Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radioscienza.it

Shows

Radio ScienzaRadio ScienzaScience Illuminates the Past: How Accelerators Are Powering Cultural Heritage Preservation in Asia-Pacific and BeyondExperts from across Asia and the Pacific took part in an IAEA workshop that explored how nuclear techniques can preserve and protect cultural heritage. 2025-07-1700 minRadio ScienzaRadio ScienzaIAEA Launches Youth Infographic Contest on Nuclear Emergency Preparedness and ResponseThe IAEA has launched an infographic design contest for young professionals aged 18 to 35 to raise awareness about emergency preparedness and response in nuclear and radiological contexts.2025-07-1600 minRadio ScienzaRadio ScienzaTritium Level Far Below Japan’s Operational Limit in 13th Batch of ALPS-Treated Water, IAEA ConfirmsIndependent sampling and analysis conducted by the International Atomic Energy Agency (IAEA) have confirmed that the tritium concentration in the 13th batch of ALPS-treated water, which Tokyo Electric Power Company (TEPCO) began discharging today from ...2025-07-1400 minRadio ScienzaRadio ScienzaIAEA Ramps Up Commitment to Advance Development and Cancer Care Across AfricaThe IAEA Director General was in Africa last week, to reaffirm the IAEA’s commitment to advancing development goals through nuclear technologies, with a particular focus on cancer care.2025-07-1100 minRadio ScienzaRadio ScienzaIAEA Mission Reviews China’s Regulatory Framework for Nuclear SafetyAn International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts today said China had made significant progress in further strengthening its regulation of nuclear safety, benefiting from the innovative use of digital tools and Artificial Intelligence (AI) ...2025-07-1100 minRadio ScienzaRadio ScienzaUpdate 301 – IAEA Director General Statement on Situation in UkraineUkraine’s ZNPP remains connected to its last remaining main power line following the recent loss of all off-site power on 4 July, an ongoing situation that highlights the heightened nuclear safety and security risks during the conflict, IAEA DG Grossi ...2025-07-1000 minRadio ScienzaRadio ScienzaCall for Papers: International Conference on Topical Issues in Nuclear Installation SafetyThe IAEA is inviting professionals in the nuclear field to submit abstracts for its 2026 International Conference on Topical Issues in Nuclear Installation Safety.2025-07-0900 minRadio ScienzaRadio ScienzaGenetic Discovery Advances Insect Pest Control WorldwideAn international research team led by Justus Liebig University Giessen and the Joint FAO/IAEA Centre has identified the gene responsible for a temperature-sensitive lethality phenotype in the Mediterranean fruit fly, solving a long-standing mystery.2025-07-0800 minRadio ScienzaRadio ScienzaCall for Papers: Conference on Transport of Nuclear and Radioactive MaterialInterested contributors have until 15 September 2025 to submit synopses for the IAEA’s International Conference on the Safe and Secure Transport of Nuclear and Radioactive Material.2025-07-0700 minRadio ScienzaRadio ScienzaUpdate 300 – IAEA Director General Statement on Situation in UkraineUkraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) lost all off-site power for several hours today, once again underlining the extremely fragile nuclear safety situation at the site, IAEA Director General Rafael Mariano Grossi said today.2025-07-0400 minRadio ScienzaRadio ScienzaNuclear Energy Education Gets a Boost from the IAEAThe IAEA has launched a new advisory service to develop the education programmes needed for safe and sustainable nuclear power, as well as other types of nuclear science and technology.2025-07-0200 minRadio ScienzaRadio ScienzaUpdate 299 – IAEA Director General Statement on Situation in UkraineThe IAEA team based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) has been informed of a drone attack that damaged several vehicles near the site’s cooling pond last week, Director General Rafael Mariano Grossi said today.2025-07-0100 minRadio ScienzaRadio ScienzaIAEA Holds Rays of Hope Forum To Increase Access to Cancer CareCancer remains one of the leading causes of death on the continent, claiming around 2,000 lives every day. Three years ago, to close the global cancer care gap, we launched the IAEA’s #RaysOfHope initiative at the African Union headquarters in Addis Ab...2025-07-0100 minRadio ScienzaRadio ScienzaRays of Hope Forum: Bringing Hope in Africa and BeyondCancer patients around the world are being given better access to life-saving care thanks to support from the IAEA’s Rays of Hope initiative, participants at a Rays of Hope Forum heard.2025-06-3000 minRadio ScienzaRadio ScienzaRays of Hope: The Achievements of Targeted ActionThrough its Rays of Hope initiative, the IAEA is giving more cancer patients access to life-saving care in low- and middle-income countries where the need is greatest.2025-06-3000 minRadio ScienzaRadio ScienzaIAEA and St. Jude Children’s Research Hospital Partner to Bridge Gap in Global Childhood Cancer CareThe IAEA and St. Jude Children’s Research Hospital entered a significant new partnership to address inequality in global childhood cancer care at the Agency’s Rays of Hope Forum in Ethiopia today.2025-06-3000 minRadio ScienzaRadio ScienzaUpdate on Developments in Iran (7)Radiation levels in the Gulf region remain normal following the 12-day conflict that severely damaged several nuclear facilities in Iran, Director General Rafael Mariano Grossi of the International Atomic Energy Agency (IAEA) said today.2025-06-2700 minRadio ScienzaRadio ScienzaWorld Bank Group and IAEA Sign PartnershipThe IAEA and The World Bank announced a partnership today to support the safe, secure and responsible use of nuclear energy in developing countries.2025-06-2700 minRadio ScienzaRadio ScienzaUpdate 298 – IAEA Director General Statement on Situation in UkraineUkraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) remains reliant on one single off-site power line to receive the external electricity it needs to cool its six reactors and their spent fuel, some seven weeks after it lost the connection to its last ba...2025-06-2600 minRadio ScienzaRadio ScienzaWorld Bank Group, IAEA Formalize Partnership to Collaborate on Nuclear Energy for DevelopmentThe partnership agreement, signed by World Bank Group President Ajay Banga and IAEA Director General Rafael Mariano Grossi, formalizes multiple engagements between the two institutions over the last year, and marks the World Bank Group’s first concrete...2025-06-2600 minFisicastFisicastUna chiacchierata sul SoleOttantesima puntata Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia. Autori: Francesco Vissani Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone Regia: Edoardo Massaro Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen...2022-10-0121 minFisicastFisicastPerché la matematica funziona?Settantanovesima puntata Accade spesso che le scoperte della fisica vengano fatte per mezzo di calcoli matematici ben prima che un esperimento le verifichi davvero nel mondo reale. In questo modo è stata scoperta l’esistenza del bosone di Higgs, dell’antimateria, degli atomi, del pianeta Nettuno, dei quanti e di moltissime altre cose. Ma come mai la matematica può prevedere com’è fatto l’Universo concreto? E’ veramente così potente?       Autori: Giovanni Organtini & Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone Regia: Edoardo Massaro Musica: Blue Bossa / Kurina Blues / Song for Bilbao – da Jazz at Mladost Club (ht...2022-01-0125 minFisicastFisicastIntervista a Stephen HawkingSettantottesima puntata Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.       Autori: Franco Bagnoli Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black h...2021-11-0118 minFisicastFisicastLa teoria delle stringheSettantasettesima puntata La fisica moderna spiega il mondo sulla base di due grandi teorie, la meccanica quantistica e la relatività generale, che tuttavia sono in disaccordo sul modo di descrivere la forza di gravità. Si può riconciliarle? Una possibile risposta consiste nella Teoria delle Stringhe, che propone una nuova visione dei fondamenti della materia. Ma di che cosa si tratta? E perché ne abbiamo bisogno? Proviamo a far luce su una delle più sbalorditive concezioni della fisica moderna.       Autori: Fabio Riccioni, Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Percorso / Fukushim...2021-10-0133 minFisicastFisicastGli acceleratori di particelleSettantaseiesima puntata Che cos’è un acceleratore di particelle? A che cosa serve? Come funziona? Ve lo spieghiamo in questa puntata dedicata ad uno degli strumenti più importanti della fisica moderna. Autori: Manuela Boscolo. Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Airy Day in Colombo / The meditation / Sunny Day in Bali / Sunshine in Bali di Ashot Danyelian (https://www.jamendo.com/artist/522042/ashot_danielyan_composer) 2021-09-0131 minFisicastFisicastLa fisica dei tiri ad effettoSettantacinquesima puntata I tiri ad effetto sono fenomeni sorprendenti nello sport. Si possono ammirare in molti sport popolari in Italia, come il calcio, il tennis e la pallavolo; famosissime sono negli Stati Uniti le knuckleballs nel baseball. Ancora una volta, questi effetti possono essere spiegati utilizzando la fisica classica e in particolare la fluidodinamica. In questa puntata, spiegheremo alcuni gesti tecnici che rendono i colpi imprendibili per gli avversari e scopriremo quali sono le motivazioni fisiche alla base di questi effetti.   Autori: Cecilia Voena Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Bounce di Metre (h...2021-07-0117 minFisicastFisicastBruno Touschek e i collisori di particelleSettantaquattresima puntata Bruno Touschek è stato un fisico austriaco che ha passato gran parte della sua carriera scientifica in Italia, tra l’Università La Sapienza di Roma, dove insegnava, e i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove ha fatto parte del gruppo di giovani ricercatori che ha costruito il primo acceleratore di particelle italiano. Qui Touschek ebbe l’intuizione geniale che l’ha reso celebre in tutto il mondo: far scontrare materia e antimateria in quello che oggi conosciamo come collisore di particelle.       Autori: Danilo Domenici Altre voci: Chiara Piselli Regia...2021-06-0130 minFisicastFisicastI telescopi astronomiciSettantatreesima puntata Come funziona un telescopio? Come fa ad ingrandire la Luna e i pianeti e quanto può vedere lontano nell’Universo? Un viaggio affascinante dal cannocchiale di Galileo ai più grandi e moderni telescopi a disposizione degli astronomi.         Autori: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli, Gianluca Li Causi Regia: Edoardo Massaro Musica: Warm Space Ambient 1/2/4 / Warm Atmosferic Space Ambient / Relaxing Space Ambient / In Space / Calm Space 4 / Calm Space Ambient 1/2/3/4 / Ambient Space 2/3 / Space Meditative Ambient / Space Piano Ambient 2/3 / Atmospheric Space Journey (https://www.jamendo.com/artist/493299/audio-earth) 2021-05-0132 minFisicastFisicastLise Meitner e i segreti del nucleoSettantaduesima puntata Scoprì il meccanismo della fissione nucleare, ma rifiutò di partecipare al progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica. Pacifista convinta, con un carattere umile e timido, Lise Meitner non ricevette i riconoscimenti che avrebbe meritato. Nonostante questo continuò a perseguire il sogno che aveva fin da bambina: fare la scienziata.       Autori: Chiara Oppedisano Altre voci: Chiara Piselli, Gianluca Li Causi Regia: Edoardo Massaro Musica: Rachmaninov: Suite No. 2 per Due Pianoforti eseguita da Robert Levin e Ya-Fei Chuang (https://freemusicarchive.org/music/Robert_Levin__Ya-Fei_Chuang) 2021-04-0120 minFisicastFisicastIntervista a Enrico FermiSettantunesima puntata Enrico Fermi è stato uno dei più grandi fisici della storia e ha ottenuto il Premio Nobel per la fisica per una ricerca interamente condotta in Italia. Eppure, benché molti conoscano il suo nome, sono in pochi a conoscere i meriti scientifici per i quali è famoso. In questa intervista impossibile sarà lui stesso a illustrarci i suoi contributi alla fisica del XX secolo, tra cui la prima spiegazione del decadimento radioattivo e la costruzione del primo reattore a fissione nucleare.   Autori: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli, Gianluca Li Causi Regia: Edoardo Massaro Musica...2021-03-0136 minFisicastFisicastI Laboratori Nazionali del Gran SassoSettantesima puntata Nelle viscere del massiccio più alto dell’Appennino, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso sono un luogo unico per condurre ricerche d’avanguardia sui segreti dell’Universo, e in molti altri campi della scienza. Ma perché sottoterra? E che tipo di esperimenti si fanno? Tre ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ci accompagnano in un viaggio nel “silenzio cosmico” alla ricerca di eventi rari, mostrandoci che la presenza delle donne nella scienza non è più così rara… per fortuna!   Autori: Laura Cardani, Giulia D’Imperio e Claudia Tomei Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro...2021-02-0125 minFisicastFisicastIl teletrasporto quantisticoSessantanovesima puntata In alcuni film di fantascienza i personaggi possono spostarsi per mezzo del “teletrasporto”, un congegno futuristico che li smaterializza per ricostituirli un attimo dopo a grande distanza. Solo fantascienza? No, con atomi e particelle già si fa, sfruttando un fenomeno strabiliante chiamato “entanglement quantistico”, basato sulla cosiddetta “sovrapposizione di stati”: vediamo come funziona… Autori: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: -Shakecharm – Gravity, dall’album Natural Shift (https://freemusicarchive.org/music/Snakecharm) / -Stellardron – Cepheid, dall’album Light Years (https://freemusicarchive.org/music/Stellardrone) / -Stellardron – In Time, dall’album Light Years (https://freemusicarchive.or...2021-01-0136 minFisicastFisicastTelescopi per Neutrini AstrofisiciSessantottesima puntata Com’è possibile parlare, nello stesso podcast, di galassie, particelle e pesci luminosi? In questa puntata troveremo un collegamento tra il fondo del mare, i ghiacci polari e le regioni più remote dell’Universo raccontando l’affascinante sfida sperimentale dei telescopi per neutrini astrofisici. Autori: Giulia De Bonis Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Freezing but Warm, Away, Elkdi di Meydan (https://freemusicarchive.org/music/Meydan) / Ambient 1 di artista sconosciuto (https://freemusicarchive.org/search/?quicksearch=ambient+1) / Ambient 2 di artista sconosciuto (https://freemusicarchive.org/search/?quicksearch=ambient+2) / Ambient 507050 di Steve Combs (https://freemusicarchive.org/music/St...2020-12-0122 minFisicastFisicastI molti mondi di Hugh Everett IIISessantasettesima puntata Hugh Everett III fu un fisico del ‘900 noto per la sua “interpretazione a molti mondi” della meccanica quantistica, secondo la quale tutto ciò che è possibile avviene, in una moltitudine di universi paralleli. In questa intervista impossibile ci spiega lui stesso di che si tratta. Autori: Franco Bagnoli Altre voci: Chiara Piselli. Regia: Edoardo Massaro Musica: Ginger Underground / Full of Love da Stay Tonight di Till Paradiso (https://freemusicarchive.org/music/till-paradiso)   2020-11-0116 minFisicastFisicastLa fisica dello sportSessantaseiesima puntata Lo sport occupa una parte importante delle nostre vite. C’è chi lo pratica, chi partecipa agli eventi sportivi e chi lo guarda in televisione standosene comodamente sul divano. Sorprendentemente, anche le prestazioni sportive più spettacolari possono essere spiegate utilizzando concetti di fisica classica abbastanza semplici. Chi non ha mai ammirato i salti, i tuffi, o i colpi dei campioni di tennis, di calcio e di pallavolo? In questa puntata, spiegheremo alcuni gesti atletici e tecnici degli sport più popolari usando i concetti della fisica di base. Autori: Cecilia Voena Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoar...2020-10-0117 minFisicastFisicastIl fotone oscuroSessantacinquesima puntata Per spiegare la famigerata materia oscura, alcune recenti teorie ipotizzano l’esistenza di nuove particelle, finora sconosciute, che interagiscono tra loro attraverso una quinta forza della natura, trasmessa da un analogo del fotone, chiamato “fotone oscuro”. Cerchiamo di fare chiarezza in mezzo a tutta questa oscurità.       Autori: Danilo Domenici Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Simetria / American Dream / Cinetica di PearlSSDJ -Estratti dai Temi di Avengers (Alan SIlvestri) e Imperial March (John Williams) – https://audiosoundclips.com/ambient-creative-commons-music-2/ 2020-09-0115 minFisicastFisicastLa fisica del cafféSessantaquattresima puntata Fare il caffè è un’arte, ma è anche una scienza: in questa puntata, parleremo della fisica che c’è dietro uno strumento apparentemente banale, la caffettiera Moka.       Autori: Valerio Ippolito Altre voci: Chiara Piselli, Valerio Ippolito Regia: Edoardo Massaro Musica: Schweigt stille, plaudert nicht di Bach (conosciuta come “Cantata del Caffè): Brani estratti: -Aria (Schlendrian): Hat man nicht mit seinen Kindern -Aria (Liesgen): Heute noch, Lieber Vater, tut es doch! -Coro (trio): Die Katze lässt das Mausen nicht Eseguiti dalla Netherlands Bach Society – https://www.youtube.com/watch?v=B6Loyexw3uk 2020-08-0114 minFisicastFisicastI raggi cosmiciSessantatreesima puntata La ricerca e la scoperta dei raggi cosmici parte da lontano, da quando a fine ‘700 Coulomb mise in piedi un semplice esperimento con un elettroscopio. Seguiamo insieme il lungo percorso della loro ricerca, che ci porta da quel momento fino alla Stazione Spaziale Internazionale e passa per mongolfiere ed esperimenti sottomarini esplorando la natura dei raggi cosmici e le loro proprietà.   Autori: Livia Soffi Altre voci: Chiara Piselli, Valerio Ippolito Regia: Edoardo Massaro Musica: Rain of Cosmic Rays di Edoardo Massaro 2020-07-0118 minFisicastFisicastIl suonoSessantaduesima puntata Che cos’è il suono? Come si produce la voce e come arriva alle nostre orecchie? E cos’è che distingue gli strumenti musicali? In questa puntata ci immergiamo nella fisica del suono con spiegazioni ed esperimenti.           Autori: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musiche: Bach: -BWV 592: Concerto in G – 1. [Allegro] / -BWV 596: Concerto in d – 4. Largo e spiccato / -BWV 592: Concerto in G – 3. Presto / -BWV 593: Concerto in a – 1. [Allegro] / -BWV 595: Concerto in C, eseguiti da James Kibble (https://www.youtube.com/watch?v=5gklgQlVGP0) 2020-06-0117 minFisicastFisicastVedere i pianeti di altre stelleSessantunesima puntata Negli ultimi pochi anni c’è stato un boom di scoperte di pianeti “extra-solari”, cioè che non fanno parte del nostro Sistema Solare ma orbitano attorno ad altre stelle. Ad oggi ne sono stati osservati più di 4000, anche se di pochissimi abbiamo un’immagine diretta. Ma come fanno gli astronomi a scovarli? E perché ci sono riusciti solo adesso? Merito delle nuove tecnologie che vi raccontiamo in questa puntata.       Autori: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musiche: A Journey to the Planets – Edoardo Massaro – (https://www.youtube.com/use...2019-08-0813 minFisicastFisicastIl RADAR e Fred HoyleSessantesima puntata Avete presente quelle antenne paraboliche che si vedono ruotare continuamente sui tralicci delle navi militari o sulle torri degli aeroporti? Quelli sono i RADAR. Li abbiamo visti un po’ tutti da qualche parte, ma quanti di noi sanno davvero come funzionano? Ascoltiamolo in questa seconda parte dell’intervista impossibile a Fred Hoyle.       Autori: Franco Bagnoli Altre voci: Giovanna Pacini, Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musiche: 2019-07-1117 minFisicastFisicastIntervista impossibile a Fred HoyleCinquantanovesima puntata L’Universo è nato dal Big Bang, come sanno tutti, ma non tutti sanno che per decenni fu seriamente presa in considerazione la “Teoria dello Stato Stazionario” di Fred Hoyle, che descriveva un Universo che si espande restando sempre uguale a sé stesso. Fu sempre Fred Hoyle a spiegare come si sono formati gli elementi della tavola periodica e a proporre la teoria della nascita della vita al di fuori della Terra. Ascoltiamo questa storia dalle sue parole.     Autori: Franco Bagnoli Altre voci: Giovanna Pacini, Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musiche: 2019-04-0122 minFisicastFisicastKeplero e il moto dei pianetiCinquantottesima puntata Sembra incredibile al giorno d’oggi, ma la comprensione di come funziona il Sistema Solare ha richiesto tre millenni di osservazioni, idee e calcoli da parte di moltissimi scienziati. In questa sfida ebbe un ruolo speciale Giovanni Keplero, che agli inizi del 1600 formulò le famose tre leggi del moto planetario, con ragionamenti ancora in bilico tra il misticismo e la scienza sperimentale.       Autori: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musiche: by Edoardo Massaro 2018-10-2823 minFisicastFisicastIntervista impossibile ad ArchimedeCinquantasettesima puntata Tutti abbiamo sentito parlare di Archimede di Siracusa, il celebre scienziato dell’antichità di cui si tramanda che incendiò le navi romane con i suoi “specchi ustori” e che uscì nudo dalla vasca da bagno gridando “eureka!” per la strada. Ma fu proprio così? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui…       Autori: Franco Bagnoli Altre voci: Giovanna Pacini, Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musiche: GREEK SUNSHINE – Popular Songs and Instrumental Music – Konstantinos Bouzouki Orchestra http://www.arton.co/ftgreece.html 2018-09-2331 minFisicastFisicastIntervista impossibile a Niels BohrCinquantaseiesima puntata Agli inizi del ‘900 non si sapeva ancora come fossero davvero fatti gli atomi e i fisici più brillanti tentavano di scoprirlo con esperimenti innovativi e teorie che sovvertivano la fisica classica. Ma come andò in effetti? Lo abbiamo chiesto direttamente a Niels Bohr, il padre della meccanica quantistica.       Autori: Franco Bagnoli Altre voci: Giovanna Pacini, Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: di Scott Joplin, eseguite da Alessandro Simonetto: “The Entertainer” / “The cascades a rag” / “Fig Leaf Rag” / “Rose Leaf Rag” / “The Chrysanthemum” / “Maple Leaf Rag” 2018-06-1928 minFisicastFisicastFISICASTudenti: La PressioneCinquantacinquesima puntata In che modo riusciamo a bere da una cannuccia? E cosa c’entra con i celebri Emisferi di Magdeburgo e con le fontane dei giardini di Versailles? Ce lo spiegano i ragazzi del Liceo Dante Alighieri vincitori del concorso FISICASTudenti nel 2017.       Autori: Matteo Pierotti, Martina Labriola, Ilona Zabrytska, Vittorio Santaniello Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: by Edoardo Massaro 2018-05-0408 minFisicastFisicastI CondensatoriCinquantaquattresima puntata Le automobili elettriche, quando frenano, non dissipano la loro energia in calore, ma la recuperano utilizzando dei condensatori. E ancora i condensatori trovano impieghi nei campi più diversi, dai defibrillatori alle memorie degli smartphone e agli accelerometri usati negli airbag. Ma cosa sono questi oggetti e come funzionano? Lo chiediamo a Giovanni Vittorio Pallottino già docente presso il Dipartimento di Fisica dell’università Sapienza di Roma.       Autore: Giovanni Vittorio Pallottino Altre voci: Chiara Piselli Regia: Federico Liaci Musica: di Kevin MacLeod, songs: “Too Cool” / “ZigZag” / “Ave Marimba” / “Master Disorder” / “Lewis and2017-12-1820 minFisicastFisicastChe cos’è il Presente?Cinquantatreesima puntata Quando diciamo “adesso” ci riferiamo al preciso istante di tempo in cui stiamo parlando e diamo per scontato che innumerevoli altri avvenimenti, che tutti insieme formano il “presente”, stiano accadendo in quello stesso istante in ogni luogo dell’Universo. Eppure, la teoria della Relatività ci mostra che un “adesso” universale non può esistere, poiché la simultaneità tra gli eventi è relativa al moto di chi li osserva. Il “presente” perciò non è un singolo istante, ma un intero intervallo di tempo! Com’è possibile? E che cosa vuol dire? Ve lo spieghiamo in questa puntata.     Autore: Gianluca Li...2017-10-2424 minFisicastFisicastIl Corpo NeroCinquantaduesima puntata Avreste mai creduto che studiando qualcosa di apparentemente marginale e tutto sommato di scarso interesse si potesse giunge a una scoperta fondamentale, di quelle che provocano vere e proprie rivoluzioni scientifiche? È proprio quello che è accaduto con la scoperta della meccanica quantistica, che è nata grazie alla caparbietà di fisici che si ostinavano a cercare di prevedere di che colore sarebbe stato il forno del pizzaiolo se fosse stato più caldo. Non sembra una di quelle domande che non fa dormire la notte, eppure…     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Tommaso F...2017-06-2724 minFisicastFisicastIl corpo umano come motoreCinquantunesima puntata Il corpo umano svolge funzioni che presentano una forte analogia con quelle del motore di un’automobile. Quali sono queste funzioni e fino a che punto si spinge l’analogia? Ne parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del Dipartimento di Fisica della Sapienza.       Autore: Giovanni Vittorio Pallottino Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: Life of Riley di Kevin MacLeod 2017-05-1119 minFisicastFisicastIl gatto di SchroedingerCinquantesima puntata Il famosissimo gatto di Schroedinger e’ un gatto mezzo morto e mezzo vivo, in una sovrapposizione di stati. Partendo da questo paradosso della meccanica quantistica Catalina Curceanu ci parlera’ dei qubit e della sinfonia quantistica nei computer di domani.       Autore: Catalina Oana Curceanu Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musiche: Autumn Leaves / For Mahalia / Some bebop / Why not Blues eseguite da VIktor Séthy / Duetto Buffo Di Due Gatti eseguito da Montserrat Caballé y Montserrat Martí 2017-04-1826 minFisicastFisicastIl volo spazialeQuarantanovesima puntata Come facciamo a mettere in orbita un satellite, arrivare sulla Luna, o mandare una sonda su Marte? Nei film di fantascienza il volo spaziale non ha limiti, ma vediamo come funziona nel mondo reale.       Autori: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Tommaso Fossella Musiche: “Space Oddity” di David Bowie / “Ambient Space Fantasy” 2017-03-1724 minFisicastFisicastL’AltalenaQuarantottesima puntata Tutti gli oggetti quotidiani sono sempre interessanti da osservare con gli occhi del fisico, ma l’altalena è particolarmente ricca di osservazioni legate a una fisica relativamente semplice da comprendere. Riccardo Faccini del Dipartimento di Fisica riesce persino a parlarne con i propri figli… Puntata in gemellaggio col video su “Do You Speak Science?”     Autori: Riccardo Faccini Altre voci: Cecilia Cestellini, Paolo e Pietro Faccini Regia: Edoardo Massaro Musiche: Estratti dalla suite di Tchaikovskij “Lo schiaccianoci” 2016-12-2616 minFisicastFisicastCome fanno gli aerei a volare?Quarantasettesima puntata Come fa un aereo a volare? Tutti sappiamo che può farlo, ma a pensarci bene viene da chiedersi come possa mai tenersi in aria un oggetto così pesante… In questa puntata vi condurremo per mano nell’incredibile mondo dell’aerodinamica.       Autori: Gianluca Li Causi e Gianluca Murgia Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musiche: Oxygene di Jean Michel Jarre 2016-10-3117 minFisicastFisicastMarie CurieQuarantaseiesima puntata Ci sono personaggi che hanno contribuito al progresso della scienza in modo straordinario. Tra questi spicca Marie Skłodowska-Curie, che comprese la natura della radioattività e la sua importanza per la fisica, la chimica e la medicina. Una storia affascinante che si svolge a Parigi fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.     Autori: Giovanni Vittorio Pallottino Altre voci: Chiara Piselli Regia: Gianluca Li Causi Musica: Ottorino Respighi “Pini di Roma” eseguita dall’Orchestra Sinfonica DuPage diretta dal Maestro Barbara Schubert 2016-08-1924 minFisicastFisicastLa Materia OscuraQuarantacinquesima puntata Gli astrofisici pensano che il 95% di ciò che costituisce l’Universo sia fatto da un nuovo tipo di materia e un nuovo tipo di energia ancora sconosciute. Ma perché lo pensano? E di che cosa si tratterebbe? Le chiamiamo “materia oscura” ed “energia oscura” e in questa puntata vi spieghiamo la prima, mentre la seconda a tutt’oggi resta un mistero.     Autori: Giovanni Organtini e Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: Everything Else / Megapolis / Oasis / Lethargy 2016-06-2523 minFisicastFisicastLe Onde GravitazionaliQuarantaquattresima puntata Lo scorso Febbraio 2016 gli scienziati hanno annunciato al mondo di aver osservato, per la prima volta, le onde gravitazionali. Ma che cosa sono? Come si formano? Come hanno fatto a rivelarle? E poi, che cos’è che viene “ondulato”?     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Oscillator – Everything Else / Megapolis / Oasis / Lethargy 2016-05-1919 minFisicastFisicastNFC ed equazioni di MaxwellQuarantatreesima puntata Tutti i moderni dispositivi con funzioni wireless funzionano secondo le Leggi di Maxwell dell’elettromagnetismo. In questa puntata Giovanni Organtini, Professore di Fisica Sperimentale di Sapienza Università di Roma, ci parla di due di queste leggi: il teorema di Ampere e la Legge di Faraday-Neumann, spiegandoci come funzionano le carte di pagamento “touchless” e i tag NFC.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: Wish you d come true dei “the 126 users” 2016-04-1512 minFisicastFisicastLa RadioterapiaQuarantaduesima puntata Le radiazioni possono servire anche per curare i tumori. Riccardo Faccini del Dipartimento di Fisica ci spiega la fisica che c’e’ dietro a tutte le forme di radioterapia da quelle convenzionale alla adroterapia alla terapia metabolica…     Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: Smile Quiet Looking Up dei Puddle of infinity 2016-03-1514 minFisicastFisicastIl Forno a MicroondeQuarantunesima puntata Il forno a microonde, uno strumento di cottura di alta tecnologia che oggi è diffusissimo anche grazie alla velocità con cui cuoce o riscalda le vivande. Ne parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del Dipartimento di Fisica della Sapienza. Che ricorda le origini di questo apparecchio, ne esamina le particolarità e spiega i principi fisici alla base del suo funzionamento.     Autore: Gianvittorio Pallottino Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: Tell The Angels dei Letter Box 2016-02-1621 minFisicastFisicastA che serve l’Astrofisica?Quarantesima puntata Gli astrofisici studiano tutto ciò che si trova al di fuori del nostro pianeta, dal limite dell’atmosfera fino a distanze di miliardi di anni luce da noi. Ma a che serve guardare così lontano? E poi, con tutti i problemi che abbiamo qui sulla Terra, ce n’è davvero bisogno? Domande che la gente si pone e alle quali FISICAST risponde in questa puntata.     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone Regia: Edoardo Massaro Musica:Ambient Atmosphere Timeless Space Enviroment Soundscape da PremiumMusic 2016-01-0320 minFisicastFisicastChi ha “rubato” l’antimateria?Trentanovesima puntata In questa puntata parliamo dell’antimateria con Catalina Oana Curceanu, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. Catalina ci spiega cosa è l’antimateria, e com’è stata scoperta. Parliamo del mistero della sua scomparsa dall’Universo, un vero grattacapo per i fisici, nonché delle sue affascinanti applicazioni in medicina e delle ricerche attuali che vedono l’antimateria come protagonista. L’indagine sull’antimateria è anche uno studio sulla bellezza e la matematica, sulle simmetrie e Big Bang, sulle origini del nostro Universo e di noi stessi.     Autrice: Catalina Oana Curceanu Altre vo...2015-11-2527 minFisicastFisicastIl fotone PhòsTrentottesima puntata In questa puntata intervistiamo un curioso personaggio, creato da Marco Castellani nel suo blog “Gruppo Locale“, che ci spiegherà cosa vuol dire essere un fotone, quanto sia lunga la strada per illuminarci e che fortuna sia essere privi di massa.     Autori: Marco Castellani e Gianluca Li Causi Voci: Marco Castellani, Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Up / Just 2 mintes of fun / Robo / Old Friend / Earthlight / The Beginning – Brani appartenenti all’Album “NEONS” del canale youtube “oscillator” 2015-10-2625 minFisicastFisicastRadiazioni per la diagnostica medicaTrentasettesima puntata Le radiazioni non sono solo novice, ma servono anche per aiutare il medico nella diagnostica e nella cura delle malattie. In questa puntata vedremo come vengono utilizzate le radiazioni per investigare cosa c’e’ all’interno del corpo umano e come funzionano i vari organi, sia con sorgenti esterne sia con sorgenti radiative direttamente dentro al paziente…     Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: “El Valle De Los Sueños” di Santiago Trigueros, tratto dall’album “El Valle De Los Sueños” / “House” di BenSoundMusic (pseudonimo) / “El Manantial De Luz” di Sant...2015-09-2119 minFisicastFisicastLa luceTrentaseiesima puntata Il 2015 e’ stato proclamato dall’ONU Anno Internazionale della Luce. In questa puntata celebriamo la ricorrenza con Giovanni Organtini, Professore di Fisica di Sapienza Università di Roma, che ci racconta la straordinaria storia della comprensione della natura della luce.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: Vacation Uke – ALBIS 2015-07-2217 minFisicastFisicastIl moto brownianoTrentacinquesima puntata Cosa c’entra la scoperta della struttura atomica della materia con l’andamento della borsa? E la misura del numero di Avogadro con le nanotecnologie? Sono tutte manifestazioni del “Mondo di Mezzo” del quale ci parla il Prof. Angelo Vulpiani del Dipartimento di Fisica della Università di Roma “La Sapienza”, autore del libro “Caso, Probabilità e Complessità”     Autore: Angelo Vulpiani Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: St adams, Together /End of summer, The126ers 2015-06-3016 minFisicastFisicastI buchi neriTrentaquattresima puntata Nei film di fantascienza si vedono astronavi risucchiate da fantomatici buchi neri da cui vengono completamente distrutte… Ma i buchi neri esistono davvero? E che cosa sono?     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Turquoise di Ken Elkinson / Mars di Pascalb / Noise Dream di Noise Dream / Deepspace di Gerry Davis / Exploration di David Schombert / Oxygene di Andreas Verhamme 2015-05-1523 minFisicastFisicastLe Centrali NucleariTrentatreesima puntata Centrali nucleari per produrre elettricità. Un argomento controverso del quale parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del Dipartimento di Fisica della Sapienza e autore del libro “La radioattività intorno a noi- Fra pregiudizi e realtà”. Che spiega i principi fisici del funzionamento di questi impianti e ne ricorda gli incidenti, i problemi aperti e le prospettive attuali di sviluppo nel mondo.     Autore: Giovanni Vittorio Pallottino Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: Beethoven – Moonlight – Sonata per piano N. 14 2015-04-1522 minFisicastFisicastLa bellezza dei numeriTrentaduesima puntata I Numeri per molti sono una brutta bestia. Per i fisici dei grandi amici. Riccardo Faccini del Dipartimento di Fisica della Sapienza proverà a convincere anche voi ad ammirare e apprezzare i numeri, ad allenare la capacita’ di valutarne la sensatezza e l’informazione che essi effettivamente portano…     Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: 2015-03-1527 minFisicastFisicastIl VuotoTrentunesima puntata Niente sembra meno interessante da studiare del vuoto. Ma è davvero così? Il vuoto è davvero “pieno di nulla” come pensiamo? In questa sorprendente puntata Giovanni Organtini ci spiega che il vuoto non è poi così semplice come immaginiamo.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: “Together” di St Adam 2015-02-1623 minFisicastFisicastLa Radioattività (seconda puntata)Trentesima puntata Sì, la radioattività trova un gran numero di impieghi utili. Dalla datazione di antichi reperti all’alimentazione di veicoli spaziali fino alla creazione delle specie di grano oggi più diffuse sulle nostre tavole. E altro ancora. Ne parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del Dipartimento di Fisica della Sapienza e autore del libro “La radioattività intorno a noi- Fra pregiudizi e realtà”.     Autore: Giovanni Vittorio Pallottino Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Johann Sebastian Bach: Concerto Italiano BWM 971 eseguito da Peter Bradley-Fulgoni / Johann Sebastian Bach: Suite Francese in Mi bemolle...2015-01-1621 minFisicastFisicastLa macchina del moto perpetuoVentinovesima puntata I più fantasiosi inventori di ogni epoca si sono cimentati nella progettazione di una macchina che, una volta messa in moto, continuasse a muoversi da sola, grazie a qualche ingegnoso meccanismo che le permettesse di compiere lavoro meccanico senza fermarsi mai: la macchina dal moto perpetuo. Ma si può fare?     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli, Leonardo Li Causi Regia: Edoardo Massaro Musica: Franz Schubert: Improvviso n.2 in Mi bemolle Maggiore D.899 eseguito da Chiara Bertoglio / Ludwig Van Beethoven: Sonata in Fa Maggiore n.22 op.54 eseguita da Pavaali Jump...2014-11-1912 minFisicastFisicastTuoni e FulminiVentottesima puntata Cosa avviene in un temporale? Come si producono i tuoni e i fulmini? Un fenomeno comune visto con gli occhi della fisica, che solo recentemente comincia a comprenderlo nella sua interezza.     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Filter Tubes di Project System 12 / PAMPA di Chriss Onac / Chaos di Marcus Rasseli / Balatonbeats di Budapest Dream Orchestra 2014-10-1515 minFisicastFisicastRadioattivita’: tra pregiudizi e realta’Ventisettesima puntata Sulla radioattivita’tutti pensano di saperne qualcosa, ma la maggior parte delle conoscenze sono pregiudizi che vorremmo tentare di sfatare, affrontando l’argomento in modo scientifico.Ne parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del dipartimento di fisica della Sapienza e autore del libro “La radioattività intorno a noi- Fra pregiudizi e realtà”.     Autore: Giovanni Vittorio Pallottino Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Dawid Jaworski – Man reach the Stars / Rugi Estalagmita MidiMan – Marina Absenta / Vvsmusic – The Star of the County Down Waltz / Blancheneige Bazaar Orchestra – Orient Express / Gregoire Lourme – Paranoia 2014-09-2921 minFisicastFisicastPedala!Ventiseiesima puntata Perché se ci si siede da fermi sul sellino di una bicicletta o di uno scooter si cade, mentre quando si è in moto il mezzo sta in piedi? A questa domanda all’apparenza banale risponde Giovanni Organtini, del Dipartimento di Fisica dell’Università “Sapienza” di Roma, che ci parla dei concetti di “Momento di una forza” e “Momento angolare”.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli e Lorenzo Organtini Regia: Edoardo Massaro Musiche: Un ringraziamento particolare a Frankie Hi-NRG per averci concesso l’uso del brano “Pedala!” / Iggy White “Movement” e “Chicateira” / Zoltan Peter “...2014-07-1522 minFisicastFisicastLe onde elettromagneticheVenticinquesima puntata Cosa hanno in comune una radio, una candela ed una radiografia? Incredibile a dirsi, ma riguardano tutte l’utilizzo di onde elettromagnetiche. Per avere una spiegazione di cosa sono e una panoramica delle situazioni in cui si utilizzano, parliamo con Riccardo Faccini del dipartimento di Fisica della Universita’ di Roma “La Sapienza”.     Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: Bird Song – Bars Beats Studio /Enzo Carlino – No one dies of love / Giuliano Frammartino – Tomorrow 2014-06-1523 minFisicastFisicastSulle tracce del Big BangVentiquattresima puntata Nel mese di marzo l’esperimento BICEP ha annunciato di aver rivelato, per la prima volta, le deboli tracce lasciate dalle onde gravitazionali sull’Universo primordiale. Una scoperta che conferma le teorie sul Big Bang, sull’inflazione cosmica e della Relativita’ Generale. Ma in cosa consiste la scoperta? E cosa sono le onde gravitazionali e l’inflazione cosmica? Il Prof. Paolo De Bernardis è gradito ospite di Fisicast per questa puntata speciale.     Autore: Paolo De Bernardis Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: per l’intro The Persephone – Contemplations / per la prima parte di...2014-05-1523 minFisicastFisicastGalileo, il cannocchiale e il metodo scientificoVentitreesima puntata Nel 1609 Galileo Galilei rivolse per la prima volta il cannocchiale al cielo notturno, dando inizio alla scienza moderna e insegnandoci il giusto approccio per comprendere la natura: il metodo scientifico.     Autori: Fabrizio Vitali e Gianluca Li Causi Altre voci: Luigi Pulone, Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Tutti i brani sono stati composti da Antonio Vivaldi ed eseguiti da Carlo Tamponi al flauto: Sonata per flauto e oboe in sol minore R.V. 107 (secondo movimento) / Concerto per Flauto in Re Maggiore “Il gardellino” R.V. 428 tratto dai 6 concerti op. 10 / Le prime...2014-04-0726 minFisicastFisicastL’arcobalenoVentiduesima puntata Si dice che ai piedi dell’arcobaleno si trova sempre un tesoro, ma come mai nessuno l’ha mai trovato? Perché nessuno potrà mai raggiungerne il punto in cui ha inizio, visto che si tratta di un fenomeno ottico nel quale ognuno di noi, di fatto, vede un arcobaleno diverso. In questa puntata di Fisicast Giovanni Organtini ci spiega la sorprendente origine di questa meraviglia della Natura.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: di Aloges tratte dall’album Urban Night: After Rain / Summer Night / Remember   2014-03-1513 minFisicastFisicastLe MareeVentunesima puntata Cosa c’è di più comune delle maree? Le conosciamo tutti e sappiamo che hanno a che fare con la Luna… ma siamo sicuri di sapere davvero come funzionano?       Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: JM Galié – Waves / Solaris – Waves / Jahzzar – Sea / Paul S. – Under the Sea   2014-02-1517 minFisicastFisicastVedere le Particelle ElementariVentesima puntata Come si fa a vedere le particelle elementari? Di che colore e’ un elettrone o un protone? Con questa puntata di Fisicast diventerete esploratori dell’infinitamente piccolo.       Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Chiara Crociata Musica: Viva la Genta – Di che colore è la pelle di Dio (16 sec) / Lohstana David – Mille giraffons Instrumental / Dancing Willow – The Wind that shakes that Barley / Pipo Pegoraro – Iansa Na Cozinha / mindthings – Shared Loneliness / Roger Subirana Mata – Point of no return   2014-01-2015 minFisicastFisicastL’effetto DopplerDiciannovesima puntata Un’ambulanza a sirene spiegate che corre, un aereo che passa sulla vostra testa, una multa per eccesso di velocità e il flusso sanguigno lungo il cordone ombelicale di un bimbo nel pancione: cos’hanno in comune? L’effetto Doppler. Un fenomeno che si produce quando una sorgente di onde di qualunque natura si muove rispetto a chi le osserva.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Matt Pepper trio: Ou es tu / J’ai demandé au soleil / Cotton Blues 2013-12-0214 minFisicastFisicastE=mc^2Diciottesima puntata Con la sua celebre equazione E=mc2 Albert Einstein scoprì che massa ed energia sono due facce della stessa medaglia e possono trasformarsi l’una nell’altra. Ma come è nata questa formula? E soprattutto, che cosa significa? E perché nessuno ci aveva pensato prima?     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Chiara Crociata Musica: Antony_Raijekov, When_Waves_Trying_to_Catch_a_Marvel / Arena_Of_Electronic_Music, garish_cyborg, Evening / StrangeZero, Melting_Pill / phi leas, Feeling_a_little_blue / Brokenkites, Unavailable   2013-11-0116 minFisicastFisicastIl microscopico zoo delle particelle elementariDiciassettesima puntata Cosa saranno mai queste fantomatiche particelle elementari? Come si riconoscono? Di quanti tipi sono e come si comportano? Oggi FISICAST vi portera’ per mano nel fantastico zoo delle particelle elementari per conoscere un mondo fatto di elettroni, quark e muoni che parlano tra loro con fotoni e gluoni: il nostro.     Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Symon€ http://www.jamendo.com/it/artist/5840/symoneur: A Shooting Star in the dark night / Sky / La science du beau / Un prince en exil (improvisation) tratte dall’album “Le Bal sous l...2013-09-2223 minFisicastFisicastConsumare meno con l’automobile!Sedicesima puntata Guida dell’automobile spensierata o risparmiosa? Assai migliore quest’ultima! Anche a fronte del costo crescente del carburante. Ecco allora una serie di suggerimenti per una guida attenta ai consumi, tratti dal libro “La fisica della sobrietà” . Consigli che non sono calati dall’alto ma nascono dalla conoscenza della fisica alla base del funzionamento dell’automobile e dalla comprensione di dove va a finire effettivamente l’energia sviluppata dal motore, cioè per accelerare l’auto, spingerla in salita e vincere gli attriti, come l’insidiosa resistenza dell’aria, che ad alta velocità fa lievitare pesantemente i consumi.  ...2013-07-2317 minFisicastFisicastLa Relatività GeneraleQuindicesima puntata I documentari divulgativi ci ripetono sempre che i pianeti e le stelle “incurvano” lo spazio con la loro gravità, come palle che affondano in un lenzuolo… ma perché mai una massa dovrebbe distorcere lo spazio? E soprattutto, come diavolo fa? Si può forse prendere lo spazio e tirarlo, come se fosse una rete da pesca? In questa puntata FISICAST ve lo spiega.     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Minuet, Suite Bergamasques, C. Debussy eseguita da Jacopo Salvatori / Une barque sur l’ocean, Miroirs, M. Ravel eseguit...2013-06-2822 minFisicastFisicastIl TransistorQuattordicesima puntata Nel 1956 tre ricercatori, Shockley, Bardeen e Brattain, ottennero il premio Nobel per la fisica per l’invenzione del transistor: un dispositivo i cui principi di funzionamento si basano sulle proprietà quantistiche degli atomi. Il transistor, dunque, è un vero e proprio dispositivo quantistico ed è una delle massime espressioni dell’impatto che la ricerca di base può avere nella vita di tutti. In questa puntata vi spieghiamo cosa sono e come funzionano.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: I believe in you di Galdson 2013-05-0914 minFisicastFisicastCaldo e FreddoTredicesima puntata Perché una cosa è calda ed una è fredda? Che cosa è la temperatura? Che cosa comporta riscaldare o raffreddare un oggetto? Perché un maglione riscalda? Domande banali con risposta non banale che ci porterà ad investigare la struttura microscopica della materia.       Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: John Harrison with the Wichita State University Chamber Players / Estate e Inverno (Quattro Stagioni) Antonio Vivaldi 2013-04-1619 minFisicastFisicastLa Meccanica Quantistica nel mio cellulareDodicesima puntata Tutti credono che gli strani fenomeni previsti dalla meccanica quantistica si possano osservare solamente in complicati laboratori scientifici e che, tutto sommato, questa fisica non abbia alcuna applicazione pratica. In realtà, in ogni apparato elettronico ci sono milioni di componenti che non potrebbero funzionare senza meccanica quantistica.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: 2013-03-2224 minFisicastFisicastIl Caos DeterministicoUndicesima puntata Cosa c’entra una farfalla con il Caos Deterministico? Fu Lorenz, uno dei fondatori della teoria del Caos, che usò la metafora del battito d’ali di una farfalla per spiegare il concetto di dipendenza dalle condizioni iniziali, una proprietà comune a sistemi complessi come il fumo di una sigaretta, l’atmosfera della Terra, o gli anelli di Saturno. Nel linguaggio comune al termine Caos è spesso dato un significato negativo, in contrapposizione al concetto di ordine. Quello che invece gli scienziati intendono con Caos Deterministico è l’emergere dell’ordine in sistemi complessi.   Autori: Giovann...2013-02-2226 minFisicastFisicastLa teoria della RelativitàDecima puntata La Teoria della Relatività di Einstein è nota al pubblico per aver spiegato che lo spazio e il tempo non sono assoluti e che nulla può viaggiare più veloce della luce. Di essa si dice che sia incomprensibile, a meno di essere un fisico, per via delle conclusioni piuttosto diverse dall’esperienza comune, ma noi siamo convinti del contrario: in questa puntata la spieghiamo con parole semplici, limitandoci ai concetti principali della Relatività Speciale.     Autori: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Carlo Mancini Musica: Golliwog’s Cakewalk e Jimbo’s Lullaby, Ch...2013-01-1618 minFisicastFisicastLa fisica della sobrietàNona puntata Tutti sanno che occorre energia per fare le cose: cuocere uno spezzatino, fare un viaggio, costruire un’automobile, riscaldare una casa e via dicendo. Pochi sanno, invece, che le stesse cose, come c’insegna la fisica, si possono ottenere spendendo assai meno energia dell’usuale, con gran vantaggio per lo stato del nostro pianeta come pure per le nostre tasche. Di questo argomento, assieme a una serie di suggerimenti per ridurre i consumi di ogni cosa, tratta il libro “La fisica della sobrietà” del quale ci occupiamo in questa puntata di Fisicast.     Aut...2012-12-1716 minFisicastFisicastL’effetto fotoelettricoOttava puntata La meccanica quantistica, a differenza di quel che normalmente si pensa, fa parte ormai della nostra esperienza quotidiana. Ogni giorno possiamo sperimentare fenomeni di natura quantistica senza quasi accorgercene. In questa puntata di Fisicast, il Prof. Organtini ci parla dell’effetto fotoelettrico, che dimostra uno dei fenomeni più bizzarri previsti dalla teoria: la dualità onda-corpuscolo.     Autori: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Carlo Mancini Musica: Toccata Prokofiev in Re minore / Rapsodia ungherese di Liszt 10 eseguite da Gianluca Luisi / Mephisto Waltz di Liszt eseguito da Kristian_Cvetković 2012-11-2216 minFisicastFisicastLa Terra, un grande girotondoSettima puntata Che la terra ruoti è fatto noto a tutti. Ma che a causa di questo noi ci troviamo a viaggiare nello spazio e 1200 chilometri orari è una considerazione che pochi fanno. Sorgono allora molte domande: come mai non percepiamo questa velocità? Come mai non veniamo sbalzati fuori dalla terra? Come mai non ci arriva contro un vento a 1200 chilometri orari? Fisicast risponde a queste domande, discutendo le conseguenze di questa rotazione e mostrando come sia possibile convincersi che effettivamente stiamo ruotando. Il tutto passando in modo semplice per concetti di fisica quali le forze fittizie, in particolare que...2012-10-1522 minFisicastFisicastChe cos’è lo SpazioSesta puntata Percepiamo lo spazio come “ciò che contiene tutte le cose”, ma per la fisica lo spazio è molto di più che una pura impressione psicologica. In questa puntata proviamo a spiegare “che cos’è lo spazio”, proponendo un modo evocativo di rappresentarlo, che ci mostra dov’è che nasce il concetto di spazio, come possa essere finito o infinito, piatto o distorto, come possano esistere spazi paralleli e cosa siano le dimensioni spaziali.     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Carlo Mancini Musica: “Voyager” di Alessandro Vannini: First Light / Wandermind (Into The Dream) / Modic...2012-09-1619 minFisicastFisicastIl bosone di HiggsQuinta puntata Il 4 luglio 2012 il CERN ha annunciato la scoperta di una nuova particella, che verosimilmente è il bosone di Higgs. Ma cos’è un bosone di Higgs? Ce lo spiega Giovanni Organtini, Professore del Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: 2012-07-2413 minFisicastFisicastGalleggiare nello SpazioQuarta puntata Astronauti che galleggiano nello spazio dentro le stazioni spaziali fanno ormai parte dell’immaginario collettivo. Si dice che siano in condizioni di “Gravita’ zero”. Ma e’ corretto? E’ vero che non c’e’ forza di gravita’? In realta’ la forza di gravita’ c’e’ eccome, e per capire cosa succede bisogna addentrarsi nel mondo delle forze fittizie. Tra treni in partenza e giostre, arriverete anche a capire come si fa a ricevere il segnale televisivo su una parabola…     Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: An der schönen blauen Donau (Sul...2012-07-1616 minFisicastFisicastIl GPSTerza puntata La teoria della relatività ha sempre attratto curiosità da parte del pubblico, anche per le strabilianti previsioni su fenomeni come la dilatazione dei tempi, la contrazione delle lunghezze e la curvatura dello spazio-tempo. Nonostante la grande popolarità, tuttavia, gli effetti previsti da questa teoria sono per lo piú ritenuti di scarso o nullo interesse pratico. In questa puntata di Fisicast vi convinceremo del contrario: la fisica della relatività è molto piú presente nella vita quotidiana di quanto abbiate mai creduto.     Autore: Giovanni Organtini Altre voci: Riccardo Faccini e Chiara Piselli Regia: Antonella...2012-06-1818 minFisicastFisicastLa distanza delle stelleSeconda puntata Tutti sappiamo che l’Universo è immenso, così tanto che anche viaggiando alla velocità della luce ci vorrebbero miliardi di anni a percorrerlo tutto: ma come facciamo a saperlo? Come fanno gli astronomi a misurare queste impressionanti distanze  standosene fermi sul nostro minuscolo pianeta?     Autore: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Stars at the Grampa’s Finger di Pierre-Marie Coedes, facente parte dell’album Scattered Memories 2 / Stars dei River, dall’album Stars e Galaxy di JM Galié, dall’album Below Zero. 2012-05-1516 minFisicastFisicastIl TempoPrima puntata Cosa è il tempo? La risposta a questa domanda apparentemente elementare è estremamente difficile da dare in modo rigoroso. Così come definire i concetti di “prima e di dopo”. Questa prima puntata di Fisicast vi permetterà di comprendere il tempo ed il suo evolvere introducendovi nientepopo’dimeno che alla termodinamica ed alla entropia!     Autore: Riccardo Faccini Altre voci: Chiara Piselli Regia: Antonella Bartoli Musica: L’orologio degli dei di Giovanni Allevi / Time dei Pink Floyd / Time dei Cultural Club 2012-05-1417 min