “Infine sappiamo che costoro saranno dei veri discepoli di Gesù Cristo che, camminando sulle orme della sua povertà, umiltà, disprezzo del mondo e carità, insegneranno la via stretta di Dio, nella pura verità, secondo il santo Vangelo e non secondo le massime del mondo, senza darsi pensiero né fare accettazione di persona, senza risparmiare, ascoltare o temere alcun mortale, per quanto potente".
2020-05-20
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
19 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di San Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XIX
Nei numeri 58 e 59 del Trattato san Luigi continua nella descrizione folgorante dei veri figli e servi di Maria che la Divina provvidenza leverà contro i nemici di Dio negli ultimi tempi.
2020-05-19
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
79 - Intesa Cei-governo “bocciata” in parrocchia
Saranno anche frutto di un accordo firmato dalla Cei e dal governo Conte, ma le linee-guida per celebrare la Santa Messa non piacciono ad un numero crescente di preti. E quella che il quotidiano Avvenire ha definito «creatività pastorale» viene sempre più rifiutata da sacerdoti, per nulla disposti a commettere sacrilegi.
2020-05-18
05 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
18 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XVIII
I numeri del Trattato che vanno dal 56 al 59 sono tra i più belli ed entusiasmanti di tutta l’opera. Il santo si chiede: “Ma chi saranno questi servi, schiavi e figli di Maria?”. “Saranno – risponde – fuoco ardente, ministri del Signore che spargeranno dappertutto il fuoco dell’amore divino. Saranno acute saette nella mano della potente Maria per colpire i suoi nemici..."
2020-05-18
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
17 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XVII
Nel numero 55 del Trattato san Luigi scrive: “Infine, Dio vuole che la sua santa Madre sia al presente più conosciuta, più amata, più onorata: ciò avverrà senza dubbio se i predestinati si addentreranno, con la grazia e i lumi dello Spirito Santo, nella pratica interiore e perfetta della devozione che io svelerò in seguito” (n. 55).
2020-05-17
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
16 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XVI.mp3
Il numero 54 del Trattato continua in questo modo: “Il potere di Maria su tutti i diavoli risplenderà particolarmente negli ultimi tempi, quando Satana tenderà insidie al calcagno di lei, cioè ai suoi umili schiavi e ai suoi poveri figli che ella susciterà per fargli guerra.
2020-05-16
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
15 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XV
“Dio – ha detto san Luigi al n. 52 del Trattato – non ha mai fatto o formato che una sola inimicizia, ma irriconciliabile, che durerà, anzi aumenterà fino alla fine; quella fra Maria, sua degna Madre e il diavolo; tra i figli e i servi della S. Vergine, e i figli e i seguaci di Lucifero”.
2020-05-15
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
14 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XIV
San Luigi ha scritto il suo Trattato per tutti i devoti di Maria che nei secoli lo avrebbero letto, ma soprattutto per quelli che egli definisce gli “apostoli degli ultimi tempi”, le “grandi anime piene di grazia e di zelo, - ha detto al numero 48 - che saranno elette per combattere i nemici di Dio. Il primo capitolo della sua opera, dal numero 51 al numero 59, si conclude con la descrizione di questi apostoli, a partire dal versetto della Genesi: “Io porrò inimicizia tra te e la tua donna, la tua stirpe e la sua stirpe; questa ti schiaccerà la testa e tu le in...
2020-05-14
04 min
Pensieri e Voce | RRL
29 - In Spagna grazie al Covid 19 c’è clima di persecuzione verso la Chiesa
In Spagna, grazie al governo di sinistra sta tornando il gradevole clima che ha preceduto il 1936, con la persecuzione dei religiosi da parte del governo repubblicano e così via. Grazie, ovviamente, all’emergenza legata al Coronavirus, ultimo e più recente strumento, in Spagna come da noi, di limitazioni straordinarie alle libertà.Ascolta il podcast di radioromalibera.org. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
2020-05-13
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
78 - La jihad è ormai una multinazionale del terrore
Nessuna casualità, la rete del terrorismo islamico si presenta sempre più come un unico, grande network internazionale, con un’unica regia secondo un unico piano di conquista globale del pianeta. La conferma giunge, mattone su mattone, come in un grande puzzle, dalle analisi compiute dagli esperti.
2020-05-13
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
13 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XIII
San Luigi Maria espone sette ragioni per le quali Dio deve rivelare il ruolo riservato a Maria negli ultimi tempi. Nelle ultime due ragioni egli spiega che la santissima Vergine non fu creata solo per essere la Madre del Salvatore, ma anche per essere la Madre dei Figli di Gesù Cristo e in questa maternità premurosa Ella manifesterà la sua gloria sostenendoli nelle battaglie che fino alla fine dei tempi dovranno condurre contro i figli delle tenebre.
2020-05-13
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
12 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte XII
“Per mezzo di Maria incominciò la salvezza del mondo e per mezzo di Maria deve essere compiuta”. Le parole del n. 49 del Trattato ripetono quasi testualmente quelle con cui san Luigi ha aperto la sua opera: “Per mezzo della santissima Vergine Maria Gesù Cristo è venuto al mondo; ugualmente per mezzo di lei egli deve regnare nel mondo” (n. 1)..
2020-05-12
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
11 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort- Parte XI
La devozione alla Vergine sarà specialmente necessaria negli ultimi tempi. E’ questa una delle parti più belle e più importanti del Trattato, che san Luigi Maria sviluppa dal numero 47 al numero 59 della sua opera. Così egli inizia a trattare questo tema straordinario...
2020-05-11
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
10 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte X
Al n. 40 del suo Trattato, san Luigi ribadisce che la devozione a Maria è necessaria alla salvezza e che la mancanza di stima e di amore per la SS.ma Vergine è un segno di riprovazione; “è al contrario un segno infallibile di predestinazione l’essere interamente consacrati a lei e veramente devoti” (n. 40).
2020-05-10
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
09 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte IX
Il Trattato della vera devozione a Maria potrebbe essere anche definito un Trattato della vera devozione allo Spirito Santo. Pero se è vero che le grandezze di Maria non sono state ancora conosciute come meritano, ancora meno conosciuto è il ruolo dello Spirito Santo nella storia e nella nostra vita personale.
2020-05-09
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
08 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte VIII
In electis meis mitte radices: poni le radici nei miei eletti. Queste parole della Sacra Scrittura (Eccl. 24, 12) contengono, secondo san Luigi Maria il mistero di grazia di cui ci ha parlato al n. 21 del Trattato e di cui ci parla ancora al n. 34, affermando: “Getta mia amatissima Sposa le radici di tutte le virtù nei miei eletti, affinché essi crescano di virtù in virtù e di grazia in grazia.
2020-05-08
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
07 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte VII
Nel Vangelo di san Matteo leggiamo che Gesù dice: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli”. (Mt, 11, 25). Queste parole del Vangelo erano care a santa Teresa del Bambin Gesù e costituiscono una chiave di lettura della sua Storia di un’anima. Anche san Luigi dice di scrivere “specialmente per i poveri e semplici...
2020-05-07
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
77 - Radici Cristiane. Nel numero di maggio focus sul Covid-19
Si occupa di «Fatima e Coronavirus», come recita il titolo, l’editoriale del numero di maggio del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei, in distribuzione nelle case degli abbonati in questi giorni e disponibile nel formato digitale. A Fatima, infatti, la Madonna dischiuse ai tre pastorelli un orizzonte di tragedia: se l’umanità non si fosse convertita, la Russia avrebbe diffuso i suoi errori e Dio avrebbe castigato il mondo per i suoi crimini, «per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo Padre».
2020-05-06
07 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
06 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte VI
Nel primo capitolo del Trattato san Luigi Maria fa luce soprannaturale sul sublime mistero dell’Annunciazione e dell’Incarnazione del Verbo. Dio è creatore. Con questa parola esprimiamo la sua trascendenza dal mondo. In questo senso il rapporto del mondo con Dio è un rapporto di totale dipendenza. Una dipendenza che esprime l’infinita distanza tra la Creatura e il creatore. Ma allo stesso tempo il rapporto del mondo con Dio è di piena partecipazione: quella partecipazione che esprime l’immensa presenza del Creatore nel mondo creato.
2020-05-06
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
05 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte V
Maria ha ricevuto da Dio il potere di generare, che è il potere in cui le creature, rassomigliano di più al loro Creatore. Il potere di generare è chiamato fecondità. La fecondità per eccellenza è quella di una madre che mette al mondo un figlio. Questo atto è come un riflesso dell’atto creativo. La madre naturalmente non crea il bimbo che ha nel seno, perché è Dio che infonde al microscopico essere che ella ha concepito l’anima che gli dà la vita, ma l’atto del concepimento rimanda a quello di creazione, perché grazie ad esso un figlio di Dio è tratto dal nulla.
2020-05-05
05 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
04 - Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine - Parte IV
2020-05-04
04 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
03 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine - Parte III
Quae est ista? Chi è dunque Maria? San Luigi risponde con queste parole: “Maria è l’eccellente capolavoro dell’Altissimo di cui Egli si riservò la conoscenza e il possesso. Maria è la Madre Ammirabile del Figlio, Maria è “la fonte sigillata e la fedele sposa dello Spirito Santo”, Maria infine “è il santuario e il riposo della SS. Trinità, dove Dio si trova in modo più sublime e divino che in qualsiasi altro luogo dell’universo, senza escludere la sua dimora sopra i cherubini e i serafini; e nessuna creatura, per quanto sia pura, può entrarvi senza uno speciale privilegio” (n. 5).
2020-05-03
05 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
02 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di San Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte II
Il Trattato della vera devozione a Maria di san Luigi Maria Grignon di Montfort è diviso in otto capitoli, preceduti da una Introduzione e seguiti da un supplemento dedicato al modo di praticare la devozione nella santa comunione. Nella sua opera, veramente ispirata dalla grazia divina, il santo francese procede attraverso brevi paragrafi, in tutto duecentosessantacinque punti.
2020-05-02
05 min
Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine | RRL
01 - Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di San Luigi Maria Grignion di Montfort - Parte I
Queste parole definiscono Maria e il suo rapporto con Gesù. Maria non è il fine, è il mezzo. Il fine, la meta, è Gesù. Quest’affermazione sgombra subito il campo da ogni equivoco ed elimina ogni critica preconcetta di chi sostiene che l’autore del Trattato voglia anteporre Maria a Gesù. La relazione tra Maria e Gesù, fin dalle prime righe del Trattato è perfettamente impostata.
2020-05-01
05 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
76 - Rapper terrorista in cella, islam sempre più radicale
Restano aperte le indagini dopo l’arresto di Abdel-Mayed Abdel Bary, che, a soli 29 anni, era lo jihadista più ricercato, tra quelli rimpatriati in Europa. E proseguono per un motivo preciso: molto probabilmente, la sua cattura non rappresenta un traguardo, bensì il punto d’inizio di nuovi filoni d’inchiesta.
2020-04-29
06 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
75 - I Vescovi tedeschi “rivogliono” la Messa pubblica
Inutile nasconderselo: l’emergenza Coronavirus, tra le tante questioni poste, ha sollevato con forza anche il problema dell’effettiva autonomia o meno della Chiesa dallo Stato. In Italia si è assistito ad una sorta di inedita resa, non solo totale, ma addirittura preventiva, coi Vescovi, che hanno cancellato qualsiasi funzione religiosa, prima ancora che un decreto lo richiedesse loro. Dubbi e domande sono giunti semmai soltanto dopo. Altrove invece la faccenda pare forse meno scontata.
2020-04-22
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
74 - In distribuzione il numero di aprile di Radici Cristiane
Di emergenza Coronavirus parla il Prof. Roberto de Mattei, direttore del mensile Radici Cristiane, sul numero di aprile in distribuzione agli abbonati. Nell’editoriale scrive: «Come meravigliarsi della morte, che giunge su un popolo, quando i governi si macchiano di leggi omicide come l’aborto e, durante l’epidemia la strage continua ad avere una via preferenziale, pur di non interrompere la carneficina durante il coronavirus? E quando invece dei corpi sono colpite le anime, come meravigliarsi che la perdita della fede sia il castigo per i responsabili? Rifiutare di vedere la mano di Dio dietro le grandi catastrofi della storia...
2020-04-15
07 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
73 - Ancora sangue in Francia, ma l’Ue non cambia strada
L’emergenza Coronavirus è stata un pretesto in più per occultare, totalmente o parzialmente, sulla grande stampa internazionale il pur grave attentato avvenuto in Francia. Ed i pochi che ne han parlato si son ben guardati anche solo dal formulare, soprattutto nei titoli, una pur prudente ipotesi di terrorismo di matrice islamica, benché gli ingredienti e gli indizi vi siano tutti, chiari e convergenti.
2020-04-08
05 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
72 - Nessuna condanna per terrorismo e “guerre sante”
L’allarme Coronavirus a livello mondiale rischia di far perdere di vista altre emergenze da tempo latenti in aree geopoliticamente critiche, come quella islamica. Pericolo viceversa rilanciato dalle cronache dei giorni scorsi, riportando purtroppo tutti alla triste realtà, come dimostra, ad esempio, il discorso tenuto pubblicamente a Istanbul lo scorso 8 marzo dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
2020-04-01
05 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
71 - Nel mondo la ferocia abortista peggio del Covid-19
Nemmeno l’emergenza Coronavirus ferma gli attacchi sferrati contro la vita ed, in particolare, contro l’obiezione di coscienza nei confronti della pratica abortiva.La Cedu-Corte europea dei diritti dell’uomo ha, infatti, respinto lo scorso 12 marzo l’istanza presentata da due ostetriche, Ellinor Grimmark e Linda Steen, che chiedevano giustizia, essendo stato loro impedito l’esercizio della professione in Svezia, in quanto rifiutatesi di concorrere a praticare l’aborto.
2020-03-25
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
70 - Usa, basta drag queen o zero fondi alle biblioteche
Lgbt, la speranza giunge dagli Stati Uniti e consiste in un progetto di legge repubblicano, presentato alla Camera dei Rappresentanti in Minnesota. Il testo punta a tagliare totalmente, a partire dal prossimo anno, i fondi statali a tutte quelle biblioteche pubbliche, che ospitino un evento Drag Queen Story Hour: si tratta di una sorta di incontri, in cui «una drag queen legge storie o libri ai bambini oppure partecipa ad altre attività con finalità educative o di apprendimento dirette ai piccoli e svolte in biblioteca». Come, ad esempio, quello promosso lo scorso ottobre nel territorio dello Stato federato.
2020-03-18
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
69 - Nel numero di marzo protagonista Trento
È dedicato al genio trentino il dossier del numero di marzo del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei: la provincia di Trento può contare, infatti, su secoli di storia, di fede, di cultura e d’arte. Per questo ora punta ad imporsi come modello di riferimento e laboratorio, per sperimentare modelli innovativi, dal Sistema Culturale del Trentino agli enti museali, dal Sistema Bibliotecario alla formazione musicale, dal mondo dello spettacolo ai progetti, quale quello di una scuola delle professioni culturali.
2020-03-11
08 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
68 - Quella reiterata pretesa d’abolire la penitenza…
Che cos’è la Santa Quaresima? Il Catechismo Maggiore di San Pio X è molto chiaro: «È un tempo di digiuno e di penitenza istituito dalla Chiesa per tradizione apostolica» (n. 35). Con quale finalità? «Per farci conoscere l’obbligo che abbiamo di far penitenza in tutto il tempo della nostra vita; per imitare in qualche maniera il rigoroso digiuno di quaranta giorni, che Gesù Cristo fece nel deserto; per prepararci col mezzo della penitenza a celebrare santamente la Pasqua» (n. 36). Appare tutto molto chiaro. E ragionevole.
2020-03-03
06 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
67 - Chiese chiuse, bar e centri commerciali aperti
Nessun Comune della provincia di Cremona rientra nella «zona rossa», che ha viceversa bloccato ingressi e uscite in e dai Comuni delle province di Codogno e Lodi. Cremona non è isolata. Nella piazza principale, pur con alcune limitazioni orarie, i bar sono aperti, molti si fermano a bere un caffè tra amici, seduti serenamente ai tavolini, fanno capannello nei pressi dell’edicola, passeggiano spensierati, pochi sono muniti di mascherina, unico indizio di una città in allerta per la degenza presso il locale ospedale di due casi accertati di coronavirus «Covid-19» e di altri tre provenienti dal Lodigiano.
2020-02-26
05 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
66 - Una nuova bandierina “rossa”, stavolta in Irlanda
L’ideologia comunista avanza in Europa. L’allarme è partito dalla Spagna con la svolta autoritaria assunta dalla Sinistra al potere: il patto di governo Psoe-Podemos ha subito attaccato la Chiesa; fatto “saltare” gli accordi vigenti con la Santa Sede; declassato l’ora di religione nelle scuole, privandola della possibilità di fare media; imposto agli alunni l’educazione «affettivo-sessuale», cavallo di Troia di una mentalità contraccettiva, abortista e Lgbt-friendly; negato ai genitori il diritto di scegliere la scuola per i figli e di indirizzare la loro educazione religiosa.
2020-02-19
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
65 - L’ignavia dell’Occidente può costare davvero cara
L’eccessiva indolenza nei confronti dell’invadenza islamica rischia di trasformarsi in colpevole complicità, esponendo ad un grave rischio la pubblica sicurezza. E, a dimostrarlo, sono i fatti accaduti – senza andar troppo in là nel tempo – anche soltanto nelle ultime tre settimane, in Paesi, come la Francia, che subiscono in media un attacco islamico al mese.
2020-02-12
04 min
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
64 - Amazzonia, Sudamerica, Vita tra i temi trattati
Sull’Amazzonia c’è chi trama e chi specula. Come la teologia della liberazione, che riprova, travestita da ambientalismo e complici i soliti salotti buoni, a rilanciare il marxismo a livello internazionale ed a rendere pagani i cattolici.
2020-02-05
05 min
Apologetica | RRL
31 – E’ meglio comandare o ubbidire?
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast affronta la questione se sia meglio comandare oppure ubbidire.
2018-12-27
06 min
Diario di Bioetica | RRL
13 – I videogiochi possono dare dipendenza?
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast affronta il tema se i videogiochi possano dare dipendenza.
2018-12-25
12 min
Apologetica | RRL
30 – Il valore apologetico del presepe napoletano
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast illustra il valore apologetico del presepe napoletano.
2018-12-20
10 min
Catechismo per bambini | RRL
12 – Il sacrificio di Abramo
Questa puntata, su radioromalibera.org, del Catechismo per bambini spiega come gli uomini, ormai dispersi per tutto il mondo, dimenticarono Dio, loro creatore; e adorarono il sole, la luna, le pietre… e si macchiarono di ogni peccato. Il Signore si scelse un uomo giusto, di nome Abramo, che viveva in Aran (Asia). Dio gli promise che sarebbe diventato capo di una grande nazione, e, da questa nazione, cioè dal popolo ebreo, sarebbe nato il Messia. Dopo aver superato la prova dell’ubbidienza, Abramo viene confermato nella sua missione di diventare l'antenato del Messia.
2018-12-19
24 min
Diario di Bioetica | RRL
12 - Libertà “di, da o per”?
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega i vari tipi di libertà: di, da, per.
2018-12-18
10 min
Apologetica | RRL
29 – Il cattolico cosa deve scegliere: identità o globalizzazione?
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast si pone il problema se il cattolico debba scegliere l’identità o la globalizzazione.
2018-12-13
06 min
Diario di Bioetica | RRL
11 – Quali sono i fattori della moralità?
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega quali siano i fattori della moralità, gli aspetti cioè che si devono considerare per valutare un atto dal punto di vista morale.
2018-12-11
13 min
Apologetica | RRL
28 – Gesù è nato veramente il 25 dicembre
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast racconta perché Gesù è nato veramente il 25 dicembre.
2018-12-06
05 min
Diario di Bioetica | RRL
10 – E’ lecito il prelievo del seme mediante masturbazione?
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast dibatte la questione se sia lecito il prelievo del seme mediante la masturbazione.
2018-12-04
11 min
Apologetica | RRL
27 – I due significati della Medaglia Miracolosa
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega i due significati della Medaglia Miracolosa.
2018-11-29
09 min
Catechismo per bambini | RRL
09 - Caino e Abele: la morte entra nel mondo
Questa puntata, su radioromalibera.org, del Catechismo per bambini spiega come, con Caino e Abele, la morte entri nel mondo. La prima morte violenta in questo mondo è stata un fratricidio. Nell’omicidio di Abele si ripete la stessa dinamica del peccato originale: Caino, istigato da Lucifero, segue la via dell’invidia e dell’arroganza. La morte del giusto Abele è una figura della morte di Cristo, innocente, morto per l’invidia dei suoi fratelli.
2018-11-28
26 min
Diario di Bioetica | RRL
09 - La proposta morale fatta ai giovani è ancora attuale? (seconda parte)
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast affronta la questione se la proposta morale fatta ai giovani sia ancora attuale.
2018-11-27
12 min
Apologetica | RRL
26 - L'eternità dell’Inferno non è incompatibile con l’amore di Dio... anzi
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega come l'eternità dell'Inferno non sia incompatibile con l’amore di Dio.
2018-11-22
06 min
Diario di Bioetica | RRL
08 - La proposta morale fatta ai giovani è ancora attuale? (prima parte)
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast affronta la questione se la proposta morale fatta ai giovani sia ancora attuale.
2018-11-20
10 min
Apologetica | RRL
25 - L'immutabilità del dogma
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega come e perché i dogmi siano immutabili.
2018-11-15
05 min
Catechismo per bambini | RRL
07 – Gli angeli buoni combattono i demoni ribelli
Questa puntata, su radioromalibera.org, del Catechismo per bambini spiega chi era il serpente che ha ingannato Adamo ed Eva e chi era il cherubino con la spada di fuoco che custodisce l’ingresso del Paradiso terrestre; gli angeli buoni sono in lotta perenne contro gli angeli ribelli, i cosiddetti demoni.
2018-11-14
25 min
Diario di Bioetica | RRL
07 - Sessualità "educata" o ridicolizzata?
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast, a partire da un manuale pseudoscientifico, spiega cosa si intenda per educazione sessuale.
2018-11-13
13 min
Apologetica | RRL
24 - L'immortalità dell'anima
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega la spiritualità e l’immortalità dell’anima.
2018-11-08
07 min
Catechismo per bambini | RRL
06 – Dio giudica colpevoli Adamo ed Eva e li caccia dal Paradiso terrestre
Questa puntata, su radioromalibera.org, del Catechismo per bambini racconta che, dopo il peccato originale, Dio scende nel Paradiso Terrestre per trovare, invano, il pentimento di Adamo ed Eva; al contrario, i nostri progenitori si accusano l’un l’altra. Adamo ed Eva, giudicati colpevoli, vengono cacciati dal Paradiso terrestre ed esiliati nella valle di lacrime.
2018-11-07
36 min
Diario di Bioetica | RRL
06 - Cosa ti ha prescritto il ginecologo: un contraccettivo o un antinidatorio? (seconda parte)
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega come distinguere se il ginecologo abbia prescritto un contraccettivo oppure un antinidatorio. Seconda parte
2018-11-06
11 min
Apologetica | RRL
23 – Il Purgatorio non è un’invenzione medioevale
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast risponde ad una falsità ricorrente, e cioè che il Purgatorio sia un’invenzione medioevale.
2018-11-01
07 min
Catechismo per bambini | RRL
05 - Adamo ed Eva, dopo il peccato originale, sfidano Dio
Questa puntata, su radioromalibera.org, del Catechismo per bambini racconta come, dopo il peccato originale, Adamo ed Eva non si pentano subito, anzi diventino arroganti sfidando la bontà di Dio.
2018-10-31
17 min
Diario di Bioetica | RRL
05 - Cosa ti ha prescritto il ginecologo: un contraccettivo o un antinidatorio? (prima parte)
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega come distinguere se il ginecologo abbia prescritto un contraccettivo oppure un antinidatorio (prima parte).
2018-10-30
12 min
Apologetica | RRL
22 - La naturalità dello Stato
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega come lo Stato sia naturale e voluto da Dio.
2018-10-25
06 min
Catechismo per bambini | RRL
04 - Il peccato originale e le sue conseguenze
Questa puntata, su radioromalibera.org, del Catechismo per bambini spiega il peccato originale e le sue conseguenze.
2018-10-24
24 min
Diario di Bioetica | RRL
04 - Si può seppellire un feto?
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast spiega come si possa seppellire un feto.
2018-10-23
09 min
Apologetica | RRL
21 - Una riflessione di teologia della storia
Corrado Gnerre, curatore della rubrica di Apologetica su radioromalibera.org, in questo podcast riflette sulla teologia della storia e mette in relazione l’eruzione del Vesuvio dell’anno 79 e il Santuario mariano di Pompei.
2018-10-18
05 min
Catechismo per bambini | RRL
03 - Perché la creazione di Adamo ed Eva è stata così diversa?
Questa puntata, su radioromalibera.org, del Catechismo per bambini spiega perché la creazione di Adamo ed Eva è stata così diversa e perché all’inizio della Creazione Dio ha dato all’uomo il precetto di civilizzare il mondo.
2018-10-17
13 min
Diario di Bioetica | RRL
03 - E' giusto dire la verità al malato grave?
La professoressa Giorgia Brambilla, curatrice della rubrica di Bioetica su radioromalibera.org, in questo podcast affronta un tema controverso: è giusto dire la verità al malato grave?
2018-10-16
11 min
Apologetica | RRL
20 - La bellezza della devozione mariana e del Santo Rosario
Il professor Corrado Gnerre, titolare della rubrica "Apologetica" di radioromalibera.org, in questo podcast spiega la bellezza della devozione mariana e del Santo Rosario.
2018-10-11
14 min
Diario di Bioetica | RRL
02 - Desiderio del figlio o figlio del desiderio? - seconda parte
La prof. Giorgia Brambilla, titolare del "Diario di bioetica" su radioromalibera.org, parla della procreazione assistita e della fecondazione artificiale; questo podcast è la seconda parte.
2018-10-09
11 min
Diario di Bioetica | RRL
01 - Desiderio del figlio o figlio del desiderio? - prima parte
La prof. Giorgia Brambilla ci parla della procreazione assistita e delle fecondazione artificiale nel suo podcast su radioromalibera.org "Diario di bioetica".
2018-10-02
11 min
Notizia del giorno | RRL
News del 20/09/2018: Napoli, sconfitta la vita: ritirata la delibera Asl pro-life
News 20/09/2018 – Napoli, sconfitta la vita: ritirata la delibera Asl pro-life - radioromalibera.org
2018-09-19
05 min
Apologetica | RRL
06 - L’accoglienza degli immigrati. Cosa ci dice la Teologia Morale… | di Corrado Gnerre
L’accoglienza degli immigrati. Cosa ci dice la Teologia Morale… | di Corrado Gnerre by radioromalibera.org
2018-06-28
06 min
Attualità | RRL
36 - Canti Profani A Messa
Canti Profani A Messa by radioromalibera.org
2018-06-04
04 min